Entra

View Full Version : Sky WiFi è la rete fissa più veloce d'Italia (di nuovo): gli ultimi dati Ookla


Redazione di Hardware Upg
04-01-2023, 11:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sky-wifi-e-la-rete-fissa-piu-veloce-d-italia-di-nuovo-gli-ultimi-dati-ookla_112994.html

Ookla ha rilasciato i risultati dell'analisi sulla velocità delle rete fisse in Italia per il secondo semestre 2022, e in prima posizione si trova ancora una volta Sky Wifi

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
04-01-2023, 12:29
SkyFi

lunaticgate
04-01-2023, 12:55
E poi ci siamo noi, quelli che la fibra la vedono sempre con il telescopio.
L'anno scorso era entro 2023, adesso entro 2025! :rolleyes:

RuBino25
04-01-2023, 12:57
Ma di media? Perché io ho una media di circa 800 mb/s in down e poco meno di 300 in up..

phmk
04-01-2023, 13:19
Con la 10 GIGA di TIM .... :D :D :D

UtenteHD
04-01-2023, 13:22
Concordo, anche nel mio paesino la fibra pura non si vede, per ora sempre misto rame e la centralina e' pure lontana quasi 2KM.. abbiamo una linea da 500KB/sec = 4Mb MAX, almeno e' abbastanza stabile e permette con pazienza di fare piu' o meno tutto.
Spero anche io arrivi la fibra.. un giorno..

\_Davide_/
04-01-2023, 13:36
Posso dire "grazie al c***o"? Vendono solo FTTH che nel 90% dei casi va a velocità massima contro gli altri operatori che hanno a contratto anche FTTC ed FTTH.
Sono stanco di sentire questa fake-news ovunque e spero vengano multati presto.
Come se non bastasse ho avuto modo di testare la loro rete e se confrontata con altre FTTH, nel mio caso, era tutt'altro che la più performante.

fukka75
04-01-2023, 13:37
Ma perché SKY, Iliad e Vodafone danno il mio indirizzo coperto da fibra FTTH, mentre TIM e Fastweb mi danno ancora la FTTC? :confused: :confused:

biometallo
04-01-2023, 13:54
Segnalo che il link presente nell'articolo è errato
file:///C:/Users/ninog/Downloads/2022_Italy_Fixed_Q3Q4.pdf

avrebbe invece dovuto essere

https://www.speedtest.net/awards/reports/2022/2022_Italy_Fixed_Q3Q4.pdf


SkyFi
Se intendi dire che il provider internet si chiama SkyFi pare di no, è giusto Sky Wifi

https://smarthome.hwupgrade.it/i/n/sky_wifi_160.jpg

vedo comunque che skyfi esiste ma sembra sia un nome legato a telescopi con wifi integrato...





Ma di media?
Perché io ho una media di circa 800 mb/s in down e poco meno di 300 in up..
In effetti sembrano dati parecchio scarsi considerando che stiamo parlando di un provider che, se non ricordo male usa solo FTTH, anche considerando che stiamo parlando di una media dovrebbero essere comunque molto più vicini al gigabit che non ha una vdsl da 100 mega...

Se si va a dare un occhiata al pdf la media nel caso di "Padua" scende addirittura a 80 Megabit...

Boh, in parte la colpa può essere dovuto al fatto che gli speedtest non siano stati fatti in modo corretto, in particolare ci potrebbero essere dei problemi con la rete wifi oppure i device in questione sono parecchio scarsi, ma mi sembra comunque strano...

Va beh, che forse per un articolo che di fatto è una mera marchetta forse non conviene nemmeno scervellarsi troppo... questi dati non servono praticamente a nulla...

biometallo
04-01-2023, 14:13
Ma perché SKY, Iliad e Vodafone danno il mio indirizzo coperto da fibra FTTH, mentre TIM e Fastweb mi danno ancora la FTTC? :confused: :confused:

Mi pare una delle poche cose chiare e semplici:

SKY, Iliad e Vodafone (Ma anche Wind3, Tiscali, Aruba FiberCity ecc...) per la FTTH si appoggiano alla rete Open Fiber,
TIM e Fastweb invece usano la rete di FiberCop (società che appartiene a TIM e in misura minore a Fastweb, ma mi pare ci sia anche una partecipazione di wind3)

Esagerao
04-01-2023, 14:16
Io sono in zona bianca con ftth di sky, effettivamente mai un problema di disconnessione con dei picchi di 100 MBps, tuttavia dopo cena quando tutti sono in streaming tra dazn, e film in 4k ci sono dei collassi di banda...segnalato ma ancora non risolto, comunque per 16€ euro al mese (poco più del piano tariffario del telefonino) posso tollerare senza imbufalirmi.

@Fukka molto probabilmente sei in zona bianca come me, SKY, Iliad e Vodafone è probabile che ti facciano il lavoro con openfiber ex-novo da 0 ricablanditi mentre time e fastwaeb to mantengono il rame fino all'armadietto dantoti il misto rame che ovviamente è molto più lento.

fukka75
04-01-2023, 14:47
Ah ecco, in effetti da me hanno installato da poco gli apparecchi OF nel condominio
Thanks :)

\_Davide_/
04-01-2023, 14:58
Se si va a dare un occhiata al pdf la media nel caso di "Padua" scende addirittura a 80 Megabit...

I fattori sono principalmente tre:
1 - I dispositivi usati e il tipo di connessione (un pc gigabit darà sempre un risultato diverso rispetto ad un vecchio smartphone connesso alla 2.4 GHz). Spesso e volentieri i test sono fatti su wifi, quindi non attendibili. Io stesso ho notato differenze enormi su wifi6 tra smartphone anche recentissimi.

2 - La banda riservata per singolo utente varia, e solitamente è più bassa per gli operatori più economici

3 - Gli operatori escono su internet in uno o più punti e con una certa banda. I più economici tendono a risparmiare anche su questo, come puoi vedere qui:

Io sono in zona bianca con ftth di sky, effettivamente mai un problema di disconnessione con dei picchi di 100 MBps, tuttavia dopo cena quando tutti sono in streaming tra dazn, e film in 4k ci sono dei collassi di banda...

Unax
04-01-2023, 15:17
Ma perché SKY, Iliad e Vodafone danno il mio indirizzo coperto da fibra FTTH, mentre TIM e Fastweb mi danno ancora la FTTC? :confused: :confused:

dove te lo dicono facendo la semplice verifica?

a me vodafone dice velocità fino a 2,5 giga su ftth ma se faccio la verifica con iliad e sky mi dicono spiacenti ma non sei raggiunto dalla fibra

anche se poco tempo fa c'erano operai proprio nella mia via e nelle vie vicine che stendevano un cavo per la fibra

Jon Irenicus
04-01-2023, 15:23
Io sono in zona bianca con ftth di sky, effettivamente mai un problema di disconnessione con dei picchi di 100 MBps, tuttavia dopo cena quando tutti sono in streaming tra dazn, e film in 4k ci sono dei collassi di banda...segnalato ma ancora non risolto, comunque per 16€ euro al mese (poco più del piano tariffario del telefonino) posso tollerare senza imbufalirmi.

@Fukka molto probabilmente sei in zona bianca come me, SKY, Iliad e Vodafone è probabile che ti facciano il lavoro con openfiber ex-novo da 0 ricablanditi mentre time e fastwaeb to mantengono il rame fino all'armadietto dantoti il misto rame che ovviamente è molto più lento.Se posso chiedere, come fai ad averla a 16€ al mese?

Gundam.75
04-01-2023, 15:28
Cliente SKy per un anno con una connessione FTTH. Peccato per il modem veramente scandaloso ed il protocollo MAP-T che non ti permette di sostituirlo con un dispositivo nettamente più performante.
Cambiato provider, ho la medesima velocità (la fibra è sempre di OpenFiber) ed il modem l'ho scelto io

Esagerao
04-01-2023, 16:00
Cliente extra da oltre 13 anni me l'ha proposta un agenzia di consulting pensavo foss e un bufala ma sono andato in loco ed effetivamente...

Si ti impongono il loro stupido modem (non puoi nemmeno cambiare nemmeno tutto l'indirizzo ip locale) ma con un minimo di know-how metti in cascata un router di tua proprietà e spengi il wifi. Loro te la menano me tu in casa sei libero di fare quello che ti pare. Diciamo a lavori finiti arrivano tre allocchi che sanno fare 2 cose una di quelle è l'installazione del loro modem comunque relativamente al lavoro di modem funziona bene tralasciando wifi, e funzioni avanzate.

Gundam.75
04-01-2023, 16:15
Io ho utilizzato Sky Wifi quando potevi installare il tuo modem. COn il passaggio a map-t e con problemi di IP Pubblico (non ero in statico) tutti i dispositivi esposti non erano raggiungibili.

\_Davide_/
04-01-2023, 18:20
dove te lo dicono facendo la semplice verifica?

a me vodafone dice velocità fino a 2,5 giga su ftth ma se faccio la verifica con iliad e sky mi dicono spiacenti ma non sei raggiunto dalla fibra

anche se poco tempo fa c'erano operai proprio nella mia via e nelle vie vicine che stendevano un cavo per la fibra

Come hanno detto più su: Fastweb e TIM non rivendono OpenFiber, mentre per gli altri operatori è una questione di contratti: quando li sottoscriveranno sarà vendibile: la stesura del cavo di solito avviene circa un anno prima dell'effettiva vendibilità.


Si ti impongono il loro stupido modem (non puoi nemmeno cambiare nemmeno tutto l'indirizzo ip locale)

Ovviamente, su qualcosa, risparmiano (modem, banda allocata, ip pubblici). Anche per questo mi irrita che venga etichettata come la rete fissa più veloce d'Italia :muro:

LucaZar
05-01-2023, 05:35
Essendo cliente Sky satellite, ho ricevuto un'interessante offerta commerciale per aderire a Sky WiFi. Nel mio comune non c'è ancora il ftth e quindi uso la classica connessione fttc. Stabile e senza problemi, esattamente come con l'operatore precedente. Peccato non poter utilizzare il modem libero, però il PC da gioco l'ho collegato via cavo e al momento usufruisco solo di streaming FullHD (non riesco ancora ad abbandonare il mio adorato Viera al plasma) per cui me lo faccio andare bene...

biometallo
05-01-2023, 08:27
Essendo cliente Sky satellite, ho ricevuto un'interessante offerta commerciale per aderire a Sky WiFi. Nel mio comune non c'è ancora il ftth e quindi uso la classica connessione fttc.
Quindi sky vende effettivamente anche la fttc\vdsl? Ero convinto (evidentemente a torto) solo "la vera fibra" però dai il FTTH? mi pare evidente che sia più corretto la "fibra fino alla casa"



al momento usufruisco solo di streaming FullHD (non riesco ancora ad abbandonare il mio adorato Viera al plasma) per cui me lo faccio andare bene...

Non so a quanto viaggi la tua linea, ma mi sa che sopravvaluti lo streaming in 4k, che non ha mica il bitrate di un bluray, per fare un esempio concreto Netflix in 4k pare abbia un bitrate poco superiore ai 15Mbit al secondo ergo, almeno in teoria basterebbe anche una vecchia adsl2...

LucaZar
05-01-2023, 13:26
Sicuramente sopravvalutavo il consumo di banda per un 4K, dall'altro lato mi riprometto sempre di passare all'OLED ma l'arrivo del quantum dot l'anno scorso mi ha fatto spostare ancora la decisione di cambiare il plasma... che comunque in ogni caso purtroppo ultimamente sto utilizzando veramente poco.

La velocità di banda inizialmente era sui 68 Mega, poi man mano si sono attaccati tutti quelli della via e una decina li ho persi per strada, però dai rispetto allo 0,5 dell'ADSL è comunque un bell'andare...

Sono perplesso più che altro sull'upgrade dell'offerta commerciale quando sarà disponibile l'FTTH (che stanno stendendo in queste settimane): quando ero cliente Fastweb (da 7 anni con contratto ADSL) ho chiesto invano per due anni di passare alla fibra, e l'unica soluzione è stata quella di cambiare operatore

Unax
05-01-2023, 17:22
Essendo cliente Sky satellite, ho ricevuto un'interessante offerta commerciale per aderire a Sky WiFi. Nel mio comune non c'è ancora il ftth e quindi uso la classica connessione fttc. Stabile e senza problemi, esattamente come con l'operatore precedente. Peccato non poter utilizzare il modem libero, però il PC da gioco l'ho collegato via cavo e al momento usufruisco solo di streaming FullHD (non riesco ancora ad abbandonare il mio adorato Viera al plasma) per cui me lo faccio andare bene...

scusa se io provo sul sito sky wifi mi dicono che non sono coperto dalla fibra e non mi propongono la FTTC

avranno cambiata politica commerciale

fukka75
05-01-2023, 18:32
dove te lo dicono facendo la semplice verifica?Sì, verificando la copertura sui rispettivi siti

mrk-cj94
07-01-2023, 01:30
:m:

biometallo
07-01-2023, 15:16
:m:
Ma ti sei dato all'ermetismo? Davvero cosa dovrebbe significare quella emme racchiusa da una coppia di due punti? :eek:

Seriamente presumo sia un emoticon magari scritta usando una app da smartphone (taptalk?) ma accedendo al forum dal browser del pc non si vede nulla se non una "m". :confused:

cronos1990
09-01-2023, 07:13
Leggo qui che con SKY sei costretto ad usare il loro modem. Ma non va contro la normativa vigente? :confused:

Il modem libero
La disciplina del modem libero nacque con il Regolamento UE n. 2015/2120 del 25.11.2015, in vigore dal 30.04.2016 e venne applicata in Italia con la Delibera Agcom 348/18/CONS del 18.07.2018.

La suddetta disciplina prevede che l’utente, in base al principio di “neutralità tecnologica”, debba essere libero di accedere alla rete con i suoi terminali (modem o router) e i fornitori non possono imporre restrizioni in merito alle apparecchiature necessarie all’accesso.La Delibera Agcom 348/18/CONS
La Delibera Agcom 348/18/CONS ha introdotto alcune importanti regole sul modem libero, eccone una sintesi:

Gli operatori di telefonia devono lasciare libero l’utente di accedere alla rete con il suo terminale (se questo rispetta gli standard tecnici minimi) senza discriminarlo o ostacolarlo (Art. 1, c.3)
Gli operatori mettono l’utente nelle condizioni di configurare agevolmente gli apparati per l’accesso alla rete (Art. 3, c.3)
I fornitori di servizi di accesso ad Internet formulano, per ciascuna offerta commerciale che prevede la fornitura dei servizi di accesso alla rete Internet in abbinamento con un’apparecchiatura terminale, un’offerta corrispondente che non includa quest’ultima ed i relativi costi. In alternativa, rendono opzionale la fornitura dell’apparecchiatura terminale (Art. 4, c. lett. B)
Le condizioni di offerta del servizio di accesso in modalità abbinata con l’apparecchiatura terminale non possono in ogni caso condizionare o limitare la decisione dell’utente finale di non rinnovare il contratto o esercitare il diritto di recesso senza penali o costi di disattivazione nei casi previsti dalla normativa. (art. 4 c.2)https://www.risarcimenti-telecomunicazioni.it/2021/11/07/la-disciplina-del-modem-libero-e-il-tema-della-migrazione-senza-costi/

Delibera AGCOM: https://www.agcom.it/documents/10179/11192137/Delibera+348-18-CONS/287e7736-a3f0-4fc1-ae7b-0e33532802a0?version=1.4
Regolamento UE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32015R2120

biometallo
09-01-2023, 09:34
Leggo qui che con SKY sei costretto ad usare il loro modem. Ma non va contro la normativa vigente? :confused:

No, dato che non c'è alcun obbligo ad usare il loro router, anzi forniscono una guida ufficiale su come configurarene uno di terze parti Come installare e configurare un modem diverso da Sky Wifi Hub
(https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero)

il problema nasce dal fatto che per funzionare con la loro connessione è richiesto il supporto al protocollo MAP-T (Mapping Address and Port using Translation) e i modelli in commercio che rispondono a tale requisito pare siano pochi e costosi...

per approfondire:
thread ufficiale qui sul forum di hwupgrade
[FTTC-FTTH] Sky Wifi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2915384)

FAQ sul forum fibra click (https://forum.fibra.click/d/24997-sky-wifi-modem-libero-e-map-t-domande-frequenti-faq)