PDA

View Full Version : Mercato auto 2022: quante auto elettriche sono state vendute sul totale? Ecco i dati con qualche considerazione


Redazione di Hardware Upg
03-01-2023, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mercato-auto-2022-quante-auto-elettriche-sono-state-vendute-sul-totale-ecco-i-dati-con-qualche-considerazione_112969.html

Escono i dati di UNRAE ed è l'occasione per fare qualche considerazione basata sui numeri e non solo. Ecco come sono andate le vendite di auto in Italia, con un occhio di riguardo alle vetture elettriche (pure o ibride plug-in).

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
03-01-2023, 11:16
Con questi numeri, il 2035 diventerà prima 2045, poi 2055, poi 2095.
Solo un politico poteva pensare di vendere solo elettriche nel giro di 10 anni.

Ut0NtU
03-01-2023, 11:21
Azz le BEV addirittura il 3.7%?
Chissà se paesi UE a bassissimo reddito come Romania e Bulgaria riusciranno a passare all'elettrico entro il 2035.
È più probabile che escano dall'UE piuttosto che obbligare chi guadanga 300€ al mese a comprarsi auto da 40.000k in su.

agonauta78
03-01-2023, 11:25
Chi doveva comprare un'auto elettrica o ibrida e se la poteva permettere lo ha già fatto. I dati non possono che peggiorare

randorama
03-01-2023, 11:35
Chi scrive, poi, ha da sempre la passione per le statistiche e per il modo in cui leggerle, lasciando da parte tutte quelle che possono essere le passioni personali soprattutto in virtù del fatto che, quando si parla di vetture elettriche, il mondo si spacca in due fazioni, ognuna delle quali è spesso pronta a tirare l'acqua al proprio mulino, ignorando le legittime motivazioni che ogni parte in causa detiene.

alla 5a virgola sono andato in ipossia.

Marcus Scaurus
03-01-2023, 11:39
Il mild hybrid è assolutamente un qualcosa di insensato (numeri alla mano), utile solo ad alzare il prezzo della vettura ed a complicarne la meccanica/elettronica... E vorrei davvero sapere di quel 34% quante (poche sicuramente) sono full hybrid (che, invece, un senso ce l'ha).

Non parliamo poi dei prezzi folli. Nel 2011 (e per carità, capisco gli anni) compravo la mia Bravo 1.6 multijet con 15mila euro scarsi. Ora ci prendo gli pneumatici. Le famiglie non se la possono permettere l'auto nuova. Ma tanto in ogni caso dovrò decidere cosa fare, visto che a Roma dal 2024 (pare) non circoleranno più i diesel nemmeno euro 5 (il mio).
Considerato che attualmente la spesa non posso permettermela (siamo in 4, e la sola auto non può essere una Panda), spero solo di non dover finire nel fantastico mondo del leasing... :muro:

radeon_snorky
03-01-2023, 11:52
adesso mi compro una panda elettra e la faccio asi! ovviamente faccio un upgrade delle batterie con delle belle 4680 :D

giugas
03-01-2023, 12:09
Con questi numeri, il 2035 diventerà prima 2045, poi 2055, poi 2095.
Solo un politico poteva pensare di vendere solo elettriche nel giro di 10 anni.
Pienamente d'accordo. Immagino che a breve quella data verrà, per forza, rivista.

sniperspa
03-01-2023, 12:27
Azz le BEV addirittura il 3.7%?
Chissà se paesi UE a bassissimo reddito come Romania e Bulgaria riusciranno a passare all'elettrico entro il 2035.
È più probabile che escano dall'UE piuttosto che obbligare chi guadanga 300€ al mese a comprarsi auto da 40.000k in su.

Ma anche avendoceli i soldi secondo voi le vogliono certe macchine?

Che poi in zone magari poco popolate dove bisogna fare pure tanti km per spostarsi non è che l'elettrico sia la soluzione più efficiente.

Prevendo un bel mercato dell'usato se verranno effettivamente rispettate le date per il divieto

TorettoMilano
03-01-2023, 12:33
incredibile questo tifo a far sprofondare l'italia nel terzo mondo :asd:

https://www.sicurauto.it/news/novita-del-mercato/auto-elettriche-in-germania-il-crollo-peggiore-di-tutta-leuropa/
dal grafico in fondo su 30 stati europei solo 6 sono a crescita negativa. chi ha perso maggiori punti percentuali è la germania che comunque rimane a circa il triplo del nostro share.
ah per quanto riguarda la situazione del mondo un altro utente ha postato qualcosa
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48065708&postcount=21

ma sicuramente siamo noi italiani i più furbi :D brum brum foreva

andy45
03-01-2023, 12:56
Ma tanto in ogni caso dovrò decidere cosa fare, visto che a Roma dal 2024 (pare) non circoleranno più i diesel nemmeno euro 5 (il mio).

Si, dal primo novembre al 31 marzo di ogni anno scatterà la limitazione, nella fascia verde, per la circolazione degli euro 5 diesel...ovviamente festivi esclusi.

https://romamobilita.it/it/servizi/ztl/fascia-verde

King Crimson
03-01-2023, 12:59
Il mild hybrid è assolutamente un qualcosa di insensato (numeri alla mano), utile solo ad alzare il prezzo della vettura ed a complicarne la meccanica/elettronica... E vorrei davvero sapere di quel 34% quante (poche sicuramente) sono full hybrid (che, invece, un senso ce l'ha).


Mi hai anticipato. Lo stavo scrivendo io!
Nessuna utilità concreta del mild. Se non quella di fare alzare il prezzo di acquisto.
Oltre a questo ci saranno anche i costi di manutenzione: funzionerà il sistemino ibrido tra 10-12 anni? Non è utile, ma se non funziona ti manda in panne l'auto.

Non parliamo poi dei prezzi folli. Nel 2011 (e per carità, capisco gli anni) compravo la mia Bravo 1.6 multijet con 15mila euro scarsi. Ora ci prendo gli pneumatici. Le famiglie non se la possono permettere l'auto nuova. Ma tanto in ogni caso dovrò decidere cosa fare, visto che a Roma dal 2024 (pare) non circoleranno più i diesel nemmeno euro 5 (il mio).
Considerato che attualmente la spesa non posso permettermela (siamo in 4, e la sola auto non può essere una Panda), spero solo di non dover finire nel fantastico mondo del leasing... :muro:

Un esempio dal passato più recente.
Ho preso nel 2016 una Ford Fiesta 6a serie. Modello base 3 porte, ma motore Ecoboost da 100 CV.
Il prezzo promozionato dal sito, senza dar dentro un'auto da rottamare, era 12.500 euro incluso di vernice metallizzata.

Oggi:
- c'è la Fiesta 7 serie... che però è un profondo restyling della 6a. Quindi i costi di R&D per Ford sono stati sicuramente più bassi rispetto alla progettazione di un modello totalmente nuovo
- non c'è più il modello base --> aumento del prezzo
- non c'è più la versione a 3 porte --> aumento del prezzo
- se si vuole un minimo di cavalleria bisogna prendere la mild hybrid --> aumento del prezzo

In sostanza per fare un acquisto analogo a quello del 2016 (12.500 euro), il prezzo promozionato che esce dal sito è 20.650 euro.
Un aumento del 65% del prezzo di acquisto... e non contenti Ford manda in pensione Fiesta in quanto considerata non sufficientemente redditizia. Così può dirottarti su EcoSport o Puma e spillarti altri 2.000-3.000 euro in più.

Marcus Scaurus
03-01-2023, 14:37
In sostanza per fare un acquisto analogo a quello del 2016 (12.500 euro), il prezzo promozionato che esce dal sito è 20.650 euro.
Un aumento del 65% del prezzo di acquisto... e non contenti Ford manda in pensione Fiesta in quanto considerata non sufficientemente redditizia. Così può dirottarti su EcoSport o Puma e spillarti altri 2.000-3.000 euro in più.

Chiedo per un amico: il tuo stipendio di quanto è aumentato nel frattempo?:doh:

Paganetor
03-01-2023, 15:24
occhio che dal 2035 non si potranno più VENDERE auto diesel o benzina, ma potranno circolare...
Prevedo un boom di vendite per questi modelli nel 2033 e 2034, così da guadagnare qualche altro anno :stordita:

marchigiano
03-01-2023, 15:30
Le famiglie non se la possono permettere l'auto nuova.

e chi se ne frega. i radical chic ci vogliono ammassati negli autobus e tram, così loro possono scorrazzare liberi nella taycan per fare serate dove gli pare senza povery tra le balle

sbaffo
03-01-2023, 15:35
... visto che a Roma dal 2024 (pare) non circoleranno più i diesel nemmeno euro 5 (il mio).

Si, dal primo novembre al 31 marzo di ogni anno scatterà la limitazione, nella fascia verde, per la circolazione degli euro 5 diesel...ovviamente festivi esclusi.

https://romamobilita.it/it/servizi/ztl/fascia-verde
A Milano è già così da ottobre scorso, e non solo in centro ma TUTTA milano (area B copre il 90% del comune), perciò io ho dovuto vendere la mia euro 5 diesel praticamente nuova. Ora mi muovo solo in scooter e aspetto le future evoluzioni. L'unica sarebbe un benzina ma chissà per quanto prima che cambino ancora idea... oppure auto usata provvisoria. Cheppalle però. A saperlo mi tenevo la mia vecchia auto ormai storica :D.

Esagerao
03-01-2023, 15:41
Io, prima di acquistare un suv full hybrid benzina/elettrico, mi sono fatto un giro per una decina di concessionari: premesso che il miglior scenario per il full hybrid è la città e extraurbano come consumi, l'autostrada rimane terreno ideale per i diesel e o mild e lo rimarrà per molto tempo.
Tutti mi hanno detto che full hybrid benzina è la combinata vincente per la città, strade variegate insomma la scelta n.1 dei tassisti. C'è un maggior esborso iniziale ma rende apprezzabile la benzina sia sotto il profilo dei consumi, che delle emissioni, anche in un ottica futura di valutazione usato.

nickname88
03-01-2023, 15:42
Con questi numeri, il 2035 diventerà prima 2045, poi 2055, poi 2095.
Solo un politico poteva pensare di vendere solo elettriche nel giro di 10 anni.Cosa ti aspettavi di trovare ?
Le auto elettriche costano molto di più, hanno attualmente autonomie scadenti e non ci sono sufficienti colonnine in giro !

E' ovvio che fino al 2035 la maggior parte saranno auto endo-termiche.

Ragerino
03-01-2023, 16:02
Non ho mai speso più di 10k per un mezzo a motore, auto o moto che sia (ovviamente usato per l'auto). Se non potrò più comprare un auto decente, continuerò con la moto. Quando vieteranno pure quella, probabilmente sarò già troppo vecchio o troppo morto per guidare.

Max Power
03-01-2023, 18:35
Il mild hybrid è assolutamente un qualcosa di insensato (numeri alla mano), utile solo ad alzare il prezzo della vettura ed a complicarne la meccanica/elettronica... E vorrei davvero sapere di quel 34% quante (poche sicuramente) sono full hybrid (che, invece, un senso ce l'ha).

Non parliamo poi dei prezzi folli. Nel 2011 (e per carità, capisco gli anni) compravo la mia Bravo 1.6 multijet con 15mila euro scarsi. Ora ci prendo gli pneumatici. Le famiglie non se la possono permettere l'auto nuova. Ma tanto in ogni caso dovrò decidere cosa fare, visto che a Roma dal 2024 (pare) non circoleranno più i diesel nemmeno euro 5 (il mio).
Considerato che attualmente la spesa non posso permettermela (siamo in 4, e la sola auto non può essere una Panda), spero solo di non dover finire nel fantastico mondo del leasing... :muro:

Il mild è la cosa più sensata per il momento.
A costo risibile dal termico base, vai a ricavare un risparmio nei consumi medi del 10%, e anche un extra di prestazioni.
Faccio riferimento alle piccole, come Suzuki, Ford o anche Fiat. Sulle grandi è un espediente per dire che sono ibride.

Full Hybrid hanno senso se vai a pedali, come alzi il ritmo è un disastro...
Toyota in primis.

Una Bravo 1.6 @ 15k..
Se parliamo di auto nuova che stava sui 22k?
La figlia del concessionario sarà diventata tua moglie perché per quanto venisse scontata a meno di 19k in quel periodo dove il diesel era richiestissimo...

blobb
03-01-2023, 18:36
incredibile questo tifo a far sprofondare l'italia nel terzo mondo :asd:

https://www.sicurauto.it/news/novita-del-mercato/auto-elettriche-in-germania-il-crollo-peggiore-di-tutta-leuropa/
dal grafico in fondo su 30 stati europei solo 6 sono a crescita negativa. chi ha perso maggiori punti percentuali è la germania che comunque rimane a circa il triplo del nostro share.
ah per quanto riguarda la situazione del mondo un altro utente ha postato qualcosa
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48065708&postcount=21

ma sicuramente siamo noi italiani i più furbi :D brum brum foreva

bene gli italiani sono meno stupidi di quanto pensi , oltre ad avere una grande cultura motoristica e a costruire le auto-moto più belle del mondo , sono anche persone pratiche , hanno capito benissimo che le auto elettriche sono delle "sole" imposte dall'alto

Mory
03-01-2023, 19:25
Chi pensa di comprare un endotermico fra 10 anni per tenerlo finché dura è solo un illuso. Praticamente tutte le casa automobilistiche VW e Stellantis in primis hanno detto che entro il 2030 tutto il parco auto sarà elettrificato. Le altre case più piccole non saranno da meno e anche se la UE cambierà idea e porterà avanti di 5/10 anni la fatidica data del 2035 ormai le fabbriche avranno fatto il passaggio all'elettrico e non torneranno a produrre ICE.

Per quanto riguarda i dati dell'articolo sarebbe interessante sapere le percentuali e i numeri del parco circolante piuttosto che quello del venduto.

Ago72
03-01-2023, 19:55
Full Hybrid hanno senso se vai a pedali, come alzi il ritmo è un disastro... Toyota in primis.

E' vero, ma ricorda che il full hybrid ha senso se fai molto urbano e/o extraurbano. Un po' come il diesel che oggi ha senso se fai tanti km in autostrada. In un contesto urbano/extraurbano di alzare il ritmo non se ne parla, un po' per il traffico un po' per i limiti. Se poi ti piace sgasare al semaforo è un altro discorso...

Ago72
03-01-2023, 19:59
Chi pensa di comprare un endotermico fra 10 anni per tenerlo finché dura è solo un illuso. Praticamente tutte le casa automobilistiche VW e Stellantis in primis hanno detto che entro il 2030 tutto il parco auto sarà elettrificato. Le altre case più piccole non saranno da meno e anche se la UE cambierà idea e porterà avanti di 5/10 anni la fatidica data del 2035 ormai le fabbriche avranno fatto il passaggio all'elettrico e non torneranno a produrre ICE.

Per quanto riguarda i dati dell'articolo sarebbe interessante sapere le percentuali e i numeri del parco circolante piuttosto che quello del venduto.

Io ho molti dubbi su queste previsioni, l'elettrico è troppo costoso e ha troppi compromessi per essere per tutti. Sempre che non si ripensi il modo di usare l'auto. Quella elettrica per la quotidianità, e noleggiare con le varie formule, una macchina con grande autonomia per i viaggi. Oggi una elettrica per viaggi, con una autonomia superiore ai 350/400 km, ha un prezzo proibitivo per molti italiani. E le tanto agoniate economie di scala non hanno portato ad una riduzione dei prezzi, tali da poter rendere accessibile l'auto a una maggior fetta della popolazione.

Jackari
03-01-2023, 20:24
Con questi numeri, il 2035 diventerà prima 2045, poi 2055, poi 2095.
Solo un politico poteva pensare di vendere solo elettriche nel giro di 10 anni.

solo un politico prezzolato vuoi dire....
incredibile questo tifo a far sprofondare l'italia nel terzo mondo :asd:



l'italia è già sprofondata nel terzo mondo....
unico paese a non tornare ai livelli di pil pre crisi lehman brothers...

Chiedo per un amico: il tuo stipendio di quanto è aumentato nel frattempo?:doh:

di un caz

occhio che dal 2035 non si potranno più VENDERE auto diesel o benzina, ma potranno circolare...
Prevedo un boom di vendite per questi modelli nel 2033 e 2034, così da guadagnare qualche altro anno :stordita:

probabilmente resteranno pochissimi modelli endotermici. e forse le nuove normative euro li escluderanno del tutto...

Il mild è la cosa più sensata per il momento.
A costo risibile dal termico base, vai a ricavare un risparmio nei consumi medi del 10%, e anche un extra di prestazioni.
Faccio riferimento alle piccole, come Suzuki, Ford o anche Fiat. Sulle grandi è un espediente per dire che sono ibride.

Full Hybrid hanno senso se vai a pedali, come alzi il ritmo è un disastro...
Toyota in primis.

Una Bravo 1.6 @ 15k..
Se parliamo di auto nuova che stava sui 22k?
La figlia del concessionario sarà diventata tua moglie perché per quanto venisse scontata a meno di 19k in quel periodo dove il diesel era richiestissimo...

per la bravo ti confermo il prezzo...ho cambiato l'auto giusto quell'anno e la bravo base con il 1.6 si trovava a quella cifra circa
cmq ho sottomano un al volante del 2012 ...listino della golf diesel più potente 2.0 dsg gtd circa 30 k. oggi 45k. e allora era sicuramente facile ottenere uno sconto (sebbene non credo molto oltre il 10-15%)....oggi penso molto meno....

le mild ibride servono solo a rispettare le normative finchè dura...altrimenti sarebbero inutili...un pò diverso il full hybrid che se incentivato pesantemente può avere senso per chi usa l'auto prevalentemente in città...


Chi pensa di comprare un endotermico fra 10 anni per tenerlo finché dura è solo un illuso. Praticamente tutte le casa automobilistiche VW e Stellantis in primis hanno detto che entro il 2030 tutto il parco auto sarà elettrificato. Le altre case più piccole non saranno da meno e anche se la UE cambierà idea e porterà avanti di 5/10 anni la fatidica data del 2035 ormai le fabbriche avranno fatto il passaggio all'elettrico e non torneranno a produrre ICE.

.

probabile

Io ho molti dubbi su queste previsioni, l'elettrico è troppo costoso e ha troppi compromessi per essere per tutti. Sempre che non si ripensi il modo di usare l'auto. Quella elettrica per la quotidianità, e noleggiare con le varie formule, una macchina con grande autonomia per i viaggi. Oggi una elettrica per viaggi, con una autonomia superiore ai 350/400 km , ha un prezzo proibitivo per molti italiani. E le tanto agoniate economie di scala non hanno portato ad una riduzione dei prezzi, tali da poter rendere accessibile l'auto a una maggior fetta della popolazione.

ma questo è il metodo europeo...
gliene frega niente dei cittadini...(e manco dell'industria pare)....
preparatevi a mangiare gli insetti...
ps. autonomia di 350/400km d'estate :D

Ragerino
04-01-2023, 07:38
Chi pensa di comprare un endotermico fra 10 anni per tenerlo finché dura è solo un illuso. Praticamente tutte le casa automobilistiche VW e Stellantis in primis hanno detto che entro il 2030 tutto il parco auto sarà elettrificato. Le altre case più piccole non saranno da meno e anche se la UE cambierà idea e porterà avanti di 5/10 anni la fatidica data del 2035 ormai le fabbriche avranno fatto il passaggio all'elettrico e non torneranno a produrre ICE.

Per quanto riguarda i dati dell'articolo sarebbe interessante sapere le percentuali e i numeri del parco circolante piuttosto che quello del venduto.

In Italia circolano circa 300.000 auto elettriche, stando ai dati. Su c.ca 38 milioni di auto in totale.

Per il discorso comprare le auto prima che smettano di farle: beh, se le vendite continueranno con questi numeri, dubito smetteranno il catalogo a benzina per vendere ZERO auto.
Per il resto, fanno anche presto a ricominciare a produrle, anche perche nel resto del mondo continueranno a produrre benzina e diesel senza alcun problema di sorta.

andy45
04-01-2023, 08:04
A Milano è già così da ottobre scorso, e non solo in centro ma TUTTA milano (area B copre il 90% del comune), perciò io ho dovuto vendere la mia euro 5 diesel praticamente nuova. Ora mi muovo solo in scooter e aspetto le future evoluzioni. L'unica sarebbe un benzina ma chissà per quanto prima che cambino ancora idea... oppure auto usata provvisoria.

Qui a Roma fortunatamente ci vanno più cauti, anche perché qui ci sono tutte le periferie praticamente irraggiungibili con i mezzi pubblici, farebbero immediatamente causa al comune che la perderebbe subito, come accaduto già in passato quando fecero causa a Marino per l'aumento del prezzo dei parcometri.

Cheppalle però. A saperlo mi tenevo la mia vecchia auto ormai storica :D.

Immagino che a Milano sia come a Roma, ci giri il sabato e la domenica e nei festivi infrasettimanali...ovviamente a meno di blocchi del traffico vari.

andbad
09-01-2023, 12:29
Mercato auto 2022: quante auto elettriche sono state vendute sul totale? Ecco i dati con qualche considerazione

#OsservatorioECCO

By(t)e