View Full Version : Consigli su clonazione hd e impostazioni bios
Salve a tutti, (premetto che non ho mai clonato un hd di un sistema operativo per passare a un ssd) dovrei clonare un hd di un notebook datato (credo che abbia 10 anni dato che ha un i5 di terza generazione) e ha installato windows 10...
Come software sarei intento a utilizzare Macrium Reflect, può andar bene?
come ssd di destinazione ha grandezza simile all'hd interno, il contenuto è relativamente un quarto dell'intera capienza dell'hd...
Volevo sapere se dovrei fare qualche settario al bios o devo prestare attenzione a qualche particolare...
invece in caso non dovesse andar a buon fine e dovrei reinstallare il tutto sull'ssd come conviene formattare l'ssd e che impostazioni devo fare al bios?
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2023, 13:42
Salve a tutti, (premetto che non ho mai clonato un hd di un sistema operativo per passare a un ssd) dovrei clonare un hd di un notebook datato (credo che abbia 10 anni dato che ha un i5 di terza generazione) e ha installato windows 10...
Come software sarei intento a utilizzare Macrium Reflect, può andar bene?
Sì certamente. Solitamente va bene.
come ssd di destinazione ha grandezza simile all'hd interno, il contenuto è relativamente un quarto dell'intera capienza dell'hd...
Che SSD si tratta? SATA o NVMe? Se SATA, è in formato 2.5 pollici o con collegamento M.2? Se dici marca/modello questi dati ce li andiamo a trovare noi :)
Volevo sapere se dovrei fare qualche settario al bios o devo prestare attenzione a qualche particolare...
Di norma non serve intervenire nel BIOS, oltretutto non sapendo che modifiche hai fatto alle condizioni originali, non saprei dirti dove intervenire. Ma non sapendo nulla conviene per prima cosa effettuare la clonazione e successivamente verificare se è andata bene. Cioè il sistema appena clonato si avvia e funziona regolarmente.
invece in caso non dovesse andar a buon fine e dovrei reinstallare il tutto sull'ssd come conviene formattare l'ssd e che impostazioni devo fare al bios?
Di norma l'SSD viene visto dall'installer di Windows come una normale unità di archiviazione, si formatta esattamente alla stessa maniera degli HD tradizionali.
Grazie mille per l’intervento :)
Allora l’ssd è il kingston A400 da 240gb è Sata 3 da 2.5”
Quindi mi conviene clonare e caso mai lo formatto se le prestazioni non sono migliorate?
Visto che è nuovo l’ssd non devo prima formattarlo in ntfs in mbr per farlo vedere a windows?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2023, 14:05
Grazie mille per l’intervento :)
Allora l’ssd è il kingston A400 da 240gb è Sata 3 da 2.5”
OK, l'SSD è un SATA in formato 2.5 pollici, solitamente in questi casi si clona e va tutto a posto.
Quindi mi conviene clonare e caso mai lo formatto se le prestazioni non sono migliorate?
Le prestazioni le troverai sicuramente migliorate, non potrai non accorgertene. Basti pensare alla differenza dei tempi di accesso ai file tra HDD e SSD seppur SSD economico e quindi scarsuccio come quello. Se dovessero esserci problemi durante il processo di clonazione è possibile che Windows non si avvii o funzioni male lui. Ma prima di aprire l'ombrello conviene aspettare che inizi a piovere, cioè intanto fai la clonazione e poi vedi cosa succede nella tua realtà. :)
Visto che è nuovo l’ssd non devo prima formattarlo in ntfs in mbr per farlo vedere a windows?
No non serve formattare prima, sarebbe una perdita di tempo dato che il programma di clonazione poco dopo sovrascriverebbe quello che hai fatto tu. Per quanto riguarda l'MBR, se l'attuale disco è in MBR la clonazione lo ricreerà esattamente nello stesso modo.
Perfetto allora procedo adesso alla clonazione, ti farò sapere :)
Intanto grazie mille
Comunque con Macrium seleziono tutte le partizioni dell’hd da clonare (hd da 300gb solo 51gb in utilizzo) e quando vado ad avviare la clonazione mi dice spazio insufficiente nell’unità di destinazione (l’ssd è da 240gb)
Forse sbaglio qualcosa?
Sono riuscito ad avviare la clonazione, in poche parole ho diminuito lo spazio in base a quello che avevo sull’sd
Ora mi chiedo una cosa, dovevo portare lo spazio della partizione alla grandezza da copiare?
Mi spiego meglio, la partizione occupata era da 51gb e lo spazio complessivo è da 220gb
Dovevo fare in modo che occupasse tutto lo spazio oppure dovevo diminuire la partizione a 52gb o quello che serviva alla partizione stessa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2023, 16:52
Ascolta, parli di partizione da clonare e relativa dimensione, una installazione di Windows 10 , è di norma compresa in più partizioni, di default in modalità BIOS e disco MBR sono tre partizioni non una sola. Possono essere anche di più o di meno.
Se il sistema è su più partizioni devi clonare tutte le partizioni non solo una.
Posta una immagine della finestra di Macrium Reflect in cui si vedano le composizioni in partizioni di entrambi i dispositivi di archiviazione, cioè HDD e nuovo SSD e poi ne parliamo con cognizione di causa :)
Ascolta, parli di partizione da clonare e relativa dimensione, una installazione di Windows 10 , è di norma compresa in più partizioni, di default in modalità BIOS e disco MBR sono tre partizioni non una sola. Possono essere anche di più o di meno.
Se il sistema è su più partizioni devi clonare tutte le partizioni non solo una.
Posta una immagine della finestra di Macrium Reflect in cui si vedano le composizioni in partizioni di entrambi i dispositivi di archiviazione, cioè HDD e nuovo SSD e poi ne parliamo con cognizione di causa :)
si sono 3 partizioni, solo che quella da 51gb effettivi ho dovuto ridimensionare lo spazio restante perchè se cliccavo sulla spunta sull'intero hd da clonare mi diceva spazio insufficiente e di conseguenza ho fatto questa procedura:
ho spostato la prima partizione attiva da 1,46gb ed era occupata solo da 700mb circa
poi ho spostato la partizione più grande ovvero quella da 51gb e come lo spostavo nella destinazione dell'ssd mi occupava tutto lo spazio restante e non mi permetteva di spostare l'ultima partizione da 9,89gb
quindi quando spostavo quella da 51gb ho provveduto a ridimensionare lo spazio da 220gb a 210gb in modo da poter spostare anche la terza.
ora sta ancora facendo la clonazione. dovrebbe stare al 83% ha iniziato alle 16:18
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2023, 17:25
si sono 3 partizioni, solo che quella da 51gb effettivi ho dovuto ridimensionare lo spazio restante perchè se cliccavo sulla spunta sull'intero hd da clonare mi diceva spazio insufficiente e di conseguenza ho fatto questa procedura:
ho spostato la prima partizione attiva da 1,46gb ed era occupata solo da 700mb circa
poi ho spostato la partizione più grande ovvero quella da 51gb e come lo spostavo nella destinazione dell'ssd mi occupava tutto lo spazio restante e non mi permetteva di spostare l'ultima partizione da 9,89gb
quindi quando spostavo quella da 51gb ho provveduto a ridimensionare lo spazio da 220gb a 210gb in modo da poter spostare anche la terza.
OK, tutto corretto. Nel caso in cui c'è da ridimensionare le partizioni per adattarle ad un disco più piccolo, si trascinano una ad una e per ognuna si interviene dando la dimensione che si desidera e che deve corrispondere al giusto per poter ospitare tutte le partizioni.
ora sta ancora facendo la clonazione. dovrebbe stare al 83% ha iniziato alle 16:18
Immagino che le prestazioni dell'hard disk siano molto scarse e quindi ci vuole tempo per copiare tutti i settori.
Alla fine è andato tutto perfetto, le prestazioni sono migliorate notevolmente
Grazie mille per le dritte :)
In questi casi se lo dovessi formattare, non devo fare nessun cambiamento nel bios?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2023, 06:26
Alla fine è andato tutto perfetto, le prestazioni sono migliorate notevolmente
Grazie mille per le dritte :)
In questi casi se lo dovessi formattare, non devo fare nessun cambiamento nel bios?
No nessuno. Ma dato che parliamo di setup del BIOS e dato che mi pare di capire si tratti di vecchio PC con disco in MBR, direi di verificare nel setup del BIOS se il controller dei dischi SATA è impostato per caso in modalità IDE. Se è così conviene modificarlo in AHCI¹, che è la modalità giusta e più opportuna per il buon funzionamento degli SSD. Un'altra cosa, prima di formattare il vecchio HD per destinarlo ad altro, tienilo da parte intatto per qualche giorno o se possibile qualche settimana. Non si sa mai dovesse servire rimetterlo dentro... meglio tenersi sul precauzionale, perché la legge di Murphy è sempre dietro l'angolo.
¹ questa è una buona procedura per la modifica, prevede il riavvio in modalità provvisoria in automatico subito dopo la modifica nel setup del BIOS, un modo per far meglio digerire a Windows, la modifica. Con 10 non dovrebbe essere strettamente necessario, quando lo feci io non servì nulla di tutto ciò, ma non escludo che su qualche realtà hardware possa essere necessario procedere in questo modo.
https://www.techpedia.it/windows/windows-10/cambiare-la-modalita-disco-da-ide-a-ahci-con-windows-10
No nessuno. Ma dato che parliamo di setup del BIOS e dato che mi pare di capire si tratti di vecchio PC con disco in MBR, direi di verificare nel setup del BIOS se il controller dei dischi SATA è impostato per caso in modalità IDE. Se è così conviene modificarlo in AHCI¹, che è la modalità giusta e più opportuna per il buon funzionamento degli SSD. Un'altra cosa, prima di formattare il vecchio HD per destinarlo ad altro, tienilo da parte intatto per qualche giorno o se possibile qualche settimana. Non si sa mai dovesse servire rimetterlo dentro... meglio tenersi sul precauzionale, perché la legge di Murphy è sempre dietro l'angolo.
¹ questa è una buona procedura per la modifica, prevede il riavvio in modalità provvisoria in automatico subito dopo la modifica nel setup del BIOS, un modo per far meglio digerire a Windows, la modifica. Con 10 non dovrebbe essere strettamente necessario, quando lo feci io non servì nulla di tutto ciò, ma non escludo che su qualche realtà hardware possa essere necessario procedere in questo modo.
https://www.techpedia.it/windows/windows-10/cambiare-la-modalita-disco-da-ide-a-ahci-con-windows-10
il notebook avrà più di 10 anni (ha un i5 di terza generazione).
La procedura la devo fare solo in caso formatto per reinstallare il sistema operativo oppure conviene farlo anche adesso?
Ottimo lo terrò a mente quello di non formattarlo subito il vecchio hd ;-)
intanto grazie mille per le dritte sei stato di grandissimo aiuto :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-01-2023, 06:22
il notebook avrà più di 10 anni (ha un i5 di terza generazione).
La procedura la devo fare solo in caso formatto per reinstallare il sistema operativo oppure conviene farlo anche adesso?
La procedura dell'attivazione di AHCI devi farla subito, è la maniera per far rendere al meglio l'SSD. Ma è anche vero che essendo un PC con I5 di terza generazione l'AHCI dovrebbe dovrebbe essere già attivato, a meno che non è stato appositamente modificato in IDE mode per ad esempio installare XP o altro OS di vecchio tipo che non supportava SATA di default. Verifica nelle impostazioni del BIOS come sta la situazione del controller SATA e se è già AHCI (a volte viene indicato genericamente come SATA) lascia tutto com'è :)
Giusto per definire meglio il discorso modalità IDE o AHCI e ventaggi dell'ultimo per gli SSD, posto un paio di link, uno di Crucial cioè di uno dei più grossi produttori di SSD:
https://it.crucial.com/support/articles-faq-ssd/sata-controller-modes-explained
https://www.pcprofessionale.it/news/howto/unita-ssd-ed-il-controller-in-modalita-ahci/
La procedura dell'attivazione di AHCI devi farla subito, è la maniera per far rendere al meglio l'SSD. Ma è anche vero che essendo un PC con I5 di terza generazione l'AHCI dovrebbe dovrebbe essere già attivato, a meno che non è stato appositamente modificato in IDE mode per ad esempio installare XP o altro OS di vecchio tipo che non supportava SATA di default. Verifica nelle impostazioni del BIOS come sta la situazione del controller SATA e se è già AHCI (a volte viene indicato genericamente come SATA) lascia tutto com'è :)
Giusto per definire meglio il discorso modalità IDE o AHCI e ventaggi dell'ultimo per gli SSD, posto un paio di link, uno di Crucial cioè di uno dei più grossi produttori di SSD:
https://it.crucial.com/support/articles-faq-ssd/sata-controller-modes-explained
https://www.pcprofessionale.it/news/howto/unita-ssd-ed-il-controller-in-modalita-ahci/
Grazie mille, appena mi riporta il notebook controllo subito e se dovesse servire cambio impostazioni…
Grazie mille sei stato di grandissimo aiuto :)
La procedura dell'attivazione di AHCI devi farla subito, è la maniera per far rendere al meglio l'SSD. Ma è anche vero che essendo un PC con I5 di terza generazione l'AHCI dovrebbe dovrebbe essere già attivato, a meno che non è stato appositamente modificato in IDE mode per ad esempio installare XP o altro OS di vecchio tipo che non supportava SATA di default. Verifica nelle impostazioni del BIOS come sta la situazione del controller SATA e se è già AHCI (a volte viene indicato genericamente come SATA) lascia tutto com'è :)
Giusto per definire meglio il discorso modalità IDE o AHCI e ventaggi dell'ultimo per gli SSD, posto un paio di link, uno di Crucial cioè di uno dei più grossi produttori di SSD:
https://it.crucial.com/support/articles-faq-ssd/sata-controller-modes-explained
https://www.pcprofessionale.it/news/howto/unita-ssd-ed-il-controller-in-modalita-ahci/
ieri ho dato un occhiata al bios del notebook dove ho fato la clonazione dell'hd
e sinceramente la modalità idea o ahi non viene menzionata (rispetto al pc desktop che lo visualizzo)...
una cosa è certa, il pc va benissimo :)
dici che non mi devo preoccupare più di tanto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2023, 13:26
ieri ho dato un occhiata al bios del notebook dove ho fato la clonazione dell'hd
e sinceramente la modalità idea o ahi non viene menzionata (rispetto al pc desktop che lo visualizzo)...
una cosa è certa, il pc va benissimo :)
dici che non mi devo preoccupare più di tanto?
Direi che non c'è assolutamente niente da preoccuparsi. Evidentemente il produttore del computer non ha ritenuto utile o necessario consentire di modificare quelle impostazioni ed essendo un computer con uno i5 di terza generazione sarà del 2013 e già con firmware UEFI ed AHCI attivato di default. Immagino.
Direi che non c'è assolutamente niente da preoccuparsi. Evidentemente il produttore del computer non ha ritenuto utile o necessario consentire di modificare quelle impostazioni ed essendo un computer con uno i5 di terza generazione sarà del 2013 e già con firmware UEFI ed AHCI attivato di default. Immagino.
perfetto ti ringrazio per tutto l'aiuto e i consigli :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.