PDA

View Full Version : Bonus colonnine salvo con il decreto Milleproroghe: previsti 1.500 euro a persona e 8.000 euro a condominio


Redazione di Hardware Upg
02-01-2023, 10:19
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/bonus-colonnine-salvo-con-il-decreto-milleproroghe-previsti-1500-euro-a-persona-e-8000-euro-a-condominio_112945.html

La misura era stata approvata dal Governo Draghi nello scorso mese di agosto, ma era rimasta priva di decreto attuativo. Adesso, viene prorogata tramite il decreto Milleproroghe

Click sul link per visualizzare la notizia.

boboviz
02-01-2023, 11:13
Ottimo.
Diamo ancora soldi a chi li ha già.

niky89
02-01-2023, 11:53
Ottimo.
Diamo ancora soldi a chi li ha già.

Nei condomini i soldi non ci sono mai :asd:

ilariovs
02-01-2023, 12:17
Meno male, speriamo facciano il decreto attuativo perché se si muovono io la colonnina la installare volentieri.

Nel 2022 solo a trovare un elettricista é stata un'impresa ma se mettono in campo il contributo mi sbrigo a farmi fare un paio di preventivi e la faccio installare.

wobbly
02-01-2023, 13:01
Ci sono colonnine che in mesi non hanno erogato neanche una ricarica e ne facciamo altre?

Bonus colonnina finanziato con l'aumento delle tasse sul diesel e sulla benzina? In 32 giorni abbiamo avuto un aumento di ben 30 centesimi al litro: il primo l'1 dicembre di 12 centesimi e il secondo ieri di 18 centesimi.

lucasantu
02-01-2023, 13:06
Ci sono colonnine che in mesi non hanno erogato neanche una ricarica e ne facciamo altre?

Bonus colonnina finanziato con l'aumento delle tasse sul diesel e sulla benzina? In 32 giorni abbiamo avuto un aumento di ben 30 centesimi al litro: il primo l'1 dicembre di 12 centesimi e il secondo ieri di 18 centesimi.

Non hanno messo altre tasse , è semplicemente scaduto lo sconto che c'era sul carburante , erano mesi che si sapeva che sarebbbe decaduto con il 1° gennaio

ilariovs
02-01-2023, 13:40
Ci sono colonnine che in mesi non hanno erogato neanche una ricarica e ne facciamo altre?

Bonus colonnina finanziato con l'aumento delle tasse sul diesel e sulla benzina? In 32 giorni abbiamo avuto un aumento di ben 30 centesimi al litro: il primo l'1 dicembre di 12 centesimi e il secondo ieri di 18 centesimi.

Immagina che il fondo per le colonnine ha una dotazione di miseri 40mln di€.
Il costo del provvedimento che tagliava di 25€cent+Iva le accise, é costato poco piú di 7mld.

MAGARI un investimento cosí importante in mobilità elettrica e magari in rinnovabili.

Parliamo di circa lo 0,4% del totale.

Conti ad occhio

pols2k
02-01-2023, 13:57
Meno male, speriamo facciano il decreto attuativo perché se si muovono io la colonnina la installare volentieri.

Nel 2022 solo a trovare un elettricista é stata un'impresa ma se mettono in campo il contributo mi sbrigo a farmi fare un paio di preventivi e la faccio installare.

Tranquillo, da adesso la colonnina costerà 1500 euro in più di ieri. :read:

fra55
02-01-2023, 14:25
Ci sono colonnine che in mesi non hanno erogato neanche una ricarica e ne facciamo altre?

Bonus colonnina finanziato con l'aumento delle tasse sul diesel e sulla benzina? In 32 giorni abbiamo avuto un aumento di ben 30 centesimi al litro: il primo l'1 dicembre di 12 centesimi e il secondo ieri di 18 centesimi.

40 mln di euro vs 7 mld (costo dello sconto accise attuato da Draghi).
Direi che le due cose non sono molto attinenti

Goofy Goober
02-01-2023, 15:29
perchè non incentivano la creazione di parcheggi dove non ci sono?

no parcheggio = no colonnina.

giuvahhh
02-01-2023, 16:17
e anche perche' non incentivano i pannelli solari a se stanti?

Apozeme
02-01-2023, 17:12
Ma in che senso le colonnine dentro i condomini? Il condominio mette la colonnina e regala l'energia ai condomini che hanno l'auto elettrica? Impossibile. Il condominio mette la colonnina e si fa pagare l'energia consumata? Come? e che senso ha? Che la colonnina la metta chi l'energia la vende per mestiere.

Z.e.t.
02-01-2023, 18:51
il 2023 inizia bene con ste pagliacciate :asd:

gprimiceri
02-01-2023, 18:52
Le installazioni condominiali prevedono una card da inserire e la misura del consumo abbinata ad ogni card

Tasslehoff
03-01-2023, 00:05
Ottimo, come per il superbonus ci sono cittadini di serie A e cittadini di serie B.
Se ti sei costruito casa facendotio un :ciapet: quadrato, hai fatto debiti che ripagherai per tutta la vita, e vivi in una unifamiliare (come del resto buon parte degli italiani fuori dalle città) allora il bonus non lo avrai, o ne avrai una frazione, oppure semplicemente non troverai nessuno che ti farà il lavoro perchè saranno tutti occupati a lavorare per i condomini.

Ma del resto se vivi in una unifamiliare sei automaticamente un milionario, mentre chi vive in appartamento invece è automaticamente meritorio di bonus e aiuti a tutto spiano, anche se ha un'auto da 60k € o ha riscattato casa all'equo canone.

[?]
03-01-2023, 07:42
Grandissima... facciamo andare il Diesel a 2€ e mettiamo gli sgravi sull'elettrico, questo sicuramente porterà gli italiani a spendere per cambiare auto e non per fare la superflua spesa :asd:

fra55
03-01-2023, 07:59
Ottimo, come per il superbonus ci sono cittadini di serie A e cittadini di serie B.
Se ti sei costruito casa facendotio un :ciapet: quadrato, hai fatto debiti che ripagherai per tutta la vita, e vivi in una unifamiliare (come del resto buon parte degli italiani fuori dalle città) allora il bonus non lo avrai, o ne avrai una frazione, oppure semplicemente non troverai nessuno che ti farà il lavoro perchè saranno tutti occupati a lavorare per i condomini.

Ma del resto se vivi in una unifamiliare sei automaticamente un milionario, mentre chi vive in appartamento invece è automaticamente meritorio di bonus e aiuti a tutto spiano, anche se ha un'auto da 60k € o ha riscattato casa all'equo canone.

Tranquillo che il superbonus è morto e pochissimi condomini si avventureranno nel nuovo 90%.

In ogni caso non capisco la polemica, i bonus ci sono sempre stati e sono sempre stati più o meno convenienti...nessuno prevede il futuro e nessuno sa se tra un anno ci sarà un altro bonus più conveniente di quelli attuali.

Chi ha ristrutturato casa col bonus 36% cosa doveva dire quando uscì il bonus 50%? Quelli che hanno sfruttato il 50% dovevano dare fuoco al parlamento quando si inventarono il 65% per alcuni interventi?

Se hai una unifamiliare hai avuto due anni di tempo per i lavori col 110%, più che sufficienti se si iniziava nel 2020 (ma anche 2021).

fra55
03-01-2023, 08:01
;48065439']Grandissima... facciamo andare il Diesel a 2€ e mettiamo gli sgravi sull'elettrico, questo sicuramente porterà gli italiani a spendere per cambiare auto e non per fare la superflua spesa :asd:

40 mln di euro vs 7 mld, uguale insomma :rolleyes:

futu|2e
03-01-2023, 08:02
;48065439']Grandissima... facciamo andare il Diesel a 2€ e mettiamo gli sgravi sull'elettrico, questo sicuramente porterà gli italiani a spendere per cambiare auto e non per fare la superflua spesa :asd:

Per auto da 25k a salire tra l'altro.

CYRANO
03-01-2023, 08:04
40 mln di euro vs 7 mld, uguale insomma :rolleyes:

Non hai compreso il senso del suo discorso...



Chfseghjhddghyjkkws

[?]
03-01-2023, 08:35
Non hai compreso il senso del suo discorso...



Chfseghjhddghyjkkws

E non solo quello...

Goofy Goober
03-01-2023, 14:50
Ma del resto se vivi in una unifamiliare sei automaticamente un milionario, mentre chi vive in appartamento invece è automaticamente meritorio di bonus e aiuti a tutto spiano, anche se ha un'auto da 60k € o ha riscattato casa all'equo canone.

di piccole case rifatte con il bonus ne ho viste molte, magari non necessariamente unifamiliari (bi/tri familiari, incluse quelle con solo parte della casa comunicante), e di contro meno condomini del "previsto" li ho visti rifare con il 110, almeno dove bazzico io.

non ricordo se c'era l'esclusione specifica per casistiche sull'unifamiliare (so delle esclusione da parte delle banche per le cessioni per piccole case e per i microcondomini), ma sicuramente se stai ripagandoti per tutta la vita la tua casa unifamiliare fuori città, perdonami ma non sei un "povero", altrimenti non potevi nemmeno tirarla su.
e ovviamente non è detto che tu sia "milionario" solo perchè hai una casa indipendente.

in generale non mi pare che il 110 fosse un bonus per i poveri (in senso stretto del termine), considerato che un po' di grano da tirar fuori serviva comunque nei passaggi intermedi o per imprevisti.

nei condomini per quanto possano esser presenti persone abbienti (e sicuramente ce ne sono) vuoi dirmi che sicuramente avrebbero fatto i lavori a tutto il palazzo facendoli pagare solo a chi ha il grano o in proporzione alla disponibilità del singolo condomino?
perchè finchè tutti pagano la loro quota, o hai un condominio di tutti "ricchi", o i lavori con mole simile al 110%, non li fai... :stordita:

Unrue
04-01-2023, 07:20
Ma in che senso le colonnine dentro i condomini? Il condominio mette la colonnina e regala l'energia ai condomini che hanno l'auto elettrica? Impossibile. Il condominio mette la colonnina e si fa pagare l'energia consumata? Come? e che senso ha? Che la colonnina la metta chi l'energia la vende per mestiere.

La colonnina la mette chi vende l'energia ovviamente. Il condominio commissiona solo il lavoro. Per i consumi, immagino ci sia un qualche meccanismo che riconosca chi la usa per fare gli addebiti. Insomma siamo nel 2022, niente di impossibile.

Tasslehoff
04-01-2023, 10:58
Se hai una unifamiliare hai avuto due anni di tempo per i lavori col 110%, più che sufficienti se si iniziava nel 2020 (ma anche 2021).Stai scherzano vero?
Guarda io vivo in una delle province italiane con la più alta concentrazione di imprese edili (BG) e con una concentrazione molto alta di abitazioni unifamiliari (o simili, per intenderci incluso in queste anche i cosidetti "mini-condomini", di fatto villette bifamiliari).

Fin da principio la disponibilità di imprese per fare lavori di efficientamento energetico su unità unifamiliari è stato bassissimo, persino trovare un termotecnico per fare la valutazione iniziale o un geometra o commercialista che fosse disposto ad asseverare è stato pressochè impossibile, poi c'è stata la carenza di materiali che ha letteralmente bloccato gran parte dei lavori (e quel poco materali che si trovava le imprese l'hanno tenuto per i condomini, più redditizi).

Chi ci è riuscito è stato perchè lavora nel settore (e quindi tra favori e lavori in proprio è riuscito a concludere in tempo) oppure perchè ha avuto un trattamento di favore da parte di chi ha fatto questo genere di lavori (parenti di gente legata alle imprese edili).
Senza questi agganci è stato pressochè impossibile utilizzare il superbonus per chiunque non abitasse in condominio.
A questo aggiungiamo anche che i governi hanno sempre privilegiato i condomini in merito a questa misura, infatti i termini per ottenere i benifici fiscali sono sempre stati molto più lunghi proprio per i condomini.

non ricordo se c'era l'esclusione specifica per casistiche sull'unifamiliare (so delle esclusione da parte delle banche per le cessioni per piccole case e per i microcondomini), ma sicuramente se stai ripagandoti per tutta la vita la tua casa unifamiliare fuori città, perdonami ma non sei un "povero", altrimenti non potevi nemmeno tirarla su.
e ovviamente non è detto che tu sia "milionario" solo perchè hai una casa indipendente.Io non ho parlato di seconde case, io ho parlato di prima casa.
Forse chi vive in città lo ignora, ma circa il 65% degli italiani vive fuori dalle città, e forse ignora anche il fatto che anche in questi contesti operai, dipendenti, impiegati vivono in abitazioni unifamiliari, non sto parlando di "ricchi" ma di gente che in città si compra l'appartamento e fuori compra o costruisce la unifamiliare, e non si capisce perchè i primi hanno potuto usufruire di queste misura e il secondi di fatto ne sono stati in gran parte esclusi.

in generale non mi pare che il 110 fosse un bonus per i poveri (in senso stretto del termine), considerato che un po' di grano da tirar fuori serviva comunque nei passaggi intermedi o per imprevisti.Mediamente la spesa è stata ridicola, parliamo di qualche centinaio di € per unità, a titolo di esempio un proprietario di unifamiliare che ha avviato le verifiche iniziali ma non ha potuto nemmeno iniziare i lavori (per indisponibilità delle imprese, dei materiali, degli asseveratori) ha sborsato 2-3k € tra geometra e termotecnico e non ha potuto realizzare nulla.

nei condomini per quanto possano esser presenti persone abbienti (e sicuramente ce ne sono) vuoi dirmi che sicuramente avrebbero fatto i lavori a tutto il palazzo facendoli pagare solo a chi ha il grano o in proporzione alla disponibilità del singolo condomino?
perchè finchè tutti pagano la loro quota, o hai un condominio di tutti "ricchi", o i lavori con mole simile al 110%, non li fai... :stordita:Naturalmente suddividi in base ai millesimi (questa è stata l'indicazione dell'Agenzia delle Entrate), poi stiamo parlando di spese ridicole e lavori praticamente regalati (dalla collettività).
Nella mia zona praticamente tutti i condomini ne hanno beneficiato e i condomini hanno pagato cifre nell'ordine dei 3-400 € ad appartamento.

Goofy Goober
04-01-2023, 12:45
Io non ho parlato di seconde case, io ho parlato di prima casa.
Forse chi vive in città lo ignora, ma circa il 65% degli italiani vive fuori dalle città, e forse ignora anche il fatto che anche in questi contesti operai, dipendenti, impiegati vivono in abitazioni unifamiliari, non sto parlando di "ricchi" ma di gente che in città si compra l'appartamento e fuori compra o costruisce la unifamiliare, e non si capisce perchè i primi hanno potuto usufruire di queste misura e il secondi di fatto ne sono stati in gran parte esclusi.

nemmeno io ho parlato di seconde case.
io non vivo in città, vivo da sempre in ultra periferia, e so benissimo della situazione che descrivi, ossia normali lavoratori che vivono in indipendenti mono/bi/tri familiari, magari ereditate o ristrutturate in anni, che a comprarle per intero oggi son capaci a chiedere 300/400K anche per case messe male (ne ho vari esempi attorno a casa mia) o addirittura da demolire e ricostruire nuove (compri solo il terreno praticamente, ne ho una a 300 metri da casa mia che adesso stanno proprio rifacendo dalle fondamenta, immagino con il 110, ma non conosco l'acquirente).

e di questi esempi che hanno usufruito del bonus ne ho visti molti qua in periferia e entroterra.

non capisco perchè dici che solo chi vive in appartamento ha "potuto" usufruire del 110.

un mio collega ad esempio è in bifamilare in periferia e del bonus ne ha potuto fruire, facendo i lavori poco dopo l'inizio della normativa 110 e finendoli anche abbastanza presto.
magari conosceva i professionisti o la ditta edile, considerato che si trattava di gente del posto, ma non vale lo stesso discorso per tutti gli ambiti? se sei "ammanicato" hai una corsia preferenziale sempre.
il condominio l'avrà preferenziale perchè c'è più grano da far mangiare a chi fa i lavori. :stordita:

il problema è quello, la corsia preferenziale, non il 110, i condomini o le case indipendenti.

potrebbe anche essere un fattore di "autotutela" delle ditte edili, che vedono più rischio di insolvenza a fare lavori per il singolo rispetto al condominio?

Mediamente la spesa è stata ridicola, parliamo di qualche centinaio di € per unità, a titolo di esempio un proprietario di unifamiliare che ha avviato le verifiche iniziali ma non ha potuto nemmeno iniziare i lavori (per indisponibilità delle imprese, dei materiali, degli asseveratori) ha sborsato 2-3k € tra geometra e termotecnico e non ha potuto realizzare nulla.

mah, se metti gli infissi nuovi (trainato ma a carico del singolo) devi poter pagare prima le fatture che poi cederai. o vai di prestiti ponte vari, o se spendi una media di 15.000 euro di infissi nuovi, il denaro almeno per acconti e saldi lo tiri fuori prima di poter cedere e rientrare della spesa. un povero (vero) ha sicuramente certe cifre da parte da poter spendere alla leggera?
aggiungici le varie fatture dei professionisti da saldare tutte prima di poterle cedere (a seconda degli interventi possono essere numerose) se si tratta di trainati a carico del singolo.

poi chiaro che se tutto viene diviso tra dozzine e dozzine di unità familiari, la spesa si ridimensiona, ma che vittimismo sarebbe dire che non va bene suddividere la spesa tra tanti, se si abita in una scatola che contiene appunto tante persone?
i pro e i contro dei condomini o delle indipendenti sono anche quelli, sbaglio? :fagiano:

Naturalmente suddividi in base ai millesimi (questa è stata l'indicazione dell'Agenzia delle Entrate), poi stiamo parlando di spese ridicole e lavori praticamente regalati (dalla collettività).
Nella mia zona praticamente tutti i condomini ne hanno beneficiato e i condomini hanno pagato cifre nell'ordine dei 3-400 € ad appartamento.

nella mia zona tante case piccole, magari configurate come condomini ma con poche unità abitative (2/3/4) ne hanno benificiato. non ho idea delle disponibilità economiche dei singoli, neppure delle loro "conoscenze".

un mio amico di infanzia che ora sta gestendo un agriturismo lo ha fatto pure per questa casa che sta nel piccolo podere che ha rilevato per l'attività, quindi boh evidentemente si riesce anche come realtà unifamiliari. il professionista principale che ha seguito i lavori, però, è sempre un altro nosto amico di infanzia, che lo ha assistito da cima a fondo.

wingman87
04-01-2023, 13:33
Io penso che un problema di queste misure è che durano per un periodo troppo breve. Riuscire a cogliere l'opportunità è un po' come vincere alla lotteria.

Se dicessero che il superbonus dura 3-5 anni e poi magari di anno in anno spostassero ulteriormente la finestra in avanti non ci sarebbe tutta questa fretta di accaparrarsi il bonus scombussolando il mercato e le persone potrebbero pianificare più a lungo termine.