PDA

View Full Version : Tesla batte tutti! La Model Y è l'auto più venduta d'Europa a novembre


Redazione di Hardware Upg
30-12-2022, 08:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-batte-tutti-la-model-y-e-l-auto-piu-venduta-d-europa-a-novembre_112902.html

Per la seconda volta, Tesla Model Y è l'automobile più venduta in tutta Europa del mese con quasi 20.000 unità vendute. Parliamo di tutte le auto, sia elettriche che a combustione. Diventerà l'auto più venduta al mondo?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
30-12-2022, 08:43
ricordo un articolo nel quale le vendite di Tesla erano contate per trimestre: il fatto che a ottobre sia "uscita dalla top 50" e a novembre abbia fatto il botto mi fa sospettare un conteggio simile...

TorettoMilano
30-12-2022, 08:47
ricordo un articolo nel quale le vendite di Tesla erano contate per trimestre: il fatto che a ottobre sia "uscita dalla top 50" e a novembre abbia fatto il botto mi fa sospettare un conteggio simile...

https://www.alvolante.it/news/tesla-model-y-auto-piu-venduta-in-europa-settembre-2022-380290 più venduta in assoluto a settembre in europa
https://insideevs.com/news/613789/europe-plugin-car-sales-august2022/ elettrica più venduta in europa ad agosto

Hypergolic
30-12-2022, 09:42
E senza fare pubblicità, visto che non ci spendono un dollaro. In pratica vendono solo tramite passaparola, il risultato è stupefacente.
Pensate agli altri, che spendono miliardi in pubblicità varie, e vendono meno… incredibile.

Hypergolic
30-12-2022, 10:31
La dice lunga su chi compra le macchine oggigiorno

Considerato quanto costela, non credo sia un acquisto di impulso. Cii avranno ragionato prima di spendere tutti quei soldi. Comunque vedremo come procede, se nei prossimi anni le vendite crolleranno come molti si aspettano, vuol dire che effettivamente non sono sto granché. Ma se venderanno sempre più, e gli altri sempre meno, allora mi viene da pensare che le cose stanno diversamente…

Massimiliano Zocchi
30-12-2022, 11:09
Intendevo che se "l'auto più venduta" è una che parte da 50000 euro oramai cambiano auto solo i ricchi oppure questi dati sono inaffidabili

Oppure la gente finalmente ha un minimo di cultura economica, ed ha iniziato a ragionare sul costo di possesso anziché sul prezzo d'acquisto...

Darkon
30-12-2022, 11:52
Intendevo che se "l'auto più venduta" è una che parte da 50000 euro oramai cambiano auto solo i ricchi oppure questi dati sono inaffidabili

Una macchina da 50k€ sarebbe da ricchi???

Guarda che oggi come oggi 50k€ in una macchina è poco più di una media berlina con un allestimento di un certo livello, niente di particolarmente lussuoso o da ricchi.

Sarebbe quasi come dire che chiunque abbia una AUDI è un ricco che salvo prendere il modello base sei sui 40/50k€

bio82
30-12-2022, 12:26
Una macchina da 50k€ sarebbe da ricchi???

Guarda che oggi come oggi 50k€ in una macchina è poco più di una media berlina con un allestimento di un certo livello, niente di particolarmente lussuoso o da ricchi.

Sarebbe quasi come dire che chiunque abbia una AUDI è un ricco che salvo prendere il modello base sei sui 40/50k€

50k € sono tanti soldi... io con 2 stipendi e il mutuo non posso permettermela... o meglio, potrei facendo 10 anni di finanziamento..

chi ha un'audi nuova da 40/50 k€ o è un figlio di papà o vive ancora con i suoi oppure è ricco... state perdendo la visione del costo delle cose oggigiorno..

50k€ di macchina.. è un terzo del mutuo della casa........... una volta si diceva, devi comprare una macchina che costa un anno di stipendi e una casa che vale 10 anni di stipendi..

bio

gd350turbo
30-12-2022, 12:27
Oppure la gente finalmente ha un minimo di cultura economica, ed ha iniziato a ragionare sul costo di possesso anziché sul prezzo d'acquisto...

Prima di ammortizzare 50mila euro quanti anni o decenni ci vogliono ?

La mia vecchia auto diesel che se la cava ancora più che bene, tra gasolio, bollo e manutenzione ci andranno un 2000 metti anche 2500 euro all'anno volendo proprio esagerare.
ipotizzando per assurdo che la ricarica non mi costi nulla, e che la macchina elettrica non necessiti di alcuna manutenzione, per andare in pari, la dovrei tenere almeno 20 anni !
Se ci mettiamo il costo dell'energia elettrica e di un minimo di manutenzione alle parti soggette ad usura direi che passiamo i 30 e forse i 40 anni, sempre calcolando che la batteria duri per sempre, cosa che sappiamo essere non vera.

barzokk
30-12-2022, 12:59
Prima di ammortizzare 50mila euro quanti anni o decenni ci vogliono ?

La mia vecchia auto diesel che se la cava ancora più che bene, tra gasolio, bollo e manutenzione ci andranno un 2000 metti anche 2500 euro all'anno volendo proprio esagerare.
ipotizzando per assurdo che la ricarica non mi costi nulla, e che la macchina elettrica non necessiti di alcuna manutenzione, per andare in pari, la dovrei tenere almeno 20 anni !
Se ci mettiamo il costo dell'energia elettrica e di un minimo di manutenzione alle parti soggette ad usura direi che passiamo i 30 e forse i 40 anni, sempre calcolando che la batteria duri per sempre, cosa che sappiamo essere non vera.
secondo me Zocchi con "cultura" intende dire "culto"
come una religione
devi avere fede e credere ciecamente al Nostro Salvatore Muschio

Darkon
30-12-2022, 13:19
50k € sono tanti soldi... io con 2 stipendi e il mutuo non posso permettermela... o meglio, potrei facendo 10 anni di finanziamento..

chi ha un'audi nuova da 40/50 k€ o è un figlio di papà o vive ancora con i suoi oppure è ricco... state perdendo la visione del costo delle cose oggigiorno..

50k€ di macchina.. è un terzo del mutuo della casa........... una volta si diceva, devi comprare una macchina che costa un anno di stipendi e una casa che vale 10 anni di stipendi..

bio

o meglio, potrei facendo 10 anni di finanziamento

Hai detto tutto... oggi grandissima parte delle auto che vedi in giro son tutte finanziate dall'utilitaria al suv gigante da 100k€.

Basta guardarsi intorno per capire che oggi ci sono due fenomeni importanti:

1) I redditi reali sono molto diversi da quelli dichiarati per cui c'è gente che piange miseria ma ha un tenore di vita elevato senza apparentemente alcun debito.

2) La gente è disposta a fare 10 anni di finanziamento o avere praticamente un debito perenne per l'auto. Quindi c'è quello che ogni 4 anni la cambia in perenne debito e quello che la tiene 10 anni ammazzandosi di rate.


Se da domani si mettesse la regola che per comprare un'auto devi averli cash e non è una spesa finanziabile improvvisamente ci sarebbe il boom di utilitarie in stile Panda e il resto sostanzialmente sarebbe relegato a numeri infimi.

Fatto sta che ribadisco al di là di potersela permettere o meno le auto di oggi che compri a 50k€ non si possono definire di lusso o da ricchi ma semplicemente delle berline costose.

Hypergolic
30-12-2022, 13:26
Prima di ammortizzare 50mila euro quanti anni o decenni ci vogliono ?

La mia vecchia auto diesel che se la cava ancora più che bene, tra gasolio, bollo e manutenzione ci andranno un 2000 metti anche 2500 euro all'anno volendo proprio esagerare.
ipotizzando per assurdo che la ricarica non mi costi nulla, e che la macchina elettrica non necessiti di alcuna manutenzione, per andare in pari, la dovrei tenere almeno 20 anni !
Se ci mettiamo il costo dell'energia elettrica e di un minimo di manutenzione alle parti soggette ad usura direi che passiamo i 30 e forse i 40 anni, sempre calcolando che la batteria duri per sempre, cosa che sappiamo essere non vera.

Il tuo ragionamento è del tutto sbagliato.

fukka75
30-12-2022, 13:34
Ma quanto so' brutte le Tesla?

LMCH
30-12-2022, 14:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-batte-tutti-la-model-y-e-l-auto-piu-venduta-d-europa-a-novembre_112902.html

Nel mese di novembre Tesla ha venduto in totale 31.820 veicoli in Europa, ciò significa che la Model Y ha rappresentato più di 2/3 delle vendite totali nel Vecchio Continente. Il podio europeo si conclude con la Dacia Sandero al secondo posto (18.746 unità vendute) e la Toyota Yaris al terzo (17.309 unità vendute).

Ma se 31.820 sono "più di 2/3 delle vendite totali", come é possibile che Dacia Sandero e Yaris messe insieme facciano 36055 ? :sofico:

ilariovs
30-12-2022, 14:44
Perché lo dice il Verbo :D ?

Ha ragione il ragionamento sull'"ammortizzare" è totalmente sbagliato per il semplice motivo che a te la macchina diesel mica te l'hanno regalata.

Quindi NON devi ammortizzare 50.000€ e nemmeno 25.000 se sono 15000 è tanto.

Quindi i 30 anni diventano 10 scarsi e vai a pari costo con una ICE di pari categoria.

E' per questo che Tesla sta sbancando, perchè anche chi prendeva macchine da 40.000€ arriva a 50.000 e facendo 20/25000 Km/anno i 7/8 anni è come avesse preso una termica da 40.000€.

Il tempo di rientro dipende anche da quanti KM/anno fai e da quanto paghi la corrente. In Francia le BEV stanno galoppando (e vorrei vedere) in Germania anche, Svezia, Norvegia ecc SOLO IN ITALIA non vanno.

Ma non è che sono tutti ideologi del green è che col gasolio ad 1,6€ se paghi la corrente 20cent/KWh ti conviene girare in elettrico.

E' il motivo per cui in Italia chi ha il FV guarda alle elettriche. COSTA MOLTO MENO MANTENERLE.

barzokk
30-12-2022, 14:46
Ma se 31.820 sono "più di 2/3 delle vendite totali", come é possibile che Dacia Sandero e Yaris messe insieme facciano 36055 ? :sofico:
"cultura"
:asd:

sbaffo
30-12-2022, 14:50
Oppure la gente finalmente ha un minimo di cultura economica, ed ha iniziato a ragionare sul costo di possesso anziché sul prezzo d'acquisto...
Questo valeva fin a un anno fa quando l'elettricità costava una frazione di oggi e gli interessi pure, oggi non ne sarei così sicuro.

La "pianificazione" è solo un altro modo di dire rate a lungo termine, cioè il modello di consumismo americano tutto a debito che ha portato alla crisi del 2008 (quando cambia una variabile salta tutto). Spero che in europa non prenda piede, ma la ggente vuole tutto e subito e si prende anche l'iphone a rate ormai.:rolleyes:

Intanto una tegola nella sua California per il nostro eroe venditore di fumo:
https://www.tomshw.it/automotive/tesla-full-self-driving-vietato-il-nome-fuorviante-in-california/
Tesla Full Self-Driving, vietato il nome fuorviante in California :rotfl:
e finalmente direi.

Chelidon
30-12-2022, 14:51
Intendevo che se "l'auto più venduta" è una che parte da 50000 euro oramai cambiano auto solo i ricchi oppure questi dati sono inaffidabili
Non sarà una considerazione un po' esagerata? Poi la definizione di ricco non è assoluta nello spazio e nel tempo, inoltre in genere la ricchezza durante le crisi tende a concentrarsi e se c'è meno gente con disponibilità mi aspetterei meno prodotti venduti. Io per spiegare questo successo provo a pensare al fatto che il mercato fosse ripartito su più prodotti e se un prodotto comincia a vendere di più forse lo sta facendo a discapito di altri prodotti della stessa fascia che hanno cominciato a vendere molto meno...

Quindi può anche essere plausibile come dici che modelli di fascia più bassa siano venduti meno di periodi in cui non c'era crisi, ma deve anche essersi spostato qualcosa che andava prima da altre parti, in mia opinione.
Infatti è così a meno di non andare avanti a rate su rate. Probabilmente non hai una chiara idea delle possibilità dell'italiano medio che non va avanti a debiti. Oppure semplicemente anche i dati sul reddito medio sono fuffa perché non riesco a coniugare la gente che piange miseria con la quantità d macchinoni che ci sono in giro...
Delle possibilità dell'italiano medio al mercato mondiale frega nulla, come a noi italiani frega nulla se in Camerun girino con le auto. Semmai è il contrario dovrebbe essere l'Italia in sé a rendersi competitiva sul mercato e non restare ancorata alla visione dei dinosauri che fanno solo turismo! La classe dirigente purtroppo negli anni non è mai stata capace di disancorarci da questi stereotipi...
In tal caso posso anche essere d'accordo sulla definizione ma questo perché i prezzi delle automobili, a mio parere, sono fuori da ogni logica da anni, soprattutto per le elettriche: 20000 euro per una microlino...
A quella cifra c'è la Dacia Spring (https://ev-database.org/#sort:path~type~order=.price~number~asc|range-slider-range:prev~next=0~1200|range-slider-acceleration:prev~next=2~23|range-slider-topspeed:prev~next=110~350|range-slider-battery:prev~next=10~200|range-slider-towweight:prev~next=0~2500|range-slider-fastcharge:prev~next=0~1500|paging:currentPage=0|paging:number=9) che non è un concetto molto diverso da quello che anni fa era la Panda (anche come prezzo nuova). Poi comunque se anche il prodotto che citi venisse posizionato sul mercato ad un certo prezzo che tu non spenderesti non vuol dire che quel prodotto in certi contesti non venda. Il mondo è vario non ci siamo solo tu e io.

alexfri
30-12-2022, 14:52
Ricco? Ma siete fuori di testa? Un ricco una macchina da 50.000 non la considera proprio.

Una macchina da 50.000 é per gente che “sta bene”
Una maccchina sui 100.000 é per “gente con i soldi”
I ricchi sotto i 150/200.000 non sanno nemmeno cosa sia un’auto.

gd350turbo
30-12-2022, 14:58
secondo me Zocchi con "cultura" intende dire "culto"
come una religione
devi avere fede e credere ciecamente al Nostro Salvatore Muschio
E su questo siamo perfettamente d'accordo...

Il tuo ragionamento è del tutto sbagliato.
Il mio ragionamento è fatto con i miei numeri e con essi è corretto, ovvero se domani mi trovassi 50mila euro sul conto e decidessi di prendere una tesla probabilmente non vivrei abbastanza a lungo per andare in pari...ovviamente questo è un calcolo personale e cambia da persona a persona con un infinità di varianti.

Hypergolic
30-12-2022, 17:19
Il mio ragionamento è fatto con i miei numeri e con essi è corretto, ovvero se domani mi trovassi 50mila euro sul conto e decidessi di prendere una tesla probabilmente non vivrei abbastanza a lungo per andare in pari...ovviamente questo è un calcolo personale e cambia da persona a persona con un infinità di varianti.

È sbagliato come concetto.
Se ti trovassi 50mila euro sul conto e comprassi un’auto a combustione da 50 mila euro, negli anni che ti restano spenderesti molto di più che con la Tesla.
È lì che devi fare il confronto: tra l’acquisto di auto di pari fascia.
Comprarne una nuova per risparmiare rispetto a quella che hai attualmente è assurdo. A meno che tu non voglia continuare a inquinare.

xyrus
30-12-2022, 17:55
Io sono particolare e odio guidare, ma dico solo che in 17 anni di patente ho fatto circa 70'000 km.

Con la model Y dopo un anno esatto sono a 21'670 km.

Tanto per dire...

gd350turbo
30-12-2022, 17:56
Be' a parità di costo di acquisto.mi pare cosa ovvia.....
Ma io intendevo questo

Ago72
30-12-2022, 18:53
Oppure la gente finalmente ha un minimo di cultura economica, ed ha iniziato a ragionare sul costo di possesso anziché sul prezzo d'acquisto...

Questa è una frase che sento spesso, ma ancora non ho letto un'analisi che mi convinca. Non mi interessano le esperienze personali, in quanto troppo variabili.

Ti faccio un esempio. Prendiamo in considerazione un noleggio a lungo termine dove acquisto, manutenzione, assicurazione e usato non sono a carico dell'utente finale, ma del noleggiatore:

Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic 110KW (www.arval.it/noleggio-auto-lungo-termine/audi/a4-avant) 449 i.e.

Tesla Model Y 50 kWh RWD aut. (www.arval.it/noleggio-auto-lungo-termine/tesla/model-y) 609 i.e.

Sono entrambe macchina do 50'000 euro, percui mi aspetterei un prezzo di noleggio uguale o inferiore per la Tesla, se effettivamente il costo di possesso (TCO oppure CAPEX+OPEX) fosse uguale o a vantaggio della Tesla. Invece questo non accade.

Il prezzo del pieno oggi costa uguale (www.qualenergia.it/articoli/ricaricare-oggi-auto-elettrica-costa-davvero-piu-pieno-benzina/), per cui lo possiamo escluderlo dall'analisi.

Darkon
30-12-2022, 19:28
Questa è una frase che sento spesso, ma ancora non ho letto un'analisi che mi convinca. Non mi interessano le esperienze personali, in quanto troppo variabili.

Ti faccio un esempio. Prendiamo in considerazione un noleggio a lungo termine dove acquisto, manutenzione, assicurazione e usato non sono a carico dell'utente finale, ma del noleggiatore:

Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic 110KW (www.arval.it/noleggio-auto-lungo-termine/audi/a4-avant) 449 i.e.

Tesla Model Y 50 kWh RWD aut. (www.arval.it/noleggio-auto-lungo-termine/tesla/model-y) 609 i.e.

Sono entrambe macchina do 50'000 euro, percui mi aspetterei un prezzo di noleggio uguale o inferiore per la Tesla, se effettivamente il costo di possesso (TCO oppure CAPEX+OPEX) fosse uguale o a vantaggio della Tesla. Invece questo non accade.

Il prezzo del pieno oggi costa uguale (www.qualenergia.it/articoli/ricaricare-oggi-auto-elettrica-costa-davvero-piu-pieno-benzina/), per cui lo possiamo escluderlo dall'analisi.

Non puoi fare una analisi di questo tipo e non per difendere Tesla ma perché in generale anche fra modelli termici equivalenti ci sono variabili indipendenti dall'auto.

Ad esempio il fatto che attualmente le Tesla siano, almeno per una parte dei clienti, estremamente di moda.
Mettici anche la difficoltà a reperire i modelli che non è una cosa da sottovalutare.

Insomma in un noleggio a lungo termine non è semplicemente il paragone fra le caratteristiche tecniche e il costo di una macchina ma anche un incontro tra domanda ed offerta, reperibilità, moda e marketing ecc... ecc...

Ago72
30-12-2022, 20:00
Non puoi fare una analisi di questo tipo e non per difendere Tesla ma perché in generale anche fra modelli termici equivalenti ci sono variabili indipendenti dall'auto.

Ad esempio il fatto che attualmente le Tesla siano, almeno per una parte dei clienti, estremamente di moda.
Mettici anche la difficoltà a reperire i modelli che non è una cosa da sottovalutare.

Insomma in un noleggio a lungo termine non è semplicemente il paragone fra le caratteristiche tecniche e il costo di una macchina ma anche un incontro tra domanda ed offerta, reperibilità, moda e marketing ecc... ecc...

Concordo, ma allora questo vuol dire che l'acquisto di una auto elettrica non è basato su dati analitici, costo di possesso inferiore. Ma è più un acquisto di tipo emotivo, scelta per altro rispettabilissima, poter usufruire di qualcosa che ci piace, è esso stesso un piacere. che sia una macchina tradizionale o elettrica.

MenageZero
30-12-2022, 20:10
E senza fare pubblicità, visto che non ci spendono un dollaro. In pratica vendono solo tramite passaparola, il risultato è stupefacente.
Pensate agli altri, che spendono miliardi in pubblicità varie, e vendono meno… incredibile.

beh, se giusto un mese prima il trend di vendita della stessa auto era tutto il contrario, potrebbe semplicemente essere una non-notizia, nel senso che potrebbe trattarsi semplicemente di fluttuazioni pseudo-casuali.

Se invece fosse effettivamente un dato significativo sarebbe piuttosto preoccupante visto il prezzo di una tesla; sarebbe l'ennesimo indizio nella direzione di trasformare l'auto in generale in un bene di lusso.

Se continua il trend 'post-covid' ed in particolare quello dell'ultimo anno, siamo pronti per tra pochi anni pagare una panda (o quivalente) sui 30k o più, magari anche indipendentemente dall'avere un motore a conbustione o meno.

Darkon
30-12-2022, 20:14
Concordo, ma allora questo vuol dire che l'acquisto di una auto elettrica non è basato su dati analitici, costo di possesso inferiore. Ma è più un acquisto di tipo emotivo, scelta per altro rispettabilissima, poter usufruire di qualcosa che ci piace, è esso stesso un piacere. che sia una macchina tradizionale o elettrica.

Probabilmente la realtà è che è l'uno e l'altro nel senso che ci sarà chi la compra semplicemente perché gli piace e se ne sbatte del costo o del fatto che a lungo termine gli meriti o meno e allo stesso tempo ci sarà qualcuno che si fa tutti i calcoli fino anche ai minimi termini.

Chelidon
30-12-2022, 20:20
Non entro nei discorsi del costo della rata della Tesla perché secondo me ci sono anche considerazioni di appetibilità, altrimenti ti si potrebbe dire che la prima usata si dovrebbe svalutare come la seconda e dubito sia così vedendo i prezzi dell'usato Tesla: sono sicuramente pompate nella domanda (infatti l'articolo lo dimostra) queste ultime e quindi per me è speculazione.

Però in quanto possessore di un BEV ti posso dire che i tagliandi spariscono, la manutenzione a parte pneumatici e tergicristalli pure (forse devi stare un po' più attento con le gomme per via delle prestazioni ma i freni perfino smetti di toccarli), il bollo sparisce i primi anni ed ridottissimo nei successivi, l'assicurazione è molto più bassa pure con kasco.

Il prezzo del pieno oggi costa uguale (www.qualenergia.it/articoli/ricaricare-oggi-auto-elettrica-costa-davvero-piu-pieno-benzina/), per cui lo possiamo escluderlo dall'analisi.
Il prezzo degli spostamenti non è uguale assolutamente nonostante i rincari alle bollette, basta guardare le spese degli utenti su Spritmonitor (https://www.spritmonitor.de/en/) considera anche un consumo autostradale come 200 Wh/km con il costo di una flat mensile ristretta alle colonnine con cui ti danno 70 kWh a 25 € e ti accorgerai che spenderesti 7,1 c€/km; ora trovami un diesel che col gasolio ai prezzi attuali faccia di meno e ne riparliamo (Peugeot 208 fa nel misto 4,3 l/km quindi non in autostrada ad 1,77 €/l sei già sopra).

Ago72
30-12-2022, 21:09
Però in quanto possessore di un BEV ti posso dire che i tagliandi spariscono, la manutenzione a parte pneumatici e tergicristalli pure (forse devi stare un po' più attento con le gomme per via delle prestazioni ma i freni perfino smetti di toccarli), il bollo sparisce i primi anni ed ridottissimo nei successivi, l'assicurazione è molto più bassa pure con kasco.

Per cui mi stai dicendo che le case di noleggio a lungo termine non solo le noleggiano a un costo maggiore rispetto alle ICE, ma spendono meno rispetto a queste ultime. Con questo non voglio dire che non ci credo, ma che mi sembra strano che in un mercato agguerito come quello del noleggio a lungo termine nessuna compagnia di noleggio a lungo termine non riduca i prezzi per conquistare più clienti. Io insisto sul noleggio a lungo termine in quanto CREDO (non ho fonti), che molte macchine sopra i 30000 sono prese in questa modalità, in quanto macchine aziendali.

Il prezzo degli spostamenti non è uguale assolutamente nonostante i rincari alle bollette, basta guardare le spese degli utenti su Spritmonitor (https://www.spritmonitor.de/en/) considera anche un consumo autostradale come 200 Wh/km con il costo di una flat mensile ristretta alle colonnine con cui ti danno 70 kWh a 25 € e ti accorgerai che spenderesti 7,1 c€/km; ora trovami un diesel che col gasolio ai prezzi attuali faccia di meno e ne riparliamo (Peugeot 208 fa nel misto 4,3 l/km quindi non in autostrada ad 1,77 €/l sei già sopra).

Facendo i conti credo che sia 7,1 c€/km vs 10,3 c€/km:

1.77 €/l : 17.12 km = 10,3 dove 1.77 è il costo del diesel, mentre 17.12 è il consumo misurato da Al Volante (it.motor1.com/reviews/231569/peugeot-208-bluehdi-la-prova-consumi/). Per carità stiamo di un 45% in più, ma stiamo anche confrontando una macchina da 50'000€ contro una da 21'000, premettendo che secondo me non è corretto paragonare una model Y con una 208 in quanto macchine di due categorie diverse, non credo che ci siano 29'000€ di costi e tagliandi in più. Se poi passiamo a una macchina ibrida tipo corolla, addirittura le cose si invertono a favore della ibrida, con una ibrida che sfiora tranquillamente i 6,5 c€/km (1,629 €/l : 25 km)

gd350turbo
30-12-2022, 21:24
Be' io nella guida normale quindi con tirate accelerate comprese sono appunto sui 17 km litro quindi attorno i 10 cent km.
Gomme freni olio filtri basta saperci fare un po' e i costi sono assai contenuti

MenageZero
30-12-2022, 22:30
...

Se da domani si mettesse la regola che per comprare un'auto devi averli cash e non è una spesa finanziabile ...

...
Potrebbe essere una buona idea per tentare di 'raddrizzare' un po' il settore.

Manu1976
30-12-2022, 23:38
Il NLT è una bestia strana...bisogna tenere in considerazione non solo il prezzo di partenza della vettura, ma anche gli optional che metti su, e il valore di mercato che il noleggiatore si aspetta la vettura abbia a termine noleggio.

Io sono un utente aziendale e appena uscita la nuova Civic, che costa 39k la versione top full optional, ho chiesto subito di averla. be'...mi han chiesto 120€ al mese oltre il fringe benefit! io sono rimasto di sasso, in quanto un mio collega aveva appena ottenuto una Hyunday Tucson (full hybrid) anche qui versione top full optional, costo 42k, a 0 € oltre il fringe benefit!
Sono 1.440€ in più all'anno per la Civic (con un fringe sui 2.000€ per entrambe le vetture)..follia!

La risposta che mi han dato è che la Honda Civic si deprezza da paura in 4 o 5 anni di noleggio, come molte berline tradizionali, al contrario della Tucson e dei SUV in questo periodo.

Per cui per il noleggio meglio andare su una vettura che si sa terrà il prezzo a fine noleggio, es. le tedesche o i SUV più in voga.

alexfri
31-12-2022, 01:57
Fonti della classificazione ?
Oltretutto dubito che nel "resto del mondo" il cittadino medio abbia molte più possibilità economiche dell'italiano

Lavoro abbastanza spesso a Monaco e ho uno spaccato piuttosto variegato di persone del “stanno bene” in sú, sia come conoscenze che come numero. C’e proprio un articolo su un pilota di F1 che prova un’auto elettrica pochi post sotto questo casualmente.

barzokk
31-12-2022, 10:13
...

La risposta che mi han dato è che la Honda Civic si deprezza da paura in 4 o 5 anni di noleggio, come molte berline tradizionali, al contrario della Tucson e dei SUV in questo periodo.

Per cui per il noleggio meglio andare su una vettura che si sa terrà il prezzo a fine noleggio, es. le tedesche o i SUV più in voga.
Ci sarà mica da considerare anche che se danneggi una ICE poi in qualche modo la aggiusti, mentre se danneggi una BEV, devi cacciare 20k come niente ?


Lavoro abbastanza spesso a Monaco e ho uno spaccato piuttosto variegato di persone del “stanno bene” in sú, sia come conoscenze che come numero. C’e proprio un articolo su un pilota di F1 che prova un’auto elettrica pochi post sotto questo casualmente.
Io conosco dei ricchi (HNWI high-net-worth individual >1.000.000€) che manco per il cazzo lascerebbero >50.000€ in strada, spesi per una auto.
Sarà che mancano di "cultura economica" :O

quartz
31-12-2022, 10:55
Per quelli che dicono che Tesla ce l'ha fatta senza pubblicità....ma siete seri? :asd:

O vivete sotto i sassi, oppure non vi accorgete minimamente del martellamento mediatico e dell'hype creato ad arte da testate giornalistiche (tipo HwUpgrade), influencer su youtube, intagrammer ecc. :rolleyes:

Tesla non fa la pubblicità "canonica" in TV, ma la fa (o gliela fanno) in modo molto più pervasivo sui social, che al giorno d'oggi contano decisamente di più.

randorama
31-12-2022, 11:20
Io sono particolare e odio guidare, ma dico solo che in 17 anni di patente ho fatto circa 70'000 km.

Con la model Y dopo un anno esatto sono a 21'670 km.

Tanto per dire...

cioè la model Y ti ha fatto venire voglia di guidare? fico!

randorama
31-12-2022, 11:22
Io conosco dei ricchi (HNWI high-net-worth individual >1.000.000€) che manco per il cazzo lascerebbero >50.000€ in strada, spesi per una auto.
Sarà che mancano di "cultura economica" :O

beh, oddio... uno che ha 1M di patrimonio non immobiliare è un benestante, non certo un ricco...

Hypergolic
31-12-2022, 11:52
Per quelli che dicono che Tesla ce l'ha fatta senza pubblicità....ma siete seri? :asd:

O vivete sotto i sassi, oppure non vi accorgete minimamente del martellamento mediatico e dell'hype creato ad arte da testate giornalistiche (tipo HwUpgrade), influencer su youtube, intagrammer ecc. :rolleyes:

Tesla non fa la pubblicità "canonica" in TV, ma la fa (o gliela fanno) in modo molto più pervasivo sui social, che al giorno d'oggi contano decisamente di più.

Sì ma loro non spendono, per questa pubblicità. Oltre al pensare che sono molte più le notizie negative che quelle positive, il sentiment non è buono.

quartz
31-12-2022, 12:05
Sì ma loro non spendono, per questa pubblicità. Oltre al pensare che sono molte più le notizie negative che quelle positive, il sentiment non è buono.

Questo è tutto da dimostrare.... non possiamo sapere se e come Tesla paga chi.

Riguardo le notizie negative e positive, come probabilmente sai nel marketing vale la regola "che se ne parli bene o male, l'importante è che se parli".
Se leggi la parola TESLA nei titoli di 10 notizie ogni giorno, alla fine comunque il marchio ti rimane in testa.

E che il sentiment non sia buono...boh, a me pare che nei media venga sempre osannata. L'unica critica che gli viene(veniva) mossa qui in Europa è legata alla qualità costruttiva non all'altezza, per il resto solo sviolinate.

Per inciso io aborro le automobili in generale, sia le elettriche che a combustione. Trovo allucinante lo spazio pubblico che le auto sottraggono alle nostre città. Sono quindi in principio contento se le auto diventeranno sempre più beni di lusso....ma lo stato deve fornire ai "poveri" modalità alternative valide ed economiche per spostarsi (treni, mezzi pubblici, piste ciclabili ecc. ). In altri paesi stanno facendo politiche molto aggressive in tal senso (vedi Parigi, Benidorm, Valencia...)

Qui in Italia la speranza è vana. E non solo per la politica, ma anche perchè l'italiano medio si ribellerebbe, visto che vuole avere il c*l0 al caldo e bello comodo anche per fare due metri per andare al bar.

MenageZero
31-12-2022, 12:48
beh, oddio... uno che ha 1M di patrimonio non immobiliare è un benestante, non certo un ricco...

Eh beh certo, al giorno d'oggi che vuoi farci con una disponibilità di 1M al netto del valore della casa in cui vivi e di eventuali altri immobili di proprietà.
Giusto per comprare la macchina un po' figa, tanto per rimanere in tema. :asd:

MenageZero
31-12-2022, 13:25
Questo è tutto da dimostrare.... non possiamo sapere se e come Tesla paga chi.

Riguardo le notizie negative e positive, come probabilmente sai nel marketing vale la regola "che se ne parli bene o male, l'importante è che se parli".
Se leggi la parola TESLA nei titoli di 10 notizie ogni giorno, alla fine comunque il marchio ti rimane in testa.

E che il sentiment non sia buono...boh, a me pare che nei media venga sempre osannata. L'unica critica che gli viene(veniva) mossa qui in Europa è legata alla qualità costruttiva non all'altezza, per il resto solo sviolinate.

Per inciso io aborro le automobili in generale, sia le elettriche che a combustione. Trovo allucinante lo spazio pubblico che le auto sottraggono alle nostre città. Sono quindi in principio contento se le auto diventeranno sempre più beni di lusso....ma lo stato deve fornire ai "poveri" modalità alternative valide ed economiche per spostarsi (treni, mezzi pubblici, piste ciclabili ecc. ). In altri paesi stanno facendo politiche molto aggressive in tal senso (vedi Parigi, Benidorm, Valencia...)

Qui in Italia la speranza è vana. E non solo per la politica, ma anche perchè l'italiano medio si ribellerebbe, visto che vuole avere il c*l0 al caldo e bello comodo anche per fare due metri per andare al bar.

Non è tanto questione di Italia vs resto del mondo né di comodità superflua.

E' semplicistico ridurre sempre il controesempio al trottare quatidiano come cavie in un labirinto all'interno della stessa area urbana +/- grande, che per sua natura ha già 'da sempre', per male che funzioni, una infrastruttura di trsaporti e in cui comunque anche con la macchina sprechi tanto tempo per il traffico etc.
Risolvere tutto con il trasporto collettivo è forse corretto in linea di principio ma ad oggi altamente utopico, forse tra 100-200 anni (se nel frattempo evitiamo un nuovo medioevo e/o un'estinzione di massa) ma non ci metterei la mano sul fuoco
(senza contare che il trasporto collettivo non fa per niente bene per epidemie e pandemie, tanto per dire una cosa a caso - ovviamente serve ma ha anche aspetti negativi).

Far diventare l'auto un bene di lusso è tutto il contrario del 'democratizzare' gli spostamenti. A milioni di pesone l'auto serve anche nel quotidiano per cose anche come andare a lavorare e altro sempre non opzionale. Non sempre c'è l'alternativa col trasporto pubblico e spesso anche quando c'è non è che tutti possono permettersi di bruciare il poco tempo della giornata che rimane fuori dal lavoro con i tempi morti.
Semmai andrebbe regolamentato il come vanno costruite le auto per massimizzare per qualunque fascia e modello sicurezza (attiva e passiva), qualità costruttiva (nel senso di quantomeno affidabilità e durata della parti importanti) e minimizzare il consumo energetico a prescindere se ci sia un motore a combustione o meno, lasciando il surplus di prezzo che non tutti possono permettersi esclusivamente per le fighetterie superflue.
Tutte le auto dovrebbero avere stesso volume interno ed estrrno e stesso peso. Non dovrebbe mai succedere che chi ha soldi da buttare per andare in giro con un 'carroarmato' in un incidente fa secco qualcuno che non può permetersi più di una scatoletta di tonno.
Siamo di nuovo nel campo delle utopie ovviamente, quello che comunque invece utopico non sarebbe è evitare che un'utilitaria decente diventi un bene di lusso ma stiamo prendendo la strada esattamente contraria.

randorama
31-12-2022, 15:05
Eh beh certo, al giorno d'oggi che vuoi farci con una disponibilità di 1M al netto del valore della casa in cui vivi e di eventuali altri immobili di proprietà.
Giusto per comprare la macchina un po' figa, tanto per rimanere in tema. :asd:

io ho scritto che 1 milione mi sembra una soglia un po' bassa per definire la "ricchezza"

randorama
31-12-2022, 15:24
Quindi se uno ha una casa da 1 milione più immobili per altri due e 1 milione liquido o facilmente realizzabile è un benestante (al massimo). Certo se il metro di paragone sono Bezos o Gates...

con "liquido" solitatamente si intendono titoli (obbligazionari, azionari o simili) quotati su mercati regolamentati.

randorama
31-12-2022, 15:33
E chi ha scritto il contrario? L'utente sopra specificava anche al netto di casa e altri immobili però

ho capito... e ribadisco quanto ho scritto :)

randorama
31-12-2022, 15:39
E che ti devo dire... se vuoi ti do ragione :D

mettiamola così.
secondo te quanti sono i "ricchi" in questo paese?

gd350turbo
31-12-2022, 17:24
Io conosco dei ricchi (HNWI high-net-worth individual >1.000.000€) che manco per il cazzo lascerebbero >50.000€ in strada, spesi per una auto.
Sarà che mancano di "cultura economica" :O
Quoto e confermo..

Il padrone di casa, dispone di un numero imprecisato ed immenso di terreni e immobili, adesso io non conosco ovviamente le sue disponibilità, ma ad occhio direi che si potrebbe comprare una Chiron senza grossi problemi, eppure gira con una 500 !

Sono i poveretti come me che se si trovano due soldi in tasca si comprano la macchina figa.

gd350turbo
31-12-2022, 18:14
Dicesi propensione marginale al consumo :D

ed è così che si fanno i soldi !

Ago72
01-01-2023, 11:12
In altri paesi stanno facendo politiche molto aggressive in tal senso (vedi Parigi, Benidorm, Valencia...)

Fermo restando che anche nelle grandi città italiane c'è un buon sistema di trasporto pubblico. Certo devi lavorare in città per non aver bisogno della macchina, perchè se devi muoverti fuori città, la situazione si complica di molto, forse si salva un poco Milano.

Ma non credere che la situazione sia diversa nelle altri nazioni. Madrid ha una metropolitana eccezionale, ma se inizi ad andare in città più piccole devi avere la macchina come in Italia.

Però vista la tendenza diffusa nel mondo di spostarsi nelle grandi città, il trasporto pubblico diventerà sempre più centrale, anche perchè dove c'è alta densità abitativa non puoi permetterti il trasporto individuale per una mera questione di spazio. Pena passare ore nel traffico.

mrk-cj94
01-01-2023, 19:56
Questo è tutto da dimostrare.... non possiamo sapere se e come Tesla paga chi.

Riguardo le notizie negative e positive, come probabilmente sai nel marketing vale la regola "che se ne parli bene o male, l'importante è che se parli".
Se leggi la parola TESLA nei titoli di 10 notizie ogni giorno, alla fine comunque il marchio ti rimane in testa.

E che il sentiment non sia buono...boh, a me pare che nei media venga sempre osannata. L'unica critica che gli viene(veniva) mossa qui in Europa è legata alla qualità costruttiva non all'altezza, per il resto solo sviolinate.

Per inciso io aborro le automobili in generale, sia le elettriche che a combustione. Trovo allucinante lo spazio pubblico che le auto sottraggono alle nostre città. Sono quindi in principio contento se le auto diventeranno sempre più beni di lusso....ma lo stato deve fornire ai "poveri" modalità alternative valide ed economiche per spostarsi (treni, mezzi pubblici, piste ciclabili ecc. ). In altri paesi stanno facendo politiche molto aggressive in tal senso (vedi Parigi, Benidorm, Valencia...)

Qui in Italia la speranza è vana. E non solo per la politica, ma anche perchè l'italiano medio si ribellerebbe, visto che vuole avere il c*l0 al caldo e bello comodo anche per fare due metri per andare al bar.

sì se vivi nel 1980.

ad oggi la pubblicità controversa (bene o male non importa) serve solo se sei disperato..

da almeno 10 anni è importante il discorso di "qualità" del follower/ambassador:
Oggi, con la velocità e l'esposizione digitale, un fan fedele e che fa da "brand ambassador" vale più di molti casual, di redneck che sono li di passaggio ma che sul lungo periodo sono ininfluenti.
ma come: fino a ieri tutti che ce l'hanno col woke, no racism, no discriminazioni ecc che è ovunque (cioè 'qualità' e non quantità perchè se non segui quella linea allora sei già fuori dal giro) e contemporaneamente mi vieni a dire che "nel marketing odierno conta il bene o male purchè se ne parli"? ma vivi sotto un sasso?

randorama
01-01-2023, 20:57
sì se vivi nel 1980.

ad oggi la pubblicità controversa (bene o male non importa) serve solo se sei disperato..

da almeno 10 anni è importante il discorso di "qualità" del follower/ambassador:
Oggi, con la velocità e l'esposizione digitale, un fan fedele e che fa da "brand ambassador" vale più di molti casual, di redneck che sono li di passaggio ma che sul lungo periodo sono ininfluenti.
ma come: fino a ieri tutti che ce l'hanno col woke, no racism, no discriminazioni ecc che è ovunque (cioè 'qualità' e non quantità perchè se non segui quella linea allora sei già fuori dal giro) e contemporaneamente mi vieni a dire che "nel marketing odierno conta il bene o male purchè se ne parli"? ma vivi sotto un sasso?

sarà...
io dai prodotti "testimonialati" ci sto lontanto mille miglia; non sono l'unico.

quartz
01-01-2023, 21:01
ma come: fino a ieri tutti che ce l'hanno col woke, no racism, no discriminazioni ecc che è ovunque (cioè 'qualità' e non quantità perchè se non segui quella linea allora sei già fuori dal giro) e contemporaneamente mi vieni a dire che "nel marketing odierno conta il bene o male purchè se ne parli"? ma vivi sotto un sasso?

Ho scritto "nel marketing", non "nel marketing odierno".

Comunque, avrai anche ragione tu, non sono esperto di marketing contemporaneo, ma la sostanza non cambia: Tesla è piena di "ambassadors", come li chiami tu, e il suo nome viene ficcato ovunque possibile perchè è un costante trending topic e porta views e click (hwupgrade docet), in un circolo vizioso (o virtuoso, a seconda dei punti di vista) che genera hype.

Hypergolic
02-01-2023, 00:59
Ho scritto "nel marketing", non "nel marketing odierno".

Comunque, avrai anche ragione tu, non sono esperto di marketing contemporaneo, ma la sostanza non cambia: Tesla è piena di "ambassadors", come li chiami tu, e il suo nome viene ficcato ovunque possibile perchè è un costante trending topic e porta views e click (hwupgrade docet), in un circolo vizioso (o virtuoso, a seconda dei punti di vista) che genera hype.

Quindi la gente compra 60k di auto perché legge le notizie di Tesla qui su hwupgrade?

quartz
02-01-2023, 06:22
Quindi la gente compra 60k di auto perché legge le notizie di Tesla qui su hwupgrade?

Mai detto questo... si era partiti dal fatto che qualcuno diceva che Tesla ha ottenuto tutto senza alcuna pubblicità, cosa ovviamente falsa.

Hypergolic
02-01-2023, 08:16
Mai detto questo... si era partiti dal fatto che qualcuno diceva che Tesla ha ottenuto tutto senza alcuna pubblicità, cosa ovviamente falsa.

In che senso falsa? A bilancio hanno 0 usd sull’advertising, dichiarano il falso?

mrk-cj94
14-01-2023, 17:32
Ho scritto "nel marketing", non "nel marketing odierno".

Comunque, avrai anche ragione tu, non sono esperto di marketing contemporaneo, ma la sostanza non cambia: Tesla è piena di "ambassadors", come li chiami tu, e il suo nome viene ficcato ovunque possibile perchè è un costante trending topic e porta views e click (hwupgrade docet), in un circolo vizioso (o virtuoso, a seconda dei punti di vista) che genera hype.

1) e il contesto della frase era il presente quindi hai comunque sbagliato.

2) ribadisco: per fare l'ambassador del brand X devi attenerti ad una serie di valori... tesla ne avrà tanti (e quindi?) ma di certo non supporta un tizio che va in giro a criticare panzoni, gente di colore o LGBT ergo non è vero che nel marketing recente valga la regola "uno in più ad ogni costo" a meno che tu brand sia alla canna del gas o abbia quello specifico target (cioè praticamente nessuno)