View Full Version : Storica decisione di Hyundai: da gennaio 2023 in Norvegia venderà solo auto elettriche
Redazione di Hardware Upg
29-12-2022, 10:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/storica-decisione-di-hyundai-da-gennaio-2023-in-norvegia-vendera-solo-auto-elettriche_112888.html
La casa coreana, che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi una fetta importante di mercato, smaltirà nelle prossime settimane gli ultimi ibridi, per vendere poi solo la gamma elettrica
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
29-12-2022, 10:53
intanto è finita la pacchia, rimettono IVA e bollo
https://motori.virgilio.it/notizie/passo-indietro-norvegia-ora-tassa-auto-elettriche/186862/
AlexSwitch
29-12-2022, 11:13
Tanto in Norvegia navigano nell'oro delle vendite di gas e petrolio ( ipocrisia green ) ed i redditi sono alti, possono permettersi di pagare le giuste tasse su i veicoli elettrici anche in previsione di quando si dovranno smaltire/recuperare migliaia di tonnellate di batterie.
Vedremo quanto questa decisione inciderà sulle vendite...
Paganetor
29-12-2022, 11:14
hanno esagerato in un senso (incentivi) e ora, come prevedibile, devono correre ai ripari.
Ci credo che in Norvegia ne vendono così tante:
PIL pro capite tra i più alti al mondo
importanti sgravi sull'acquisto di vetture elettriche
tassazione maggiorata sui veicoli endotermici
eliminazione di costi vari legati alle auto elettriche
che il futuro sia l'elettrico è ok, ma che lo stiano spingendo troppo (almeno in alcuni paesi) è altrettanto evidente.
Prevedo un fine anno con parecchio malox per alcuni... :D
Ragazzi purtroppo dovete rassegnarvi. L'elettrico é il futuro, cosi come il cavallo é stato abbandonato anche i motori endotermici faranno la stessa fine.
Il percorso non é più invertibile. Il punto di non ritorno é stato superato.
...di vedere da quale fonte energetica prenderemo la necessaria energia elettrica per la ricarica anche spesso concorrente di milioni di autoveicoli elettrici anche industriali...quando la necessaria e salvifica per il pianeta Terra (non per instaurare un nuovo paradigma economico tra l'altro con a capo i primari distruttori del pianeta e dissipatori di energia) sarà completata.
Ah già dalle S. Rinnovabili da fotovoltaico ed eolico...anche in assenza delle cause ovvero Sole e vento.
Ah già immagazzineremo TWh di energia elettrica sotto casa...
Marco71
AlexSwitch
29-12-2022, 11:42
Prevedo un fine anno con parecchio malox per alcuni... :D
Ragazzi purtroppo dovete rassegnarvi. L'elettrico é il futuro, cosi come il cavallo é stato abbandonato anche i motori endotermici faranno la stessa fine.
Il percorso non é più invertibile. Il punto di non ritorno é stato superato.
Guarda per il Malox sei proprio furi strada... Figurati se mi guasto il fegato per la decisione di un'azienda in un mercato ampiamente drogato, fino ad ora, da incentivi e sgravi fiscali come quello norvegese. Semplicemente non rispecchia la realtà economica di tutto il continente europeo!!
Io manderei in galera quello che ha abbandonato il cavallo,magari in autostrada...:asd:
randorama
29-12-2022, 12:21
Prevedo un fine anno con parecchio malox per alcuni... :D
Ragazzi purtroppo dovete rassegnarvi. L'elettrico é il futuro, cosi come il cavallo é stato abbandonato anche i motori endotermici faranno la stessa fine.
Il percorso non é più invertibile. Il punto di non ritorno é stato superato.
il punto di non ritorno sarà raggiunto quando non dico il costo di acquisto ma quello totale di possesso sarà equiparabile (senza incentivi, ovviamente).
mi sembra che di strada da fare ce ne sia ancora parecchia.
Hypergolic
29-12-2022, 14:42
il punto di non ritorno sarà raggiunto quando non dico il costo di acquisto ma quello totale di possesso sarà equiparabile (senza incentivi, ovviamente).
mi sembra che di strada da fare ce ne sia ancora parecchia.
Mi sembra che in alcuni casi sia già così… ovviamente confrontandole con auto di pari fascia.
Per il mass market confermo, ci vorrà un po’ di tempo.
Tasslehoff
29-12-2022, 14:59
Prevedo un fine anno con parecchio malox per alcuni... :D
Ragazzi purtroppo dovete rassegnarvi. L'elettrico é il futuro, cosi come il cavallo é stato abbandonato anche i motori endotermici faranno la stessa fine.
Il percorso non é più invertibile. Il punto di non ritorno é stato superato.Ragazzi ma ci credete davvero a queste cose o lo dite così per trollare?
No perchè a me sembra che si stia parlando di due universi paralleli...
Da una parte sappiamo tutti benissimo che i motori termici non sono sostituibili dall'elettrico in tantissimi ambiti, è inutile girarci attorno ma nella logistica l'elettrico non è un'opzione, affermarlo significa non avere la minima idea di cosa faccia un autotrasportatore e come funzioni il mondo della logistica.
Dover adattare quel mondo a mezzi elettrici significherebbe impattare in modo insostenibile sui prezzi dei beni di consumo e sulla capacità produttiva delle aziende.
Poi tutti questi discorsi mi fanno ridere perchè prendono come punto di riferimento piccole aree, con una densità abitativa ridicola e un livello di benessere tra i più alti al mondo...
Della serie "...che mangino brioches!".
Mentre noi europei stiamo qui a lodarci l'un l'altro su quanto siamo avanti, quanto siamo rispettosi dell'ambiente (con l'elettricità prodotta col carbone degli altri, e con gli scintillanti pannelli fotovoltaici prodotti inquinando in altri continenti :rolleyes: ) il resto del mondo continuerà a muoversi come ha sempre fatto, da una parte col truck 8 cilindri che consuma e ha le emissioni di uno Scania a pieno carico, dall'altra con il pickup Toyota a benzina "rossa".
Se fossimo un tantino onesti e realisti dovremmo cercare di arrivare ad allinearci un po' tutti a uno standard sostenibile (da ogni punto di vista, economico, ambientale, sociale), magari allineando il resto del mondo agli standard di emissioni europee di vent'anni fa, poi 10, poi 5, poi quelli attuali, e solo allora pensare all'elettrico, ma solo se sostenibile, ovvero se dovesse arrivare ad avere performance simili a quelle di un motore termico, quindi:
costi d'acquisto simili
autonomia simile
tempi di rifornimento simili
Quando arriverà un'auto elettrica che costi come un'utilitaria (~11-12k €), con la stessa autonomia (~600Km reali), con tempi di ricarica simili a quelli del tempo richiesto per fare un pieno ad un serbatoio da 45lt allora possiamo riprendere il discorso partendo dalla rete di rifornimento, dalla disponibilità di elettricità, del capacity factor della rete di approvvigionamento, etc etc...
randorama
29-12-2022, 15:19
Mi sembra che in alcuni casi sia già così… ovviamente confrontandole con auto di pari fascia.
Per il mass market confermo, ci vorrà un po’ di tempo.
hai ragione... avevo omesso "mass market" che tu hai -correttamente- evidenziato.
è curioso come chi diceva che il progresso può definirsi tale solo quando i suoi vantaggi sono per tutti si occupasse proprio di automobili :)
ilariovs
29-12-2022, 15:39
Dai con 12 anni di anticipo rispetto al 2035.
A NO, Norvegia non é EU lo fanno da sé.
Io avrei fatto un bel referendum sul diesel.
Sarà un risveglio amaro per un sacco di gente questa transizione energetica dalle bollette al cambio di tecnologia.
Fra un paio d'anni sarà qui a vedere com'è andata a finire, già a cavalcavia quest'onda si sbatte un po figurarsi a mettersi di traverso.
Se come é vero BYD arriverà con batterie al Sodio nell'H2 2023 già si vedrà l'affanno delle termiche ad essere competitive che dal loro canto mantengono solo il prezzo d'acquisto un pò piú basso.
Per il resto in alcuno contesti già oggi in pochi anni una BEV va in pareggio.
Opteranium
29-12-2022, 16:10
la norvegia non è un campione significativo, sono pochi, concentrati in poche città, con redditi elevati ed energia in abbondanza.
Quindi buon per loro ma nel resto del mondo è leggermente diverso
accise swicchate sull'elettricità? sicuro!
Tasslehoff
29-12-2022, 20:44
Se come é vero BYD arriverà con batterie al Sodio nell'H2 2023 già si vedrà l'affanno delle termiche ad essere competitive che dal loro canto mantengono solo il prezzo d'acquisto un pò piú basso.
Per il resto in alcuno contesti già oggi in pochi anni una BEV va in pareggio.Per cortesia mi puoi indicare una utilitaria che faccia 600 Km con una carica di batteria, che costi 11-12k € chiavi in mano e che possa fare rifornimento in un paio di minuti?
Hypergolic
30-12-2022, 07:55
la norvegia non è un campione significativo, sono pochi, concentrati in poche città, con redditi elevati ed energia in abbondanza.
Quindi buon per loro ma nel resto del mondo è leggermente diverso
Però se vai a vedere i trend nel resto del mondo stanno seguendo la stessa curva, solo con un po’ di ritardo.
Auto nuove economiche 2022: le 10 auto meno care sul mercato
Dacia Sandero da 11.700 €
Kia Picanto da 13.700 €
MAHINDRA KUV100 da 13.995 €
Lancia Ypsilon da 14.300 €
Hyundai i10 da 14.350 €
Mitsubishi Space Star da 14.410 €
Fiat Panda da 15.150 €
Renault Twingo da 15.250 €
ilariovs
31-12-2022, 21:09
Per cortesia mi puoi indicare una utilitaria che faccia 600 Km con una carica di batteria, che costi 11-12k € chiavi in mano e che possa fare rifornimento in un paio di minuti?
Mi postresti indicare cosa vuoi comprare con 11/12K€ perchè anche di termico con questi prezzi non c'è nulla nei miei radar.
Ho dato un'occhiata alla Sandero Stepway comfort, 1.0 GPL 100CV, col pacchetto city (sens ant e post + retrocamera) veniva 18200€ da immatricolare.
vado a memoria
Sono passato sul sito Suzuky la Swift (che ha la guida assistita tipo 2) 1.2 82CV mild-ibrid 18500€. Vado a memoria
Se ricordo male correggimi.
Ti dico invece cosa ho adocchiato IO. MG4 51KW, 350 KM autonmia, motore da 116 Kw di picco e ricarica rapida da 100 e passa Kw (20/80% in 40 minuti), 0-100 i 7,9s, guida autonoma tipo 2, 7 ani di garanzia/150.000Km. 29900€ da scontare.
Rottamando il mio vecchio diesel E4 sono 26000€ immatricolata. 17KWh/100Km che * 0,30€ sono 5,1€/100Km. Diciamo che 1/3 di quella corrente la metto dal mio FV sono 3,5€/100Km.
Fra due ore qualunque termica compri sono +18,3€cent/L di accise.
Trovami in 25000€ una macchina che fa 100Km con 3,5€ e poi ne riparliamo.
0 bollo X 5 anni poi 25% della potenza, tagliandi da 70/80€.
Non è che basta comprala una macchina poi te la devi mantenere. A 12000 Km/anno vedi il differenziale di costo e quanto impiego a pareggiare il conto
Fra un paio d'anni sarà qui a vedere com'è andata a finire, già a cavalcavia quest'onda si sbatte un po figurarsi a mettersi di traverso.
Se come é vero BYD arriverà con batterie al Sodio nell'H2 2023 già si vedrà l'affanno delle termiche ad essere competitive che dal loro canto mantengono solo il prezzo d'acquisto un pò piú basso.
Per il resto in alcuno contesti già oggi in pochi anni una BEV va in pareggio.
Va bè ma cosi è facile
Sono anni che ripetete le solite cose
"Tra qualche anno..."
"Vedrete che nel futuro..."
"Ne riparliamo nei prossimi anni..."
Prima o poi ci indovinate, come Nostradamus
INTANTO la realtà è diversa.
In FUTURO si vedrà.
Quasi sicuramente l elettrico prenderá il posto delle termiche, per ovvi motivi.
Peró non serve che lo ripetete ad ogni messaggio :O
È inutile che vai a guardare i prezzi di auto termiche da 18K euro, ce ne sono di molto piu economiche, e sono utilitarie.
La stessa cosa non si puó dire delle elettriche, oggi.
Non è che basta comprala una macchina poi te la devi mantenere. A 12000 Km/anno vedi il differenziale di costo e quanto impiego a pareggiare il conto
Sono calcoli già fatti.
Metti una termica che fa 10 km con 1 litro, ESAGERANDO, (dovresti andare sempre in Prima a 6000 giri)
12000 Km sarebbero 1200 litri, a 2€ al litro sono 2400€ in un anno.
Tenendo conto che in media una elettrica costa almeno 10K in piu di una termica ecco che ALMENO per 4 anni hai la benzina pagata.
Che possono sicuramente diventare 5-6 anni xche 10km/l non li fai nemmeno con la Ferrari se guidi normale.
E da qui a 5-6 anni ho tempo ad usarmi la mia termica e sperare che nel mentre le elettriche migliorino in autonomia e velocità di ricarica
Tasslehoff
01-01-2023, 16:51
Mi postresti indicare cosa vuoi comprare con 11/12K€ perchè anche di termico con questi prezzi non c'è nulla nei miei radar.
Ho dato un'occhiata alla Sandero Stepway comfort, 1.0 GPL 100CV, col pacchetto city (sens ant e post + retrocamera) veniva 18200€ da immatricolare.
vado a memoria
Sono passato sul sito Suzuky la Swift (che ha la guida assistita tipo 2) 1.2 82CV mild-ibrid 18500€. Vado a memoria
Se ricordo male correggimi.
Ti dico invece cosa ho adocchiato IO. MG4 51KW, 350 KM autonmia, motore da 116 Kw di picco e ricarica rapida da 100 e passa Kw (20/80% in 40 minuti), 0-100 i 7,9s, guida autonoma tipo 2, 7 ani di garanzia/150.000Km. 29900€ da scontare.
Rottamando il mio vecchio diesel E4 sono 26000€ immatricolata. 17KWh/100Km che * 0,30€ sono 5,1€/100Km. Diciamo che 1/3 di quella corrente la metto dal mio FV sono 3,5€/100Km.
Fra due ore qualunque termica compri sono +18,3€cent/L di accise.
Trovami in 25000€ una macchina che fa 100Km con 3,5€ e poi ne riparliamo.
0 bollo X 5 anni poi 25% della potenza, tagliandi da 70/80€.
Non è che basta comprala una macchina poi te la devi mantenere. A 12000 Km/anno vedi il differenziale di costo e quanto impiego a pareggiare il contoIo ho comprato 2 anni fa una Citroen C3 1.2 benzina nuova a 11.500 €, con aria condizionata, sensori posteriori, specchietti elettrici e qualche altro accessorio inutile.
E' un'auto che fa più di 600 Km con un pieno e ha costi di esercizio ridicoli.
Che ora i prezzi siano impazziti per ragioni legate alla disponibilità di componenti e materie prime è un dato di fatto, ma nonostante questo si trovano ancora offerte simili su auto di questo tipo (magari una Panda o qualche altra utilitaria simile), resta il fatto che questa è la fascia di prezzo corretta che hanno sempre avuto questo genere di auto.
E' evidentente che a te interessa contenere i costi il più possibile.
Per me non fa alcuna differenza se un'auto mi faccia 100 Km con 3,5 € o con 7,5 €, quello che fa la differenza è che quando mi serve l'auto sia pronta all'uso, anche a fare 1000 Km di fila senza dover programmare, senza porre limiti alle mie necessità, senza dovermi fermare 1h (nella migliore delle ipotesi) per ricarcare, senza dover cercare una sistemazione per la notte che abbia inclusa qualche forma di ricarica.
Le auto e le moto non sono solo mezzi per andare da A a B, sono anche strumenti che devono consentire libertà di movimento, da questo punto di vista le restrizioni di un mezzo elettrico non sono minimamente in grado di garantire lo stesso grado di libertà rispetto a un mezzo con motore termico.
Hypergolic
02-01-2023, 01:10
Io ho comprato 2 anni fa una Citroen C3 1.2 benzina nuova a 11.500 €, con aria condizionata, sensori posteriori, specchietti elettrici e qualche altro accessorio inutile.
E' un'auto che fa più di 600 Km con un pieno e ha costi di esercizio ridicoli.
Che ora i prezzi siano impazziti per ragioni legate alla disponibilità di componenti e materie prime è un dato di fatto, ma nonostante questo si trovano ancora offerte simili su auto di questo tipo (magari una Panda o qualche altra utilitaria simile), resta il fatto che questa è la fascia di prezzo corretta che hanno sempre avuto questo genere di auto.
E' evidentente che a te interessa contenere i costi il più possibile.
Per me non fa alcuna differenza se un'auto mi faccia 100 Km con 3,5 € o con 7,5 €, quello che fa la differenza è che quando mi serve l'auto sia pronta all'uso, anche a fare 1000 Km di fila senza dover programmare, senza porre limiti alle mie necessità, senza dovermi fermare 1h (nella migliore delle ipotesi) per ricarcare, senza dover cercare una sistemazione per la notte che abbia inclusa qualche forma di ricarica.
Le auto e le moto non sono solo mezzi per andare da A a B, sono anche strumenti che devono consentire libertà di movimento, da questo punto di vista le restrizioni di un mezzo elettrico non sono minimamente in grado di garantire lo stesso grado di libertà rispetto a un mezzo con motore termico.
Non mi sembra che quelli con un’elettrica seria abbiano problemi di movimento… quelli che sento sono tutti entusiasti, e non tornerebbero mai al benzina.
Ah le auto elettriche sono generalmente molto più sicure delle altre, se fai un’incidente con la tua c3 te la cavi molto peggio che con una model y, per esempio.
Io valuto la protezione in caso di incidenti molto più importante di un’automonia da 1000km, dato che non farò mai un viaggio così lungo senza fermarmi, è anche pericoloso guidare per tanto tempo senza pause.
Tasslehoff
02-01-2023, 21:40
Non mi sembra che quelli con un’elettrica seria abbiano problemi di movimento… quelli che sento sono tutti entusiasti, e non tornerebbero mai al benzina.
Ah le auto elettriche sono generalmente molto più sicure delle altre, se fai un’incidente con la tua c3 te la cavi molto peggio che con una model y, per esempio.
Io valuto la protezione in caso di incidenti molto più importante di un’automonia da 1000km, dato che non farò mai un viaggio così lungo senza fermarmi, è anche pericoloso guidare per tanto tempo senza pause.Beh vorrei vedere, da una parte hai un SUV da 2t, dall'altra un'utilitaria che pesa la metà, sarei quantomeno stupito se la seconda se la cavasse meglio della prima in caso di incidente ;)
Sull'autonomia hai detto bene, chi ha un'elettrica seria ha sicuramente meno problemi di autonomia rispetto a chi ha una entry level, il punto è che chi si può permettere un'elettrica seria da 60-70k e più €.
Non so te ma io gli unici che conosco che possono permettersi un'auto così onestamente (ovvero senza intestarla all'azienda di famiglia o al gatto) è gente col maggiordomo in casa e più che un garage ha un'autoparco, per cui l'elettrica non è ne una necessità ne una scelta ponderata, è uno sfizio per farsi vedere, insomma la comprano perchè è di moda.
Se scendiamo sulla fascia media da 35-40k € già comincia a crescere la % di possessori, anche se non di tantissimo (nella mia cerchia di conoscenze non conosco nessuno che abbia speso così tanto per un'auto).
Ma a quel punto scendiamo ad autonomie che si avvicinano di più alla metà della mia C3 (che ripeto è un'utilitaria da 11k €) se non sotto.
Ora 300Km a te potrà sembrare una buona autonomia, ma se prendi una gita fuori porta o una sciata te lo scordi di fare andata e ritorno con una carica, chessà la tipica sciata milanese al passo del Tonale, ma persino fare andata a ritorno da Milano al passo della Presolana può essere un'impresa se consideri incolonnamenti, riscaldamento e temperature invernali.
Che fai? Pernotti o rinunci a un paio d'ore di sciata perchè devi ricaricare? Non potrai certo pretendere che nelle località sciistiche mettano migliaia di stalli di ricarica, sarebbe utopistico (magari un giorno, chissà, etc etc...).
Se poi scendiamo sulla terra e prendiamo in considerazione le auto che il grosso della gente si può permettere (utilitarie) da una parte parliamo di prezzi folli (20-30k € per auto che ne valgono 10-11k), parliamo di autonomie completamente incompatibili con qualsiasi utilizzo che non sia tragitto casa-lavoro (e in alcuni casi incompatibili anche con quello, perchè di gente che lavora a 100Km da casa ne conosco) e poi cominciamo a rinunciare a tante belle cosine che aiutano a tamponare la scarsa autonomia (tipo frenata rigenerativa).
E' inutile prendere in esame sempre la solita casistica casa-lavoro o casa-supermarket, non tutti possono permettersi due auto (quella da lavoro elettrica e quella da svago termica o ibrida) e la gente ha bisogno dell'auto per vivere, per spostarsi, per svagarsi, per divertirsi; l'auto è un mezzo (in tutti i sensi) non è il fine, e come tale deve essere flessibile e adattarsi a tutti i possibili utilizzi, questo è stato il motivo del suo successo.
Se l'auto del futuro deve avere più limitazione della Fiat 850 con cui mio padre negli anni '60 fece il giro della penisola, beh allora tanto vale tornare alla 850...
Hypergolic
02-01-2023, 22:08
Beh vorrei vedere, da una parte hai un SUV da 2t, dall'altra un'utilitaria che pesa la metà, sarei quantomeno stupito se la seconda se la cavasse meglio della prima in caso di incidente ;)
Il peso centra relativamente, è proprio come sono costruite.
Sull'autonomia hai detto bene, chi ha un'elettrica seria ha sicuramente meno problemi di autonomia rispetto a chi ha una entry level, il punto è che chi si può permettere un'elettrica seria da 60-70k e più €.
Non so te ma io gli unici che conosco che possono permettersi un'auto così onestamente (ovvero senza intestarla all'azienda di famiglia o al gatto) è gente col maggiordomo in casa e più che un garage ha un'autoparco, per cui l'elettrica non è ne una necessità ne una scelta ponderata, è uno sfizio per farsi vedere, insomma la comprano perchè è di moda.
Abbiamo amici diversi. Ne ho un paio che hanno comprato una model 3 usata, è la loro unica auto, sono normali impiegati e non hanno il maggiordomo.
Quelli con il maggiordomo spendono minimo 100k per l’auto, ma minimo. Più normalmente dai 150 a salire.
Se scendiamo sulla fascia media da 35-40k € già comincia a crescere la % di possessori, anche se non di tantissimo (nella mia cerchia di conoscenze non conosco nessuno che abbia speso così tanto per un'auto).
Secondo me confondi come fanno tanti il costo iniziale con quello di tutta la vita del veicolo. Magari uno spende 35k per un’auto e non gli sembrano tanti, ma poi negli anni tra benzina, manutenzioni varie, assicurazioni e bolli spendono molto di più di quelli che si sono comprati un’elettrica. E sarà sempre più così, forse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.