View Full Version : Un'auto elettrica come sistema di accumulo permette di guadagnare fino a 8.500 dollari l'anno
Redazione di Hardware Upg
28-12-2022, 14:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-auto-elettrica-come-sistema-di-accumulo-permette-di-guadagnare-fino-a-8500-dollari-l-anno_112872.html
Succede in Australia dove Joseph Evans, un viticoltore australiano, ha deciso di organizzarsi contro il caro energia
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
28-12-2022, 14:49
molto meglio il brum brum, fornisce quel sapore particolare al vigneto
Ragerino
28-12-2022, 15:09
Quindi il primo passo per risparmiare, è essere già ricchi? :asd:
ilariovs
28-12-2022, 15:22
Purtroppo che io ne sappia il V2G/H in Italia non si puó ancora usare.
Solo il V2L che peró da solo una presa di corrente a 220V.
Il V2X sarebbe molto utile in Italia, perché una BEV ti costa meno di un accumulo domestico (per KWh di batteria) col vantaggio che la BEV ha anche ruote e motore per cui fa anche da macchina (ricordiamoci che il 90% del tempo l'auto è parcheggiata).
Quindi la logica direbbe che l'Italia si sta impegnando a montare 7GWp/anno di pannelli, normare il V2X, semplificare e promuovere le comunità energetiche e incentivare a manetta l'acquisto delle BEV proprio perché fungerebbero da stabilizzate per la griglia energetica del paese.
Sta andando cosí la cosa?
O a fine anno ci troveremo con poco piú di 1/3 del FV installato in Germania?
Salvo lamentarci poi delle bollette o del prezzo dei carburanti.
agonauta78
28-12-2022, 15:22
Se hai 50000 euro di auto, ne risparmi 6000 all'anno.
TorettoMilano
28-12-2022, 15:25
Se hai 50000 euro di auto, ne risparmi 6000 all'anno.
a fronte di una simile prospettiva sarei molto ben disponibile a indebitarmi pur di pagare quei 50000k :boh:
Premessa che sono possessore (contentissimo) di auto elettrica, credo che sia il tizio che chi ha scritto l' """""articolo"""" si siano dimenticati, nel conteggio, di:
- costo dell'auto
- costo del fotovoltaico
- costo di tutto l'impianto
- sicuramente altre bazzeccuciole che in questo momento non mi vengono in mente.
entrambi hanno preso il master alla business school di castrezzato?
TorettoMilano
28-12-2022, 15:31
Premessa che sono possessore (contentissimo) di auto elettrica, credo che sia il tizio che chi ha scritto l' """""articolo"""" si siano dimenticati, nel conteggio, di:
- costo dell'auto
- costo del fotovoltaico
- costo di tutto l'impianto
- sicuramente altre bazzeccuciole che in questo momento non mi vengono in mente.
entrambi hanno preso il master alla business school di castrezzato?
e il costo della casa perchè senza un tetto non ci poggi i pannelli. ho riletto due volte il messaggio ma non capisco dove vuoi andare a parare. da nessuna parte dell'articolo si evidenzia non ci siano stati costi da parte del produttore :wtf:
come a fine giornata ricarica l'auto? ha il sole notturno?
Ragerino
28-12-2022, 15:42
e il costo della casa perchè senza un tetto non ci poggi i pannelli. ho riletto due volte il messaggio ma non capisco dove vuoi andare a parare. da nessuna parte dell'articolo si evidenzia non ci siano stati costi da parte del produttore :wtf:
A dir la verità si sbandiera il fatto che lui ora risparmia.
Bravo.
Probabilmente se potessi permettermi una casa di proprietà, impianto pannelli ed un auto da 50k, dopo potrei 'risparmiare' anche io :asd: .
Che poi, sarei curioso di conoscere il costo dell'energia in Australia.
TorettoMilano
28-12-2022, 15:48
come a fine giornata ricarica l'auto? ha il sole notturno?
scrivendo "definiziona giornata" su google mi esce subito "Il tempo che intercorre tra il sorgere e il tramontare del sole"
A dir la verità si sbandiera il fatto che lui ora risparmia.
Bravo.
Probabilmente se potessi permettermi una casa di proprietà, impianto pannelli ed un auto da 50k, dopo potrei 'risparmiare' anche io :asd: .
Che poi, sarei curioso di conoscere il costo dell'energia in Australia.
a me sembra semplicemente qualcuno voglia passare la vita a martoriarsi le palle al posto di vedere le enormi di possibilità che si stanno creando
voodooFX
28-12-2022, 16:05
Premessa che sono possessore (contentissimo) di auto elettrica, credo che sia il tizio che chi ha scritto l' """""articolo"""" si siano dimenticati, nel conteggio, di:
- costo dell'auto
- costo del fotovoltaico
- costo di tutto l'impianto
- sicuramente altre bazzeccuciole che in questo momento non mi vengono in mente.
entrambi hanno preso il master alla business school di castrezzato?
Alla nostra Giulia piace decontestualizzare, concentrandosi solo sulle parti che preferisce, diciamo :)
Ci ricordiamo tutti dell'articolo dove sosteneva che la Svizzera stava vietando di caricare le auto elettriche, poi se andavi a vedere, limitare il consumo di energia elettrica per caricare le auto elettriche era nella fase tre di un piano (a fasi) che sarebbe entrato in funzione solo nel caso in cui il gas in europa fosse sceso ad un livello critico :fagiano:
randorama
28-12-2022, 16:21
molto meglio il brum brum, fornisce quel sapore particolare al vigneto
per quello non bisogna andare lontano... metà dei campi che costeggiano l'autostrada brescia vicenza sono coltivati a vite.
alcuni anche orgogliosamente con il bollino "bio".
TorettoMilano
28-12-2022, 16:41
L'enorme possibilità di "guadagnare" 50 $ a settimana dopo averne spese svariate decine di migliaia, magari, contestualizzando tutto in Italia dopo aver preso contributi pubblici come se non ci fosse un domani? Questi articoli mi fanno seriamente venire voglia di abbandonare pure questo sito dopo una frequentazione ventennale.
prima un'azienda pagava (molto) l'energia e ora quell'azienda è autonoma e fa profitti sull'energia in eccesso. io ci vedo qualcosa di rivoluzionario, oltretutto va incontro all'ambiente, ma forse sarò troppo ottimista e/o ingenuo :boh:
Ragerino
28-12-2022, 16:53
prima un'azienda pagava (molto) l'energia e ora quell'azienda è autonoma e fa profitti sull'energia in eccesso. io ci vedo qualcosa di rivoluzionario, oltretutto va incontro all'ambiente, ma forse sarò troppo ottimista e/o ingenuo :boh:
Beh si, in teoria. Con pannelli prodotti in Cina con energia derivata dal carbone, e batterie prodotte in Cina da miniere inquinanti di terre rare :asd: .
Cioè, magari è meglio che andare con il carbone Australiano (mi pare usino il carbone tipo al 60-70%). Ma non ne sono del tutto sicuro.
Probabilmente in un ottica aziendale risparmia pure. Forse. Bisogna vedere quanto gli durano le batteria dell'auto usate in questo modo, e dopo quanti anni i pannelli saranno da buttare. Secondo me alla fine se va in pari, sarà un buon risultato.
scrivendo "definiziona giornata" su google mi esce subito "Il tempo che intercorre tra il sorgere e il tramontare del sole"
ma la definizione di FINE giornata è proprio il calar del sole
a meno che non finisca le consegne in mattinata, poi certo ha le ore migliori per ricaricare l'auto
ilariovs
28-12-2022, 17:10
Personalmente resto basito. Uno trova un modo di rendere un investimento, invece che una perdita una macchina (tutte le macchine termiche lo sono) ed invece che prendere appunti facciamo i saputi.
Io spero che si sbrighino ad approvare il V2X in Italia, se c'è gente che ama pagare 20/300€ a bimestre di corrente. Io li rispetto.
Se c'è gente che per fare 12000 Km/anno vuole spendere 1200€ di carburante, tanto di cappello.
Una Leaf costa 35000€ ed un impianto da 6KWp 14000, diciamo 15.000€ per comodità.
Sono 50.000€ a cu bisogna togliere 7500 di impianto (-50%) e 3000€ (senza rottamazione, con sono 5000) quindi 10500€ ossia 40.000€ totali.
Con 30mq di tetto a sud da Firenze a scendere sono dai 7500 ai 9000 KWh/anno. Un tesoro considerando che una famiglia da 4 persone ne consuma 3000 ed una BEV per 12000 Km ne consuma circa 2000.
In pratica puoi tagliare dell' 80% i consumi di casa e del 66% i costi carburante.
I restanti 3/4000 KWh prodotti li conferisci al GSE.
Una macchina la devi avere uguale, mica una termica te la regalano, la corrente a casa la devi avere lo stesso, mica te la regalano.
Invece puoi staccare il gas da cucina e passare ad induzione tanto coi 40 KW della Leaf una mezzoretta la sera te la puoi permettere. Altri 200€/anno?
Doccce con la caldaia? Ma anche no.
Se la caldaia è a fine vita o vecchiotta e abiti in sud Italia potresti pure pensare ad una PDC. con 10/12° esterni funziona tranquilla a COP 3.
E la domanda è a cosa serve una cosa simile?
La domanda dovrebbe essere quanto impiegano ad approvare il V2H in Italia.
My opinion
l'elettrico :asd:
Non aggiungo altro perchè molti hanno scritto giustamente che non rende, è antieconomico (visto l'ivestimento iniziale non alla porta di tutti) e infini si "risparmia".
Ehi però guardiamo tutto l'indotto che c'è dietro e poi vediamo chi ancora osa scrivere "GREEN" ed "ECONOMICO".
Personalmente resto basito. Uno trova un modo di rendere un investimento, invece che una perdita una macchina (tutte le macchine termiche lo sono) ed invece che prendere appunti facciamo i saputi.
Io spero che si sbrighino ad approvare il V2X in Italia, se c'è gente che ama pagare 20/300€ a bimestre di corrente. Io li rispetto.
Se c'è gente che per fare 12000 Km/anno vuole spendere 1200€ di carburante, tanto di cappello.
Una Leaf costa 35000€ ed un impianto da 6KWp 14000, diciamo 15.000€ per comodità.
Sono 50.000€ a cu bisogna togliere 7500 di impianto (-50%) e 3000€ (senza rottamazione, con sono 5000) quindi 10500€ ossia 40.000€ totali.
Con 30mq di tetto a sud da Firenze a scendere sono dai 7500 ai 9000 KWh/anno. Un tesoro considerando che una famiglia da 4 persone ne consuma 3000 ed una BEV per 12000 Km ne consuma circa 2000.
In pratica puoi tagliare dell' 80% i consumi di casa e del 66% i costi carburante.
I restanti 3/4000 KWh prodotti li conferisci al GSE.
Una macchina la devi avere uguale, mica una termica te la regalano, la corrente a casa la devi avere lo stesso, mica te la regalano.
Invece puoi staccare il gas da cucina e passare ad induzione tanto coi 40 KW della Leaf una mezzoretta la sera te la puoi permettere. Altri 200€/anno?
Doccce con la caldaia? Ma anche no.
Se la caldaia è a fine vita o vecchiotta e abiti in sud Italia potresti pure pensare ad una PDC. con 10/12° esterni funziona tranquilla a COP 3.
E la domanda è a cosa serve una cosa simile?
La domanda dovrebbe essere quanto impiegano ad approvare il V2H in Italia.
My opinion
La tua domanda è lecita, peccato che si tratta di condizioni IDEALI che non tutti possono usufruire ;)
Allo stato attuale è uno specchietto per le allodole, e ne vedo tantissime
ilariovs
28-12-2022, 17:33
La tua domanda è lecita, peccato che si tratta di condizioni IDEALI che non tutti possono usufruire ;)
Allo stato attuale è uno specchietto per le allodole, e ne vedo tantissime
E' uno specchietto perchè il protocollo NON è usabile in Italia.
Di recente sono andato a provare la MG4, che in versione confort ha il V2L (che a me non serve), ma se si sbrigano ad approvare il V2X ed a mettere in vendita un po di colonnine per me sarebbe reale.
Per dire quanto è potente il sole con un collettore termico a circolazione naturale, quest'estate di ritorno dal mare facevamo 5 docce al giorno in casa.
Costo 900€ circa montaggio incluso, scaldino staccato da Aprile. In tre anni rientreranno della spesa e continueranno ad avere acqua calda gratis per altri 20anni.
Io non posso farlo sul mio tetto non ho spazio e dovrei usare quelli sottovuoto a circolazione forzata.
Ma per dire come è facile tagliare del 35% i consumi casalinghi di elettricità. E parliamo di diecine di milioni di utenti non tutti vivono dalla pianura padana a salire.
Si poi ti voglio vedere quando devi cambiare la batteria .... :D :D :D
E' uno specchietto perchè il protocollo NON è usabile in Italia.
Di recente sono andato a provare la MG4, che in versione confort ha il V2L (che a me non serve), ma se si sbrigano ad approvare il V2X ed a mettere in vendita un po di colonnine per me sarebbe reale.
Per dire quanto è potente il sole con un collettore termico a circolazione naturale, quest'estate di ritorno dal mare facevamo 5 docce al giorno in casa.
Costo 900€ circa montaggio incluso, scaldino staccato da Aprile. In tre anni rientreranno della spesa e continueranno ad avere acqua calda gratis per altri 20anni.
Io non posso farlo sul mio tetto non ho spazio e dovrei usare quelli sottovuoto a circolazione forzata.
Ma per dire come è facile tagliare del 35% i consumi casalinghi di elettricità. E parliamo di diecine di milioni di utenti non tutti vivono dalla pianura padana a salire.
E la marmotta che confeziona la cioccolata l'hai dimentica?
Maddai!
Giulia.Favetti
28-12-2022, 18:13
Premessa che sono possessore (contentissimo) di auto elettrica, credo che sia il tizio che chi ha scritto l' """""articolo"""" si siano dimenticati, nel conteggio, di:
- costo dell'auto
- costo del fotovoltaico
- costo di tutto l'impianto
- sicuramente altre bazzeccuciole che in questo momento non mi vengono in mente.
entrambi hanno preso il master alla business school di castrezzato?
Ciao,
sono l'autrice dell'articolo.
L'auto l'aveva già, come ho sottolineato più di una volta, quindi dovresti toglierla dal conteggio della serva che hai appena fatto.
Secondo, cosa c'entra il costo del fotovoltaico col fatto che Evans sta potenzialmente guadagnando (fra risparmio, taglio delle spese e vendita) 8.500 dollari all'anno?
Avesse anche pagato il suo fotovoltaico 24 mila dollari, in poco meno di 3 anni rientra nelle spese, nominami un investimento altrettanto buono.
I tuoi sono i conteggi della serva che hanno arenato per anni le installazioni private di fotovoltaico/solare termico/pompa di calore/e quanto altro.
E fortuna che guidi una Ev.
Ciao,
sono l'autrice dell'articolo.
L'auto l'aveva già, come ho sottolineato più di una volta, quindi dovresti toglierla dal conteggio della serva che hai appena fatto.
Secondo, cosa c'entra il costo del fotovoltaico col fatto che Evans sta potenzialmente guadagnando (fra risparmio, taglio delle spese e vendita) 8.500 dollari all'anno?
Avesse anche pagato il suo fotovoltaico 24 mila dollari, in poco meno di 3 anni rientra nelle spese, nominami un investimento altrettanto buono.
I tuoi sono i conteggi della serva che hanno arenato per anni le installazioni private di fotovoltaico/solare termico/pompa di calore/e quanto altro.
E fortuna che guidi una Ev.
scusa quale sarebbe la fonte del suo guadagno, l'auto o il fotovoltaico che produce elettricità???
quel guadagno sarebbe avvenuto anche senza auto immettendo direttamente la corrente nella rete
ilariovs
28-12-2022, 18:23
E la marmotta che confeziona la cioccolata l'hai dimentica?
Maddai!
Non sono il tipo da aspettare che la marmotta incarta la cioccolata.
Invece ho installato una presa amperometrica sul mio scaldino per valutare o meno la sostituzione in base ai consumi che rileva.
Se voglio passare ad induzione e prendere una BEV devo valutare dove ottimizzare i consumi, per aumentarli di 2500 KWh/anno. Il termico mi farebbe comodo ma non posso usarlo.
ilariovs
28-12-2022, 18:28
scusa quale sarebbe la fonte del suo guadagno, l'auto o il fotovoltaico che produce elettricità???
quel guadagno sarebbe avvenuto anche senza auto immettendo direttamente la corrente nella rete
Non so come funziona in Australia ma in Italia il rimborso GSE é molto piú basso del costo del KWh per cui l'autoconsumo é la via principale per ammortizzare i costi.
L'auto fa da accumulo ed invece che riversare in rete a mezzogiorno immagazzinare e la notte invece che consumare prelevi dall'auto.
Per non parlare dei giorni nuvoli
Non sono il tipo da aspettare che la marmotta incarta la cioccolata.
Invece ho installato una presa amperometrica sul mio scaldino per valutare o meno la sostituzione in base ai consumi che rileva.
Se voglio passare ad induzione e prendere una BEV devo valutare dove ottimizzare i consumi, per aumentarli di 2500 KWh/anno. Il termico mi farebbe comodo ma non posso usarlo.
Pensa a chi come me ha la tariffa ancora pre "crisi" :asd:
0.05cents:D
ilariovs
28-12-2022, 18:57
Pensa a chi come me ha la tariffa ancora pre "crisi" :asd:
0.05cents:D
Fino al 30 Gougno 2023 poi potranno rimodulare.
E comunque tutti i contratti in scadenza verranno rimodulati anche prima del 30 Giu.
Personalmente ho un contratto bloccato con 3 anni di rimanenza quindi SE non rimodulassero sarei contento.
Ma non mi illudo infatti hanno spostato il blocco di due mesi mica al 31 Dic.
Comunque a Ottobre 18 KWh fatturati, anche se rimodulato penso di uscirne.
Cioè ci credi davvero? Ma li sai fare due conti? Oggi chi ha un tetto e non mette il fotovoltaico sta perdendo un'occasione di guadagno economico, per non parlare di chi ha anche la possibilità di utilizzare l'auto come accumulo. Purtroppo in Italia ancora non è possibile, tuttavia faccio presente che una batteria stazionaria per accumulo costa molte migliaia di euro, se uno ha l'auto predisposta per il V2H potrebbe ritornare molto prima dell'investimento, ma il problema è che ognuno ragiona con la propria testa e propria tasca. Per questo ci sono tanti poveri
Se hai 50000 euro di auto, ne risparmi 6000 all'anno.
che è un OTTIMO investimento che rende il 12% di interesse.
ma forse non hai acceso il cervello prima di dire una cazzata :p
Pandemio
28-12-2022, 20:36
L unico problema in Italia è che 50 euro a settimana non te li danno,il divario tra l energia venduta e quella pagata è senza senso.
Vi siete dimenticati per caso il bonus 110%? Pannelli ,pompa di calore .
randorama
28-12-2022, 22:08
scusate, questo qui, ha una azienda vitivinicola (ok) e consegna il vino ai ristoranti con una berlina?
softkarma
28-12-2022, 22:22
Leggo che c'è molta ignoranza, ad oggi un impianto fotovoltaico non ha costi esorbitanti grazie agli incentivi. Ovviamente l'enorme richiesta sta facendo lievitare i prezzi degli impianti, ma enel x fino un anno fa ti montava 3kw a 2500/3000€ senza accumulo. Due iPhone in famiglia e hai speso la stessa cifra, nessuno ti dice che devi mettere subito accumulo anzi il contratto di scambio sul posto conviene molto di più.
Ovviamente devi avere un tetto su cui montare, possibilmente orientato in modo decente, ma il risparmio è garantito e con i prezzi della corrente si rientra in pochissimi anni. Il mio impianto da 6KW montato fine 2020 si ripagherà entro il 2025 al massimo e poi avrò altri 20 anni di corrente gratis (probabilmente sostituendo a metà inverter con inverter + batteria)
Ginopilot
29-12-2022, 08:08
Titolo completamente sbagliato, come al solito.
L'auto come sistema di accumulo non fa guadagnare nulla, anzi, sarebbe molto piu' conveniente un normale sistema di accumulo, piu' economico e affidabile.
Ginopilot
29-12-2022, 08:12
a fronte di una simile prospettiva sarei molto ben disponibile a indebitarmi pur di pagare quei 50000k :boh:
Peccato che il risultato sarebbe lo stesso spendendone 10k di batteria di accumulo, senza l'auto attorno, che non andrebbe usata ma tenuta li ferma.
TorettoMilano
29-12-2022, 08:36
Peccato che il risultato sarebbe lo stesso spendendone 10k di batteria di accumulo, senza l'auto attorno, che non andrebbe usata ma tenuta li ferma.
nell'articolo si parla di auto come sistema di accumulo notturno, deduco il proprietario di notte dorma. se hai altre informazioni utili non specificate nell'articolo, magari il proprietario di notte va a fare scambi di coppia, ti prego di condividerle
Ginopilot
29-12-2022, 08:51
nell'articolo si parla di auto come sistema di accumulo notturno, deduco il proprietario di notte dorma. se hai altre informazioni utili non specificate nell'articolo, magari il proprietario di notte va a fare scambi di coppia, ti prego di condividerle
Sarebbe il primo caso di pannelli solari che forniscono energia di notte :sofico:
L'auto deve stare ferma di giorno per ricaricarsi e di notte per fornire l'energia accumulata. Probabilmente avra' un brum brum per andare in giro :sofico:
Cara Giulia, visto che fare i conti "arena" l'installazione di energie rinnovabili, facciamo una cosa: ho qui un bel ponte da venderti (https://en.wiktionary.org/wiki/I_have_a_bridge_to_sell_you) ed è anche pieno di pannelli che ho costruito a mano con tanto amore, potrai guadagnare millemila milaeuro alla settimana. Non serve fare i conti, mi puoi fare direttamente un bonifico! :D
In caso tu non voglia il ponte, se vieni qui a Bilbao posso offrirti un aperitivo, una visita gratuita al Guggenheim e un corso base di "conti della serva" (ragioneria).
Un saluto!
TorettoMilano
29-12-2022, 08:59
Sarebbe il primo caso di pannelli solari che forniscono energia di notte :sofico:
L'auto deve stare ferma di giorno per ricaricarsi e di notte per fornire l'energia accumulata. Probabilmente avra' un brum brum per andare in giro :sofico:
dai stai scherzando
Ginopilot
29-12-2022, 09:08
dai stai scherzando
No, non sto scherzando e se ti impegni un attimo ci arrivi anche tu, ne sono certo. Un'auto per fare da accumulo deve essere ricaricata di giorno ed utilizzata come batteria di notte.
Ed e' scritto chiaramente nell'articolo:
"I restanti 2.000 sono stati coperti dall'uso della Nissan LEAF come sistema di accumulo, in grado di coprire il fabbisogno energetico notturno."
Quindi di notte sta ferma per fornire energia. Di giorno deve ricaricarsi. Quindi sta sempre ferma. Che idea geniale :sofico:
TorettoMilano
29-12-2022, 09:13
No, non sto scherzando e se ti impegni un attimo ci arrivi anche tu, ne sono certo. Un'auto per fare da accumulo deve essere ricaricata di giorno ed utilizzata come batteria di notte.
Ed e' scritto chiaramente nell'articolo:
"I restanti 2.000 sono stati coperti dall'uso della Nissan LEAF come sistema di accumulo, in grado di coprire il fabbisogno energetico notturno."
Quindi di notte sta ferma per fornire energia. Di giorno deve ricaricarsi. Quindi sta sempre ferma. Che idea geniale :sofico:
se sei serio mi spiace
TorettoMilano
29-12-2022, 09:33
Sinceramente il discorso si Ginopilot no mi sembra così campato in aria
mi spiace anche per te. provate a chiedervi come potrebbe essere la giornata tipo del produttore e pensatevi con calma per qualche minuto, magari potresti arrivare a conclusioni del tipo"1/3 della giornata è in auto e gli altri 2/3 ricarica l'auto"
TorettoMilano
29-12-2022, 09:49
Ok ma resta il fatto che a quel punto, se usa poco l'auto, può risparmiare a monte comprandone una più economica e un sistema di accumulo "tradizionale ". A me sembra un caso limite se non inventato di sana pianta visto che, guarda caso, si tratta di un tizio che sta in un altro emisfero...
P.S. senza offesa ma questo atteggiamento volto ad insinuare che chiunque faccia un'ipotesi diversa dal verbo sia un decerebrato è un po' fastidioso
invece partire prevenuti sugli articoli cercando di screditarli basandosi sul nulla e dicendo sciocchezze non è fastidioso https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/nono.gif prima di lamentarsi guardiamoci allo specchio
Fino al 30 Gougno 2023 poi potranno rimodulare.
E comunque tutti i contratti in scadenza verranno rimodulati anche prima del 30 Giu.
Personalmente ho un contratto bloccato con 3 anni di rimanenza quindi SE non rimodulassero sarei contento.
Ma non mi illudo infatti hanno spostato il blocco di due mesi mica al 31 Dic.
Comunque a Ottobre 18 KWh fatturati, anche se rimodulato penso di uscirne.
Peccato che il mio contratto sia stato effettuato nel 2019 e non è stato rimodulato.
Poi nel 2023 non ci saranno le tariffe esorbitanti che abbiamo visto in questo 2022 dato che le hanno bloccate col price cap.
Sinceramente di affrontare un investimento di diverse migliaia di euro non ne vedo il motivo perché andrei in pareggio dopo tanti,tanti anni.(186kW >40€)
Ginopilot
29-12-2022, 10:15
invece partire prevenuti sugli articoli cercando di screditarli basandosi sul nulla e dicendo sciocchezze non è fastidioso https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/nono.gif prima di lamentarsi guardiamoci allo specchio
Prevenuti? E' l'ennesimo articolo insulso sull'elettrico che al solito tu commenti per primo con un "brum brum" e altre parole a vanvera.
Le sciocchezze le stai tirando fuori tu, giustificando una cosa assurda, cioe' quella di usare stabilmente un'auto elettrica come batteria di accumulo. Non ha alcun senso. Tranne per te, a quanto pare.
Peccato che il mio contratto sia stato effettuato nel 2019 e non è stato rimodulato.
Poi nel 2023 non ci saranno le tariffe esorbitanti che abbiamo visto in questo 2022 dato che le hanno bloccate col price cap.
Sinceramente di affrontare un investimento di diverse migliaia di euro non ne vedo il motivo perché andrei in pareggio dopo tanti,tanti anni.(186kW >40€)
Nessuno vuole fare i conti in tasca, ma sfruttando gli incentivi, il fotovoltaico è un investimento che rientra in 6/8 anni e dura tranquillamente oltre 25 anni per cui è fra i pochi che garantisce un guadagno certo nel medio periodo e per tanti anni, poi si può anche fare niente, ma non lamentiamoci di chi fa.
randorama
29-12-2022, 11:33
io comunque ancora non ho capito.
sto tizio usa la macchina come batteria di accumulo.
ok, ci sta, la batteria dell'auto l'ha già pagata, perchè comprarne un'altra per un utilizzo "ad hoc"?
probabilmente la macchina la tiene per relativamente pochi anni e il numero di cariche/scariche extra non va a inficiare sulla durata del pacco.
però, sto tizio usa la macchina per portare in giro i vini ai ristoranti (e come già detto, mi sembra poco credibile; è vino, mica bustine di zafferano... quante casse ci potranno entrare in una berlina?).
ma se la macchina la usa per andare in giro, quando la carica?
e se la usa per andare in giro, quando torna, che carica residua ha per la notte?
ma soprattutto... non era più semplice vendere tutta l'extra produzione diurna e comprare quella notturna?
curioso poi il fatto che questa notizia appaia solo su
- hwupgrade
- https://it.italy24.press/trends/162300.html (e voglio pensare che sia la stessa penna... l'articolo è identico)
- daily mail inglese.
non ne fa menzione nemmeno il diretto interessato sulle pagine dell'azienda.
spero che il suo vino sia buono; di marketing mi sa che non ne capisce molto.
TorettoMilano
29-12-2022, 11:44
curioso poi il fatto che questa notizia appaia solo su
- hwupgrade
- https://it.italy24.press/trends/162300.html (e voglio pensare che sia la stessa penna... l'articolo è identico)
- daily mail inglese.
https://www.gizmodo.com.au/2022/12/a-nissan-leaf-and-solar-panels-eliminated-a-winerys-electric-bill/
https://cleantechnica.com/2022/12/28/barossa-valley-vineyard-in-south-australia-showcases-the-beauty-of-vehicle-to-grid/
https://thedriven.io/2022/07/26/australian-winery-readies-to-power-cellar-door-with-nissan-leaf-and-v2h/
https://www.drive.com.au/reviews/2019-nissan-leaf-review-owner-story/ articolo del 2021
non ne fa menzione nemmeno il diretto interessato sulle pagine dell'azienda.
spero che il suo vino sia buono; di marketing mi sa che non ne capisce molto.
https://www.ballycroft.com/about
In 2019 Ballycroft purchased a 100% electric Nissan Leaf delivery car called 'Zero', which is charged from the solar panels on the winery.
randorama
29-12-2022, 11:56
https://www.gizmodo.com.au/2022/12/a-nissan-leaf-and-solar-panels-eliminated-a-winerys-electric-bill/
https://cleantechnica.com/2022/12/28/barossa-valley-vineyard-in-south-australia-showcases-the-beauty-of-vehicle-to-grid/
https://thedriven.io/2022/07/26/australian-winery-readies-to-power-
cellar-door-with-nissan-leaf-and-v2h/
https://www.drive.com.au/reviews/2019-nissan-leaf-review-owner-story/ articolo del 2021
quindi la notizia in realtà è vecchiotta... ne prendo atto.
https://www.ballycroft.com/about
a trovare la pagina dell'azienda ci ero arrivato anche in autonomia, credimi.
quello che, se c'è, è ben nascosto, è l'evidenza a una scelta così "eco friendly".
ora... ci sono tantissime aziende che sbandierano ai 4 venti le scelte green che hanno fatto o che faranno (ahimè più la seconda che la prima).
lo fanno comprando pubblicità.
questi, che l'hanno fatto, non dedicano due righe manco sul loro sito.
e non sto parlando del fatto che usino una macchina elettrica (a fare quello sono buoni tutti), ma di come l'hanno utilizzato.
sono certo che anche tu riesca a capire che è una scelta di marketing poco felice.
al di là di questo rimangono le perplessità tecniche già discusse, ma sono certo che avranno trovato una soluzione.
TorettoMilano
29-12-2022, 13:16
a trovare la pagina dell'azienda ci ero arrivato anche in autonomia, credimi.
quello che, se c'è, è ben nascosto, è l'evidenza a una scelta così "eco friendly".
ora... ci sono tantissime aziende che sbandierano ai 4 venti le scelte green che hanno fatto o che faranno (ahimè più la seconda che la prima).
lo fanno comprando pubblicità.
questi, che l'hanno fatto, non dedicano due righe manco sul loro sito.
e non sto parlando del fatto che usino una macchina elettrica (a fare quello sono buoni tutti), ma di come l'hanno utilizzato.
sono certo che anche tu riesca a capire che è una scelta di marketing poco felice.
al di là di questo rimangono le perplessità tecniche già discusse, ma sono certo che avranno trovato una soluzione.
l'ha comprata nel 2019 come dice sul proprio sito. infatti ci sono articoli di gennaio 2020
https://www.barossamag.com/local-advice/zeros-the-hero-at-ballycroft/
le tue critiche sul marketing non le capisco, mezzo mondo parla di lui e risparmia/guadagna direttamente lato pannelli/auto. ma ammetto di non essere nè esperto di imprenditoria e nè di marketing
randorama
29-12-2022, 13:21
non ti preoccupare, puoi condurre lo stesso una vita felice.
Com'è che sugli allevamenti italiani che raggiungono l'autonomia energetica con la produzione di biogas neanche una riga? Forse le montagne di letame fanno meno figo dell'australiano viticoltore con la leaf...
Si ma vuoi mettere : Scoreggia di vacca vs auto elettrica che salverà il mondo ???
Csfdfggefyjhdsghksghdsfgbcf
Ginopilot
29-12-2022, 16:48
l'ha comprata nel 2019 come dice sul proprio sito. infatti ci sono articoli di gennaio 2020
https://www.barossamag.com/local-advice/zeros-the-hero-at-ballycroft/
le tue critiche sul marketing non le capisco, mezzo mondo parla di lui e risparmia/guadagna direttamente lato pannelli/auto. ma ammetto di non essere nè esperto di imprenditoria e nè di marketing
30k euro minimo di nissan leaf, che frutta 2000 euro annui se la usa esclusivamente come accumulo. Ci rientra in 15 anni, poi inizia a guadagnare. Un affarone :sofico:
randorama
29-12-2022, 16:55
30k euro minimo di nissan leaf, che frutta 2000 euro annui se la usa esclusivamente come accumulo. Ci rientra in 15 anni, poi inizia a guadagnare. Un affarone :sofico:
a quanto si legge la usa per fare le consegne... immagino abbia un portapacchi bello grande.
io rimango sempre dell'idea che sarebbe stato meno laborioso immettere l'extra produzione a sistema, ma vabbeh.
Ginopilot
29-12-2022, 18:12
a quanto si legge la usa per fare le consegne... immagino abbia un portapacchi bello grande.
io rimango sempre dell'idea che sarebbe stato meno laborioso immettere l'extra produzione a sistema, ma vabbeh.
Quindi non la usa come accumulo. Oppure fa le consegne dove ci sono fotovoltaici e scrocca aggratiss? Naturalmente appena fa buio, cioe' il primo pomeriggio in inverno, quando serve di piu' l'accumulo, si precipita in azienda per collegarla alla rete.
Oppure, piu' probabile, chi ha fatto quei conti non ha la terza media, anzi, non ha neanche iniziato le medie.
Chelidon
30-12-2022, 14:24
A chi si chiede perché in Italia non si pensi al V2G direi che basta leggere i 3/4 dei commenti qui dentro per capire che non abbiamo un grande interesse per l'innovazione tecnologica, e chi scrive qui ne è pure orgoglioso perché tutto il resto è complotto...
:rolleyes:
Prevenuti? E' l'ennesimo articolo insulso sull'elettrico che al solito tu commenti per primo con un "brum brum" e altre parole a vanvera.
Le sciocchezze le stai tirando fuori tu, giustificando una cosa assurda, cioe' quella di usare stabilmente un'auto elettrica come batteria di accumulo. Non ha alcun senso. Tranne per te, a quanto pare.
I media fanno questi articoli perché arrivano le tifoserie a commentare e loro ci campano sui click, è un'applicazione pratica di teoria dei giochi: le offese a somma non nulla fanno andare avanti la testata.
Se prima di scannarsi per pregiudizi uno provasse a ragionare magari noterebbe le sfumature di grigio, cioè che un veicolo può ANCHE essere un accumulo MOLTO più grande di quelli in commercio (pure meno costoso considerato che ha duplice funzione), oltre ad avere la sua funzione primaria di veicolo. Inoltre ci si dimentica che è sensato abbia una grossa fase di inutilizzo in questo caso specifico: il tipo lavora nella sua vigna quindi mi pare un caso abbastanza particolare ma non assurdo che tenga l'auto ferma nello stesso posto dove gli sarebbe servito l'accumulo. O no?
Chelidon
30-12-2022, 15:29
Seconda volta in cui scrivi un commento da cui si evince che la malizia è negli occhi di chi guarda..
Io non sono certo vittima, chi è vittima è solo il nostro paese che viene lasciato indietro ad arrancare per scelte suicide nonostante ci siano anche da noi tante aziende che puntano sull'innovazione! Se ti aspetti luddisti in un forum di tecnologia, non so cosa dirti...
Chelidon
30-12-2022, 15:37
Va bene ti ascolto, quale sarebbe per te l'innovazione per i veicoli o per l'accumulo? Spiegami pure, voglio capire..
Lascio perdere il discorso del termine luddista visto che l'hai introdotto te per non rispondere alla seconda parte del messaggio che avevo scritto sulle sfumature di grigio che si cancellano qui nei forum.
bonzoxxx
30-12-2022, 16:07
Più leggo sto forum più mi sembra pieno di vecchi borbottoni.
Ragà, è un forum tecnico, si parla di tecnologia, informatica, innovazione, ci sta non essere d'accordo per carità ma possibile che TUTTO o quasi è nuovo venga criticato?
Facciamo 2 conti: il tizio sta in Australia, ipotizzando che l'auto si carichi nella prima parte della giornata lui può fare le consegne nel pomeriggio e tornare prima di sera per collegare l'auto e usarla come accumulo notturno durante il quale consumerà che ne so, 3 o 4 kWh, e il ciclo si ripete. Tutto questo gli porta un notevole risparmio annuo.
Senza dati ulteriori difficile fare stime, a occhio e croce è possibile.
Dalla foto, ammesso sia lui, sembra consegnare scatole da 6 bottiglie quindi non credo abbia un volume di affari tipo tavernello in cui consegnano autotreni pieni di pallet, mettiamoci pure che per ipotesi faccia un 50-70km al giorno e avrebbe energia sufficiente per alimentare durante la notte e ricaricare il mattino successivo.
Non è difficile, basta impegnarsi un po' :)
TorettoMilano
30-12-2022, 16:16
Più leggo sto forum più mi sembra pieno di vecchi borbottoni.
Ragà, è un forum tecnico, si parla di tecnologia, informatica, innovazione, ci sta non essere d'accordo per carità ma possibile che TUTTO o quasi è nuovo venga criticato?
Facciamo 2 conti: il tizio sta in Australia, ipotizzando che l'auto si carichi nella prima parte della giornata lui può fare le consegne nel pomeriggio e tornare prima di sera per collegare l'auto e usarla come accumulo notturno durante il quale consumerà che ne so, 3 o 4 kWh, e il ciclo si ripete. Tutto questo gli porta un notevole risparmio annuo.
Senza dati ulteriori difficile fare stime, a occhio e croce è possibile.
Dalla foto, ammesso sia lui, sembra consegnare scatole da 6 bottiglie quindi non credo abbia un volume di affari tipo tavernello in cui consegnano autotreni pieni di pallet, mettiamoci pure che per ipotesi faccia un 50-70km al giorno e avrebbe energia sufficiente per alimentare durante la notte e ricaricare il mattino successivo.
Non è difficile, basta impegnarsi un po' :)
niente vieta faccia le consegue prima che sorga il sole o dopo che tramonti, so in australia girano delle brutte bestiacce ma finora non ho sentito parlare di vampiri :asd:
comunque ormai sono arrivato alla conclusione che qui non si parli di tecnologia ma l'utenza cerchi conferme sulle scelte fatte nella propria vita e si automotivi di non aver mai sbagliato mentre gli altri sono tutti idioti. quindi qualsiasi cosa esca dalla loro sfera deve essere aprioristicamente sbagliato https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
bonzoxxx
30-12-2022, 16:27
niente vieta faccia le consegue prima che sorga il sole o dopo che tramonti, so in australia girano delle brutte bestiacce ma finora non ho sentito parlare di vampiri :asd:
comunque ormai sono arrivato alla conclusione che qui non si parli di tecnologia ma l'utenza cerchi conferme sulle scelte fatte nella propria vita e si automotivi di non aver mai sbagliato mentre gli altri sono tutti idioti. quindi qualsiasi cosa esca dalla loro sfera deve essere aprioristicamente sbagliato https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Torè, io e te in passato abbiamo avuto amichevoli divergenze ma ultimamente la pensiamo allo stesso modo :mano:
Anche io vedo un sacco di opportunità mancate e credo che questo stia portando la nostra povera Italia verso il baratro.
Il tizio riesce a risparmiare cosi tanto? Buon per lui.
Mettere un impianto da 6kWp ormai costa poco e con i prezzi dell'energia si ripaga in breve, enel x con 4500€ mette su un buon impianto, senza contare il 110% per chi è riuscito senza intoppi.
Auto elettrica? A me piacerebbe ma non posso per questioni economiche, anche se ma MG4 comincia ad essere fattiibile, ma soprattutto perché non ho posto dove caricare (garage/vialetto/cortile).
Dobbiamo cominciare a guardare avanti ragà, tutte le case automobilistiche stanno virando all'elettrico cosa che non mi entusiasma ma tant'è, il costo del carburante aumenterà sempre di più perché ormai è assodato essere slegato dal prezzo del petrolio.
A sto punto preferisco un mezzo di trasporto che possa essere rifornito da varie fonti (eolico, FV, nucleare, turbogas) piuttosto che uno legato ad un combustibile il cui prezzo varia a seconda sei capricci di un pazzo.
Non va bene per tutti, non è la soluzione perfetta ma secondo me col tempo diventerà sempre più facile muoversi in elettrico, d'altronde come fanno i proprietari di model 3 a viaggiare dall'Olanda a farsi le vacanze in Italia? Da qualche parte caricheranno.
Già ora le batterie LFP possono contare su 1000 cicli si carica scarica e se trattate bene durano almeno 350.000/400.000 km prima di scendere sotto il 75% di capacità, non smettono di funzionare, anche a me preoccupa la durata soprattutto se l'auto si paga tanto, ma a quanto pare si sta lavorando per estenderne ulteriormente la vita utile.
Inoltre sono un grande fan dell'idrogeno nel quale vedo la vera svolta e c'ho pure investito parecchio tempo su ma al momento non è efficiente come dovrebbe essere, arriverà il suo momento.
Benzina e gasolio non sono sostenibili ragà, mi sono appena fatto una settimana a Roma e vi giuro, sono scappato via schifato.
bonzoxxx
30-12-2022, 16:46
Fra una leaf ed un tir ci sono vie di mezzo tipo un furgone. A me tutto l'articolo ispira bufala... poi potrei anche sbagliarmi.
Per quello che riguarda i mezzi di trasporto se si vuole ridurre l'inquinamento basta smettere di fare marchette alle case automobilistiche, potenziare al massimo il trasporto pubblico e disincentivare quello privato e dell'indotto chissene
Hai ragione ma furgoni con il V2L al momento non ce ne sono e il tizio si vede che ha valutato che con una leaf poteva fare le consegne, considera che abbattendo i sedili ha un buon volume di carico, non come un furgone ovviamente ma di roba ce ne sta.
Bufala? Non so, l'articolo è vecchiotto e anche fosse chissene, è indubbio che un impianto da 6kWp e un accumulo si risparmia potendosi staccare del tutto o quasi dal fornitore.
Ridurre inquinamento? Ok, analizziamo una città come Roma dove non si può scavare, le strade sono strette e gli uffici centralizzati al centro. Quasi 6 milioni di persone si muovono giornalmente a Roma spostandosi dalle periferie al centro: le linee degli autobus, a gasolio, sono abbastanza diffuse ma soffrono di enormi ritardi dovuti al traffico. La metro non la prendo neanche in considerazioni con le sue 2 linee e mezzo.
Una famiglia di 4 persone con 2 figli a scuola e 2 genitori lavoratori non può semplicemente affidarsi ai soli mezzi pubblici, magari un genitore si ma quello che porta i bambini no, difficilmente può.
Mettiamoci pure che sti cazzo di SUV inutili affollano la città e il gioco è fatto.
In ultimo, non puoi dire "chissene dell'indotto" sai che botta all'economia se sparissero le auto private? E soprattutto, come una famiglia con le sue esigenze può affidarsi totalmente ai mezzi pubblici, forse in città come Londra o Parigi si può, di certo non Roma.
A mia moglie per andare al lavoro ho dovuto comprare una aygo vecchiotta ma che funziona bene, non c'è l'autobus dove lavora, come ci potrebbe arrivare? Non abito in città e il trasporto pubblico non è capillare.
Per ridirre davvero l'inquinamento si dovrebbe fare come in Olanda dove le ciclabili sono a momenti migliori delle strade, l'uso delle biciclette è fortemente incentivato e soprattutto c'è una mentalità completamente diversa, si incentiva il telelavoro/smartworking, i ritmi di vita sono diversi, semplicemente hanno standard che noi possiamo solo sognare.
E intanto..https://www.ilsole24ore.com/art/stop-sconto-benzina-e-aumento-autostrade-rischio-stangata-gli-automobilisti-AE1WYaSC
Più leggo sto forum più mi sembra pieno di vecchi borbottoni.
come sei gentile e pacato... io più che borbottoni avrei usato altra terminologia... :D
Anche io vedo un sacco di opportunità mancate e credo che questo stia portando la nostra povera Italia verso il baratro.
verissimo. una mentalità retrograda opportunistica ed egoistica che fa danni pazzeschi.
bonzoxxx
30-12-2022, 17:44
come sei gentile e pacato... io più che borbottoni avrei usato altra terminologia... :D
Il mio analista ha detto che devono mettere da parte atteggiamenti aggressivi:D:D:D
verissimo. una mentalità retrograda opportunistica ed egoistica che fa danni pazzeschi.
Ti faccio questo esempio: tempo fa presi una termocamera e mi offrii di fare consulenze gratis a colleghi che lamentavano freddo e muffa in casa.
Molti hanno rifiutato dicendo che non ne avevano bisogno, che loro andavano a pellet, che tanto spendevano poco ecc ecc.
Consigliai degli interventi di efficientamento energetico sfruttando il 50 e 65% e puntualmente mi veniva detto che non c'era bisogno: ora piangono perché spendono 10€ a sacco e più per il pellet o migliaia di euro per il gas.
Nulla dura per sempre soprattutto in questo periodo storico di crisi e speculazione in cui i gestori e distributori di servizi sono perlopiù privati che guardano solo e soltanto al profitto.
Bisogna sempre cercare di migliorare quanto abbiamo, spesso si sbaglia ma quando ci si prende ne beneficiano tutti.
Per quel che mi riguarda cercherò per quanto possibile di rendermi autonomo energicamente parlando, è una spesa grande ma l'ho già affrontata per il cappotto termico e me lo sono ripagato, vorrà dire che invece si spendere soldi in cose "futuli" investirò sulla mia casa :)
Il mio analista ha detto che devono mettere da parte atteggiamenti aggressivi:D:D:D
ma no... poi viene l'ulcera a tener dentro... :D
meglio dare della testa di bip a chi lo merita:O :p
Ti faccio questo esempio: tempo fa presi una termocamera e mi offrii di fare consulenze gratis a colleghi che lamentavano freddo e muffa in casa.
Molti hanno rifiutato dicendo che non ne avevano bisogno, che loro andavano a pellet, che tanto spendevano poco ecc ecc.
Consigliai degli interventi di efficientamento energetico sfruttando il 50 e 65% e puntualmente mi veniva detto che non c'era bisogno: ora piangono perché spendono 10€ a sacco e più per il pellet o migliaia di euro per il gas.
Nulla dura per sempre soprattutto in questo periodo storico di crisi e speculazione in cui i gestori e distributori di servizi sono perlopiù privati che guardano solo e soltanto il profitto.
Per quel che mi riguarda cercherò per quanto possibile di rendermi autonomo energicamente parlando.
:mano:
purtroppo però alla fine della fiera questi deficienti causano grandi problemi anche se tu cerchi di esserne impattato il meno possibile.
Per cui l'unica soluzione è costringerli a fare quello che è giusto.:boxe: :huh: :D
bonzoxxx
30-12-2022, 18:12
ma no... poi viene l'ulcera a tener dentro... :D
meglio dare della testa di bip a chi lo merita:O :p
:mano:
purtroppo però alla fine della fiera questi deficienti causano grandi problemi anche se tu cerchi di esserne impattato il meno possibile.
Per cui l'unica soluzione è costringerli a fare quello che è giusto.:boxe: :huh: :D
Ah ma non ti preoccupare, qualche vaffa ogni tanto parte ma preferisco di persona :D
Riguardo il forzare, concordo in parte ma è quello che si vuole fare con l'elettrificazione di massa e blocco della vendita delle ICE entro il 2035: il guaio è che le EV costano tanto perché un po' è la novità e un po' le case automobilistiche ci marciano con la storia che è tutto nuovo, le batterie, il litio ecc ecc... Indubbiamente la gente da sola non cambia, anzi è molto restia.
Con la MG4 che è uscita già siamo in zona 30K euro, 25K con gli incentivi, che è un buon prezzo considerando che una yaris costa sui 20K.
Se poi si monta un FV da 6kWp anche senza accumulo la cosa comincia a farsi molto interessante.
Il 110% nel bene o nel male ha permesso l'efficientamento di molte case ma quello che deve cambiare è l'atteggiamento, basta poco e poca spesa per migliorare sensibilmente l'efficienza di un'abitazione, pannello dietro ai termosifoni, valvole programmabili, termostati smart già fanno molto.
Ora, è indubbio che serva un cambio di passo nella mobilità soprattutto urbana, prendo ad esempio Roma perché sta messa molto male come traffico, inquinamento e parcheggi. Li le EV sarebbero una mano santa, insieme ad un trasporto pubblico degno di questo nome.
Solo che i SUV vanno alla grande, possibilmente a gasolio, perché di base alla GGGente frega azzi dell'inquinamento, smog, non li tange direttamente, la compiaciuta di un collega che si è comprato la Q5 sportback accessoriata si è smorzata quando gli ho chiesto quanto fa al litro e che la mia auris nello 0-100 fa un secondo in meno, non gli interessa l'importante è stare su un ammasso di metallo da oltre 2 tonnellate :doh:
Mettiamoci pure che molte auto in Italia sono vecchie e a gasolio perché fino a un anno fa costava meno.
Ci vorrà tempo, molto, ma secondo me con i dovuti presupposti si può fare, serve pazienza e LUNGIMIRANZA da parte di chi governa senza spendere soldi a razzo cosa decisamente difficile imho.
bonzoxxx
30-12-2022, 19:17
"Costringerli a fare quello che è giusto". Manganelli niente?
Decontestualizzato suona tremendamente sbagliato. Il punto è che l'attuale trend di inquinamento non è sostenibile e più si va avanti e peggio è.
C'è da fare qualcosa subito.
Chelidon
30-12-2022, 19:54
Le auto a batteria che non coincidono con la mobilità elettrica per forza, costano tanto perché purtroppo in UE per anni abbiamo delegato settori industriali strategici ad altri, pensando che fosse così meglio abbattere i costi e dimenticarci dell'impatto, quando invece andavano investiti soldi per migliorarlo quell'impatto, quindi sì deve essere la collettività ad dettare le regole e incentivare se il vantaggio alla fine è per la collettività, perché le aziende private guarderebbero solo a mantenere il loro profitto nella maniera più facilmente possibile.
Infatti chi per anni aveva già puntato sulle batterie per altri settori, ora sta raccogliendo vantaggi ed rischia di invaderci già con auto a più basso costo. Se non fosse stato imposto il termine del 2035 molti produttori avrebbero ancora vivacchiato fino a che non gli fosse caduto addosso il macigno cinese, magari chiedendo alla fine dazi di importazione, che come sappiamo dopo il trumpismo svantaggiano solo i due che ci guerreggiano.
Penso sia molto brutto da ammettere ma per assurdo Stellantis ha avuto uno dei BEV in cima alle vendite europee con un successo incredibile nel panorama, solo perché anni fa fu costretta al primo progetto della 500e dalle regole californiane per vendere sul loro mercato! All'epoca Marchionne diceva pubblicamente di non comprarla perché su ciascuna andavano in perdita (forse preferiva pagare a Tesla le quote come hanno anche dovuto fare), se non ci fosse stata la California, probabilmente oggi non avrebbero neanche una BEV a listino pronto per contrastare l'invasione delle cinesi, che state tranquilli regole europee o meno, sarebbero arrivate lo stesso semplicemente perché è una tecnologia più efficiente e questo conta dal punto di vista economico.
bonzoxxx
30-12-2022, 20:11
concordo, d'altronde hanno delocalizzato tutto in Cina e quelli giustamente hanno imparato, investito e ora nel settore batterie sono all'avanguardia.
Ora cosa dovremmo fare, non comprare le cinesi per supportare il mercato europeo che per anni ha puntato su gasolio e ICE? Se mi danno i soldi lo faccio volentieri ma per una EV europea con autonomia decente servono 40K euro per una ID3 e parliamo di una segmento C con 300 e qualcosa km di autonomia quando con 50K si prende una model Y che è tutta un'altra categoria oppure una KIA EV6 oppure con 30K la già citata MG4.
....
Ci vorrà tempo, molto, ma secondo me con i dovuti presupposti si può fare, serve pazienza e LUNGIMIRANZA da parte di chi governa senza spendere soldi a razzo cosa decisamente difficile imho.
:D
era una barzelletta, vero?:stordita:
"Costringerli a fare quello che è giusto". Manganelli niente?
decreti&divieti :p
(ps: di solito nella storia i manganelli li usano quelli che NON vogliono cambiare niente. Probabilmente ti serve un ripasso della materia:read: In alternativa puoi manganellarti da solo: ne trarresti giovamento :p)
bonzoxxx
30-12-2022, 20:46
:D era una barzelletta, vero?:stordita:
ovvio :D
marchigiano
30-12-2022, 21:04
ma l'auto di giorno deve stare connessa e si può usare solo di notte o quando è nuvoloso? :fagiano:
bonzoxxx
30-12-2022, 21:20
ma l'auto di giorno deve stare connessa e si può usare solo di notte o quando è nuvoloso? :fagiano:
Dipende dai km che si fanno al giorno, nel mio caso per esempio faccio circa 50km al giorno e basterebbe 1 ora collegata ad un powerwall da 7.2 kw oppure 2.5 ore con un "carichino" da 3.3kw.
Lo scopo di un'auto EV e usarla, tornare a casa e caricarla possibilmente non oltre il 70% (la parcentuale ottimale di utilizzo della batteria è dal 40% al 70%) in modo da averla pronta per l'uso successivo. Quindi nel caso del tizio viticoltore credo basti lavorare di giorno, la mattina per ipotesi, fare le consegne intorno pranzo, tornare a casa nel pomeriggio e collegare l'auto, a meno che non faccia 250km al giorno ha autonomia per fare tutto e gli avanza da qui l'uso dell'auto come accumulo.
Per questo dico che se si ha spazio per caricarla e un impianto FV una EV ha decisamente senso, sto guardando alcune auto sia fullHybrid the plug-in e i prezzi sono alti, per una segmento C messa bene ci vogliono dai 40K euro a salire, a sto punto uno fa 50K e, con i presupposti che ho scritto, ci esce la model Y.
Ginopilot
31-12-2022, 08:26
A chi si chiede perché in Italia non si pensi al V2G direi che basta leggere i 3/4 dei commenti qui dentro per capire che non abbiamo un grande interesse per l'innovazione tecnologica, e chi scrive qui ne è pure orgoglioso perché tutto il resto è complotto...
:rolleyes:
I media fanno questi articoli perché arrivano le tifoserie a commentare e loro ci campano sui click, è un'applicazione pratica di teoria dei giochi: le offese a somma non nulla fanno andare avanti la testata.
Se prima di scannarsi per pregiudizi uno provasse a ragionare magari noterebbe le sfumature di grigio, cioè che un veicolo può ANCHE essere un accumulo MOLTO più grande di quelli in commercio (pure meno costoso considerato che ha duplice funzione), oltre ad avere la sua funzione primaria di veicolo. Inoltre ci si dimentica che è sensato abbia una grossa fase di inutilizzo in questo caso specifico: il tipo lavora nella sua vigna quindi mi pare un caso abbastanza particolare ma non assurdo che tenga l'auto ferma nello stesso posto dove gli sarebbe servito l'accumulo. O no?
No, a meno di usarla saltuariamente, quindi avrebbe potuto spendere una frazione per le batterie invece di una costosissima auto sempre ferma.
Purtroppo si confonde spesso l’innovazione con il cambiamento, che può essere involuzione come in questo caso.
Ginopilot
31-12-2022, 08:29
Le auto a batteria che non coincidono con la mobilità elettrica per forza, costano tanto perché purtroppo in UE per anni abbiamo delegato settori industriali strategici ad altri, pensando che fosse così meglio abbattere i costi e dimenticarci dell'impatto, quando invece andavano investiti soldi per migliorarlo quell'impatto, quindi sì deve essere la collettività ad dettare le regole e incentivare se il vantaggio alla fine è per la collettività, perché le aziende private guarderebbero solo a mantenere il loro profitto nella maniera più facilmente possibile.
Infatti chi per anni aveva già puntato sulle batterie per altri settori, ora sta raccogliendo vantaggi ed rischia di invaderci già con auto a più basso costo. Se non fosse stato imposto il termine del 2035 molti produttori avrebbero ancora vivacchiato fino a che non gli fosse caduto addosso il macigno cinese, magari chiedendo alla fine dazi di importazione, che come sappiamo dopo il trumpismo svantaggiano solo i due che ci guerreggiano.
Penso sia molto brutto da ammettere ma per assurdo Stellantis ha avuto uno dei BEV in cima alle vendite europee con un successo incredibile nel panorama, solo perché anni fa fu costretta al primo progetto della 500e dalle regole californiane per vendere sul loro mercato! All'epoca Marchionne diceva pubblicamente di non comprarla perché su ciascuna andavano in perdita (forse preferiva pagare a Tesla le quote come hanno anche dovuto fare), se non ci fosse stata la California, probabilmente oggi non avrebbero neanche una BEV a listino pronto per contrastare l'invasione delle cinesi, che state tranquilli regole europee o meno, sarebbero arrivate lo stesso semplicemente perché è una tecnologia più efficiente e questo conta dal punto di vista economico.
Anche le auto cinesi sono costosissime e problematiche come le nostre. Oggi si vuol far pagare alla gente il miglioramento della tecnologia. Ma è una tecnologia che non serve e non servirà per molti decenni. Non risolve nessuno dei problemi legati all’ambiente e distoglie l’opinione pubblica da questi, facendo credere che si stia andando nella giusta direzione.
randorama
31-12-2022, 11:05
A chi si chiede perché in Italia non si pensi al V2G direi che basta leggere i 3/4 dei commenti qui dentro per capire che non abbiamo un grande interesse per l'innovazione tecnologica, e chi scrive qui ne è pure orgoglioso perché tutto il resto è complotto...
:rolleyes:
I media fanno questi articoli perché arrivano le tifoserie a commentare e loro ci campano sui click, è un'applicazione pratica di teoria dei giochi: le offese a somma non nulla fanno andare avanti la testata.
Se prima di scannarsi per pregiudizi uno provasse a ragionare magari noterebbe le sfumature di grigio, cioè che un veicolo può ANCHE essere un accumulo MOLTO più grande di quelli in commercio (pure meno costoso considerato che ha duplice funzione), oltre ad avere la sua funzione primaria di veicolo. Inoltre ci si dimentica che è sensato abbia una grossa fase di inutilizzo in questo caso specifico: il tipo lavora nella sua vigna quindi mi pare un caso abbastanza particolare ma non assurdo che tenga l'auto ferma nello stesso posto dove gli sarebbe servito l'accumulo. O no?
è come dire che puoi usare un carro armato per andare a fare la spesa.
se gli attacchi un carretto dietro puoi trasportare anche più di quello che entra in una 500.
comunque ribadisco il concetto.
a meno che in australia le società elettriche paghinino la corrente elettrica immessa in sistema una piccola frazione rispetto a quella prelevata (per altro... questo sarebbe stato una analisi interessante che avrebbe dato valore aggiunto all'articolo, anzichè limitarsi a riportarne uno bell'e pronto), rivendere la produzione extra sarebbe stata una scelta più efficiente.
però vabbeh, il mondo è pieno di geni innovatori incompresi, quindi viva la batteria su ruote.
carica la batteria, scarica la batteria: carica la batteria, scarica la batteria.
sichenia
31-12-2022, 11:52
Bellissmi sti articoli, tutti tesi a mostrare che elettrico è bello, conveniente e soprattitto alla portata di tutti.
Ancora meglio i commenti. Peccato che:
-Non tutti vivono in latitudini e con inquinamenti per cui l'irraggiamento è ottimale
-La casa di proprietà non tutti ce l'hanno. Quanti vivono in condominio?
-Chi ha la casa di proprietà non sempre ha un tetto delle dimensioni ed esposizione necessari per produrre l'elettricità che gli serve
-Chi vive in condominio deve dividere il tetto con decine di altri condomini e con antenne, impianti solari, velux eccetera
-Pochi hanno un'auto sola. Guardatevi in casa. Quanti hanno due-tre vetture?
Messi insieme questi dati, mi pare evidente che l'elettrico è la soluzione perfetta per i ricchi E BASTA. Come pensate che una famiglia media possa permettersi l'acquisto di 2-3 vetture elettriche, se oggi il parco auto italiano è stravecchio proprio perchè la gente compra endotermiche usatissime perchè non può permettersele nuove? Come pensate che una famiglia anche con casa di proprietà possa riuscire a caricare tutte le auto con una presa sola in garage? Come farà chi vive in condominio?
Quindi ben venga l'elettrico per chi ha tutte le condizioni giuste per farlo, ma evitiamo di raccontarcela. Serve obiettività.
E magari scriviamo anche articoli su soluzioni alternative e più democratiche, per cui i soldi pubblici sono investiti non in incentivi a vantaggio di pochi ma per centrali che forniscano energia a TUTTI. Sono convinta che la tanto agognata interazione ci sarebbe anche più che su sti articoli qua.
Ginopilot
31-12-2022, 12:45
Bellissmi sti articoli, tutti tesi a mostrare che elettrico è bello, conveniente e soprattitto alla portata di tutti.
Ancora meglio i commenti. Peccato che:
-Non tutti vivono in latitudini e con inquinamenti per cui l'irraggiamento è ottimale
-La casa di proprietà non tutti ce l'hanno. Quanti vivono in condominio?
-Chi ha la casa di proprietà non sempre ha un tetto delle dimensioni ed esposizione necessari per produrre l'elettricità che gli serve
-Chi vive in condominio deve dividere il tetto con decine di altri condomini e con antenne, impianti solari, velux eccetera
-Pochi hanno un'auto sola. Guardatevi in casa. Quanti hanno due-tre vetture?
Messi insieme questi dati, mi pare evidente che l'elettrico è la soluzione perfetta per i ricchi E BASTA. Come pensate che una famiglia media possa permettersi l'acquisto di 2-3 vetture elettriche, se oggi il parco auto italiano è stravecchio proprio perchè la gente compra endotermiche usatissime perchè non può permettersele nuove? Come pensate che una famiglia anche con casa di proprietà possa riuscire a caricare tutte le auto con una presa sola in garage? Come farà chi vive in condominio?
Quindi ben venga l'elettrico per chi ha tutte le condizioni giuste per farlo, ma evitiamo di raccontarcela. Serve obiettività.
E magari scriviamo anche articoli su soluzioni alternative e più democratiche, per cui i soldi pubblici sono investiti non in incentivi a vantaggio di pochi ma per centrali che forniscano energia a TUTTI. Sono convinta che la tanto agognata interazione ci sarebbe anche più che su sti articoli qua.
Infatti in italia le quote di mercato dell'elettrico sono ridicole, sono a meno del 4%. Il che e' ovvio, costano il doppio delle gia' carissime auto endotermiche ed e' impossibile rientrare della maggiore spesa durante il ciclo di vita, neanche senza pagare l'energia.
bonzoxxx
31-12-2022, 13:59
Noto con piacere che tutti hanno la soluzione in tasca: consiglio l'invio dei curricola al MiSE sia mai che si risolvano una volta per tutte i problemi di questo povero paese.
Ma oltre a criticare ogni cosa si cerca di migliorare, nel proprio piccolo, oppure ci si limita a sparare a 0 su tutto e tutti?
Chiedo per un amico
Noto con piacere che tutti hanno la soluzione in tasca: consiglio l'invio dei curricola al MiSE sia mai che si risolvano una volta per tutte i problemi di questo povero paese.
Ma oltre a criticare ogni cosa si cerca di migliorare, nel proprio piccolo, oppure ci si limita a sparare a 0 su tutto e tutti?
Chiedo per un amico
Puoi consigliare al tuo amico di prendere spunto da questo forum e investire pesantemente in una nuova tecnologia molto promettente, dicono che le macchine a vapore con caldaie alimentate da carbone saranno il futuro.
bonzoxxx
31-12-2022, 14:22
Critiche basate su cosa? Oddio quanto è bella la mia auto a benzina?
Dai su che sotto OGNI notizia che tratta di QUALUNQUE cosa ci sono sempre i soliti notutto che o ce l'hanno meglio oppure taluna cosa è del tutto inutile.
Un minimo di spirito critico, una ricerchina veloce, toh un paio di link, niente solo polemica sterile.
Contenti voi...
randorama
31-12-2022, 15:08
Noto con piacere che tutti hanno la soluzione in tasca: consiglio l'invio dei curricola al MiSE sia mai che si risolvano una volta per tutte i problemi di questo povero paese.
Ma oltre a criticare ogni cosa si cerca di migliorare, nel proprio piccolo, oppure ci si limita a sparare a 0 su tutto e tutti?
Chiedo per un amico
potrebbe essere un'idea.
ma credo che "ributtare dentro" l'extra energia non sia una grande innovazione.
poi, per carità... ci sta anche che uno tratti i suoi kw/h come fa gollum con il suo tesssoro.
Noto con piacere che tutti hanno la soluzione in tasca: consiglio l'invio dei curricola al MiSE sia mai che si risolvano una volta per tutte i problemi di questo povero paese.
come, solo al Mise?
con i CV dei notutto che ci sono da queste parti, almeno una candidatura come Pantocratore... :rolleyes: :D
Penso che il problema si risolverà da solo. Un po' per volta i "notutto" (accademia della Crusca immagino) toglieranno il disturbo e questo diventerà l'ennesimo forum/blog dove quattro hipster se la cantano e se la suonano fra di loro.
qua l'unico notutto sei tu coi i tuoi sodali manganellanti e sfumacchianti :p
TorettoMilano
31-12-2022, 17:01
il tizio dell'articolo nel 2019 ha fatto un investimento lungimirante anche a favore dell'ambiente e ha avuto ragione mentre su un forum di tecnologia all'alba del 2023 gente savia continua a criticare ipozzando notizie bufale, non abbia tempo per ricaricare auto, ecc ecc.
lo andrei a trovare per farmici due risate mentre sorseggiamo il suo vino :asd:
Ginopilot
31-12-2022, 18:37
il tizio dell'articolo nel 2019 ha fatto un investimento lungimirante anche a favore dell'ambiente e ha avuto ragione mentre su un forum di tecnologia all'alba del 2023 gente savia continua a criticare ipozzando notizie bufale, non abbia tempo per ricaricare auto, ecc ecc.
lo andrei a trovare per farmici due risate mentre sorseggiamo il suo vino :asd:
Dimostri di non aver capito nulla di quanto detto sino ad ora.
Ginopilot
31-12-2022, 18:40
Noto con piacere che tutti hanno la soluzione in tasca: consiglio l'invio dei curricola al MiSE sia mai che si risolvano una volta per tutte i problemi di questo povero paese.
Ma oltre a criticare ogni cosa si cerca di migliorare, nel proprio piccolo, oppure ci si limita a sparare a 0 su tutto e tutti?
Chiedo per un amico
Il mise non esiste più, si chiama mite. E non è un centro studi ma un ministero.
gigioracing
01-01-2023, 03:18
Si guadagnava di più col mining , e con meno investimento iniziale
Il mise non esiste più, si chiama mite. E non è un centro studi ma un ministero.
sei indietro, il MITE ora si chiama MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) :p
Ma se intendevi il MISE (ex sviluppo economico) che ora si chiama "delle imprese e del made in italy... quindi MIMI :doh:
perchè la principale attività governativa è stata cambiare nomi affinché nulla cambi, salvo il mandare tutto in vacca rubando qua e là. :rolleyes:
Ci sarebbe da ridere se non facesse piangere.
Chelidon
01-01-2023, 22:12
comunque ribadisco il concetto.
a meno che in australia le società elettriche paghinino la corrente elettrica immessa in sistema una piccola frazione rispetto a quella prelevata (per altro... questo sarebbe stato una analisi interessante che avrebbe dato valore aggiunto all'articolo, anzichè limitarsi a riportarne uno bell'e pronto), rivendere la produzione extra sarebbe stata una scelta più efficiente.
però vabbeh, il mondo è pieno di geni innovatori incompresi, quindi viva la batteria su ruote.
Non è che forse in Australia lui magari non aveva la possibilità di farlo, non è detto che sia remunerato come in Italia!
https://www.energy.gov.au/rebates/electricity-feed-tariff-0
Chiaro che è un caso molto particolare il suo, avrebbe potuto prendere un accumulo fisso, ma come dicevo magari ha altre ragioni legate alla sua situazione, no invece tutto bianco o nero... altro che borbottoni!
:rolleyes:
Non risolve nessuno dei problemi legati all’ambiente e distoglie l’opinione pubblica da questi, facendo credere che si stia andando nella giusta direzione.
Tu continui a sostenere queste affermazioni senza mai portare una minima fonte, mi spieghi perché? Penso che tu abbia le tue ragioni ma non capisco su cosa le hai basate.
https://i.ibb.co/NrdRXNB/LCA.png (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Secondo il green NCAP (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Rating_Procedure_2022_v3.0.0.pdf), confrontando pure un BEV con batteria grossa l'impatto del ciclo vita è a favore confrontata ad un diesel di simile categoria, ma la cosa preoccupante è che quasi lo stesso impatto ce l'hai anche con un benzina di categoria minima: l'impatto di produzione è veramente una quota minore rispetto a quello del carburante e l'efficienza del motore elettrico rispetto a quello a combustione tutt'altra storia pur accoppiato ad una pesante batteria!
Bellissmi sti articoli, tutti tesi a mostrare che elettrico è bello, conveniente e soprattitto alla portata di tutti.
Ancora meglio i commenti. Peccato che:
-Non tutti vivono in latitudini e con inquinamenti per cui l'irraggiamento è ottimale
-La casa di proprietà non tutti ce l'hanno. Quanti vivono in condominio?
-Chi ha la casa di proprietà non sempre ha un tetto delle dimensioni ed esposizione necessari per produrre l'elettricità che gli serve
-Chi vive in condominio deve dividere il tetto con decine di altri condomini e con antenne, impianti solari, velux eccetera
-Pochi hanno un'auto sola. Guardatevi in casa. Quanti hanno due-tre vetture?
Messi insieme questi dati, mi pare evidente che l'elettrico è la soluzione perfetta per i ricchi E BASTA. Come pensate che una famiglia media possa permettersi l'acquisto di 2-3 vetture elettriche, se oggi il parco auto italiano è stravecchio proprio perchè la gente compra endotermiche usatissime perchè non può permettersele nuove? Come pensate che una famiglia anche con casa di proprietà possa riuscire a caricare tutte le auto con una presa sola in garage? Come farà chi vive in condominio?
Quindi ben venga l'elettrico per chi ha tutte le condizioni giuste per farlo, ma evitiamo di raccontarcela. Serve obiettività.
E magari scriviamo anche articoli su soluzioni alternative e più democratiche, per cui i soldi pubblici sono investiti non in incentivi a vantaggio di pochi ma per centrali che forniscano energia a TUTTI. Sono convinta che la tanto agognata interazione ci sarebbe anche più che su sti articoli qua.
Sì ma questo è un problema diverso del sistema italiano per cui il potere d'acquisto è notevolmente ridotto rispetto ad altri paesi sviluppati, il punto è che se la politica non incentiva gli investimenti industriali e le innovazioni, perderemo ancora di più settori strategici di sviluppo e a quel punto il potere d'acquisto sarà ancora più basso!
A me in quanto possessore di un BEV non me ne viene nulla che la quota di adozione in Italia cresca rispetto ad essere un decimo del resto d'Europa, anzi è comodo se gli altri sono meno reattivi nel traffico, ma in quanto italiano se il sistema resta indietro rispetto ai nostri concorrenti (Marchi cinesi, VW, ex PSA che ci sfila gli stabilimenti) non c'è da esultare, soprattutto se è la classe dirigente che non capisce che non serve a nulla combattere i mulini a vento!
Ginopilot
01-01-2023, 23:49
Quel grafico conferma quanto ridotti siano i benefici delle auto elettriche rispetto al costo di acquisto, anche su percorrenze così elevate.
Tu continui a sostenere queste affermazioni senza mai portare una minima fonte, mi spieghi perché? Penso che tu abbia le tue ragioni ma non capisco su cosa le hai basate.
https://i.ibb.co/NrdRXNB/LCA.png (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Secondo il green NCAP (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Rating_Procedure_2022_v3.0.0.pdf), confrontando pure un BEV con batteria grossa l'impatto del ciclo vita è a favore confrontata ad un diesel di simile categoria, ma la cosa preoccupante è che quasi lo stesso impatto ce l'hai anche con un benzina di categoria minima: l'impatto di produzione è veramente una quota minore rispetto a quello del carburante e l'efficienza del motore elettrico rispetto a quello a combustione tutt'altra storia pur accoppiato ad una pesante batteria!
mah, è un grafico che mi lascia perplesso e probabilmente può stravolgersi al variare di decine di fattori.
comunque sui costi delle auto, suggerisco la lettura di https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/02/auto-stellantis-e-gli-altri-big-europei-protestano-contro-lo-stop-ai-motori-a-combustione-mentre-investono-nellelettrico-lobiettivo-avere-piu-aiuti-pubblici/6864581/
spoiler: le case hanno ridotto i volumi MA aumentato o mantenuto gli utili, per cui è palese che se i costi delle auto sono alti NON dipende nè dall'elettrico nè dalle norme antinquinamento, ma solo da speculazione sui prezzi fatte dalle case.
Sì ma questo è un problema diverso del sistema italiano per cui il potere d'acquisto è notevolmente ridotto rispetto ad altri paesi sviluppati, ...
da 30 anni la gente in media vota classi dirigenti che hanno fatto arricchire pochi ed impoverire molti, con la scusa della "produttività", che in pratica significa far pagare lo sviluppo (che neppure c'è) ai lavoratori.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2022/08/29/Stipendi_def-1050x551.jpg
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/30/stipendi-nel-2021-inversione-di-tendenza-ma-in-30-anni-sono-saliti-solo-dello-03-litalia-resta-ultima/6769153/
Giulia.Favetti
02-01-2023, 11:31
Alla nostra Giulia piace decontestualizzare, concentrandosi solo sulle parti che preferisce, diciamo :)
Ci ricordiamo tutti dell'articolo dove sosteneva che la Svizzera stava vietando di caricare le auto elettriche, poi se andavi a vedere, limitare il consumo di energia elettrica per caricare le auto elettriche era nella fase tre di un piano (a fasi) che sarebbe entrato in funzione solo nel caso in cui il gas in europa fosse sceso ad un livello critico :fagiano:
https://i.ibb.co/7tFjcFR/Immagine-2023-01-02-122039.jpg
"Ci ricordiamo tutti"...considerando che sono molto più bassa di Max, ho i capelli rossi e non mi sono ancora fatta crescere il pizzetto... Sicuri di ricordarvi "tutti" esattamente chi è chi?
Ai vari "vorrei anche io un'auto da 50 k, et similia", la Nissan Leaf con batteria da 40 kWh è arrivata sul mercato extra-Giappone a inizio 2018.
Cinque anni fa, non ieri.
Inoltre il listino prezzi ufficiale è questo (https://www.nissan.it/veicoli/veicoli-nuovi/leaf/specifiche-prezzo.html), quindi mi permetto un paio di osservazioni:
1- l'investimento non è recente, pertanto recuperato almeno in buona parte;
2- dal momento che l'auto è usata per lavoro, come avviene in Italia è possibile che anche in Australia ci siano sgravi fiscali;
3- l'allestimento "Tekna" parte da 34.150 euro, a "50 k" manca ancora un bel pezzo.
Buon anno.
con 14k euro ho preso una macchina a GPL :asd:
L'elettrico è ancora per pochi e non è green:rolleyes:
gigioracing
02-01-2023, 12:24
con 14k euro ho preso una macchina a GPL :asd:
L'elettrico è ancora per pochi e non è green:rolleyes:
E con i restanti 35mila euro che non hai speso x una Tesla puoi fare gas x i prossimi 40 anni :D
E con i restanti 35mila euro che non hai speso x una Tesla puoi fare gas x i prossimi 40 anni :D
BINGO!
TorettoMilano
02-01-2023, 12:54
pure io ho un benzina e oggi probabilmente prenderei un benzina eppure sono a favore di questa transizione per l'elettrico :boh:
riesco ancora a scindere le mie esigenze odierne da ciò che è la strada corretta, ben vengano tutti questi investimenti nel settore e speriamo l'infrastruttura italiana si adegui al meglio in tempi celeri
gigioracing
02-01-2023, 17:42
pure io ho un benzina e oggi probabilmente prenderei un benzina eppure sono a favore di questa transizione per l'elettrico :boh:
riesco ancora a scindere le mie esigenze odierne da ciò che è la strada corretta, ben vengano tutti questi investimenti nel settore e speriamo l'infrastruttura italiana si adegui al meglio in tempi celeri
penso che prima o dopo pure io prendero una Tesla o simili , quando arrivera a 25k nuova, non di piu , piu che altro per uso Track day in pista vista la cavelleria x giri brevi casa lavoro ,come seconda auto . Prima auto sempre diesel
il modo migliore per aquistarla sarebbe stato aver messo 5000 euro in azioni nel 2018 , che adesso sarebbero 50k , il costo dell auto
sichenia
02-01-2023, 18:07
Sì ma questo è un problema diverso del sistema italiano per cui il potere d'acquisto è notevolmente ridotto rispetto ad altri paesi sviluppati, il punto è che se la politica non incentiva gli investimenti industriali e le innovazioni, perderemo ancora di più settori strategici di sviluppo e a quel punto il potere d'acquisto sarà ancora più basso!
A me in quanto possessore di un BEV non me ne viene nulla che la quota di adozione in Italia cresca rispetto ad essere un decimo del resto d'Europa, anzi è comodo se gli altri sono meno reattivi nel traffico, ma in quanto italiano se il sistema resta indietro rispetto ai nostri concorrenti (Marchi cinesi, VW, ex PSA che ci sfila gli stabilimenti) non c'è da esultare, soprattutto se è la classe dirigente che non capisce che non serve a nulla combattere i mulini a vento!
No, il problema è precisamente questo!! Invece di incentivare investimenti sullo sviluppo di fonti alternative in Italia, si incentiva ad acquistare quello che viene prodotto da altri, agevolando un enorme trasferimento di denaro all'estero.
Esempio: altro articolo, si diceva che si daranno altri 40 milioni per costruire colonnine di ricarica. Una goccia nel mare, siamo d'accordo. Ma se li avessero investiti che so, nella ricerca nel geotermico? O nella sperimentazione dei motori ad idrogeno? O alla produzione di idrogeno verde? O biogas? O alla riconversione del settore auto italiano?
A mio modesto modo di vedere sarebbe stato enormemente meglio. Le colonnine ora come ora non sono necessarie e quando serviranno, quelle installate ora potrebebro benissimo essere obsolete.
Ma i media devono pompare sempre e ossessivamente l'elettrico, esaltare qualunque minchiata positiva legata a quello, minimizzare le notizie negative, oscurare tutto quello che di buono esiste di alternativo all'elettrico. E questo mi fa veramente vomitare.
No, il problema è precisamente questo!! Invece di incentivare investimenti sullo sviluppo di fonti alternative in Italia, si incentiva ad acquistare quello che viene prodotto da altri, agevolando un enorme trasferimento di denaro all'estero.
Esempio: altro articolo, si diceva che si daranno altri 40 milioni per costruire colonnine di ricarica. Una goccia nel mare, siamo d'accordo. Ma se li avessero investiti che so, nella ricerca nel geotermico? O nella sperimentazione dei motori ad idrogeno? O alla produzione di idrogeno verde? O biogas? O alla riconversione del settore auto italiano?
A mio modesto modo di vedere sarebbe stato enormemente meglio. Le colonnine ora come ora non sono necessarie e quando serviranno, quelle installate ora potrebebro benissimo essere obsolete.
Ma i media devono pompare sempre e ossessivamente l'elettrico, esaltare qualunque minchiata positiva legata a quello, minimizzare le notizie negative, oscurare tutto quello che di buono esiste di alternativo all'elettrico. E questo mi fa veramente vomitare.
:mano: :cincin:
Ginopilot
03-01-2023, 07:21
penso che prima o dopo pure io prendero una Tesla o simili , quando arrivera a 25k nuova, non di piu , piu che altro per uso Track day in pista vista la cavelleria x giri brevi casa lavoro ,come seconda auto . Prima auto sempre diesel
il modo migliore per aquistarla sarebbe stato aver messo 5000 euro in azioni nel 2018 , che adesso sarebbero 50k , il costo dell auto
Ottimo modo per buttare via i frutti di un investimento.
pure io ho un benzina e oggi probabilmente prenderei un benzina eppure sono a favore di questa transizione per l'elettrico :boh:
riesco ancora a scindere le mie esigenze odierne da ciò che è la strada corretta, ben vengano tutti questi investimenti nel settore e speriamo l'infrastruttura italiana si adegui al meglio in tempi celeri
altra bella barzeletta, inizia bene questo 2023 :asd:
Ma anche io riesco a scindere e ad oggi l'elettrico è "UNA CAGATA PAZZESCA"
pure io ho un benzina e oggi probabilmente prenderei un benzina eppure sono a favore di questa transizione per l'elettrico :boh:
riesco ancora a scindere le mie esigenze odierne da ciò che è la strada corretta, ben vengano tutti questi investimenti nel settore e speriamo l'infrastruttura italiana si adegui al meglio in tempi celeri
:sofico: :rolleyes: :asd:
ed ecco quando si predica "bene" ma si razzola "malamente"......
almeno fate pace coi vostri pensieri...
Ma anche io riesco a scindere e ad oggi l'elettrico è "UNA CAGATA PAZZESCA"
:sbonk:
https://www.youtube.com/watch?v=LTU-lVm2LJM
TorettoMilano
03-01-2023, 23:52
suvvia vi reputo più intelligenti di così, perdeteci qualche minuto a pensarci e capirete da voi il significato della mia frase (o almeno lo spero :asd:)
nn serve che ci penso su, sei proprio == ad un tipo che conosco che attendeva l'auto elettrica ordinata + di 1 anno prima ed era pronto a stracciare il contratto a favore di un'altra auto a motore termico (probabile ancora diesel) se non gli arrivava l'elettrica in tempo per non perdere l'incentivo....
in pratica se non aveva a disposizione l'incentivo statale avrebbe ripreso un'auto a combustione pur essendo un convintissimo ecologista salvatore della terra....
n.b.: prima della elettrica deteneva un paio di auto a gasolio (1 di almeno 15 anni, 1 un pò + recente con filtro antiparticolato che talvolta se pur arrivato a destinazione doveva tenere accesa per la rigenerazione filtro :rolleyes: ).
non mi state antipatici, sia chiaro,
ma fate pace coi vostri pensieri...
io ho una diesel, vecchia ma ancora in buone condizioni che mi potrebbe scarrozzare altri 20 anni. andrei ancora sul diesel senza pensarci.
ma purtroppo la stanno menando troppo e temo che il gasolio lo stanno facendo schizzare o lo faranno pure sparire a breve giro in qualche anno....
non mi sognerei mai e poi mai di prendere una elettrica per:
-costo iniziale d'acquisto spropositato
-tempi di ricarica (anche in fast) troppo lunghi
-imprevedibilità autonomia
-costi energia elettrica ormai alti (e credo nel futuro andranno a salire per le ricariche auto, ci metteranno le accise dei fossili...)
TorettoMilano
04-01-2023, 01:01
nn serve che ci penso su, sei proprio == ad un tipo che conosco che attendeva l'auto elettrica ordinata + di 1 anno prima ed era pronto a stracciare il contratto a favore di un'altra auto a motore termico (probabile ancora diesel) se non gli arrivava l'elettrica in tempo per non perdere l'incentivo....
in pratica se non aveva a disposizione l'incentivo statale avrebbe ripreso un'auto a combustione pur essendo un convintissimo ecologista salvatore della terra....
n.b.: prima della elettrica deteneva un paio di auto a gasolio (1 di almeno 15 anni, 1 un pò + recente con filtro antiparticolato che talvolta se pur arrivato a destinazione doveva tenere accesa per la rigenerazione filtro :rolleyes: ).
non mi state antipatici, sia chiaro,
ma fate pace coi vostri pensieri...
io ho una diesel, vecchia ma ancora in buone condizioni che mi potrebbe scarrozzare altri 20 anni. andrei ancora sul diesel senza pensarci.
ma purtroppo la stanno menando troppo e temo che il gasolio lo stanno facendo schizzare o lo faranno pure sparire a breve giro in qualche anno....
non mi sognerei mai e poi mai di prendere una elettrica per:
-costo iniziale d'acquisto spropositato
-tempi di ricarica (anche in fast) troppo lunghi
-imprevedibilità autonomia
-costi energia elettrica ormai alti (e credo nel futuro andranno a salire per le ricariche auto, ci metteranno le accise dei fossili...)
anche io ho risentito dei postumi di capodanno, tranquillo. spiego a te e agli altri con un esempio.
un pastore vive in mezzo al nulla e gli chiedono se preferirebbe un auto a combustione rispetto al cavallo o l'asinello e il pastore gli dice "sono molto a favore dell'auto a combustione ma finchè non avrò modo di recuperare la benzina non me ne farei nulla".
il pastore è a favore delle auto a combustione ma non la vuole nemmeno regalata, lineare e senza controsensi
leggo temi l'imprevedibilità dell'autonomia, magari temi vari pure col freddo. per rassicurarti posso dirti nei paesi nordici le auto elettriche vendono uno sproposito
Io sono a favore delle astronavi a curvatura 9.9 ma finché non trovano il dilitio rimango con la mia auto brumbrum
Cidnsnsnsjsndbcjdmssmsms
anche io ho risentito dei postumi di capodanno, tranquillo. spiego a te e agli altri con un esempio.
un pastore vive in mezzo al nulla e gli chiedono se preferirebbe un auto a combustione rispetto al cavallo o l'asinello e il pastore gli dice "sono molto a favore dell'auto a combustione ma finchè non avrò modo di recuperare la benzina non me ne farei nulla".
il pastore è a favore delle auto a combustione ma non la vuole nemmeno regalata, lineare e senza controsensi
leggo temi l'imprevedibilità dell'autonomia, magari temi vari pure col freddo. per rassicurarti posso dirti nei paesi nordici le auto elettriche vendono uno sproposito
chiediti perchè i paesi Nordici sono i primi in EUROPA a produrre combustibili fossili...che strano vero?:asd:
Poi sono 4 gatti , ops 4 foche e orsi polari, quindi riescono a gestire un rete elettrica pari ad una metropoli europea (la svezia ha 10mln di abitanti,Finlandia e Norvegia 5mln a testa, in TOTALE 20Mln per ESEMPIO)
TorettoMilano
04-01-2023, 12:34
Io sono a favore delle astronavi a curvatura 9.9 ma finché non trovano il dilitio rimango con la mia auto brumbrum
Cidnsnsnsjsndbcjdmssmsms
del resto installare delle colonnine rientra nella fantascienza, non finisco mai di imparare :asd:
gigioracing
04-01-2023, 17:27
del resto installare delle colonnine rientra nella fantascienza, non finisco mai di imparare :asd:
fin che non esce una batteria come quella di Terminator che puo durare 200 anni non se ne fa niente dell elettrico
Chelidon
06-01-2023, 15:35
Ma i media devono pompare sempre e ossessivamente l'elettrico, esaltare qualunque minchiata positiva legata a quello, minimizzare le notizie negative, oscurare tutto quello che di buono esiste di alternativo all'elettrico. E questo mi fa veramente vomitare.
Inutile lamentarsi dei media se ci si scontra con toni da tifoserie, loro campano sulla visibilità e più un argomento è divisivo e più ci guadagnano visualizzazioni... ovvio che pompino articoli con toni analoghi a chi commenta!
;)
https://i.ibb.co/NrdRXNB/LCA.png (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Quel grafico conferma quanto ridotti siano i benefici delle auto elettriche rispetto al costo di acquisto, anche su percorrenze così elevate.
Cacchio che argomentazioni! Poi non lamentiamoci se vi si giudica dogmatici come alcuni erano per i vaccini o dei borbottoni come ha scritto qualcun altro.
:rolleyes:
mah, è un grafico che mi lascia perplesso e probabilmente può stravolgersi al variare di decine di fattori.
Guardate che spiegano a fondo tutte le analisi e misurazioni che hanno fatto: hanno messo pagine e pagine di documentazione su tutto ciò che hanno conteggiato nel minimo dettaglio, stiamo parlando dello stesso ente che fa le verifiche sulla sicurezza delle auto!
Se avete un pregiudizio tale, secondo cui sia ridotto il vantaggio di una berlina segmento D di 2 tonnellate confrontata ad una microauto segmento A di neanche 1 tonnellata (Model 3 LR da 258 kW (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_3) contro UP da 60 kW (https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Up)), quando a fine vita fa risparmiare quasi un terzo cioé un'impronta di 40 MWh di energia, non so in che termini facciate i vostri ragionamenti.
Semmai in quel grafico è inquietante e ridotto il distacco dell'utilitaria a benzina rispetto alla sportiva diesel (ancora una volta la produzione pesa poco rispetto al consumo di carburante durante la vita), ma non è mai stato un mistero che fosse molto più efficiente il secondo motore!
No, il problema è precisamente questo!! Invece di incentivare investimenti sullo sviluppo di fonti alternative in Italia, si incentiva ad acquistare quello che viene prodotto da altri, agevolando un enorme trasferimento di denaro all'estero.
Puoi incentivare la tua produzione nazionale anche incentivando il nuovo, non sono cose che si escludono tra loro, certo magari se non ammazzi il nuovo nella culla; guarda le regole di Biden sugli incentivi alle EV.
Infatti anche vicino a noi, i politici francesi (il loro stato è azionista di Stellantis) si stanno battendo molto di più per avere la produzione del powertrain negli stabilimenti della vecchia pegeout, i nostri invece si autoconvincono che basti negare il cambiamento, tenendosi il vecchio indotto fino al fallimento per cavalcare le chiacchiere da bar! Geniali, sono i soliti vecchi che ci tiriamo sempre a dietro...
Riguardo all'idrogeno è cosa più complessa di quel che sembra, non direi che non stiano investendo in progetti di ricerca ci si lavora da almeno 20 anni, ma per produrlo devi consumare energia elettrica che poi se ti va bene ritrasformi in energia elettrica (attualmente ci sono solo FCEV (https://en.wikipedia.org/wiki/Fuel_cell_vehicle) sul mercato), se invece sei così "tradizionalista" (non uso un termine che potrebbe sembrare offensivo) e lo bruci in un motore a scoppio invece di perdere solo un altro 30% di energia, vai a buttare via ancora un altro 80% dell'energia come in un ICE; sicuramente non una classe di generatori efficienti!
io ho una diesel, vecchia ma ancora in buone condizioni che mi potrebbe scarrozzare altri 20 anni. andrei ancora sul diesel senza pensarci.
ma purtroppo la stanno menando troppo e temo che il gasolio lo stanno facendo schizzare o lo faranno pure sparire a breve giro in qualche anno....
non mi sognerei mai e poi mai di prendere una elettrica per:
-costo iniziale d'acquisto spropositato
-tempi di ricarica (anche in fast) troppo lunghi
-imprevedibilità autonomia
-costi energia elettrica ormai alti (e credo nel futuro andranno a salire per le ricariche auto, ci metteranno le accise dei fossili...)
L'auto che inquina di meno è in parte quella che dura di più, io sono passato ad un BEV non tornerei indietro per varie ragioni e me ne convinco ogni volta che uso un auto a noleggio, ma capisco benissimo che non tutti se lo possano permettere con i costi attuali e il diesel adesso è un ottimo compromesso (per quanto nelle città trafficate impatti molto sulla salute pubblica è molto più efficiente di un benzina).
Quindi concordiamo almeno su di uno dei tuoi punti, sugli altri dato che la uso ti posso smentire:
l'indovinometro c'è anche per gli ICE ed è meno imprevedibile su un BEV anche perché dopo un po' capisci cosa impatta sui consumi e aiutando te aiuti anche il pianeta,
colonnine veloci sulle autostrade ormai si trovano di frequente basta essere un minimo accorti ma le pause si fanno tanto quanto con un ICE vai al bagno o pranzo (ti conviene farli veloci perché finisce prima l'auto),
quando tre mesi fa facile.it scrisse il famoso confronto peregrino io mi facevo un bel viaggio autostradale di 1200 km spendendo 75 € (e non avevo usato la flat più bassa) e l'energia potrà solo costare meno se utilizzata da un generatore più efficiente (le accise tranquillo se continuiamo col 4% di adozione in Italia non le potranno mettere ancora a lungo)! :asd:
Inoltre chiunque usi un BEV oltre ad impattare meno durante il ciclo vita del mezzo, produce già adesso con la produzione energetica italiana (circa metà viene dai combustibili fossili) meno anidride carbonica a priori per via della più alta efficienza di una centrale termoelettrica rispetto a un qualsiasi microgeneratore portatile chiamato motore termico e fa respirare meno roba tossica e cancerogena nelle strade.
fin che non esce una batteria come quella di Terminator che puo durare 200 anni non se ne fa niente dell elettrico
Ormai stanno trasferendo i modelli di ingresso sulle LFP che hanno degradazione più bassa della vita dell'auto e costi più bassi a scapito delle prestazioni da sportiva (qualsiasi BEV è comunque più reattivo e guidabile per via del motore elettrico). Anche l'impatto ambientale e il costo si riduce dato che non ci sono elementi più rari come cobalto e nichel (comunque il primo sta in tutti i cellulari e il secondo viene usato estensivamente nelle leghe di acciai senza che nessuno se ne lamenti).
Ginopilot
06-01-2023, 15:52
Inutile lamentarsi dei media se ci si scontra con toni da tifoserie, loro campano sulla visibilità e più un argomento è divisivo e più ci guadagnano visualizzazioni... ovvio che pompino articoli con toni analoghi a chi commenta!
;)
Cacchio che argomentazioni! Poi non lamentiamoci se vi si giudica dogmatici come alcuni erano per i vaccini o dei borbottoni come ha scritto qualcun altro.
:rolleyes:
Guardate che spiegano a fondo tutte le analisi e misurazioni che hanno fatto: hanno messo pagine e pagine di documentazione su tutto ciò che hanno conteggiato nel minimo dettaglio, stiamo parlando dello stesso ente che fa le verifiche sulla sicurezza delle auto!
Se avete un pregiudizio tale, secondo cui sia ridotto il vantaggio di una berlina segmento D di 2 tonnellate confrontata ad una microauto segmento A di neanche 1 tonnellata (Model 3 LR da 258 kW (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_3) contro UP da 60 kW (https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Up)), quando a fine vita fa risparmiare quasi un terzo cioé un'impronta di 40 MWh di energia, non so in che termini facciate i vostri ragionamenti.
Semmai in quel grafico è inquietante e ridotto il distacco dell'utilitaria a benzina rispetto alla sportiva diesel (ancora una volta la produzione pesa poco rispetto al consumo di carburante durante la vita), ma non è mai stato un mistero che fosse molto più efficiente il secondo motore!
Puoi incentivare la tua produzione nazionale anche incentivando il nuovo, non sono cose che si escludono tra loro, certo magari se non ammazzi il nuovo nella culla; guarda le regole di Biden sugli incentivi alle EV.
Infatti anche vicino a noi, i politici francesi (il loro stato è azionista di Stellantis) si stanno battendo molto di più per avere la produzione del powertrain negli stabilimenti della vecchia pegeout, i nostri invece si autoconvincono che basti negare il cambiamento, tenendosi il vecchio indotto fino al fallimento per cavalcare le chiacchiere da bar! Geniali, sono i soliti vecchi che ci tiriamo sempre a dietro...
Riguardo all'idrogeno è cosa più complessa di quel che sembra, non direi che non stiano investendo in progetti di ricerca ci si lavora da almeno 20 anni, ma per produrlo devi consumare energia elettrica che poi se ti va bene ritrasformi in energia elettrica (attualmente ci sono solo FCEV (https://en.wikipedia.org/wiki/Fuel_cell_vehicle) sul mercato), se invece sei così "tradizionalista" (non uso un termine che potrebbe sembrare offensivo) e lo bruci in un motore a scoppio invece di perdere solo un altro 30% di energia, vai a buttare via ancora un altro 80% dell'energia come in un ICE; sicuramente non una classe di generatori efficienti!
L'auto che inquina di meno è in parte quella che dura di più, io sono passato ad un BEV non tornerei indietro per varie ragioni e me ne convinco ogni volta che uso un auto a noleggio, ma capisco benissimo che non tutti se lo possano permettere con i costi attuali e il diesel adesso è un ottimo compromesso (per quanto nelle città trafficate impatti molto sulla salute pubblica è molto più efficiente di un benzina).
Quindi concordiamo almeno su di uno dei tuoi punti, sugli altri dato che la uso ti posso smentire:
l'indovinometro c'è anche per gli ICE ed è meno imprevedibile su un BEV anche perché dopo un po' capisci cosa impatta sui consumi e aiutando te aiuti anche il pianeta,
colonnine veloci sulle autostrade ormai si trovano di frequente basta essere un minimo accorti ma le pause si fanno tanto quanto con un ICE vai al bagno o pranzo (ti conviene farli veloci perché finisce prima l'auto),
quando tre mesi fa facile.it scrisse il famoso confronto peregrino io mi facevo un bel viaggio autostradale di 1200 km spendendo 75 € (e non avevo usato la flat più bassa) e l'energia potrà solo costare meno se utilizzata da un generatore più efficiente (le accise tranquillo se continuiamo col 4% di adozione in Italia non le potranno mettere ancora a lungo)! :asd:
Inoltre chiunque usi un BEV oltre ad impattare meno durante il ciclo vita del mezzo, produce già adesso con la produzione energetica italiana (circa metà viene dai combustibili fossili) meno anidride carbonica a priori per via della più alta efficienza di una centrale termoelettrica rispetto a un qualsiasi microgeneratore portatile chiamato motore termico e fa respirare meno roba tossica e cancerogena nelle strade.
Ormai stanno trasferendo i modelli di ingresso sulle LFP che hanno degradazione più bassa della vita dell'auto e costi più bassi a scapito delle prestazioni da sportiva (qualsiasi BEV è comunque più reattivo e guidabile per via del motore elettrico). Anche l'impatto ambientale e il costo si riduce dato che non ci sono elementi più rari come cobalto e nichel (comunque il primo sta in tutti i cellulari e il secondo viene usato estensivamente nelle leghe di acciai senza che nessuno se ne lamenti).
Strano, un novax.
gigioracing
07-01-2023, 12:02
quando si accorgeranno che la richiesta e ancora verso il diesel e benzina ci sara un cambio di tendenza o si troveranno a non vendere piu niente :)
megamitch
07-01-2023, 12:42
Voi che siete espertissimi, un quesito.
Uno che fa pochi km l'anno, che impatto ambientale avrebbe con una auto elettrica? considerato anche smaltimento batterie.
Nel senso, pure se fai pochi km l'anno l'auto elettrica è ecologicamente conveniente ?
Perchè economicamente al momento è fuori discussione, intoccabile se non fai tanti km.
TorettoMilano
07-01-2023, 12:44
quando si accorgeranno che la richiesta e ancora verso il diesel e benzina ci sara un cambio di tendenza o si troveranno a non vendere piu niente :)
il futuro profuma di brum brum
Voi che siete espertissimi, un quesito.
Uno che fa pochi km l'anno, che impatto ambientale avrebbe con una auto elettrica? considerato anche smaltimento batterie.
Nel senso, pure se fai pochi km l'anno l'auto elettrica è ecologicamente conveniente ?
Perchè economicamente al momento è fuori discussione, intoccabile se non fai tanti km.
l'inquinamento dell'auto elettrica attualmente proviene principalmente dalla produzione dell'auto stessa quindi usarla poco non ha senso nè a livello economico e nè a livello ambientale rispetto a una pari auto a combustione.
comunque tra i vari thread qualcuno mi pare abbia ri-postato i grafici dell'impatto elettrico e combustione
Ginopilot
07-01-2023, 13:06
il futuro profuma di brum brum
l'inquinamento dell'auto elettrica attualmente proviene principalmente dalla produzione dell'auto stessa quindi usarla poco non ha senso nè a livello economico e nè a livello ambientale rispetto a una pari auto a combustione.
comunque tra i vari thread qualcuno mi pare abbia ri-postato i grafici dell'impatto elettrico e combustione
E l’energia, tutta prodotta con combustibili fossili.
megamitch
07-01-2023, 13:09
l'inquinamento dell'auto elettrica attualmente proviene principalmente dalla produzione dell'auto stessa quindi usarla poco non ha senso nè a livello economico e nè a livello ambientale rispetto a una pari auto a combustione.
comunque tra i vari thread qualcuno mi pare abbia ri-postato i grafici dell'impatto elettrico e combustione
Quindi o riducono i costi dell'elettrico o si torna al 1800 dove l'auto è un mezzo per ricchi.
Edit: mi chiedo quanti veicoli elettrici siano stati venduti grazie agli incentivi dei vari stati rispetto al totale del venduto.
Chelidon
07-01-2023, 20:00
Se uno si guarda sul sito del green NCAP c'è lo strumento per valutare la vita per diversi modelli di auto, metto l'esempio di una segmento B (Peugeout 208) che è più vincolante.
https://i.ibb.co/DW6XnMV/208.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
In genere quelle a combustione raggiungono i BEV dopo 3 anni di uso (meno per auto più sportive) se si fanno 15000 km all'anno.
Quindi probabilmente nel mondo di Ginopilot in cui si vieta la rivendita dell'usato e si obbliga a rottamare tutti i BEV dopo 45000 km, allora impattano uguale ma facendo comunque immagazzinare l'energia delle rinnovabili che è chiaramente sempre in quel mondo inutile!
TorettoMilano
07-01-2023, 20:14
Quindi o riducono i costi dell'elettrico o si torna al 1800 dove l'auto è un mezzo per ricchi.
Edit: mi chiedo quanti veicoli elettrici siano stati venduti grazie agli incentivi dei vari stati rispetto al totale del venduto.
in giappone danno un modello a 16k euro (a cui detrarre eventuali incentivi), non capisco questo catastrofismo sui prezzi
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-agli-ordini-nissan-non-accetta-piu-richieste-per-la-sua-sakura-mini-ev-in-giappone_111581.html
per la tua domanda sugli incentivi non credo ci siano dati effettivi ma direi almeno il 90% della gente li aspetta prima di comprare una elettrica (immagino la percentuale sia simile pure sulle auto a normali, quando si parla di risparmiare migliaia di euro ci attiviamo tutti). non a caso in america a dicembre tesla faceva promozioni perchè erano finiti gli incentivi pur di provare a raggiungere ai traguardi di vendite
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-in-difficolta-con-la-domanda-di-fine-anno-offre-16000-km-di-ricarica-gratuita_112616.html
megamitch
07-01-2023, 22:51
in giappone danno un modello a 16k euro (a cui detrarre eventuali incentivi), non capisco questo catastrofismo sui prezzi
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-agli-ordini-nissan-non-accetta-piu-richieste-per-la-sua-sakura-mini-ev-in-giappone_111581.html
per la tua domanda sugli incentivi non credo ci siano dati effettivi ma direi almeno il 90% della gente li aspetta prima di comprare una elettrica (immagino la percentuale sia simile pure sulle auto a normali, quando si parla di risparmiare migliaia di euro ci attiviamo tutti). non a caso in america a dicembre tesla faceva promozioni perchè erano finiti gli incentivi pur di provare a raggiungere ai traguardi di vendite
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-in-difficolta-con-la-domanda-di-fine-anno-offre-16000-km-di-ricarica-gratuita_112616.html
In Italia una auto elettrica medio segmento tipo Golf come dimensioni e con un minimo di autonomia quanto costa ?
Chelidon
08-01-2023, 11:53
Su ev-database (https://ev-database.org/#sort:path~type~order=.price~number~asc|range-slider-range:prev~next=0~1200|range-slider-acceleration:prev~next=2~23|range-slider-topspeed:prev~next=110~350|range-slider-battery:prev~next=10~200|range-slider-towweight:prev~next=0~2500|range-slider-fastcharge:prev~next=0~1500|paging:currentPage=0|paging:number=9) hai tutti i BEV passati e presenti in ordine di prezzo con tutte le specifiche come le autonomie al variare dei casi, i prezzi con la bandierina olandese sono analoghi a quelli italiani (ovviamente prezzi senza incentivo alcuno).
randorama
08-01-2023, 21:59
In Italia una auto elettrica medio segmento tipo Golf come dimensioni e con un minimo di autonomia quanto costa ?
senza nascondersi dietro un database, se "tipo golf" intendi un modello VW sei, di listino, attorno ai 50k.
(voglio sperare che nessuno voglia dire che la ID.3 sia l'omologo elettrico della golf)
megamitch
08-01-2023, 22:29
senza nascondersi dietro un database, se "tipo golf" intendi un modello VW sei, di listino, attorno ai 50k.
(voglio sperare che nessuno voglia dire che la ID.3 sia l'omologo elettrico della golf)
Anche altra marca , intendo segmento, dimensioni simili
randorama
08-01-2023, 22:33
Anche altra marca , intendo segmento, dimensioni simili
mah, forse scendi di un 5-6000 euro, ma non credo molto di più.
Chelidon
08-01-2023, 22:40
Nascondersi cosa? Siccome qualsiasi cosa uno possa scrivere non andrebbe bene, lascio la scelta al lettore.
Guarda che lo dice VW che la ID.3 è l'equivalente della golf nel mercato dell'elettrico. (https://electricvehicleweb.com/id-2-id-3-replace-vw-polo-vw-golf-electric-only-world-markets/)
Come misure e come interni è quello, non mi verrai a dire che la golf è una segmento D, me la confronti alla model 3? Guarda che le ho guidate entrambe.
Vuoi fare un confronto alla pari? Prendi la 500 o la corsa o la 208 sono esattamente identiche e dimmi te cosa costano di più, io non mi azzardo perché tanto se uno vuole ribattere solo per dare contro qua c'è la fila...
Siamo tutti d'accordo che costino di più i BEV, attenzione però che hanno molti costi fissi in meno che le altre sul nuovo hanno: tagliandi, bollo, assicurazioni in media più alte, freni e il resto da manutenere maggiormente. Senza considerare che comunque il costo del carburante in proporzione aumenta così quanto l'elettricità aumenta (a meno di incentivi sulle accise, è pur sempre un costo energetico).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.