PDA

View Full Version : dubbio prestazioni M2 sul nuovo pc


Mr NiKo Hyde
27-12-2022, 17:59
Ciao, ho da circa qualche settimana un nuovo pc ma non mi ha mai "impressionato" anche se provengo da un pc abbastanza vecchio con un i7 4770k

L'attuale configurazione è composta da:
- AMD Processore Ryzen 7 5800X
- Noctua NH-U14S
- Gigabyte B550 AORUS ELITE AX V2
- Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16
- Western Digital Black 1Tb Sn850X
- Crucial P3 1TB
- GeForce RTX 3060 Ti
- Seasonic FOCUS GX-650
- Fractal Design Pop Air RGB

Ho dei problemi con i 2 M2, ho notato dei crolli incredibili di prestazioni che non mi sembrano normali, le immagini forse possono spiegare meglio

https://postimg.cc/gallery/qdC6H81

Ho fatto anche una prova in modalità provvisoria
Da D: (crucial) a C: (WD il trasferimento sembra normale, al contrario è un calvario, anche se provo a spostare qualcosa dall'HD meccanico

unnilennium
27-12-2022, 18:35
la velocità, al netto dei bench, dipende da tanti fattori... però i più importanti sono almeno 2, la temperatura e lo stato di riempimento... i dischi quando si scaldano vanno in protezione e vanno più lenti, e se li riempi oltre una certa quota, vanno più lentamente... il wd è emerso nelle review ceh soffre il caldo, mentre il crucial è dramless, e funziona proprio in quella maniera anche nelle recensioni

Mr NiKo Hyde
27-12-2022, 18:50
ma sul crucial le prestazioni sono più lente del vecchio ssd sata. dall'immagine non si nota, ma spesso va a 0MB/s per parecchi secondi :muro:
Ho ancora possibilità di fare reso per entrambi nel caso, voglio solo capire se è un problema loro o della scheda madre o dei driver

Ho provato a fare un trasferimento con ubuntu avviato da usb e la velocità è costante, però molto più lenta, 100/130 MB/s

megthebest
27-12-2022, 18:56
Ciao, ho da circa qualche settimana un nuovo pc ma non mi ha mai "impressionato" anche se provengo da un pc abbastanza vecchio con un i7 4770k

L'attuale configurazione è composta da:
- AMD Processore Ryzen 7 5800X
- Noctua NH-U14S
- Gigabyte B550 AORUS ELITE AX V2
- Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16
- Western Digital Black 1Tb Sn850X
- Crucial P3 1TB
- GeForce RTX 3060 Ti
- Seasonic FOCUS GX-650
- Fractal Design Pop Air RGB

Ho dei problemi con i 2 M2, ho notato dei crolli incredibili di prestazioni che non mi sembrano normali, le immagini forse possono spiegare meglio

https://postimg.cc/gallery/qdC6H81

Ho fatto anche una prova in modalità provvisoria
Da D: (crucial) a C: (WD il trasferimento sembra normale, al contrario è un calvario, anche se provo a spostare qualcosa dall'HD meccanico

Ciao,
tranne la marca, ho praticamente la stessa config.
Ho però 1 solo NVME PCI-E 4.0x4 1Tb Kingston e altri 5 HDD meccaniti SATA
Anche a me l'invio da Nvme a HDD ha dei cali mostruosi, con picchi da 200Mb/sec fino a minimi da 4Mb/sec
https://i.imgur.com/6zjpKpC.png
questo non succede se copio da HDD a Nvme e li il max dipende dall'hdd, ma è stabile sopra i 100Mb/sc.
https://i.imgur.com/xF8sXEz.png
Il test Hd Tune sul mio da questo
https://i.imgur.com/MiUaJvn.png

Però per la velocità operativa in generale a me sta entusiasmando, provenivo da un 4670K e ssd interno Samsung 860QVO

Mr NiKo Hyde
27-12-2022, 19:01
grazie megthebest, il mio trasferimento però è tra 2 M2, va bene non avere prestazioni a mille ma almeno non avere quei cali mostruiosi, secondi in cui praticamente non trasferisce nulla
inoltre il tuo come minimo ha 1200 MB/s, il mio 500 MB/s il wd e 14 MB/s il crucial

megthebest
27-12-2022, 19:05
grazie megthebest, il mio trasferimento però è tra 2 M2, va bene non avere prestazioni a mille ma almeno non avere quei cali mostruiosi, secondi in cui praticamente non trasferisce nulla

Quello è strano, non è che se si occupano entrambi gli slot M2 ci sono delle limitazioni?
https://i.imgur.com/HlmejfD.png
Anche l'access time è davvero alto e quei cali nel grafico, io non li vedo sulla mia config.
Io uso Win11, ovviamente tutto a default per quanto riguarda tpm e configurazione bios uefi per secure boot

Mr NiKo Hyde
27-12-2022, 19:13
Quello è strano, non è che se si occupano entrambi gli slot M2 ci sono delle limitazioni?
Anche l'access time è davvero alto e quei cali nel grafico, io non li vedo sulla mia config.
Io uso Win11, ovviamente tutto a default per quanto riguarda tpm e configurazione bios uefi per secure boot

ho le ram spinte a 3600, ho appena disattivato xmp e nulla, sempre stesso problema

megthebest
27-12-2022, 19:17
ho le ram spinte a 3600, ho appena disattivato xmp e nulla, sempre stesso problema
quello non c'entra nulla direi..
Piuttosto verifica l'impostazione del PCi_Express sul bios.. se magari c'è qualche settaggio per sk video e linee pci dei due slot M2 che potrebbero non essere libere in contemporanea per entrambi i canali.
Ho messo uno screen sul post precedente

Mr NiKo Hyde
28-12-2022, 10:28
buongiorno, ho aggiornato il bios ma non ho risolto nulla. ho controllato nelle impostazioni ma sinceramente non saprei dove guardare, mi sembrava tutto ok

metto un video per capire meglio il problema che ho

https://www.dropbox.com/s/ff8ia0p6e2f4aku/VID_504400528_162218_168.mp4?dl=0

sembra quasi saturarsi

unnilennium
28-12-2022, 10:58
ricapitolando... copia di file grandi da wd a crucial, da crucial a wd, e da crucial a disco esterno e da wd a disco esterno. cambia qualcosa tra le varie combinazioni, magari usando gli stessi file da copiare? i dischi sono pieni o no?

Mr NiKo Hyde
28-12-2022, 11:17
giusto ricapitoliamo :D ho preso un unico file grande come esempio. Crucial pieno al 80% ma questo problema c'è dal primo giorno

da meccanico a M2 WD

https://i.postimg.cc/jLcZnGrY/IMG20221228120036.jpg (https://postimg.cc/jLcZnGrY)

da meccanico a M2 crucial

https://i.postimg.cc/D8vRNQvF/IMG20221228120506.jpg (https://postimg.cc/D8vRNQvF)

sembrano ok

da M2 crucial a M2 WD ora è na scheggia

https://i.postimg.cc/VrVQBdtn/IMG20221228120344.jpg (https://postimg.cc/VrVQBdtn)

da M2 WD a M2 crucial solito problema

https://i.postimg.cc/K4BJ51tb/IMG20221228120251.jpg (https://postimg.cc/K4BJ51tb)


Per quanto riguarda le impostazioni BIOS l'unica cosa che ho trovato è PCIEX16 Bifurcation settabile in AUTO, 2x8, 1x8/2x4, 4x4

unnilennium
28-12-2022, 11:24
abbiamo isolato il problema, nel senso che nella maggior parte dei casi stai usando l'interfaccia al massimo delle sue possibilità.
resta il caso crucial... disco dramless pieno all'80%. potresti provare a fare lo stesso test con il disco crucial pieno al20%, e dovresti avere qualche miglioramento... però scordati performance simili al wd, che è un disco con memoria dedicata, e parecchio veloce. io renderei il crucial, e cercherei altro, nei limiti di spesa, che sia dotato di dram... altrimenti sei punto e a capo. ceh poi abbia ragione anche meg, come al solito,col discorso delle linee pciex e la latenza, ci sta, ma quelle pause nella copia sono proprio quelle di quando i dati devono fare il giro passando dalla ram di sistema...

Mr NiKo Hyde
28-12-2022, 12:01
Crucial formattato, stessa storia

https://i.postimg.cc/wyJSKHbs/IMG20221228125748.jpg (https://postimg.cc/wyJSKHbs)


come riconosco un M2 dotato di dram?
più o meno allo stesso prezzo ho trovato questi:

- Lexar NM610PRO SSD 1TB
- WD Green SN350 da 1 TB
- WD Blue SN570 1TB

unnilennium
28-12-2022, 12:28
Crucial formattato, stessa storia

https://i.postimg.cc/wyJSKHbs/IMG20221228125748.jpg (https://postimg.cc/wyJSKHbs)


come riconosco un M2 dotato di dram?
più o meno allo stesso prezzo ho trovato questi:

- Lexar NM610PRO SSD 1TB
- WD Green SN350 da 1 TB
- WD Blue SN570 1TB

sono tutti e 3 senza dram. dovendo scegliere, wd blue, anche perchè il green è identico ma con memoria peggiore. lexar lascia perdere, per il solito discorso del supporto, western digital sicuramente ha un buon supporto, mentre lexar boh. secondo le varie review, il wd blue è il miglior disco dramless in circolazione...decisamente meglio del crucial, anche se nei test di trasfermiento di grandi files, le performance degradano sino al livello di un disco ssd sata... quindi il comportamento potrebbe essere simile a quello che vedi ora.

io consiglierei di lasciar perdere gli m2 dramless e prendere un disco sata tipo samsung 870, che ha comunque la dram, e lasciare libero lo slot m2 qualora avessi il budget per prendere un disco più performante... a meno che ti serva un m2 per risparmiare spazio, ma almeno sui desktop il problema non dovrebbe esserci.

Mr NiKo Hyde
28-12-2022, 12:43
a me serve per 1/2 giochi, ma soprattutto per trasferire (e poi elaborare) velocemente le foto dalle cfexpress

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2022, 14:08
Il P3 non è solo senza DRAM ma è anche con memorie QLC, cioè il peggio del peggio.

Esaurita la cache SLC, quella che inganna i benchmark, è possibile aspettarsi che le scritture rallentino anche esageratamente.

wobbly
28-12-2022, 19:32
Esatto il P3 non ha la DRAM.

Tuttavia per i test ti consiglio di usare un tool un po' più ottimizzato al posto di explorer.exe (esplora risorse o come preferisci chiamarlo) es. robocopy o emcopy

Con robocopy (già incluso in Windows) dovrai eseguire una cosa come:

robocopy D:\cartella-di-origine E:\cartella-di-destinazione /copyall /e /R:1 /W:1 /MT:16 /LOG+:logfile.log

Dove /log è il log in cui troverai le tempistiche dell'operazion, e /MT:16 sono i 16 thread che verranno usati per la copia in modo da massimizzare la cpu.
Ovviamente durante i test, non usare il pc per fare altro.

@Liupen
04-01-2023, 11:42
QLC senza boost della cache di scrittura e si va a max 100 MB/s in scrittura sequenziale, figurarsi file misti in una cartella... facile avere momenti a 0 MB/s.

Mr NiKo Hyde
04-01-2023, 15:24
al momento sto utilizzando un ssd samsung 850 ed anche se lento è almeno stabile :D

terranux
04-01-2023, 21:47
è un problema noto nei chipset amd. a me ad esempio sul disco dati crucial p1 non ho problemi. trasferisce qualsiasi file e qualsiasi grandezza in modo stabile ad oltre 1,2 gb. meglio ancora un wd black 500gb 750 che arriva stabile a 1,5 ed oltre stabile. questi due non hanno flessioni(tuf x570) mentre il disco os (sabrent 512) rompe e parecchio. cala a 600mb e anche meno,anche con file medi di 10gb. a volte và bene ma raramente. formattandolo e mettendolo in dati resuscita anche lui. mentre qualsiasi nvme se lo metto os cala sempre . risolsi leggendo su reddit il famoso payload che era basso. disabilitai la scheda wireless(come consigliato) e torno perfetto. aggiornai il bios ed è ritornato il problema. sembrerebbe il chipset problematico. adesso proverò un gen 4 con win 11 e vedremo

terranux
04-01-2023, 22:09
QLC senza boost della cache di scrittura e si va a max 100 MB/s in scrittura sequenziale, figurarsi file misti in una cartella... facile avere momenti a 0 MB/s.
direi proprio di no. su altro chipset non ho visto il problema tra sabrent ed un crucial p1. nemmeno con 60 gb di dati random . figurati con i suoi. per me il problema è il chipset e su reddit ci sono tante testimonianze.

@Liupen
05-01-2023, 11:04
Credo si parlasse delle diverse prestazioni (velocità) di trasferimento tra i due ssd nvme dell'utente.


Quindi sono sicuro che trasferire dei file dal WD sn850x al Crucial P3 vuol dire che in lettura potremmo teoricamente raggiungere il massimo della velocità del pcie gen 4 ma nello scrivere il Crucial P3 è un DRAM less senza HMB e con celle QLC, cioè un chiodo nelle scritture sequenziali e casuali pesanti.
Come detto e ribadito ora, non dovrebbe stupire se questo modello di ssd nvme per frazioni di secondo scende a zero MB; magari trasferendo da un hdd non lo farebbe (la lettura è lenta) ma da un WD sn850x che lette a 6000 MB/s ...semplicemente non ce la fà a stargli dietro.

Invece il discorso che fai sui problemi dei driver AMD nella gestione dello storage, ne sono a conoscenza, dalla lettura di Reddit o altri forum nostrani.
Non si tratta di un problema generalizzato, ma sembra - a quanto ne so - un problema di gestione della cache slc che non si svuota e quindi non viene utilizzata nella scrittura mantenedo le prestazioni a livello di direct to write sulle celle.
Si in effetti può essere avendo il P3 un controller Phison, che sono quelli interessati.

In realtà c'è un altro discorso a sfavore della situazione, forse il principale, e l'ha evidenziato unnilennium. Il P3 basa più di tutti gli altri nvme, su una cache SLC enorme; avere questo ssd pieno per l'80%, vuol dire già subito farlo funzionare senza cache di scrittura alla velocità nativa delle celle... che sono appunto le più lente (QLC --> 100 MB/S) anche se c'è di peggio visto che sono fortunatamente delle Micron 176L.

Insomma, potrebbero essere tutte e tre le cose o una sola a seconda della situazione in cui si fà lavorare l'ssd.
Il risultato però non cambia; è una condizione normale per questo modello di nvme che la scrittura scenda a tratti sotto i 100 MB/s.

terranux
05-01-2023, 12:45
Credo si parlasse delle diverse prestazioni (velocità) di trasferimento tra i due ssd nvme dell'utente.


Quindi sono sicuro che trasferire dei file dal WD sn850x al Crucial P3 vuol dire che in lettura potremmo teoricamente raggiungere il massimo della velocità del pcie gen 4 ma nello scrivere il Crucial P3 è un DRAM less senza HMB e con celle QLC, cioè un chiodo nelle scritture sequenziali e casuali pesanti.
Come detto e ribadito ora, non dovrebbe stupire se questo modello di ssd nvme per frazioni di secondo scende a zero MB; magari trasferendo da un hdd non lo farebbe (la lettura è lenta) ma da un WD sn850x che lette a 6000 MB/s ...semplicemente non ce la fà a stargli dietro.

Invece il discorso che fai sui problemi dei driver AMD nella gestione dello storage, ne sono a conoscenza, dalla lettura di Reddit o altri forum nostrani.
Non si tratta di un problema generalizzato, ma sembra - a quanto ne so - un problema di gestione della cache slc che non si svuota e quindi non viene utilizzata nella scrittura mantenedo le prestazioni a livello di direct to write sulle celle.
Si in effetti può essere avendo il P3 un controller Phison, che sono quelli interessati.

In realtà c'è un altro discorso a sfavore della situazione, forse il principale, e l'ha evidenziato unnilennium. Il P3 basa più di tutti gli altri nvme, su una cache SLC enorme; avere questo ssd pieno per l'80%, vuol dire già subito farlo funzionare senza cache di scrittura alla velocità nativa delle celle... che sono appunto le più lente (QLC --> 100 MB/S) anche se c'è di peggio visto che sono fortunatamente delle Micron 176L.

Insomma, potrebbero essere tutte e tre le cose o una sola a seconda della situazione in cui si fà lavorare l'ssd.
Il risultato però non cambia; è una condizione normale per questo modello di nvme che la scrittura scenda a tratti sotto i 100 MB/s. a me a zero non scende nemmeno con 100gb tra nvme. però a condizioni che non ci sia il sistema operativo. anche scambiando slot. figurati che uno lo tengo su scheda pci express sul secondo slot 16xe non dà cedimenti. che sia il sabrent il crucial p1 o il wd 750. per me non lo deve fare. su z690 addirittura nemmeno col sistema installato lo fà.

@Liupen
05-01-2023, 14:35
Ma tu fai bene a riportare la tua esperienza, però non tutti i sistemi sono uguali (cambiano sistema operativo, scheda madre e periferiche).
Cambia ad esempio quanto l'ssd è pieno. Cambia se è installato il sistema operativo, a volte.
Nel tuo caso inoltre un WD SN750 non è un WD SN850X e un Crucial P1 non è un Crucial P3.

Mr NiKo Hyde
08-01-2023, 19:02
il mio aveva questi problemi sia se riempito all'80% sia se appena formattato. Aggiungo che appena riavviato il pc, il trasferimento era veloce nelle prime fasi per poi calare verso la fine. già al secondo tentativo il rallentamento era quasi immediato


in tutto ciò mi consigliate un buon m2 con dram? :D

@Liupen
10-01-2023, 09:46
il mio aveva questi problemi sia se riempito all'80% sia se appena formattato. Aggiungo che appena riavviato il pc, il trasferimento era veloce nelle prime fasi per poi calare verso la fine. già al secondo tentativo il rallentamento era quasi immediato


in tutto ciò mi consigliate un buon m2 con dram? :D

Si riempie la cache slc e poi va in direct to sulle celle QLC che hanno prestazioni basse.

Ho fatto un giro per vedere sul noto e-commerce disponibilità e prezzi.
Come mi aspettavo, da tempo, sono ormai più convenienti i pcie gen4; un Samsung 970 evo costa 116€ ma per qualche decina o meno, di euro in più poi acquistare un Crucial p5 plus o un Samsung 980 PRO, Corsair MP600, Patriot VP4300.