PDA

View Full Version : Access Point perchè IP statico


echofly
27-12-2022, 06:26
Buongiorno ragazzi. Premetto che non sono un esperto di reti, ma in occasione del Natale mi sono regalato 2 access point per estendere la mia wifi in tutta la casa, abitando su piu piani. Uno dei problemi che ho subito riscontrato è stato quello della configurazione, che al contrario di quanto scritto sui manuali, si può fare solo collegandoli al pc e utilizzando un ip statico per accedervi. A tal proposito mi chiedevo cosa serve impostare gli AP con ip statico dato che nascono come access point puri. Ho provato a collegarli in dhcp e il bello è che tramite il mio Fritz 7590, dove sono attaccati, che gli assegna un ip suo, riesco ad accedervi senza smontarli e collegarli direttamente al pc, oltre che funzionare all'apparenza correttamente. Oltretutto nel Fritz OS è attivabile una spunta che dice: ASSEGNA SEMPRE QUESTO IP, riferito al access point. Voi che ne capite sicuramente piu di me di reti in generale, toglietemi questo dubbio. Perchè è necessario settare IP statico sugli Ap?
Perchè va fatto e cosa cosa serve?

Grazie mille e buona continuazione delle feste a tutti.

Kaya
27-12-2022, 08:32
Il concetto è molto più banale: se gli assegni un ip statico, per configurarli accedi sempre a quell'ip. Diversamente con ip non statico finisce che ogni volta devi smadonnare per capire quale ip ha preso.

Da un punto di vista "teorico" gli access point funzionano anche con un ip fuori dalla classe ip della tua rete (chiaro che poi dopo per configurarli devi mettere il tuo pc nella stessa classe).

Il mio consiglio è quello - quando si struttura una rete - di prendere un bel pezzo di carta (anche un CALC se proprio) e segnare TUTTI i dati.

Io tipicamente faccio (ipotizzando di usare una classe 192.168.0.0/24 )
192.168.1.1 - Gateway - router
192.168.1.2-> .10 riservato per access point
192.168.1.11 -> 20 Riservato per dispositivi tipo stampanti e similari

192.168.1.100 -> .254 dhcp per il resto.

Ma questa è banalmente una mia idea..

echofly
27-12-2022, 08:53
Grazie

echofly
27-12-2022, 08:58
Il concetto è molto più banale: se gli assegni un ip statico, per configurarli accedi sempre a quell'ip. Diversamente con ip non statico finisce che ogni volta devi smadonnare per capire quale ip ha preso.

Da un punto di vista "teorico" gli access point funzionano anche con un ip fuori dalla classe ip della tua rete (chiaro che poi dopo per configurarli devi mettere il tuo pc nella stessa classe).

Il mio consiglio è quello - quando si struttura una rete - di prendere un bel pezzo di carta (anche un CALC se proprio) e segnare TUTTI i dati.

Io tipicamente faccio (ipotizzando di usare una classe 192.168.0.0/24 )
192.168.1.1 - Gateway - router
192.168.1.2-> .10 riservato per access point
192.168.1.11 -> 20 Riservato per dispositivi tipo stampanti e similari

192.168.1.100 -> .254 dhcp per il resto.

Ma questa è banalmente una mia idea..

Grazie mille Kaya, sono perfettamente d'accordo con te sul fatto di segnarsi su un bel pezzo di carta gli indirizzi. Il mio discorso era fatto solo per capire che utilità avesse l'IP statico sull'access point, e da quello che ho capito serve solo per poter accedere direttamente via wifi. Nel mio caso però che non riesco ad accedere se non collegandolo via ethernet in teoria non dovrebbe essere un problema configurarlo in dhcp. Correggimi se sbaglio.

Kaya
27-12-2022, 10:59
Diciamo che qua mancano alcune basi di come funziona la rete, quindi vado di spunti che essendo lungo il discorso ti conviene cercare (c'è già un sacco di roba scritta).

Il discorso cavo/wifi è indifferente, è soltanto un concetto di "mezzo trasmissivo".

Se tu hai due AP e tra loro NON sono collegati con un cavo di rete( e manco in bridge o mesh) ovviamente riesci a dialogare solo quello su cui sei collegato (che sia Wifi o cavo non cambia nulla).

Quindi se tu hai l'AP1 e il tuo pc è collegato a quello, non raggiungerai mai l'AP2 se non c'è nulla tra loro che li metta in comunicazione.
Analogamente se sei collegato all'AP2 e come sopra non c'è nulla che li colleghi, non raggiungerai mai AP1 (ma AP2 ovviamente si).

spero di averti dato abb. spunti..

echofly
27-12-2022, 13:34
Diciamo che qua mancano alcune basi di come funziona la rete, quindi vado di spunti che essendo lungo il discorso ti conviene cercare (c'è già un sacco di roba scritta).

Il discorso cavo/wifi è indifferente, è soltanto un concetto di "mezzo trasmissivo".

Se tu hai due AP e tra loro NON sono collegati con un cavo di rete( e manco in bridge o mesh) ovviamente riesci a dialogare solo quello su cui sei collegato (che sia Wifi o cavo non cambia nulla).

Quindi se tu hai l'AP1 e il tuo pc è collegato a quello, non raggiungerai mai l'AP2 se non c'è nulla tra loro che li metta in comunicazione.
Analogamente se sei collegato all'AP2 e come sopra non c'è nulla che li colleghi, non raggiungerai mai AP1 (ma AP2 ovviamente si).

spero di averti dato abb. spunti..

Ecco vedo che hai l'occhio lungo infatti non è che mancano alcune basi, qua mancano proprio tutte le basi.:) :) :). Cmq ho capito il tuo discorso, chiaramente cavo o wifi è indifferente. Non mi sono spiegato bene, volevo dire che alla fine l'IP statico serve solo per avere la possibilità di raggiungere l'AP perchè se no avendolo impostato il router non c'è modo di accedervi. Quello che vorrei dire io è che oltre a quella funzione l'IP statico non ne ha altre, per quanto riguarda il corretto funzionamento tra tra pc-ap-router funziona tutto correttamente a livello di istradamento dei dati. Correggimi se sbaglio ancora.

Grazie mille Kaya sei veramente molto disponibile.

Kaya
27-12-2022, 21:08
Avere ip statico, come sopra, è solo perchè così l'IP è sempre quello, altrimenti l'ap prende un IP dal DHCP server (che hanno un tempo, googla per "dhcp lease time").

Una volta che gli ap sono configurati non hanno molto altro da fare.. al massimo puoi dargli un SSID diverso dal router (ma non ha senso) oppure se proprio cambiare il canale per evitare sovrapposizioni o qualche gigiata ma vanno per i fatti loro.