View Full Version : Disco SSD su ASUS P7P55D LE
halebop4
26-12-2022, 09:39
Ciao , ho installato Windows 10 su un nuovo disco SSD che ho collegato alla
scheda madre in oggetto e ho mantenuto il vecchio disco meccanico come disco secondario. Ho messo il disco SSD (Samsung) su Sata1 , il disco meccanico su Sata2 e il masterizzatore su Sata3. Mi aspettavo che cambiando sequenza di boot da BIOS potessi avviare il sistema operativo da SSD o dal vecchio disco meccanico a seconda delle esigenze per il periodo necessario all'installazione di tutti i programmi sul nuovo HD SSD e invece qualsiasi sequenza di boot io imposti, Windows si avvia sempre dal nuovo disco SSD. È normale? Cosa posso fare per avviare il vecchio Windows a parte scollegare fisicamente il nuovo SSD. Non è molto comodo...
alecomputer
26-12-2022, 10:20
Di solito basta cambiare l' ordine di avvio nel bios , per avviare windows da un disco diverso .
E possibile comunque che altre voci nel bios ti impediscano di avviare windows da un disco diverso .
Dovresti quindi controllare bene se nel bios sono presenti voci che potrebbero causare il problema , per esempio prova a impostare la modalita "legacy" e disattivare il "secure boot" per vedere se risolvi .
Inoltre e possibile subito dopo avere acceso il computer premendo un tasto tipo F8 - F9 (il tasto dipende dal modello di pc ) , e fare apparire a video l' ordine i dispositivi di avvio , dove si puo scegliere con che disco avviare il pc .
halebop4
27-12-2022, 10:56
Di solito basta cambiare l' ordine di avvio nel bios , per avviare windows da un disco diverso .
E possibile comunque che altre voci nel bios ti impediscano di avviare windows da un disco diverso .
Dovresti quindi controllare bene se nel bios sono presenti voci che potrebbero causare il problema , per esempio prova a impostare la modalita "legacy" e disattivare il "secure boot" per vedere se risolvi .
Inoltre e possibile subito dopo avere acceso il computer premendo un tasto tipo F8 - F9 (il tasto dipende dal modello di pc ) , e fare apparire a video l' ordine i dispositivi di avvio , dove si puo scegliere con che disco avviare il pc .
Dal menu BOOT del BIOS ho messo su Boot Device Priority:
1. Hard Disk Meccanico
2. CD-ROM
Su Hard Disk Drivers:
1. Hard Disk Meccanico
2. Disabled
Il secure boot non è supportato dalla mia scheda madre (e infatti non posso installare nemmeno Windows 11) la modalità "legacy" invece non l'ho trovata(ammesso che ci sia).
Anche impostando il boot come sopra, Windows continua ad avviarsi sempre dal nuovo disco SSD.
Non riesco a capirne la ragione...
Ho visto anche che dal menu Main posso accedere alla voce "AHCI Configuration" e da qui vedo che:
SATA1 Port è configurata su [Auto] e avrei la possibilità di impostarla a [Not Installed] ma non vorrei far casino.
E' una cosa che posso provare?
halebop4
27-12-2022, 12:54
Ho risolto mettendo su [Not Installed] la SATA1 dal menu AHCI configuration. In questo modo parte Windows da HD Meccanico se riabilito la porta mi parte Windows da HD SSD. Se qualcuno sa spiegarmi comunque il perché del comportamento che ho riscontrato mi farebbbe piacere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2022, 16:21
Ho risolto mettendo su [Not Installed] la SATA1 dal menu AHCI configuration. In questo modo parte Windows da HD Meccanico se riabilito la porta mi parte Windows da HD SSD. Se qualcuno sa spiegarmi comunque il perché del comportamento che ho riscontrato mi farebbbe piacere.
OK, se vuoi puoi continuare così, ma potresti anche tentare una semplice soluzione che mi ha aiutato più volte in passato nella soluzione di casi assimilabili a questo, cioè impossibilità di fare il boot con qualche periferica di archiviazione collegata in determinate porte della scheda madre.
Cioè ripristino delle condizioni di default del BIOS. Ci deve essere una voce apposita in qualche menu del setup del BIOS di quel PC, qualcosa come default setting restore o analoga.
Il ripristino alle condizioni di default non solo riporta le impostazioni allo stato iniziale della scheda madre, correggendo eventuali errori di impostazione, ma a volte proprio riesce a riparare errori imprevedibili del BIOS stesso. Guarda anche se per caso c'è un aggiornamento del BIOS sul sito del produttore.
halebop4
27-12-2022, 18:58
OK, se vuoi puoi continuare così, ma potresti anche tentare una semplice soluzione che mi ha aiutato più volte in passato nella soluzione di casi assimilabili a questo, cioè impossibilità di fare il boot con qualche periferica di archiviazione collegata in determinate porte della scheda madre.
Cioè ripristino delle condizioni di default del BIOS. Ci deve essere una voce apposita in qualche menu del setup del BIOS di quel PC, qualcosa come default setting restore o analoga.
Il ripristino alle condizioni di default non solo riporta le impostazioni allo stato iniziale della scheda madre, correggendo eventuali errori di impostazione, ma a volte proprio riesce a riparare errori imprevedibili del BIOS stesso. Guarda anche se per caso c'è un aggiornamento del BIOS sul sito del produttore.
Ok grazie, terrò presente il ripristino alle impostazioni di default dovesse servirmi ma al momento come dici tu la soluzione trovata mi va già bene.
Sicuro dovrei fare l'aggiornamento del BIOS e in effetti ci ho pensato anche che il problema fosse legato proprio a quello.
Vedremo... purtroppo mi è venuta questa insana voglia di svecchiare il mio vecchio PC (sarebbe ora di comprarne uno nuovo) ma il tempo per metterci le mani è poco.
Già mi accontento che la scheda madre mi abbia riconosciuto il nuovo disco SSD e che sono riuscito ad installarci Windows senza problemi.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.