Silvanuccio
23-12-2022, 08:08
Salve a tutti.
Leggo da molto ma che io ricordi è il primo messaggio che posto.
Dopo alcuni anni di onorato servizio, uno dei due dischi del nas come da titolo è andato in pensione, lasciando l’altro funzionante. Ma ovvio che essendo in spanning, alcuni files erano accessibili altri no, casualmente.
Non funzionando il software WD con un drive solo costringendomi a comprare un altro drive da 3tb unguale a quello superstite, ho così deciso di installare Openwrt, essendoci una distribuzione specifica per questo dispositivo.
Un po’ ero attirato dal fatto di DOVER lavorare sotto linux (…) anche se in realtà già l’avevo fatto giocherellando con il raspberry; kodi, mini distribuzioni linux dedicate ecc.
La distribuzione openwrt è unica, uguale per il mybooklive a singolo disco.
La macchina di lavoro è un core2 quad 9300, che con ubuntu va che è una meraviglia.
Scarico la distribuzione, l’ultima disponibile, la 22.03.2. Installo quindi il file con il gestore di scrittura dischi del sistema.
Il disco ‘di prova’ è un 80gb, ripromettendomi se tutto funzionerà di usare un disco capiente, l’ottimale sarebbe il 3tb ancora funzionante del nas originale, ma se quello non dovesse andare c’è uno da 1tb che non aspetta altro che di rendersi utile…
Tutto bene, la desiderata luce verde del nas si illumina, dopo alcuni secondi di lampeggio. Entro quindi nella configurazione di Luci, e dopo aver naturalmente informato il sistema del desiderato ip fisso e dns del router, effettuo l’aggiornamento del software disponibile nel repository.
La lista del software disponibile per il download appare, compresi i software samba4 necessari per rendere il dispositivo disponibile nella rete casalinga.
Qui è il problema: non ho praticamente spazio libero disponibile per installare nuove app, solo una manciata di kb.
Per fortuna fdisk è già installato, così apro una console ssh (mai fatto prima, comunque tutto ciò è positivo) e comunico con l’openwrt creando una partizione nello spazio disponibile, 74 giga circa.
Con fdisk, dato che è nel sistema tutto bene, la partizione la vedo con luci e la monto, o almeno credo di farlo, perché lo spazio disponibile non muta, sempre una manciata di kb. :muro:
Grazie per chi sarà in grado di darmi qualche dritta.
Leggo da molto ma che io ricordi è il primo messaggio che posto.
Dopo alcuni anni di onorato servizio, uno dei due dischi del nas come da titolo è andato in pensione, lasciando l’altro funzionante. Ma ovvio che essendo in spanning, alcuni files erano accessibili altri no, casualmente.
Non funzionando il software WD con un drive solo costringendomi a comprare un altro drive da 3tb unguale a quello superstite, ho così deciso di installare Openwrt, essendoci una distribuzione specifica per questo dispositivo.
Un po’ ero attirato dal fatto di DOVER lavorare sotto linux (…) anche se in realtà già l’avevo fatto giocherellando con il raspberry; kodi, mini distribuzioni linux dedicate ecc.
La distribuzione openwrt è unica, uguale per il mybooklive a singolo disco.
La macchina di lavoro è un core2 quad 9300, che con ubuntu va che è una meraviglia.
Scarico la distribuzione, l’ultima disponibile, la 22.03.2. Installo quindi il file con il gestore di scrittura dischi del sistema.
Il disco ‘di prova’ è un 80gb, ripromettendomi se tutto funzionerà di usare un disco capiente, l’ottimale sarebbe il 3tb ancora funzionante del nas originale, ma se quello non dovesse andare c’è uno da 1tb che non aspetta altro che di rendersi utile…
Tutto bene, la desiderata luce verde del nas si illumina, dopo alcuni secondi di lampeggio. Entro quindi nella configurazione di Luci, e dopo aver naturalmente informato il sistema del desiderato ip fisso e dns del router, effettuo l’aggiornamento del software disponibile nel repository.
La lista del software disponibile per il download appare, compresi i software samba4 necessari per rendere il dispositivo disponibile nella rete casalinga.
Qui è il problema: non ho praticamente spazio libero disponibile per installare nuove app, solo una manciata di kb.
Per fortuna fdisk è già installato, così apro una console ssh (mai fatto prima, comunque tutto ciò è positivo) e comunico con l’openwrt creando una partizione nello spazio disponibile, 74 giga circa.
Con fdisk, dato che è nel sistema tutto bene, la partizione la vedo con luci e la monto, o almeno credo di farlo, perché lo spazio disponibile non muta, sempre una manciata di kb. :muro:
Grazie per chi sarà in grado di darmi qualche dritta.