View Full Version : Consiglio case full tower per sistema completamente ad aria
hatedsoul
21-12-2022, 10:40
Ciao a tutti, grazie a voi ho deciso la prossima configurazione lavorativa (animazione 3D con render basato su GPU) che include il 7950X e 2 RTX 4090 FE, il tutto montato su una Asus Rog Crosshair X670E Hero e un alimentatore Thermaltake da 1650W .
Dopo 10 giorni di ricerca incessante per quanto riguarda il case ero arrivato a scegliere il Fractal Define 7 XL, sia per spazio interno che per gusto estetico mio.
Il problema è che voglio però mantenere il sistema raffreddato completamente ad aria (per la CPU credo andrò di Noctua NH-D15) e ho letto in più siti che questo case purtroppo ha un problema di airflow determinato non solo dalle ventole scarse (ma vabbè, le posso cambiare) ma soprattutto dal pannello frontale chiuso.
Quindi mi servirebbe sapere 2 cose (tenendo a mente che potrei letteralmente lasciare il PC ad esportare con le GPU a pieno carico anche per 3 giorni di fila)
1) sostituendo le ventole stock con delle ventole performanti/pro, la questione airflow migliora o siamo sempre lì?
2) mi consigliate qualche altro case (preferibilmente sobrio) il più grande possibile in modo da ospitare comodamente le 2 RTX 4090FE e che abbia un airflow migliore? Tipo, per dirne uno, il Thermaltake 51 View?
Grazie mille per il vostro prezioso aiuto!
palmito04
26-12-2022, 23:21
1) ventole migliori aiutano sicuramentei, ma bisogna valutare se il gioco vale la candela, potresti migliorare di poco a fronte di una spesa non idifferente.
2) prova a dare uno sguardo al NZXT H7 Flow, ha il frontale completamente forato per pescare aria più facilmente, dovrebbe garantirti qualche grado in meno. In generale guarda tutti case con il frontale mesh.
Il miglior case ad aria è probabilmente il fractal torrent.
Ci ho fatto una build ad un amico 3 mesi fa ed è eccellente.
Ciao a tutti, grazie a voi ho deciso la prossima configurazione lavorativa (animazione 3D con render basato su GPU) che include il 7950X e 2 RTX 4090 FE, il tutto montato su una Asus Rog Crosshair X670E Hero e un alimentatore Thermaltake da 1650W .
Dopo 10 giorni di ricerca incessante per quanto riguarda il case ero arrivato a scegliere il Fractal Define 7 XL, sia per spazio interno che per gusto estetico mio.
Il problema è che voglio però mantenere il sistema raffreddato completamente ad aria (per la CPU credo andrò di Noctua NH-D15) e ho letto in più siti che questo case purtroppo ha un problema di airflow determinato non solo dalle ventole scarse (ma vabbè, le posso cambiare) ma soprattutto dal pannello frontale chiuso.
Quindi mi servirebbe sapere 2 cose (tenendo a mente che potrei letteralmente lasciare il PC ad esportare con le GPU a pieno carico anche per 3 giorni di fila)
1) sostituendo le ventole stock con delle ventole performanti/pro, la questione airflow migliora o siamo sempre lì?
2) mi consigliate qualche altro case (preferibilmente sobrio) il più grande possibile in modo da ospitare comodamente le 2 RTX 4090FE e che abbia un airflow migliore? Tipo, per dirne uno, il Thermaltake 51 View?
Grazie mille per il vostro prezioso aiuto!
Io mi sono moddato un vecchio STACKER STC-01 full towwer della cooler master.
Sono come te raffreddo solo ad aria ed ho inserito:
3 ventole da 120 dal basso in immissione verso l'alto
3 ventole da 120 frontali in immissione
1 ventola superiore da 140 estrazione
1 ventola posteriore da 120 in estrazione.
Non ho mai sofferto di caldo a parte le estati torride ma si difende anche li molto bene se pensi che e' in una mansarda.
La ventola dell'alimentatore prende aria dall'esterno e non dall'interno del case (l'ho rovesciato e posizionato in alto)
Devi pensare che l'aria calda per fisica sale quindi il calore prodotto da GPU e CPU tende a salire le ventole sotto aiutano ad espelle il caldo, il tutto gira in silent mode a 1000/1200 rpm quindio un siststema molto silenzioso.
L'alto del case e' aperto moddandolo e ho posizionato una rete nera che permette l'uscita del caldo.
palmito04
04-01-2023, 13:17
Devi pensare che l'aria calda per fisica sale quindi il calore prodotto da GPU e CPU tende a salire le ventole sotto aiutano ad espelle il caldo, il tutto gira in silent mode a 1000/1200 rpm quindio un siststema molto silenzioso.
Ciao, senza voler fare flame, ma questa affermazione, anche se decontestualizzata è vera, è assolutamente forviante nel nostro caso. Nel momento il cui inseriamo delle ventole e generiamo quindi dei flussi d'aria questi prendono il sopravvento nella progettazione di una dissipazione efficente.
Basta misurare i valori di temperatura di una cpu con dissipatore a torre rivolto verso l'alto o verso il retro, abbiamo lo stesso risultato. Ci sono tante variabili da considerare e spesso non si sommano linearmente, per esempio lato GPU: in caso di raffreddamento a liquido della CPU viene il dubbio su dove posizionare il radiatore, ma misurazione alla mano il radiatore frontale o superiore non cambia la temeperatura della GPU (quando a rigor di logica sul frontale pensi di buttare aria calda dentro), ma varia la rumorosità della ventola GPU...
Il punto fondamentale è quindi creare un buon ricircolo attraverso la pressione postiva e magari con camere separate dove possibile.
Ciao, senza voler fare flame, ma questa affermazione, anche se decontestualizzata è vera, è assolutamente forviante nel nostro caso. Nel momento il cui inseriamo delle ventole e generiamo quindi dei flussi d'aria questi prendono il sopravvento nella progettazione di una dissipazione efficente.
Basta misurare i valori di temperatura di una cpu con dissipatore a torre rivolto verso l'alto o verso il retro, abbiamo lo stesso risultato. Ci sono tante variabili da considerare e spesso non si sommano linearmente, per esempio lato GPU: in caso di raffreddamento a liquido della CPU viene il dubbio su dove posizionare il radiatore, ma misurazione alla mano il radiatore frontale o superiore non cambia la temeperatura della GPU (quando a rigor di logica sul frontale pensi di buttare aria calda dentro), ma varia la rumorosità della ventola GPU...
Il punto fondamentale è quindi creare un buon ricircolo attraverso la pressione postiva e magari con camere separate dove possibile.
Vedo che non hai ben afferrato come ho progettato il mio case moddandolo tenendo conto proprio di questo e cioe' partendo dalla fisica e non da un "simbolico" flusso d'aria che potrei o dovrei fare.
Quindi nessun flame da parte mia visto che il tutto gira ad ARIA non avendo nessun radiatore.
Ma se lo dovessi mettere il radiatore lo metterei in alto con le ventole in estrazione cioe' che mandano aria berso l'esterno.
Se lo mettessi in avanti metteresti le ventole in immissione ad inserire aria calda e finche' la CPU e' a riposo va bene ma quando e' sotto stress non penso che sia uguale nell'inserie aria calda.
Inoltre un dissipatore a doppia torre come l'ho io NON lo posizionerei mai con le ventole che guardano in alto perche' sinceramente la prima ventola prenderebbe solo il calore prodotto dalla mia GPU per spingerla dentro e "raffreddare", lo con le " la CPU. Invece e' posizionato con le ventole spingono l'aria calda verso la 3 ventola posteriore del case messa praticamente in linea con il dissi D14 che estrae direttamente l'aria calda (posso assicuratelo)
Parli solo di GPU che nel peggiore dei casi in caso di calura ha le sue ventole, ma non tieni conto di tanti altri fattori, Chipset, Ram, VRM, SSD M2 etc. che ne sono esenti e se tenuti freschi non fanno altro che giovare al sistema specialmente se lo tieni in OC.
Detto questo, quindi, nel caso del mio case Full Tower in un ipotetico Dissipatore a liquido, magari un 360, verrebbe posizionato in alto con 3 ventole in estrazione e avrei ancora 6 ventole in immissione con aria fresca.
Il discorso della "fisica" e' dovuto al fatto che l'air flow non fa altro che accellerare lo smaltimento dell'aria calda cercando di spingerla piu' velocemente possibile all'esterno, accellerando il lento processo fisico, dal case e non cercando di convogliarla in un certo modo e soprattutto senza creare sacche calde che potrebbero essere "pericolose", lascio a te trarre le conclusioni su come un muro d'aria riesca a tenere fresco tutti i componenti del mio PC.
Quindi per me non e' nulla forviante anzi se non parti da qesto non riesci a capire come devi comportarti.
E ti dico anche che il mio alimentatore e' posizionato in maniera tale da prendere aria dall'esterno del case e non dall'interno come fanno in tanti e ti assicuro che ne giova tantissimo (basta sentire la ventola) ho un Sesaonic Prime 80 gold 750w.
palmito04
04-01-2023, 14:01
Vedo che non hai ben afferrato come ho progettato il mio case moddandolo tenendo conto proprio di questo e cioe' partendo dalla fisica e non da un "simbolico" flusso d'aria che potrei o dovrei fare.
Ho quotato la parte del tuo discorso a cui rispondevo. Hai fatto un'affermazione che per la progettazione della dissipazione di un PC non è utile. Tutto qui.
Che poi il tuo sistema sia efficiente non lo metto in dubbio e infatti non l'ho preso in considerazione nella mia precisazione.
Se lo mettessi in avanti metteresti le ventole in immissione ad inserire aria calda e finche' la CPU e' a riposo va bene ma quando e' sotto stress non penso che sia uguale nell'inserie aria calda.
Infatti io ho citato l'esempio della GPU come dimostrazione di un comportamento delle temperature che apparentemente non seguono una logica. Perchè le variabili sono tante e spesso si comportano in modo non proprio prevedibile...
Ripeto, non criticavo le tue scelte. La doppia camera per la PSU è ampiamente utilizzata e tu l'hai replicata nel top, è perfetto...
Ho quotato la parte del tuo discorso a cui rispondevo. Hai fatto un'affermazione che per la progettazione della dissipazione di un PC non è utile. Tutto qui.
Che poi il tuo sistema sia efficiente non lo metto in dubbio e infatti non l'ho preso in considerazione nella mia precisazione.
Infatti io ho citato l'esempio della GPU come dimostrazione di un comportamento delle temperature che apparentemente non seguono una logica. Perchè le variabili sono tante e spesso si comportano in modo non proprio prevedibile...
Ripeto, non criticavo le tue scelte. La doppia camera per la PSU è ampiamente utilizzata e tu l'hai replicata nel top, è perfetto...
Il segreto e' che NON esiste la ricetta perfetta, ma devi avere solo la lungimiranza di capire come fare ad espellere il calore piu' velocemente possibile.
Sono decenni che mi assmblo PC e sono un "fanatico" del raffreddamento ad aria non sopporto gli AIO e posso assicurarti che ne ho studiate e provate di tutti i colori comprei convogliatori fatti di cartone :D
Il sistema che ho oggi che sicuramente non e' perfetto e' frutto di prove fatte e rifatte all'infinito per poi moddarle sul mio case.
Le temperature di esercizio dei vari componenti mi permettono di averli sempre freschi. Un esmepio la GPU 6700XT che sta sempre tra i 50/57° in full Temperatura di giunzione 70/73° in full cosa che in altri sistemi devi aggiungere almeno 4/5°;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.