View Full Version : Addio SPID? Il governo Meloni punta sulla Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Redazione di Hardware Upg
20-12-2022, 05:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/addio-spid-il-governo-meloni-punta-sulla-carta-d-identita-elettronica-cie_112686.html
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica Alessio Butti ha svelato il piano del governo per andare oltre lo SPID e far confluire la nostra Identità Digitale nella CIE, la Carta d'Identità Elettronica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
marco_zanardi
20-12-2022, 05:33
Bene togliere questa giugla di Identity Provider (ciascuno con le sue mille procedure di accreditamento diverse). Con l'occasione... pensassero a togliere la OTP a favore della TOTP sarebbe una gran cosa... basta con questi SMS!!!
E dovremo correre per sistemare i nostri genitori come già successo con lo spid.
Per fortuna che sia la mia carta d'identità cartacea e quella dei miei scade nel 2023. Spero per allora abbiano tolto gli assurdi oboli che dobbiamo sostenere per un documento obbligatorio
E dovremo correre per sistemare i nostri genitori come già successo con lo spid.
Per fortuna che sia la mia carta d'identità cartacea e quella dei miei scade nel 2023. Spero per allora abbiano tolto gli assurdi oboli che dobbiamo sostenere per un documento obbligatorio
scusami, ma adesso il problema sono 22.21 euro ogni 5 anni?
Comune di Roma;
Costi
Il costo totale del rilascio della CIE è di € 22,21 (prima emissione o rinnovo alla scadenza), così ricavato:
€ 16,79 come spese di emissione quantificate dal Ministero dell’Interno (€ 13,76 oltre IVA all’aliquota vigente);
€ 5,42 come diritti (€ 5,16 diritto fisso e € 0,26 diritti di segreteria).
e sono esonerati dal pagamento di ulteriori euro 5,16 normalmente previsti in caso di duplicato.
----
Bene togliere questa giugla di Identity Provider (ciascuno con le sue mille procedure di accreditamento diverse). Con l'occasione... pensassero a togliere la OTP a favore della TOTP sarebbe una gran cosa... basta con questi SMS!!!
in effetti avere un documento, unico digitale gestito dallo stato non sarebbe male a patto si fatto bene e funzionale, oltre che funzionante.
E cmq sarebbe il caso di fare una qualcosa di fatto bene, che sia l'inizio della famosa IDENTITA DIGITALE, con PEC e Cassetto Fiscale, un unico Portale (l'app IO potrebbe essere già un HUB di partenza) dove ricevere MULTE, tasse da pagare, bolli auto, referti medici, segnalazioni i sorta, SENZA RICORRERE ALLE MALEDETTE RACCOMANDATE!!!!! non se ne può più !!! basta!!
Alle soglie del 2023 dovevamo avere colonie sulla Luna, OK, posiamo fare a meno, ma ancora dover girare per gli uffici postale con code e ritardi è una cosa RI-DI-CO-LA!
Siamo cittadini Europei e Mondiali, perchè io che lavoro in estrema mobilità devo elemosinare a madri, mogli, figli, nonno di recuperarmi la corrispondenza perchè io non posso andarci!!!!??
Perchè devo sempre pagare le multe per intero visto che sforo i 5/7 giorni di ritiro alle poste dei documenti perchè non ho tempo e perche le poste non sono mai in comodo !!!!????
stiamo rasentando il ridicolo!!!
Speriamo sia l'inizio di qualcosa di buono... :sperem:
ghiltanas
20-12-2022, 06:42
Già che vogliono unificare, perché non rendono la cie documento unico, quindi con all'interno tessera sanitaria e patente, e la rendono anche digitale?
Mi sembra (stranamente) un'ottima idea. Ho sempre pensato che lo SPID fosse una pu**anata tutta italiana visto che abbiamo già un documento che ci identifica e che avremmo potuto usare (Spagna docet).
Come sempre i nostri burocrati saranno capaci di complicare una cosa relativamente semplice ma meglio che niente.
marcorrr
20-12-2022, 06:54
Io ho visto la SPID come un sistema transitorio in attesa che tutti avessero la CIE.
Scusate, una domanda forse banale:
Ma per autenticarsi con la CIE serve sempre avere a portata di mano il cazzillo USB per leggere la tessera, come avviene per la firma digitale?
O "basta" una app e smartphone con lettore NFC?
Perchè con lo SPID almeno non ti serve nient'altro oltre allo smartphone, per la firma digitale ogni volta devo avere quel cacchio di lettore appresso...:doh:
speriamo che lo tolgano, ha dato solo problemi! Poi, richiede di avere sempre il cellulare per confermare l'autenticazione e per la gente anziana non è sempre scontato avere uno smartphone configurato allo scopo. Infine al momento attuale mi sembra che non esista più la versione gratuita e se non sei già registrato nei sistemi degli identiy provider devi comunque farti registrare gli altri documenti e farti dientificare. Insomma non è sto gran vantaggio rispetto ad un documento normale..
Scusate, una domanda forse banale:
Ma per autenticarsi con la CIE serve sempre avere a portata di mano il cazzillo USB per leggere la tessera, come avviene per la firma digitale?
O "basta" una app e smartphone con lettore NFC?
La seconda che hai detto: basta il telefono col lettore NFC.
Si può usare il cellulare abilitato NFC, se3lezionando l'apposita modalità di autenticazione sull'eventuale sito.
Ma dato che non ha una Firma Elettronica Qualificata bensì una Firma Elettronica Avanzata, ci possono essere contesti dove la validità di tale strumento può essere contestabile, e se è vero che a livello di autenticazione d'accesso la cosa è indifferente, per alcune delle attività per cui si fa accesso può non essere una buona idea.
Io alla fine ho attivato tutto, uno SPID con ul quale accedo con un'app che mi fornisce i token, la CIE con il suo costoso lettore ICAO che così non sarà mai compatibile con altri sistemi europei, tutti basati su chip SmartCard, e la TS-CNS per avere anche una firma Qualificata al prezzo di dover sempre installare applet dal browser per usarla per l'autenticazione.
Dell'ordine sarebbe benvenuto, ma questo è il punto di partenza sbagliato, temo.
VanCleef
20-12-2022, 07:12
La seconda che hai detto: basta il telefono col lettore NFC.
Hai detto poco...
Almeno con lo spid basta il cellulare e relativa connessione dati.
Tornare ad abbinare anche la tessere fisica mi sembra un passo indietro.
Tralaltro CIE l'avranno anche 32 milioni di italiani, ma ho il sospetto che di questi il 98% manco l'abbia mai usata.
allanon87
20-12-2022, 07:32
Non vedo la maggiore sicurezza visto che basta avere in mano la CIE e scansionarla. Tireranno fuori anche qui la giungla di identity provider
Notturnia
20-12-2022, 07:35
La CIE è in quasi tutti i portafogli italiani da tempo.. e l’ho dovuta usare per farmi lo spid e mi sono sempre domandato perchè non usare la cie in modo diretto.. adesso dopo 10 anni si svegliano ? Fa piacere.. speriamo non servano 10 anni ancora per avere un unico documento in tasca
Hai detto poco...
Almeno con lo spid basta il cellulare e relativa connessione dati.
Tornare ad abbinare anche la tessere fisica mi sembra un passo indietro.
Dipende dai contesti, in casa si, è un passo indietro, in un ufficio pubblico sarebbe la stessa identica cosa, tanto già oggi con lo spid si perde un sacco di tempo.
Tralaltro CIE l'avranno anche 32 milioni di italiani, ma ho il sospetto che di questi il 98% manco l'abbia mai usata.
Usata una volta per evitare di andare alle poste per fare il riconoscimento per lo spid, poi morta lì...già il doverla tirare fuori per abbinarla al telefono ogni volta la rende poco pratica.
Ciao!
…mi sfugge, chi è a capo dell’ “Ufficio Complicazioni Affari Semplici” di
questo esecutico?
Mantenere lo status quo, no è? Troppo complicato pensare che chi vuole, usa
ancora lo SPId e chi no altro?…mha!!!
redeagle
20-12-2022, 07:58
L'autenticazione tramite CIE è più complessa e lunga rispetto allo SPID, infatti personalmente uso sempre quest'ultimo.
bonzoxxx
20-12-2022, 08:03
Fermo restando che avere patente, CIE e codice fiscale divisi non ha il minimo senso, in USA ad esempio hanno una sola carta e bon: 3 carte diverse significa anche 3 linee di distribuzione diverse e le stampanti costano una fucilata: quindi unificare in un unico documento sarebbe cosa buona e giusta.
In secundis, lo SPID andrebbe anche bene MA e ripeto MA serve UN provider di servizi, uno non 20, lo Stato Italiano con le tasse ci deve fare roba utile non spenderli a capocchia: per questo un operatore statale per lo SPID sarebbe buono.
In terzis, la CIE è buona ma dobbiamo mettere in conto che non tutti hanno il cellulare con l'NFC.
La semplicità è la chiave delle cose. Ma soprattutto l'esecutivo ha rotto il pazzo a fare e disfare in continuazione, sembra la tela di Penelope, mentre noi perdiamo tempo e soldi tutta l'Europa ci supera di brutto.
Non vedo la maggiore sicurezza visto che basta avere in mano la CIE e scansionarla. Tireranno fuori anche qui la giungla di identity provider
Allanon, complimenti per il nome!! :mano:
radeon_snorky
20-12-2022, 08:13
altri soldi alla sogei? :D
demonsmaycry84
20-12-2022, 08:13
speriamo è una chiavica un nuovo sistema più semplice è necessario. Dare inoltre l'onere ad un solo gestore non sarebbe male così che tutti i problemi e fix siano in mani certe per attribuirne le responsabilità.
Tornare indietro no ma avanti è un altro discorso..unica cosa fa male che le soluzioni mature le devono portare altri.
ninja750
20-12-2022, 08:21
a me va bene l'abbandono di SPID ma devono rendere CIE ugualmente fruibile es nei siti dove basta scansionare un QR a video per accedere a siti ministeriali
se ho ben capito, per autenticare servirà una APP che leggerà la tessera fisica tramite NFC? perchè questa complicazione se poi il device è abbinato alla CIE e sbloccabile magari solo con impronta digitale?
Hypergolic
20-12-2022, 08:27
Evviva, altri soldi che verranno spesi dopo tutti i soldi sprecati, finché non troveranno un altro modo per rifare tutto.
La CIE è in quasi tutti i portafogli italiani da tempo.. e l’ho dovuta usare per farmi lo spid e mi sono sempre domandato perchè non usare la cie in modo diretto.. adesso dopo 10 anni si svegliano ? Fa piacere.. speriamo non servano 10 anni ancora per avere un unico documento in tasca
Straquoto!
Il portafogli è un accessorio del XX secolo ormai.
Si potrebbe benissimo avere un'unica carta aggiornabile come si fa con la tessera ATM per l'abbonamento. Si aggiorna appoggiandola al totem nelle stazioni della metro.
Ogni comune potrebbe avere un totem (NFC reader e writer) che aggiorna i dati contenuti nella tessera ogni volta che vengono implementate nuove funzionalità.
Ancora meglio sarebbe poter avere questo documento su cellulare, per esempio come le tessere nel wallet di iOS.
Sono stufo di dovermi portare in giro il portafogli contenente dei pezzi di plastica che potrebbero essere tranquillamente (anche) dematerializzati.
Se stiamo ad aspettare il governo italiano però famo l'anno 3000...
Magari l'UE potrebbe implementare un unico formato di documento a livello europeo.
Francamente, mi trovo benissimo con lo SPID, che mi permette di fare tutto con il mio telefono e senza OTP con SMS.
Implementare un altro sistema di identità digitale mi sembra la solita regalia all'appaltatore di turno.
TorettoMilano
20-12-2022, 08:48
in famiglia ho attivato sia SPID sia CIE per autenticarsi ai servizi, ovviamente gli anziani non si trovano bene con nessuna delle due :D
ad ogni modo non capisco questa voglia di eliminare lo SPID, ah si ha un costo per lo stato :wtf:
avere due sistemi per autenticarsi mi sembra ottimo, nel caso uno dei due abbia qualche problema si ha sempre un backup
filippo1980
20-12-2022, 09:10
@Ut0NtU: ci stanbno lavorando ... presto (intendo pochi anni) arriverà il wallet digitale europeo che farà esattamente questo!
Per quanto riguarda SPID VS CIE dico che se riuscissero, come sembra che vogliano fare, ad implementare una soluzione username/password anche per CIE (agirando quindi il problema lettore NFC) potrebbe essere il momento giusto per razionalizzare gli strumenti a nostra disposizione per avere un'identità digitale! La possibilità di scelta va bene se non comporta un aumento di spesa pubblica IMHO.
Oltretutto la possibilità di scelta va ancora meglio quando ci sono differenze tra i vari servizi ed è chiaro a tutti perché scegliere una soluzione piuttosto che l'altra.
Nella situazione attuale il servizio è uguale, cambia la procedura di attivazione e il costo ed è una complicazione inutile (per dirne una i miei genitori hanno attivato SPID in un negozio Buffetti alla modica cifra di 40€ per poi scoprire che era fornito da ARUBA e tutto perché le procedure di attivazione con Poste e con l'app San Paolo Mobile (Infocert) non erano andate a buon fine e non c'era un'assistenza decente per capire dove fosse il problema!)
L'autenticazione tramite CIE è più complessa e lunga rispetto allo SPID, infatti personalmente uso sempre quest'ultimo.
a me va bene l'abbandono di SPID ma devono rendere CIE ugualmente fruibile es nei siti dove basta scansionare un QR a video per accedere a siti ministeriali
se ho ben capito, per autenticare servirà una APP che leggerà la tessera fisica tramite NFC? perchè questa complicazione se poi il device è abbinato alla CIE e sbloccabile magari solo con impronta digitale?
In un'intervista su Corriere.it viene detto che verrà rivista la procedura di autenticazione con CiE in modo di non aver obblighi di NFC/lettori USB.
L'obiettivo è il rilascio in 24h della CIE a costo zero.
Credo sarà una transizione graduale, obiettivamente ridurre e accentrare le identità mi pare un bene... si riuscisse a digitalizzarla del tutto e accorparla con Codice Fiscale e Patente sarebbe ancora meglio.
Non mi pare una buona idea ammazzare lo spid.
Rispetto alla CIE è più pratico perche non richiede la tessera, basta la conferma da APP del cellulare.
Adesso che ha preso piede sarebbe stupido eliminarlo.
Mai capita l'assurdità di dover dare la propria identità digitale in mano ad aziende private.
Perche?
Perché lo Stato non aveva i soldi per farlo.
Davvero?
Se ci vogliono così tanti soldi, perché mai un'azienda privata dovrebbe spenderli per fornire tale servizio, se non ha un tornaconto? Vuol dire che, ad avere in mano l'identità delle persone, qualcosa ci guadagna.
E pensare che, per certi servizi, basta solo la tessera sanitaria...
Marko#88
20-12-2022, 10:13
Non mi pare una buona idea ammazzare lo spid.
Rispetto alla CIE è più pratico perche non richiede la tessera, basta la conferma da APP del cellulare.
Adesso che ha preso piede sarebbe stupido eliminarlo.
Concordo. Ma è un'idea che viene dalla stessa gente che voleva togliere le sanzioni per chi rifiuta di accettare pagamenti elettronici sotto 60 euro e favorire il giro di contanti... non mi aspetto idee geniali da sti qua.
Come sempre, arriva un governo e azzera tutto quello fatto negli anni precedenti, anche se funziona.
Poi ci domandiamo perché abbiamo quintali di burocrazia. PS: vorrei ricordare che le ultime CIE e tessere sanitarie il chip non ce l'hanno a causa del chip shortage. Spero che se lo siano ricordato.
E poi, se proprio si vuole semplificare, allora avrebbe senso unificare la CIE con la tessera sanitaria.
Douglas Mortimer
20-12-2022, 10:28
io non voglio né SPID né CIE, è l'idea stessa di identità digitale che è sbagliata, sommata alla futura famigerata CBDC (euro digitale) e al green pass arriviamo al modello cinese di controllo e sorveglianza con premi e punizioni per i cittadini disobbedienti o obbedienti.
io non voglio né SPID né CIE, è l'idea stessa di identità digitale che è sbagliata, sommata alla futura famigerata CBDC (euro digitale) e al green pass arriviamo al modello cinese di controllo e sorveglianza con premi e punizioni per i cittadini disobbedienti o obbedienti.
Quindi accedi a uffici, documenti, fascicoli personali senza identificarti? Non usi documenti d'identità?
Come sempre, arriva un governo e azzera tutto quello fatto negli anni precedenti, anche se funziona.
Poi ci domandiamo perché abbiamo quintali di burocrazia. PS: vorrei ricordare che le ultime CIE e tessere sanitarie il chip non ce l'hanno a causa del chip shortage. Spero che se lo siano ricordato.
E poi, se proprio si vuole semplificare, allora avrebbe senso unificare la CIE con la tessera sanitaria.
Ma si APPUNTO!!
Una Carta di Identitá che include la tessera sanitaria.
Una carta AGGIORNABILE/MODIFICABILE ovviamente da enti autorizzati, ad esempio per aggiungere eventualmente la patente di guida.
È davvero INUTILE nel 2023 dover portarsi dietro la patente. Tanto se ti fermano e mostri un documento loro a database vedono se hai la patente o no o se è scaduta.
Come l assicurazione che nn serve piu il tagliando tanto ormai dalla targa vedono tutto in un attimo.
Quindi si mostra la CIE, c è sopra TUTTO.
Io tutti questi problemi non li vedo, ci sarà una transizione della durata di qualche anno verso un sistema più efficiente ed evoluto.
Così come è stato fatto dal vecchio sistema user/pass a CNS e poi dal CNS allo SPID....
io non voglio né SPID né CIE, è l'idea stessa di identità digitale che è sbagliata, sommata alla futura famigerata CBDC (euro digitale) e al green pass arriviamo al modello cinese di controllo e sorveglianza con premi e punizioni per i cittadini disobbedienti o obbedienti.
Dai, che bello.
Sentivo giusto la mancanza NONCIELODIKONO di turno. :rolleyes:
TorettoMilano
20-12-2022, 10:54
io non voglio né SPID né CIE, è l'idea stessa di identità digitale che è sbagliata, sommata alla futura famigerata CBDC (euro digitale) e al green pass arriviamo al modello cinese di controllo e sorveglianza con premi e punizioni per i cittadini disobbedienti o obbedienti.
per fortuna c'è chi riesce a fare analisi distaccate e realiste, tornerei al baratto pure io
Ma si APPUNTO!!
Una Carta di Identitá che include la tessera sanitaria.
Una carta AGGIORNABILE/MODIFICABILE ovviamente da enti autorizzati, ad esempio per aggiungere eventualmente la patente di guida.
È davvero INUTILE nel 2023 dover portarsi dietro la patente. Tanto se ti fermano e mostri un documento loro a database vedono se hai la patente o no o se è scaduta.
Come l assicurazione che nn serve piu il tagliando tanto ormai dalla targa vedono tutto in un attimo.
Quindi si mostra la CIE, c è sopra TUTTO.
Dal punto di vista logico è un ragionamento fin troppo ovvio che chiaramente tutti fanno.
Le difficoltà nel realizzarlo sono sostanzialmente burocratiche nel far comunicare enti distinti con funzioni distinte.
Ci sono poi delle direttive europee da rispettatre sulla questione documento identificativo.. perchè se per assurdo il Belgio decidesse di adottare un chip unico in un bracciale al posto dei soliti documenti diventerebbe un problema andando all'estero.
Dal punto di vista logico è un ragionamento fin troppo ovvio che chiaramente tutti fanno.
Le difficoltà nel realizzarlo sono sostanzialmente burocratiche nel far comunicare enti distinti con funzioni distinte.
Ci sono poi delle direttive europee da rispettatre sulla questione documento identificativo.. perchè se per assurdo il Belgio decidesse di adottare un chip unico in un bracciale al posto dei soliti documenti diventerebbe un problema andando all'estero.
Eh ok, ma un conto è "inventarsi" di punto in bianco che da oggi ci si identifica con un bracciale al polso, un conto è usare una TESSERE CON CHIP, riconoscibile e usata e usabile praticamente in ogni parte del mondo.
Cosi a occhio direi che le tessere nel formato carta di credito, con microchip, sono "abbastanza" utilizzate
Le difficolta burocratiche SI SUPERANO.
Sempre se si ha la voglia di superarle.
Non capisco COSA dovrebbe impedire alla MOTORIZZAZIONE di aggiornare la mia CIE.
Non sto parlando del macellaio sotto casa.
Eh ok, ma un conto è "inventarsi" di punto in bianco che da oggi ci si identifica con un bracciale al polso, un conto è usare una TESSERE CON CHIP, riconoscibile e usata e usabile praticamente in ogni parte del mondo.
Cosi a occhio direi che le tessere nel formato carta di credito, con microchip, sono "abbastanza" utilizzate
Le difficolta burocratiche SI SUPERANO.
Sempre se si ha la voglia di superarle.
Non capisco COSA dovrebbe impedire alla MOTORIZZAZIONE di aggiornare la mia CIE.
Non sto parlando del macellaio sotto casa.
Era un esempio il bracciale.
Anche la tessera con chip, che tecnicamente potrebbe contenere di ogni, dai dati ID alla patente al bancomat e tanto altro deve rispondere a degli standard europei in merito a quali dati contiene e come sono archiviati, non è un contenitore vuoto e liberi tutti.
Certo è sono una questione burocratica.. ma ha pure un senso.
Ci sarebbe da mettere giu un modello evoluto da adottare in ambito europeo.
marcorrr
20-12-2022, 11:30
La CIE è in quasi tutti i portafogli italiani da tempo.. e l’ho dovuta usare per farmi lo spid e mi sono sempre domandato perchè non usare la cie in modo diretto.. adesso dopo 10 anni si svegliano ? Fa piacere.. speriamo non servano 10 anni ancora per avere un unico documento in tasca
Ci sono voluti 10 anni perché 10 anni è la validità della carta d'identità. Anziché far sostituire a tutti di botto il documento si è preferito farlo arrivare alla scadenza naturale e farne così una sostituzione graduale. Altro vantaggio, se avessero sostituito di botto tutti i documenti, ogni 10 anni ci sarebbe stata una corsa a rinnovare i documenti.
gd350turbo
20-12-2022, 11:33
Non capisco COSA dovrebbe impedire alla MOTORIZZAZIONE di aggiornare la mia CIE.
Oh bè hai preso come esempio l'ente che rappresenta la burocrazia nella sua forma massima !
Mai provato ad espletare una pratica presso di loro ?
Dire che dovrebbero adeguarsi all'anno 2023, per loro significa più o meno da passare dai pittogrammi sulle roccie al computer.
Era un esempio il bracciale.
Anche la tessera con chip, che tecnicamente potrebbe contenere di ogni, dai dati ID alla patente al bancomat e tanto altro deve rispondere a degli standard europei in merito a quali dati contiene e come sono archiviati, non è un contenitore vuoto e liberi tutti.
Certo è sono una questione burocratica.. ma ha pure un senso.
Ci sarebbe da mettere giu un modello evoluto da adottare in ambito europeo.
Ma certo, io nn sto dicendo che si deve fare come dico io, o che io ho la soluzione giusta.
Dico semplicemente che VOLENDO è possibilissimo e anche comodo mettere su una tessera con chip VARIE COSE.
Ovviamente la tessera non sarà isolata, farà sempre riferimento ad un database centrale.
Qui potrebbe tornare utile la Blockchain.
C è sicuramente da mettere giu un modello che rispetti determinati requisiti, e che si possa applicare a tutti gli stati.
Ma ripeto, non riesco davvero a capire cosa potrebbe esserci di sbagliato/irrealizzabile nel unire in una unica tessere queste "poche" cose.
Quando ci sono i dati anagrafici, (che poi sono gli stessi della tessera sanitaria) i dati sanitari e eventuali patenti di guida... non mi sembra di immaginare chissà quale diavoleria futuristica
La CIE è in quasi tutti i portafogli italiani da tempo..
Perfetto:Quasi. Vivo da 14 anni nella citta metropolitana di Milano (non Milano città) e da me non è prevista la produzione di tessere digitali ma sempre la classica carta di identità cartacea. Quindi? che faccio? ho bisogno di una marea di servizi che sono vincolati, ad oggi, ad utilizzare attraverso lo SPID, se lo disattivano dove vado? cambio città in base a chi ha CIE? che oggi, poi, non ha nemmeno il Chip (e qui comincia il secondo circo). Non ha senso eliminare ma affiancare. Non si può imporre un sistema se tutto il resto dei sistemi non sono pronti. E non lo sono.
randorama
20-12-2022, 13:14
la trovo un po' una vaccata.
non tanto per la decina di euro del costo dell'aggeggio e dell'ingombro sulla scrivania) quanto perchè per alcune operazioni le app del telefono, come pagopa, sono più che sufficienti. il telefono lo uso non solo per identificarmi, ma anche per svolgere l'attività per cui l'autentificazione è richiesta.
Il 90% delle persone che conosco non ha il lettore NFC sul telefono, fate un pò voi...
Anche senza scomodare tessere varie....basterebbe integrare tutto nel telefono.
Ormai, tutti ne abbiamo uno e tutti lo portiamo sempre dietro.
Lo perdi? Pace...viene bloccato immediatamente da remoto, ti logghi con i tuoi dati su quello nuovo e in 1 minuto, hai nuovamente la tua identità digitale.
Se poi fai le cose per benino, riduci anche al minimo le falsificazioni e i furti di identità visto che oggi, se ti chiedono un documento e poi lo scansionano, poi dopo basta solo l'immaginazione per inventarsi qualsiasi cosa a tua insaputa...
Possibile sicuramente si. Consigliabile no.
Giusto il concetto di accentrare varie cose in un unica tessera ma questa deve rimanere una cosa fisica ed indipendente che deve poter essere esibita senza alcun supporto extra.
Il documento ID deve essere super basico.
TorettoMilano
20-12-2022, 13:32
Il 90% delle persone che conosco non ha il lettore NFC sul telefono, fate un pò voi...
bella la vita negli ospizi :D
Il 90% delle persone che conosco non ha il lettore NFC sul telefono, fate un pò voi...
:confused:
davvero?
Ero convinto che NFC fosse uno standard su praticmante tutti i telefoni da anni..
gd350turbo
20-12-2022, 13:34
Il 90% delle persone che conosco non ha il lettore NFC sul telefono, fate un pò voi...
Posso ipotizzare che molti non sappiano di averlo...
nfc c'èra sul mio ex xiaomi mi8, telefono da un paio di cento euro un tot di anni fa
carletto1969
20-12-2022, 13:38
dalla padella alla brace, con la CIE servono comunque i codici, e credo anche lo smartphone, non ho ancora provato ad accedere con CIE, ma un sistema facile e non machiavellico si può fare?
Perfetto:Quasi. Vivo da 14 anni nella citta metropolitana di Milano (non Milano città) e da me non è prevista la produzione di tessere digitali ma sempre la classica carta di identità cartacea. Quindi? che faccio? ho bisogno di una marea di servizi che sono vincolati, ad oggi, ad utilizzare attraverso lo SPID, se lo disattivano dove vado? cambio città in base a chi ha CIE? che oggi, poi, non ha nemmeno il Chip (e qui comincia il secondo circo). Non ha senso eliminare ma affiancare. Non si può imporre un sistema se tutto il resto dei sistemi non sono pronti. E non lo sono.
la CIE è obligatoria dal 1 gennaio 2019
Simonex84
20-12-2022, 13:46
Non escludo che mi stia rincoglionendo, ma su iPhone posso configurare solo una CIE con l'App cieID, mi spiegate come faccio ad usare le CIE dei figli col mio iPhone configurato con la mia CIE? o devo comprare un iPhone pure a loro?
gd350turbo
20-12-2022, 13:55
Non escludo che mi stia rincoglionendo, ma su iPhone posso configurare solo una CIE con l'App cieID, mi spiegate come faccio ad usare le CIE dei figli col mio iPhone configurato con la mia CIE? o devo comprare un iPhone pure a loro?
sicuramente la seconda :sofico:
Simonex84
20-12-2022, 13:58
sicuramente la seconda :sofico:
sicuramente il grande di 5 anni ne sarebbe molto felice, a quello di 1 non credo interessi molto :D
a parte gli scherzi, per ora io e mio moglie usiamo lo SPID e abbiamo abbinato le due CIE dei figli ai nostri due iPhone, ma se mi dismettono lo SPID è un cazzo di casino.
Francamente, una follia.
Tanto valeva adottare subito la CIE.
Decine se non centinaia di milioni buttati per uno SPID di massa, e subito dopo si butta nel cestino.
gd350turbo
20-12-2022, 14:03
sicuramente il grande di 5 anni ne sarebbe molto felice, a quello di 1 non credo interessi molto :D
a parte gli scherzi, per ora io e mio moglie usiamo lo SPID e abbiamo abbinato le due CIE dei figli ai nostri due iPhone, ma se mi dismettono lo SPID è un cazzo di casino.
Anche su android, cieid accetta una sola carta
Io ho la possibilità di attivare un altra app in uno spazio di memoria riservato, quindi ne potrei usare due, ma non di più.
io ho sempre usato cie, ma per un concorso ho dovuto attivare uno spid, e l'unica differenza è che con spid si può accedere sia da smartphone che pc, basta nome e password e una verifica tramite app, sms email. Per il cie serve sempre un altro dispositivo che faccia da ponte, visto che serve scansionare il QR, come uno smartphone con nfc, pc oppure usare un lettore nfc da collegare al pc. Magari non ho approfindito molto, ma lo vedo come un limite che andrebbe risolto. Se hai solo uno smartphone in mobilità, usare cie non è molto fattibile, e non lo è neanche se non si ha uno smartphone nfc. Ti devi sempre rivolgere a un caf o un ufficio fisico per le pratiche se non hai uno smartphone o se non è compatibile.
;48052187']io ho sempre usato cie, ma per un concorso ho dovuto attivare uno spid, e l'unica differenza è che con spid si può accedere sia da smartphone che pc, tablet, per il cie serve sempre un pc che faccia da ponte, visto che serve scansionare il QR, e uno smartphone con lettore nfc o un lettore usb da collegare al pc. Magari non ho approfindito molto, ma lo vedo come un limite che andrebbe risolto. Se hai solo uno smartphone in mobilità, usare cie non è molto fattibile, e non lo è neanche se non si ha uno smartphone nfc. Ti devi sempre rivolgere a un caf o un ufficio fisico per le pratiche.
E infatti per come la vedo lo SPID è oggettivamente più pratico.
La CIE è una cosa hardware che va letta con apposita app e lettore e poi va inserito il PIN.
Lo spid lo usi al volo con credenziali utente & password ed il codice di scurezza OTP.
Non dico di non usare la CIE chi preferisce ma sicurmante lo SPID è da tenere.
la CIE è obligatoria dal 1 gennaio 2019
Dillo a tutti coloro che hanno rinnovato prima del 2019. Per altri 6 anni mi devo tenere quella cartacea. E se ne faccio richiesta adesso, perché per sfiga si è strappata la mia, non ha nemmeno il Chip, quindi scarsamente utilizzabile. Prima si crea l'infrastruttura di rete, si coordinano tutti gli elementi che devono essere allineati e sincronizzati tra loro (tutti gli enti) e poi si attiva il servizio. Invece c'è la cattiva abitudine di lanciare il servizio e non c'è nessuna capacità di renderlo valido, se non a macchia di leopardo.
Anche su android, cieid accetta una sola carta
Io ho la possibilità di attivare un altra app in uno spazio di memoria riservato, quindi ne potrei usare due, ma non di più.
Avevano in programma il supporto di più carte sullo stesso smartphone, suppongo lo faranno, se dovessero puntare tutto sulla CiE.
Spero, invece, che risolvano il problema di discriminazione, verso i cittadini che hanno un telefono personalizzato, e su cui l'app non funziona...
randorama
20-12-2022, 15:01
e la cappuccetta rotta della "telefono-facile-coi-numeri-grandi" brondi è in crisi :)
non sono pochi i telefoni di fascia bassa, anche nuovi, che non non hanno il supporto NFC.
tralasciando il fatto che uno non è che debba avere per forza il cellulare.
poi per carità... è anche vero che non è obbligatorio avere il pc e uno che non ce l'ha i certificati anagrafici, la visura catastale se la va a fare negli uffici preposti.
So che è una cosa un po' più di nicchia ma sarebbe da implementare anche un servizio che tramite autenticazione SPID e/o CIE consenta ad un privato cittadino di firmare elettronicamente i documenti.
Ad oggi la "sciura maria" può firmare un documento solo se ha la tessera sanitaria COL CHIP (e non quella nuova nfc) e richiedendo apposito PIN presso il comune o la ASL. La firma si fa con apposito lettorre di tessera con chip e software apposito per la firma dei documenti PDF.. non proprio una passeggiata.
Io dovendo presentare pratiche in comune che ora si possono solo presentare digitalmente mmi trovo spesso nella fastidiosa situazione di dover far firmare roba alla sciura maria. E si, è un incredibile dito nel culo che mi fa perdere una montagna di tempo.
megamitch
20-12-2022, 15:35
Dillo a tutti coloro che hanno rinnovato prima del 2019. Per altri 6 anni mi devo tenere quella cartacea. E se ne faccio richiesta adesso, perché per sfiga si è strappata la mia, non ha nemmeno il Chip, quindi scarsamente utilizzabile. Prima si crea l'infrastruttura di rete, si coordinano tutti gli elementi che devono essere allineati e sincronizzati tra loro (tutti gli enti) e poi si attiva il servizio. Invece c'è la cattiva abitudine di lanciare il servizio e non c'è nessuna capacità di renderlo valido, se non a macchia di leopardo.
ho appena rifatto la carta di identita (scadenza primi mesi 2023), perchè dici che non ha il chip? Non è definitiva quella che ti fanno adesso ?
Puoi farlo esattamente con CIE e l'apposita app...;)
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/firma-con-cie/
Ecco una dei vantaggi che avevo dimenticato e che mi hanno portato ad eliminare i provider SPID alla quale mi ero iscritto.
Qua puoi vedere come funziona e quanto è facile se procedi solo con Smartphone...
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/downloads/2021/09/Tutorial_firma_con_cie_Ciesign.mp4
Ah figo questo. Almeno è una modalità in più..
Alla fine equivale a grandi linee alla tessera sanitaria visto che anche qui serve comunque vada tessera e pin, ma lameno si usa il cell volendo.
Mi chiedo per quale ragione non fare un servizio on line di firma documenti basato su autenticazione SPID visto che comunque vada è una autenticazione sicura.
Di certo sarebbe più comodo di questi sistemi se devi lavorare con pratiche varie..
Con i lettori per PC, è un casino della madonna...se usi Windows ok, ma se usi Linux o Apple devi andarti a cercare il lettore giusto.
Io ne ho uno nel cassetto che manco con windows funziona...sa il cazzo cosa gli manca e manco mi ricordo più.
Molto meglio app e smartphone.
Se è come con la CNS non è il lettore il problema (su win almeno)
infatti io il lettore lo installavo in un secondo e veniva visto correttamente.. e poi non andava una caxxo.. DOPO ho scoperto che il CHIP della tessera ha UN SUO DRIVER SPECIFICO da installare.. anzi, due o tre driver specifici perchè ci sono vari modelli di chip, non sono tutti uguali.
Sanno che lo SPID non lo farò mai, mentre il CEI è una app sul cellulare che legge la carta infilata nella stessa custodia.
Se è come con la CNS non è il lettore il problema (su win almeno)
infatti io il lettore lo installavo in un secondo e veniva visto correttamente.. e poi non andava una caxxo.. DOPO ho scoperto che il CHIP della tessera ha UN SUO DRIVER SPECIFICO da installare.. anzi, due o tre driver specifici perchè ci sono vari modelli di chip, non sono tutti uguali.
Idem su Linux.
Il lettore basta solo inserire la usb.
Poi, tramite guida passo passo, bisogna installare i driver del tipo di tessera.
Per gente come noi, una cavolata... ma non alla portata di tutti...
ho appena rifatto la carta di identita (scadenza primi mesi 2023), perchè dici che non ha il chip? Non è definitiva quella che ti fanno adesso ?
Non a tutti viene inserito il chip, come nelle tessere sanitarie, che stanno arrivando senza chip. Nella comunicazione arrivata a mia moglie, hanno indicato di tenersi la vecchia (con chip) e la nuova senza chip. La vecchia rimane attiva solo per la parte chip, per tutti gli altri servizi è scaduta.
Solo io trovo il fatto di avere X provider digitali più sicuro che concentrare tutto in unica banca dati centralizzata?
Mi spiego meglio, se ho 20 controparti, il leak di una di queste non mette in pericolo gli utenti che usano le altre 19 mentre un leak della banca dati centralizzata avrebbe un impatto decisamente più dirompente.
mail9000it
20-12-2022, 21:42
io non voglio né SPID né CIE, è l'idea stessa di identità digitale che è sbagliata, sommata alla futura famigerata CBDC (euro digitale) e al green pass arriviamo al modello cinese di controllo e sorveglianza con premi e punizioni per i cittadini disobbedienti o obbedienti.
Stai scherzando vero ?
L'identitá digitale esiste giá da un pezzo solo che é frammentata.
Il Libretto di lavoro cartaceo non esiste piú (o almeno credo).
La tua posizione INPS é digitale, il codice fiscale, il fascicolo sanitario digitale, la tua posizione come contribuente.... Tutto é digitale ed era ora.
Lo SPID é stato un tappabuchi perché i politici italiani hanno impiegato 15 anni (forse di piú) a creare la CIE; e ora paghiamo pegno (beh! abbiamo pagato anche prima, sigh!).
E' la situazione frammentaria che genera le anomalie dei nullatenenti con il porche e dei mafiosi che prendono il reddito di cittadinanza.
Ah! Giá.... giusto. E' per questo che hanno impiegato 15 anni a fare la CIE e che non sono ancora riusciti a trovare le case abusive inesistenti ma con regolare connessione alle utenze.
Ok, é un discorso lungo e sto divagando.
mail9000it
20-12-2022, 21:43
Non a tutti viene inserito il chip, come nelle tessere sanitarie, che stanno arrivando senza chip. Nella comunicazione arrivata a mia moglie, hanno indicato di tenersi la vecchia (con chip) e la nuova senza chip. La vecchia rimane attiva solo per la parte chip, per tutti gli altri servizi è scaduta.
Questa non la sapevo. Una porcata immane, forse é legata alla penuria di chip.
mail9000it
20-12-2022, 21:51
Mi chiedo per quale ragione non fare un servizio on line di firma documenti basato su autenticazione SPID visto che comunque vada è una autenticazione sicura.
L'identificazione sicura é effettuata portando la CIE presso il provider quando viene rinnovata. A questo punto perché non usare direttamente la CIE ?
Esattamente.
Questo dimostra che serve un qualcosa multipiattaforma e che funziona con gli strumenti che abbiamo già oggi a disposizione (smartphone) e senza lettori e menate varie.
Un solo chip (NFC) e basta.
Ma mi va pure bene, non è che c'ho la passione della tessera sanitaria.
Con questo metodo resta la rottura che devo prendere tutti i PDF da firmare ed inviarli al telefono per la firma e poi recuperarli firmati.
Per questo dicevo che avere un servizio on line dove loggandosi con SPID per caricare i documenti e poi firmarli sarebbe più pratico senza dover passare da smartphone.
E' una soluzione che comunque non escluderebbe le altre
L'identificazione sicura é effettuata portando la CIE presso il provider quando viene rinnovata. A questo punto perché non usare direttamente la CIE ?
Come dicevo qui su, questione di praticità.
Alla fine SPID o CIE hanno solo la funzione di garantire un login autenticato certo ad un tale servizio.
Nel caso di apposizione di firma digitale con CIE tocca caricare i documenti sul cell e poi firmarli tramite APP per poi scaricarli firmati.
Lo SPID è molto più pratico, mi loggo senza bisogno di tessere o NFC e posso fare un servizio sicuro on line.
mail9000it
20-12-2022, 22:02
Evviva, altri soldi che verranno spesi dopo tutti i soldi sprecati, finché non troveranno un altro modo per rifare tutto.
Purtroppo anche io la vedo cosí. Spenderanno un sacco di soldi per rifare tutto (male), poi arriverà la UE (speriamo) e fará qualcosa di utilizzabile (speeriamo) e dovremo cambiare tutto nuovamente.
mail9000it
20-12-2022, 22:07
E poi, se proprio si vuole semplificare, allora avrebbe senso unificare la CIE con la tessera sanitaria.
Il codice a barre dietro la CIE é il codice fiscale. Quindi per gli usi che conosco sono giá unificate. Ma in effetti non ho mai usato il chip della tessera sanitaria.
Quali usi ha ?
in effetti non ho mai usato il chip della tessera sanitaria.
Quali usi ha ?
Richiedendo il PIN alla ASL o al comune ed inserendo la tessera in apposito lettore può essere usata per indentificazione certa della persona.
Uno degli usi ad esempio è quello di consentire ad un qualsiasi cittadino di apporre la propria firma digitale su un documento
insane74
21-12-2022, 06:54
https://www.corriere.it/economia/aziende/22_dicembre_21/spid-scontro-71b9cb06-80bb-11ed-8d72-69c6a5e86cfe.shtml
Si, si, anche questa una bella idea.:rolleyes:
Simonex84
21-12-2022, 08:13
Il codice a barre dietro la CIE é il codice fiscale. Quindi per gli usi che conosco sono giá unificate. Ma in effetti non ho mai usato il chip della tessera sanitaria.
Quali usi ha ?
Quando c'era, perchè adesso è stato tolto, usavo il chip della tessera sanitaria
+ PIN per ottenere lo sconto sulla benzina.
Ho usato la Tessera sanitaria + PIN per ottenere lo SPID.
Si poteva usare per accedere al fascicolo elettronico.
speriamo che lo tolgano, ha dato solo problemi! Poi, richiede di avere sempre il cellulare per confermare l'autenticazione e per la gente anziana non è sempre scontato avere uno smartphone configurato allo scopo. Infine al momento attuale mi sembra che non esista più la versione gratuita e se non sei già registrato nei sistemi degli identiy provider devi comunque farti registrare gli altri documenti e farti dientificare. Insomma non è sto gran vantaggio rispetto ad un documento normale..
Hai mai provato ad autenticarti su un sito della PA con la CIE ?
Prova, e poi rimpiangerai lo SPID
Innanzitutto, a meno di non aver un lettore NFC per PC devi installare l'app
poi
digita il numero CIE sul sito
l'Inquadra il QR sul sito
scansiona la CIE con telefono operazione lenta e che non sempre va a buon fine, dei trovare dov'è posizionata l’antenna nel telefono
digita l' otp generato dal tefono sul sito.
Con SPID (poste che come funzionalità è il più comodo): inquadra il QRcode e conferma con l'impronta
Hai mai provato ad autenticarti su un sito della PA con la CIE ?
Prova, e poi rimpiangerai lo SPID
Innanzitutto, a meno di non aver un lettore NFC per PC devi installare l'app
poi
digita il numero CIE sul sito
l'Inquadra il QR sul sito
scansiona la CIE con telefono operazione lenta e che non sempre va a buon fine, dei trovare dov'è posizionata l’antenna nel telefono
digita l' otp generato dal tefono sul sito.
Con SPID (poste che come funzionalità è il più comodo): inquadra il QRcode e conferma con l'impronta
Ecco anche questo è vero.
A conti fatti una autenticazione con CIE è oggettivamente più macchinosa che con SPID.
Io con spid Aruba devo fare nome utente, password e codice OTP da app.
I miei con spid Poste addirittura meno: inquadrano QR code con app, autenticano con PIN o impronta, fatto.
Senza diubbio più agevole che con CIE.
Non a tutti viene inserito il chip, come nelle tessere sanitarie, che stanno arrivando senza chip. Nella comunicazione arrivata a mia moglie, hanno indicato di tenersi la vecchia (con chip) e la nuova senza chip. La vecchia rimane attiva solo per la parte chip, per tutti gli altri servizi è scaduta.
Stai facendo confusione tra carta dei servizi/tessera sanitaria e CIE
la CIE non verrà emessa senza chip.
La CIE è in quasi tutti i portafogli italiani da tempo.. e l’ho dovuta usare per farmi lo spid e mi sono sempre domandato perchè non usare la cie in modo diretto.. adesso dopo 10 anni si svegliano ? Fa piacere.. speriamo non servano 10 anni ancora per avere un unico documento in tasca
La CIE attuale è in distribuzione da luglio 2016, le versioni precedenti sono pressoché inutili, quindi tanti, grazie anche alla proroga di validità della carta d'identità fatta per la pandemia tantissimi hanno ancora la vecchia versione cartacea visto che le precedenti versioni della CIE erano ad adesione volontaria
gsorrentino
21-12-2022, 16:01
La CIE attuale è in distribuzione da luglio 2016, le versioni precedenti sono pressoché inutili, quindi tanti, grazie anche alla proroga di validità della carta d'identità fatta per la pandemia tantissimi hanno ancora la vecchia versione cartacea visto che le precedenti versioni della CIE erano ad adesione volontaria
Appunto. Se si vuole usare la CIE o si mette a punto e si cambia a tutti quelli che non l'hanno, oppure si dovrà attendere il 2028 mantenendo in parallelo i sistemi.
l'identità digitale è univoca
io ho 2 SpID diversi (poste italiane e Lepida) e con entrambi vengo riconosciuto come la stessa persona
addirittura sul sito dell'agenzia delle entrate sono riconosciute correttamente persone (come mia moglie) che ha ben 3 identta diverse (ha cambiato nazionalità estera, poi ha preso quella itlaiana e contestualmente per una questione di traslitterazione prima dal documento di identità della seconda nazionalità e poi dal certificato di nascita della prima nazionalità le hanno anche cambiato nome e cognome)
All'estero (Austria, Germania) dove usavano l'equivalente della nostra CNS (codice fiscale + tesserieno sanitario) da anni, sono anche loro passati ad un equivalente dello SpID proprio durante la pandemia.
Perchè molto piu pratico
.
Attualmente l'autenticaiozne con app SpID prevede di inquadrare un qr code a schermo (se si usa il pc) e di fare autenticazione biometrica sul telefono.
Usare la CIE renderebbe tutto piu complicato perchè sarebbe necessario non solo il telefono e il sistema biometrico, ma ANCHE la carta CIE (e invece di scansionare un QrCode si avvicinerebbe la carta al telefono)
Riguardo al fatto che l'identita SpID venga fornita da societaà private.....bè questo non è un problema tecnico dello SpID, ma puremanete normativo
In emilia il servizio è fornito grauitamente da una società pubblico-privata controllata della regione e di nome LEPIDA
ma ci sono anche le PosteItaliane controllate dal Tesoro. Peccato che la loro app faccia schifo e non funzioni su molti telefoni (es non funzionava sul mio Lg G6 dual sim)
ma ripeto, in questo caso il difetto non era dello SpID, ma di quel carrozzone che è Poste ITaliane
ninja750
22-12-2022, 14:57
Hai mai provato ad autenticarti su un sito della PA con la CIE ?
Prova, e poi rimpiangerai lo SPID
Innanzitutto, a meno di non aver un lettore NFC per PC devi installare l'app
poi
digita il numero CIE sul sito
l'Inquadra il QR sul sito
scansiona la CIE con telefono operazione lenta e che non sempre va a buon fine, dei trovare dov'è posizionata l’antenna nel telefono
digita l' otp generato dal tefono sul sito.
Con SPID (poste che come funzionalità è il più comodo): inquadra il QRcode e conferma con l'impronta
ho provato ieri sera e confermo tutto, macchinoso il doppio anzi il triplo rispetto a SPID dove basta inquadrare il QR
Vero ma considera che ci firmi anche i documenti mentre con lo spid non puoi.
Ci perdi giusto qualche secondo in più su una cosa che non fai comunque tutti i giorni.
E infatti è una minchiata sta cosa.
Premesso che CIE o SPID sono solo due strade per arrivare nello stesso posto, ovvero l'identificazione certa di una persona in rete con valore legale, è semplicmente un nonsense che si possano fare determinate cose solo con uno dei sistemi di identificazione.
ninja750
22-12-2022, 15:55
Vero ma considera che ci firmi anche i documenti
mi puoi fare un esempio?
andrew04
23-12-2022, 17:08
Indubbiamente.
Ma io voglio che i miei dati finiscano in mano solo a chi già li possiede!
C'è la CartaIdentitàElettronica rilasciata dal ministero dell'Interno?
Ottimo! Uso quella e basta senza dover dare i miei dati alle poste oppure ad Aruba per avere altra identità che fa le stesse cose.
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/downloads/2021/09/Tutorial_firma_con_cie_Ciesign.mp4
Accentrando il sistema di autenticazione si hanno 2 rischi:
1. Quello più concreto e importante: se va offline il sistema centrale per l'autenticazione si blocca tutto il paese
2. crea terreno sia per le teoria "noncielodicono" tipo quella citata prima del "sistema di credito cinese", sia effettivamente rischia di diventare realmente, seppur sia estremamente remota, la base per un sistema di controllo (devono bloccarti solo un accesso per tagliarti fuori da tutti i sistemi, con lo SPID dovrebbero bloccartelo su tutti i provider dove lo hai creato)
Accentrando il sistema di autenticazione si hanno 2 rischi:
1. Quello più concreto e importante: se va offline il sistema centrale per l'autenticazione si blocca tutto il paese
Quello si risolverebbe mettendo in piedi (con enorme ritardo, sigh) una infrastruttura di datacenter e cloud per la PA, che mi sembra comunque si stia già facendo.
2. crea terreno sia per le teoria "noncielodicono" tipo quella citata prima del "sistema di credito cinese", sia effettivamente rischia di diventare realmente, seppur sia estremamente remota, la base per un sistema di controllo (devono bloccarti solo un accesso per tagliarti fuori da tutti i sistemi, con lo SPID dovrebbero bloccartelo su tutti i provider dove lo hai creato)
Questo è vero per qualsiasi sistema centralizzato il cui controllo è nelle mani di qualcuno di cui non ci si fida o si ha scarsa fiducia.
Il problema credo si potrebbe in parte risolvere con un sistema di autenticazione distribuita, chessò, anche basata su blockchain. Ma secondo me prima che l'Italia scopra la blockchain forse passeranno altri 10 anni, considerato il tempo di latenza tipico italiano nell'adottare tecnologie informatiche.
davide3112
24-12-2022, 09:27
Penso sia buona cosa, non sò chi avesse pensato lo SPID a suo tempo, ma avere una pletroa di gestori privati, ognuno con le sue procedure, non è certo funzionale (Jobs docet).
Penso sia buona cosa, non sò chi avesse pensato lo SPID a suo tempo, ma avere una pletroa di gestori privati, ognuno con le sue procedure, non è certo funzionale (Jobs docet).
Si e no.
Vero che ci sono diversi gestori ma alla fine il singolo deve solo fare la procedura del gestore che ha scelto, non è una tragedia direi.
Sicuramente sarebbe stato meglio avere un unico gestore centrale di stato, ma una infrastruttura così bisogna pure metterla insieme e non è una passeggiata.
Sta comunque di fatto che non avendo nencessità di un elemento fisico da validare lo SPID resta comunque più comodo e pratico della CIE.
...
Sicuramente sarebbe stato meglio avere un unico gestore centrale di stato, ma una infrastruttura così bisogna pure metterla insieme e non è una passeggiata.
...
Infatti.
Ma l'infrastruttura è stata comunque messa in piedi dai privati.
E a che pro? Per la gloria?
Cosa ci guadagnano?
Il problema dello SPID (che possiedo) è proprio che possa essere in mano anche a privati così come la PEC.
Lo stato doveva prevedere una infrastruttura pubblica che fosse gestita presso gli uffici postali o altro che garantiva gratuità o un prezzo simbolico di questi servizi di pubblica utilità.
Il fatto che la mia PEC o il mio SPID passi per un terzo privato è qualcosa che non mi piace per niente e che se potessi eviterei soprattutto perché non parliamo di un terzo come potrebbe essere google, microsoft o Apple ma di gente come aruba e compagnia di cui ho ZERO fiducia.
fabiomax56
24-12-2022, 14:09
ti fidi di google, Microsoft e Apple? auguri...
ti fidi di google, Microsoft e Apple? auguri...
Non è che mi fido ciecamente e gli affiderei la mia vita... diciamo che riformulo in mi fido più di questi che magari usano le info ma non mi causano grandi disastri che non di aruba e simili che potrebbero farmi danno non perché abbiano chissà che complotto da fare ma semplicemente per cialtronaggine.
Infatti.
Ma l'infrastruttura è stata comunque messa in piedi dai privati.
E a che pro? Per la gloria?
Cosa ci guadagnano?
Beh mi pare chiaro che vengono retribuiti dallo stato per il servizio.
Beh mi pare chiaro che vengono retribuiti dallo stato per il servizio.
Ma se il motivo per cui lo Stato aveva delegato ai privati, era proprio perché il sistema era troppo costoso...
Se lo Stato aveva i soldi, poteva creare lui l'infrastruttura, gli sarebbe costata meno...
Ma se il motivo per cui lo Stato aveva delegato ai privati, era proprio perché il sistema era troppo costoso...
Se lo Stato aveva i soldi, poteva creare lui l'infrastruttura, gli sarebbe costata meno...
Guarda così si entra nel merito a livello tecnico-economico e quindi si parla un po' del nulla se non si sanno le cose nel dettaglio.
A logica posso dirti che organizzare una struttura simile a livello statale (che funzioni BENE) richiede una marea di soldi e di TEMPO.
Quindi appoggiarsi a privati che già fanno ste cose di mestiere ed hanno già tutto pronto garantisce risultati in tempi brevi e di buona qualità.
andrew04
24-12-2022, 16:20
Quello si risolverebbe mettendo in piedi (con enorme ritardo, sigh) una infrastruttura di datacenter e cloud per la PA, che mi sembra comunque si stia già facendo.
il rischio, seppur ridotto, resta comunque: se ci sta qualche problema si blocca comunque
tutto.
Questo è vero per qualsiasi sistema centralizzato il cui controllo è nelle mani di qualcuno di cui non ci si fida o si ha scarsa fiducia.
Il problema credo si potrebbe in parte risolvere con un sistema di autenticazione distribuita, chessò, anche basata su blockchain. Ma secondo me prima che l'Italia scopra la blockchain forse passeranno altri 10 anni, considerato il tempo di latenza tipico italiano nell'adottare tecnologie informatiche.
Eh, blockchain per l'italia sono solo le criptovalute praticamente...
Infatti.
Ma l'infrastruttura è stata comunque messa in piedi dai privati.
E a che pro? Per la gloria?
Cosa ci guadagnano?
Beh mi pare chiaro che vengono retribuiti dallo stato per il servizio.
No, guadagnano da alcuni tipi di verifiche e dalle aziende
https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/servizi-e-contratti/news/costo-attivazione-spid
Inoltre pare ci sia un costo da parte di fornitori di servizi privati verso gestori d'identità
https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2019/06/21/spid-nuovo-tariffario-il-mercato-privato
Guarda così si entra nel merito a livello tecnico-economico e quindi si parla un po' del nulla se non si sanno le cose nel dettaglio.
A logica posso dirti che organizzare una struttura simile a livello statale (che funzioni BENE) richiede una marea di soldi e di TEMPO.
Quindi appoggiarsi a privati che già fanno ste cose di mestiere ed hanno già tutto pronto garantisce risultati in tempi brevi e di buona qualità.
Naturalmente, parliamo a logica senza i dettagli...
Il fatto è che quella marea di soldi e di tempo ce la devono mettere anche i privati...
Ad esempio, le Poste non è che facciano queste cose di mestiere, o almeno non meno dello Stato Italiano che, comunque, tra Carta d'Identità e CNS, ha già in piedi un sistema di autenticazione. Quindi non partirebbe da zero...
No, guadagnano da alcuni tipi di verifiche e dalle aziende
https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/servizi-e-contratti/news/costo-attivazione-spid
Inoltre pare ci sia un costo da parte di fornitori di servizi privati verso gestori d'identità
https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2019/06/21/spid-nuovo-tariffario-il-mercato-privato
Comunque sono introiti su cui avrebbe potuto contare anche lo Stato, se avesse messo in piedi lo stesso sistema.
Non trovo comunque una giustificazione, o un motivo valido, per far passare questo tipo di dati attraverso aziende esterne, invece di gestire subito il tutto con il sistema pubblico.
andrew04
24-12-2022, 18:01
Comunque sono introiti su cui avrebbe potuto contare anche lo Stato, se avesse messo in piedi lo stesso sistema.
Non trovo comunque una giustificazione, o un motivo valido, per far passare questo tipo di dati attraverso aziende esterne, invece di gestire subito il tutto con il sistema pubblico.
Beh no, se fatto a livello statale si sarebbe potuto/non sarebbe convenuto chiedere il compenso.
Una cosa è un costo per sostenere un terzo nell'infrastruttura, ma lo stato già chiede soldi alle aziende, chiederne altri sarebbe una dichiarazione di guerra praticamente (ovviamente senza approfondire nel merito se le stesse hanno ragione o meno, evadono o meno, ecc..).
Tra l'altro con più provider apri a più possibilità di creare lavoro (e di conseguenza comunque altre entrate), cosa che sarebbe limitata a livello statale.
Guarda, io sono il primo a non voler affidare le cose in mano ad aziende ed ai privati ma, mai come questa volta, è gestito tutto alla perfezione (seppur con ulteriori margini di miglioramento).
Non credo ci sia bisogno di essere catastrofici Spid era più comodo? C'è qualcosa che vieterebbe il funzionamento della CIE allo stesso modo dello Spid con l'aggiornamento e magari il miglioramento dei servizi/strumenti della CIE, allo stesso modo o migliore di Spid visto che viene eliminato proprio per semplificare?
nickname88
27-12-2022, 15:29
Togliessero anche il contante ! Inutile alzare o abbassare il tetto !
Dovrebbero abolirlo completamente e subito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.