View Full Version : Apple è veramente sicura di ''aprire'' iOS ad app store di terze parti? Cosa potrebbe succedere?
Redazione di Hardware Upg
15-12-2022, 09:06
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-veramente-sicura-di-aprire-ios-ad-app-store-di-terze-parti-cosa-potrebbe-succedere_112574.html
Arrivano da Bloomberg le indiscrezioni tali per cui Apple sembra intenzionata con iOS 17 ad aprire il proprio sistema operativo ad app store di terze parti. L'obbligo c'è ed arriva dal Digital Markets Act europeo (DMA) che sarà operativo dal prossimo marzo 2024. Cosa farà Apple in tal senso? Cosa succederà se dovesse aprire come ha sempre fatto Android?
Click sul link per visualizzare la notizia.
al di là dello sforzo che dovranno fare i programmatori di Apple per implementare il tutto, all'atto pratico non ci vedo molto futuro negli store di terze parti:
- il 99,9% degli utenti Apple sono fedeli ad Apple per uno dei seguenti due motivi:
1) "fa figo" e non sanno nemmeno cosa posso essere uno store di terze parti.
2) sono attratti dal sistema chiuso e "protetto" di iOS, e quindi non installerebbero uno store di terze parti.
Non vedo tutto questo grande problema.
Chi vorrà, a suo rischio e pericolo, installerà app al di fuori dello store.
Gli altri rimarranno sicuri (o più sicuri) con il solito apple store.
Io la vedo solo come un valore aggiunto questa possibilità. :)
https://thumbs.gfycat.com/SparseWellgroomedDwarfrabbit-max-1mb.gif
(come si sente ora qualche "ultrà" della mela all'idea al pensiero di quello che succederà tra qualche mese)
:asd:
Drake Van Caster
15-12-2022, 09:32
Non vedo tutto questo grande problema.
Chi vorrà, a suo rischio e pericolo, installerà app al di fuori dello store.
Gli altri rimarranno sicuri (o più sicuri) con il solito apple store.
Io la vedo solo come un valore aggiunto questa possibilità. :)
https://thumbs.gfycat.com/SparseWellgroomedDwarfrabbit-max-1mb.gif
(come si sente ora qualche "ultrà" della mela all'idea al pensiero di quello che succederà tra qualche mese)
:asd:
Shol'va Kree!
insane74
15-12-2022, 10:00
Se volevo un Android, mi compravo un Android.
Se compro un iPhone, è perché, tra le altre cose, è "blindato" lo store / il browser (vedi apertura a altri browser che non usano WebKit di Safari ecc), i permessi delle app.
così ci troveremo app come Facebook e simili che invece di scervellarsi su come tracciare l'impossibile aggirando tutti i paletti che (per fortuna) gli mette Apple e si potranno creare la loro webview custom con tutte le peggio porcate del mondo.
se ne sentiva il bisogno?
no appunto. le "alternative" ci sono e si chiamano smartphone Android.
tempo 0 e ci sarà l'Epic Store, il Microsoft Store, ecc, e invece di avere un solo posto dove cercare/trovare/installare/aggiornare un'app bisognerà andarsela a cercare chissà dove.
ovvio, nessuno (al momento) ti obbliga ad installare store alternativi, ma se domani MS dice che Office lo puoi scaricare solo dal suo store o abbandoni office o ti adegui.
se domani chi fa siti web abbandona il supporto a Safari (ora praticamente mantenuto solo perché c'è su iPhone/iPad) perché "tanto puoi installare Chrome" (col suo motore nativo), allora addio scelta (che è il contrario di quello che queste leggi fuffa fanno finta di voler ottenere).
bah. io avrei preferito continuare col "wallet garden". nessuno mi obbliga a comprare iPhone. se lo compro è anche per via del "wallet garden".
Chi vorrà, a suo rischio e pericolo, installerà app al di fuori dello store.
Gli altri rimarranno sicuri (o più sicuri) con il solito apple store.
Io la vedo solo come un valore aggiunto questa possibilità. :)
È un concetto troppo difficile da far capire.
La gente non vuole la libertà di fare quello che vuole, la gente vuole la tranquillità di avere qualcuno che gli impone cosa fare.
Se mi togli la possibilità di scelta, non devo perder tempo e fare fatica a scegliere...
jepessen
15-12-2022, 10:22
Secondo me ci si rende troppo poco conto di un aspetto che per me e' fra i piu' importanti nel sideloading. Non e' un discorso di sicurezza, e non si tratta delle commissioni (dubito che altri store siano gratis).
Il problema principale e' permettere finalmente di poter avere delle applicazioni che sono contrarie alle linee guida di Apple, ma che sarebbero applicazioni perfettamente lecite da un punto di vista tecnologico.
Un esempio terra terra? Apple non permette il porno, quindi pornhub non puo' avere la sua app, al contrario di youtube. In questo modo invece Pornhub potrebbe avere la sua app e facilitare la fruizione, e perche' no, il pagamento di abbonamenti vari (che non e' che campa d'aria), senza passare da un browser.
Oppure, Apple non permette emulatori. Sullo store non ci sono ad esempio emulatori per SNES o altre console. In questo modo invece potrebbe essere possibile installarle ed usarle, e la potenza dell'iphone credo che permetta di usarli anche in scioltezza.
Secondo me questo e' uno degli aspetti piu' sottovalutati, cioe' la possibilita' di sviluppare applicazioni perfettamente sicure e lecite ma che Apple non permette di sviluppare per le sue linee guida.
jepessen
15-12-2022, 10:23
Se mi togli la possibilità di scelta, non devo perder tempo e fare fatica a scegliere...
Che enorme vaccata... Quindi a te starebbe bene se ti togliessi la possiblita', che so, di scegliere cosa mangiare, come vestirti, che lavoro farti fare?
È un concetto troppo difficile da far capire.
La gente non vuole la libertà di fare quello che vuole, la gente vuole la tranquillità di avere qualcuno che gli impone cosa fare.
Se mi togli la possibilità di scelta, non devo perder tempo e fare fatica a scegliere...
Triste, ma vero, ahimè ! :fagiano:
pachainti
15-12-2022, 10:32
È un concetto troppo difficile da far capire.
La gente non vuole la libertà di fare quello che vuole, la gente vuole la tranquillità di avere qualcuno che gli impone cosa fare.
Se mi togli la possibilità di scelta, non devo perder tempo e fare fatica a scegliere...
Esatto.
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza." Benjamin Franklin
È un concetto troppo difficile da far capire.
La gente non vuole la libertà di fare quello che vuole, la gente vuole la tranquillità di avere qualcuno che gli impone cosa fare.
Se mi togli la possibilità di scelta, non devo perder tempo e fare fatica a scegliere...
Sei libero di vendere o regalare il tuo iPhone e prenderti un altro smartphone.
Nessuno ti impone niente.
Questo concetto pare che sia ancora più difficile da capire.
:muro:
Che enorme vaccata... Quindi a te starebbe bene se ti togliessi la possiblita', che so, di scegliere cosa mangiare, come vestirti, che lavoro farti fare?
No, a me no.
Io parlo di altre persone, quelle che hanno paura di aver la scelta di poter installare uno store alternativo.
Comunque sì, ci sono persone che comprano vestiti tutti uguali, per non dover scegliere cosa mettere; persone che mangiano quello che trovano sulla tavola, senza mai dover scegliere cosa cucinare; per il lavoro... presumo ci siano anche quelli...
Sei libero di vendere o regalare il tuo iPhone e prenderti un altro smartphone.
Nessuno ti impone niente.
Questo concetto pare che sia ancora più difficile da capire.
:muro:
Sì, certo. C'è sempre un'alternativa, magari estrema.
Quando fanno una nuova legge in Italia, se non ti sta bene, basta fare le valigie ed andare in un altro paese...
Non sono solo le app, ma anche i contenuti, e gli acquisti per beni solo da browser. Amazon non aspetta altro, anche Steam potrebbe sbarcare, Epic credo avesse questo scopo quando armò il casino.
gd350turbo
15-12-2022, 12:39
Perfetto dai!
IOS diventerà una sorta di Android 2 dove ogni 3x2 c'è un malware che impesta il sistema operativo.
C'era davvero tutta questa necessità?
Fino ad oggi, era un sistema a prova di errore, dove manco per sbaglio potevi installare ap hop malevole...:doh:
La gente dovrà iniziare ad usare la testa per capire quello che sta facendo e per chi non è abituato sarà una bella challenge
La gente dovrà iniziare ad usare la testa per capire quello che sta facendo e per chi non è abituato sarà una bella challenge
O continuare a non far nulla e rimanere con l'apple store.
Ripeto non capisco il perchè di eventuali lamentele...:confused:
gd350turbo
15-12-2022, 13:02
Ah idem...
Io è una dozzina d'anni che sopravvivo tra root rom twrp app fuori store...
Il problema sarà per chi non è abituato alle trappole che fioriranno in cui ad esempio ti dicono se prendi questa app potrai avere le spunte colore oro o similari
Ah idem...
Io è una dozzina d'anni che sopravvivo tra root rom twrp app fuori store...
E non potrei tornare indietro.
Idem con patate. :)
Sono più a rischio se parliamo di android gli utenti che scaricano app a manetto della store ufficiale. Molto più a rischio. Per assurdo rom, twrp e compagnia bella sono molto, ma molto di più sotto la lente d'ingrandimento di tanti appassionati e se saputi usare molto meno rischiosi... :)
Sì, certo. C'è sempre un'alternativa, magari estrema.
Quando fanno una nuova legge in Italia, se non ti sta bene, basta fare le valigie ed andare in un altro paese...
Tecnicamente si
Non c é bisogno in ogni caso di fare esempi assurdi.
Se non te ne sei accorto stiamo parlando di UN OGGETTO.
Un OGGETTO di cui nn esiste un obbligo di acquisto.
Non sei soddisfatto del tuo smartphone? Lo cambi.
È un concetto troppo difficile da far capire.
La gente non vuole la libertà di fare quello che vuole, la gente vuole la tranquillità di avere qualcuno che gli impone cosa fare.
Se mi togli la possibilità di scelta, non devo perder tempo e fare fatica a scegliere...
L'hai ridotto a bianco e nero, e non lo è.
Il problema di questo ragionamento è che ci sono premesse date per certe ma che non lo sono per niente, perché per fare una scelta informata dovresti:
- Disporre di tutte le informazioni necessarie;
- Avere la competenza per soppesarle;
- Disporre del tempo necessario per farlo;
mentre la stragrande maggioranza delle persone (e oserei dire anche tutte, almeno prese singolarmente), non solo ha scarse (se non nulle) possibilità di accedere a queste informazioni, ma anche se le avesse non avrebbe le capacità necessarie per valutarle, per cui alla fine la scelta non può che essere superficiale e solamente illusoria.
Affidarsi a qualcuno che invece dispone di queste informazioni e competenze è praticamente obbligatorio; rimane ovviamente poi il problema dell'affidabilità di chi sceglie per te, che se non è sicuramente di immediata soluzione, è probabilmente di più facile determinazione.
Esatto.
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza." Benjamin Franklin
Purtroppo questa citazione è veramente abusata. Ha un contesto estremamente diverso completamente estraneo a questo caso.
s0nnyd3marco
15-12-2022, 19:31
Ah idem...
Io è una dozzina d'anni che sopravvivo tra root rom twrp app fuori store...
Il problema sarà per chi non è abituato alle trappole che fioriranno in cui ad esempio ti dicono se prendi questa app potrai avere le spunte colore oro o similari
Fin dal mio primo smartphone, anno 2012, sono stato abituato a root-are ed ad installare rom alternative. L'altro anno mi sono preso un iPhone perche' ho sempre meno tempo e perche' devo metterci l'app della banca, quella per scaricare i cedolini della paga, quella per l'amministrazione pubblica IO e lo SPID. La scelta di iPhone e' ricaduta, nonostante tutte le limitazioni di iOS, per una questione di supporto e sicurezza.
Se qualche fulgido commissario EU ha intenzione di rendere un ecosistema blindato e supportato come iOS al misero livello di Android riguardo la sicurezza, allora per me non fa gli interessi dei consumatori che scelgono iOS. L'unica alternativa Android credibile sono i Pixel e qualche Samsung.
Detto questo, vista la facilita' con cui si fanno corrompere i vari euroburocrati, non facevano prima a corromperli come ha fatto il Qatar?
jepessen
15-12-2022, 19:53
Fin dal mio primo smartphone, anno 2012, sono stato abituato a root-are ed ad installare rom alternative. L'altro anno mi sono preso un iPhone perche' ho sempre meno tempo e perche' devo metterci l'app della banca, quella per scaricare i cedolini della paga, quella per l'amministrazione pubblica IO e lo SPID. La scelta di iPhone e' ricaduta, nonostante tutte le limitazioni di iOS, per una questione di supporto e sicurezza.
Se qualche fulgido commissario EU ha intenzione di rendere un ecosistema blindato e supportato come iOS al misero livello di Android riguardo la sicurezza, allora per me non fa gli interessi dei consumatori che scelgono iOS. L'unica alternativa Android credibile sono i Pixel e qualche Samsung.
Detto questo, vista la facilita' con cui si fanno corrompere i vari euroburocrati, non facevano prima a corromperli come ha fatto il Qatar?
Ma esattamente quale sarebbe il problema? Il fatto che apra agli altri store non ti obbliga ad usarli. Continua ad installare dal loro storie e avrai la sicurezza che hai adesso. Non vedo sto catastrofismo.
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza." Benjamin Franklin
Comprando un iPhone non rinunci alla libertà, infatti sei liberissimo di passare ad android in ogni momento.
Il problema principale e' permettere finalmente di poter avere delle applicazioni che sono contrarie alle linee guida di Apple, ma che sarebbero applicazioni perfettamente lecite da un punto di vista tecnologico.
Non credo proprio, Apple imporrà che i contenuti degli store alternativi siano in linea con le sue linee guida.
Epic credo avesse questo scopo quando armò il casino.
Epic non voleva pagare il 30% a Apple. Inoltre voleva dei pagamenti più immediati (compulsivi) e senza possibilità di reso, come invece impongono le linee guida Apple.
Comunque non cambierà nulla. Basta vedere cosa accade nel mondo Android, a parte qualche Nerd, tutti tengono lo store originale.
Invece il colpo duro lo riceverà android. Non potranno più esserci due assistenti vocali, due servizi cloud, etc... Con la nuova normativa devi poterli disinstallare, cosa oggi impossibile.
jepessen
15-12-2022, 21:43
Non credo proprio, Apple imporrà che i contenuti degli store alternativi siano in linea con le sue linee guida.
Non penso proprio che Apple possa essere in grado di decidere cosa possano pubblicare o non pubblicare gli altri store, sarebbe una delle cose piu' anticoncorrenziali in assoluto.
pachainti
16-12-2022, 07:00
Comprando un iPhone non rinunci alla libertà, infatti sei liberissimo di passare ad android in ogni momento.
Qualunque sistema chiuso protegge la libertà del produttore invece che quella dell'utente. Per questo comprando un sistema chiuso stai rinunciando ad alcune libertà di scelta a causa delle stesse fatte da altri in cambio di una promessa di sicurezza che è solo teorica.
Purtroppo questa citazione è veramente abusata. Ha un contesto estremamente diverso completamente estraneo a questo caso.
Dici? Secondo me calza a pennello. Un utente per avere una maggiore sicurezza (di solito solo apparente) è disposto a cedere la libertà di scelta accettando le scelte a priori di un sistema chiuso.
megamitch
16-12-2022, 07:29
Io uso android da sempre e recentemente ho preso un iphone SE 2020.
Sarà mancanza di tempo, scarso interesse, ma uso poche app ( tipicamente servizi dibig company come youtube o gdocs o icloud) e mai usato store diversi dal google play.
Esattamente a cosa servirebbero gli altri store pure su android? A spendere meno ? la questione di principio mi è chiara e la condivido, mi chiedo dal punto di vista pratico a cosa serve visto che io non ho mai usato questa scelta su android
jepessen
16-12-2022, 08:34
Apple dovrà modificare le sue linee guida per rispettare il DMA.
Di fatto IOS sarà meno blindato e quindi meno sicuro.
Fra essere "meno blindato" ed essere "piu' aperto" ne corre... Il fatto che debba permettere l'installazione di altri store non significa assolutamente che la superficie d'attacco del suo store debba aumentare, sono cose diverse. Quindi e' perfettamente possibile che se continui ad utilizzare lo store ufficiale continui ad avere la sicurezza dello store ufficiale. Non c'e' motivo a livello informatico per cui non debba essere cosi', e in Apple possono avere la puzza sotto il naso quanto vogliono ma non mi pare che siano degli inetti in quanto a programmazione e software design.
cronos1990
16-12-2022, 08:45
L'hai ridotto a bianco e nero, e non lo è.
Il problema di questo ragionamento è che ci sono premesse date per certe ma che non lo sono per niente, perché per fare una scelta informata dovresti:
- Disporre di tutte le informazioni necessarie;
- Avere la competenza per soppesarle;
- Disporre del tempo necessario per farlo;
mentre la stragrande maggioranza delle persone (e oserei dire anche tutte, almeno prese singolarmente), non solo ha scarse (se non nulle) possibilità di accedere a queste informazioni, ma anche se le avesse non avrebbe le capacità necessarie per valutarle, per cui alla fine la scelta non può che essere superficiale e solamente illusoria.
Affidarsi a qualcuno che invece dispone di queste informazioni e competenze è praticamente obbligatorio; rimane ovviamente poi il problema dell'affidabilità di chi sceglie per te, che se non è sicuramente di immediata soluzione, è probabilmente di più facile determinazione.Senza entrare troppo nel merito di tutta la questione tecnica: secondo me alla fin fine non cambierà nulla lato pratico.
Perchè l'utenza iPhone da un lato è per buona parte di persone che lo compra perchè "è un iPhone" e ha competenza zero su un utilizzo a 360° di questo dispositivo (inutile girarci attorno: ci stanno su facebook/twitter/tiktok, fanno qualche foto e usano qualche app specifica della Apple); per il resto gente che "non si vuole sbattere" e quel tipo di "immediatezza e semplicità" che gli propone Apple gli va benissimo.
Dubito fortemente che quest'utenza possa anche solo pensare di andare su store alternativi a quello Apple, dove trova tutto quello che gli occorre. Anzi, non saprebbe neanche come trovarli store alternativi, non lo saprebbe neanche che esistono.
La poca manciata di utenti più scafata, che lo usa per motivi quali quelli della sicurezza, le fonti terze probabilmente le conoscerebbe e saprebbe come utilizzarle, ma al tempo stesso proprio per il tipo di utenza eviterebbe tali alternative.
Questo senza poi considerare che oramai sono più di 10 anni che chi compra iPhone è abituato (mi verrebbe da dire "indottrinato" per usare un termine più forte, ma darebbe anche da pensar male per il suo significato) ad un certo tipo di utilizzo: continuerebbe nonostante tutto ad andare sullo store ufficiale.
Anche in relazione al fatto che hanno già tutto quello che gli occorre.
Questo senza considerare che ricercare app di terze parti in genere è sempre stato appannaggio di chi col cellulare ama smanettarci o ricerca cose specifiche che non trova sullo store ufficiale: parliamo di una nicchia, che conscia di quello che vuole sicuramente usa da anni Android.
Secondo me questa possibile mossa, dettata più dalle pressioni esterne che dalla volontà di Apple, sposterà talmente poco il numero di utenti nel loro utilizzo dell'iPhone che dovremmo andarle a cercarle col lanternino. Da una parte chi parla di abusi e posizioni dominanti sarà contento, dall'altro Apple non vedrà cambiata quasi per nulla la reale situazione (profitti in linea di massima intaccati).
Poi sicuramente uscirà fuori la notizia dell'iPhone bucato perchè Tizio è andato su uno store di terze parti per cercare un app, che anche il pupazzo di Coccolino che ho sullo scatolotto della presa Ethernet avrebbe capito che era pieno di malware; ma andare a pescare il caso su un milione lascia il tempo che trova.
La domanda da porsi è semmai cosa dovrà modificare Apple nel suo iOS che possa influire sulla sicurezza del dispositivo in senso più generale, fermo restando che appunto continuando con il solito utilizzo non vedo come questo possa incidere (cosa che può sapere solo la Apple).
Tecnicamente si
Non c é bisogno in ogni caso di fare esempi assurdi.
Se non te ne sei accorto stiamo parlando di UN OGGETTO.
Un OGGETTO di cui nn esiste un obbligo di acquisto.
Non sei soddisfatto del tuo smartphone? Lo cambi.
Son d'accordo che puoi anche cambiare telefono, ma devi sempre calcolare che quando un oggetto raggiunge una certa quota di mercato, deve cominciare a rispettare delle regole per la concorrenza e la tutela dei consumatori.
Per esempio, se vai al supermercato SuperFunghetto e il litro di latte passa da 60 centesimi a 15 euro, non è che semplicemente ti dicono "beh, vai in un altro supermercato...". No, probabilmente il supermercato viene sanzionato per un comportamento del genere...
In questo caso, le leggi europee prevedono che i telefoni possano essere liberamente personalizzabili dal consumatore. Se vuoi vendere in Europa, ti adegui alle leggi europee. Non puoi semplicemente dire "compra qualcos'altro".
Anche perché il prodotto potrebbe essermi stato regalato, o far parte di un ecosistema che ti sei creato...
L'hai ridotto a bianco e nero, e non lo è.
Il problema di questo ragionamento è che ci sono premesse date per certe ma che non lo sono per niente, perché per fare una scelta informata dovresti:
- Disporre di tutte le informazioni necessarie;
- Avere la competenza per soppesarle;
- Disporre del tempo necessario per farlo;
mentre la stragrande maggioranza delle persone (e oserei dire anche tutte, almeno prese singolarmente), non solo ha scarse (se non nulle) possibilità di accedere a queste informazioni, ma anche se le avesse non avrebbe le capacità necessarie per valutarle, per cui alla fine la scelta non può che essere superficiale e solamente illusoria.
Affidarsi a qualcuno che invece dispone di queste informazioni e competenze è praticamente obbligatorio; rimane ovviamente poi il problema dell'affidabilità di chi sceglie per te, che se non è sicuramente di immediata soluzione, è probabilmente di più facile determinazione.
Ma tu non devi per forza fare la scelta informata.
Se vuoi, se non ti interessa, oppure sei ignorante a riguardo, puoi tranquillamente lasciare il cellulare alle impostazioni di fabbrica, che rimane blindato come è sempre stato.
Se invece vuoi, e SOLO SE lo vuoi, puoi richiedere lo sblocco, per poter installare altri store.
E' così semplice, è una vittoria per tutti i tipi di utenti, sia quelli che vogliono più libertà di personalizzazione, sia quelli che vogliono la vecchia sicurezza e immediatezza del dispositivo Apple.
Mi sembra tanto strano che ci siano utenti che non vogliano la cosa, e mi chiedo il perché...
Io uso android da sempre e recentemente ho preso un iphone SE 2020.
Sarà mancanza di tempo, scarso interesse, ma uso poche app ( tipicamente servizi dibig company come youtube o gdocs o icloud) e mai usato store diversi dal google play.
Esattamente a cosa servirebbero gli altri store pure su android? A spendere meno ? la questione di principio mi è chiara e la condivido, mi chiedo dal punto di vista pratico a cosa serve visto che io non ho mai usato questa scelta su android
Politiche dello store non condivise, sicurezza, tipi di app disponibili, non voler associare un account al telefono...
Ci possono essere diverse motivazioni.
gd350turbo
16-12-2022, 13:24
Esempio banale...
Un mio collega ha realizzato un app per aiutare i dipendenti con le nuove regole di entrata uscita, è un app molto semplice però è comoda..
Ora dato che gli interessati potranno essere una ventina di persone non ha senso metterla sullo store.
Altro caso app tradotte in italiano ovviamente da persona fidata.
Ecc. Ecc. Ecc...
Ma tu non devi per forza fare la scelta informata.
Se vuoi, se non ti interessa, oppure sei ignorante a riguardo, puoi tranquillamente lasciare il cellulare alle impostazioni di fabbrica, che rimane blindato come è sempre stato.
Non era questa la scelta di cui parlavo (e mi sembra che in realtà non fosse nemmeno quella di cui parlavi tu), quel che volevo dire sopra è che anche se il telefono è sbloccato devi comunque decidere di chi fidarti, e se la tua non è una scelta informata, nel momento in cui decidi di fidarti di store terzi devi sempre sottostare a qualcuno che "[ti] impone cosa fare": la tua decisione è stata superficiale e sostanzialmente illusoria. La "libertà di fare quello che [vuoi]" non ce l'hai comunque, puoi solo decidere che anziché affidarti ad un'unica entità che decide per te, ti affidi ad altre che decidono sempre per te, con l'incognita di non sapere se siano più o meno affidabili.
Se invece vuoi, e SOLO SE lo vuoi, puoi richiedere lo sblocco, per poter installare altri store.
[...]
Dici che non devi fare una scelta informata ma qui stai dando per scontato che lo sia, perché decidere di lasciare così il telefono o permettere l'installazione da altri store è comunque una scelta che richiede di conoscere e valutare quali siano i rischi che si possano correre, e il punto è proprio che ci sono tanti utenti, per ignoranza o magari perché si credono più esperti di quanto effettivamente siano, che non li conoscono e non sono in grado di valutarli, e per questo possono decidere che non è necessario lasciarlo blindato, salvo poi subire tutte le conseguenze del caso.
Dici? Secondo me calza a pennello. Un utente per avere una maggiore sicurezza (di solito solo apparente) è disposto a cedere la libertà di scelta accettando le scelte a priori di un sistema chiuso.
Se calza a pennello semplicemente perché citi un tipo di libertà e uno di sicurezza, allora calza a pennello anche se dici, "Chi per avere la sicurezza di avere da mangiare e vivere decentemente è disposto a cedere la libertà di non lavorare e fare quello che vuole tutto il giorno non merita né la libertà né la sicurezza": ti sembra sensato?
Non era questa la scelta di cui parlavo (e mi sembra che in realtà non fosse nemmeno quella di cui parlavi tu), quel che volevo dire sopra è che anche se il telefono è sbloccato devi comunque decidere di chi fidarti, e se la tua non è una scelta informata, nel momento in cui decidi di fidarti di store terzi devi sempre sottostare a qualcuno che "[ti] impone cosa fare": la tua decisione è stata superficiale e sostanzialmente illusoria. La "libertà di fare quello che [vuoi]" non ce l'hai comunque, puoi solo decidere che anziché affidarti ad un'unica entità che decide per te, ti affidi ad altre che decidono sempre per te, con l'incognita di non sapere se siano più o meno affidabili.
Naturalmente.
Libertà assoluta non c'è, alla fine a qualcuno devi comunque affidarti.
Ma affidarti solo al produttore, o scegliere anche solo uno store terzo, vuol dire tanto nella sfumatura di grigio delle libertà.
Anche perché non è solo questione di fiducia in queste entità, si tratta anche del fatto che l'utente informato può conoscere i loro comportamenti, precedenti, giurisdizioni, licenze... e scegliere di conseguenza.
Dici che non devi fare una scelta informata ma qui stai dando per scontato che lo sia, perché decidere di lasciare così il telefono o permettere l'installazione da altri store è comunque una scelta che richiede di conoscere e valutare quali siano i rischi che si possano correre, e il punto è proprio che ci sono tanti utenti, per ignoranza o magari perché si credono più esperti di quanto effettivamente siano, che non li conoscono e non sono in grado di valutarli, e per questo possono decidere che non è necessario lasciarlo blindato, salvo poi subire tutte le conseguenze del caso.
Appunto c'è la scelta che, se sei informato, fai. Se non lo sei, la scelta è passiva, non devi fare niente, potresti anche non essere proprio a conoscenza di detta possibilità.
Non metti l'acquirente di fronte ad una scelta forzata da fare... Passivamente, puoi non fare alcuna scelta, e mantenere lo status quo.
Poi, se l'ignorante soggetto a qualche distorsione cognitiva, vuol far casini... li può far lo stesso, ma anche questa è una scelta sua, non puoi togliere i coltelli dal mercato perché qualche imbecille potrebbe tagliarsi...
Se colui che vuole un telefono blindato, sceglie un Iphone per questo motivo, può comunque scegliere di lasciarlo blindato e non seguire una procedura complessa per sbloccarlo. Non è che lo sblocco sia un pulsante sulla homepage
che lo tenta nelle notti insonni...
Per dirti, gli smartphone Xiaomi ti danno la possibilità di sbloccare il bootloader.
Io ho scelto di farlo, appena preso.
Mio padre ce l'ha ancora bloccato, come qualsiasi altro telefono "sicuro", e non sarebbe neanche in grado di sbloccarlo, visto che ci vuole una registrazione, la trascrizione di un codice, l'inserimento di un'email, l'attesa di alcune settimane...
Procedura complessa per l'utente non informato, ma scelta possibile per chi invece lo è...
E non pregiudica la sicurezza di chi un bootloader non sa nemmeno cosa sia.
Per dirti, gli smartphone Xiaomi ti danno la possibilità di sbloccare il bootloader.
Io ho scelto di farlo, appena preso.
Mio padre ce l'ha ancora bloccato, come qualsiasi altro telefono "sicuro", e non sarebbe neanche in grado di sbloccarlo, visto che ci vuole una registrazione, la trascrizione di un codice, l'inserimento di un'email, l'attesa di alcune settimane...
Procedura complessa per l'utente non informato, ma scelta possibile per chi invece lo è...
E non pregiudica la sicurezza di chi un bootloader non sa nemmeno cosa sia.
Quindi a tuo padre avere un iPhone sarebbe stata la stessa cosa.
E per chi È Informato, se sai che puoi/non puoi fare certe cose o hai/avrai bisogno di farne altre sai giá se prendere uno o l altro.
Secondo me non ha alcun senso prendere un iPhone e poi lamentarsi o pretendere di poterlo usare come non si può usare.
Se te lo hanno regalato… é una cosa del tutto irrilevante
Quindi a tuo padre avere un iPhone sarebbe stata la stessa cosa.
No, assolutamente. Non ha il bootloader sbloccato, ma può fare tante altre cose che con l'Iphone non potrebbe...
E costa un'infinità di meno...:D
E per chi È Informato, se sai che puoi/non puoi fare certe cose o hai/avrai bisogno di farne altre sai giá se prendere uno o l altro.
Secondo me non ha alcun senso prendere un iPhone e poi lamentarsi o pretendere di poterlo usare come non si può usare.
Se te lo hanno regalato… é una cosa del tutto irrilevante
Potrei voler un IPhone per certe qualità, le fotocamere, sensori, lo schermo, gli accessori compatibili.
Tutte cose che sono MIE, nel momento in cui le compro, ma che non posso usare come voglio, perché il produttore me lo impedisce.
Con il tuo stesso ragionamento, se la BMW introducesse un abbonamento mensile per utilizzare i tergicristalli, l'Audi mettesse un limitatore di velocità a 45km/h, la Fiat un temporizzatore sulle ore settimanali che puoi accendere il motore, la Renault l'obbligo di cambio gomme ogni tre mesi, ecc... non ci sarebbe alcun problema, perché tanto puoi comprarti una Toyota...
Ma alla fine non sono ancora riuscito a capire perché, una possibilità in più a disposizione degli acquirenti, deve essere un problema/pericolo... e fa allarmare tanta gente.
pachainti
16-12-2022, 20:31
Se calza a pennello semplicemente perché citi un tipo di libertà e uno di sicurezza, allora calza a pennello anche se dici, "Chi per avere la sicurezza di avere da mangiare e vivere decentemente è disposto a cedere la libertà di non lavorare e fare quello che vuole tutto il giorno non merita né la libertà né la sicurezza": ti sembra sensato?
Il tuo esempio non ha nulla a che fare ne con la frase originale ne con il contesto dove è utilizzata. Diciamo che è una riformulazione ad hoc priva di significato.
Il tuo esempio non ha nulla a che fare ne con la frase originale ne con il contesto dove è utilizzata. Diciamo che è una riformulazione ad hoc priva di significato.
Che è esattamente il mio punto: non ha niente a che fare ed è fuori contesto esattamente come la tua, l’unica cosa che hanno in comune è che si parla di una libertà e di una sicurezza, che non è una condizione sufficiente perché la frase abbia senso.
pachainti
17-12-2022, 06:46
Che è esattamente il mio punto: non ha niente a che fare ed è fuori contesto esattamente come la tua, l’unica cosa che hanno in comune è che si parla di una libertà e di una sicurezza, che non è una condizione sufficiente perché la frase abbia senso.
Beh non direi.
La frase originale "Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza." Benjamin Franklin
Il mio contesto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48047552&postcount=29)
Dici? Secondo me calza a pennello. Un utente per avere una maggiore sicurezza (di solito solo apparente) è disposto a cedere la libertà di scelta accettando le scelte a priori di un sistema chiuso.
Il tuo contesto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48048226&postcount=39)
Se calza a pennello semplicemente perché citi un tipo di libertà e uno di sicurezza, allora calza a pennello anche se dici, "Chi per avere la sicurezza di avere da mangiare e vivere decentemente è disposto a cedere la libertà di non lavorare e fare quello che vuole tutto il giorno non merita né la libertà né la sicurezza": ti sembra sensato?
Beh non direi.
[...]
Hai riportato i nostri post ma non hai aggiunto niente che sostenga il tuo punto, per cui non ci siamo mossi di un millimetro da dove fossimo; faccio io un passo avanti.
La citazione originale dice, "Those who would give up essential Liberty, to purchase a little temporary Safety, deserve neither Liberty nor Safety".
In particolare (https://www.npr.org/2015/03/02/390245038/ben-franklins-famous-liberty-safety-quote-lost-its-context-in-21st-century), "He was writing about a tax dispute between the Pennsylvania General Assembly and the family of the Penns, the proprietary family of the Pennsylvania colony who ruled it from afar.
[...]
It is a quotation that defends the authority of a legislature to govern in the interests of collective security. It means, in context, not quite the opposite of what it's almost always quoted as saying but much closer to the opposite than to the thing that people think it means."
L'interpretazione comune già non è quindi corretta, e qualsiasi uso della citazione che non parli della stessa libertà e della stessa sicurezza è fuori contesto, e quindi inappropriato.
Se è legittimo prendere la versione parafrasata [in italiano] e sostituire un altro tipo di libertà e un altro tipo di sicurezza e pretendere di mantenerne il senso, allora non c'è alcuna differenza fra la mia e la tua rielaborazione.
No, assolutamente. Non ha il bootloader sbloccato, ma può fare tante altre cose che con l'Iphone non potrebbe...
E costa un'infinità di meno...:D
Potrei voler un IPhone per certe qualità, le fotocamere, sensori, lo schermo, gli accessori compatibili.
Tutte cose che sono MIE, nel momento in cui le compro, ma che non posso usare come voglio, perché il produttore me lo impedisce.
Con il tuo stesso ragionamento, se la BMW introducesse un abbonamento mensile per utilizzare i tergicristalli, l'Audi mettesse un limitatore di velocità a 45km/h, la Fiat un temporizzatore sulle ore settimanali che puoi accendere il motore, la Renault l'obbligo di cambio gomme ogni tre mesi, ecc... non ci sarebbe alcun problema, perché tanto puoi comprarti una Toyota...
Ma alla fine non sono ancora riuscito a capire perché, una possibilità in più a disposizione degli acquirenti, deve essere un problema/pericolo... e fa allarmare tanta gente.
Non ho idea di chi si sta allarmando.
Mi sembra assurdo che ci sono persone che PRETENDONO di avere delle cose come se gli fosse dovuto tutto.
Se bmw mettesse un abbonamento non so chi glielo dovrebbe impedire, come non so chi dovrebbe obbligare a comprare per forza una bmw.
E poi “non è il mio ragionamento”, é la realtá delle cose.
Se mai é con il Vostro ragionamento di pretendere le cose, che potrei entrare da Esselunga, trovare il Pandoro a 10€ e lamentarmi dicendo che invece dal Conad lo stesso Pandoro lo mettono a 5€.
Questo é il metro di ragionamento che fate VOI.
Siccome con gli Android puoi installare letteralmente il c a z z o che ti pare, allora DEVI essere messo in condizione di poterlo fare anche su iPhone.
Una cosa che meriterebbe SOLO la risposta: E allora comprati un Android.
Come anche: E allora vai dal Conad cosa sei venuto a fare da Esselunga.
Boh…
insane74
17-12-2022, 15:49
Non ho idea di chi si sta allarmando.
Mi sembra assurdo che ci sono persone che PRETENDONO di avere delle cose come se gli fosse dovuto tutto.
Se bmw mettesse un abbonamento non so chi glielo dovrebbe impedire, come non so chi dovrebbe obbligare a comprare per forza una bmw.
E poi “non è il mio ragionamento”, é la realtá delle cose.
Se mai é con il Vostro ragionamento di pretendere le cose, che potrei entrare da Esselunga, trovare il Pandoro a 10€ e lamentarmi dicendo che invece dal Conad lo stesso Pandoro lo mettono a 5€.
Questo é il metro di ragionamento che fate VOI.
Siccome con gli Android puoi installare letteralmente il c a z z o che ti pare, allora DEVI essere messo in condizione di poterlo fare anche su iPhone.
Una cosa che meriterebbe SOLO la risposta: E allora comprati un Android.
Come anche: E allora vai dal Conad cosa sei venuto a fare da Esselunga.
Boh…
Quoto tutto .:ave:
pachainti
17-12-2022, 16:14
Hai riportato i nostri post ma non hai aggiunto niente che sostenga il tuo punto, per cui non ci siamo mossi di un millimetro da dove fossimo; faccio io un passo avanti.
La citazione originale dice, "Those who would give up essential Liberty, to purchase a little temporary Safety, deserve neither Liberty nor Safety".
In particolare (https://www.npr.org/2015/03/02/390245038/ben-franklins-famous-liberty-safety-quote-lost-its-context-in-21st-century), "He was writing about a tax dispute between the Pennsylvania General Assembly and the family of the Penns, the proprietary family of the Pennsylvania colony who ruled it from afar.
[...]
It is a quotation that defends the authority of a legislature to govern in the interests of collective security. It means, in context, not quite the opposite of what it's almost always quoted as saying but much closer to the opposite than to the thing that people think it means."
L'interpretazione comune già non è quindi corretta, e qualsiasi uso della citazione che non parli della stessa libertà e della stessa sicurezza è fuori contesto, e quindi inappropriato.
Grazie, non conoscevo questo riferimento storico. Ho indagato ulteriormente e il contesto originale sembra essere quello che hai riportato.
Tuttavia, questo articolo (https://www.netsurion.com/articles/what-did-ben-franklin-really-mean) in seguito allo scandalo PRISM del NSA rivelato da Snowden afferma:
Franklin was thus complaining of the choice facing the legislature between being able to make funds available for frontier defense versus maintaining its right of self-governance. He was criticizing the Governor for suggesting it should be willing to give up the latter to ensure the former.
The statement is typical of Franklin style and rhetoric which also includes “Sell not virtue to purchase wealth, nor Liberty to purchase power.” While the circumstances were quite different, it seems the general principle he was stating is indeed relevant to the Snowden case.
Quindi pur essendo il contesto originale diverso, rimane pertinente al caso PRISM quindi alla privacy vista come diritto umano fondamentale e come libertà da difendere.
Se è legittimo prendere la versione parafrasata [in italiano] e sostituire un altro tipo di libertà e un altro tipo di sicurezza e pretendere di mantenerne il senso, allora non c'è alcuna differenza fra la mia e la tua rielaborazione.
E' legittimo farlo se non alteri il significato della citazione.
Non ho idea di chi si sta allarmando.
Mi sembra assurdo che ci sono persone che PRETENDONO di avere delle cose come se gli fosse dovuto tutto.
Se bmw mettesse un abbonamento non so chi glielo dovrebbe impedire, come non so chi dovrebbe obbligare a comprare per forza una bmw.
E poi “non è il mio ragionamento”, é la realtá delle cose.
Se mai é con il Vostro ragionamento di pretendere le cose, che potrei entrare da Esselunga, trovare il Pandoro a 10€ e lamentarmi dicendo che invece dal Conad lo stesso Pandoro lo mettono a 5€.
Questo é il metro di ragionamento che fate VOI.
Siccome con gli Android puoi installare letteralmente il c a z z o che ti pare, allora DEVI essere messo in condizione di poterlo fare anche su iPhone.
Una cosa che meriterebbe SOLO la risposta: E allora comprati un Android.
Come anche: E allora vai dal Conad cosa sei venuto a fare da Esselunga.
Boh…
Ma non è un ragionamento di pretendere le cose...
Si tratta di leggi di tutela.
Secondo te, se i distributori si mettessero tutti d'accordo per vendere la benzina a 4 euro al litro, potrebbero farlo?
Se le compagnie telefoniche si prendono a braccetto e si accordano per alzare tutte insieme i prezzi, glielo lascerebbero fare?
Non siamo in America, dove i diritti economici delle compagnie stanno al di sopra di tutto. Siamo in Europa, per fortuna.
E in Europa è stato deciso che si tratta di un diritto di tutti, quello di permettere l'installazione al di fuori dello store ufficiale.
Un diritto degli utenti che vogliono approfittarne; un diritto degli sviluppatori indipendenti.
Non vuoi usufruire di questo diritto? CHI TE LO IMPEDISCE?
Non sono io che pretendo. Io sono felice, per gli altri, che diano questa possibilità. Che abbiano anche loro questo diritto.
Ma più di tanto non mi interessa, perché io non possiedo, e non ho nessuna intenzione di acquistare dispositivi Apple.
Siete voi che, visto che non la usate, pretendete che la possibilità venga negata anche agli altri utenti di Iphone.
Boh, continuo a non capirvi.
Le vostre preferenze d'uso, sono quelle che dettano cosa devono fare anche gli altri.
E alla fine, ogni discussione sull'argomento, va sempre a finire così.
Ci rinuncio.
Tenetevi il vostro Iphone blindato, a me non interessa.
Ma non è un ragionamento di pretendere le cose...
Si tratta di leggi di tutela.
Secondo te, se i distributori si mettessero tutti d'accordo per vendere la benzina a 4 euro al litro, potrebbero farlo?
Se le compagnie telefoniche si prendono a braccetto e si accordano per alzare tutte insieme i prezzi, glielo lascerebbero fare?.
Scusa, io non ce l ho con te, ma stai continuando con esempi e ragionamenti sbagliati.
Quello di cui tu parli si chiama CARTELLO.
E tra l altro… a pensare male… con i prezzi tutti simili che ci sono ora…
Ma nn cambiamo discorso
Se devi comprare lo smartphone hai una vasta scelta di modelli.
Modelli che poi si possono raggruppare in due categorie, quelli con Android e quelli con iOS.
A me di difendere Apple nn viene in tasca niente. PERÒ, se Apple decide che IL SUO prodotto é così, PERCHÉ io che lo compro PRETENDO che sia diverso?
Il tuo esempio di prima della BMW poteva avere senso SE mi compro una BMW e in seguito mi cambiano le carte in tavola. Ma se io so Prima che BMW mi mette gli optional a noleggio, come so Prima che con l iPhone non posso fare determinate cose, perché comprarlo per poi lamentarmi?
TorettoMilano
17-12-2022, 21:30
passano gli anni ma le discussioni sono sempre le stesse e ovviamente ci sono gli sbandieratori di libertà del forum a dirti come deve essere il TUO prodotto, in nome della libertà di scelta ovviamente :asd:
per la millesima volta: da quando uso app bancaria, app gestione contante e effettuo pagamenti con smartphone io PRETENDO un OS il più blindato possibile. c'è una mela dietro nell'OS più blindato? amen, avrei preferito spendere di meno (per esempio della fotocamera megaiperfiga sporgente fottesega anzi la preferivo non-sporgente) ma mi prendo quello con la mela
Naturalmente.
Libertà assoluta non c'è, alla fine a qualcuno devi comunque affidarti.
Ma affidarti solo al produttore, o scegliere anche solo uno store terzo, vuol dire tanto nella sfumatura di grigio delle libertà.
Sono d'accordo che sia una sfumatura di grigio, ma non che sia così distante da un estremo o l'altro; vedi sotto.
Anche perché non è solo questione di fiducia in queste entità, si tratta anche del fatto che l'utente informato può conoscere i loro comportamenti, precedenti, giurisdizioni, licenze... e scegliere di conseguenza.
Mi sembra che tu stia descrivendo su quali basi dare o meno fiducia, ma è sempre questione di fiducia; il mio punto era che l'accesso a queste informazioni è egualmente limitato, che siano seconde o terze parti.
Appunto c'è la scelta che, se sei informato, fai. Se non lo sei, la scelta è passiva, non devi fare niente, potresti anche non essere proprio a conoscenza di detta possibilità.
Non metti l'acquirente di fronte ad una scelta forzata da fare... Passivamente, puoi non fare alcuna scelta, e mantenere lo status quo.
Qui però ti stai affidando al caso, è sostanzialmente un tipo di "security through obscurity": devi sperare che l'utente non venga a sapere di questa opzione, o che per nessun motivo pensi che possa essere sensato attivarla - che è ovviamente una cosa diversa dal fatto che sia effettivamente sensato o meno attivarla.
Poi, se l'ignorante soggetto a qualche distorsione cognitiva, vuol far casini... li può far lo stesso, ma anche questa è una scelta sua, non puoi togliere i coltelli dal mercato perché qualche imbecille potrebbe tagliarsi...
Però qui stai facendo ancora un taglio con l'accetta... veramente chiameresti "imbecilli" o affetti da "distorsione cognitiva" tutti quelli che, per ingenuità o per ignoranza, potrebbero prendersi malware o virus avendo a disposizione quest'opzione?
Secondo me l'analogia con i coltelli non calza: non solo sono questi sostanzialmente necessari per la vita quotidiana moderna - mentre centinaia di milioni, se non miliardi, di utenti sono andati avanti tranquillamente per 15 anni senza avere questa possibilità - ma se li usi impropriamente ti accorgi subito del danno, mentre una persona sprovveduta potrebbe avere il dispositivo infestato da schifezze e non accorgersene per un tempo indefinito, fino a che è troppo tardi.
Se dovessi fare un'analogia un po' più calzante direi che è come dare in mano pistole cariche a persone sprovvedute: certo in qualche raro caso serviranno, ma la maggior parte delle volte altro non fanno che mettere in pericolo chi le possiede.
Se colui che vuole un telefono blindato, sceglie un Iphone per questo motivo, può comunque scegliere di lasciarlo blindato e non seguire una procedura complessa per sbloccarlo. Non è che lo sblocco sia un pulsante sulla homepage
che lo tenta nelle notti insonni...
Il pulsante non lo tenta, ma magari lo tenta la pagina di un sito che dice, "installa quest'applicazione utilissima!" e gli dà istruzioni su come fare, oppure l'amico/parente/collega che gli consiglia un'applicazione (anche legittima) per cui l'opzione dev'essere attivata e poi lo resta.
Per dirti, gli smartphone Xiaomi ti danno la possibilità di sbloccare il bootloader.
Io ho scelto di farlo, appena preso.
Mio padre ce l'ha ancora bloccato, come qualsiasi altro telefono "sicuro", e non sarebbe neanche in grado di sbloccarlo, visto che ci vuole una registrazione, la trascrizione di un codice, l'inserimento di un'email, l'attesa di alcune settimane...
Procedura complessa per l'utente non informato, ma scelta possibile per chi invece lo è...
E non pregiudica la sicurezza di chi un bootloader non sa nemmeno cosa sia.
Va bene, ma da questo non puoi generalizzare.
Senza entrare troppo nel merito di tutta la questione tecnica: secondo me alla fin fine non cambierà nulla lato pratico.
Perchè l'utenza iPhone da un lato è per buona parte di persone che lo compra perchè "è un iPhone" e ha competenza zero su un utilizzo a 360° di questo dispositivo (inutile girarci attorno: ci stanno su facebook/twitter/tiktok, fanno qualche foto e usano qualche app specifica della Apple); per il resto gente che "non si vuole sbattere" e quel tipo di "immediatezza e semplicità" che gli propone Apple gli va benissimo.
Dubito fortemente che quest'utenza possa anche solo pensare di andare su store alternativi a quello Apple, dove trova tutto quello che gli occorre. Anzi, non saprebbe neanche come trovarli store alternativi, non lo saprebbe neanche che esistono.
[...]
Per una volta sono più pessimista di te :asd:
Sono sicuro che da un giorno all'altro sia impossibile che tutti si mettano ad installare applicazioni da questo o l'altro store, ma una certa percentuale non irrisoria di persone che pensano che questa funzionalità possa essere utile credo ci sarebbe: e se anche fosse il 10% (o meno), vorrebbe comunque dire decine, e forse anche un centinaio, di milioni di utenti.
Io lo vedo molto un problema di reputazione/immagine: Apple punta molto sul fatto che i propri utenti abbiano la percezione che i suoi prodotti funzionino [generalmente] bene, e un numero non irrilevante di persone che cominciasse a lamentarsi potrebbe intaccarla; senza considerare che probabilmente dovrebbe rivedere le politiche di riparazione/sostituzione, che attualmente sono decisamente generose (poi ovviamente le hai già pagate, ma questo è un altro discorso), cosa che andrebbe ulteriormente ad inciderne l'immagine.
Grazie, non conoscevo questo riferimento storico. Ho indagato ulteriormente e il contesto originale sembra essere quello che hai riportato.
Direi che dubbi ce ne sono pochi, lo puoi leggere direttamente dalla stampa originale (https://archive.org/details/anhistoricalrev00frangoog/page/n6/mode/2up).
[...]
The statement is typical of Franklin style and rhetoric which also includes “Sell not virtue to purchase wealth, nor Liberty to purchase power.” While the circumstances were quite different, it seems the general principle he was stating is indeed relevant to the Snowden case.
[/I]
Quindi pur essendo il contesto originale diverso, rimane pertinente al caso PRISM quindi alla privacy vista come diritto umano fondamentale e come libertà da difendere.
A parte che sembra molto un cherry picking, la frase che hai citato è un chiaro non sequitur: in quale modo parlare della libertà di governare e imporre tasse per difendersi dagli attacchi esterni è rilevante nel caso di Snowden?
A meno che non volesse dire che lo è perché è ciò a cui l'NSA s'appelli, che comunque confermerebbe che l'uso comune non è appropriato.
E' legittimo farlo se non alteri il significato della citazione.
OK, quindi è illegittimo in entrambi i casi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.