View Full Version : Il MIT presenta le sue celle solari: adatte ad ogni superficie e leggerissime
Redazione di Hardware Upg
13-12-2022, 11:22
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-mit-presenta-le-sue-celle-solari-adatte-ad-ogni-superficie-e-leggerissime_112514.html
ìSottili, flessibili, versatili: il Massachusetts Institute of Technology ha creato celle solari più sottili di un capello e talmente leggere da poter essere appoggiate sopra una bolla di sapone, senza romperla. E sono anche estremamente efficienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pandemio
13-12-2022, 12:25
Quel che conta è la capacità di produrre energia e il costo e i volumi di produzione ,se poi ci metti sopra anche del plexiglas o del vetro infrangibile non mi importa,sicuramente sarà meno ingombrante e pesante di un pannello classico ,magari rivestire i muri delle abitazioni dove non è possibile installare a tetto ? Tipo condomini ? Sarebbe bello
Rubberick
13-12-2022, 13:28
i condomini sono l'ultima frontiera, servirebbe qualche norma che renda obbligatori i pannelli bypassando completamente le approvazioni degli inquilini idioti
Pandemio
13-12-2022, 13:51
In realtà credo che bisogno solo avvisare l amministratore. In pratica chi occupa per primo il tetto vince . Io dicevo esempio in muri sul balcone,o le ringhiere ,se questi possono essere modulati in dimensioni più umane e spessore anche di 0,5 cm non impatterebbero come i pannelloni spessi 10 cm e pesanti na tonnellata .
In realtà credo che bisogno solo avvisare l amministratore. In pratica chi occupa per primo il tetto vince . Io dicevo esempio in muri sul balcone,o le ringhiere ,se questi possono essere modulati in dimensioni più umane e spessore anche di 0,5 cm non impatterebbero come i pannelloni spessi 10 cm e pesanti na tonnellata .
queste celle non nascono per sostituire i pannelli fotovoltaici, che hanno una resa per mq di molto superiore, ma per tende da sole o tensostrutture dove strutturalmente non è possibile mettere i pannelli.
In realtà credo che bisogno solo avvisare l amministratore. In pratica chi occupa per primo il tetto vince ..
Non bisogna più avere il benestare degli altri condomini, ma non è così semplice e c'è sempre da fare l'assemblea perchè bisogna comunque garantire agli altri condomini la stessa possibilità se in futuro vorranno mettere il loro impianto.
Quindi non si può occupare più tetto comune di quello che spetta in millesimi e non ci si può ritagliare per sè la parte meglio esposta a discapito degli altri.
Diverso è il caso in cui si ha la piena proprietà (quindi non condominiale) di una porzione di tetto. In quel caso non serve neanche la comunicazione all'amministratore.
"Una tipica installazione solare sul tetto in Massachusetts è di circa 8.000 watt", ha affermato il co-autore principale Mayuran Saravanapavanantham. "Per generare la stessa quantità di energia, il nostro fotovoltaico in tessuto aggiungerebbe solo circa 20 chilogrammi al tetto di una casa".
Cioè a parità di superficie occupata pesa solo 20 kg e genera la stessa quantità di energia? mi sembra troppo bello. Più probabile che pesi solo 20 kg ma si debba sviluppare su una superficie molto più grande per produrre 8 kW
Cioè a parità di superficie occupata pesa solo 20 kg e genera la stessa quantità di energia? mi sembra troppo bello. Più probabile che pesi solo 20 kg ma si debba sviluppare su una superficie molto più grande per produrre 8 kW
Il prodotto finito è una cella solare flessibile e ultraleggera con un centesimo del peso dei pannelli solari convenzionali, ma in grado di generare 18 volte più energia per chilogrammo.
18/100 =0,18
il 18% di un pannello normale a parità di superficie.
Il prodotto finito è una cella solare flessibile e ultraleggera con un centesimo del peso dei pannelli solari convenzionali, ma in grado di generare 18 volte più energia per chilogrammo.
18/100 =0,18
il 18% di un pannello normale a parità di superficie.
Quindi l'affermazione "il nostro pannello aggiungerebbe solo 20kg al tetto è incompleta e potenzialmente falsa. Avendo bisogno di più spazio sul tetto potrebbe non esserci ed inoltre le nuove zone sfruttate potrebbero non garantire la stessa resa di conversione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.