PDA

View Full Version : Ancora guai per Tesla: ha fatto falsa pubblicità, deve aggiornare i computer di bordo gratis


Redazione di Hardware Upg
13-12-2022, 10:54
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ancora-guai-per-tesla-ha-fatto-falsa-pubblicita-deve-aggiornare-i-computer-di-bordo-gratis_112510.html

Un cliente desideroso di accedere al programma FSD in abbonamento ha citato Tesla perché si rifiutava di aggiornare gratuitamente il suo computer di bordo con la nuova unità. Il giudice gli ha dato ragione, per ben due volte

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
13-12-2022, 10:57
Questa è musica, musica per le mie orecchie !

Una notizia al giorno così voglio ! :read:

Gringo [ITF]
13-12-2022, 11:11
Aggiornare Gratis si intende.... Cambiare l'hardware di Elaborazione...
.... o solo Mettere fia Update una Flagg su AI_FULL_ON ?

Nel primo caso è una Bella Botta..... nel secondo caso e la Provvidenza....
Se la cava solo con un CLICK !

Mi ero mangiato un pezzo di articolo....
sostituzione a pagamento con la MCU2 ...... bella botta allora !

gd350turbo
13-12-2022, 11:12
Questa è musica, musica per le mie orecchie !

Una notizia al giorno così voglio ! :read:

Una sola ?
:sofico:

Saturn
13-12-2022, 11:14
Una sola ?
:sofico:

Si, mi accontento, non vorrei sembrare troppo "ultrà" ! :asd:

scottial77
13-12-2022, 11:17
Io invece obbligherei le aziende a rendere completamente funzionali gli hardware presenti sui ogni tipo di dispositivo, senza funzioni già presenti sbloccabili a pagamento. Ad esempio, se è presente il radar, ogni auto che esce dalla linea di produzione dovrà essere in grado di sfruttare tutte le funzioni che quel radar permette.

nonsidice
13-12-2022, 11:27
Io invece obbligherei le aziende a rendere completamente funzionali gli hardware presenti sui ogni tipo di dispositivo, senza funzioni già presenti sbloccabili a pagamento. Ad esempio, se è presente il radar, ogni auto che esce dalla linea di produzione dovrà essere in grado di sfruttare tutte le funzioni che quel radar permette.

Così però le versioni "entry level" costerebbero come una full optional, e a chi il radar non interessa ?
Basta non metterlo dirai, ma costerebbe comunque di più causa linea produttiva "modificata".
A livello teorico sono d'accordo con te, ma a livello pratico non è così immediato temo :confused:

cignox1
13-12-2022, 11:30
Musk doveva nascere 200 anni prima, negli stati uniti del l'800. Lá, senza regole di alcun tipo, avrebbe fatto i soldi.

...non che ora non li abbia fatti :-)

massi47911
13-12-2022, 11:44
Io invece obbligherei le aziende a rendere completamente funzionali gli hardware presenti sui ogni tipo di dispositivo, senza funzioni già presenti sbloccabili a pagamento. Ad esempio, se è presente il radar, ogni auto che esce dalla linea di produzione dovrà essere in grado di sfruttare tutte le funzioni che quel radar permette.

Adesso non esageriamo. Tra l'altro, se così fosse, per rientrare dei costi dovrebbero aumentare i prezzi medi di vendita: ci guadagnerebbe chi voleva una full optional (dato che non deve pagare gli extra), ma ci perderebbe chi voleva un modello più "base". Tutte cose ampiamente già studiate e cercate da chi ne sa di più di chi fa boutade.

Il problema qui invece era ben diverso e verteva sulla falsa pubblicità/false dichiarazioni.
Facile fare dichiarazioni roboanti e poi non mantenerle...

megamitch
13-12-2022, 11:49
sembra la storia di una serie di netflix che sto guardando in cui un ragazzo fa causa a Pepsi perchè nella pubblicità ti dicevano che coi punti delle lattine potevi avere in regalo un Jet da combattimento

Wolfw00f
13-12-2022, 11:57
GOMBLODDONE delle SETTE_SORELLE_TM dai, hanno pagato un ovvio agente provocatore, lo sappiamo tutti che Musk è più onesto di Gesù Bambino sommato al bue e all'asinello.

Ginopilot
13-12-2022, 11:59
Curioso la gente paghi per il full self driving che non e' guida autonoma.

Hypergolic
13-12-2022, 12:37
Bene, benissimo che debbano pagare per promesse non mantenute, che serva da lezione per le prossime.
Però a pensarci si troveranno a pagare meno di 1000 usd dopo che hanno venduto 15k di software… alla fine vincono loro lo stesso.

Ago72
13-12-2022, 13:06
Curioso la gente paghi per il full self driving che non e' guida autonoma.

io vorrei proprio sapere quale è il cavillo legale per il quale riescono a vendere una cosa che non è.

Wolfw00f
13-12-2022, 13:19
che serva da lezione per le prossime.
Probabilmente non si realizza QUANTO le aziende mettano in conto queste cose intanto ci guadagnano lo stesso. E continueranno come prima perchè appunto alla fine ci guadagnano lo stesso dato che l'azienda esiste per guadagnare tramite la fornitura di prodotti, NON per "fornire prodotti" (sono 2 cose completamente diverse, per cui io posso senza problemi continuare a guadagnare anche vendendo paccottiglia e sorbendomi cause legali, basta che il margine sia positivo per me comprese le spese legali, con l'unico vincolo di non raggirare lo stato se committente di qualcosa)

fabius21
13-12-2022, 13:27
sembra la storia di una serie di netflix che sto guardando in cui un ragazzo fa causa a Pepsi perchè nella pubblicità ti dicevano che coi punti delle lattine potevi avere in regalo un Jet da combattimento

Grazie me la vedrò :D

Susate per OT

nonsidice
13-12-2022, 13:52
io vorrei proprio sapere quale è il cavillo legale per il quale riescono a vendere una cosa che non è.

NON vendono niente che non è: vendono una cosa che FORSE ci sarà, e lo mettono in chiaro e tondo all'inizio, il "rischio" è dell'acquirente.
Per quello NON sono e NON saranno perseguibili.
Come acquistare un gioco in early-access, se la software house fallisce mentre sono ancora in beta di certo non ti risarciscono.
Ho accompagnato mio cognato dal "concessionario" tesla di Padova pochi mesi fa, e gli hanno detto chiaro e tondo: vuoi il "pilota automatico" ? lo paghi, aspetti anni e FORSE (se lo legalizzano in Europa) te lo attiveranno.
E lui da buon adepto (come con apple) se l'è fatto mettere a preventivo :doh: :doh:

Hypergolic
13-12-2022, 14:06
io vorrei proprio sapere quale è il cavillo legale per il quale riescono a vendere una cosa che non è.

Lo scrivono chiaramente quando stai per comprarlo.
Non è un cavillo, è solo il nome a essere roboante.

Wolfw00f
13-12-2022, 14:34
NON vendono niente che non è: vendono una cosa che FORSE ci sarà, e lo mettono in chiaro e tondo all'inizio, il "rischio" è dell'acquirente.
Per quello NON sono e NON saranno perseguibili.
Come acquistare un gioco in early-access, se la software house fallisce mentre sono ancora in beta di certo non ti risarciscono.
Ho accompagnato mio cognato dal "concessionario" tesla di Padova pochi mesi fa, e gli hanno detto chiaro e tondo: vuoi il "pilota automatico" ? lo paghi, aspetti anni e FORSE (se lo legalizzano in Europa) te lo attiveranno.
E lui da buon adepto (come con apple) se l'è fatto mettere a preventivo :doh: :doh:
FORSE se legalizzano e FORSE se va.
Ci sono troppi FORSE perchè la cosa non puzzi legalmente.

E' un po' come la differenza fra la "legale" elusione fiscale e l'illegale evasione fiscale. Tesla è sempre lì sul crinale e tecnicamente basta questo a renderla un "soggetto da osservare" legalmente parlando, come l'elusore seriale che non evade.

Non è che la magistratura è così scema ad aspettare un reato solo perchè non c'è ancora stato ma tutto fa pensare che avverrà. Questa è una cosa che deve essere chiara a Tesla o a chi si comporta così, il problema è che gli è chiara e facendo i conticini ci guadagnano lo stesso.....tanto si sono fatti l'aureola di santi dello sviluppo innovativo (anzi se la sono fatta APPOSTA per attirare polli perchè come vedete poi le promesse *immaginivore* di innovazione cadono nel vuoto).

E lui da buon adepto (come con apple) se l'è fatto mettere a preventivo
Esatto, come Apple. Solo che Apple punta sui "valori" alla Disney e invece Tesla punta ai "sogni". Ma il risultato è lo stesso, generano un culto di adepti che tra l'altro risparmiano loro pure i costi pubblicitari grazie al passaparola.....e se qualcuno contesta "SEI UNO SCHIAVO DELLE SETTE SORELLE, PECORA, AHAHAHAH".

niky89
13-12-2022, 16:23
Perché nel titolo si parla al plurale? Non è una Class Action ma un singolo. Quindi lui ha vinto la causa e STOP. Ha più auto e più computer di bordo? Da quanto si evince dall'articolo originale, non menzionato ovviamente nel vostro, chi ha fatto causa ha un'auto sola nello specifico una Model 3.

Hypergolic
13-12-2022, 16:59
Perché nel titolo si parla al plurale? Non è una Class Action ma un singolo. Quindi lui ha vinto la causa e STOP. Ha più auto e più computer di bordo? Da quanto si evince dall'articolo originale, non menzionato ovviamente nel vostro, chi ha fatto causa ha un'auto sola nello specifico una Model 3.

Non dire così, che poi Saturn ci rimane male :D

Saturn
13-12-2022, 17:01
Perché nel titolo si parla al plurale? Non è una Class Action ma un singolo. Quindi lui ha vinto la causa e STOP. Ha più auto e più computer di bordo? Da quanto si evince dall'articolo originale, non menzionato ovviamente nel vostro, chi ha fatto causa ha un'auto sola nello specifico una Model 3.

Non dire così, che poi Saturn ci rimane male :D

Si apre dunque un interessante precedente per tutti i clienti scontenti di alcune politiche aziendali basate su facili promesse e su claim frettolosi.

@Hypergolic: mi ritengo comunque soddisfatto anche per uno solo ! :D
p.s. ora che ci penso sai che mi ricordi un utente passato, ma forse è un impressione...:asd:

Wolfw00f
13-12-2022, 17:57
Perché nel titolo si parla al plurale? Non è una Class Action ma un singolo. Quindi lui ha vinto la causa e STOP. Ha più auto e più computer di bordo? Da quanto si evince dall'articolo originale, non menzionato ovviamente nel vostro, chi ha fatto causa ha un'auto sola nello specifico una Model 3.
Perchè la sentenza evita la class action alla base, è già deciso per tutti i clienti che se ne lamenteranno (qualora se ne lamentassero).

Secondo la Corte dunque Tesla è tenuta all'aggiornamento hardware gratuito anche per i clienti che ora vorrebbero utilizzare FSD in abbonamento

TUTTI quelli nella stessa situazione, non solo lui. E' già deliberato, fine. Perchè banalmente è un problema concettuale la cui soluzione si applica a tutti i casi singoli sovrapponibili (come da noi la Corte di Cassazione fa indirettamente giurisprudenza, dato che nessun giudice gli andrebbe contro in cause che trattano gli stessi problemi su cui si è pronunciata la Cassazione)

Inoltre vien detto che è proprio lui ad avere PIU auto ed è la stessa persona dell'altra causa

Ma non è tutto, in quanto lo stesso Jordan si è rivolto al giudice anche per un'altra questione, per un altro veicolo Tesla in suo possesso

Capisco voler bene ad Elon ma le cose sono scritte, basterebbe leggerle :fagiano:

niky89
14-12-2022, 14:06
Perchè la sentenza evita la class action alla base, è già deciso per tutti i clienti che se ne lamenteranno (qualora se ne lamentassero).

Secondo la Corte dunque Tesla è tenuta all'aggiornamento hardware gratuito anche per i clienti che ora vorrebbero utilizzare FSD in abbonamento

TUTTI quelli nella stessa situazione, non solo lui. E' già deliberato, fine. Perchè banalmente è un problema concettuale la cui soluzione si applica a tutti i casi singoli sovrapponibili (come da noi la Corte di Cassazione fa indirettamente giurisprudenza, dato che nessun giudice gli andrebbe contro in cause che trattano gli stessi problemi su cui si è pronunciata la Cassazione)

Inoltre vien detto che è proprio lui ad avere PIU auto ed è la stessa persona dell'altra causa

Ma non è tutto, in quanto lo stesso Jordan si è rivolto al giudice anche per un'altra questione, per un altro veicolo Tesla in suo possesso

Capisco voler bene ad Elon ma le cose sono scritte, basterebbe leggerle :fagiano:

Infatti la mia era una domanda... La Corte di Cassazione non fa giurisprudenza, ma ormai l'italiano medio è convinto così (1999 la Corte di Cassazione dice che se la donna ha i Jeans non può esserci lo stupro). Lungi da me difendere Elon, il titolo fa sembrare sia stata fatta una class action e così non è. Il proprietario ha fatto causa per uno dei suoi veicoli nello specifico una Model 3, non per gli altri. Mi da fastidio la superficialità con cui vengono tradotti gli articoli. La sua seconda Tesla non ha nulla a che fare con il cambio del computer della guida autonoma. Quindi al momento è obbligata a cambiare UN computer di bordo, nell'articolo originale viene scritto che i proprietari nella sua stessa situazione devono comunque avviare una controversia in tribunale, non è deliberato un bel nulla... Verrà cambiato a tutti quelli che faranno causa su quello non ci piove, ma al momento è un singolo.

Wolfw00f
14-12-2022, 15:01
Infatti la mia era una domanda... La Corte di Cassazione non fa giurisprudenza
La fa.
(e per stupro NON si intende tentativo di violenza, nel '99 si intendeva ancora la vecchia definizione di penetrazione quindi ovvio che jeans=stupro impossibile con questa definizione *CHE E' QUELLA CLASSICA* e non coincide più con la attuale in quanto il reato è stato RIDEFINITO)

https://www.judicium.it/category/giurisprudenza-della-corte-di-cassazione/

Prima hai detto che erano 2 persone diverse (poi hai corretto modificando il post).......non che fossero 2 auto diverse e parli di superficialità nel leggere/scrivere?

Ovviamente quanto vale per uno vale per tutti, altrimenti salta il principio base della giurisprudenza.