View Full Version : Batterie al grafene: un rifugio in Trentino le ha scelte come sistema di accumulo
Redazione di Hardware Upg
13-12-2022, 09:20
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/batterie-al-grafene-un-rifugio-in-trentino-le-ha-scelte-come-sistema-di-accumulo_112496.html
Maggiore sostenibilità, più efficienza, più sicurezza e la possibilità di poter, un domani, aggiungere nuove unità di accumulo: questi sono alcuni dei fattori che hanno giocato nella scelta di prendere batterie al grafene da parte del gestore del rifugio "Monte Lefre" di Castel Ivano (TN)
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
13-12-2022, 09:26
E i novax muti!
Ale55andr0
13-12-2022, 09:41
cosa, diamine, ci fa un rifugio con appena 9.9kw/h di accumulo? Mah, boh.
demonsmaycry84
13-12-2022, 09:41
qualche dato in più non avrebbe fatto schifo...sembrano le batterie che si trovano su aliexpress...12kw al grafene...sono quello che mi serve per alimentare la mia stanza da gaming riscaldamento/raffrescamento per una notte....qualche kw avanza ma se piove il giorno dopo butta malissimo.
E' un inizio speriamo di riuscire alla fine ad avere almeno il doppio dei kw per il costo attuale.
Ragerino
13-12-2022, 10:17
Batterie a -4 e -8 gradi? Ma le tiene nel capanno degli attrezzi? :asd:
Cioè, non sarebbe meglio tenerle in una stanza isolata, magari con un pelo di riscaldamento?
nicola_86_nick
13-12-2022, 10:33
Batterie a -4 e -8 gradi? Ma le tiene nel capanno degli attrezzi? :asd:
Cioè, non sarebbe meglio tenerle in una stanza isolata, magari con un pelo di riscaldamento?
Eh non è una cosa fattibile per il rifugio. Tenete conto che quella zona è fredda, in valsugana c'è la brina da settembre a marzo e ci sono zone dove il sole batte forse 1 ora al giorno in alcuni mesi! Non ho presente la zona esatta del rifugio ma conosco la zona di castel ivano, sole ne arriva anche, ma fa freddo e c'è aria fredda-umida, pensare di avere una stanza isolata, riscaldata ecc per le batterie è dura. Se vedete nelle foto ha provato a mettere dell'isolante (pseudo polistirolo da una parte e lana di roccia-vetro dall'altra), ma sono zone fredde dove la notte la temperatura scende parecchio. Sul discorso di avere poco accumulo, capisco i vostri interessi ma un rifugio di montagna non fa gaming, non si riscalda con la corrente elettrica (un caminetto nella sala comune e camere non riscaldate solitamente), e usa la corrente solo per fare da mangiare-dare servizi ai clienti.
Vi invito a fare un giro in uno di questi rifugi, non necessariamente in Trentino, è una bella esperienza.
A chi invece 'lamenta' della schiera di pannelli sui tetti trentini, beh si, io ne ho 9 sul tetto, 9 sono di chi abita sotto di me e sono comunque pochi, fino ad ora dal 1° dicembre ho prodotto solo 29kwh, in luglio li faccio in un giorno quasi!
Se ne avrò l'occasione andrò a visitare il rifugio e chiederò di vedere le batterie, molto volentieri
Ragerino
13-12-2022, 10:40
Eh non è una cosa fattibile per il rifugio. Tenete conto che quella zona è fredda, in valsugana c'è la brina da settembre a marzo e ci sono zone dove il sole batte forse 1 ora al giorno in alcuni mesi! Non ho presente la zona esatta del rifugio ma conosco la zona di castel ivano, sole ne arriva anche, ma fa freddo e c'è aria fredda-umida, pensare di avere una stanza isolata, riscaldata ecc per le batterie è dura. Se vedete nelle foto ha provato a mettere dell'isolante (pseudo polistirolo da una parte e lana di roccia-vetro dall'altra), ma sono zone fredde dove la notte la temperatura scende parecchio. Sul discorso di avere poco accumulo, capisco i vostri interessi ma un rifugio di montagna non fa gaming, non si riscalda con la corrente elettrica (un caminetto nella sala comune e camere non riscaldate solitamente), e usa la corrente solo per fare da mangiare-dare servizi ai clienti.
i
D'accordo, ma dalle immagini sembra un posto grande, un'po più organizzato. Dubito che non riesco a trovare un posto nella struttura più vicino ai locali riscaldati. Cioè, mi è sembrato proprio strano che all'interno la temperatura scenda sotto zero.
toni.bacan
13-12-2022, 10:41
Batterie a -4 e -8 gradi? Ma le tiene nel capanno degli attrezzi? :asd:
Cioè, non sarebbe meglio tenerle in una stanza isolata, magari con un pelo di riscaldamento?
Si, sarebbe meglio, peccato che l'energia accumulata non gli basta per riscaldare la stanza delle batterie :help:
Purtroppo in periodi invernali i rifugi sono aperti solo nei weekend e nelle festività quindi un rifugio in mezzo ai monti con temperature che la notte scendono di molto sotto lo ZERO puoi be immaginare che la temperatura interna non sia delle migliori.
Tra l'altro spesso e volentieri si tratta di edifici scarsamente isolati e che come riscaldamento hanno il camino nel salone centrale e delle stufette nelle camerate, tutto a legna, il gas nei bomboloni per la cucina e la corrente elettrica giusto per la luce e far funzionare la cassa.
Lo scaldabagno non si sa nemmeno cosa sia.
Wolfw00f
13-12-2022, 10:41
Batterie a -4 e -8 gradi? Ma le tiene nel capanno degli attrezzi? :asd:
Cioè, non sarebbe meglio tenerle in una stanza isolata, magari con un pelo di riscaldamento?
Si sta parlando di batterie al grafene, NON sono così suscettibili alle basse temperature come le batterie ad elettrolita liquido.
Giulia.Favetti
13-12-2022, 17:59
Eh non è una cosa fattibile per il rifugio. Tenete conto che quella zona è fredda, in valsugana c'è la brina da settembre a marzo e ci sono zone dove il sole batte forse 1 ora al giorno in alcuni mesi! Non ho presente la zona esatta del rifugio ma conosco la zona di castel ivano, sole ne arriva anche, ma fa freddo e c'è aria fredda-umida, pensare di avere una stanza isolata, riscaldata ecc per le batterie è dura. Se vedete nelle foto ha provato a mettere dell'isolante (pseudo polistirolo da una parte e lana di roccia-vetro dall'altra), ma sono zone fredde dove la notte la temperatura scende parecchio. Sul discorso di avere poco accumulo, capisco i vostri interessi ma un rifugio di montagna non fa gaming, non si riscalda con la corrente elettrica (un caminetto nella sala comune e camere non riscaldate solitamente), e usa la corrente solo per fare da mangiare-dare servizi ai clienti.
Vi invito a fare un giro in uno di questi rifugi, non necessariamente in Trentino, è una bella esperienza.
A chi invece 'lamenta' della schiera di pannelli sui tetti trentini, beh si, io ne ho 9 sul tetto, 9 sono di chi abita sotto di me e sono comunque pochi, fino ad ora dal 1° dicembre ho prodotto solo 29kwh, in luglio li faccio in un giorno quasi!
Se ne avrò l'occasione andrò a visitare il rifugio e chiederò di vedere le batterie, molto volentieri
Vivo a un tiro di schioppo dal Rifugio e posso solo CONFERMARE tutto quello che hai scritto! La Valsugana è la zona più fredda del Trentino e la parte occidentale in particolare si trova sotto la catena del Lagorai.
Il rifugista non necessita di molta corrente per le giornate "normali", ne ha necessità solo quando - e se- ci sono molti avventori al Rifugio, e non è detto che un domani non ampli il pacco batterie (come scritto, inizialmente aveva 12 batterie) e anche l'impianto.
Personalmente trovo sensato che abbia iniziato così, anche visto l'investimento.
@nicola_86_nick, il Sig. Fabbro è molto gentile e affabile, non credo affatto avrà problemi a mostrarti le batterie e a raccontarti tutta la storia!
Cosa si intende con "batterie al grafene"? Sono batterie al litio con anodo o catodo al grafene oppure sono completamente fatte di grafene?
Wolfw00f
13-12-2022, 20:53
Cosa si intende con "batterie al grafene"? Sono batterie al litio con anodo o catodo al grafene oppure sono completamente fatte di grafene?
https://www.corriere.it/economia/aziende/21_novembre_07/batterie-elettriche-il-grafene-scommessa-comasca-directa-plus-42681f56-3f3a-11ec-962b-eeb23879ffbb.shtml
https://www.corriere.it/economia/aziende/21_novembre_07/batterie-elettriche-il-grafene-scommessa-comasca-directa-plus-42681f56-3f3a-11ec-962b-eeb23879ffbb.shtml
Grazie! :)
nicola_86_nick
14-12-2022, 08:20
No no... 9 pannelli da diciamo 400-450W non sono "tanti"... ho visto stalle e masi con svariate decine di pannelli su una sola falda del tetto (l'altra non sono andato a controllare, ma a giudicare dall'esposizione sarebbe logico fosse stata piena anche quella)... anche fossero piccoli, da 200 W, stiamo parlando di una quindicina di kW di potenza installata di picco su una singola falda del tetto.
In realtà il proprietario del rifugio in questione parla di 12 pannelli da 415 W ciascuno che è un impianto giusto per una civile abitazione (singola)... per un rifugio serve solo come publicity stunt o poco più.
Eh come hai detto tu, stalle e masi, che magari hanno mungitrici o altri sistemi che richiedono potenza. Un rifugio (immaginatelo come un B&B) non usa molta corrente, non ci sono prese in giro dove attaccare il pc, il phon e altro, io credo proprio che 12 pannelli da 415 possano bastare, visto che magari durante la settimana le batterie si caricano per bene per poi scaricarsi nel weekend quando c'è il pienone. Ad ogni modo, se basta a loro penso che non serva che ne discutiamo noi :D
Vivo a un tiro di schioppo dal Rifugio e posso solo CONFERMARE tutto quello che hai scritto! La Valsugana è la zona più fredda del Trentino e la parte occidentale in particolare si trova sotto la catena del Lagorai.
Il rifugista non necessita di molta corrente per le giornate "normali", ne ha necessità solo quando - e se- ci sono molti avventori al Rifugio, e non è detto che un domani non ampli il pacco batterie (come scritto, inizialmente aveva 12 batterie) e anche l'impianto.
Personalmente trovo sensato che abbia iniziato così, anche visto l'investimento.
@nicola_86_nick, il Sig. Fabbro è molto gentile e affabile, non credo affatto avrà problemi a mostrarti le batterie e a raccontarti tutta la storia!
Io sono a 10 minuti dall'inizio della Valsugana e ci vado spesso per lo sport, fa piacere sapere che sei vicina!
Per la parte rossa, fidati che c'è di peggio, proprio ieri un amico diceva di aver lavorato a Pampeago con -23°!
Grazie del consiglio, magari nel 2023 vado a trovarli!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.