PDA

View Full Version : Avviare pc da nuovo ssd


wittelsbach
12-12-2022, 22:51
Configurazione:
Su un pc con hard disk meccanico ho windows 10. Ho deciso di aggiungere ssd nvme m.2 direttamente sulla mobo su cui ho installato un altro windows 10. Specifico che ho installato l'ssd lasciando collegato il vecchio hard disk.
Al momento il sistema si avvia in dual boot con predefinito l'ssd.
Entrambi i dischi mbr in uefi.

Obiettivo:
Vorrei fare in modo che scollegando o cancellando il vecchio hard disk, il sistema si avvii correttamente dall'ssd.

Problema:
Il dubbio nasce dal fatto che da gestione dischi sembra che la partizione di avvio sia localizzata sul disco vecchio. È possibile che scollegandolo il sistema riconosca comunque l'ssd e lo avvii lo stesso? Oppure basta trasformare in partizione attiva quella dell'ssd? Quali altre soluzioni?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Pozhar
12-12-2022, 23:06
Nella tua situazione, sono sempre stato del parere di disconnettere il ''disco secondario'' quando si deve procedere alla formattazione/reinstallazione del sistema operativo. perché non è raro che capita quello che purtroppo è successo a te.

Credo che ci siano poche possibilità che riconosca in automatico la partizione, perché fisicamente si trova su quell'altro drive. Quindi direi quasi impossibile che funzioni.

Quindi, a questo punto, personalmente proverei con la clonazione della partizione.

wittelsbach
13-12-2022, 08:12
Ok, grazie quindi basta che cloni la partizione riservata all'avvio del primo disco su uno spazio identico dell'ssd. Fatto questo dopo mi troverei con entrambi i dischi con la stessa partizione di avvio. Non è un problema? Se non lo è a quel punto posso formattare il primo disco senza problemi?

Altra questione: è normale che nel disco ssd mi trovi comunque la cartella boot di windows anche se la partizione di avvio sia solo sul disco vecchio?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2022, 08:33
Io ti consiglio di lasciare tutto com'è al momento. Smanettando per aggiustare una cosa che non è rotta potresti comprometterla veramente. Per adesso funziona così, lasciala andare finché va. La prima volta che dovrai riformattare Windows, tanto prima o poi capiterà, sai che devi prima scollegare il disco SATA, successivamente installare Windows sull'NVMe previa trasformazione da mbr in GPT. Perché oggigiorno, anno quasi 2023, vedere uno NVMe in mbr... non si può vedere, ecco :)

wittelsbach
13-12-2022, 12:53
Perché mi piaceva avere il vecchio disco come archivio. Ma dici questo perché è davvero rischioso?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2022, 13:03
Perché mi piaceva avere il vecchio disco come archivio. Ma dici questo perché è davvero rischioso?


Bene, puoi avere il disco come archivio, basta cancellare quello che non ti serve, escludendo quindi dalla cancellazione quello che riguarda il boot del 10 presente sull'NVMe.

Puoi postare una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo di modo che si possano vedere entrambi i dischi con la relativa composizione in partizioni di ognuno di loro?

Ovviamente il presupposto di tutto è che il HDD deve rimanere collegato al computer. Se intendi staccarlo ed usarlo come disco esterno ad esempio, allora quello che ho scritto sopra ovviamente è inutile.

wittelsbach
13-12-2022, 17:28
Eccolohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221213/3aaee11475955a1a27dc30ae238bcb6a.jpg

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Pozhar
13-12-2022, 19:24
Cmq banalmente puoi provare semplicemente a scollegare il disco e vedere se si avvia e funziona tutto regolarmente. Se si, non tocchi nulla. Altrimenti ricolleghi e ti cloni la partizione come ti ho detto. Ovviamente tieni presente che in questo caso potrebbero verificarsi problemi. È sempre meglio precisarlo che può non andare tutto liscio quando parliamo di clonazioni etc... ma cmq nella tua situazione non dovrebbe essere particolarmente rischioso, perché a meno di casini, non stai andando a clonare il sistema intero, quindi nel caso ci fossero problemi dovrebbe bastarti semplicemente collegarlo come ''secondario'' andare in gestione disco ed eliminare la partizione incriminata/clonata. Ma ripeto sempre se non si mischia/incasina qualcosa durante il procedimento. Perché come detto, nel tuo caso non dovrebbe succedere niente, però non è mai garantito nulla di definitivo.

Poi ci sarebbe pure l'opzione di Nicodemo e con cui concordo, ovvero se quell'hdd lo rimani interno e se funziona tutto regolarmente, allora lasci stare tutto come si trova ora.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2022, 07:09
Eccolohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221213/3aaee11475955a1a27dc30ae238bcb6a.jpg

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

OK, situazione abbastanza chiara, effettivamente la partizione con il sistema di avvio è localizzata nel disco 0, contrassegnata come (Sistema, Attivo, Primaria ecc).

Bene per prima cosa cliccerei sul pulsante start e digiterei:

msconfig

premendo invio. Apparirà Configurazione di avvio, cliccare su questo.

Si aprirà il buon vecchio MSconfig, sulla sua finestra selezionare la scheda Opzioni di avvio.

Dovresti vedere indicati i due sistemi operativi, uno contrassegnato come sistema operativo corrente. Bene tu seleziona l'altro (quello che vuoi cancellare) e clicca su elimina. Verrà cancellato da quella finestra ed eliminato dal dualboot. Per la massima sicurezza e precauzione, riavvia il computer e verifica che effettivamente sia il Windows che desideri tenere ad essere direttamente avviato.

Se è tutto a posto, cioè si avvia automaticamente il Windows su NVMe, adesso puoi procedere alla cancellazione delle partizioni del vecchio Windows sull'HDD.

Click destro sul pulsante start, gestione disco. Localizza le partizioni da 930 GB e da 400erotti megabyte sull'HDD, selezionale una per una, click destro, elimina volume. Guarda se te le fa eliminare, secondo me non te lo farà fare perché le considera di sistema, ma se mi sbaglio tanto meglio :)

Se non troverai cliccabile la voce elimina volume o comunque Gestione disco non te le farà eliminare, si potrebbe fare da diskpart nel promt dei comandi o power shell (comando delete partition dopo averle selezionato con select), ma dato che è un ambiente che può comportare tragici errori per chi non ne è avvezzo, ti consiglio di scaricare ed adoperare uno dei tanti programmi di partizionamento con interfaccia grafica, che consentono agevolmente l'operazione. Io uso MiniTool Partition Wizard, con cui si selezionano le partizioni e si da un click destro, elimina. Confermando successivamente per l'esecuzione effettiva delle modifiche.

Su questa pagina web è scaricabile la versione portable di Minitool Partiton Wizard:
https://www.partitionwizard.com/partitionmagic/portable-partition-magic.html

Ma se si desidera si possono usare anche altri programmi tipo quello di Aomei o quello di Easeus, tutti adatti a questa operazione già nella loro versione gratuita.

Eliminate entrambe le partizioni puoi creare al loro porto una o più partizioni in NTFS da utilizzare come deposito per i tuoi file o come altro desideri.


EDIT: prendi i miei come semplici consigli o comunque quello che farei io al tuo posto, ma valuta attentamente anche quelli degli altri, esempio l'utente Phozar. Quello che scrivo io non è sicuramente la cosa migliore da fare o sicuramente quella giusta. È quello che penso ma può essere sbagliato o inopportuno nel tuo contesto :)

wittelsbach
14-12-2022, 08:20
Ma eliminando, da msconfig, windows10 vecchio dal boot, dopo che con aomei (uso questo) cancello tutto il vecchio disco, come fa il sistema ad avviare windows nuovo sull'ssd che, in teoria, non ha partizione di avvio?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2022, 08:53
Ma eliminando, da msconfig, windows10 vecchio dal boot, dopo che con aomei (uso questo) cancello tutto il vecchio disco, come fa il sistema ad avviare windows nuovo sull'ssd che, in teoria, non ha partizione di avvio?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Ma tu non devi cancellare tutto il vecchio disco, la partizione di avvio, la prima, devi lasciarla stare al suo posto. Rileggi quello che avevo scritto :

Localizza le partizioni da 930 GB e da 400erotti megabyte sull'HDD, selezionale una per una, click destro, elimina volume


La partizione iniziale, quella da 500 MB non era compresa :)

wittelsbach
14-12-2022, 10:11
Ok, grazie

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

wittelsbach
15-12-2022, 19:07
Scusate, ho deciso di formattare tutto. Ho però provato a reinstallare windows senza scollegare il vecchio hd. Adesso mi trovo nella configurazione allegata. L'avvio mi sembra correttamente sul disco 1 (ssd). La partizione x sarebbe sul vecchio hd adibito adesso ad archivio. Va bene che venga visto come disco 0 o questo comporta qualcosa di rischioso considerando che a me interessa che sia solo un archivio?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221215/0d179013d58a9693fbb05d20a66f1a0b.jpg

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2022, 19:33
Scusate, ho deciso di formattare tutto. Ho però provato a reinstallare windows senza scollegare il vecchio hd.

Ed è stato un errore perché adesso ti ritrovi il sistema di avvio di Windows sull'altro disco. Non è invalidante per la funzionalità del sistema operativo o del computer in genere, ma adesso sei legato a quel disco, non è che se ti va di toglierlo puoi farlo senza conseguenze. Se lo togli o si rompe, Windows non ti parte. Se lo scollegavi l'installer di Windows metteva tutto sull'unico disco e non avevi questo "fastidio". Stai esattamente nella situazione di prima, non è cambiato nulla da questo punto di vista.


Adesso mi trovo nella configurazione allegata. L'avvio mi sembra correttamente sul disco 1 (ssd).

Nella partizione X: hai "Sistema, Attivo" che contraddistingue la partizione di avvio di Windows nei sistemi MBR. Tra l'altro solitamente andrebbe nascosta togliendo la lettera di unità. Immagino l'avrai assegnata di proposito tu la X:


La partizione x sarebbe sul vecchio hd adibito adesso ad archivio. Va bene che venga visto come disco 0 o questo comporta qualcosa di rischioso considerando che a me interessa che sia solo un archivio?


No non è un problema che venga indicato come disco 0, è normale questo dato che il BIOS del computer lo vede collegato con il primo disco della catena di dischi collegabili. Per Windows questo non è un problema.

Pozhar
15-12-2022, 19:45
Concordo pienamente con quanto detto da Nicodemo. Ma non capisco però perché ti sei di nuovo dato la zappa sui piedi. Non mi capacito il fatto che hai rieseguito un'installazione da zero, ma commettendo nuovamente lo stesso errore.

wittelsbach
15-12-2022, 19:59
Non è un problema reinstallare nuovamente, tanto era praticamente vuoto. Pensavo fosse corretto poiché leggevo sul disco 1 la voce ''avvio''. A questo punto vi chiedo: dato che ho già trasferito i dati sul disco 0, se adesso lo scollego, reinstallo il s.o. sull'ssd e poi ricollego il vecchio disco, i dati salvati rimarranno e magicamente sparirà la partizione di avvio? Oppure devo prima riformattare il vecchio di disco?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Pozhar
16-12-2022, 09:14
Possibilità permettendo e non è un problema rimettere quei dati nell'hdd, allora ti dico come farei io per risolvere in maniera definitiva.

-Scollega l'hdd
-Reinstalla Windows sull'SSD
-A sistema operativo pronto, spegni il PC etc... Collega l'hdd. Se vuoi, al connettore 1 Sata. Ma come detto questo aspetto è irrilevante
-Fatto questo, riaccendi il PC, vai in gestione disco e pialla tutto sull'hdd.

Fine, ora puoi fare quello che vuoi.

wittelsbach
16-12-2022, 12:54
È quello che farò stasera. A questo punto lascio l'ssd in mbr. Purtroppo dallo stesso sistema operativo attivo ieri non mi faceva fare la conversione in gpt con aomei. Tanto non penso ci siano grandi differenze per le mie esigenze. Grazie

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Pozhar
16-12-2022, 12:59
Si, se non riesci ormai va bene così. È inutile complicarsi ancora su questioni che andavano risolte rapidamente.
Come ultima spiaggia ti consiglio di provare anche con easus.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2022, 14:14
A questo punto vi chiedo: dato che ho già trasferito i dati sul disco 0, se adesso lo scollego, reinstallo il s.o. sull'ssd e poi ricollego il vecchio disco, i dati salvati rimarranno e magicamente sparirà la partizione di avvio? Oppure devo prima riformattare il vecchio di disco?


No, quella partizione non sparirà e potrai continuare ad adoperarla così com'è. I tuoi file ci saranno sempre. Avrai su di essa ovviamente delle directory e dei file che non ti serviranno per niente. Ma forse allo stato attuale è meglio spostare nuovamente i tuoi file da un'altra parte e cancellare quella partizione. Ricreandola e riformattandola in NTFS avrai tutto pulito e una partizione senza alcun retaggio di altre destinazioni. Intendo dire che al momento forse è contraddistinta da qualche identificativo specifico che può forse dare qualche problema prima o poi.


È quello che farò stasera. A questo punto lascio l'ssd in mbr. Purtroppo dallo stesso sistema operativo attivo ieri non mi faceva fare la conversione in gpt con aomei. Tanto non penso ci siano grandi differenze per le mie esigenze. Grazie


Se hai il firmware del computer impostato come UEFI, se non lo è puoi farlo tranquillamente, quando l'installer di Windows ti chiederà che installazione fare scegli la personalizzata. Arriverà la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e sua composizione di partizioni, tu cancellale tutte, tutte, deve rimanere solo spazio non allocato. Quindi prosegui l'installazione, il SSD verrà automagicamente convertito in GPT e lo troverai così a fine installazione.

Ma condizione essenziale è che il BIOS del computer sia impostato come UEFI, non legacy o analogo sistema.

Pozhar
16-12-2022, 15:48
Giusta osservazione per quanto riguarda la questione mbr/gpt e bios
Mi era proprio sfuggita di farla presente.

wittelsbach
16-12-2022, 18:08
Grazie ad entrambi

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk