Redazione di Hardware Upg
12-12-2022, 09:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/nio-non-si-ferma-piu-accordo-per-le-stazioni-di-scambio-batteria-negli-hub-di-ricarica-tedeschi_112472.html
NIO fa sul serio in Europa, e dopo l'apertura degli ordini per tre modelli, arriva un accordo con EnBW per l'installazione di stazioni di scambio batteria presso gli hub di ricarica
Click sul link per visualizzare la notizia.
GLaMacchina
12-12-2022, 09:36
Io credo che questa sara' la tecnologia vincente: ti permettere di avere batterie di diversa capacita' e quindi peso, non costringendoti a fare i classici 50 Km di commuting giornaliero con un mezzo da due tonnellate (migliorando l'efficienza dello stesso), abbatte i tempi di ricarica, credo che possa estendere di molto il ciclo di vita delle autovetture (cos'altro si degrada in un EV?) e potenzialmente abbatterne i prezzi. Certo serve costruire batterie extra (qualcuno sa quante in percentuiale?), ma credo che molte di queste possano essere di capacita' limitata, quindi forse la capacita' totale non cambierebbe di molto (o addirittura si ridurrebbe?).
Non é che ci voleva tanto a capirlo eh, non puoi cambiare a miliardi di persone abituate a fare il pieno in tre/quattro minuti la abitudini facendogli fare un pieno in 12 ore, é troppo limitante. senza contare che se disgraziatamente rimani a piedi arriva il furgoncino che ti cambia la batteria e riparti.
harlock10
12-12-2022, 11:18
Ma che 12 ore, col fast charge ci metti pochi minuti (15/25)
Tutte le auto supportano il fast charge? in 25 minuti il classico distributore serve 50 auto, vuol dire che servono 50 posti "Fast" per ogni futuro distributore. C'é posto? C'é energia?
Io credo che questa sara' la tecnologia vincente: ti permettere di avere batterie di diversa capacita' e quindi peso, non costringendoti a fare i classici 50 Km di commuting giornaliero con un mezzo da due tonnellate (migliorando l'efficienza dello stesso), abbatte i tempi di ricarica, credo che possa estendere di molto il ciclo di vita delle autovetture (cos'altro si degrada in un EV?) e potenzialmente abbatterne i prezzi. Certo serve costruire batterie extra (qualcuno sa quante in percentuiale?), ma credo che molte di queste possano essere di capacita' limitata, quindi forse la capacita' totale non cambierebbe di molto (o addirittura si ridurrebbe?).
se non ricordo male ci sono in media circa 9 batterie per ogni stazione di scambio e in estate aveva raggiunto le 1000 stazioni operative. Significa il 5% in più di batterie ( circa 200 mila veicoli venduti a quel tempo), Stima che purtroppo deve salire se consideriamo solo chi fa uso di tale servizio (non so quantificare).
Lo scambio delle batterie (per auto!) è molto costoso sia per le batterie aggiuntive sia per tutta l'infrastruttura. Andando sempre a memoria, ogni 6 anni spendi come una batteria nuova.
i vantaggi del "battery swap" sono praticamente solo 2:
- cambio potenziale in circa 5 minuti. Possono moltiplicarsi a seconda del traffico. Vantaggio che va (e andrà) via via per assottigliarsi con le nuove batterie a ricarica rapida.
- potenzialmente, uno sfruttamento della batteria totale ovvero fino a naturale fine vita (che non è proprio un vantaggio per l'utente).
Non é che ci voleva tanto a capirlo eh, non puoi cambiare a miliardi di persone abituate a fare il pieno in tre/quattro minuti la abitudini facendogli fare un pieno in 12 ore, é troppo limitante. senza contare che se disgraziatamente rimani a piedi arriva il furgoncino che ti cambia la batteria e riparti.
scordati il furgoncino perché avrebbe bisogno di sollevare l'intera auto per lo scambio. Più facile che arrivi un piccolo :sofico: power bank per ricaricarti quel tanto che ti basta per arrivare ad un punto di ricarica/scambio.
Tutte le auto supportano il fast charge? in 25 minuti il classico distributore serve 50 auto, vuol dire che servono 50 posti "Fast" per ogni futuro distributore. C'é posto? C'é energia?
- quasi tutte, non so quali siano le eccezioni ma comunque sono una scelta commerciale.
- si, il posto c'è. Considera che una buona parte si ricaricherà l'auto a casa/lavoro senza dover andare per forza dal "distributore"
- si, l'energia c'è ora anche se si dovessero "elettrificare" improvvisamente tutte le auto attualmente in circolazione. Per l'infrastruttura dai tempo al tempo che corre dietro al bisogno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.