View Full Version : Schede video Arc, Intel fa grandi passi avanti con le prestazioni in DirectX 9
Redazione di Hardware Upg
09-12-2022, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/schede-video-arc-intel-fa-grandi-passi-avanti-con-le-prestazioni-in-directx-9_112423.html
Intel continua a lavorare sul fronte dei driver per migliorare la competitività e l'appeal delle schede video Arc di prima generazione. La società ha pubblicato nei giorni un driver che migliora enormemente le prestazioni in titoli come CS:GO e League of Legends.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissà, presto o tardi arriveremo ad avere un mercato più competitivo di quello attuale.
Speriamo...! :stordita:
bagnino89
09-12-2022, 13:19
Ma chi se ne frega della DX9, pensassero a recuperare Nvidia e AMD...
cronos1990
09-12-2022, 13:24
Fatemi capire: Intel ha sprecato tempo e risorse per evidenziare le buone prestazione delle loro GPU In DirectX 9?
E come si spera di avere un "mercato più competitivo" se si parte da queste valutazioni? Qui siamo nel bel mezzo dell'evoluzione dell'RT e di sistemi di creazione di veri e propri frame (DLSS, FSR) e Intel mi fa vedere come vanno le loro GPU con le DX 9 la cui ultima versione risale al 2004?
E' il 1° Aprile e non ci è stato detto? :asd:
Wolfw00f
09-12-2022, 13:25
Ma chi se ne frega della DX9, pensassero a recuperare Nvidia e AMD...
Ti posso fare mille esempi da gamer ma preferisco quello da ufficio.
Firefox e i browser basati su chromium quando usano l'accelerazione hardware NON si appoggiano per WebGL direttamente alle OpenGL/OpenGL ES (non avendo certezza su Windows che ci sia un driver OpenGL decente) ma al layer Angle che poi converte tutto in Direct3D col fallback alle D3D9 quando ci sono problemi in D3D11.
La veramente domanda è perchè uno che frequenta hwupgrade non lo sa.
Wolfw00f
09-12-2022, 13:27
Fatemi capire: Intel ha sprecato tempo e risorse per evidenziare le buone prestazione delle loro GPU In DirectX 9?
E come si spera di avere un "mercato più competitivo" se si parte da queste valutazioni? Qui siamo nel bel mezzo dell'evoluzione dell'RT e di sistemi di creazione di veri e propri frame (DLSS, FSR) e Intel mi fa vedere come vanno le loro GPU con le DX 9 la cui ultima versione risale al 2004?
E' il 1° Aprile e non ci è stato detto? :asd:
D3D9 sono ampiamente usate tuttora eh.
Inoltre da utente PC pretendo il supporto pieno a D3D9c se quello a D3D9a/b che disgraziatamente *NON* è neppure presente su NVidia e AMD (e infatti bisogna usare già da anni dei magheggi per quello che non è full D3D9c compliant).
Fossi severo pretenderei pure D3D8 e DDraw ma per quello c'è cmq dgVoodoo2 o MESA/DXVK per Windows.
Ricordo che sulla ARC/Alder Lake/Raptor Lake attualmente NON c'è un vero driver D3D9 (come invece su Rocket Lake) ma un layer di conversione a D3D12 che crea una marea di problemi quando le D3D9 non vengono usate in modo standard (pratica comune anni fa).
Se volete cmq dare una mano: https://github.com/microsoft/D3D9On12
In RT le Intel battono già AMD e Nvidia (per ovvi motivi che anche questi non si capisce perchè dover dire ad uno che frequenta HWUpgrade, Intel è decisamente più preparata quando si tratta di creare unità hw per accelerare algoritmi di esplorazione di alberi, cosa alla base dell'RT, dato che si occupa di queste problematiche da molto prima di AMD e Nvidia, dal 2005 se volete saperlo )
bagnino89
09-12-2022, 13:34
Ti posso fare mille esempi da gamer ma preferisco quello da ufficio.
Firefox e i browser basati su chromium quando usano l'accelerazione hardware NON si appoggiano per WebGL direttamente alle OpenGL/OpenGL ES (non avendo certezza su Windows che ci sia un driver OpenGL decente) ma al layer Angle che poi converte tutto in Direct3D col fallback alle D3D9 quando ci sono problemi in D3D11.
La veramente domanda è perchè uno che frequenta hwupgrade non lo sa.
Primo: non è perché io non sia un informatico o un programmatore, allora non posso seguire HWU.
Secondo: che oggi una GPU non debba avere problemi con gli applicativi di cui parlo, lo ritengo scontato... Non c'è da farci dichiarazioni, white paper, né tanto meno news di sorta.
Terzo: tu sei l'ennesimo clone di?
cronos1990
09-12-2022, 13:35
Ti posso fare mille esempi da gamer ma preferisco quello da ufficio.
Firefox e i browser basati su chromium quando usano l'accelerazione hardware NON si appoggiano per WebGL direttamente alle OpenGL/OpenGL ES (non avendo certezza su Windows che ci sia un driver OpenGL decente) ma al layer Angle che poi converte tutto in Direct3D col fallback alle D3D9 quando ci sono problemi in D3D11.
La veramente domanda è perchè uno che frequenta hwupgrade non lo sa.DX9 sono ampiamente usato tuttora eh.
Inoltre da utente PC pretendo il supporto pieno a D3D9c se quello a D3D9a/b invece non è neppure presente su NVidia e AMD (e infatti bisogna usare già da anni dei magheggi per quello che non è D3D9c).Magari a te suonerà strano che possa non saperlo chi frequenza HwUP, ma come sempre non si legge bene l'articolo.
E' la stessa Intel che parla espressamente di videogiochi, e le slide non fanno altro che riportare le prestazioni proprio con alcuni titoli. Quindi quello che dici tu, per quanto vero, è piuttosto irrilevante.
Perchè potrei anche capire che Intel voglia far leva sulle possibilità offerte in certi ambiti dove Nvidia/AMD per precise scelte non ha molto interesse, ma non è per l'appunto questo il caso, perchè altrimenti Intel non avrebbe speso tempo e risorse per far vedere quanto vanno bene le loro GPU con Stellaris, Overwatch o Guild Wars 2, quanto piuttosto se c'è piena compatibilità con Firefox o quel che sia.
Come tra l'altro riporta lo stesso articolo:
Un post sul blog dedicato ci informa che l'ultima versione dei driver introduce miglioramenti sostanziali per i giochi basati sulla vecchia API come Global Offensive e League of Legends. La nuova release in versione 3490 migliora in modo netto le prestazioni di Arc A770 in sei giochi molto popolari Il focus di questo articolo e delle dichiarazioni Intel sono i videogiochi. Per cui la domanda è lecita: che senso ha investire tempo e risorse per le DX9?
Wolfw00f
09-12-2022, 13:40
Il focus di questo articolo e delle dichiarazioni Intel sono i videogiochi. Per cui la domanda è lecita: che senso ha investire tempo e risorse per le DX9?
Perchè se voglio una console compro una console.
Se compro un PC è perchè voglio installare anche roba vecchia ed averla funzionante in modo indipendente - il più possibile indipendente - dalla scheda video che ho.
Già per D3D8 e DDRaw ci si deve "arrangiare" (ma lì non ci sono situazioni ingestibili quando realizzi lo wrapping, al massimo sacrifichi in performance perchè le unità hw e la relativa pipeline di rendering che si usavano allora non hanno alcun corrispettivo oggiogiorno, e così operazioni stupidissime come il blitting diventano pesantissime, come far eseguire l'anisotropic filtering alla CPU in LLVMPipe, auguri :asd: :asd: :asd: ), ma D3D9 è ampiamente presente ancora come volume di motori da gioco usati.
E no, il "retrogaming fedele" in hw è una minchiata in (totale assenza di) praticità
Wolfw00f
09-12-2022, 13:43
Magari a te suonerà strano che possa non saperlo chi frequenza HwUP, ma come sempre non si legge bene l'articolo.
L'esempio di Firefox e del fallback dello stack WebGL era in risposta all'altro utente, non in commento all'articolo.
Chi è che non legge bene?
Wolfw00f
09-12-2022, 13:47
Primo: non è perché io non sia un informatico o un programmatore, allora non posso seguire HWU.
Secondo: che oggi una GPU non debba avere problemi con gli applicativi di cui parlo, lo ritengo scontato... Non c'è da farci dichiarazioni, white paper, né tanto meno news di sorta.
Terzo: tu sei l'ennesimo clone di?
Sapere che le D3D9 non vengono usate solo dai motori grafici non mi pare chissà qualche richiesta da informatica o ingegneria.
Purtroppo i problemi non li ha la GPU, li ha il layer di conversione che funge da pseudodriver ma non per colpa di MS che l'ha creato ma per colpa degli sviluppatori che dal 2004 al 2010 hanno "piegato" le D3D9 ai loro scopi andando oltre le pratiche corrette per avere codice e comportamenti standard.
Il risultato è avere comportamenti assurdi del codice quando non trova a livello driver la pipeline di rendering attesa che gli sviluppatori avevano alterato per "ottimizzare".......per questo quando leggete "ottimizzato" traducete in "dopo 10 anni non funzionerà".
Se qualcuno "ottimizza" poi questi sono i risultati.
bagnino89
09-12-2022, 13:52
Sapere che le D3D9 non vengono usate solo dai motori grafici non mi pare chissà qualche richiesta da informatica o ingegneria.
Purtroppo i problemi non li ha la GPU, li ha il layer di conversione che funge da pseudodriver ma non per colpa di MS che l'ha creato ma per colpa degli sviluppatori che dal 2004 al 2010 hanno "piegato" le D3D9 ai loro scopi andando oltre le pratiche corrette per avere codice e comportamenti standard.
Il risultato è avere comportamenti assurdi del codice quando non trova la pipeline di rendering attesa che gli sviluppatori avevano alterato per "ottimizzare".......per questo quando se leggete "ottimizzato" traducete in "dopo 10 anni non funzionerà".
Se qualcuno "ottimizza" poi questi sono i risultati.
Benissimo, il punto è che a me, da utente, di questa roba non frega una mazza.
Io voglio vedere i grafici con gli FPS più avanti della concorrenza, a prezzo congruo. Questo cattura la mia attenzione. Il supporto alle DX9, no.
biometallo
09-12-2022, 13:53
Il focus di questo articolo e delle dichiarazioni Intel sono i videogiochi. Per cui la domanda è lecita: che senso ha investire tempo e risorse per le DX9?
E la risposta credo si trovi già all'interno dell'articolo:
"migliora enormemente le prestazioni in titoli come CS:GO e League of Legends"
Per quanto le dx9 possano sembrare antidiluviane ci dovrebbe essere ancora una bella fetta di mercato, fatta principalmente da giochi online (mmo mmorpg ecc...) che si basano ancora su tali API ed ecco giustificati gli sforzi per migliorarne l'emulazione.
Che poi non credo che intel stia trascurando il Raytracyng anzi " Intel non teme NVIDIA sul ray tracing: GPU Arc già competitive o persino migliori (https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-non-teme-nvidia-sul-ray-tracing-gpu-arc-gia-competitive-o-persino-migliori_109774.html)"
Credo sia giusto ricordare che attualmente Intel nemmeno ci prova a competere nella fascia alta del mercato, di fatto il suo target va dalla "3060 in giù" e credo che questo di fatto rende ancora più importante non perdere competitività in giochi come il già citato LOL.
Wolfw00f
09-12-2022, 13:56
Se vi interessa il problema, qui se ne parla estesamente: https://reshade.me/forum/general-discussion/8465-alder-lake-and-directx-9-reshade-crashes#44700
StylezZz`
09-12-2022, 13:57
E la risposta credo si trovi già all'interno dell'articolo:
"migliora enormemente le prestazioni in titoli come CS:GO e League of Legends"
This.
Che poi non credo che intel stia trascurando il Raytracyng anzi " Intel non teme NVIDIA sul ray tracing: GPU Arc già competitive o persino migliori (https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-non-teme-nvidia-sul-ray-tracing-gpu-arc-gia-competitive-o-persino-migliori_109774.html)"
Ma infatti, già supera le RX 6000, e per essere la loro prima gen hanno fatto un lavoro straordinario.
Wolfw00f
09-12-2022, 13:58
Benissimo, il punto è che a me, da utente, di questa roba non frega una mazza.
Io voglio vedere i grafici con gli FPS più avanti della concorrenza, a prezzo congruo. Questo cattura la mia attenzione. Il supporto alle DX9, no.
In RT le GPU Intel (a parità di fascia) sono già migliori delle altre :fagiano: Anche in raster D3D12. L'unico problema è che consumano più energia.
C'è da esserne contenti quando ti ritrovi roba che dai per scontato funzionare e che invece non va?
Tanto per intenderci uso lo wrapping a D3D12 pure con la UHD 750 e funziona benissimo (meglio che nel nativo D3D9 che appunto Rocket Lake supporta ancora). Ma perchè dover fare il giro dell'oca quando basta pagare ingegneri per andare "davvero" alla pari come compatibilità?
bagnino89
09-12-2022, 14:02
In RT le GPU Intel (a parità di fascia) sono già migliori delle altre :fagiano: Anche in raster D3D12. L'unico problema è che consumano più energia.
C'è da esserne contenti quando ti ritrovi roba che dai per scontato funzionare e che invece non va?
Tanto per intenderci uso lo wrapping a D3D12 pure con la UHD 750 e funziona benissimo (meglio che nel nativo D3D9 che appunto Rocket Lake supporta ancora). Ma perchè dover fare il giro dell'oca quando basta pagare ingegneri per andare "davvero" alla pari come compatibilità?
Sì ma stanno una generazione indietro, su... E anche qualità/prezzo, non mi sembrano niente di speciale.
The_Hypersonic
09-12-2022, 14:07
grafici, grafici...ancora grafici.
Wolfw00f
09-12-2022, 14:08
Sì ma stanno una generazione indietro, su... E anche qualità/prezzo, non mi sembrano niente di speciale.
???
Se usi "SOLO" (?????) giochi D3D12 Intel è la scelta migliore per il semplice fatto che le GPU sono basate su una architettura tarata sui sistemi di oggi (danno per scontato che usi Resizable Bar, CPU attuale, PCI-ex 4.0 e così via) e il driver D3D12 o Vulkan è talmente semplice che non dà problemi (e infatti in D3D12/Vulkan puoi finalmente dare la pagella a chi scrive l'engine del gioco e non al produttore della GPU+driver)
Il problema è che a parte di "titoloni" il resto rimane un mix d3d9+d3d11 (le 10 sono praticamente rimappabili al 99% nelle 11 già by design, tant'è che il driver è lo stesso) dove il driver con tweak "ad hoc" era ed è fondamentale.
bagnino89
09-12-2022, 14:14
???
Se usi "SOLO" (?????) giochi D3D12 Intel è la scelta migliore per il semplice fatto che le GPU sono basate su una architettura tarata sui sistemi di oggi (danno per scontato che usi Resizable Bar, CPU attuale, PCI-ex 4.0 e così via) e il driver D3D12 o Vulkan è talmente semplice che non dà problemi (e infatti in D3D12/Vulkan puoi finalmente dare la pagella a chi scrive l'engine del gioco e non al produttore della GPU+driver)
Il problema è che a parte di "titoloni" il resto rimane un mix d3d9+d3d11 (le 10 sono praticamente rimappabili al 99% nelle 11 già by design, tant'è che il driver è lo stesso) dove il driver con tweak "ad hoc" era ed è fondamentale.
Ma ci fai o ci sei?
Qual è ad oggi una proposta GPU Intel in grado di rivaleggiare per prestazioni con una 4090? Ma anche con una 3070, eh. Sentiamo.
Wolfw00f
09-12-2022, 14:18
Test, non grafici:
https://www.youtube.com/watch?v=w0MLGg5jJnM
Wolfw00f
09-12-2022, 14:19
Ma ci fai o ci sei?
Qual è ad oggi una proposta GPU Intel in grado di rivaleggiare per prestazioni con una 4090? Ma anche con una 3070, eh. Sentiamo.
E cosa c'entra con la generazione? Quella è la fascia di prezzo/consumo.
Tecnologicamente parlando le ARC sono alla pari con Lovelace, il che non vuol dire che ci siano GPU ARC di fascia alta allora.
La A770 compete benissimo con la 3060 e pure la 3060 Ti.
In D3D12/Vulkan e basta, è questo il problema.
bagnino89
09-12-2022, 14:39
No, per me utente il problema è che Intel non sia ancora in grado di proporre qualcosa di dignitoso in fascia alta, tutto qui. Arrivare nel 2022 alle prestazioni di una 3060 Ti che è uscita nel 2020, non mi sembra un risultato così degno di nota.
Wolfw00f
09-12-2022, 14:59
No, per me utente il problema è che Intel non sia ancora in grado di proporre qualcosa di dignitoso in fascia alta, tutto qui. Arrivare nel 2022 alle prestazioni di una 3060 Ti che è uscita nel 2020, non mi sembra un risultato così degno di nota.
Dopo 25 anni di assenza dal mercato delle GPU discrete eh......e l'RT lo gestiscono appunto meglio di NVidia e AMD (dato che hanno ingegneri migliori quando si tratta di ottimizzare hw per algoritmi generali e non per specifici casi come ahimè capita in D3D9 e 11 dove non avevano il benchè minimo know how) :fagiano:
paolo cavallo
09-12-2022, 15:41
da una GPU pretendo che funzioni tutto, QUINDI SEMPRE NVIDIA e se voglio risparmiare, RADEON amd, quindi societa' che hanno una lunga esperienza sulle GPU... non certo l'ultima arrivata che fa fatica a competere con gpu della precedente generazione .... e poi ho paura che se intel vuole veeramente competere con amd e nvidia , per farlo andrebbe a imbattersi in problemi di brevetti sulle ultime tecnologie grafiche ad appannaggio delle 2 piu blasonate competitor
paolo cavallo
09-12-2022, 16:03
Forse se intel vuole competere con AMD ... dovrebbe fondersi o comprare NVIDIA, avrebbe tutti i suoi brevetti e tutta la sua esperienza lato GPU e cosi potrebbe fare una APU seria....
Forse se intel vuole competere con AMD ... dovrebbe fondersi o comprare NVIDIA, avrebbe tutti i suoi brevetti e tutta la sua esperienza lato GPU e cosi potrebbe fare una APU seria....
Speriamo proprio di no. Lo dico per noi consumatori. Che si facciano le ossa ad Intel ed escano con qualcosa di competitivo ! Un po' d'orgoglio. Tanto anche in tre si metteranno comunque d'accordo per "far cartello" e vendere tutti-tutto agli stessi prezzi (esosi). Ma almeno un minimo di scelta. Mica tanta...:fagiano:
nickname88
09-12-2022, 16:52
CHE SQUALLORE !
Peggio di lavoro solo i cinesi ( per ora ).
Ma piazzare uno 0 infondo alla cifra investita fino ad ora ?
CHE SQUALLORE !
Peggio di lavoro solo i cinesi ( per ora ).
Ma piazzare uno 0 infondo alla cifra investita fino ad ora ?
Hai detto benissimo. Per ora. Mai sottovalutare i Cinesi.
Però via MEGLIO DI NIENTE, almeno ci stanno provando.
Detto questo, dove si trovano queste portentose schede video Intel, volessi acquistarle ? :confused:
StylezZz`
09-12-2022, 17:06
Detto questo, dove si trovano queste portentose schede video Intel, volessi acquistarle ? :confused:
La Arc A750 è disponibile su bpm a 315 spedita.
nickname88
09-12-2022, 17:06
Detto questo, dove si trovano queste portentose schede video Intel, volessi acquistarle ? :confused:
Si trova ogni tanto qualcosa su trovaprezzi.
La Arc A750 è disponibile su bpm a 315 spedita.
Grazie ! :)
paolo cavallo
09-12-2022, 17:17
per 315 euro trovo di meglio di una arc con driver non ottimizzati...
Mamma mia com'è caduto in basso il livello di questo forum...
Invece che appassionati di hardware, mi sembra di sentire parlare solo bimbi viziati che vogliono il giocattolo più grosso da esibire, evidentemente per sopperire a qualche altra mancanza... :doh:
A chi frega delle dx9? A me... e a tutte quelle persone che magari non hanno 12 ore al giorno per giocare ed ogni tanto hanno piacere di recuperare qualche vecchia gloria che negli anni non hanno avuto la possibilità/tempo di giocare.
O magari hanno pensato che potesse essere pubblicità positiva per quel milioncino di giocatori che quotidianamente gioca ancora a CS/GO.
https://steamcharts.com/app/730
O forse che in mezzo a oltre 100 milioni di giocatori mensili di LOL ci potesse essere qualche potenziale acquirente anche per loro...
Ma no... quello che conta è che alla loro prima generazione, non hanno una scheda che competa con la 4090, la scheda (per videogiocare) che rappresenta l'insulto più grande degli ultimi anni al mondo del pc gaming. :doh:
Se vi fate un giro sui motori di ricerca, scoprirete che la A750 sono già acquistabili anche qui in Italia, ad un prezzo medio di circa 320€, che è decisamente più basso di RTX 3060 e competitivo con RX 6600 e 6600XT, schede con cui rivaleggia e contro le quali, dove hanno ottimizzato i driver, vince.
E quel target di schede sono quelle che fanno i grandi numeri. GTX 1060, scheda più diffusa tra i giocatori di Steam per quasi SEI ANNI, superata adesso da GTX 1650.
Maaa no, non hanno una 4090 a 2000€ e passa, perciò alla Intel sono dei falliti... già questo tipo di affermazioni dovrebbe far capire con chi si sta interloquendo.
https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam
Non ci vuole un appassionato di hardware per leggere le statistiche, basta una persona adulta con un pò di materia grigia in mezzo alle orecchie.
Il 65% dei giocatori utilizza ancora monitor 1920x1080 e solo il 2,6% gioca a 4K, unica risoluzione alla quale una 4090 può avere senso.
Detto questo, l'hardware c'è ed è competitivo nella fascia di prezzo che serve di più. Quello che manca, ma sta progredendo velocemente, è l'ottimizzazione del software, perciò qualsiasi miglioria da quel punto di vista, che sia DX9 11 12 Vulkan, etc. le porta ad essere soluzioni sempre più papabili per il mercato e quando si saranno ritagliati anche loro una fetta di mercato, il duopolio di Nvida AMD, dovrà fare i conti anche con loro, invece di rincorrersi a chi propone la scheda più azzoppata al prezzo più scandaloso.
Chiunque sia appassionato di hardware, almeno questo dovrebbe capirlo.
Se migliorano i driver, come suo tempo è stato fatto da ATI per le Radeon 8500, potrebbe anche rivelarsi un investimento non del tutto sbagliato a quel prezzo. IMHO.
Si lo so, specie usate si trovano "ben altri bolidi" targati nvidia e amd...ma il concetto è che mi hanno stufato.
Ho già una 1070 che uso raramente, questa qui la comprerei "per simpatia" - e ce ne vuole visto che parliamo di Intel - giusto a mo' di incoraggiamento.
Certo potrei ritrovarmi benissimo un costoso fermacarte. Non lo so, ma come diceva forse un po' troppo animatamente Cyfer73 la mia passione per testare hardware "nuovo" con le mie manine sta rimontando un po', dopo tanto tempo.
Vedremo, la notte porta consiglio ! :)
p.s. tutto full-hd in casa. Ci accontentiamo...
D3D9 sono ampiamente usate tuttora eh.
Inoltre da utente PC pretendo il supporto pieno a D3D9c se quello a D3D9a/b che disgraziatamente *NON* è neppure presente su NVidia e AMD (e infatti bisogna usare già da anni dei magheggi per quello che non è full D3D9c compliant).
Fossi severo pretenderei pure D3D8 e DDraw ma per quello c'è cmq dgVoodoo2 o MESA/DXVK per Windows.
Ricordo che sulla ARC/Alder Lake/Raptor Lake attualmente NON c'è un vero driver D3D9 (come invece su Rocket Lake) ma un layer di conversione a D3D12 che crea una marea di problemi quando le D3D9 non vengono usate in modo standard (pratica comune anni fa).
Se volete cmq dare una mano: https://github.com/microsoft/D3D9On12
Ah, ecco perchè sulle iris Xe degli intel 11th (mobile) alcuni giochi vecchi mi si piantano!! Esempio Racedriver GRID del 2009. Credevo fosse colpa della intel proprio perchè arrivata da poco non ha mai testato i vecchi giochi, ma davo per scontato che le altre due (amd/nvidia) fossero retrocompatibili all'infinito (qualche problemino con il primo far cry ce l'ho anche sul vecchiume in firma, ma pensavo a un bug).
Non sapevo che le nuove schede video anche di AMD/nvidia droppassero le vecchie DXx!
Per poter giocare ai vecchi giochi quindi cosa bisognerebbe fare?
Io stavo per cambiare il pc in firma con una apu Amd 5600G (Vega) o simile per avere la compatibilità coi vecchi giochi, poi eventualmente avrei preso una dedicata quando scendono i prezzi. Ora mi viene qualche dubbio...
Pandemio
09-12-2022, 19:06
Volevo fare solo un appunto,da giocatore decennale di gw/gw2 volevo solo dire a Intel che gw2 è CPU dipendente ...forse non è proprio il massimo per testare un GPU .
Wolfw00f
09-12-2022, 19:49
Ah, ecco perchè sulle iris Xe degli intel 11th (mobile) alcuni giochi vecchi mi si piantano!! Esempio Racedriver GRID del 2009. Credevo fosse colpa della intel proprio perchè arrivata da poco non ha mai testato i vecchi giochi, ma davo per scontato che le altre due (amd/nvidia) fossero retrocompatibili all'infinito (qualche problemino con il primo far cry ce l'ho anche sul vecchiume in firma, ma pensavo a un bug).
Non sapevo che le nuove schede video anche di AMD/nvidia droppassero le vecchie DXx!
Per poter giocare ai vecchi giochi quindi cosa bisognerebbe fare?
Io stavo per cambiare il pc in firma con una apu Amd 5600G (Vega) o simile per avere la compatibilità coi vecchi giochi, poi eventualmente avrei preso una dedicata quando scendono i prezzi. Ora mi viene qualche dubbio...
E' droppato da anni.
Ad esempio il supporto per le paletted texture degli anni '90 è droppato da.....10 anni (su Nvidia e AMD, tant'è che MechWarrior 3 lo giocavo sull'integrata Intel di Clarkdale (i3 530) perchè era l'unica ad aver mantenuto il supporto alle paletted) :fagiano:
Per Far Cry inizia ad usare questo (che sistema le parti di scena non renderizzate causa mancato supporto D3D9b): https://github.com/CookiePLMonster/SilentPatchFarCry/releases
Insieme a: https://www.moddb.com/mods/farout-widescreen/downloads/farout-widescreen-wip (se vuoi il widescreen)
Cmq, prego: http://dege.freeweb.hu/dgVoodoo2/dgVoodoo2/ / https://www.pcgamingwiki.com/wiki/DgVoodoo_2 (e discussione su vogons: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=59&t=82441 )
Con le ultime versioni ( 2.79.x e superiori) usate pure lo wrapping D3D12, va benissimo su Intel e AMD (e se non va benissimo intervenite nella discussione e date feedback!)
DX8 droppate "de facto" con Windows 8 nonostante i driver offrano ancora un supporto nominale, causa scomparsa del "vero" (vecchio) fullscreen per essere indipendenti dal monitor (si è passati all'exclusive fullscreen / borderless ma nessuno dei 2 equivale al fullscreen classico e lo si nota bene perchè non c'è il controllo hw della gamma.....anche se si può ripriristinarlo hackando la stessa d3d8.dll di MS, se si vuole una soluzione idiota che non passi per lo wrapping ad altre API)
DDraw non parliamone neppure.....a parte che non possono andare oltre 1600x1200 senza hacking, quindi la soluzione banale oggigiorno è giocare a 1440x1080 - 4:3 - con appunto risoluzione custom su monitor 1920x1080 0 1600x1200 su monitor 1920x1200 (che è la soluzione migliore e più pulita); da 1200 (verticali) in su ci sono parecchi grattacapi.
Wolfw00f
09-12-2022, 19:55
Volevo fare solo un appunto,da giocatore decennale di gw/gw2 volevo solo dire a Intel che gw2 è CPU dipendente ...forse non è proprio il massimo per testare un GPU .
E' testato perchè è giocatissimo, tutto qui.
Viene testata prima di tutto la compatibilità per garantire un minimo di performance non certo per fare i numeroni.
Lo stesso per tanti MMORPG DX9.
E' droppato da anni.
Ad esempio il supporto per le paletted texture degli anni '90 è droppato da.....10 anni (su Nvidia e AMD, tant'è che MechWarrior 3 lo giocavo sull'integrata Intel di Clarkdale (i3 530) perchè era l'unica ad aver mantenuto il supporto alle paletted) :fagiano:
Per Far Cry inizia ad usare questo (che sistema le parti di scena non renderizzate causa mancato supporto D3D9b): https://github.com/CookiePLMonster/SilentPatchFarCry/releases
Insieme a: https://www.moddb.com/mods/farout-widescreen/downloads/farout-widescreen-wip (se vuoi il widescreen)
Grazie, era proprio il bug dell'acqua che mi infastidiva in Far cry, ma dal link pare che sia colpa di Win8, comunque il risultato è lo stesso.
Però ora anche Windows ci si mette? credevo che le Dx fossero retrocompatibili almeno tra di loro.
Mi sa che dovrò fare come te e tenere un vecchio pc, magari con Xp, per i vecchi giochi, almeno non impazzisco a fixare. Cheppalle però.:mad:
Wolfw00f
09-12-2022, 20:36
Grazie, era proprio il bug dell'acqua che mi infastidiva in Far cry, ma dal link pare che sia colpa di Win8, comunque il risultato è lo stesso.
Però anche Windows ci si mette? credevo che le Dx fossero retrocompatibili almeno tra di loro.
Mi sa che dovrò fare come te e tenere un vecchio pc, magari con Xp, per i vecchi giochi, almeno non impazzisco a fixare. Cheppalle però.:mad:
Windows si intromette nel modo in cui gestisce il rapporto fra GPU e monitor, ahimè pesa pure quello (a partire dal fatto che i monitor di oggi non c'entrano nulla con i CRT di "allora", a partire dalle stesse connessioni e interfacce)
Il consiglio NON è tenere hw dedicato (la cosa diventa ingestibile nel tempo) ma virtualizzare XP via VMware Player come soluzione "idiota" per tutto quello che non richiede particolare potenza oppure fare tutto con Windows 10/11 usando dgVoodoo2/DXVK/Mesa......l'elenco di "attrezzi" sarebbe infinito :fagiano:
Stesso discorso per l'audio multicanale pre-XAudio e l'EAX (vabbè, non è una gran perdita l'EAX di Creative, non è niente di ché come soluzione se rapportata ad altre, anche se "faceva scena" e ci eravamo tutti affezionati :p - salvare l'audio multicanale invece è d'obbligo: https://www.indirectsound.com/ - John sta lavorando alla nuova versione, non ha abbandonato il progetto, lo sento privatamente )
Il consiglio NON è tenere hw dedicato (la cosa diventa ingestibile nel tempo) ma virtualizzare XP via VMware Player come soluzione "idiota" per tutto quello che non richiede particolare potenza oppure fare tutto con Windows 10/11 usando dgVoodoo2/DXVK/Mesa......l'elenco di "attrezzi" sarebbe infinito :fagiano:
ma un xp virtualizzato non è peggio? sia come prestazioni che come vga che di solito se ne mette una standard finta, non so se riesce a vedere quella sottostante, e non credo riesca a ricrearne una vecchia virtuale.
Anni fa usavo un po' Virtualbox per fare esperimenti, ma era già tanto che vedesse le usb, la scheda video era simulata, le prestazioni calavano molto e non mi sognavo di usare giochi 3d. Magari oggi è cambiato....
Con gli "attrezzi" funziona tutto? mi sa che bisogna sbattersi parecchio, già il fix per far cry vuole l'ultima versione ma io ho installato solo la demo...
Solo per elencare gli attrezzi mi sa che ci vuole un thread apposito, poi ogni gioco avrà i suoi settings e fix particolari, ecc...
Mi sembra più facile mettere il vecchio pc con opteron 939 e Ati 8500/geffo 4 sotto la scrivania, o quello in firma quando lo cambierò, monitor 19' 4:3 con ingresso vga e via.:D
Wolfw00f
09-12-2022, 23:25
VMware (player, che è free) usa MESA quindi ottimi standard: https://www.phoronix.com/news/VMware-SVGAv3-Mesa-22.2
Per l'audio con VMware si ha l'equivalente di una Creative - non ricordo il modello ora, ESS qualcosa - con tanto di lettura delle tracce CD (da rip del CD) :fagiano:
I vecchi MechWarrior (2, 2 Mercenaries) li gioco così su XP virtualizzato, perfetti (ne uso la versione per Win 95 se non ricordo male)
VirtualBox non so come sia messo attualmente.
Per fare tutto su Windows 10/11 invece invito a prendere confidenza con dgVoodoo2 (ha già i preset "classici" come VGA del passato), è semplicemente fantastico e insieme a IndirectSound può letteralmente far risuscitare il passato.
Alternative sono MESA per l'OpenGL (OpenGL->D3D12 o CPU https://github.com/pal1000/mesa-dist-win/releases ) e DXVK per le DirectX (D3D9/11->Vulkan https://github.com/doitsujin/dxvk/releases - D3D8->Vulkan https://github.com/AlpyneDreams/d8vk/releases )
Grazie delle info, mi salvo questo thread nei preferiti e se ho problemi proverò i vari "attrezzi". :mano:
Vedo che anche tu sei un retro-gamer. ;)
Fino ad ora credevo fossero incompatibili solo i giochi dos per i quali c'era dosbox oppure i vari engine remake (come in firma).
Ma "esegui in modalità compatibilità" di Windows, con le varie opzioi da '95 a Xp a w7 con addirittura i vari service pack, a cosa serve allora?
Wolfw00f
10-12-2022, 10:58
Ma "esegui in modalità compatibilità" di Windows, con le varie opzioi da '95 a Xp a w7 con addirittura i vari service pack, a cosa serve allora?
A creare casini.
(serve per gli indirizzamenti di memoria, scaling dei font, ecc, ma di fatto con i giochi non serve quasi mai, QUASI - un esempio dove serve è Heavy Gear 2 perchè altrimenti non riconosce la presenza delle DX cercando lui le 6)
Per Duke piuttosto della HRP che non finiranno mai consiglio questo ;)
https://www.moddb.com/games/duke-nukem-3d/addons/duke-nukem-3d-upscale-pack-13 o https://www.moddb.com/mods/enhanced-resource-pack-for-duke-nukem-3d/downloads/duke-nukem-enhanced-resource-pack-first-release (che comprende il primo per DN3D base + un po' di altri mod per musica e audio e voxel)
+ https://github.com/NightFright2k19/duke3d_widefix
Wolfw00f
10-12-2022, 12:18
CVD "siamo" stati più bravi di Intel
Turns out, they’re using code from the open source DXVK which is part of Steam Play Proton.
https://www.osnews.com/story/135619/intel-using-dxvk-part-of-steam-proton-for-their-windows-arc-gpu-dx-9-drivers/
Per chiunque voglia contribuire: https://github.com/doitsujin/dxvk/releases
:)
Wolfw00f
10-12-2022, 17:39
A chi chiedeva per ARC, nuova recensione per 1440 da parte di Digital Foundry :)
https://www.youtube.com/watch?v=rR13hzCOYHE&ab_channel=DigitalFoundry
A creare casini.
(serve per gli indirizzamenti di memoria, scaling dei font, ecc, ma di fatto con i giochi non serve quasi mai, QUASI - un esempio dove serve è Heavy Gear 2 perchè altrimenti non riconosce la presenza delle DX cercando lui le 6)
Per Duke piuttosto della HRP che non finiranno mai consiglio questo ;)
https://www.moddb.com/games/duke-nukem-3d/addons/duke-nukem-3d-upscale-pack-13 o https://www.moddb.com/mods/enhanced-resource-pack-for-duke-nukem-3d/downloads/duke-nukem-enhanced-resource-pack-first-release (che comprende il primo per DN3D base + un po' di altri mod per musica e audio e voxel)
+ https://github.com/NightFright2k19/duke3d_widefix
Era da un pezzo che non ci giocavo più, ma vedo dai tuoi link che la community è ancora molto attiva, molti degli aggiornamenti sono di quest'anno. :eek:
Mannaggia che hanno chiuso stadia, quello era il modo per non avere grane di compatibilità in futuro, ma solo finchè dura...:(
Ci sono siti per giocare alle vecchie glorie online ma la maggior parte funziona di m...
Mi manca solo da capire perchè il primo Grid si pianta sugli intel 11th, non sugli amd 5000, e sono a posto.:D Sarà che stanno ancora lavorando sulle vecchie Dx.
Sperem che le intel portino concorrenza perciò calo di prezzi, un ritorno ai bei tempi dove i modelli medio-bassi costavano 150-200e, quella in firma la pagai mi pare 180.
Wolfw00f
10-12-2022, 23:53
Era da un pezzo che non ci giocavo più, ma vedo dai tuoi link che la community è ancora molto attiva, molti degli aggiornamenti sono di quest'anno. :eek:
Considera che eduke fa girare senza problemi Ion Fury, ora anche con texture filtering che eduke ha reintrodotto dopo anni di manutenzione......è meglio che con l'engine della release ufficiale :D
VMware (player, che è free) usa MESA quindi ottimi standard: https://www.phoronix.com/news/VMware-SVGAv3-Mesa-22.2
Per l'audio con VMware si ha l'equivalente di una Creative - non ricordo il modello ora, ESS qualcosa - con tanto di lettura delle tracce CD (da rip del CD) :fagiano:
I vecchi MechWarrior (2, 2 Mercenaries) li gioco così su XP virtualizzato, perfetti (ne uso la versione per Win 95 se non ricordo male)
Scusa ma a occhio quanto è la perdita di prestazioni in % virtualizzando?
Un conto è farci girare roba ormai leggerissima degli anni 90 fatta per dos/win95, un conto roba degli anni 2000 avanzati o anche 2010.
A parte che ancora oggi ci sono giochi del 2000 che non girano bene, tipo Colin McRae Rally 2.0 che con la mappatura ambientale al massimo (bump/cube mapping) lagga in certi momenti anche sulla configurazione in firma. Sarà che non è più supportato dalle dx, ma non ho mai avuto una scheda che non laggasse con lui al massimo.
Considera che eduke fa girare senza problemi Ion Fury, ora anche con texture filtering che eduke ha reintrodotto dopo anni di manutenzione......è meglio che con l'engine della release ufficiale :D
Ion Fury me lo ero perso, certo che ci vuole coraggio per vendere a 20eu (steam) un gioco con grafica del '96 e spudoratamente copiato da duke. E ho visto che non è l'unico. Va bene retro-moda, ma vendevano duke3d a 5eu su gog... con tutte le mod/tc che ci sono gratis te ne giochi 10 come quello.
Wolfw00f
12-12-2022, 00:00
Scusa ma a occhio quanto è la perdita di prestazioni in % virtualizzando?
Un conto è farci girare roba ormai leggerissima degli anni 90 fatta per dos/win95, un conto roba degli anni 2000 avanzati o anche 2010.
A parte che ancora oggi ci sono giochi del 2000 che non girano bene, tipo Colin McRae Rally 2.0 che con la mappatura ambientale al massimo (bump/cube mapping) lagga in certi momenti anche sulla configurazione in firma. Sarà che non è più supportato dalle dx, ma non ho mai avuto una scheda che non laggasse con lui al massimo.
Ion Fury me lo ero perso, certo che ci vuole coraggio per vendere a 20eu (steam) un gioco con grafica del '96 e spudoratamente copiato da duke. E ho visto che non è l'unico. Va bene retro-moda, ma vendevano duke3d a 5eu su gog... con tutte le mod/tc che ci sono gratis te ne giochi 10 come quello.
Ovviamente mi riferisco a roba fino al 1999/2000.....massimo DX7/OpenGL 1.x
(anche per via del limite di 1600x01200, quindi virtualizzi un desktop di quelle dimensioni e bon)
This.
Ma infatti, già supera le RX 6000, e per essere la loro prima gen hanno fatto un lavoro straordinario.
Probabile ma bisognera' aspettare i test veri dei gamer.
Io alle slide non credo piu' perche' come successe in altri ambiti se ti basi su un sigolo test in RT puoi facilmente fregalro passando per scorciatoie.
Quindi personalmente aspetterei anche perche' sarebbe da capire se poi i driver saranno all'altezza.
Diciamo che il prezzo fara' la parte del leone, certo e' che se costasse uguale o poco meno della concorrenza o sei convincente nelle prestazioni o fallisci clamorosamente.
StylezZz`
12-12-2022, 09:34
Probabile ma bisognera' aspettare i test veri dei gamer.
Io alle slide non credo piu' perche' come successe in altri ambiti se ti basi su un sigolo test in RT puoi facilmente fregalro passando per scorciatoie.
Quindi personalmente aspetterei anche perche' sarebbe da capire se poi i driver saranno all'altezza.
Diciamo che il prezzo fara' la parte del leone, certo e' che se costasse uguale o poco meno della concorrenza o sei convincente nelle prestazioni o fallisci clamorosamente.
?
I test sono in rete da un bel po', e le prestazioni raytracing sono superiori.
Wolfw00f
12-12-2022, 10:11
?
I test sono in rete da un bel po', e le prestazioni raytracing sono superiori.
Appunto.
La realtà è che la rasterizzazione e la compatibilità col passato sono più importanti
Ovviamente mi riferisco a roba fino al 1999/2000.....massimo DX7/OpenGL 1.x
(anche per via del limite di 1600x1200, quindi virtualizzi un desktop di quelle dimensioni e bon)
Ok, ma per tutto quello che sta tra il 2000 e il 2010 (circa) che si fa? ci si attacca?
Per ora con W8.1 32bit sulla config in firma (Dx10) mi funziona quasi tutto il vecchiume, ma quando aggiornerò il tutto (visto anche che a gennaio finisce il supporto a W8.1)? già così con W10 64bit qualcosa (UT3) ha avuto bisogno della patch per i 64bit, strano perchè credevo ci fosse piena retrocompatibilià tra 64 e 32bit.
Wolfw00f
12-12-2022, 23:42
Ok, ma per tutto quello che sta tra il 2000 e il 2010 (circa) che si fa? ci si attacca?
Per ora con W8.1 32bit sulla config in firma (Dx10) mi funziona quasi tutto il vecchiume, ma quando aggiornerò il tutto (visto anche che a gennaio finisce il supporto a W8.1)? già così con W10 64bit qualcosa (UT3) ha avuto bisogno della patch per i 64bit, strano perchè credevo ci fosse piena retrocompatibilià tra 64 e 32bit.
Come ho detto sopra dgVoodoo2 o DXVK+D8VK o WineD3D per le DX, MESA per le OpenGL
Per DDraw c'è anche questo (fra i tanti): https://github.com/narzoul/DDrawCompat/releases
Penso tu intenda UT 2004 (ma io sconsiglio vivamente la patch a 64 bit perchè il renderer D3D9 è buggatissimo), UT3 - da Steam o da DVD patchato all'ultima versione disponibile - non ha alcun problema.
Il problema di UT 2004 è appunto che è D3D8 (come Unreal 2, XMP, ecc. ecc. ecc.)
Non c'è alcun problema per i 32/64 (invece c'è per i vecchi installer a 16 bit di fine anni '90, sì, si usavano ancora :fagiano: ), c'è piena retrocompatibilità CON PROCESSORI INTEL (con AMD no, ma non sto qui a spiegare perchè, è colpa di AMD che ha rimosso le 3DNow e ora i "nuovi" processori AMD vengono riconosciuti come Intel e questo crea una marea di casini per come i vecchi giochi usano le SSE cioè sfruttando ottimizzazioni per la SOLA Intel che ovviamente non funzionano con l'implementazione attuale dei processori AMD-riconosciuti-come-Intel - l'esempio classico è il calcolo della FFT in Max Payne, viene persa la crominanza e hai un'immagine in scala di grigi :asd: )
Faccio notare che poi su Win10 c'è il "problemino" che non c'è più supporto alle protezioni per CD e DVD.
in realtà mi riferivo proprio a ut3 demo che non partiva proprio su W10 64: https://www.gamepressure.com/download.asp?ID=17636
invece mi sono accorto che NFS Shift (sempre demo) fa il doppio :eek: di fps su W10 64 rispetto W8.1 32 sullo stesso pc (firma), ok un piccolo miglioramento ma il doppio è troppo.:mbe:
miii, quanti casini che nomini, tra l'altro max payne ce l'ho ma non l'ho mai finito, se volessi riprenderlo ora dovrei per forza avere un intel? Vabbè mi terrò il vecchiume in firma per il retrogaming, altrimenti c'è da impazzire.
Wolfw00f
13-12-2022, 23:43
in realtà mi riferivo proprio a ut3 demo che non partiva proprio su W10 64: https://www.gamepressure.com/download.asp?ID=17636
invece mi sono accorto che NFS Shift (sempre demo) fa il doppio :eek: di fps su W10 64 rispetto W8.1 32 sullo stesso pc (firma), ok un piccolo miglioramento ma il doppio è troppo.:mbe:
miii, quanti casini che nomini, tra l'altro max payne ce l'ho ma non l'ho mai finito, se volessi riprenderlo ora dovrei per forza avere un intel? Vabbè mi terrò il vecchiume in firma per il retrogaming, altrimenti c'è da impazzire.
POtrebbe esserci un fix per AMD ma come ho detto non si sono resi conto dei casini che hanno creato avendo rimosso 3DNow e facendo così sì che i loro processori risultaressero "Intel" per i vecchi software che cercano un path SSE in mutua esclusione col 3DNow.....
Per la demo tanto vale prendere il gioco completo ormai su Steam (Black Edition) :fagiano:
UT3 è uscito in release candidate eh, quello "vero" è solo quello con l'ultima patch.
Wolfw00f
14-12-2022, 21:16
Per chi è interessato a UT3
There is a spot of good news amidst all the darkness. Epic is apparently bringing back Unreal Tournament 3, originally released in 2007, as Unreal Tournament 3 X, fully free and cross-platform between Steam, EGS, and GOG. There's been no official announcement at this point and Epic declined to comment further (although in the announcement it did note that it has"plans to bring back online features" for UE3), but the Unreal Tournament 3 Steam page was updated earlier today with a new name, description, and functionality.
E dovrebbe essere free
Comprate gli altri Unreal entro Gennaio perchè saranno rimossi da OGNI store online (GOG non so)
https://www.pcgamer.com/epic-is-delisting-almost-every-unreal-game-but-making-unreal-tournament-3-free/
Rilasciassero libero il sorgente di Unreal 2 e la beta (che è il DOPPIO del gioco poi rilasciato nel 2003) farebbero un piacerone a tutta la community.
POtrebbe esserci un fix per AMD ma come ho detto non si sono resi conto dei casini che hanno creato avendo rimosso 3DNow e facendo così sì che i loro processori risultaressero "Intel" per i vecchi software che cercano un path SSE in mutua esclusione col 3DNow.....
Per la demo tanto vale prendere il gioco completo ormai su Steam (Black Edition) :fagiano:
UT3 è uscito in release candidate eh, quello "vero" è solo quello con l'ultima patch.
Da che serie in poi Amd ha rimosso 3Dnow?
I giochi che ho citato li ho tutti su CD originali, più una pila ancora incartati, ma sono ancora in qualche scatolone del trasloco. Ora ho installato solo le demo anche per non riempire l'SSD piccolo che ho al momento, tanto per giocarci un po' con mio nipote che ha preso il primo pc, bastonarlo finchè riesco :D e fargli vedere che non esiste solo Fortnite.
Col nuovo pc si vedrà.
Leggendo la news sugli UT a cui verrà tolto il supporto online, per fortuna si può farsi il serverino casalingo con un click, mentre su molti giochi moderni se tagliano i server non si gioca più in multiplayer o non partono proprio se ci vuole l'autenticazione online.
Non capisco però perchè smettere di venderli, probabilmente per spingere tutti sul "nuovo" ut3X. Io però preferivo il primo ut'99, il lancia lame rimbalzanti mi manca.:D
Wolfw00f
14-12-2022, 22:22
Da che serie in poi Amd ha rimosso 3Dnow?
I giochi che ho citato li ho tutti su CD originali, più una pila ancora incartati, ma sono ancora in qualche scatolone del trasloco. Ora ho installato solo le demo anche per non riempire l'SSD piccolo che ho al momento, tanto per giocarci un po' con mio nipote che ha preso il primo pc, bastonarlo finchè riesco :D e fargli vedere che non esiste solo Fortnite.
Col nuovo pc si vedrà.
Leggendo la news sugli UT a cui verrà tolto il supporto online, per fortuna si può farsi il serverino casalingo con un click, mentre su molti giochi moderni se tagliano i server non si gioca più in multiplayer o non partono proprio se ci vuole l'autenticazione online.
Non capisco però perchè smettere di venderli, probabilmente per spingere tutti sul "nuovo" ut3X. Io però preferivo il primo ut'99, il lancia lame rimbalzanti mi manca.:D
UT3 moddato per benino e con tutte le mappe "buone" della community non è così male come dicono :)
Fan di Unreal da Agosto 1998 here ;) (nonchè attivo tester su Oldunreal per la nuova 227j e per la futura 227k/228, per UT 99 -> https://github.com/OldUnreal/UnrealTournamentPatches )
AMD ha smesso di implementare l'ISA 3DNow dal A8-3870K (uscito 10 anni fa). Questo causa appunto il riconoscimento errato dei successivi processori AMD come.....processori Intel (avendo invece mantenuto il supporto alle SSE).
mail9000it
22-05-2023, 12:35
Ma ci fai o ci sei?
Qual è ad oggi una proposta GPU Intel in grado di rivaleggiare per prestazioni con una 4090? Ma anche con una 3070, eh. Sentiamo.
Le tue esigenze non sono quelle di tutti.
Come già detto come prima versione Intel aveva come obiettivo la RX 3060.
Dal momento che ad oggi non esiste una scheda video in grado di gestire i 4K in modo completo (e se esiste costa molto piú dei 600 euro del mio budget massimo); io personalmente rimango in FHD (il 2K non lo considero).
Quindi queste schede Intel mi possono andar benissimo.
Anche io mi aspetto che in futuro Intel alzi il tiro, ma l'hardware come prima versione non é male. Come driver devono migliorare anche perchè le ottimizzazioni di oggi dovrebbero rimanere anche con le schede future.
mail9000it
22-05-2023, 12:43
VMware (player, che è free) usa MESA quindi ottimi standard: https://www.phoronix.com/news/VMware-SVGAv3-Mesa-22.2
Per l'audio con VMware si ha l'equivalente di una Creative - non ricordo il modello ora, ESS qualcosa - con tanto di lettura delle tracce CD (da rip del CD) :fagiano:
I vecchi MechWarrior (2, 2 Mercenaries) li gioco così su XP virtualizzato, perfetti (ne uso la versione per Win 95 se non ricordo male)
VirtualBox non so come sia messo attualmente.
Per fare tutto su Windows 10/11 invece invito a prendere confidenza con dgVoodoo2 (ha già i preset "classici" come VGA del passato), è semplicemente fantastico e insieme a IndirectSound può letteralmente far risuscitare il passato.
Alternative sono MESA per l'OpenGL (OpenGL->D3D12 o CPU https://github.com/pal1000/mesa-dist-win/releases ) e DXVK per le DirectX (D3D9/11->Vulkan https://github.com/doitsujin/dxvk/releases - D3D8->Vulkan https://github.com/AlpyneDreams/d8vk/releases )
Mi hai aperto un mondo... (che richiudo subito :-) )
Quando verrà creato da qualcuno un MAME per i vecchi giochi PC ?
Probabilmente basta una VM già configurata nel quale caricare solo il gioco desiderato.
Strano che nessuno ci abbia pensato.
Wolfw00f
22-05-2023, 20:21
Mi hai aperto un mondo... (che richiudo subito :-) )
Quando verrà creato da qualcuno un MAME per i vecchi giochi PC ?
Probabilmente basta una VM già configurata nel quale caricare solo il gioco desiderato.
Strano che nessuno ci abbia pensato.
Ci hanno GIA' pensato :fagiano: (non ricordo il nome ma esiste già, limitato a Win95)
Come ho detto ha pochissimo senso, essenzialmente per applicativi DOS/Win95 in stile MechWarrior 2 appunto.....ma a quel punto uno usa DOSBox ( https://www.dosbox.com/ )
Wolfw00f
22-05-2023, 20:34
Ci hanno GIA' pensato :fagiano: (non ricordo il nome ma esiste già, limitato a Win95)
Come ho detto ha pochissimo senso, essenzialmente per applicativi DOS/Win95 in stile MechWarrior 2 appunto.....ma a quel punto uno usa DOSBox ( https://www.dosbox.com/ )
Eccolo qui, ho trovato il nome alla fine :D
https://pcem-emulator.co.uk/
Pentium II + Voodoo2 + SB AWE 32 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.