PDA

View Full Version : Aperti gli ordini per ChargePost, la colonnina ultrafast con il boost della batteria integrata


Redazione di Hardware Upg
07-12-2022, 15:47
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/aperti-gli-ordini-per-chargepost-la-colonnina-ultrafast-con-il-boost-della-batteria-integrata_112396.html

ADS-TEC Energy ha aperto gli ordini per la colonnina che aveva presentato a maggio. Scopriamo tutte le caratteristiche e possibilità di utilizzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pasquale_1965
07-12-2022, 15:54
che follie, che società distopica

Strato1541
07-12-2022, 16:02
Una batteria per caricare una batteria.. Mi chiedo tra qualche anno dove metteremo le batteria...Alle tasse sulle auto elettriche giù ci stiamo arrivando ( io lo dissi anni or sono), non mi stupirei se arrivasse la nuova vena ecologista NO Battery... Quando ci saranno troppi accumulatori da smaltire..

Axios2006
07-12-2022, 17:00
potenza massima di 300 kW

Wow... ci si alimentano 100 case con una colonnina... ah... no... solo un'automobile... Per sta roba mica c'e' la crisi energetica... :asd:

Notturnia
08-12-2022, 09:31
salviamo il mondo distruggendolo ?
mi sfugge questo paradosso che pare piacere a tutti..
ci dicono che non c'è cibo per tutti che siamo troppi che dobbiamo ridurre gli sprechi e poi spingiamo come matti per aumentare i consumi di energia elettrica, creiamo infrastrutture nuove smantellando quelle vecchie nel pieno e sano principio del consumismo sfrenato facendo finta che sia ecologia ?

e la gente pure ci crede..

una colonnina che puo' alimentare due auto e richiede un impianto come quello di un condominio di 15 abitazioni e 60 persone.. per due auto..

siamo arrivati a far passare il consumismo capitalista come un bene per l'ambiente .. se non è marketing di alto livello questo..

Takuya
08-12-2022, 09:39
So che con i condensatori metà dell'energia serve a caricarlo e metà viene dissipata nella resistenza, nelle batterie non è così vero? :stordita:

erupter
08-12-2022, 11:32
Leggere i commenti alle notizia su HWUP è una istantanea della nostra attitudine a non porci domande, dando per scontato di sapere tutto e che l'errore sia sempre altrui. Indi provo a stimolare un po' il vostro pensiero attivo fornendovi dati su cui pensare. So che siamo migliori di quello che si capisce da un commento buttato lì in 2m senza pensare ;)

che follie, che società distopica
Lo sai che gli accumuli locali esistono:
- per la rete idrica (perdite nazionali al 50%, e l'acqua è sicuramente meno disponibile dell'elettricità no? e intanto ogni operatore ha vasche di accumulo sparse per la rete per compensare le perdite)
- per la rete gas (sapete che siamo uno dei pochi paesi europei che hanno speso miliardi per portare il gas fin su ai paesini sperduti? gli altri non lo hanno fatto, soldi buttati adesso, perché eravamo lungimiranti... la rete gas cmq ha serbatoi di accumulo sparsi per il territorio nazionale per vari usi tra qui l'assorbimento delle variazioni di pressione)
- per la rete elettrica (le batterie sono solo l'ultimo ritrovato, bacini idrici e volani esistono dagli anni '30 per bilanciare variazioni nell'assorbimento)
- su qualsiasi scheda elettronica, inclusa quella nel tuo telefonino, ci sono condensatori che sono accumulatori locali, e sì che sono lì tra la batteria ed il processore eh!

Quindi qual'è il problema? Magari se non sei a conoscenza di quello che ho detto, la colonnina con batteria tampone ti può sembrare stupida a prescindere, ma non è così.

Una batteria per caricare una batteria..
Se puoi garantire una carica a 150kW con un'alimentazione a 22kW, perché no? meno carico sulla rete, meno costo di installazione, meno fluttuazioni della rete. Perché no, cosa perdi?
Sarebbe come dire "no il frigo è uno spreco, a cosa serve quello scatolone!? piuttosto meglio mettere un condizionatore sempre puntato sulla roba che voglio tenere al fresco". Il frigorifero che tutti abbiamo in casa, è un tampone termico, una batteria termica: conserva l'energia termica che il compressore fornisce, così quando apri la porta hai un calo minimo.
Così come le finestre e le pareti: ti isolano dai cambiamenti di temperatura esterna, così se viene il freddone, il tuo riscaldamento non deve diventare un vulcano.
Gli esempi di buffer (tamponi) sia termici che di varia natura sono tutto intorno a noi. Ci avevi pensato?

Wow... ci si alimentano 100 case con una colonnina... ah... no... solo un'automobile..
Sì per 1h. E poi?
Hai pensato quanti kWh hai nel serbatoio della tua macchina? Se hai 45L di pieno, ti porti dietro 407,7 kWh (https://it.quora.com/Quanti-kwh-contiene-un-litro-di-benzina?share=1), quindi 135 case. Sei peggio di una macchina elettrica!!! Egoista! :ciapet:
Tra l'altro la pompa da cui fai rifornimento, probabilmente fa 40L/minuto, quindi 21768 kWh. Sono 21.77 MWh per inciso.
E questo non è solo un'automobile?

salviamo il mondo distruggendolo ?
[...] una colonnina che puo' alimentare due auto e richiede un impianto come quello di un condominio di 15 abitazioni e 60 persone.. per due auto..
Il mio condominio, nell'esercizio 2020, vide 134000 kWh di riscaldamento, e 25000 kWh di acqua calda, non è che a gas abbiamo inquinato di meno eh. Ti sei soffermato a leggere il rendiconto del tuo condominio e guardare il consumo del riscaldamento?
E ancora quanti pieni fai alla tua auto ogni anno? Moltiplica per i litri che ci metti, per 9,07 kWh per litro, e vedi quanto consumi solo con la tua auto.
Non sembra anche questa una follia una volta che misuri i kWh?

So che con i condensatori metà dell'energia serve a caricarlo e metà viene dissipata nella resistenza, nelle batterie non è così vero? :stordita: Veramente dipende da tantissimi parametri, quello che dici non ha senso in assoluto. L'energia dissipata da una resistenza è R*I*I, mentre l'energia immagazzinata da un condensatore è 0.5*C*deltaV. Come vedi non c'è neanche un parametro in comune, quindi come fai a dire a priori che se ne perde la metà?
Fosse così nessun circuito potrebbe mai raggiungere un'efficienza superiore al 50%, mentre la maggior parte degli alimentatori (che fanno grande uso di condensatori) sta sopra l'80%. Te lo sei chiesto?

Takuya
08-12-2022, 13:21
Veramente dipende da tantissimi parametri, quello che dici non ha senso in assoluto. L'energia dissipata da una resistenza è R*I*I, mentre l'energia immagazzinata da un condensatore è 0.5*C*deltaV. Come vedi non c'è neanche un parametro in comune, quindi come fai a dire a priori che se ne perde la metà?
Fosse così nessun circuito potrebbe mai raggiungere un'efficienza superiore al 50%, mentre la maggior parte degli alimentatori (che fanno grande uso di condensatori) sta sopra l'80%. Te lo sei chiesto?

Si tratta semplicemente del bilancio energetico di un circuito RC, l'energia fornita dal generatore di fem per caricare un condensatore è CV^2, mentre quella immagazzinata nel condensatore è 1/2CV^2, l'altra metà viene dissipata nella resistenza.

erupter
08-12-2022, 14:08
Si tratta semplicemente del bilancio energetico di un circuito RC, l'energia fornita dal generatore di fem per caricare un condensatore è CV^2, mentre quella immagazzinata nel condensatore è 1/2CV^2, l'altra metà viene dissipata nella resistenza.

Ma scusa, prendi l'esempio del circuito scolastico RC che non fa un benemerito nulla e lo applichi all'universo? Nel circuito scolastico RC, l'energia DEVE PER FORZA essere dissipata sulla resistenza, perché non ha altro posto dove andare. Nei circuiti reali, questo viene evitato dedicando quell'energia ad un uso migliore. E di nuovo ti faccio l'esempio dei circuiti di alimentazione che utilizzano C L e R in quantità smodate per ottenere tensioni diverse da quella d'ingresso (switching mode power supply). Un normale alimentatore che hai nel pc ha un'efficienza dell' 80%, mentre ne esistono anche del 94% (https://www.pcworld.com/article/394951/pc-power-supply-ratings-80-plus-platinum-vs-gold-vs-bronze-vs-white-explained.html). Secondo te questo allora sarebbe impossibile?

niky89
08-12-2022, 16:10
Le cisterne sotto ai distributori sono diverse? Chiedo a chi parla a vanvera. La filiera di distribuzione della benzina e gasolio la reputate migliore? Complimenti.

alexfri
08-12-2022, 19:54
Ma sta roba lasciata incustodita un po ovunque.... me lo immagino fra qualcche anno la gente incenerirsi a decine al giorno usando ste colonnine (tutte non solo quelle) alla merce di squulibrati, vandali, killer, terroristi, amanti incavolati... é come se ad ogni angolo ci fosse un barile di benzina con la gommetta.. sai quanti scoppi ogni giorno?

plinio01
09-12-2022, 09:00
So che con i condensatori metà dell'energia serve a caricarlo e metà viene dissipata nella resistenza, nelle batterie non è così vero? :stordita:
Ma quando mai?

Un condensatore ha un ESR (Equivalent Series Resistor) molto basso, questo in estrema sintesi significa che è molto efficiente dal punto di vista energetico.
Su un condensatore immagazzini energia spostando cariche elettriche (energia elettrostatica) in una batterie ioni (molto più grandi).
Già queste poche considerazioni di dovrebbero far capire quanto sei molto distante dal vero con l'affermazione che hai fatto.
Ti consiglio di leggere questo PDF dell'Enea, dove potrai capire meglio di cosa parli:

https://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/accumulo/2012/rds-2013-244.pdf

A pagina 9, immaginando che non avrai molta voglia di approfondire visto che sentenzi e basta, trovi uno specchietto dove sono riassunte tra le varie voci anche il rendimento di una batteria a super condensatori.