View Full Version : Biennio 2023-2024: fondi azzerati per le piste ciclabili
Redazione di Hardware Upg
05-12-2022, 07:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/biennio-2023-2024-fondi-azzerati-per-le-piste-ciclabili_112310.html
Nel testo della legge di bilancio 2023 è presente il definanziamento totale del Fondo per la ciclabilità urbana. A partire dal primo gennaio 2023 lo Stato non potrà tutelare la sicurezza dei cittadini ciclisti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
05-12-2022, 07:27
Il problema, a miio parere, è che le ciclabili molto spesso si riducono a una striscia gialla dipinta su corsie esistenti.
Senza un minimo di tutela finisce che ci parcheggiano sopra auto, camion ecc., rendendole praticamente inutili.
Inoltre andrebbe prevista anche una patente "light" per i ciclisti: devono rispettare cartelli, regole, precedenze, ma circolano persone che mettono a repentaglio la vita propria e quella altrui.
Come già avviene in altri ambiti, non sono le piste ciclabili a fare la "sicurezza", ma il comportamento delle persone. Io per quello sarei per un periodo (qualche mese?) di tolleranza zero nei confronti di chiunque circoli in strada: gli italiani capiscono le cose solo se tocchi il loro portafogli (o se sospendi le patenti)
agonauta78
05-12-2022, 07:33
Le Ciclabili sono inutili, tanto continuano ad usare la strada con la ciclabile a fianco. In più occupano un'intera carreggiata affiancando 2 o 3 bici
Assolutamente d'accordo con Paganetor, soprattutto sulle sanzioni (indiscriminatamente a tutti: ciclisti, automobilisti e motociclisti).
Le ciclabili sicuramente possono avere un impatto positivo, ma almeno per come la vedo io in Italia il problema è principalmente culturale: automobilisti inferociti e incuranti del CdS, ciclisti menefreghisti e altrettanto incuranti. Il risultato è un gran casino e basta. Bisogna piano piano correggere il tiro e metterci in testa una volta per tutte che le regole sono fatte per essere rispettate: punto.
Paganetor
05-12-2022, 07:35
è a quello che mi riferisco: l'educazione stradale (di tutti).
Tieni presente che ai ciclisti è permesso non usare la ciclabile se è di tipo misto ciclisti/pedoni, mentre se c'è una pista ciclabile non possono occupare le corsie destinate alle auto.
Così come l'obbligo di avere le luci installate (e accenderle quando fa buio, come le auto).
Ma quanta gente credi lo sappia? Ecco che un "patentino" anche per andare in bicicletta non sarebbe poi così male...
Goofy Goober
05-12-2022, 07:49
meno male sono finiti, altrimenti continuavano a pitturare a caso in giro senza un minimo di criterio.
chi si fa un giro a genova oggi si sbellica dal ridere a vedere dove le hanno fatte, ci manca giusto la ciclabile verticale che si arrampica su per un muro e dopo le abbiamo viste tutte.
ah ovviamente queste ciclabili sono totalmente VUOTE durante tutto l'anno.
a parte quando ci passano sopra scooter o auto, unico momento in un cui un veicolo a ruote le percorre.
spero che altrove, dove la conformazione territoriale è più idonea all'uso della bicicletta, magari hanno realizzato un sistema utile a chi usa la bici (se presente).
https://www.hwupgrade.it/immagini/City.jpg
Ma una foto meno demoralizzante...vogliamo andare oltre a questa pandemia, che dopo tre anni ce la siamo subita abbastanza ?
Passi al chiuso che è utilissimo, ma andare in bici, quindi all'aperto, indossando una mascherina chirurgica proprio non si può vedere ! :muro:
Mi ricorda alcuni dei miei compaesani (giovani/anziani) che anche se stanno in mezzo alla macchia, da soli (salvo il sottoscritto a 50 mt di distanza in direzione opposta) che si godono l'aria fresca ancora oggi con la ffp2.
A meno che non sia per lo smog, stile Kathmandu dove se non porti una mascherina dopo qualche minuto ti ritrovi la bocca impastata e devi sputare...ma non credo che sia questo il caso.
è a quello che mi riferisco: l'educazione stradale (di tutti).
Tieni presente che ai ciclisti è permesso non usare la ciclabile se è di tipo misto ciclisti/pedoni, mentre se c'è una pista ciclabile non possono occupare le corsie destinate alle auto.
Così come l'obbligo di avere le luci installate (e accenderle quando fa buio, come le auto).
Ma quanta gente credi lo sappia? Ecco che un "patentino" anche per andare in bicicletta non sarebbe poi così male...
Considera che la maggior parte dei ciclisti ha la patente, qua è solo una questione di educazione e civile convivenza fra tutti, ognuno può essere pedone, ciclista, motociclista, autista.
Le luci non sono obbligatorie se non si viaggia di notte, se non è cambiato il CDS l'unico obbligo era avere il campanello 😂😂😂
Paganetor
05-12-2022, 07:54
the_joe, a memoria mi pare che le luci debbano essere installate (un po' come sulle auto: non le accendi di giorno, ma prova a circolare senza fanali :D )
se poi i ciclisti hanno la patente, peggio ancora! Ma se passi col rosso in bici allora ti levo 6 punti e ti do il multone.
the_joe, a memoria mi pare che le luci debbano essere installate (un po' come sulle auto: non le accendi di giorno, ma prova a circolare senza fanali :D )
se poi i ciclisti hanno la patente, peggio ancora! Ma se passi col rosso in bici allora ti levo 6 punti e ti do il multone.
Tecnicamente è così. Hanno tolto la patente anche a chi andava ubriaco a cavallo se è per questo. É pieno il web di notizie simili.
Ovvio che se non hai la patente i punti non possono certo scalarteli...
Paganetor
05-12-2022, 08:02
per quello auspico un patentino anche per le bici.
In caso di infrazioni gravi, non ti è permesso circolare per tot mesi.
Confermo che l'unico obbligo è il campanello per girare di giorno.
Cmq io non so davvero come fanno a girare in mezzo alla strada ed alle macchine, io cmq la mtb faccio di tutto pur di evitare la strada.
Paganetor
05-12-2022, 08:09
l'obbligo di uso delle luci c'è da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba (oltre all'utilizzo di giubbino riflettente), in presenza di scarsa visibilità (pioggia, nebbia) e in galleria.
E' il classico inghippo all'italiana: come fai a usarli in caso di necessità se non le hai almeno installate?
Simonex84
05-12-2022, 08:15
https://www.hwupgrade.it/immagini/City.jpg
Ma una foto meno demoralizzante...vogliamo andare oltre a questa pandemia, che dopo tre anni ce la siamo subita abbastanza ?
Passi al chiuso che è utilissimo, ma andare in bici, quindi all'aperto, indossando una mascherina chirurgica proprio non si può vedere ! :muro:
Mi ricorda alcuni dei miei compaesani (giovani/anziani) che anche se stanno in mezzo alla macchia, da soli (salvo il sottoscritto a 50 mt di distanza in direzione opposta) che si godono l'aria fresca ancora oggi con la ffp2.
A meno che non sia per lo smog, stile Kathmandu dove se non porti una mascherina dopo qualche minuto ti ritrovi la bocca impastata e devi sputare...ma non credo che sia questo il caso.
Forse non sei avvezzo allo terribile qualità dell'aria che c'è a Milano, la FFP2 serve per provare a salvarsi i polmoni :D
Paganetor
05-12-2022, 08:20
In città come Milano, poi, ci sarebbe da affrontare anche il tema dell'incentivo verso una mobilità sostenibile: bici, mezzi pubblici, car sharing.
Invece si lavora alacremente per ostacolare la circolazione delle vetture private, senza dare una alternativa valida (treni spesso pieni al limite della legalità e con ritardi geologici, mezzi pubblici ingolfati ecc.).
E lo dico da persona che fa pochi km in auto e che, quando serve, si muove con autobus, metro e treni. Ma se appena metto il muso dell'auto fuori dal box mi vessi allora non ci siamo...
...sarà per il numero ovviamente maggiore, sarà per altri motivi ma se ci mettiamo a conteggiare la totalità delle schifezze fatte quelle degli automobilisti versus altri automobilisti, ciclisti ecc. supera di gran lunga il non rispetto di chi "stradista" va a coppie, per non parlare dei pedoni che attraversano in Italia al 99 % dei casi fuori dalle strisce pedonali.
Quindi se volete innescare la solita lotticina tra categorie con odio disperso annesso siete i benvenuti ma...cascate male perché essendo automobilista ed anche biker (ovvero "bicicletta da montagna" cosiddetta) vi potrei elencare una sfilza di infrazioni comuni, croniche perpetrate dai conducenti di autoveicoli a quattro ed ovviamente, più ruote infinita.
Infrazioni che spesso anche si propagano intercategoria della serie sono automobilista non rispetto gli STOP, le precedenze anche dentro le rotatorie alla francese, parcheggio sulle piste ciclabili ecc. ecc. Scendo dall'auto per salire in bicicletta e fare la "camminatina autoassolutoria" e faccio anche peggio.
A monte di tutto questo sempre i soliti problemi italiani: condizione penosa delle strade ed assenza di controlli sul territorio oltre che come già detto assenza diffusa del rispetto reciproco nella estremamente divisa società italiana.
Marco
l'obbligo di uso delle luci c'è da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba (oltre all'utilizzo di giubbino riflettente), in presenza di scarsa visibilità (pioggia, nebbia) e in galleria.
E' il classico inghippo all'italiana: come fai a usarli in caso di necessità se non le hai almeno installate?
Per assurdo puoi anche tenerle nello zaino e montarle quando necessario.
...l'uso del telefono, smartphone, altro alla guida...di autoveicoli...
Marco71
Simonex84
05-12-2022, 08:28
...l'uso del telefono, smartphone, altro alla guida...di autoveicoli...
Marco71
come se non si fosse mai visto un ciclista senza mani che messaggia allegramente su WA.... :mc:
Le minchiate le fanno entrambi, solo che "ciclista VS auto" finisce con solo un esito possibile, un po' più di intelligenza e di istinto di sopravvivenza da parte di chi pedala non guasterebbe.....
Marko#88
05-12-2022, 08:28
è a quello che mi riferisco: l'educazione stradale (di tutti).
Tieni presente che ai ciclisti è permesso non usare la ciclabile se è di tipo misto ciclisti/pedoni, mentre se c'è una pista ciclabile non possono occupare le corsie destinate alle auto.
Così come l'obbligo di avere le luci installate (e accenderle quando fa buio, come le auto).
Ma quanta gente credi lo sappia? Ecco che un "patentino" anche per andare in bicicletta non sarebbe poi così male...
E lo fai prendere anche agli anziani che vanno a prendere il caffè e il pane in centro?
the_joe, a memoria mi pare che le luci debbano essere installate (un po' come sulle auto: non le accendi di giorno, ma prova a circolare senza fanali :D )
se poi i ciclisti hanno la patente, peggio ancora! Ma se passi col rosso in bici allora ti levo 6 punti e ti do il multone.
Funziona già così. Se ti beccano a passare col rosso ti fanno la multa come se fossi in macchina.
Il punto è che le macchine le puoi controllare anche senza agenti perché hanno una targa fotografabile mentre le bici no... ma cosa fai, metti la targa alle bici?
...chi ti ha detto di no ovvero che anche in bicicletta non si deve usare il telefono...
Ma dalla risposta stizzita arguisco che ti sei subito sentito chiamato in causa.
Ti avrei fatto vedere ieri un tipo qui a Lucca, zona considerata campagna eh...automobilone di lunghezza fuori-tutta dieci metri, piazzato in mezzo alla carreggiata con lo smartphone di diagonale dieci pollici in mano a spippolare...e la gente me incluso fermi ad aspettare che disimpegnasse la via.
Quindi...nel computo è meglio starsene zitti.
Marco71
Marko#88
05-12-2022, 08:35
come se non si fosse mai visto un ciclista senza mani che messaggia allegramente su WA.... :mc:
Le minchiate le fanno entrambi, solo che "ciclista VS auto" finisce con solo un esito possibile, un po' più di intelligenza e di istinto di sopravvivenza da parte di chi pedala non guasterebbe.....
Per ogni ciclista che usa il telefono andando senza mani ci sono centinaia di automobilisti che vanno in macchina guardando il telefono.
Non è proprio paragonabile dai.
Che le minchiate le facciano entrambi è vero, che la lotta auto vs bici sia sterile lo è altrettanto.
...che è come scrivi. Solita prassi e solfa...
Dall'alto si fornisce materiale in continuazione per alimentare le già endemiche e croniche divisioni sociali su tutto.
Perché fa comodo nelle alte sfere sia così...eh.
Ma la gente anche in ambito politico studi o non studi non gliela fa proprio...si divide, parcellizza e via.
Marco71
Simonex84
05-12-2022, 08:43
...chi ti ha detto di no ovvero che anche in bicicletta non si deve usare il telefono...
Ma dalla risposta stizzita arguisco che ti sei subito sentito chiamato in causa.
Ti avrei fatto vedere ieri un tipo qui a Lucca, zona considerata campagna eh...automobilone di lunghezza fuori-tutta dieci metri, piazzato in mezzo alla carreggiata con lo smartphone di diagonale dieci pollici in mano a spippolare...e la gente me incluso fermi ad aspettare che disimpegnasse la via.
Quindi...nel computo è meglio starsene zitti.
Marco71
Se vuoi possiamo andare avanti tutto il giorno con gli esempi :D :D :D
Il branco di ciclisti che mi occupa tutta la carreggiata della litoranea, rendendo di fatto impossibile il sorpasso e costringendomi ad andare a 30km/h, come la consideriamo?
Dai su chiudiamola qua, ho semplicemente detto che, al netto di tutto, quando avviene un incidente tra auto e bici è il ciclista che finisce in ospedale o peggio, quindi, un po' più di cervello quando si va a pedalare farebbe bene a tutti, prima di tutto ai ciclisti stessi.
NewEconomy
05-12-2022, 08:44
Ottimo l'azzeramento dei fondi :)
Almeno si eviterà un pò di mangiatoia ed il fatto di avere piste ciclabili in mezzo alle scatole dove ci devono passare le macchine.
cronos1990
05-12-2022, 08:46
l'obbligo di uso delle luci c'è da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba (oltre all'utilizzo di giubbino riflettente), in presenza di scarsa visibilità (pioggia, nebbia) e in galleria.
E' il classico inghippo all'italiana: come fai a usarli in caso di necessità se non le hai almeno installate?Mica c'è scritto da qualche parte che la gente acquista le biciclette per usarle durante la notte. La stragrande maggioranza delle persone le usa di giorno col bel tempo. Se poi hai certe necessità le installi.
Non è un "inghippo all'italiana", molto più semplicemente se hai determinate esigenze fai quel che devi per essere in regola; se non lo sei e trovi il vigile attento ti becchi le sanzioni che meriti. Se uso la bicicletta col bel tempo di giorno non ho alcun obbligo di luci, per cui non devo per forza installarle.
Ragerino
05-12-2022, 09:00
Solite polemiche inutili da parte di gente che non ha mai preso in mano una bici.
Il discorso del 'eh ma dovete usare la ciclabile' fa scappar da ridere, visto che sono in genere strette, piene di gente a piedi, manto stradale distrutto, ed interrotte da stop ogni 50 metri. Si fa tutto a c@zzo di cane in Italia, solo poche città hanno reti ciclabili degne di questo nome. E ovviamente il 99% dei percorsi fuori dalle grosse città non ha le ciclabili.
Il problema è che un ciclista indisciplinato, al massimo si fa male. Un automobilista indisciplinato diventa un assassino in men che non si dica.
Sono un meccanico di biciclette, e solo nell'ultima settimana me ne hanno portate QUATTRO, investite da automobili che non hanno rispettato precedenze.
Vogliamo parlare di Rebellin, ammazzato da un camionista una settimana fa? Parliamo di uno che faceva il professionista, mica l'ultimo arrivato.
Quasi tutti quelli che vanno in bici, hanno la patente, il problema è sempre l'educazione civica. Personalmente vado pure in moto, e se non guidassi tenendo conto che tutte le auto cercano di uccidermi a priori, probabilmente non sarei qui a scrivere, ma sotto terra da un pezzo.
Paganetor
05-12-2022, 09:04
io però mi domando perché le persone, prima di attraversare sulle strisce pedonali, guardino comunque se arriva qualcuno un po' "allegrotto" anziché passare a occhi chiusi visto che hanno la precedenza...
o perché, pur avendo la precedenza in auto, se vedo qualcuno che arriva e chiaramente non ha intenzione di rallentare o fermarsi, allora freno io per evitare l'incidente anziché buttarmi in mezzo alla strada...
lo stesso mi aspetterei dalle categorie più fragili, come ciclisti, "monopattinisti" e pedoni, che in uno scontro con un mezzo a motore avrebbero la peggio (pur essendo magari dalla parte della ragione, ma non diamolo per scontato).
La luce accesa ti rende più visibile, una condotta di guida prudente ti evita un infortunio, il rispetto del codice della strada consente di evitare un incidente.
E se finisci sotto le ruote di una macchina (o di un tram, come purtroppo è successo a un ragazzino di 14 anni a Milano qualche settimana fa), chi si fa male non è certo il guidatore del mezzo, ma il ciclista/pedone/quello che è...
Davvero, a me pare che un po' più di buonsenso ridurrebbe gran parte dei problemi.
E, lo ribadisco ancora una volta, ci vorrebbe una politica di tolleranza zero nei confronti di chi viola le regole in strada.
Giouncino
05-12-2022, 09:10
io vado in bici a lavoro tutti i giorni (30Km al giorno) e nel we in MTB (all mountain/enduro).
Ebbene andare in bici a lavoro è decisamente più "avventuroso" e pericoloso delle discese a rotta di collo che vado a fare in mtb sulle alpi nei fine settimana...
io vado in bici a lavoro tutti i giorni (30Km al giorno) e nel we in MTB (all mountain/enduro).
Ebbene andare in bici a lavoro è decisamente più "avventuroso" e pericoloso delle discese a rotta di collo che vado a fare in mtb sulle alpi nei fine settimana...
Ecco, io andrei molto volentieri al lavoro in bici, ma non lo faccio perché dovrei fare strade troppo pericolose.
Paganetor
05-12-2022, 09:29
a maggior ragione, prima di costruire nuove piste ciclabili inutilizzabili (parcheggi selvaggi, buche, pali della luce ecc.) si dovrebbe lavorare per ripristinare l'uso di quelle esistenti.
e menomale, tanto tutti i ciclisiti te li trovi sempre in mezzo alle p@ll€ sulla carreggiata anche quando c'è una ciclabile a fianco...
Titanox2
05-12-2022, 09:39
a Milano non vedo 1, dico 1, ciclista che rispetta il codice della strada sopratutto i semafori.
Non parliamo poi delle piste ciclabili che hanno paralizzato il traffico in tutta la città, il fatto che ci sia qualcuno che abbia pensato questo scempio è preoccupante per la razza umana
marchigiano
05-12-2022, 10:19
E lo fai prendere anche agli anziani che vanno a prendere il caffè e il pane in centro?
Funziona già così. Se ti beccano a passare col rosso ti fanno la multa come se fossi in macchina.
Il punto è che le macchine le puoi controllare anche senza agenti perché hanno una targa fotografabile mentre le bici no... ma cosa fai, metti la targa alle bici?
si metti la targa :)
poi ci vorrebbe un test sulla capacità di guida, perchè non si possono avere persone che sbandano, in salita non ce la fanno, vanno a 5kmh... ma vai a piedi se vai così piano :mad:
dipende anche dalla strada, in zone tranquille ok, ma su alcune strade veloci le bici devono pedalare forte se no non ci stai, poi luci e caschetto, è ora di finirla con i cialtroni
ciolla2005
05-12-2022, 10:36
Il nostro comune ha speso una quantità enorme di denaro per fare le piste (che ci passerebbe una macchina).
Ma la gente è sempre in mezzo alla strada.
Fanno bene a togliere gli €.
Bene ottima notizia. molto meglio un limite a 30km/h per tutti in cittá.
Ragerino
05-12-2022, 11:01
La maggiorate degli incidenti, avvengono infatti da fermo non certo su rettilinei dove se hai una buona luce posteriore la gente ti vede già a 1km di distanza.
Confermo. La maggior parte di bici incidentate in città che mi portano, in genere sono investite da un auto in manovra, che riparte da uno stop, e magari gira senza guardare, non rispetta la precedenza, o simili. Il 90% degli incidenti con auto/ciclista nell'extraurbano riguarda la mancata precedenza da parte delle auto. Questo è da mia esperienza di meccanico, tra clienti ospedalizzati, periti assicurativi ecc. I camion che stringono in extraurbano, senza preoccuparsi di commettere un omicidio, sono all'ordine del giorno.
Paganetor
05-12-2022, 11:10
È qua che ci sono tutti i frustrati che passano le ore in macchina e fermi ai semafori? :asd:
Le ciclabili in Italia non esistono. Sono tutte ciclopedonali, dove ti trovi davanti anche bambini che stanno iniziando a muovere le prime pedalate.
Per questo motivo un ciclista (parlo di quelli con la bici da corsa), te lo trovi sulle strade normali.
Quelli che parlano di semafori poi mi fanno ridere. Parlano come se un ciclista brucia il semaforo con il rosso rischiando la sua vita e quella degli altri.
Nel 99% dei casi, si tratta di semafori dove devi svoltare a destra oppure tenere la destra, quindi rallenti e passi il semaforo praticamente a passo d'uomo facendo bene attenzione che non intralci il traffico e non metti a repentaglio la vita di nessuno.
Io stesso spesso dove posso, non mi fermo. Semplicemente, non mi va di fare la fine di Rebellin, stritolato da qualche camion che, magari, mentre sei fermo al semaforo non ti vede per via degli angoli ciechi.
Prima di parlare, dovreste mettervi in sella ad una bici e capire i rischi che si corrono, altrimenti parlate di cose che non conoscete.
In un incrocio, semaforo oppure rotonda, prima ti levi dalle palle e meno rischi corri di venire investito.
La maggiorate degli incidenti, avvengono infatti da fermo non certo su rettilinei dove se hai una buona luce posteriore la gente ti vede già a 1km di distanza.
non sono uno dei "frustrati che passano le ore in macchina e fermi ai semafori": conosco bene la condizione dei ciclisti e mi rendo conto che spesso siano "l'anello debole" in strada, ma a maggior ragione è importante educare TUTTI all'uso corretto dei mezzi (auto, bici, PIEDI) per evitare incidenti.
Penso alla situazione di Milano e mi domando perché non ci siano in giro più vigili e carri attrezzi per rimuovere veicoli parcheggiati in posti assurdi... Con le multe rientrerebbero abbondantemente dei costi e magari qualcuno imparerebbe a usare il proprio mezzo nel modo giusto. E m riferisco a tutti quelli che circolano su strade e marciapiedii, inclusi pedoni, ciclisti e OVVIAMENTE gli automobilisti.
Possibile che ci si debba sempre ridurre a "è colpa della categoria X" o della "categoria Y"? Ignorando il fatto che i deficienti ci siano ovunque?
Paganetor
05-12-2022, 11:13
Confermo. La maggior parte di bici incidentate in città che mi portano, in genere sono investite da un auto in manovra, che riparte da uno stop, e magari gira senza guardare, non rispetta la precedenza, o simili. Il 90% degli incidenti con auto/ciclista nell'extraurbano riguarda la mancata precedenza da parte delle auto. Questo è da mia esperienza di meccanico, tra clienti ospedalizzati, periti assicurativi ecc. I camion che stringono in extraurbano, senza preoccuparsi di commettere un omicidio, sono all'ordine del giorno.
quando devo svoltare a destra a un incrocio, cerco di mantenere il più possibile la destra perché altrimenti - pur con la freccia attiva - trovi sempre il genio che si infila a costo di far fatica col tuo specchietto per poi procedere dritto...
Ragerino
05-12-2022, 11:16
quando devo svoltare a destra a un incrocio, cerco di mantenere il più possibile la destra perché altrimenti - pur con la freccia attiva - trovi sempre il genio che si infila a costo di far fatica col tuo specchietto per poi procedere dritto...
Se sei affiancato all'auto allo stop, spesso capita che l'auto semplicemente ti tagli la strada senza guardare. Si tratta sempre di fare attenzione in due, il problema è che se sei in auto, rischi effettivamente di uccidere una persona. Un'po come quelli che girano ed imballano il pedone che sta attraversando.
Paganetor
05-12-2022, 11:18
sì ma possibile che debba fisicamente mpedire a un ciclista di infilarsi dove non deve (perché se ho la freccia a destra per svolare, non puoi passarmi di lì) anziché farmi passare sulla sinistra?
Forse non sei avvezzo allo terribile qualità dell'aria che c'è a Milano, la FFP2 serve per provare a salvarsi i polmoni :D
Avendo fatto ciclismo a buon livello, mi chiedo come facciate a pedalare immettendo meno ossigeno nei polmoni senza svenire con quelle mascherine su naso e bocca. Ho provato anche le mascherine che in teoria vendono apposite anti-inquinamento per il ciclismo ma è meglio che non le commenti.
Finalmente vedo una immagine dove i ciclisti percorrono la ciclabile nel giusto senso di marcia. Io in giro, parlando da ciclista, vedo solo cretini che le percorrono quasi sempre contromano (e vogliono pure avere ragione).
NewEconomy
05-12-2022, 12:08
Avendo fatto ciclismo a buon livello, mi chiedo come facciate a pedalare immettendo meno ossigeno nei polmoni senza svenire con quelle mascherine su naso e bocca. Ho provato anche le mascherine che in teoria vendono apposite anti-inquinamento per il ciclismo ma è meglio che non le commenti.
Lascia fare… Si chiama selezione naturale
Anzi, consiglio di mettervi una mascherina normale e sopra una FFP2.
Anche due FFP2 ;)
Le Ciclabili sono inutili, tanto continuano ad usare la strada con la ciclabile a fianco. In più occupano un'intera carreggiata affiancando 2 o 3 bici
O sui marciapiedi rigorosamente contromano
Cjxbsbshsbshxnsjsj
Finalmente vedo una immagine dove i ciclisti percorrono la ciclabile nel giusto senso di marcia. Io in giro, parlando da ciclista, vedo solo cretini che le percorrono quasi sempre contromano (e vogliono pure avere ragione).
se ti riferisci all'immagine nell'articolo, mi sa che quella è una immagine farlocca, non una vera ciclabile :D
Stefano Landau
05-12-2022, 12:58
Considera che la maggior parte dei ciclisti ha la patente, qua è solo una questione di educazione e civile convivenza fra tutti, ognuno può essere pedone, ciclista, motociclista, autista.
Le luci non sono obbligatorie se non si viaggia di notte, se non è cambiato il CDS l'unico obbligo era avere il campanello 😂😂😂
Il vero problema è la totale assenza di polizia per le strade che faccia rispettare il codice della strada.
E la poca che c'è si fa i fatti propri.
A me capita spesso di vedere auto parcheggiate sul marciapiedi di traverso che obbligano i pedoni a scendere in strada, su una strada tra l'altro molto trafficata e veloce.
Chiamata la polizia o i vigili urbani, 2 ore dopo quelle auto erano ancora li, solo che nel frattempo qualche pedone meno tollerante di me ad una di queste gli aveva rotto tergicristalli e specchietti.
Giorni dopo la situazione è la stessa.
La polizia non fa più nulla, nemmeno su segnalazione. Io mi ritengo una persona civile, segnalo il problema e non ritengo giusto farmi giustizia da solo danneggiando le auto altrui, anche se di gente estremamente menefreghista e maleducata......
Però se la polizia non fa il suo lavoro a garantire il codice della strada sempre più gente passerà a farsi giustizia da solo e non gli si potrà nemmeno dar torto.........
Simonex84
05-12-2022, 13:01
Avendo fatto ciclismo a buon livello, mi chiedo come facciate a pedalare immettendo meno ossigeno nei polmoni senza svenire con quelle mascherine su naso e bocca. Ho provato anche le mascherine che in teoria vendono apposite anti-inquinamento per il ciclismo ma è meglio che non le commenti.
Io non faccio proprio niente :D non ho neanche la biciletta
Stefano Landau
05-12-2022, 13:01
Confermo che l'unico obbligo è il campanello per girare di giorno.
Cmq io non so davvero come fanno a girare in mezzo alla strada ed alle macchine, io cmq la mtb faccio di tutto pur di evitare la strada.
E' Vietato girare sul marciapiede in bicicletta se non espressamente segnalato.
Io in bicicletta giro in strada e le rare volte che salgo sul marciapiede vado a passo d'uomo, cosa che si dovrebbe fare anche sulle ciclopedonali, dove in presenza di pedoni il ciclista non può andare a più di 6 km/h!
Stefano Landau
05-12-2022, 13:15
E, lo ribadisco ancora una volta, ci vorrebbe una politica di tolleranza zero nei confronti di chi viola le regole in strada.
Il problema reale è che le regole vanno fatte rispettare, non è che la gente le rispetta solo perchè c'è scritto da qualche parte.
Quindi serve polizia per le strade che fa controlli e non solo telecamere ed autovelox.
Se la polizia è visibile, già molti (non tutti) il codice iniziano a rispettarlo. La polizia in giro può sanzionare mancate precedenze, mancato uso delle frecce, sorpassi a destra (tutti delle auto), ma anche comportamenti sbagliati di pedoni motociclisti e ciclisti che al pari delle auto fanno infrazioni.
Un veicolo non può sorpassarne un altro all'interno della sua stessa corsia a meno che questo sia fermo, che vuol dire che una moto o una bicicletta non possono superare sulla destra o sulla sinistra un'auto in movimento (o un'altra moto o bici) se non nella corsia adiacente, quindi a qualche metro di distanza.
La prassi cittadina delle moto e sorpassare le auto a destra o in ogni modo possibile violando costantemente il codice della strada.
Con controlli sulle strade questo non sarebbe possibile. Solo che non c'è polizia in giro, e la poca che c'è si fa i fatti propri......... gli unici controlli sono raramente qualche autovelox che non serve quasi a nulla
Stefano Landau
05-12-2022, 13:25
sì ma possibile che debba fisicamente mpedire a un ciclista di infilarsi dove non deve (perché se ho la freccia a destra per svolare, non puoi passarmi di lì) anziché farmi passare sulla sinistra?
La stessa cosa che faccio pure io. Se devo girare a destra ed ho un ciclista davanti, se c'è spazio per superarlo e girare senza obbligarlo a rallentare, lo supero, altrimenti mi metto dietro e giro a destra quando posso....... (perdendo 5 secondi)
Ma se sono fermo al semaforo con la freccia a destra....... non si devono affiancare a destra. Rischiano di essere schiacciati ed è colpa loro!
Così quando sono in macchina se vedo un due ruote che si avvicina accosto il più possibile a destra per togliergli lo spazio fisico per passare, così da non rischiare. Se vuole mi passa a sinistra, manovra comunque vietata se non c'è una corsia libera alla mia sinistra.
È qua che ci sono tutti i frustrati che passano le ore in macchina e fermi ai semafori? :asd:
Capisco che per un ciclista sia un concetto impossibile da far entrare in testa però si, al semaforo io con il rosso mi fermo...
Le ciclabili in Italia non esistono. Sono tutte ciclopedonali, dove ti trovi davanti anche bambini che stanno iniziando a muovere le prime pedalate.
Per questo motivo un ciclista (parlo di quelli con la bici da corsa), te lo trovi sulle strade normali.
Perfetto, allora smettiamo di farle, così risparmiamo milioni di euro per una pista ciclabile che
a) tanto non usate
b) rende 10 volte più costoso allargare poi la strada per le auto.
Quelli che parlano di semafori poi mi fanno ridere. Parlano come se un ciclista brucia il semaforo con il rosso rischiando la sua vita e quella degli altri.
Nel 99% dei casi, si tratta di semafori dove devi svoltare a destra oppure tenere la destra, quindi rallenti e passi il semaforo praticamente a passo d'uomo facendo bene attenzione che non intralci il traffico e non metti a repentaglio la vita di nessuno.
Io stesso spesso dove posso, non mi fermo. Semplicemente, non mi va di fare la fine di Rebellin, stritolato da qualche camion che, magari, mentre sei fermo al semaforo non ti vede per via degli angoli ciechi.
Prima di parlare, dovreste mettervi in sella ad una bici e capire i rischi che si corrono, altrimenti parlate di cose che non conoscete.
In un incrocio, semaforo oppure rotonda, prima ti levi dalle palle e meno rischi corri di venire investito.
La maggiorate degli incidenti, avvengono infatti da fermo non certo su rettilinei dove se hai una buona luce posteriore la gente ti vede già a 1km di distanza.
Prima di parlare dovresti capire che con il rosso ci si ferma. In macchina, in moto, col camion, a piedi, in bici o col calesse.
Giulia.Favetti
05-12-2022, 15:10
https://www.hwupgrade.it/immagini/City.jpg
Ma una foto meno demoralizzante...vogliamo andare oltre a questa pandemia, che dopo tre anni ce la siamo subita abbastanza ?
Passi al chiuso che è utilissimo, ma andare in bici, quindi all'aperto, indossando una mascherina chirurgica proprio non si può vedere ! :muro:
Mi ricorda alcuni dei miei compaesani (giovani/anziani) che anche se stanno in mezzo alla macchia, da soli (salvo il sottoscritto a 50 mt di distanza in direzione opposta) che si godono l'aria fresca ancora oggi con la ffp2.
A meno che non sia per lo smog, stile Kathmandu dove se non porti una mascherina dopo qualche minuto ti ritrovi la bocca impastata e devi sputare...ma non credo che sia questo il caso.
Non ho scelto quella foto per demoralizzare chi legge ma per rafforzare il concetto espresso dalla frase nel paragrafo sopra.
Le immagini che inserisco negli articoli non sono quasi mai casuali.
Non ho scelto quella foto per demoralizzare chi legge ma per rafforzare il concetto espresso dalla frase nel paragrafo sopra.
Le immagini che inserisco negli articoli non sono quasi mai casuali.
https://pbs.twimg.com/media/E5jdQrIWUAgXiUV.jpg
Metti questa allora !
Sponsorizza un po' il fumo, ma son dettagli ! :asd:
Se lo fai mi rallegri il lunedì e prometto di non commentarti più gli articoli per due settimane ! ;)
p.s. https://www.commentimemorabili.it/supercomputer-agghiacciante-previsione-mondo-potrebbe-finire/ (https://www.commentimemorabili.it/supercomputer-agghiacciante-previsione-mondo-potrebbe-finire/)
É una notizia vera, inerente all'informatica, ai supercomputer, alla fine del mondo se non cambiamo subito, etc.
Guarda che bell'articolino ti propongo ! ;) Una news ci sta tutta ! :vicini:
https://www.patente.it/normativa/articolo-68-cds?idc=327
Art. 68.
Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonchè:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere funzionanti da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia sia nei centri abitati che fuori dai centri abitati.
3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.
4. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonchè le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite dal regolamento.
6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell'articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 26 a € 102.
7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di un a somma da € 42 a € 173.
8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l'omologazione, è soggetto, se il fatto non costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731.
*
(*) Modificato dal Decreto-Legge n. 121 del 10/11/2021
Goofy Goober
06-12-2022, 08:17
È qua che ci sono tutti i frustrati che passano le ore in macchina e fermi ai semafori? :asd:
non saprei, di sicuro qualche cicloesaltato c'è però :asd:
Le ciclabili in Italia non esistono. Sono tutte ciclopedonali, dove ti trovi davanti anche bambini che stanno iniziando a muovere le prime pedalate.
negli ultimi anni, anche in città dove nessuno usa la bici, le ciclabili sono esplose.
se poi sopra ci trovi anche bambini in bici o meno, non credo faccia una grande differenza, nel senso che non mi pare esista distinzione tra pista ciclabile per "bici veloci" e per "bici lente".
Per questo motivo un ciclista (parlo di quelli con la bici da corsa), te lo trovi sulle strade normali.
Non vedo il problema di avere le bici su strada normale. Ma non mi pare nemmeno normale che se su questa strada scorre anche una ciclabile standard, con bici lente, bambini, nonni, zii o meno, non la si utilizzi.
Si sorpassa i ciclisti lenti usando la strada normale.
Quelli che parlano di semafori poi mi fanno ridere. Parlano come se un ciclista brucia il semaforo con il rosso rischiando la sua vita e quella degli altri.
Nel 99% dei casi, si tratta di semafori dove devi svoltare a destra oppure tenere la destra, quindi rallenti e passi il semaforo praticamente a passo d'uomo facendo bene attenzione che non intralci il traffico e non metti a repentaglio la vita di nessuno.
Beh si, hai ragione, infatti è la stessa cosa che si può fare in moto e in macchina.
E' la famosa frase trovata nei test della patente, riguardo al semaforo rosso, dove una risposta dice "si può passare con il rosso controllando con attenzione che non sopraggiungano altri veicoli". A logica chi risponderebbe di no? Se non c'è nessuno, con attenzione controllo, e io vado!
Purtroppo la logica non serve, se hai una regola che ti dice che devi stare fermo con il rosso, anche se vai a passo d'uomo.
Infatti i pedoni se c'è il semaforo pedonale non attraversano, anche se stanno andando a passo d'uomo :asd:
Io stesso spesso dove posso, non mi fermo. Semplicemente, non mi va di fare la fine di Rebellin, stritolato da qualche camion che, magari, mentre sei fermo al semaforo non ti vede per via degli angoli ciechi.
Questo discorso, però, può esser applicato anche a chi ha piccoli mezzi a motore, il rischio di esser schiacciato è sempre quello (infatti anche in città da me poche settimane fa una donna in scooter è stata maciullata dalle ruote di un bilico che non l'ha vista).
Prima di parlare, dovreste mettervi in sella ad una bici e capire i rischi che si corrono, altrimenti parlate di cose che non conoscete.
In un incrocio, semaforo oppure rotonda, prima ti levi dalle palle e meno rischi corri di venire investito.
Prima di parlare tu dovresti pensare che magari ci sono pure ex ciclisti o ex motociclisti che hanno smesso di usare tali veicoli "deboli" della strada proprio per evitarne i rischi, o per i più sfortunati, dopo aver subito un sinistro.
Nessuno impedisce di fare manovre d'emergenza in caso di pericoli, ma non è che previeni questi rischi con l'anarchia comportamentale, solo perchè lato veicoli "forti" ci sono i coglioni :rolleyes:
Questa gente si sente parte di un'élite esclusiva che considera gli automobilisti dei barbari in via di estinzione e i pedoni dei poveracci destinati anch'essi comunque ad una rapida scomparsa (e in ogni caso dei paria indegni della benchè minima considerazione). Per questo aggressivo (e non-inclusivo) club di eletti solo il "ciclista consapevole" ha capito per davvero la complessità e la sostanza della Modernità: andare in bici è prima di tutto un atto politico. Sognano di imporre obbligatoria la pedalata a tutti e si eccitano - intellettualmente - pensando a forme di "ciclocrazia" degne addirittura di visioni distopiche stile fantascienza.
In pratica, più prosaicamente, si strutturano in gruppi di pressione politica e cercano di influenzare i risultati delle elezioni locali. In parecchi casi il loro peso elettorale è decisivo. A Cambridge (e non solo) sulla viabilità stradale comandano loro.
Paganetor
06-12-2022, 10:17
Tu invece dovresti capire che se ci sono 10 o 20 ciclisti fermi al semaforo davanti a te, sono di intralcio sia mentre riparti e anche appena dopo perché non riuscirai a sorpassarli nell'immediato.
Quindi ripeto: dovresti mettere da parte un'attimo il tuo atteggiamento da automobilista frustrato del traffico e pensare che meno gente lenta c'è ferma in un incrocio, e meno rischi di incidenti ci sono quando il flusso di macchine riparte.
So anche io che ci si ferma, ma il fatto che molti ciclisti con prudenza liberano i punti nevralgici e dove ci sono più possibilità di venire investiti, è ampiamente tollerato anche dagli organi di polizia.
Mai preso una multa e mai avuto alcun tipo di incidente perché con prudenza passavo un semaforo con il rosso (ovviamente dove ho la visibilità per farlo e dove vedo che non arriva nessuno).
Mentre invece posso elencarti tutte le volte che sono finito per terra perché qualcuno mi ha tagliato la strada, perché appena partito da un semaforo mi hanno toccato dentro per volermi superare a tutti i costi e senza contare tutte le volte che ho evitato qualche imbecille che si ferma esattamente 50cm dopo lo stop.
ma guarda che il codice della strada non è un "consiglio", se c'è il semaforo rosso non passi indipendentemente dal mezzo che guidi.
Se passi ne paghi le conseguenze (multe, punti patente, stirato da un mezzo che magari non hai visto ecc.)
Paganetor
06-12-2022, 10:54
cosa ti posso dire... in bocca al lupo per tutto!
Ho capito che stai ragionando per buonsenso, ma (ahime) col solo buonsenso non puoi circolare in strada.
Tu invece dovresti capire che se ci sono 10 o 20 ciclisti fermi al semaforo davanti a te, sono di intralcio sia mentre riparti e anche appena dopo perché non riuscirai a sorpassarli nell'immediato.
Quindi ripeto: dovresti mettere da parte un'attimo il tuo atteggiamento da automobilista frustrato del traffico e pensare che meno gente lenta c'è ferma in un incrocio, e meno rischi di incidenti ci sono quando il flusso di macchine riparte.
So anche io che ci si ferma, ma il fatto che molti ciclisti con prudenza liberano i punti nevralgici e dove ci sono più possibilità di venire investiti, è ampiamente tollerato anche dagli organi di polizia.
Mai preso una multa e mai avuto alcun tipo di incidente perché con prudenza passavo un semaforo con il rosso (ovviamente dove ho la visibilità per farlo e dove vedo che non arriva nessuno).
Mentre invece posso elencarti tutte le volte che sono finito per terra perché qualcuno mi ha tagliato la strada, perché appena partito da un semaforo mi hanno toccato dentro per volermi superare a tutti i costi e senza contare tutte le volte che ho evitato qualche imbecille che si ferma esattamente 50cm dopo lo stop.
personalmente, non mi sento un'automobilista frustrato che passa la vita nel traffico (anche perchè faccio 200KM al giorno, praticamente tutti in autostrada).
dopo di chè, tu stai parlando di comportamenti (tutti, dal ciclista all'automobilista) che infrangono il codice della strada.
- il ciclista, se passa con il rosso.
- l'automobilista, se tenta di sorpassarli alla ripartenza senza che ci siano le condizioni per farlo.
poi fai pure come ti pare, io passo solo con il verde/giallo....
Si ma fino a prova contraria, alle rotonde, negli incroci e ai semafori quando tutti ripartono è sempre il ciclista l'anello debole che finisce all'ospedale, oppure crepa come successo a Rebellin che si è trovato nel posto sbagliato e al momento sbagliato.
Dopodiché, tu vai sempre in auto ma non incazzarti se qualche ciclista guarda a destra, guarda a sinistra, poi ricontrolla e infine libera l'incrocio e si leva dalle palle.
Lo fa per la sua incolumità non certo per fare un dispetto a te che sei fermo al semaforo.
Guarda che se non si era capito, se io sono fermo al semaforo e un ciclista passa con il rosso, non è che mi incazzo, è che non me ne può proprio fregar di meno, tanto è lui che viene stirato, io sono fermo con il rosso.
che mi incazzo è quando il novello pantani me lo ritrovo in mezzo la strada quando ad attraversare avevo io il verde (davanti casa ho la strada a senso alternato perchè c'è una curva cieca e la strada è stretta, morire che il gimondi di turno si fermi con il rosso, si vede che pedalare è bello ma fermarsi con il rosso è troppo faticoso).
Guarda che se non si era capito, se io sono fermo al semaforo e un ciclista passa con il rosso, non è che mi incazzo, è che non me ne può proprio fregar di meno, tanto è lui che viene stirato, io sono fermo con il rosso.
che mi incazzo è quando il novello pantani me lo ritrovo in mezzo la strada quando ad attraversare avevo io il verde (davanti casa ho la strada a senso alternato perchè c'è una curva cieca e la strada è stretta, morire che il gimondi di turno si fermi con il rosso, si vede che pedalare è bello ma fermarsi con il rosso è troppo faticoso).
In un mondo ideale: retromarcia, prima, retromarcia, prima... (RIPETERE x10) !
Nel mondo reale: "scusi signor ciclista, non ha notato che il segnalatore visivo le imponeva la sosta fino al sopraggiungere del verdastro colore ?"
Nel paesello mio: strada comunale, limite a 50 km/h, andatura media auto 120 km/h, vago rumore laterale della macchina, il guidatore: "era sicuramente una buca !"
:asd:
Guarda che se non si era capito, se io sono fermo al semaforo e un ciclista passa con il rosso, non è che mi incazzo, è che non me ne può proprio fregar di meno, tanto è lui che viene stirato, io sono fermo con il rosso.
che mi incazzo è quando il novello pantani me lo ritrovo in mezzo la strada quando ad attraversare avevo io il verde (davanti casa ho la strada a senso alternato perchè c'è una curva cieca e la strada è stretta, morire che il gimondi di turno si fermi con il rosso, si vede che pedalare è bello ma fermarsi con il rosso è troppo faticoso).
Ora a meno che si parli di aspiranti suicidi, non ho mai visto un "camionista, automobilista, motociclista, ciclista, pedone, pattinatore, volatore o astronauta" che sia passato col rosso pieno senza fare le dovute attenzioni, poi per carità tutto è possibile.
Ora a meno che si parli di aspiranti suicidi
Non hai visto nulla ... fidati ! A Roma c'è gente che va in giro in monopattino sulla banchina della fermata della metropolitana. O in tangenziale.
Ora a meno che si parli di aspiranti suicidi, non ho mai visto un "camionista, automobilista, motociclista, ciclista, pedone, pattinatore, volatore o astronauta" che sia passato col rosso pieno senza fare le dovute attenzioni, poi per carità tutto è possibile.
la strada davanti a casa mia (stretta, con curva cieca, e semaforo dalle due parti della curva che regola chi ha il diritto di passaggio): il pantani di turno che passa con il rosso perchè è troppa fatica pedalare per ripartire e sta all'interno della curva, la macchina che viene dal senso opposto che sta anche lei all'interno della curva (perchè tanto ha il verde, chi vuoi che arrivi dall'altra parte?).
a volte la differenza tra "aspirante suicida" e "idiota totale" è molto labile.
la strada davanti a casa mia (stretta, con curva cieca, e semaforo dalle due parti della curva che regola chi ha il diritto di passaggio): il pantani di turno che passa con il rosso perchè è troppa fatica pedalare per ripartire e sta all'interno della curva, la macchina che viene dal senso opposto che sta anche lei all'interno della curva (perchè tanto ha il verde, chi vuoi che arrivi dall'altra parte?).
a volte la differenza tra "aspirante suicida" e "idiota totale" è molto labile.
Io intendevo dire "attraversare un incrocio con il rosso pieno"
Ma tanto il succo del discorso resta il medesimo, per gli automobilisti/camionisti i ciclisti/pedoni sono il male assoluto da estirpare dalle strade, mentre loro sono i santi guidatori senza macchia.
Ma tanto il succo del discorso resta il medesimo, per gli automobilisti/camionisti i ciclisti/pedoni sono il male assoluto da estirpare dalle strade.
spesso non sapendo che comunque i pedoni hanno sempre la precedenza, anche quando attraversano fuori dalle strisce pedonali.
spesso non sapendo che comunque i pedoni hanno sempre la precedenza, anche quando attraversano fuori dalle strisce pedonali.
Eh. Dillo al mio povero zio, affettuosamente chiamato in famiglia "Anguillo" per l'andatura dondolante post "discussione fisica" di qualche anno fa con un tir che, ironia della sorte, trasportava appunto scatolette di tonno !
Anche lui ERA sicuro di avere la precedenza...ERA...si è ripreso per l'amor del cielo, ma non è più lo stesso. Però è simpatico ! :D
Storia creata ai soli fini della prevenzione e per avvertire l'utenza del forum di stare sempre all'erta quando attraversa la strada. Nessun pesce o zio è stato maltrattato durante la realizzazione della stessa !
Eh. Dillo al mio povero zio, affettuosamente chiamato in famiglia "Anguillo" per l'andatura dondolante post "discussione fisica" di qualche anno fa con un tir che, ironia della sorte, trasportava appunto scatolette di tonno !
Anche lui ERA sicuro di avere la precedenza...ERA...si è ripreso per l'amor del cielo, ma non è più lo stesso. Però è simpatico ! :D
Storia creata ai soli fini della prevenzione e per avvertire l'utenza del forum di stare sempre all'erta quando attraversa la strada. Nessun pesce o zio è stato maltrattato durante la realizzazione della stessa !
Nelle nazioni civilizzate, come la Svizzera, se vedono delle persone VICINE alle striscie pedonali, gli automobilisti SI FERMANO, negli USA se un pedone mette un piede sotto al marciapiede vuol dire che intende attraversare per cui gli automobilisti si fermano, personalmente ho visto clacsonare e insultare una donna con bambino sul passeggino per avere tentato di attraversare sulle striscie pedonali.
Storia creata ai soli fini della prevenzione e per avvertire l'utenza del forum di stare sempre all'erta quando attraversa la strada.
se è per questo vale anche quando stai sulle strisce perché ti arrotano anche li!
se è per questo vale anche quando stai sulle strisce perché ti arrotano anche li!
E lo dite a me ? Corro da vent'anni a bordo strada perchè sono troppo distante da parchi e zone verdi. Di giorno, con giacchetto rifrangente e se si avvicina il buio pure con luce davanti e dietro per essere visibile.
Spero di continuare a farlo, ma certe volte ho visto la morte in faccia.
E tutto perchè passi la velocità, passi che te ne freghi dei pedoni ma almeno la strada guardala e smettessero di mandare messaggini del ca::o alla guida ! :muro:
Poi corro per le comunali in campagna alla fine, non in città ! Per la cronaca.
Paganetor
07-12-2022, 08:54
spesso non sapendo che comunque i pedoni hanno sempre la precedenza, anche quando attraversano fuori dalle strisce pedonali.
non mi risulta che i pedoni abbiano la precedenza fuori dalle strisce pedonali...
non mi risulta che i pedoni abbiano la precedenza fuori dalle strisce pedonali...
lo so risulta a pochi, anche io lo ignoravo, ma ci sono sentenze in merito
Paganetor
07-12-2022, 08:58
lo so non risulta a pochi, anche io lo ignoravo, ma ci sono sentenze in merito
solo se hanno già cominciato l'attraversamento. Altrimenti a cosa servirebbero le strisce pedonali se uno ha la precedenza comunque?
Paganetor
07-12-2022, 08:59
solo se hanno già cominciato l'attraversamento. Altrimenti a cosa servirebbero le strisce pedonali se uno ha la precedenza comunque?
edit: punto 5 di questo https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-190-comportamento-dei-pedoni.html
solo se hanno già cominciato l'attraversamento. Altrimenti a cosa servirebbero le strisce pedonali se uno ha la precedenza comunque?
Investimento pedone fuori dalle strisce pedonali
Il pedone che attraversa fuori dalle strisce, seppur multato, ha comunque diritto al risarcimento nel caso in cui venga investito. E ciò perché l’automobilista ha comunque il dovere di prevedere le altrui violazioni del Codice della strada, evitando qualsiasi situazione di pericolo, specie per i “soggetti deboli” della strada, come appunto i pedoni.
Per escludere la responsabilità del conducente che investa un pedone, occorre provare non solo che questi fosse fuori dalle strisce pedonali, ma anche che abbia tenuto un comportamento imprevedibile e anomalo, tale da non dare l’oggettiva possibilità di avvistarlo e tentare una manovra di emergenza
https://www.laleggepertutti.it/581333_quando-si-puo-attraversare-fuori-dalle-strisce#:~:text=situazione%20di%20necessit%C3%A0.-,Multa%20per%20attraversamento%20fuori%20dalle%20strisce,un%20massimo%20di%20100%20euro.
e aggiungerei di prestare molta attenzione anche ai monopattini e alle biciclette perché si parla di un generico “soggetti deboli" della strada
Paganetor
07-12-2022, 09:05
Investimento pedone fuori dalle strisce pedonali
Il pedone che attraversa fuori dalle strisce, seppur multato, ha comunque diritto al risarcimento nel caso in cui venga investito. E ciò perché l’automobilista ha comunque il dovere di prevedere le altrui violazioni del Codice della strada, evitando qualsiasi situazione di pericolo, specie per i “soggetti deboli” della strada, come appunto i pedoni.
Per escludere la responsabilità del conducente che investa un pedone, occorre provare non solo che questi fosse fuori dalle strisce pedonali, ma anche che abbia tenuto un comportamento imprevedibile e anomalo, tale da non dare l’oggettiva possibilità di avvistarlo e tentare una manovra di emergenza
https://www.laleggepertutti.it/581333_quando-si-puo-attraversare-fuori-dalle-strisce#:~:text=situazione%20di%20necessit%C3%A0.-,Multa%20per%20attraversamento%20fuori%20dalle%20strisce,un%20massimo%20di%20100%20euro.
Letto. In effetti è una zona grigia discutibile, ma serve a tutelare il soggetto più debole (in questo caso, il pedone). Chiaro che se non freno o sterzo per evitare l'evitable è giusto che anche io automobilista venga sanzionato, ma se uno mi appare dal nulla su strada buia (e quindi lo vedo quando sono a 10 metri) o attraversa alla bersagliera su strada con limite a 70 km/h, c'è poco da fare (e non mi butto in un frontale per evitarlo)
Edit: i monopattini, così come gli skateboard, non possono circolare sulla carreggiata. Se intervenissero multando a raffica questi soggetti eviteremmo la loro presenza e tuteleremmo la loro incolumità.
Edit2: ed è anche per questo che a Natale mi faccio regalare dalla mia compagna una dashcam :D
Edit2: ed è anche per questo che a Natale mi faccio regalare dalla mia compagna una dashcam :D
Poi manda i video su "bad drivers of Italy" ! :D
Paganetor
07-12-2022, 09:25
Poi manda i video su "bad drivers of Italy" ! :D
sono iscritto :D
si vedono certe cose che davvero io mi domando come mai non ci siamo ancora estinti...
Anche per quello, siccome io sono uno che guida con gli occhi aperti, voglio uno strumento che mi tuteli in caso di necessità (e che spero non serva mai, come l'assicurazione, ma visto cosa c'è in giro temo sia solo una questione di fortuna)
Una cosa che mi ha detto mio padre (ex tassista a Milano) quando ho preso la patente è "guida per te, ma anche per gli altri: se vedi che qualcuno sta facendo qualcosa di strano, stagli lontano".
Poi, sempre in tema di dashcam, guarda quelle UK :D : se hanno la precedenza ma ci passi lo stesso, piuttosto accelerano a bomba e ti vengono dentro pur di non lasciarti entrare :asd:
se ti riferisci all'immagine nell'articolo, mi sa che quella è una immagine farlocca, non una vera ciclabile :D
Infatti mi riferivo proprio a quello: per trovare immagini dove si vedono ciclisti rispettare i sensi di marcia, serve produrle artificialmente al computer! ;)
Mi sento davvero quasi "a disagio" rispettando i sensi di marcia sulle ciclabili.
Marko#88
11-12-2022, 13:12
Infatti mi riferivo proprio a quello: per trovare immagini dove si vedono ciclisti rispettare i sensi di marcia, serve produrle artificialmente al computer! ;)
Mi sento davvero quasi "a disagio" rispettando i sensi di marcia sulle ciclabili.
È una cosa assurda; premesso che io quando vado in bici da corsa non vado sulla ciclabile* le volte in cui invece vado a lavoro o semplicemente mi muovo in bici uso sempre la ciclabile...e la uso stile strada stando a destra, aspettandomi che sia naturale farlo. Invece no, c'è chi sta a destra, chi a sinistra, chi in mezzo, chi zigzaga...assurdo.
* Ciò che segue l'asterisco è il motivo per cui quando vado in giro per allenarmi non uso la ciclabile. Voglio stare a certe andature, andature che sono un pericolo per me e per gli altri se siamo nella ciclabile in anarchia...quindi preferisco stare in strada, tanto sono da solo e non invado lo spazio per i veicoli, non creo problemi ma giro più "tranquillo" rispetto alla ciclopedonale a fianco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.