PDA

View Full Version : Processori Ryzen 7000X3D con 8, 12 e 16 core svelati al CES 2023?


Redazione di Hardware Upg
03-12-2022, 06:47
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ryzen-7000x3d-con-8-12-e-16-core-svelati-al-ces-2023_112301.html

AMD dovrebbe presentare al CES 2023 tre processori Ryzen 7000X3D con 8, 12 e 16 core. Le nuove CPU Zen 4 potrebbero avere frequenze simili alle controparti senza 3D V-Cache, prezzi allineati e un TDP di 170W.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-12-2022, 09:42
Con questa serie AMD si trova in svantaggio rispetto ad INTEL.. vediamo se con questa proposta recupera terreno.

Hereticus
03-12-2022, 10:37
Mah... forse a questo giro la differenza non è colmabile con l'X3D Dovranno ridurre sensibilmente i prezzi (anche delle MB) e limitarsi a competere nella fascia media / medio-alta. Comunque se dovessi cambiare adesso PC punterei lo stesso su AM5 (ma nel 2024 punterei sulla nuova architettura intel)

Max Power
03-12-2022, 11:20
Sul gaming è quasi alla pari di Intel (ma con lo svantaggio economico dei costi MB).

Con la cache 3D sempre che dia lo stesso vantaggio dei 5000, potrebbe fare un bel salto in avanti.

Peccato per la mancanza del 6 core...(guardacaso combinazione).

In realtà per il gaming sarebbe sufficiente un 4 core + HT alto di frequenza 3D cache.

E dato che il die è più piccolo sarebbe più semplice salire...

Ma si spu**anerebbero tutta la lineup. Vale per entrambi i produttori.

StylezZz`
03-12-2022, 11:37
In realtà per il gaming sarebbe sufficiente un 4 core + HT alto di frequenza 3D cache

4 core ormai sono limitanti in molti giochi odierni, si parte da 6 core.

nickname88
03-12-2022, 12:24
In realtà per il gaming sarebbe sufficiente un 4 core
Sono così sufficienti che in alcuni giochi gli esa core pagano pegno rispetto a chi ne ha 8 o più.
Quindi figurati 4, magari 5-6 anni fa era così.

Adesso non più, figurati poi i giochi con Denuvo che ti ciuccia un core per virtualizzare, te ne rimarrebbero 2 per il gioco :rolleyes:

MALEFX
03-12-2022, 12:51
Se è tutto vero finalmente il 7950 che aspettavo

se hanno mantenuto le frequenze alte sti cazzi l'overclock

è arrivato il momento di sostituire il mio processore in firma

Max_R
03-12-2022, 21:01
Stica 170W anche per l'8c/16t

microbacillus
03-12-2022, 21:33
Stica 170W anche per l'8c/16t

sappiamo tutti che non li raggiungerebbe mai.... sarà una dimenticanza .... d'altra parte sono rumors...

demon77
04-12-2022, 00:01
sappiamo tutti che non li raggiungerebbe mai.... sarà una dimenticanza .... d'altra parte sono rumors...

Eh non so.
Vista la tendenza ad applicare overvolt ed overclock automatici nelle varie modalità boost (sia intel che amd) io mi aspetto invece che ci arrivi eccome.

Il 7700x in full load arriva a 213 watt

Pandemio
04-12-2022, 08:47
Mi fate morire,in svantaggio,come ben detto basterebbe un 4 core e una scheda video top,io credo siano da guardare ben altri valori oltre a chi ce l ha più lungo,prezzo ,consumi,prezzi delle mb ...
La serie precedente abbinata a una ottima scheda video e giochi e lavori top .
Sia Intel che AMD ...poi se bisogna esibire benck e test su internet è un altro discorso .

blackshard
04-12-2022, 09:22
Eh non so.
Vista la tendenza ad applicare overvolt ed overclock automatici nelle varie modalità boost (sia intel che amd) io mi aspetto invece che ci arrivi eccome.

Il 7700x in full load arriva a 213 watt

Eh, ma tutto il sistema arriva a 213watt... Quanto di questo consumi è dato dalla CPU? Perché devi cavare via quello che consumano scheda madre, ram, storage e tenere conto dell'efficienza dell'alimentatore e della sezione VRM della scheda madre.
Giusto per confronto, un 5800X ha gli stessi consumi alla presa ma performance di un 20%/25% inferiori.

DI converso, un 13600K di Intel consuma 40W in più (256W) nelle medesime condizioni, che verosimilmente sono quasi tutti a carico della CPU.

Che poi, come dice Pandemio, queste sono più pippe mentali e celolunghismo che altro... se uno vuole giocare senza l'ossessione bastano pure 4 core e una buona scheda video...

nickname88
04-12-2022, 09:28
Con la cache 3D sempre che dia lo stesso vantaggio dei 5000, potrebbe fare un bel salto in avanti.Si il salto in avanti ma soprattutto nella cifra da sborsare, che già quella ciofeka del 7700X che va meno di un i5 costa 400 cocuzze, figurati questo X3D che per altro dicono avrà 170W di TDP ..... non bastava l'IHS alto e i 95° fissi vero ? :rolleyes:

StylezZz`
04-12-2022, 09:50
come ben detto basterebbe un 4 core e una scheda video top

Una scheda video top con un 4 core? Come buttare nel cesso i propri soldi.

Che poi, come dice Pandemio, queste sono più pippe mentali e celolunghismo che altro... se uno vuole giocare senza l'ossessione bastano pure 4 core e una buona scheda video...

Basta anche una GT 1030 per ''giocare'', ognuno ha le proprie necessità...ma i componenti andrebbero scelti in base all'utilizzo che bisogna farne e soprattutto adeguati fra loro, è chiaro che non mi puoi accoppiare un i3 con una RTX 3080.

microbacillus
04-12-2022, 10:02
Si il salto in avanti ma soprattutto nella cifra da sborsare, che già quella ciofeka del 7700X che va meno di un i5 costa 400 cocuzze, figurati questo X3D che per altro dicono avrà 170W di TDP ..... non bastava l'IHS alto e i 95° fissi vero ? :rolleyes:

Se un 7700X3D nei giochi andrà meglio di un 13600K/ 13700K (come è praticamente certo che sia, visto che anche le versioni non-3D sono già lì...), avrai sempre la carta da giocare: "ehh... ma costa troppo....è meglio Intel!"
...come se anche Intel non avesse le stesse temperature (e i consumi anche superiori)... :rolleyes:

Vuoi paragonare il 13600K in multicore? Allora confrontalo con il 7900X !

Obiettività... questa sconosciuta.... :mc:

nickname88
04-12-2022, 10:06
Obiettività... questa sconosciuta.... :mc:PUNTO 1 ..... HO AMD !

Se un 7700X3D nei giochi andrà meglio di un 13600K/ 13700K (come è praticamente certo che sia, visto che anche le versioni non-3D sono già lì...), avrai sempre la carta da giocare: "ehh... ma costa troppo....è meglio Intel!"
...come se anche Intel non avesse le stesse temperature (e i consumi anche superiori)... :rolleyes: PUNTO 2 ..... Stesse temperature un paio di caxxi. AMD segna 95° fissi, un i5 13600K quelle temperature non le raggiunge con dissipatore di buon livello e a livello di consumi si assorbe di più rispetto al 7700X, ma paga solo il 15% di efficienza ...... ma a 100$ in meno :rolleyes:

Non è coerenza, si tratta di "VERITA", c'è differenza.
Studia la prossima volta.

Vuoi paragonare il 13600K in multicore? Allora confrontalo con il 7900X !Paragono anche il prezzo.
Se il 13600K sta a 100$ in meno già rispetto al Ryzen 7, figurati contro il Ryzen 9 che spara il TDP a 170W.
E l'ironia è che l'i5 continuerà ad andare meglio nei giochi pure rispetto a quello.

microbacillus
04-12-2022, 12:21
ma allora butta quello che hai e prenditi un 13600 .... e tutti felici! :)

Studia un po' anche tu, e prova a mettere una mano sul dissipatore di un Ryzen 7000 e poi una su un Intel 13000 .... poi dimmi qual'è più caldo.......
Dovresti saper bene che su Amd quella segnalata è la temperatura di picco , la più calda magari in un unico punto e che avendo i chiplet molto piccoli, la temperatura "resta lì": questo significa che non ha bisogno di chissà quale dissipatore........ ma ti riporto alla prima riga scritta.

nickname88
04-12-2022, 12:48
Studia un po' anche tu, e prova a mettere una mano sul dissipatore di un Ryzen 7000 e poi una su un Intel 13000 .... poi dimmi qual'è più caldo.......
Dovresti saper bene che su Amd quella segnalata è la temperatura di picco , la più calda magari in un unico punto e che avendo i chiplet molto piccoli, la temperatura "resta lì": questo significa che non ha bisogno di chissà quale dissipatore........ ma ti riporto alla prima riga scritta.

E' più caldo quello Intel visto che AMD con quell'IHS non scambia calore adeguatamente ( che è un aspetto NEGATIVO ).
Il punto non è il calore, quello non è un problema. Il punto è che a 95° fisso le ventole del case girano a manetta sempre a meno di mettere per forza un cap inferiore agli rpm su tutte le ventole. :doh:

caldo.......
Dovresti saper bene che su Amd quella segnalata è la temperatura di piccoMa anche no, AMD è tarato per spingere frequenze e voltaggi fino al raggiungimento dei 95° !
Irrilevante se qualche cores fa 2-3° in meno, in MT vedi chiaramente la curva delle temp che è di 95° fissi.

Detto questo agli algoritmi che regolano le ventole non gli frega na cippa se è di picco o meno, girano a palla !

ma allora butta quello che hai e prenditi un 13600 .... e tutti felici! :)
Non ho intenzione di prendere Intel perchè la serie 13 è l'ultima del suo LGA. E' una piattaforma già morta.
Lo avrei preso se avessi avuto già una piattaforma Intel. E invece mi sà che a sto giro mi tocca prendere un 5800X3D che è inferiore in tutto e per tutto all'i5 sopracitato e devo pure pagarlo di più ( bella m3rda ).

Ma non prenderò nemmeno i nuovi AMD, non mi va di pagare 80/100 euro in più di un misero i5 ( che dovrebbe essere un prodotto di fascia inferiore ) per avere qualcosa di inferiore e per avere una CPU castrata progettualmente già alla nascita.

Tempo addietro io lo dissi chiaro e tondo che questa serie 7000 ha portato un incremento molto al di sotto delle aspettative, ma come al solito qualcuno ha voluto fare il galletto, salvo poi vedere che Intel con lo stesso PP ha portato lo stesso incremento. :read: :read: :read:

microbacillus
04-12-2022, 12:57
Ti ho scritto quello perché se la temperatura del dissipatore non è alta , la ventola se sta al 50% o al 100% non cambia niente!
Quindi modifica la curva della velocità e anche a 95° non farla arrivare mai al 100% .... vedrai che non cambia NULLA e la smetterai di lamentarti del rumore!
Studia un po' prima.....

nickname88
04-12-2022, 13:08
Ti ho scritto quello perché se la temperatura del dissipatore non è alta , la ventola se sta al 50% o al 100% non cambia niente!
Quindi modifica la curva della velocità e anche a 95° non farla arrivare mai al 100% .... vedrai che non cambia NULLA e la smetterai di lamentarti del rumore!
Studia un po' prima.....Appunto, devo cappare le ventole :rolleyes:
Diminuendo aerazione e dissipazione.

la ventola se sta al 50% o al 100% non cambia niente!Certo che cambia !
Lo scambio termico è inferiore, mica nullo.
Non cambia la temp ma le prestazioni sì ! Si abbassa il clock.

Mi dici di abbassare le ventole, ma a sto punto posso fare lo stesso con il mio attuale o con gli altri, arriveranno anche loro a 90° anzichè 75 ma avrò un case ancora più silenzioso :rolleyes:

Accusi me ( che ho amd ) di fanboysmo ma quì mi sà che è qualcun'altro che non riesce ad ammettere l'evidente difetto di AMD e non accetta critiche. :read:

WarSide
04-12-2022, 13:14
E' più caldo quello Intel visto che AMD con quell'IHS non scambia calore adeguatamente ( che è un aspetto NEGATIVO ).
Il punto non è il calore, quello non è un problema. Il punto è che a 95° fisso le ventole del case girano a manetta sempre a meno di mettere per forza un cap inferiore agli rpm su tutte le ventole. :doh:

Ma anche no, AMD è tarato per spingere frequenze e voltaggi fino al raggiungimento dei 95° !
Irrilevante se qualche cores fa 2-3° in meno, in MT vedi chiaramente la curva delle temp che è di 95° fissi.

Detto questo agli algoritmi che regolano le ventole non gli frega na cippa se è di picco o meno, girano a palla !


Io ho montato ieri un 5950X in un case da 12L con un noctua C14 e 2 noctua da 140. Dopo mezza giornata spesa a fare tuning con PBO & Co facendo undervolt, sono arrivato ad avere 80°C di temp massime e 55-60 gradi di media.
Se prima avevo le ventole al 40% con temp di 40°C, adesso ho alzato la soglia a 60-65°C e vivo felice. Questo perché le alette del dissy, anche con temp cpu di 70°C, sono fredde, quindi non ha senso far frullare al massimo le ventole. Io sono vecchia scuola ed ero abituato ai 30-35°C in idle, ma le cose sono cambiate.

Con la serie 7000 il problema è ancora più marcato, ma ciò non toglie che se hai un dissy che non riesce a trasferire velocemente il calore al corpo dissipativo, far frullare le ventole al 100% non ha senso.
Aggiungo che con la serie 7000 puoi settare, a differenza della serie 5000, un cap anche sulla temp massima e la cpu si autoregola. Cosa che vorrei tanto avere anche io sul 5950X.

Morale: bisogna abituarsi a queste temp e regolare i profili delle ventole in base a come reagisce il dissy.

nickname88
04-12-2022, 13:24
Con la serie 7000 il problema è ancora più marcato, ma ciò non toglie che se hai un dissy che non riesce a trasferire velocemente il calore al corpo dissipativo, far frullare le ventole al 100% non ha senso.

Le ventole che si regolano sulla base della temp della cpu non è solo quella del dissipatore che in genere è 1 sola, ma anche tutte quelle del case, che sono ben di più e da cui dipende lo smaltimento del calore della VGA e del resto dei componenti. :read:

Se devi cappare gli rpm max di tutte le ventole riscontri conseguenze a riguardo.
Il cap di temperatura alto e fisso adottato da AMD in poche parole è un difetto !

Aggiungo che con la serie 7000 puoi settare, a differenza della serie 5000, un cap anche sulla temp massima e la cpu si autoregola. Cosa che vorrei tanto avere anche io sul 5950X.DAVVERO ? e come ?

WarSide
04-12-2022, 13:39
Le ventole che si regolano sulla base della temp della cpu non è solo quella del dissipatore che in genere è 1 sola

Io ho settato tutto empiricamente facendo circa 8 ore di test, perché odio il rumore. Adesso ho un pc muto l'80% del tempo. Quando faccio lavoro di conversione o compilazione invece le ventole vanno al 100%. Facendo così e con downvolt ho lo stesso comportamento che avevo prima con il 3700X

Le altre 3 ventole del mio case invece sono pilotate dalla temp del pcb della mobo e della scheda video.


DAVVERO ? e come ?

Da BIOS. Asus ti permette di scegliere tra 3 livelli di thermal limit (90/80/70°C). Non mi sono messo a vedere i bios delle altre mobo dato che farò upgrade tra un paio di anni, ma sono certo che Asus non sarà l'unica.
Si è parlato abbastanza dell'introduzione della customizzazione del limite sulla temp. E' una delle novità della serie 7000.


Activate PBO Enhancement in BIOS

Our award-winning UEFI BIOS includes many advanced features that give experienced PC enthusiasts the tools they need to extract the full performance of their hardware, but it also includes a wide range of options like PBO Enhancement that everyday PC builders can use with confidence—even those without a computer science degree. To access this option, open up UEFI BIOS and activate Advanced Mode. Navigate to the Extreme Tweaker tab and select Precision Boost Overdrive.
In the menu that opens, select “Enhancement” from the Precision Boost Overdrive dropdown. Then, select one of the three preset thermal limits. Level 1 will set the maximum target temperature to 90° Celsius, a modest step down from the default 95° Celsius. Levels 2 and 3 lower the maximum CPU temperatures more aggressively, down to 80° and 70° Celsius, respectively.

And that’s it—save your settings and exit BIOS. You’re good to go.

demon77
04-12-2022, 14:06
Mi fate morire,in svantaggio,come ben detto basterebbe un 4 core e una scheda video top,io credo siano da guardare ben altri valori oltre a chi ce l ha più lungo,prezzo ,consumi,prezzi delle mb ...
La serie precedente abbinata a una ottima scheda video e giochi e lavori top .
Sia Intel che AMD ...poi se bisogna esibire benck e test su internet è un altro discorso .

Qualche precisazione.

4 cores per giocare secondo me oggi sono proprio border line, la cpu sono già da tempo orientate al massiccio multicore e quindi anche i nuovi giochi si adattano di conseguenza, bisonga ragionare anche in rapporto al futuro.
Ad oggi non sceglierei nulla con meno di sei cores.

Oltretutto, proprio guardando al futuro, non è questione di avercelo più lungo.. semplicemente se dopo aver usato per tanti anni un pc decido di cambiarlo con uno nuovo lo faccio tenendo presente che dovrà campare per ulteriori "tanti anni" e quindi ciò che ora può essere super abbondante domani sarà adeguato e dopodomani sufficiente.

Con questo non voglio dire che devo per forza scegliere il "super top" andandolo a pagare cifre folli ma dovendo cambiare tutto ha senso andare a scegliere l'ultima generazione disponibile cercando di mettere assieme un buon rapporto tra costi e prestazioni.

DI converso, un 13600K di Intel consuma 40W in più (256W) nelle medesime condizioni, che verosimilmente sono quasi tutti a carico della CPU.

Assolutamente si.
Tieni però presente che Intel ha molti più cores a parità di categoria quindi è chiaro che i consumi sia in idle che in load siano maggiori in proporzione.

microbacillus
04-12-2022, 14:09
Appunto, devo cappare le ventole :rolleyes:
Diminuendo aerazione e dissipazione.

Certo che cambia !
Lo scambio termico è inferiore, mica nullo.
Non cambia la temp ma le prestazioni sì ! Si abbassa il clock.

Mi dici di abbassare le ventole, ma a sto punto posso fare lo stesso con il mio attuale o con gli altri, arriveranno anche loro a 90° anzichè 75 ma avrò un case ancora più silenzioso :rolleyes:

Accusi me ( che ho amd ) di fanboysmo ma quì mi sà che è qualcun'altro che non riesce ad ammettere l'evidente difetto di AMD e non accetta critiche. :read:

Ma ce l'hai un 7000? Hai provato?
Anche con la ventola al 50%, le prestazioni massime non cambiano. Ne ho già assemblati e provati 3 ! Con un aio 240
La temperatura del radiatore è ben moderata e le ventole non hanno bisogno di spingere.
Ma non vuoi capire......

blackshard
04-12-2022, 15:08
Basta anche una GT 1030 per ''giocare'', ognuno ha le proprie necessità...ma i componenti andrebbero scelti in base all'utilizzo che bisogna farne e soprattutto adeguati fra loro, è chiaro che non mi puoi accoppiare un i3 con una RTX 3080.

Ovviamente cambia l'accezione di giocare, ma di certo una GT1030 non è una buona scheda video.
Il senso è che già con un qualsiasi quad-core recente e una scheda di fascia medio-alto (già una vetusta gt1060 è fascia media ancora andati) si possono sostenere - a spanne - il 95% dei titoli odierni in full-hd a dettagli medio-alti senza problemi e senza farsi troppe seghe mentali sulle puttanate grafiche.

Mi rendo conto che è un discorso non spalleggiato da dati e anche un po' ovvio, ma talvolta l'ovvio non è tale ed è bene ribadirlo.

edit: giusto per essere chiari, con un setup del genere si è anche un pizzico borderline, con i titoli più recenti e pesanti, ma il senso del discorso è che con quel setup non si è obsoleti come sembrerebbe leggere da certi commenti.

Saka
05-12-2022, 02:34
Ovviamente cambia l'accezione di giocare, ma di certo una GT1030 non è una buona scheda video.
Il senso è che già con un qualsiasi quad-core recente e una scheda di fascia medio-alto (già una vetusta gt1060 è fascia media ancora andati) si possono sostenere - a spanne - il 95% dei titoli odierni in full-hd a dettagli medio-alti senza problemi e senza farsi troppe seghe mentali sulle puttanate grafiche.

Mi rendo conto che è un discorso non spalleggiato da dati e anche un po' ovvio, ma talvolta l'ovvio non è tale ed è bene ribadirlo.

edit: giusto per essere chiari, con un setup del genere si è anche un pizzico borderline, con i titoli più recenti e pesanti, ma il senso del discorso è che con quel setup non si è obsoleti come sembrerebbe leggere da certi commenti.

Infatti, ma chi dice il contrario dovrà pur giustificare a se stesso i 2000 euro tirati fuori per prendere la 4090 la quale a parte i frame e la risoluzione più alta, restituisce sui giochi la stessa esperienza di qualsiasi altra scheda video compatibile con gli stessi, anche vecchia di anni tipo la 1080. Sono anni che sento dire che bisogna cambiare hardware per avere nuove esperienze impossibili da avere con hardware più vecchi, poi però vedo che le esperienze sono sempre le stesse e che chi tenta di fare qualcosa di nuovo veramente, a parte avere una nicchia di mercato, di solito non richiede macchine assurde…

nickname88
05-12-2022, 11:27
Da BIOS. Asus ti permette di scegliere tra 3 livelli di thermal limit (90/80/70°C).Ah questa mi mancava :eek:
Quindi si può abbassare il cap a 80° .....

biometallo
05-12-2022, 13:14
Però non mi pare molto sensato annunciare alla stampa di tutto il mondo di aver recuperato 202 processori e poi farne sparire una manciata davanti a tutti, trovo più sensato che i "i dazi doganali" fossero stati tolti prima annunciandone direttamente 197 o magari dopo, che tanto nessun giornalista saprà mai che fine faranno tali oggetti...

WarSide
05-12-2022, 14:01
Ah questa mi mancava :eek:
Quindi si può abbassare il cap a 80° .....

Inoltre, da bench effettuati, sembra che se passi da 95 a 80 perdi solo 2-3 punti % di performance. % recuperabile benissimo con un piccolissimo undervolt.

demon77
05-12-2022, 14:52
Inoltre, da bench effettuati, sembra che se passi da 95 a 80 perdi solo 2-3 punti % di performance. % recuperabile benissimo con un piccolissimo undervolt.

Eh? :mbe:

Semetti il cap ad 80 gradi la CPU sta in boost fino al raggiungimento degli 80 gradi al posto dei 95 di default. Ci sta che così perde il 2-3%.

Ma per quale motivo RECUPERI questa perdita facendo UNDERVOLT?
Perchè con undervolt la cpu impiega meno corrente e quindi scalda meno? :confused:

WarSide
05-12-2022, 19:08
Ma per quale motivo RECUPERI questa perdita facendo UNDERVOLT?
Perchè con undervolt la cpu impiega meno corrente e quindi scalda meno? :confused:

Corretto :)