Redazione di Hardware Upg
01-12-2022, 20:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-raccoglie-dati-su-titano-la-luna-di-saturno_112268.html
Carrellata di novità per il telescopio spaziale James Webb. Nelle ultime ore sono state rilasciate le prime immagini della luna di Saturno, Titano che sarà oggetto nei prossimi anni della missione Dragonfly. Ecco le ultime novità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quando lo punteranno sulla nostra Luna per inquadrare la bandiera USA lasciata nelle (presunte) missioni lunari precedenti ?
La risposta ?
MAI, altrimenti .... :D :D :D
marco_zanardi
02-12-2022, 07:19
...e quando punteranno il James Webb sulla terra!?!?! Non lo faranno MAI, altrimenti dovranno dire a tutti che è piatta!!!
jepessen
02-12-2022, 07:46
Domanda stupida. Ma mai nessun satellite e' stato lanciato verso Titano per analizzarlo da vicino, o magari farci precipitare qualche sonda per analizzare l'atmosfera? Perche' sinceramente da un punto di vista scientifico, ad esempio ricerca della vita, mi sembra molto piu' interessante, che so, di Marte...
Come no, Titano è stato oggetto di studio nella missione Cassini-Huygens (https://it.wikipedia.org/wiki/Missione_spaziale_Cassini-Huygens) del 2005, in realtà è una missione partita dalla Terra nel lontano 1997 (e sì, ce ne vuole per arrivare da qui a Titano), su Youtube trovi anche diverse versioni del filmato ricostruito dalle foto fatte dal lander durante la discesa sulla superficie del satellite, come qui (https://www.youtube.com/watch?v=9L471ct7YDo) e qui (https://www.youtube.com/watch?v=sZC4u0clEc0).
Bye!
Ironia a parte, verso terra/luna non credo sia possibile puntarlo:
Si trova in orbita nel punto di lagrange 2 (quindi esterno alla terra rispetto all'orbita terrestre attorno al sole) e lo scudo solare che ha il compito di tenerlo freddo (altrimenti non funziona) immagino copra completamente proprio la visuale sole/terra/luna.
E a parte quello, e' + distante della distanza terra-luna (quindi vedrebbe meno) e vede il lato nascosto della luna, mentre le bandiere sono da lato visibile dalla terra.
... forse.. :stordita:
Rubberick
02-12-2022, 14:23
Come no, Titano è stato oggetto di studio nella missione Cassini-Huygens (https://it.wikipedia.org/wiki/Missione_spaziale_Cassini-Huygens) del 2005, in realtà è una missione partita dalla Terra nel lontano 1997 (e sì, ce ne vuole per arrivare da qui a Titano), su Youtube trovi anche diverse versioni del filmato ricostruito dalle foto fatte dal lander durante la discesa sulla superficie del satellite, come qui (https://www.youtube.com/watch?v=9L471ct7YDo) e qui (https://www.youtube.com/watch?v=sZC4u0clEc0).
Bye!
questo perché abbiamo una spinta limitata dalla terra, chissà se in futuro missioni che partiranno dalla luna potranno raggiungere velocità molto più elevate.
questo perché abbiamo una spinta limitata dalla terra, chissà se in futuro missioni che partiranno dalla luna potranno raggiungere velocità molto più elevate.
Al momento, per quelle che sono le nostre conoscenze e soprattutto per quel che è il nostro livello tecnologico, la spinta "iniziale" dovuta dal decollo dalla terra influisce solo per una minima parte sui tempi di viaggio, questo perché le velocità "di crociera" delle sonde vengono raggiunte tramite l'effetto della fionda gravitazionale (https://it.wikipedia.org/wiki/Fionda_gravitazionale).
In genere infatti le sonde indirizzate verso Marte o pianeti più lontani iniziano il loro viaggio anche andando verso Venere o Mercurio per essere accelerate dalla gravità di questi pianeti e da lì essere "sparate" verso la loro effettiva meta.
Può sembrare un paradosso partire andando nella direzione opposta, ma la velocità che si acquista in questo modo rende il viaggio più veloce e certamente molto più economico (non devi accelerare con i tuoi propulsori ma sfruttando la forza di gravità di un pianeta che è gratis, oltre a poter progettare dispositivi con serbatoi decisamente più piccoli, riducendo ingombri e pesi).
Un esempio tra tanti di questo è la sonda Galileo (https://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_Galileo) che, pur avendo come destinazione Giove, iniziò il suo viaggio andando appunto verso Venere e da lì, sfruttando la spinta dovuta alla gravità del pianeta, accelerò quindi verso Giove.
Bye!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.