PDA

View Full Version : PC NAS passivo senza ventole


Baboo85
01-12-2022, 10:57
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio vecchio PC dedicato come NAS con una soluzione completamente passiva. Non tanto per il rumore ma per eliminare la polvere.

Il pc in questione deve fare ben poco, fare da NAS utilizzato piu' come backup che altro, avere OneDrive e null'altro. Infatti al momento ho un AMD Athlon II X2 4450e (in realta' e' un Sempron 145 fortunato col 2 core sbloccato e mai un problema) e 4GB di ram e funziona benissimo.

Aggiornandolo vorrei anche passare a qualcosa di parco nei consumi, sia per poterlo tenere acceso 24/7 senza problemi e sia per una migliore gestione del calore. Tanto ripeto, deve solo stare acceso con OneDrive attivo.

Avrei quindi bisogno di consigli su:
- CPU (in questo caso mi e' indifferente tra AMD o Intel)
- dissipatore passivo da utilizzare
- alimentatori passivi
- case senza prese d'aria (altrimenti tengo quello attuale)
- scheda madre m-ATX / m-ITX (opzionale, a meno di non trovarne di particolari), apprezzata se ha una USB-C ma non indispensabile (per l'uso saltuario con un display USB-C)

L'obiettivo e' un PC (su cui mettero' Windows) con bassi consumi e zero ventole con case chiuso senza prese d'aria.

EDIT: dimenticavo una cosa importante: la scheda madre deve avere la possiblita' di poter fare un RAID 1.
Non che sia un NAS con dati che non sono disponibili altrove (appunto ho OneDrive su), ma usare la funzionalita' RAID di Windows non mi sembra una cosa molto indicata (nonostante ora abbia su Windows 7 con dischi messi in RAID 1, dato che il raid della scheda madre attuale non vede piu' di 2TB di disco), correggetemi se sbaglio.

Baboo85
01-12-2022, 19:55
Ciao :)

Indica quanti euro puoi spendere.

Beh puntando ad un pc a basso consumo direi non molto.
Nel senso: spendere 1000 euro per un pc del genere non ha senso, mi tengo questo :D

In ogni caso vediamo le opzioni, nel caso le scarto o meno anche a seconda del prezzo.

Non mi pare una buona idea un case senza nessuna presa d' aria, per via del calore e del ricircolo dell' aria. Ma poi esistono quei case che hanno i filtri antipolvere.

Si' ci sono, ne ho sul vecchio fisso da gaming, ma e' comunque una rottura e la polvere entra lo stesso. Di mini pc fanless (ecco non mi veniva il termine prima PD) ce ne sono a iosa, ma sono formato "mac mini", io ci devo infilare 2 dischi da 4TB da 3,5" (+ un altro disco 2,5" o SSD sata/msata/sata m2/nvme per l'OS).

Spero fortemente che metterai almeno Windows 10

Si', questo ha ancora Windows 7 perche' e' vecchio e SURPRISE, avendo un RAID 1 creato proprio dal Disk Management di Windows, a fare l'upgrade a 10 e' saltato. Per fortuna avevo gia' un backup e i dischi erano cmq leggibili. Avendo anche il disco di sistema in raid (questo fatto pero' col controller integrato della scheda) tornare indietro e' stato immediato.

Nessuna scheda madre ha il controller hardware raid e quindi nessuna supporta l' hardware raid.

Se la scheda madre supporta il software raid devi usare la funzionalità raid del sistema operativo, dato che non hai nessun controller hardware raid. Con il software raid è il processore si carico del lavoro, non hai la memoria cache e la batteria tampone.

I controller hardware raid entry level non hanno la memoria cache e la batteria tampone.

Si' e' vero, non hanno schede raid dedicate, ma e' il controller intel o amd a gestirlo, e non Windows. Le risorse poi sono scaricate direttamente sulla CPU, lo vedo quando copio o faccio operazioni sui files.

Poi dato che hai menzionato il raid 1: ti serve per la continuità del servizio?

No, semplicemente perche' dopo un paio di dischi detonati (con dati non importantissimi per fortuna) ho schiumato e ora su qualsiasi pc che ho, escluso quello collegato alla tv e altre di cui non mi interessa se capita, ho un raid 1.
Si', persino sui notebook che uso, preferisco spendere ed evitare macelli.

E, no. Cloud non e' una buona soluzione, lo uso costantemente ma gia' una volta mi e' saltato un disco di un raid 1 e per qualche motivo l'altro non era sincronizzato (anche se diceva di si'). Perso dei dati che sono stati anche cancellati da cloud, ma quando me ne sono accorto erano passati ormai mesi ed erano irrecuperabili.

Caso piu' unico che raro, ma fidati che ho masticato quel pc quasi letteralmente.

Il limite di 2tb della partizione, dipende dal fatto che lo schema di partizionamento dei dischi è in MBR anzichè in GPT. La Microsoft supporta l' installazione di Windows su una partizione del disco in GPT solo in Uefi Mode. Quindi nel tuo caso Windows 7 ed i dischi sono in Legacy Bios Mode.

Solo a settembre di quest' anno è uscito l' aggiornamento per Windows 7 che aggiunge il supporto dell' Uefi mode e del Secure boot. Senza questo aggiornamento:

A) su Windows 7 32 bit non si può proprio fare nulla dato che Microsoft aveva deciso a suo tempo di non inserirlo nella versione stabile.


B) su Windows 7 64 bit bisogna modificare delle impostazioni all' interno. E' una cosa adatta solo per utenti esperti.

Rispondo prima sull'ultimo punto B: no problem, faccio l'IT da anni e smanetto cosi' tanto su Windows che ormai non c'e' nulla che non vada a pasticciare :D

Per il discorso dei dischi, non e' quello il problema.
Ora come ora ho il RAID 1 di 4TB su Windows 7 coi dischi GPT (ma e' roba che ho da ormai anni), il problema sta nel controller raid della scheda Asrock (o Asus, non ricordo che scheda sia) che non supporta oltre i 2TB.

Infatti e' l'unico raid che ho su Windows, tutti gli altri uso i controller integrati della scheda madre. Viene anche piu' comodo gestirli (intel ha il suo Intel Optane Memory and Storage Management che mi piace per come viene facile gestire il tutto).


Detto questo: se hai proposte, schiaffa pure, poi vediamo se me gusta o meno :)

Grazie

ciocia
02-12-2022, 10:02
Prova a cercare su amazon il termine "pc industriali" ( sono quelli poiccoli senza ventole, con case alettati per raffreddamento ).
Ce ne sono parecchi, prova a vedere se qualcuno supporta 2 ssd in raid

lemming
02-12-2022, 10:20
Ci sono schede madri con processore integrato come la Asrock J4125-ITX o la J5040-itx che hanno 4 connettori sata.
Penso possano essere alimentate da un PICO-PSU oppure da un alimentatore senza mai far partire la ventola: se prendi un alimentatore da 400watt difficilmente avrà la neccesità di usarla.

Baboo85
02-12-2022, 20:07
Prova a cercare su amazon il termine "pc industriali" ( sono quelli poiccoli senza ventole, con case alettati per raffreddamento ).
Ce ne sono parecchi, prova a vedere se qualcuno supporta 2 ssd in raid

Ho già 2 HDD 3,5” da 4TB da usare come dicevo, spendere per due SSD sarebbe già esagerato.

Ci avevo cmq pensato per poi collegare i dischi via usb, ma i 3,5” necessitano di alimentazione aggiuntiva e non posso mettere una ciabatta intera per un nas :D

Ci sono schede madri con processore integrato come la Asrock J4125-ITX o la J5040-itx che hanno 4 connettori sata.
Penso possano essere alimentate da un PICO-PSU oppure da un alimentatore senza mai far partire la ventola: se prendi un alimentatore da 400watt difficilmente avrà la neccesità di usarla.

Queste sono ESTREMAMENTE interessanti, cercavo proprio qualcosa del genere.
L’unica pecca è il processore saldato, che se succede qualcosa devo cambiare praticamente tutto, però con un succoso TDP di 10watt devo dire che sono praticamente perfette.

La prima la si trova anche su A Prime, la seconda purtroppo no ma per me è sufficiente il J4125. Chissà che magari riesco anche a fare un minimo di underclock e undervolt e ridurre ancora di più il TDP. Ma già così è ottimo.
Tra l’altro dovrei avere già anche uno o due banchi so-dimm DDR4, quindi manca solo un alimentatore (come dici tu potrei anche disattivare la ventola, ma preferirei non aprirne uno) e magari un case bello chiuso.

Grazie, aspetto qualche altro consiglio, se non arriva altro mi butto diretto.

Baboo85
04-12-2022, 11:28
Mmmmh ho letto meglio e non ha supporto RAID.
Magari cerco qualcosa di meglio, sulla stessa lunghezza d’onda.

Tipo i Dell Optiplex, consumano ma magari con un underclock fatto in qualche modo riesco a tirare giù i consumi.

gplayer89
07-12-2022, 13:45
Io ho una qc5000-itx/ph he non funziona male... va ancora benino anche per utilizzo basilare tipo ufficio.
Non credo però che si trovi ancora se non sull'usato

Baboo85
09-12-2022, 15:54
Io ho una qc5000-itx/ph he non funziona male... va ancora benino anche per utilizzo basilare tipo ufficio.
Non credo però che si trovi ancora se non sull'usato

Oltre ad essere una roba vecchia disponibile solo sull’usato, anche questa non ha supporto raid.

No grazie.

Inizio a dubitare che esistano, dovrò spendere una sassata di scheda madre (tipo sui 150 euro) per avere supporto raid + cpu che non sta sotto i 45w di TDP (sì ok in idle consumerà nulla, ma volevo che lo facesse anche in full)…

Alla fine o trovo un qualche Dell da qualche parte (che di solito quasi tutti supportano raid), oppure mi tengo questo e faccio upgrade a Windows 10 e saluti…

Baboo85
14-12-2022, 11:55
Alla fine mi sa che andro' per la scheda consigliata da lemming (ASROCK J4125-ITX).
E al posto di usare Windows utilizzero' SnapRAID per creare il mio raid di dati, non mi interessano le performance ma l'importante e' di poter leggere i dati da uno dei dischi se dovesse succedere qualcosa.

Grazie a tutti dei consigli