View Full Version : Kindle Scribe: finalmente si può scrivere oltre che leggere! La recensione
Redazione di Hardware Upg
30-11-2022, 15:01
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/6435/kindle-scribe-finalmente-si-puo-scrivere-oltre-che-leggere-la-recensione_index.html
Un Kindle che permettesse non solo di far leggere ma anche di poter scrivere. Amazon non l’aveva ancora creato, a differenza della concorrenza, fino ad oggi. Il nuovo Kindle Scribe è già in vendita e si prefigura come l’emblema di un lavoro durato anni che ha portato l’azienda a creare il vero top di gamma tutto fare in questa categoria di prodotto.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Rei & Asuka
30-11-2022, 17:08
Prodotto interessante, manca nella rece (mi pare) una cosa potenzialmente molto utile: ha un browser interno per navigare? Con quello schermo, sarebbe comodo se fluido.
C'è un prodotto simile, ma molto alla buona, da "cantiere" ?
Con una carica lunghissima e delicato per nulla?
E che non costi le cifre di Kindle Scribe?
Anche con schermo piccolissimo
Evangelion01
30-11-2022, 23:24
scusate, ma il prodotto è premium ? no perchè non l'ho capito bene... :D
cronos1990
01-12-2022, 07:06
Mi spiace ma non ci siamo.
Ho sempre difeso la tipologia dello schermo degli e-Reader che si prestano ben più di un qualunque tablet alla lettura di un libro. Strumenti dall'utilizzo molto specifico che presentano le giuste caratteristiche nel loro ambito.
Ma anche e soprattutto in relazione al suo scopo specifico (oltre che per specifiche tecniche) devi realizzare un prodotto dal costo contenuto. Se un prodotto del genere mi costa 450 euro, per quale oscuro motivo non dovrei preferire un vero e proprio tablet, che al di là della presenza dei colori mi offre prestazioni nettamente superiori, un numero di funzionalità infinitamente più elevato e al tempo stesso ne posso trovare uno di qualità anche buona a quel prezzo se non meno?
Tra l'altro non mi pare che offra chissà quali novità software rispetto ai precedenti Kindle, e presumo che siano ancora presenti tutti i limiti/mancanze tipiche del prodotto.
Sony, quando ancora faceva questi dispositivi, proponeva un prodotto con possibilità di scrittura sull'ereader con la propria penna (tra l'altro col suo vano all'interno della scocca) una quindicina di anni fa, e non costava certo 450 euro.
Haran Banjo
01-12-2022, 16:37
Sarebbe interessante un confronto con il ReMarkable 2
solita domanda:
l'evidenziazione del testo nei pdf e gli appunti a mano libera nello stesso sono portabili? Cioè inserite nel pdf stesso così da poter essere lette anche su lettori pdf sw di piattaforme linux, macos, windows?
I tablet android (e immagino non solo android) lo possono fare da una vita, magari sarebbe ora anche per gli ereader?
Rei & Asuka
03-12-2022, 18:33
Io ho il primo nemmeno touch e l'aveva, ma era un merdone...
Spero sia meglio di quello :stordita: capire se è decente per navigare o meno, che non c'è scritto... Logico non vedrò YT, ma quando leggo qualche articolo, non mi faccia impazzire.
Che recensioni fatte bene quando siete sponsorizzati :asd:
Sarebbe interessante un confronto con il ReMarkable 2
Per me vince il Kindle già solo per la storia dell'abbonamento del remarkable e delle punte di ricambio.
Soul_to_Soul
05-12-2022, 09:23
L'assenza di supporto nativo a CBR e CBZ lo penalizza parecchio.
Al momento Elipsa sembra ancora imbattibile, alla faccia del premium.
Rei & Asuka
05-12-2022, 17:18
Praticamente uguale
Ellamiseria, com'è possibile? Fosse solo per l'HW più potente, non cambia nulla? Che merda :doh:
permaloso
05-12-2022, 20:26
12 settimane usandolo solo per leggere mezz'ora al giorno... dire che fa solo 40 ore con wifi e bluetooth disattivati pareva brutto... processore riciclato, RAM al risparmio, browser inutilizabile.. prezzo allineato alla concorrenza con caratteristiche migliori(Kobo elipsa) e non troppo distante da chi è nettamente più "avanzato"(boox note air 2)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.