PDA

View Full Version : Ancora guai per Toyota: l'autonomia dell'elettrica bZ4X delude nei test invernali


Redazione di Hardware Upg
30-11-2022, 11:29
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ancora-guai-per-toyota-l-autonomia-dell-elettrica-bz4x-delude-nei-test-invernali_112206.html

La prima elettrica di Toyota una volta risolto il problema alle ruote, ora deve affrontare le difficoltà delle basse temperature. Seppur non in condizioni proibitive, l'auto è andata in grave difficoltà col freddo

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
30-11-2022, 12:54
vabbè, è inutile maramaldeggiare su una cosa abbastanza risaputa, ma mi chiedo:
Tesla, Volkswagen o Mercedes, capaci di ottenere il 70% del dato dichiarato
le altre perdono il 30% d'inverno? così tanto? credevo meno.
Se aggiungiamo un tragitto autostradale dove le ev perdono circa il 30-40% dell'autonomia dichiarata, praticamente in inverno in autostrada una qualunque ev perde il 60-70% di autonomia? cioè da 600km passa a 200km circa? :eek: e quelle da 2-300km fanno 70-100km? :eek:
Se poi accendo il riscaldamento? e col portasci? praticamente arrivi in tangenziale e torni indietro?

Ma non dovrebbe esserci un sistema di raffreddamento/riscaldamento delle batterie che permette di usarle appieno anche in inverno? Come le raffredda quando sono in carica rapida o comunque c'è eccessiva temperatura esterna le potrebbe anche riscaldare.

nonsidice
30-11-2022, 13:02
vabbè, è inutile maramaldeggiare su una cosa abbastanza risaputa, ma mi chiedo:

le altre perdono il 30% d'inverno? così tanto? credevo meno.
Se aggiungiamo un tragitto autostradale dove le ev perdono circa il 30-40% dell'autonomia dichiarata, praticamente in inverno in autostrada una qualunque ev perde il 60-70% di autonomia? cioè da 600km passa a 200km circa? e quelle da 2-300km fanno 70-100km? :eek:
Se poi accendo il riscaldamento? col portasci poi? praticamente arrivi in tangenziale e torni indietro?

Ma non dovrebbe esserci un sistema di raffreddamento/riscaldamento anche per le batterie che permette di usarle appieno anche in inverno?

Ho una plugin (cupra formentor vz), e SI', in elettrico col freddo perde PARECCHIO.
L'inverno scorso (il primo con quest'auto) nel periodo gennaio/febbraio ho avuto il picco di perdita di un 25% rispetto al resto dell'anno.
Il crollo è quando siamo sotto i 5° circa, da 5° a 10° perde qualcosina oltre non vedo differenze.
Riscaldamento ed altro nella mia incidono praticamente quasi 0 (sempre solo elettrico parlo).
In autostrada è un bagno di sangue oltre i 100km/h, andare in elettrico lì secondo me è FOLLIA pura.
E checchè se ne dica, ne ho viste PARECCHIE (tutte) le Tesla andare al massimo a 110/120.

ritpetit
30-11-2022, 13:35
Aggiungo, che sembra non sia minimamente considerato, che dimezzare l'autonomia (o anche "solo" diminuirla del 30%) comporta, oltre al disagio di avere necssità di una ricarica che potrebbe non essere disponibile, o disponibile a costo di perdita di tempo notevole (se ci fossero molte EV nelle stesse condizioni), che in realtà ciò significa un consumo del 30 o 50% superiore.
Alla faccia del risparmio e pure dell'ecologia

kbios
30-11-2022, 13:51
E checchè se ne dica, ne ho viste PARECCHIE (tutte) le Tesla andare al massimo a 110/120.

In ogni articolo qualcuno se ne deve uscire con questo falso mito :D

kbios
30-11-2022, 13:53
Aggiungo, che sembra non sia minimamente considerato, che dimezzare l'autonomia (o anche "solo" diminuirla del 30%) comporta, oltre al disagio di avere necssità di una ricarica che potrebbe non essere disponibile, o disponibile a costo di perdita di tempo notevole (se ci fossero molte EV nelle stesse condizioni), che in realtà ciò significa un consumo del 30 o 50% superiore.
Alla faccia del risparmio e pure dell'ecologia

L'aumento dei consumi col freddo dipende dalla maggiore densità dell'aria, e riguarda allo stesso modo anche le termiche ovviamente :rolleyes:

nonsidice
30-11-2022, 14:01
In ogni articolo qualcuno se ne deve uscire con questo falso mito :D

Credo in quel che vedo, non faccio molta autostrada, solo un 150/200 km un paio di volte al mese e nel triveneto, e qui NON è un mito.
Da altre parti non so.
Le prossime volte farò i video con le tesla in corsia destra che vanno pian piano e te li posto.

agonauta78
30-11-2022, 14:07
L'aumento dei consumi col freddo dipende dalla maggiore densità dell'aria, e riguarda allo stesso modo anche le termiche ovviamente :rolleyes:
Con la termica fai il pieno, prendi il caffè, vai in bagno e paghi in 5 minuti. Con l'elettrica se va bene e trovi una colonnina fast libera e funzionante sono 30 minuti ad essere ottimisti

dav1deser
30-11-2022, 14:08
L'aumento dei consumi col freddo dipende dalla maggiore densità dell'aria, e riguarda allo stesso modo anche le termiche ovviamente :rolleyes:

Però in una termica avere aria più densa vuol dire più ossigeno che entra ad ogni ciclo nel motore che generalmente dovrebbe portare ad un miglioramento dell'efficienza (un po' come mettere la turbina su di un motore che ne è sprovvisto, usi si più carburante per ciclo ma ottieni anche più potenza, o a pari potenza sviluppata il motore può girare più piano con quindi minori perdite per attrito).
Un motore a combustione inoltre, a livello teorico (vedi ciclo Otto e ciclo Diesel), ha migliore efficienza al calare delle temperature.
Il riscaldamento di un'auto con motore a scoppio sfrutta il calore in eccesso del motore, non richiede quindi ulteriore energia, a differenza di un elettrico dove il calore deve essere generato.
Quindi il discorso è più complicato della sola resistenza dell'aria.

Zappz
30-11-2022, 14:14
L'aumento dei consumi col freddo dipende dalla maggiore densità dell'aria, e riguarda allo stesso modo anche le termiche ovviamente :rolleyes:

Si, forse è un problema con la Bugatti a 400km/h, ma con un uso normale è ininfluente. Anzi il motore termico, una volta arrivato in temperatura, ha un ottimo rendimento con l'aria fredda.

ritpetit
30-11-2022, 14:24
Con la termica fai il pieno, prendi il caffè, vai in bagno e paghi in 5 minuti. Con l'elettrica se va bene e trovi una colonnina fast libera e funzionante sono 30 minuti ad essere ottimisti

Si, forse è un problema con la Bugatti a 400km/h, ma con un uso normale è ininfluente. Anzi il motore termico, una volta arrivato in temperatura, ha un ottimo rendimento con l'aria fredda.

L'aumento dei consumi col freddo dipende dalla maggiore densità dell'aria, e riguarda allo stesso modo anche le termiche ovviamente :rolleyes:

Ti hanno già risposto, ma stai veramente dicendo una corbelleria: col freddo la tua auto, diesel o benzina che sia, con lo stesso pieno fa metà o comunque, nella migliore delle ipotesi il 30% di strada in meno?
Cioè, invece dei 13 km con un lt di carburante, ne fa 10 (o 6,5 nella peggiore delle ipotesi)? Sulle stesse strade?
Ma per piacere ... la termodinamica e l'aerodinamica queste sconosciute!
Fanboysmo delle elettriche della peggior specie...

ninja750
30-11-2022, 14:32
non è notizia che in inverno si consumi di più, l'ho misurato sempre pieno-pieno con tutte le auto che ho avuto benzina aspirate, turbo, gasolio, e l'attuale ibrida

differenze non di poco conto anche 20/25% stessi percorsi stesso stile di guida

ma di sicuro non questo 47% dell'articolo

quello che è vero è che toyota quando l'indicatore carburante arriva a ZERO c'è ancora parecchia benzina nel serbatoio, e magari hanno fatto la stessa cosa con l'elettrica ma resta il fatto che se es il test lo fai da 100% a 20% indicato la percorrenza non deve scendere di questo 47%

Zappz
30-11-2022, 14:39
Consuma di più se fai giri brevi, perché il motore in inverno ci mette più tempo ad andare in temperatura e finché non è a temperatura i consumi sono più alti.

sbaffo
30-11-2022, 15:04
L'aumento dei consumi col freddo dipende dalla maggiore densità dell'aria, e riguarda allo stesso modo anche le termiche ovviamente :rolleyes:

In ogni articolo qualcuno se ne deve uscire con questo falso mito :D
i falsi miti li scrivi tu, due c@zzate in fila.
Sulle termiche che consumano di più col freddo ti hanno già risposto, forse a 200 all'ora e in minima parte, non certo il 30%, e di sicuro non in un ciclo misto tipo wltp. Altrimenti non sarebbe strano sulle elettriche e non ci sarebbero articoli al proposito.

La densità dell'aria non c'entra nulla con l'efficienza delle batterie che cambia con la temperatura: prova a lasciare il tuo cell fuori dalla finestra d'inverno o a sciare tenendolo esposto al freddo, vedrai che la batteria va a zero in un attimo o comunque diventa inaffidabile.

Certo che se le elettriche hanno ancora questi problemi ce n'è ancora di strada da fare prima di diventare un'alternativa vera. Di oggi la news delle celle tesla 4680 che hanno deluso: "tanta attesa poca resa" titola toms.

Vash_85
30-11-2022, 15:13
Se ancora ricordo l'esame di macchine, diminuendo i valori di T2 del ciclo otto la curva dell'adiabatica inferiore si sposta verso il basso aumentando pertanto l'area di lavoro
https://www.chimica-online.it/download/immagini_download/ciclo-otto-in-un-diagramma-t-s.jpg
Ergo in caso di temperatura T2 più bassa aumenta il rendimento del motore, inteso come rapporto del calore specifico del combustibile su unità di lavoro :D

sbaffo
30-11-2022, 15:36
@ vash
ma kbios si riferiva al maggiore attrito dell'aria, non al rendimento del motore. In un ciclo wltp (velocità media 46,5km/h) o comunque non autostradale, diciamo cittadino, l'attrito dell'aria è ininfluente. Son solo c@zzate da elettro-fanboy.

Vash_85
30-11-2022, 15:44
Beh anche a velocità autostradali valori di densità maggiori dell'aria dovute a basse temperature sono del tutto trascurabili, anzi con le basse temperature aumenta il rendimento del motore ICE come già dimostrato in precedenza e c'è un altro fenomeno, sempre legato alla densità dell'aria, ovvero per unità di volume introdotto si aumenta la portata massica del comburente (aria) che migliora le prestazioni del motore (seppur di pochissimo).
Quindi con il freddo le auto ICE vanno pure meglio :D (una volta raggiunta la T1 di esercizio)

Ragerino
30-11-2022, 15:48
Se qualcuno 20 anni fa mi avesse raccontato delle macchine di m€rda che avrebbero venduto nel 2022, avrei pensato che mi stesse prendendo per il cul0.

sbaffo
30-11-2022, 15:56
E comunque è sbagliato dire che aumentano i consumi, è la batteria che perde efficienza/carica, in realtà il motore elettrico consuma uguale.
Se ti fermi diciamo a metà, scaldi la batteria ai soliti 23gradi e riparti, credo che la restante autonomia sia tornata normale.
E' lo stesso discorso che facevo prima con il telefonino, mai trovata la batteria semi-scarica col freddo? poi però col caldo si ravviva?

kbios
30-11-2022, 16:06
Non è che continuando a ripetere informazioni errate queste diventano giuste :D

Le auto termiche *non* sono più efficienti a basse temperature, il trascurabile aumento di efficienza del ciclo termico viene totalmente nullificato dalle perdite in tutti gli altri settori, come illustrato qui (https://www.fueleconomy.gov/feg/coldweather.shtml).

Sempre in quell'articolo si nota come le auto elettriche abbiano una perdita maggiore *solo per via dei consumi del climatizzatore*, che non viene "gratis" come nelle termiche.
Se si esclude il climatizzatore dal computo le auto elettriche perdono *meno* efficienza delle termiche a basse temperature.

Inoltre la riduzione dell'efficienza dovuta al climatizzatore era particolarmente marcata fino a qualche anno fa quando il riscaldamento nelle auto elettriche era generalmente a resistenza, ora che si stanno diffondendo quelli a pompa di calore l'effetto è molto meno visibile.

Infine, se è vero che una batteria fredda non è in grado di restituire tutta l'energia immagazzinata, non è che questa vada persa ovviamente, ma torna disponibile non appena si scalda (cioè dopo pochi kilometri di percorrenza)

sbaffo
30-11-2022, 16:20
Infine, se è vero che una batteria fredda non è in grado di restituire tutta l'energia immagazzinata, non è che questa vada persa ovviamente, ma torna disponibile non appena si scalda (cioè dopo pochi kilometri di percorrenza)
Il fatto è che qui hanno fatto 250km ma il risultato è rimasto uguale.

Ma è vero che le batterie sono "climatizzate" o no?

Vash_85
30-11-2022, 16:24
A me sembra un mucchio di stronzate, mi trovi uno studio analogo, possibilmente non con quello schifo di misure imperiali che nessuno usa?

Tra le cause leggo:

"Engine and transmission friction increases in cold temperatures due to cold engine oil and other drive-line fluids.
It takes longer for your engine to reach its most fuel-efficient temperature. This affects shorter trips more, since your car spends more of your trip at less-than-optimal temperatures.
Heated seats, window defrosters, and heater fans use additional power."

Ma chi ha fatto sto studio? :mbe:

Per certo ti so dire che un motore ICE all'abbassamento della T2 aumenta di rendimento, basta studiarsi il diagramma T-S che ho postato, è semplice.;)

ritpetit
30-11-2022, 16:31
Non è che continuando a ripetere informazioni errate queste diventano giuste :D

Le auto termiche *non* sono più efficienti a basse temperature, il trascurabile aumento di efficienza del ciclo termico viene totalmente nullificato dalle perdite in tutti gli altri settori, come illustrato qui (https://www.fueleconomy.gov/feg/coldweather.shtml).

Sempre in quell'articolo si nota come le auto elettriche abbiano una perdita maggiore *solo per via dei consumi del climatizzatore*, che non viene "gratis" come nelle termiche.
Se si esclude il climatizzatore dal computo le auto elettriche perdono *meno* efficienza delle termiche a basse temperature.

Inoltre la riduzione dell'efficienza dovuta al climatizzatore era particolarmente marcata fino a qualche anno fa quando il riscaldamento nelle auto elettriche era generalmente a resistenza, ora che si stanno diffondendo quelli a pompa di calore l'effetto è molto meno visibile.

Infine, se è vero che una batteria fredda non è in grado di restituire tutta l'energia immagazzinata, non è che questa vada persa ovviamente, ma torna disponibile non appena si scalda (cioè dopo pochi kilometri di percorrenza)



Sei da comiche.

Quindi se lascio il telefonino SPENTO e carico (così evitiamo l'equivoco del fatto che si scarichi per l'uso) a -10 gradi tutta la notte, lo trovo con la batteria a terra al mattino, basta che lo metto un paio d'ore in casa a 20° ed è di nuovo carico... OOOKKKEEEYYYYYY

Comunque l'articolo è chiaro:
La peggiore auto elettrica ha una perdita di autonomia del 50% col freddo, le migliori del 30%
Con una a motore termico, supponendo che a pari condizioni con un pieno tu faccia 500 km, col freddo ne fai 250? Perchè questo è quello che succede con l'elettrica, e non mi interessa se la colpa è dei condizionatori o di cosa (per altro tu dici (cit.) " la riduzione dell'efficienza dovuta al climatizzatore era particolarmente marcata fino a qualche anno fa" .. quando l'articolo parla di un'auto nuovissima....)
Ma hai capito di cosa si parla? Ma veramente?

vabbè, smetto di risponderti, ma ti comunico che ti stai rendendo ridicolo: la prima risposta che hai dato di getto poteva anche far sorridere pensando ad un fanboy che non si aspetta un minimo di competenza dall'altra parte, ma insistere con una stupidata così colossale, come asserire che un endotermico col freddo peggiora autonomia e consumi peggio di una ellettrica, è esporsi volontariamente al pubblico ludibrio. Contento tu....

P.s- hai citato un articolo che NON avvalla la tua tesi...:mc: :doh:

Ragerino
30-11-2022, 16:48
State discutendo di nulla :asd: .
Il punto non è se il motore elettrico è più efficiente (ovviamente) di uno ICE. Il punto è che uno è alimentato da batterie, e l'altro da carburante.
E le batterie, come vettore di energia, al giorno d'oggi fanno c@gare a spruzzo. Il fulcro del problema è tutto qui.

Mory
30-11-2022, 21:28
Mettiamola sul comico :D
Se la temperatura scende sotto i -20° con l'elettrico invece che 500km ne fai forse 100, ma con il diesel non parti nemmeno perchè si ghiaccia :Prrr:

Strato1541
30-11-2022, 22:26
Bella scoperta TUTTE le auto a batteria con le basse temperature hanno un calo che va dal 30 al 50% se fa molto freddo..
Ma viene "nascosto"... Probabilmente questa da fastidio a qualcuno...

Ragerino
01-12-2022, 07:37
Mettiamola sul comico :D
Se la temperatura scende sotto i -20° con l'elettrico invece che 500km ne fai forse 100, ma con il diesel non parti nemmeno perchè si ghiaccia :Prrr:

Beh oddio, per quello esiste il gasolio specifico, venduto nei paesi nordici.

nonsidice
01-12-2022, 07:41
Non è che continuando a ripetere informazioni errate queste diventano giuste :D
...



la domanda sorge spontanea:
HAI di tua proprietà un'auto ALMENO plugin da provare (in solo elettrico) per il mese di gennaio intero e poi agosto ???
Sulla carta tutti scienziati, passiamo alla pratica.
Io l'ho comperata lo stesso SAPENDO queste cose, non cado dal pero, ma immagino la gggente (ignorante) che compra senza sapere e poi si inc...za con i venditori d'auto che non hanno detto nulla a riguardo (ed E' così provato in prima persona e pure conoscenti uguale).

Vash_85
01-12-2022, 08:23
Post trovato a caso in un forum di veicoli elettrici, postato 2 gg fa
Ma ce ne sono decine e decine simili per tutte le altre tipologie di veicoli bev
https://www.forumelettrico.it/forum/drastica-riduzione-della-carica-in-inverno-con-la-leaf-peggio-delle-aspettative-t28789.html
Tutti i possessori dicono che è bene o male normale perdere anche il 30/40% dell'autonomia nei mesi invernali rispetto a quelli più caldi.

Quindi di che stiamo parlando? La scoperta dell'acqua calda avrebbe un valore scientifico sicuramente più rilevante... poi se qualcuno per fede elettrotalebana vuole affermare il contrario beh faccia pure.... ma se viene deriso da tutti (possessori di bev compresi) non se ne rammarichi.;)

Carlo-UD7
01-12-2022, 10:38
Se ancora ricordo l'esame di macchine, diminuendo i valori di T2 del ciclo otto la curva dell'adiabatica inferiore si sposta verso il basso aumentando pertanto l'area di lavoro
https://www.chimica-online.it/download/immagini_download/ciclo-otto-in-un-diagramma-t-s.jpg
Ergo in caso di temperatura T2 più bassa aumenta il rendimento del motore, inteso come rapporto del calore specifico del combustibile su unità di lavoro :D

Vado un po' OT, ma per chiarire: diminuendo la temperatura di aspirazione calano anche tutte le altre quattro temperature del ciclo. Ad es la temp di fine compressione (isoentropica, punto 2) è: Tasp (T2 nel tuo grafico) * r^(k-1) (r: rapporto di compressione, k=cp/cv). Quindi non è vero che aumenta il rendimento, visto che scende anche la curva superiore (isocora). In più la curva che hai chiamato adiabatica è in realtà un'isocora. Le adiabatiche (isoentropiche) sono le 2 curve verticali. Inoltre la densità maggiore dell'aria influenza in modo non trascurabile il drag (quindi il consumo) visto che una variazione di temperatura di 20/30°C può variare la densità dell'aria di un 10%, e la densità dell'aria moltiplica linearmente gl'altri termini della formula per il calcolo del drag. Infine in un motore aspirato decente dove l'accordatura è sfruttata per aumentare il rendimento volumetrico una variazione di temperatura di 20/30°C varia la velocità del suono di un 5% quindi potrebbe diminuire l'efficienza del motore a causa di una variazione dell'accordatura (in aspirazione), anche se ormai son tutti turbo i motori quindi quest'ultimo aspetto è ormai ininfluente. Però questo per dire che col freddo non aumenta generalmente il rendimento. Al massimo potrebbero aumentare le prestazioni massime del motore (cala la temp quindi aumenta la densità dell'aria quindi il comburente disponibile).

Tornando in tema è abbastanza imbarazzante un calo di autonomia del genere. Ci vorrebbe anche l'indicazione di autonomia a tipo 0°C o -10 con almeno luci e riscaldamento acceso ma nessuna casa immagino ci farebbe una gran figura...

dany-dm
01-12-2022, 11:06
Sei da comiche.

Quindi se lascio il telefonino SPENTO e carico (così evitiamo l'equivoco del fatto che si scarichi per l'uso) a -10 gradi tutta la notte, lo trovo con la batteria a terra al mattino, basta che lo metto un paio d'ore in casa a 20° ed è di nuovo carico... OOOKKKEEEYYYYYY
..cut

Sei andato decisamente all'estremo ma si... è più o meno quello che succede.

esperienza personale: In astronomia capita spesso di operare in zone molto fredde e senza disponibilità di una presa elettrica, ci si porta le batterie da casa. In certe condizioni estreme, monti tutto ma dopo pochi decine di minuti la strumentazione muore perché la batteria non tiene. Prendi le batterie, le scaldi e tutto torna a funzionare.

Si dice che le batterie con il freddo perdano capacità (non la carica!). Non è esattamente vero ma è come se lo fosse. Con il freddo le reazioni elettrochimiche rallentano molto, significa che una batteria con una carica di 100 kWh, portata al freddo, riesce comunque a darmi 100 kWh ma non alla stessa velocità.
Esempio: a 20° la batteria può alimentarmi un carico da 100kW per un'ora; a 0° la batteria può alimentarmi un carico da 10 kW per 10 ore. Cosa succede se a 0° gli metto un carico da 20kW? Che la batteria (non riuscendo a convertire abbastanza energia) non riesce ad fornire una tensione sufficiente, ergo, per l'elettronica è come se fosse scarica.

del resto non potrebbe essere altrimenti. Come potrebbero sparire nel nulla 10/20 kWh di energia con uno semplice sbalzo di temperatura di 10/20°?

Mory
01-12-2022, 11:09
La mia era una battuta, però pur non avendo un'auto elettrica sono al corrente del problema. frequentando spesso la montagna in inverno ho avuto gli stessi problemi sia con il cell che con la reflex.
Per dire, l'inverno scorso ero a St. Moritz, temperatura esterna -25°, ho fatto 2 foto con il cell che in 5 minuti è passato dal 90% al 10% :eek: poi l'ho messo in tasca. Ho fatto qualche altra foto con la reflex e poi volevo farne ancora qualcuna con il cell, estratto dalla tasca era spento.
Sul parcheggio dove avevo lasciato l'auto c'era un tipo con il furgone con la batteria a terra e ho dovuto attaccargli i cavi per farlo ripartire.
Insomma con il freddo le batterie sono messe malissimo.
Immagino una notte all'aperto con un auto elettrica e temperature verso i -30°...la mattina devi chiamare il carro attrezzi :doh:

Goofy Goober
01-12-2022, 11:16
In ogni articolo qualcuno se ne deve uscire con questo falso mito :D

per la mia piccola, ma ripetuta, esperienza, il mito è confermato.

non ho idea altrove ma sulle autostrade dove viaggio di più (e quindi posso dare un riscontro) ossia A7, A10, A12 e A26, le auto elettriche che incontro più comunemente e riconosco facilmente sono Ioniq, Model 3, eNiro e di simili segmento di costo, sono forse le uniche auto sicuramente molto più potenti della mia e anche più costose della mia (una toyota yaris cross ibrida) che mi ritrovo a superare in autostrada viaggiando tra i 90 e i 110km/h, perchè oltre i consumi decollano e non uso mai l'elettrico.

sono uno dal piede leggero, quindi la norma è vedermi superare da chiunque TIR esclusi, e se mi capita di superare a mia volta sono altre utilitarie o mezzi anziani non in formissima, di certo non nuove Audi A3-4-5 o Q, BMW 1-2-3-4-5 etc tanto per citare auto simili alla ioniq o model 3 per potenza e costi.

poi non vedo tutto questo mito onestamente, io come dicevo sono il primo che vado piano per consumare meno (sia per il costo sia perchè le soste per rifornire mi stanno sulle balle), perchè non dovrebbe farlo un utente di auto elettrica considerato che al momento le soste per rifornire sono un po' meno pratiche rispetto alle auto termiche?

Zappz
01-12-2022, 11:16
Anche quello é un aspetto importante, se ti va la batteria a terra con l'auto tradizionale, basta attaccare i cavi o un piccolo booster e puoi tornare a casa senza problemi, con l'elettrica diventa parecchio più scomoda la cosa...

cronos1990
01-12-2022, 12:02
vabbè, è inutile maramaldeggiare su una cosa abbastanza risaputa, ma mi chiedo:

le altre perdono il 30% d'inverno? così tanto? credevo meno.
Se aggiungiamo un tragitto autostradale dove le ev perdono circa il 30-40% dell'autonomia dichiarata, praticamente in inverno in autostrada una qualunque ev perde il 60-70% di autonomia? cioè da 600km passa a 200km circa? :eek: e quelle da 2-300km fanno 70-100km? :eek:
Se poi accendo il riscaldamento? e col portasci? praticamente arrivi in tangenziale e torni indietro?

Ma non dovrebbe esserci un sistema di raffreddamento/riscaldamento delle batterie che permette di usarle appieno anche in inverno? Come le raffredda quando sono in carica rapida o comunque c'è eccessiva temperatura esterna le potrebbe anche riscaldare.Veramente, sempre che sia scritto giusto, l'articolo dice che ottiene il 70% "dichiarato". Che in altre parole vuol dire che quel valore che ti dice il tizio della concessionaria poi viene mantenuto. Non vuol dire che il realtà quella percentuale non possa essere superiore, anzi probabilmente almeno un poco lo è perchè sicuramente con quel 70% si saranno tenuti larghi per mantenere le promesse.

Questo sottolineando che non ho idea di quanto possa perdere di efficienza la batteria d'inverno. Cosa che presumo dipenda anche da quanto cala la temperatura esterna, dal tipo di strade, la marca, il modello e altri fattori.


Ho letto solo questo commento, ora leggo gli altri :fagiano:
Sei andato decisamente all'estremo ma si... è più o meno quello che succede.

esperienza personale: In astronomia capita spesso di operare in zone molto fredde e senza disponibilità di una presa elettrica, ci si porta le batterie da casa. In certe condizioni estreme, monti tutto ma dopo pochi decine di minuti la strumentazione muore perché la batteria non tiene. Prendi le batterie, le scaldi e tutto torna a funzionare.OK vero... però ti consiglio di cambiare batterie, perchè io questi problemi non li ho :asd: (si, cala nei fatti la loro durata, ma riesco a farci tutta la notte o quasi d'inverno... se non schiatto prima io dal freddo :asd: ).

sbaffo
01-12-2022, 23:07
Io non vado più a sciare da una decina d'anni, ma se qualcuno quest'inverno ci va dia un'occhio se vede elettriche in giro e se hanno problemi, magari chiacchierando col proprietario, o se ce l'ha ci racconti come è andata.
Sono curioso, perchè se tra qualche anno vorrò ricominciare e ci saranno solo elettriche vorrei sapere cosa aspettarmi.
Ai tempi ci andavo con una Golf a volte con con il portasci, ma ora con un'auto del genere ev mi sa che non ci arrivo in una tirata unica da 200-250km. Quando poi andavo e tornavo in giornata parcheggiando all'addiaccio vicino alle funivie erano 400-500km, senza ricarica è assolutamente impossible.

ninja750
02-12-2022, 08:04
Ma è vero che le batterie sono "climatizzate" o no?

lo sono anche sulle ibride es toyota

ma mi sembra che sulle full electric siano anche riscaldate

sbaffo
02-12-2022, 13:04
lo sono anche sulle ibride es toyota

ma mi sembra che sulle full electric siano anche riscaldate

si, è quello che intendevo. Perciò non dovrebbero soffrire il freddo, invece sembra di si. boh.

Certo che se la situazione è così drammatica come nell'articolo, le ev saranno pure il futuro ma non certo il presente.
E' inaccettabile d'inverno perdere il 60% di autonomia (30% freddo + 30% autostrada), a maggior ragione su auto da oltre 60k non solo sulle cinesate.

Goofy Goober
02-12-2022, 13:23
si, è quello che intendevo. Perciò non dovrebbero soffrire il freddo, invece sembra di si. boh.

Certo che se la situazione è così drammatica come nell'articolo, le ev saranno pure il futuro ma non certo il presente.
E' inaccettabile d'inverno perdere il 60% di autonomia (30% freddo + 30% autostrada), a maggior ragione su auto da oltre 60k non solo sulle cinesate.

dipende dai modelli.
alcune non lo sono.

sulle ibride toyota il "clima" altro non è che una ventola di raffreddamento che comunica con l'interno dell'abitacolo (normalmente sotto i sedili posteriori, dove c'è il vano batterie).

alcune poi hanno la pompa di calore (magari optional...), più efficiente per il riscaldamento vettura, altre no, e quindi i consumi sono più alti per climatizzare l'auto.

fare di tutta l'erba un fascio è comunque sbagliato.
la Leaf che io ricordi era tra le vetture con il peggior sistema di controllo temperatura del pacco batteria tra tutte.

ovviamente più costa la vettura più facile si tratti di un modello maggiormente completo.
inutile sperare che le elettriche più economiche siano efficienti ed equipaggiate come le più costose... probabilmente saranno proprio quelle che perdono più autonomia tra tutte in inverno.

ninja750
02-12-2022, 15:15
Immagino che scaldare la batteria non sia gratis... per cui se anche il rendimento della batteria non cala perché viene mantenuta alla temperatura ottimale, hai usato energia per scaldarla e sei punto e a capo.

su una BEV per scaldare la batteria puoi solo.. usare una batteria :stordita:

go to loop

Mory
02-12-2022, 15:18
Effettivamente pensando agli sport invernali, oggi ad esempio, con una Sandero da 15000€ puoi andare a farti una giornata di sci o ciaspolata (se non hai i soldi per lo sci :D ) in montagna con 200+200km A/R senza problemi; un domani (ma volendo essere masochisti anche oggi) con una Spring da 21000€ arrivi a destinazione e se non trovi una colonnina col cavolo che torni a casa :rolleyes: E anche se la trovi devi tornare dopo max 2h a staccare l'auto, il che non è molto comodo

Goofy Goober
02-12-2022, 17:09
Effettivamente pensando agli sport invernali, oggi ad esempio, con una Sandero da 15000€ puoi andare a farti una giornata di sci o ciaspolata (se non hai i soldi per lo sci :D ) in montagna con 200+200km A/R senza problemi; un domani (ma volendo essere masochisti anche oggi) con una Spring da 21000€ arrivi a destinazione e se non trovi una colonnina col cavolo che torni a casa :rolleyes: E anche se la trovi devi tornare dopo max 2h a staccare l'auto, il che non è molto comodo

io 400km al giorno in una spring non li vorrei proprio fare.
ci sono salito e mi sentivo tornato ai primi anni 90 sulla 500R di mia madre.
ma almeno dentro la spring non ci pioveva :D

sbaffo
03-12-2022, 19:02
Effettivamente pensando agli sport invernali, oggi ad esempio, con una Sandero da 15000€ puoi andare a farti una giornata di sci o ciaspolata (se non hai i soldi per lo sci :D ) in montagna con 200+200km A/R senza problemi; un domani (ma volendo essere masochisti anche oggi) con una Spring da 21000€ arrivi a destinazione e se non trovi una colonnina col cavolo che torni a casa :rolleyes: E anche se la trovi devi tornare dopo max 2h a staccare l'auto, il che non è molto comodo
A questo non avevo pensato, la rende praticamente inutilizzabile per turismo/weekend. Se non migliorano le batterie ci attende un futuro non roseo.

Vorrei sentire i sostenitori delle ev cosa ribattono. Magari c'è la soluzione ma siamo noi petrol-head che non la vediamo...
Citando Corsini: "con la tesla non hai ansia da ricarica"... forse in estate aggiungo io...

Zappz
03-12-2022, 19:25
Perché, come funziona la ricarica? Appena finita devi andarla a scollegare?

Mory
04-12-2022, 13:13
Perché, come funziona la ricarica? Appena finita devi andarla a scollegare?

Non è un problema lasciarla collegata, ma così non potranno caricare altre auto. Ci saranno multe o disencentivi per chi la lascia collegata ore e se ne dimentica

Chelidon
04-12-2022, 13:26
Io non vado più a sciare da una decina d'anni, ma se qualcuno quest'inverno ci va dia un'occhio se vede elettriche in giro e se hanno problemi, magari chiacchierando col proprietario, o se ce l'ha ci racconti come è andata.
Sono curioso, perchè se tra qualche anno vorrò ricominciare e ci saranno solo elettriche vorrei sapere cosa aspettarmi.
Be' ci aspetta il fatto che andremo a sciare direttamente già con gli sci invece che in auto! Perché è risaputo che quando fa freddo chi ha una BEV smette di guidare! Infatti nel paese dove hanno superato il 77% di market share che è la Norvegia attualmente escono in auto solo due mesi all'anno perché poi la temperatura è troppo bassa per consentire alle batterie di funzionare! (https://www.youtube.com/watch?v=VPudpniOmxY)
Ho una plugin (cupra formentor vz), e SI', in elettrico col freddo perde PARECCHIO.
L'inverno scorso (il primo con quest'auto) nel periodo gennaio/febbraio ho avuto il picco di perdita di un 25% rispetto al resto dell'anno.
Il crollo è quando siamo sotto i 5° circa, da 5° a 10° perde qualcosina oltre non vedo differenze.
Riscaldamento ed altro nella mia incidono praticamente quasi 0 (sempre solo elettrico parlo).
In autostrada è un bagno di sangue oltre i 100km/h, andare in elettrico lì secondo me è FOLLIA pura.
E checchè se ne dica, ne ho viste PARECCHIE (tutte) le Tesla andare al massimo a 110/120.
Sì è chiaro che tutte le BEV vanno piano perché altrimenti non arrivano a destinazione, mentre tutte le PHEV vanno sopra i limiti perché i proprietari amano sovvenzionare la comunità con le multe con quanto risparmiano in elettrico! O magari le Tesla di cui fai l'esempio sono solitamente tenute con l'ADAS attivo e quando le hai viste nel traffico semplicemente seguivano il mezzo davanti e il proprietario dormiva..

le altre perdono il 30% d'inverno? così tanto? credevo meno.
Se aggiungiamo un tragitto autostradale dove le ev perdono circa il 30-40% dell'autonomia dichiarata, praticamente in inverno in autostrada una qualunque ev perde il 60-70% di autonomia? cioè da 600km passa a 200km circa? :eek: e quelle da 2-300km fanno 70-100km? :eek:
Secondo me ti stai dimenticando un altro 40% di perdita di autonomia di climatizzazione per cui il conto corretto sarebbe che passano da 600 km a -60 km di autonomia e chiaro che quelle da da 200 vanno ancora più in negativo quindi le dovrai ricaricare solo per tenerle ferme, altro che tangenziale! Tanto lo sappiamo tutti che se scrivo un'opinione a caso è automaticamente corretta!

Fantastico il mondo che si inventa chi chiuso nella propria testolina non ha esperienza di cosa parla... e ci si lamentava dei talebani! :rotfl:

Invece di opinare a vanvera sui consumi ci si potrebbe semplicemente documentare con dati reali dagli utenti come vengono registrati su https://www.spritmonitor.de/en/. Se vi guardaste un minimo quelle statistiche (non i consumi balla delle case automobilistiche che truffano tanto per ICE quanto per BEV), sapreste che:

Tutti i veicoli su ruote consumano di più all'aumentare della velocità per ragioni aerodinamiche, quindi in autostrada si perde autonomia sempre (di più o di meno anche in base al traffico, in tal caso le BEV recuperano energia) anche se si è abituati agli sprechi avendo un'autonomia più alta.
Tutti i veicoli su ruote consumano di più nelle stagioni fredde che in quelle calde, per una serie di ragioni che hanno principalmente a che fare con gli attriti di rotolamento (gomme invernali) e nel caso delle BEV per il riscaldamento che richiede energia aggiuntiva rispetto a quella che un ICE butta via sempre in calore (le ICE sono meno inefficienti rispetto a quando le usate d'estate per questa ragione).
Lo svantaggio principale dei BEV è che attualmente immagazzinano poca energia per un'unità di peso, ma d'altra parte il motore elettrico è enormemente più efficiente di uno a combustione, per cui è come se una BEV con 45 kWh di batteria fosse una ICE che gira con serbatoio di 5 l di benzina soltanto (fonte del calcolo (https://www.ocean.washington.edu/courses/envir215/energynumbers.pdf)); questo dà una bella idea dell'energia sprecata dalle seconde.

https://i.ibb.co/1s6zsXD/variations.jpg
Dati presi di esempio da quel sito con due ICE diverse in cui si vede:

che il consumo più basso è in extraurbano per via della velocità più costante e sia ad alte velocità che in ambiente urbano con le frenate i consumi possono schizzare a ben più del 30%,
che i consumi a meno di altre variazioni seguono un'andamento stagionale e anche con una ICE c'è un buon 20% di aumento in inverno (chiaro che la BEV se deve scaldare apposta consuma energia aggiuntiva che in quel caso la ICE risparmia).

Se si vuole fare un ragionamento NON campato in aria ad minchiam, ci sono studi come questo (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1361920920307562) sulle varie ragioni che possono impattare sui consumi per i veicoli in generale oltre che per le BEV in specifico.

Yrbaf
04-12-2022, 15:57
E' inaccettabile d'inverno perdere il 60% di autonomia (30% freddo + 30% autostrada), a maggior ragione su auto da oltre 60k non solo sulle cinesate.

Ti hanno già risposto meglio altri, però aggiungiamo due precisazioni.


In autostrada non sarai mai per il 100% del viaggio, quindi anche se fosse vero che si perde il 30% di autonomia (e comunque a velocità autostradale automomia la perdono tutte, anche le termiche, poi al max si può discutere che su alcune termiche Diesel si passa magari da 1000km di autonomia a 800km, ma sempre perdita c'è), non perderai il 30% della tua totale autonomia ma il 30% per la parte che stai autostrada (che magari è solo il 70% del viaggio).
Non so come hai calcolato il tuo 60% di perdita.
Se hai fatto 30% per una fonte di perdita e 30% per l'altra fonte quindi totale perdita uguale 60%, hai fatto un grosso errore perché non si sommano.
Altrimenti con 4 fonti di perdita del 30% dovresti avere -20% :D

Se invece hai supposto 40% da un lato (diciamo freddo e con questo non sto dicendo che io avallo il -40% per il freddo) e 35% dall'altro (velocità elevava) uguale 60% circa complessivo di perdita hai fatto i conti giusti.

sbaffo
04-12-2022, 22:52
Ti hanno già risposto meglio altri, però aggiungiamo due precisazioni.


In autostrada non sarai mai per il 100% del viaggio, quindi anche se fosse vero che si perde il 30% di autonomia (e comunque a velocità autostradale automomia la perdono tutte, anche le termiche, poi al max si può discutere che su alcune termiche Diesel si passa magari da 1000km di autonomia a 800km, ma sempre perdita c'è), non perderai il 30% della tua totale autonomia ma il 30% per la parte che stai autostrada (che magari è solo il 70% del viaggio).
Non so come hai calcolato il tuo 60% di perdita.
Se hai fatto 30% per una fonte di perdita e 30% per l'altra fonte quindi totale perdita uguale 60%, hai fatto un grosso errore perché non si sommano.
Altrimenti con 4 fonti di perdita del 30% dovresti avere -20% :D

Se invece hai supposto 40% da un lato (diciamo freddo e con questo non sto dicendo che io avallo il -40% per il freddo) e 35% dall'altro (velocità elevava) uguale 60% circa complessivo di perdita hai fatto i conti giusti.

Il 30% + 30% era ovviamente spannometrico, visto che nell'articolo si parlava di un caso molto superiore ma per le altre circa 30%, e in autostrada non ricordo bene ma in un vecchio articolo si arrivava anche al 40%, quindi i due 30 erano un po' conservativi, ma anche fosse il 50% totale è sempre un'enormità. Non è facendo i precisini che cambia la sostanza.
Idem per il discorso autostrada, in caso di lunghi viaggi l'autostrada è predominante, che sia 70-80-90% cambia qualche punto % sull'autonomia totale ma non la sostanza. Per esempio da casa mia (tangenziale milano) a Courmayeur è praticamente 99% autostrada, quindi l'esempio è calzante per chi va a sciare.


...
Tanto lo sappiamo tutti che se scrivo un'opinione a caso è automaticamente corretta!

Fantastico il mondo che si inventa chi chiuso nella propria testolina non ha esperienza di cosa parla... e ci si lamentava dei talebani! :rotfl:

Invece di opinare a vanvera sui consumi ci si potrebbe semplicemente documentare con dati reali dagli utenti come vengono registrati su https://www.spritmonitor.de/en/.
https://i.ibb.co/1s6zsXD/variations.jpg
Dati presi di esempio da quel sito con due ICE diverse in cui si vede:

che i consumi a meno di altre variazioni seguono un'andamento stagionale e anche con una ICE c'è un buon 20% di aumento in inverno (chiaro che la BEV se deve scaldare apposta consuma energia aggiuntiva che in quel caso la ICE risparmia).

Se si vuole fare un ragionamento NON campato in aria ad minchiam, ci sono studi come questo (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1361920920307562) sulle varie ragioni che possono impattare sui consumi per i veicoli in generale oltre che per le BEV in specifico.
Guarda che a parte tutte le banalità che sapevamo già che ho tagliato (basta leggere una prova di qualunque auto su 4R o qualunque rivista per saperle) hai dimenticato alcune cose:
1) noi abbiamo commentato i dati dell'articolo, se qualcuno doveva informare meglio portando studi ecc era l'autore dell'articolo, quindi la predica va fatta a lui.
2) come detto sopra dimentichi che non stiamo parlando di fare i calcoli più o meno precisi, se perdi il 40-50-60% rischi di restare a secco comunque.
3) il fatto che se resti a secco con la ice fai il pieno in 3 minuti mentre con l'elettrica ci vuole mezz'ora se va bene (e costa un botto) oppure molto di più.

Sembrano interessanti gli studi che hai linkato, ora non ho il tempo di leggerli ma magari ci darò un'occhio, almeno sembrano un po' più seri di quelli postati sopra da un'altro utente.
Però intanto dall'immagine che hai postato, se non la interpreto male, la differenza nel monthly consumption che credo sia quella per le temperature (troc 21% suppongo, correggimi se sbaglio) fa vedere un'escursione tra 6.9 e 6.5 cioè differenza di 0.4 che fa 6% sulla Giulia, tutt'altra cosa che il 30% di una ev. Non capisco il 21% come sia calcolato, ma magari ho interpretato male io l'immagine.

ops, dal tuo studio:
https://ars.els-cdn.com/content/image/1-s2.0-S1361920920307562-gr6.jpg

mmhh, questo è un modello, non uno studio sul campo che alla validazione pratica differisce fino al 30% dalla realtà (nell'ultimo caso che è quello che ci interessa di più). Inoltre si basa su "short trips <5km" dove il riscaldamento iniziale ha il sopravvento, ma chiaramente su percorsi così corti i risultati saranno sballati per tutto. E mi pare di aver visto che i long trips sono una somma di short. Mah, bisognerebbe leggerlo meglio ma non promette niente bene....

3. Lo svantaggio principale dei BEV è che attualmente immagazzinano poca energia per un'unità di peso, ma d'altra parte il motore elettrico è enormemente più efficiente di uno a combustione, per cui è come se una BEV con 45 kWh di batteria fosse una ICE che gira con serbatoio di 5 l di benzina soltanto (fonte del calcolo); questo dà una bella idea dell'energia sprecata dalle seconde.
Si, ma il risultato resta uguale, nessuno comprerebbe una ice con un sebatoio di 5l o 10l.
Speriamo che i progressi sulle batterie arrivino, non come il grafene che è un fantasma da un decennio...
Purtroppo per ora: https://www.tomshw.it/automotive/batterie-4680-di-tesla-tanta-attesa-e-poca-resa/

Ah, dimenticavo, sentiamo la tua esperienza diretta con la tua ev, non "il fantastico mondo che ci si inventa nel chiuso della tua testolina" eh...

Yrbaf
05-12-2022, 17:04
Il 30% + 30% era ovviamente spannometrico, visto che nell'articolo si parlava di un caso molto superiore ma per le altre circa 30%, e in autostrada non ricordo bene ma in un vecchio articolo si arrivava anche al 40%, quindi i due 30 erano un po' conservativi, ma anche fosse il 50% totale è sempre un'enormità. Non è facendo i precisini che cambia la sostanza.
Idem per il discorso autostrada, in caso di lunghi viaggi l'autostrada è predominante, che sia 70-80-90% cambia qualche punto % sull'autonomia totale ma non la sostanza. Per esempio da casa mia (tangenziale milano) a Courmayeur è praticamente 99% autostrada, quindi l'esempio è calzante per chi va a sciare.

Il problema non è che le BEV sono brutte e cattive e consumano troppo ad alta velocità.
E' che le autonomie medie (di vendita, non quelle indicate dal computerino mentre la usi) sono calcolate contando su molto uso cittadino o extra urbano ma con molta frenata rigenerativa.
Ergo se vai in autostrada e non tocchi quasi mai i freni, le autonomie dichiarate sono poi nella realtà molto minori.
Ma non perché siano pessime le BEV in autostrada (dove probabilmente sono ancora meglio delle termiche) ma perché ti hanno venduto un dato per un utilizzo e tu ne stai facendo un altro.

Esempio la Tesla Model 3 con 60kWh di batteria mi pare sia dichiarata per 490km di autonomia secondo il ciclo di omologazione.
Bene a velocità costante (e senza grosse frenate rigenerative) quelli sono circa 12.25kWh per 100km
Ed una Tesla M3 a velocità costante e senza frenate fa quel consumo solo se vai a 80-85km/h, a 130km/h siamo tra i 19 e i 20.5kWh per 100km con una riduzione di autonomia del 37-40% circa

Il problema è solo la dimensione della batteria installabile al gg d'oggi.
Un'auto diesel con 50 litri di serbatoio (serbatoio di media dimensione non certo grande) è come se stesse girando con 535kWh di batteria
Poi anche se ne usa meno di un terzo per inefficienza (e per riscaldamento abitacolo) è sempre come se stesse girando con 150 o più kWh di batteria.
Probabilmente le prime BEV con 150-180kWh di batteria, pareggeranno le autonomie anche in utilizzi gravosi (certo che poi se però consideri auto termiche con 80-100 litri di serbatoio, ti serve ancora di più)

sbaffo
05-12-2022, 20:34
@ yrbaf

si, lo sappiamo che il motivo è la mancata frenata/ricarica che "allunga" l'autonomia in città. Ma finchè i produttori dichiarano solo l' autonomia col ciclo wltp (e magari "aggiustato") la gente si aspetta sempre un'autonomia paragonabile, non quasi dimezzata. Ma anche se uno lo sa, non toglie il fatto che 250-300km di autonomia sono pochi (e parliamo di una berlina ev di livello, altrimenti scendiamo parecchio).
Il problema sono le batterie, lo si sa da sempre, per questo si spera in un miglioramento che però si fa attendere (vedi ultimo articolo che ho linkato sopra).
Anche sui telefonini c'è il problema batterie da anni, si sono visti tanti annunci mirabolanti (non solo grafene) ma di reale non si è visto nulla.

Vorrei vedere se qualche produttore ha il coraggio di dichiarare l'autonomia a 130 fissi, e in estate/inverno.:D

Yrbaf
05-12-2022, 21:25
Si ma se l'autonomia quasi dimezzata ce l'hai solo in condizioni che magari per la gente comune si verificano nel 5-10% dei loro viaggi (mica tutti sono sempre in autostrada e magari in inverno) il dato è meno falsato e più vicino al dichiarato (ed in alcuni casi anche superiore al dichiarato, tutto dipende dall'utilizzo e come ci sono estremi che dimezzano o più l'autonomia ce ne sono altri che magari l'aumentano del 50%).

sbaffo
05-12-2022, 23:30
@ ybaf

superiore mi sa solo in discesa :D. Già il wltp è criticato perchè troppo facile per le case da "aggiustare", infatti Chelidon parlava dei "consumi balla delle case automobilistiche che truffano tanto per ICE quanto per BEV".

Ma anche se ti capita nel 10% dei viaggi, una riduzione del 37-40% che tu dici a 130 in autostrada è enorme, vuol dire circa 200km in meno su 500km di autonomia "standard/dichiarata", cioè te ne restano 300.
Simile per l'inverno, con un 30% (nell'articolo è molto peggio ma probabilmente è un difetto di quell'auto) contro un 6% della Giulia (se ho capito bene), quindi togliamo circa altri 100km dai 300 rimasti, ne restano 200 circa :eek:. Anche se mi capitasse solo nei weekend invernali in cui vado a sciare è una bella grana, non si può negare dai.
Passare da 500 a 200km comunque è un bello shock, una variabilità troppo alta, vuol dire non sapere quando parti se arriverai, a meno di aver pianificato attentamente il viaggio, ma anche la temperatura che non sai perchè le previsioni del tempo non sono affidabilissime.
Ma anche pianificando 200km non sono tanti per andare a sciare, ma neanche per un viaggio di lavoro: fai milano-torino e ritorno e hai sforato abbondantemente.

Leggo abitualmente Quattroruote, ormai provano più bev/phev che termiche pure, e qualche mese fa (estate) hanno testato mi pare la kia niro proprio sul mi-to e facavano fatica a tornare alla base (avevo riportato i dati in un post). Checchè ne dica chelidon non sono fantasie a vanvera nella nostra testolina ma prove sul campo.
A proposito, stiamo ancora aspettando le sue esperienze di verità verace :asd:, non studi ad minchiam come quelli postati da lui che si contraddicono da soli.:rolleyes:

Capisco che gli adoratori del dio muskiato, fulminati sulla via di Damasco, devono difendere il loro credo, ma qui i numeri sono indiscutibili (e postati da voi).

Yrbaf
06-12-2022, 00:08
@ ybaf

superiore mi sa solo in discesa :D. Già il wltp è criticato perchè troppo facile per le case da "aggiustare", infatti Chelidon parlava dei "consumi balla delle case automobilistiche che truffano tanto per ICE quanto per BEV".

O banalmente solo in città.

I 490km della model 3 con 60kWh di batteria sono una media di 12.25kWh ogni 100km
Usata in città la Tesla ti fa 8kWh per 100km ed eccoti qui già un bel 50% di autonomia in più (i 60kWh bastano per 750km circa in teoria contro i 490km dichiarati).

Sono casi estremi ma di certo trovare chi sta il 100% del tempo in città è ben più facile che trovare chi sta il 100% del tempo in autostrada :D
E poi trovami la termica (ed io ho una termica) che ti mantiene (non parliamo della follia di aumentarlo) il consumo medio dichiarato sul misto se stai in città.


Ma anche se ti capita nel 10% dei viaggi, una riduzione del 37-40% che tu dici a 130 in autostrada è enorme, vuol dire circa 200km in meno su 500km di autonomia "standard/dichiarata", cioè te ne restano 300.

Se prendi un'elettrica per fare lunghi viaggi tutto di un fiato in autostrada ed a max velocità (da codice) hai sbagliato l'acquisto.
O almeno devi prenderne una con batteria da 100kWh (non ancora sufficienti per paragonarsi ad una termica ma almeno 500km te li dovrebbe garantire o quasi poi dipende dal consumo del mezzo, se è un SUV anche 25-26kWh per 100km ci vogliono)


Passare da 500 a 200km comunque è un bello shock, una variabilità troppo alta, vuol dire non sapere quando parti se arriverai, a meno di aver pianificato attentamente il viaggio, ma anche la temperatura che non sai perchè le previsioni del tempo non sono affidabilissime.

Puoi passare anche meno di 200km se vuoi, se metti anche il consumo in salita allora ci possono volere anche 35-36kWh per 100km (175km con 60kWh) e sempre senza considerare il freddo.
Però siamo in condizioni dove probabilmente dimezzi o più l'autonomia anche di mezzi termici.
Poi certo i primi magari partono con 800km di autonomia facilmente fattibili ed i secondo (i BEV) con magari solo 450km di autonomia (fattibili solo a certe condizioni)


Ma anche pianificando 200km non sono tantissimi per andare a sciare, ma neanche per un viaggio di lavoro: fai milano-torino e ritorno in giornata e hai sforato abbondantemente.

Si ma se hai esigenze di tanti km in condizioni sfavoreli, ripeto o cambi stile di viaggio (consideri più soste di ricarca) o prendi auto con almeno 80-100kWh di batteria, o rimani su un buon diesel.

Nel tuo esempio dell'andare a sciare con 200km da fare, immagino siano 100km e 100km tornare.
Ed allora dove è il problema di arrivare là e mettere l'auto sotto carica mentre di diverti sulle piste da sci ?
Non puoi farlo ?
Devi andare per forza a vivere in una baita senza corrente ?
Portati un generatore di corrente a combustibile :D

Poi certo non in tutte le situazioni si può fare o può piacere farlo.
Ma nel grosso delle situazioni credo sia fattibile gestirsi cambiando il proprio stile di viaggio.
Altrimenti va benissimo rimanere con una termica fino all'arrivo di nuove soluzioni di storage energetico.
O avendo soldi e spazio, averne due (un Diesel per i viaggi lunghi, ed una BEV per quelli meno lunghi o per la città o anche per divertirsi con qualche accelerazione da supercar senza spendere per una supercar)

blobb
06-12-2022, 06:02
Non è che continuando a ripetere informazioni errate queste diventano giuste :D

Le auto termiche *non* sono più efficienti a basse temperature, il trascurabile aumento di efficienza del ciclo termico viene totalmente nullificato dalle perdite in tutti gli altri settori, come illustrato qui (https://www.fueleconomy.gov/feg/coldweather.shtml).

Sempre in quell'articolo si nota come le auto elettriche abbiano una perdita maggiore *solo per via dei consumi del climatizzatore*, che non viene "gratis" come nelle termiche.
Se si esclude il climatizzatore dal computo le auto elettriche perdono *meno* efficienza delle termiche a basse temperature.

Inoltre la riduzione dell'efficienza dovuta al climatizzatore era particolarmente marcata fino a qualche anno fa quando il riscaldamento nelle auto elettriche era generalmente a resistenza, ora che si stanno diffondendo quelli a pompa di calore l'effetto è molto meno visibile.

Infine, se è vero che una batteria fredda non è in grado di restituire tutta l'energia immagazzinata, non è che questa vada persa ovviamente, ma torna disponibile non appena si scalda (cioè dopo pochi kilometri di percorrenza)

si ma hai dimenticato di dire che questo avviene per le prime 3-4 miglia , senza contare che se scaldi l'auto per 3 min. tutto questo non avviene

Zappz
06-12-2022, 08:28
Nel tuo esempio dell'andare a sciare con 200km da fare, immagino siano 100km e 100km tornare.
Ed allora dove è il problema di arrivare là e mettere l'auto sotto carica mentre di diverti sulle piste da sci ?
Non puoi farlo ?
Devi andare per forza a vivere in una baita senza corrente ?
Portati un generatore di corrente a combustibile :D



Auguri... :D Già ora se speri di parcheggiare un minimo vicino agli impianti devi accoltellare qualcuno, mi immagino quando ci sarà la lotta per trovare una colonnina di ricarica.

Yrbaf
06-12-2022, 12:59
In pratica il target di utenza delle BEV sono quelli che dell'auto potrebbero fare molto più facilmente a meno, usando il trasporto pubblico.

Commento estremo e senza senso che si può anche ribaltare.
Devi fare almeno 500km in autostrada tutto di un fiato e la BEV non ce la fa.
Ma non puoi prendere un treno o un aereo per andare fin là :D ?

Quindi il target dell'utenza anti-BEV sono quelli che potrebbero/dovrebbero usare il trasporto pubblico ?

La risposta è NO, come era NO al tuo esempio.

Yrbaf
06-12-2022, 14:19
Il tuo commento se non sbaglio era che le BEV si possono usare solo in situazioni dove l'auto non si dovrebbe neppure usare.
Quindi conclusione geniale, le BEV non servono a nulla ?

I mezzi pubblici sono da usare solo se hai una BEV, se invece devi usare una termica i mezzi pubblici sono inutilizzabili vero ?

Premesso che io ho una termica e mi trovo benissimo con lei e non sono pro-elettrico a prescindere, ma al tempo stesso non posso leggere certi commenti estremisti ed a volte abbastanza stupidi.
Saranno tutti scemi quelli che le hanno prese, le hanno tenute (si può anche scoprire di aver sbagliato acquisto) e le usano benissimo con i loro pro ed i loro contro (non c'è sempre lo strumento perfetto, pregi da un lato corrispondono spesso a difetti dall'altro).

Non va bene per i vs utilizzi, va bene mica dovete comprarla per forza ma senza inventarvi commenti sciocchi e di parte per sostenere le vs scelte (che magari sono valide pure).
Vabbé non perdiamo altro tempo.

sbaffo
06-12-2022, 14:40
O banalmente solo in città.

I 490km della model 3 con 60kWh di batteria sono una media di 12.25kWh ogni 100km
Usata in città la Tesla ti fa 8kWh per 100km ed eccoti qui già un bel 50% di autonomia in più (i 60kWh bastano per 750km circa in teoria contro i 490km dichiarati).
La tesla non so, ma ho sottomano la prova della BMW i4 eDrive 40 Sport su 4R di ottobre:
dal listino 4R: -batteria 81kwh -autonomia dichiarata: 585km
prova a pag.114: autonomia media omologata(?) 493km, media rilevata 477, città 463, statale 569, autostrada 423.
Non mi pare che in città faccia sfracelli.... poi i calcoli in teoria non li so ma se vuoi pesco altre prove per conferma.
Ah, 4r gli da 5 stelle (il massimo) sotto la voce autonomia.

Sono casi estremi ma di certo trovare chi sta il 100% del tempo in città è ben più facile che trovare chi sta il 100% del tempo in autostrada :D
E poi trovami la termica (ed io ho una termica) che ti mantiene (non parliamo della follia di aumentarlo) il consumo medio dichiarato sul misto se stai in città.

Ma infatti, nessuno la usa al 100% in un solo modo, la maggior parte vuole versatilità, la settimana in città e il weekend fuori porta, agosto vacanze, ecc.

Nessuno dice che le termiche rispettano i valori dichiarati, anzi il dieselgate insegna che i trucchi sono nati lì.

Ma tu stesso hai una termica, perchè ti ostini contro?


Si ma se hai esigenze di tanti km in condizioni sfavoreli, ripeto o cambi stile di viaggio (consideri più soste di ricarca) o prendi auto con almeno 80-100kWh di batteria, o rimani su un buon diesel.
Appunto, cambiare stile di viaggio no, non sempre si può, e soprattutto diventi schiavo dell'auto ed è proprio quello il problema di cui si discute.
Restare su un buon diesel ok, ma stiamo dicendo la stessa cosa.


Nel tuo esempio dell'andare a sciare con 200km da fare, immagino siano 100km e 100km tornare.
No, sono 200 andata e 200 ritorno, se ne era parlato sopra. Il tipico Milano-Curmayeur sono 215km per esempio.

Ed allora dove è il problema di arrivare là e mettere l'auto sotto carica mentre di diverti sulle piste da sci ?
Non puoi farlo ?
Devi andare per forza a vivere in una baita senza corrente ?
qui cito la risposta più appropriata :D
Auguri... :D Già ora se speri di parcheggiare un minimo vicino agli impianti devi accoltellare qualcuno, mi immagino quando ci sarà la lotta per trovare una colonnina di ricarica.
e aggiungo, te li vedi i parcheggioni sterrati vicino agli impianti con le colonnine? e i parcheggi selvaggi lungo le stradine di montagna, le mettono sui pini le colonnine?
Mi sa che non sei mai andato a sciare... anche qui tanta teoria ma poca pratica.
Portati un generatore di corrente a combustibile :D

Poi certo non in tutte le situazioni si può fare o può piacere farlo.
Ma nel grosso delle situazioni credo sia fattibile gestirsi cambiando il proprio stile di viaggio.
Altrimenti va benissimo rimanere con una termica fino all'arrivo di nuove soluzioni di storage energetico.
O avendo soldi e spazio, averne due (un Diesel per i viaggi lunghi, ed una BEV per quelli meno lunghi o per la città o anche per divertirsi con qualche accelerazione da supercar senza spendere per una supercar)
Stiamo dicendo la stessa cosa, rimanere sul combustibile. Non capisco dov'è il problema.:confused:

sbaffo
06-12-2022, 14:47
Mannaggia siete più veloci voi a scrivere che io a rispondere :D

Saranno tutti scemi quelli che le hanno prese, le hanno tenute (si può anche scoprire di aver sbagliato acquisto) e le usano benissimo con il loro pro ed i loro contro (non c'è sempre lo strumento perfetto, pregi da un lato corrispondono spesso a difetti dall'altro).
Chi ha preso una bev pura è meno del 10%, e gli ultimi dati sono in calo mi pare al 5% o meno, quindi va bene per una piccola parte di popolazione, molto piccola.

Io ho esperianza di una Phev (plug-in hybrid, jeep 4xe di mio padre), e dopo un anno la stiamo vendendo perchè è insoddisfacente. Ho già scritto in passato i motivi ma se vuoi te li riscrivo.

TorettoMilano
06-12-2022, 15:05
...
Premesso che io ho una termica e mi trovo benissimo con lei e non sono pro-elettrico a prescindere, ma al tempo stesso non posso leggere certi commenti estremisti ed a volte abbastanza stupidi...

ho più volte scritto di essere felicissimo della mia auto a benzina e rilancio, oggi dicembre 2022 probabilmente comprerei ancora un'auto a combustione o al massimo ibrida.
detto questo il futuro è l'elettrico, stare qui a sottolinearne i difetti è un atteggiamento (scusate il termine) infantile. si guarda l'obiettivo, è fisiologico la transizione sia "dolorosa".
a regime avremo auto leggere con autonomia elevata, "il benzinaio" (inteso come posto per ricaricare auto) non avrà più significato e le auto aiuteranno a stabilizzare il sistema.
forse ora si capisce meglio come mai rido quando vedo leggere critiche su critiche sull'elettrico, e rido doppio a leggerle su un forum che dovrebbe essere pro-tecnologia :asd:

più volte ho proposto un gioco, provate a pensare un mondo parallelo in cui da subito si è investito sull'elettrico con colonnine elettriche ovunque ignorando i motori a benzina. nel 2010 qualcuno salta fuori e dice "diffondiamo le auto a combustione, creiamo i benzinai e creiamo le autocisterne per rifornirli", immaginate quale sarebbe la reazione collettiva :asd:

the_joe
06-12-2022, 15:13
più volte ho proposto un gioco, provate a pensare un mondo parallelo in cui da subito si è investito sull'elettrico con colonnine elettriche ovunque ignorando i motori a benzina. nel 2010 qualcuno salta fuori e dice "diffondiamo le auto a combustione, creiamo i benzinai e creiamo le autocisterne per rifornirli", immaginate quale sarebbe la reazione collettiva :asd:

Che poi la corrente elettrica arriva già dappertutto si tratta di ampliare la capacità di una rete esistente. Ci saranno problemi senz'altro, ci sarà da fare delle opere certamente, ci vorranno investimenti consistenti, ma alla fine si chiama progresso anche per questo, o qualcuno pensa che fra 100 anni saranno ancora in giro macinini con pistoni e bielle che bruciano petrolio?

sbaffo
06-12-2022, 15:16
ho più volte scritto di essere felicissimo della mia auto a benzina e rilancio, oggi dicembre 2022 probabilmente comprerei ancora un'auto a combustione o al massimo ibrida.
detto questo il futuro è l'elettrico, stare qui a sottolinearne i difetti è un atteggiamento (scusate il termine) infantile. si guarda l'obiettivo, è fisiologico la transizione sia "dolorosa".
a regime avremo auto leggere con autonomia elevata, "il benzinaio" (inteso come posto per ricaricare auto) non avrà più significato e le auto aiuteranno a stabilizzare il sistema.
forse ora si capisce meglio come mai rido quando vedo leggere critiche su critiche sull'elettrico, e rido doppio a leggerle su un forum che dovrebbe essere pro-tecnologia :asd:

più volte ho proposto un gioco, provate a pensare un mondo parallelo in cui da subito si è investito sull'elettrico con colonnine elettriche ovunque ignorando i motori a benzina. nel 2010 qualcuno salta fuori e dice "diffondiamo le auto a combustione, creiamo i benzinai e creiamo le autocisterne per rifornirli", immaginate quale sarebbe la reazione collettiva :asd:
mi sa che devi fare pace con te stesso... :D
io intanto rido a leggere te. :rotfl:
che siano il futuro non c'è dubbio, ma non sono il presente, e noi stiamo criticando quelle di oggi. Tu perchè oggi non le compreresti?

Yrbaf
06-12-2022, 15:19
Chi ha preso una bev pura è meno del 10%, e gli ultimi dati sono in calo mi pare al 5% o meno, quindi va bene per una piccola parte di popolazione, molto piccola.

Credo che qui conti molto il prezzo d'acquisto ancora esagerato.

Non è che la compra solo il 5% del mercato perché l'auto Bev per gli altri è inutilizzabile.

Dagli un'auto Bev con almeno 250-300km reali ed a prezzo comparabile e la quota di adesione di certo decollerà ma con questo non voglio dire che poi la comprerà il 60% del mercato, ma di sicuro sale ben oltre il 3-5% attuale.

All'estero (es. Germania) se ne vendono (sempre poche comunque) 10 volte di più che in Italia (mi pare).
Saranno gli stipendi medi più alti, migliori incentivi (e magari una maggiore, questo non lo so, distribuzione dei punti di ricarica) .
O è solo che in Germania a sciare ci vanno molto di meno :D

the_joe
06-12-2022, 16:22
Semplicemente le BEV hanno il loro miglior use case dove i mezzi pubblici hanno il loro miglior use case. Sono i dati che sono venuti fuori da questo thread e che gli stessi sostenitori delle BEV sventolano all'aria.

Tra l'altro la cosa buffa e che hai attaccato il mio commento in astratto (strawman argument) ma non nel concreto del ragionamento o dei dati.

"Commenti estremisti e stupidi"... "commenti sciocchi e di parte"... menomale al mondo c'è gente furba come te, tu sì che lo sai usare il cervello!

Tutte le auto hanno il miglior use case dove i mezzi pubblici hanno il miglior use case, semplicemente sono mezzi di trasporto entrambi, i mezzi pubblici però hanno lo svantaggio di non essere disponibili ovunque e a tutti gli orari, altrimenti non vedresti tante auto private in giro, chi sarebbe il PAZZO che comprerebbe un'auto di proprietà se avesse la possibilità di utilizzare un mezzo pubblico con le stesse modalità e flessibilità?

TorettoMilano
06-12-2022, 17:04
mi sa che devi fare pace con te stesso... :D
io intanto rido a leggere te. :rotfl:
che siano il futuro non c'è dubbio, ma non sono il presente, e noi stiamo criticando quelle di oggi. Tu perchè oggi non le compreresti?

mi dovrei dilungare molto per risponderti in modo preciso. ad ogni modo se avessi dei pannelli che mi producessero energia in eccesso o se a lavoro/casa ci fossero colonnine con ottimi prezzi beh oggi starei guidando con piacere un'auto elettrica

sbaffo
07-12-2022, 13:31
mi dovrei dilungare molto per risponderti in modo preciso. ad ogni modo se avessi dei pannelli che mi producessero energia in eccesso o se a lavoro/casa ci fossero colonnine con ottimi prezzi beh oggi starei guidando con piacere un'auto elettrica
un po' come dice il proverbio "se mio nonno avesse le ruote sarebbe un tramvai" :D
scusa ma ci stava a pennello ;)

TorettoMilano
07-12-2022, 13:37
un po' come dice il proverbio "se mio nonno avesse le ruote sarebbe un tramvai" :D
scusa ma ci stava a pennello ;)

ti scuso ma c'è un motivo se non ti vediamo lavorare a zelig :asd:

Chelidon
15-12-2022, 18:37
Il 30% + 30% era ovviamente spannometrico

Proprio questo è il problema: parlate a vanvera (mai guidate BEV prima di parlarne) e fate passare il concetto FALSO che le BEV dimezzino l'autonomia col freddo o che si resti a piedi, perché un conto è parlare di 60% tutt'altro del 20%. Per quello ti ho preso in giro col fatto che l'autonomia a fare i tuoi calcoli possa diventare negativa.
L'articolo riporta una notizia senza spiegare il +50% perché la scelta redazionale si basa sull'attrazione di un certo pubblico che parla a vanvera e accende interesse... Ammesso e non concesso (questo articolo riporta un paio di opinioni senza contestualizzare uno straccio di dato) che seppure la bz4X avesse di questi problemi, non è assolutamente la norma delle BEV.
https://cdn.motor1.com/images/custom/winter-range-for-popular-ev-models.jpg


Non capisco il 21% come sia calcolato, ma magari ho interpretato male io l'immagine.

Ho sbagliato, ti ho messo la percentuale di una BEV sul grafico di una diesel (TROC) che fa il 7% quindi circa un terzo di variazione stagionale rispetto alle BEV.

ops, dal tuo studio:

Ops cosa?! :mbe:
Guarda che ti ho appena mostrato che i consumi mediati su 250 km circa della Giulia sono il 55% più alti in autostrada che in extraurbano e il 40% più alti in cittadino che extraurbano! Quindi non è prerogativa delle BEV il consumo maggiore in regime di alte velocità, semmai è loro prerogativa il consumo minore in caso di continue fermate dato che rigenerano e non fanno girare un motore a vuoto pure in fila o in discesa... ne avresti provata una sapresti che a scendere dalla montagna consumi zero o addirittura guadagni più autonomia del punto di partenza!

Mah, bisognerebbe leggerlo meglio ma non promette niente bene....

Sicuramente tu puoi fare studi migliori di chi pubblica ricerche, ti ho mostrato un database di dati reali di utenti (https://www.spritmonitor.de/en/) con percorrenze lunghe, ora puoi divertirti a fare le analisi...

Si, ma il risultato resta uguale, nessuno comprerebbe una ice con un sebatoio di 5l o 10l.

Non hai capito il concetto una ICE con quella energia farebbe 100 km invece del triplo: tutte le attuali auto buttano via molta più energia (gas, petrolio, ecc.) che se fossero BEV!

Speriamo che i progressi sulle batterie arrivino, non come il grafene che è un fantasma da un decennio...
Purtroppo per ora: https://www.tomshw.it/automotive/batterie-4680-di-tesla-tanta-attesa-e-poca-resa/

Miglioramenti arriveranno grazie ai soldi spesi da coloro che chi non vede al di là del proprio naso reputa cretini a comprare una BEV, è sempre così: quando una nuova tecnologia è nella fase di adozione precoce costa di più, ma poi gli investimenti la rendono via via più popolare e meno male che siamo su un forum di tecnologia. Tutti a guardare Tesla che fa quanto fa per aumentare i propri margini... non sarà solo un cilindro più grosso ad abbassare i costi, saranno prima di tutto gli investimenti delle aziende e della politica (che da noi è retrograda per una manciata di voti).

Ah, dimenticavo, sentiamo la tua esperienza diretta con la tua ev, non "il fantastico mondo che ci si inventa nel chiuso della tua testolina" eh...
Il commento si riferisce al fatto che se sei abituato a vedere solo il tuo, resti chiuso mentalmente; io avendo fatto almeno una 50 di noleggi negli ultimi anni mi sono fatto un'idea più chiara di cosa preferissi guidare e ti posso dire che il pensiero di passare a BEV mi è venuto dopo avere provato una ibrida in elettrico puro.
C'è chi si fa i conti delle autonomie massime che non farà mai e chi negli incroci su un diesel col cambio automatico si chiede ma perché perfino sulla fascia alta ci sia chi acquisti auto così schifosamente non reattive alla partenza e che rischiano l'incidente come gli anziani senza riflessi.
Ti ho messo una raccolta di statistiche degli utenti proprio perché valgono molto di più della mia esperienza diretta che sarebbe un caso singolo ed equivale altrettanto a chiudersi nella propria testolina. Comunque visto che ci tieni, ho fatto due viaggi autostradali lunghi nell'ultimo anno:
1) Gomme estive 1150 km ad ottobre con velocità al limite del consentito (e anche più avendo preso una multa estera tanto per sfatare i miti), consumo medio 177 Wh/km (spesa 75 € in barba alle palle di facile.it)
2) Gomme invernali 2200 km a inizio gennaio con velocità medie anche leggermente più alte (paesi con limiti più alti dell'Italia) e sicuramente 20 °C in meno di temperatura esterna rispetto all'altro viaggio, consumo medio 214 Wh/km
Considerando che per viaggi così lunghi tengo sempre la climatizzazione sui 24 °C nell'abitacolo, ecco che hai molto a spanne quanto impatta su una BEV quella e le gomme invernali in condizioni autostradali con velocità che non fanno certo sconti: siamo a +20% sui consumi quindi perdi un quinto di autonomia.
Può essere un problema? Dipende, se vuol dire fermarsi ogni 250 km che sono due ore di guida per una pausa di mezz'ora che si farebbe comunque in autogrill perdendo 25 minuti in bagno o per un caffè più altri 5 con la mano sporca di carburante, potrebbe essere una differenza trascurabile per molti (per me lo è di sicuro). Con BEV di minore autonomia non metto in dubbio che potrebbe essere più fastidioso ma è cosa relativa ai viaggi autostradali (non tutti li fanno spesso), con più autonomia per la mia testolina è ininfluente: anche perché dopo 4 ore di guida io sicuro faccio un pasto e mi fermerei comunque. Rispetto ai carburanti non posso fare un viaggio di 5 ore (di più dubito coi consumi reali) tirate di guida? Ma quando mai l'ho fatto in tutta la mia vita?! Facciamo una statistica di quanti viaggi siano così? Gente col catetere?

Anche se mi capitasse solo nei weekend invernali in cui vado a sciare è una bella grana, non si può negare dai.
Passare da 500 a 200km comunque è un bello shock
Ma rifatti il viaggio! Te lo ripeto come all'inizio non sai cosa stai bofonchiando. :doh:
Per sciare perdi il 20% di autonomia rispetto al tuo stesso viaggio in montagna d'estate: 60 km in meno su 300 che non vuole dire che dopo le tue 3 ore continuative di guida venerdì per andare a Courmayeur sei morto, vuol solo dire che parcheggi e in mezzo minuto la attacchi in carica all'albergo, poi la domenica torni a Milano più carico di quando sei arrivato in albergo per la magia dell'energia potenziale che invece la tua auto attuale butta nel consumo dei freni! Vogliamo dire quanti milanesi ho visto in panne la domenica mattina in montagna perché dimenticavano l'additivo al diesel? Bene con l'auto elettrica pure se sei scarico in discesa vai e torni a casa perché ti ricarichi! :Prrr:


Capisco che gli adoratori del dio muskiato, fulminati sulla via di Damasco, devono difendere il loro credo, ma qui i numeri sono indiscutibili (e postati da voi).
Qua l'unico adoratore sei tu, che senza avere mai provato nulla spari sentenze.
:sofico:

sbaffo
16-12-2022, 10:18
@chelidon

ero venuto a ripescare questo thread proprio per postare lo studio che hai messo tu, mi hai anticipato! :D
Dal quale si vede che in effetti la maggior parte di quelle provate perdono dal 15% al 30%, in linea circa con quanto dice Zocchi nell'articolo. Per completezza cito la fonte dove si dice che di media perdono il 21%: https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n564336/auto-elettriche-inverno-freddo-calo-autonomia/
quindi non vedo dov'è il problema, 20 o 30% per il freddo, 30%-40% per l'autostrada, siamo sempre intorno al 40-50% in meno in totale, non poco.

Per quanto riguarda le esperienze, io leggo le prove di Quattroruote che sono fatte in maniera abbastanza scientifica, non ho tempo nè voglia di mettermi a spulciare un sito con prove fatte da chissàchi e chissàcome.
E ho anch' io una phev (mio padre), e l'ho provata anche solo in elettrico, ma come ho detto non mi ricordo in quale thread dopo un anno la stiamo vendendo perchè insoddisfatti. Forse noleggiarla per un giorno è diverso che possederla per un anno e farci 4.000km, boh. Comunque se vuoi comprarla tu scrivimi in pvt.

...fermarsi ogni 250 km che sono due ore di guida per una pausa di mezz'ora che si farebbe comunque in autogrill perdendo 25 minuti in bagno... tralasciando l'ironia su cosa fai 25 min in bagno :oink: :D , vuol dire che aumenti del 25% i tempi di viaggio, sul classico milano-roma 500km circa vuol dire un'ora in più, se non ti abboffi prima di partire ce la fai a farli tutti di fila, al massimo un pit-stop in bagno ma di 5min.

Con BEV di minore autonomia non metto in dubbio che potrebbe essere più fastidioso infatti, non tutti hanno modelli top ($$$), se stai su un livello medio le autonomie crollano. Avevo citato una prova di 4R in cui facevano fatica a fare Mi-To a/r. Non c'è bisogno di farseli tutti di fila i km, se vai da un cliente o gli chiedi di ricaricare a scrocco (sempre che abbia una presa e libera, per niente scontato) oppure al ritorno ti fermi alla colonnina. Direi che se non vuoi perdere il cliente meglio la seconda.:D

Ma rifatti il viaggio! Te lo ripeto come all'inizio non sai cosa stai bofonchiando. :doh:
... la attacchi in carica all'albergo... Guarda che quel viaggio l'ho fatto decine di volte (milano-sci), fin da quando l'autostrada si fermava ancora ad Aosta, quello che bofonchia sei tu! :doh:
E abbiamo detto chiaramente che si parlava di andare a sciare IN GIORNATA, quindi nessun albergo, e non solo io ma anche un altro utente ne ha parlato chiaramente, rileggiti il thread!

Qua l'unico adoratore sei tu, che senza avere mai provato nulla spari sentenze. Come vedi le ho provate le cose, forse anche più di te, ma non potevi esimerti da sparare la cazzata finale. :sofico:

Chelidon
16-12-2022, 17:30
Perdi il 20% rispetto allo stesso viaggio in estate!
Anche se lo fai in giornata non vedo dove sia il problema, nel caso peggiore la lasci ad una colonnina AC con 22 kW in meno di 3 ore o al limite in 5 se hai un'auto che in AC fa 11 kW la ricarichi quanto ti serve per tutto il viaggio di ritorno!
Certo, adesso tu ribatterai che vuoi sciare solo 2 ore e io ti risponderò che se ti fai 6 ore AR allora 20 minuti ad una colonnina rapida in autostrada non ti peseranno!
Pazienza se non ti va bene a tutti i costi, io rimpiango una BEV ogni volta che noleggio una ICE, sono opinioni personali... la PHEV secondo me non l'hai usata tanto altrimenti ti saresti lamentato ancora di più, quelle sì che hanno davvero batterie tanto piccole e richiedono davvero ricariche frequenti per usarle in solo EV e finiscono a consumare di più e usurarsi prima.

Yrbaf
16-12-2022, 18:18
Perdi il 20% rispetto allo stesso viaggio in estate!

No sulle % anche se magari a volte le ha gonfiate, non si sbaglia mica troppo.

Lui parla di confronto tra autonomia dichiarata e autonomia reale con DUE condizione negative contro ed in effetti un quasi -50% combinando effetto del freddo e effetto della velocità autostradale c'è (almeno su alcune macchine, ma anche le migliori un -35/40% sul dichiarato WLTP credo lo faranno).

Es. la Tesla data per 490km (o forse adesso è di più) ha tale autonomia ottenuta con una media di 12.2kWh per 100km (valori non precisi vado a memoria)
Ma in autostrada consuma invece 18-19kWh (che è poco rispetto ad altre) per 100km e l'autonomia scende più sui 300-320km
Se poi ci metti anche la riduzione per il freddo (facciamo solo -15%) vengono fuori sui 270km, siamo davvero vicini alla metà del dichiarato
Con auto meno efficienti (sia sul freddo che in autostrada) magari la metà (del dichiarato) si può anche raggiungere e superare.

Poi che i viaggi in BEV si possono fare con magari una sosta (o due) è vero e gli esempi dove le BEV non vanno bene sono esempi di utilizzi che il 70-80% della gente magari non fa e quindi non veri problemi per tutti.
Il problema maggiore è ancora il costo, seguito si da tempi di ricarica (che sarebbero un problema con troppa diffusione del BEV) e da batterie non ancora minimamente paragonabili ad un serbatoio di carburante

PS
I 270km li ho calcolati andando dietro ai suoi ragionamenti, però in effetti ho visto Tesla (nei video) fare oltre 300km autostrada ora a Dicembre e con leggera pioggia, però dipende che batteria avevano.
Comunque in ogni caso nei cicli WLTP viaggiano sui 10.8-12.5kWh di media per 100km, mentre in autostrada a 130km/h almeno 18-19kWh (di più se aereodinamica sfavorevole, o cerchi da 20" invece di 19") li consumano e già questo dà perdite dal -35% al -43% minimo, poi c'è l'impatto del freddo (o di altre fonti di riduzione, di cui molte comuni anche ai motori termici).

sbaffo
16-12-2022, 23:43
Perdi il 20% rispetto allo stesso viaggio in estate!
Anche se lo fai in giornata non vedo dove sia il problema, nel caso peggiore la lasci ad una colonnina AC con 22 kW in meno di 3 ore o al limite in 5 se hai un'auto che in AC fa 11 kW la ricarichi quanto ti serve per tutto il viaggio di ritorno!
Certo, adesso tu ribatterai che vuoi sciare solo 2 ore e io ti risponderò che se ti fai 6 ore AR allora 20 minuti ad una colonnina rapida in autostrada non ti peseranno!
Pazienza se non ti va bene a tutti i costi, io rimpiango una BEV ogni volta che noleggio una ICE, sono opinioni personali... la PHEV secondo me non l'hai usata tanto altrimenti ti saresti lamentato ancora di più, quelle sì che hanno davvero batterie tanto piccole e richiedono davvero ricariche frequenti per usarle in solo EV e finiscono a consumare di più e usurarsi prima.
anche a questo abbiamo già risposto in questa stessa pagina poco più in alto, ma l'hai letto il thread? evidentemente no, ma hai lavorato di fantasia come al solito.
Comunque ti riporto il pezzo, dal post 64:


Ed allora dove è il problema di arrivare là e mettere l'auto sotto carica mentre di diverti sulle piste da sci ?
Non puoi farlo ?
Devi andare per forza a vivere in una baita senza corrente ?
qui cito la risposta più appropriata:

Auguri... Già ora se speri di parcheggiare un minimo vicino agli impianti devi accoltellare qualcuno, mi immagino quando ci sarà la lotta per trovare una colonnina di ricarica.
e aggiungo, te li vedi i parcheggioni sterrati vicino agli impianti con le colonnine? e i parcheggi selvaggi lungo le stradine di montagna, le mettono sui pini le colonnine?
Mi sa che non sei mai andato a sciare... anche qui tanta teoria ma poca pratica.
La parte in grassetto vale anche per te ovviamente.

Dal suo ultimo post vedo che ormai anche Yrbaf si è convinto, è passato anche lui al lato oscuro come noi. :D

Yrbaf
17-12-2022, 14:55
Si aspetta solo sulle %, non sugli esempi estremi che dovrebbero rendere le BEV inadatte.

Magari 500km di fila (che poi mi sa che sono pure di più) dell'esempio Milano-Roma non si possono fare (salvo magari avere batterie da 120kWh), ma chi davvero li fa così e senza soste (e già con una sosta di 20-30 min diventa fattibile con molte BEV, ok non ancora tutte) ?
Qualcuno si, ma veramente scenario poco frequente nella vita delle persone.
E chi davvero ha quelle necessità libero di scegliere altro (magari il treno :D)

Però già la cosa della neve è tutto più artificioso.
Ok non puoi ricaricare là in montagna, però hai detto che il viaggio è di 200km per tratta
Abbiamo visto che molte BEV (sempre non tutte, ma chi deve fare viaggi oltre un certo kmetraggio non dovrebbe comprare qualcosa che fa gli over 350km solo in discesa con vento) 230km li fanno senza problemi.

Parti (con batteria al 90-100%), arrivi e vai a sciare.
Al ritorno ti fermi in autostrada (visto che hai detto che è quasi tutta autostrada e quindi ci saranno sicuro punti di ricarica) 15-20 min a caricare un po' la batteria, STOP.

Non serve mica caricarla tutta ed abbiamo visto che molte auto BEV recenti caricano dal 20% al 80% (che sono 180km su un'auto che fa 300km con 100%) in 20-25 min.

Non puoi fare 15-20 min di stop al ritorno, o devi sempre andare al max di 130km/h ?
Io ultimamente causa costi del carburante dall'andare sempre a palla (135km/h o 140km/h indicati, insomma limite multa più o meno) ho cominciato ad andare a 105 km/h (110 indicati).
Perdo forse 30-45 min su un viaggio di 340km no stop (280-290km in autostrada) ma ho una riduzione dei consumi (gasolio) dal 10% al 15% (21km/l di media sull'intero tragitto), sono più rilassato alla guida e mi ascolto musica per un po' di tempo in più.
Probabilmente una BEV farà anche +15/20% (non ho verificato), quindi non si può farlo per aumentare l'autonomia ?
Arrivare 15-25 min dopo (andata) in montagna sarebbe così un dramma ?

Contando anche la pausa al ritorno a caricare hai una vita così impegnativa che un'ora persa in più (ma con più rilassamento) ti sconvolge la vita ?
Non credo.

A volte (qui generico non rivolto a te) leggo esempi che sembrano fatti apposta pur di dar contro (come c'è da dire che a volte si legge l'estremo dalla parte opposta).
Come dire che per mostrare l'inutilità dei cacciaviti elettrici ci si monta un Bit a taglio e poi ci lamenta che non si riesce o si fa fatica ad avvitare la vite con testa a croce, mentre con il vs vecchio cacciavite manuale (ma a croce :D) non avevate mai avuto problemi :D

sbaffo
17-12-2022, 18:17
guarda che l'esempio che ho fatto non è per niente estremo, ai tempi dell'università andavo spessissimo a sciare in giornata, ci andavo di solito con una Golf gti sempre al cannone (dove non c'erano autovelox), fregandomene dei consumi tanto li dividevamo, non mi ricordo quanto erano ma comunque non altissimi, come invece un amico con la Escort Cosworth che faceva i 5 km/l andando piano ed era disperato. Se parti alle 8 del mattino e torni alle 7/8 di sera, magari beccandoti il traffico del ritorno, perdere mezzora (o più perchè sei bello a secco, e se hai una media -golf-e/ID.4- magari anche due soste) e arrivare alle 8-8.30 cambia. Comunque mezz'ora fermo in autogrill è una seccatura in ogni caso.
Se vai al mare nel weekend la storia si ripete, magari senza il freddo ma con più km da fare.
Abbiamo visto che molte BEV (sempre non tutte, ma chi deve fare viaggi oltre un certo kmetraggio non dovrebbe comprare qualcosa che fa gli over 350km solo in discesa con vento) 230km li fanno senza problemi. Ok quindi per andare a sciare minimo 60k di auto, ma neanche tutte, vedi l' ID.Buzz da 70k nell'altra news che fa pena.
Arrivare 15-25 min dopo (andata) in montagna sarebbe così un dramma ? abbastanza, vuol dire alzarsi mezzora prima o sciare mezzora in meno...
Non puoi fare 15-20 min di stop al ritorno, o devi sempre andare al max di 130km/h ?
Io ultimamente causa costi del carburante dall'andare sempre a palla (135km/h o 140km/h indicati, insomma limite multa più o meno) ho cominciato ad andare a 105 km/h (110 indicati).
Perdo forse 30-45 min su un viaggio di 340km no stop (280-290km in autostrada) nota: è solo in autostrada che fai la differenza di velocità, in statale vai comunque a 90-100 se non vuoi multe ... mezz'ora da un lato, mezz'ora dall'altro, a fine giornata viene un'ora persa. E poi tu hai fatto i conti da 130-140, io non proprio ehm... :fiufiu: ;)

Se vuoi gli esempi estremi (fatti veramente) ci sono viaggi a Roma/abruzzo a trovare amici nel weekend, vacanze milano-calabria/puglia trainado la barca/gommone, vacanze all'avventura senza prenotare nulla milano-spagna-portogallo e ritorno, idem croazia. Poi potrei parlarti dei weekend col carrello con le moto da cross/enduro in giro per il centro-nord italia, e se c'era la gara che parte alle 10 già ti dovevi svegliare all'alba, ma di solito partiva prima...
Per fortuna facevo un lavoro sedentario, ma una volta qualche genio mi ha fissato due appuntamenti lo stesso giorno uno a Verona e uno a Torino, quindi mi sono fatto un assurdo anello Mi-Vr-To-Mi in giornata.
può bastare?

Chelidon
18-12-2022, 13:22
anche a questo abbiamo già risposto in questa stessa pagina poco più in alto
Tu non sai ascoltare, ho già provato a spiegare che l'errore di fondo che fate è basarvi sull'autonomia della case che è tanto una balla come i consumi di carburante dichiarati e prenderla come riferimento con somme di percentuali ad minchiam, guardatevi i consumi degli utenti (http://spritmonitor.de/) prima di tornare a parlare a vanvera: nel mio esempio di guida ai 150 km/h con temperature sotto zero prendi la capacità della batteria e lo dividi per il consumo: se non sei capace vai su ev-database (http://ev-database.org/) e trovi i conti già fatti.

Semplicemente ciò che descrivi sta solo nella tua testa, nella realtà chi ha un BEV va e attacca ad una colonnina AC quando fa soste lunghe (perdendo un minuto e avendo il parcheggio compreso), oppure fa una pausa al bagno in autostrada e ricarica a sufficienza ad una DC per proseguire nel peggiore dei casi con un ora e mezza di guida. I casi singoli come me e te fanno poco testo, la gente normale non è maniaca del minuto. No non ci sono neanche problemi di sgomitate attualmente: grazie al UE mettono più colonnine della percentuale di adozione italiana che è sotto la media europea, nonostante si abbiano delle realtà produttive lungimiranti anche da noi, che cercano di non rimanere al palo a cui ci attacca una classe dirigente di dinosauri, che ci vorrebbe vedere tutti a lavorare solo nel settore turistico sottopagati invece che a fare produzione industriale all'avanguardia!

Ci vuole più pazienza che a spiegare ad un bambino con chi ha dei pregiudizi grossi come una casa perché non sa di cosa parla. Non mi aspetto di convincerti come non mi aspetterei di convincere un no-vax, perché qualsiasi argomentazione razionale verrebbe ribaltata.

sbaffo
19-12-2022, 00:47
Tu non sai ascoltare, ho già provato a spiegare che l'errore di fondo che fate è basarvi sull'autonomia della case che è tanto una balla come i consumi di carburante dichiarati e prenderla come riferimento con somme di percentuali ad minchiam, e questo lo si sapeva, barano tutti, ma l'articolo parte proprio da questo punto, qui si sta seguendo il ragionamento dell'articolo, e comunque quello è l'unico dato ufficiale. Ma anche non prendendolo, e basandosi sull'esperienza di vita reale:
guardatevi i consumi degli utenti (http://spritmonitor.de/) prima di tornare a parlare a vanvera: nel mio esempio di guida ai 150 km/h con temperature sotto zero prendi la capacità della batteria e lo dividi per il consumo: se non sei capace vai su ev-database (http://ev-database.org/) e trovi i conti già fatti.
dal tuo link ho preso la prima dall'elenco, una Tesla, che sono notoriamente le migliori sul mercato: combined mild weather 505km (che è già un dato medio perchè il city mild weather è 635km), highway cold weather 315km cioè -40% (andando a 110kmh dice il sito, quindi ai 130 italiani è un bel po' peggio, figurarsi oltre) che è quanto dicevamo.
https://ev-database.org/car/1619/Tesla-Model-Y-Long-Range-Dual-Motor
se predi a riferimento la città mild fa meno della metà.
Ora dimmi quale termica ha queste differenze abissali.
La vera differenza tra le due è che la termica in città consuma di più mentre la EV consuma meno (la statale è il best case irrealistico case per entrambe), perciò la media (reale, vissuta) è già più bassa, o meglio meno sbilanciata, per le termiche.
Mi sembra chiaro, dai TUOI dati, che quello che parla a vanvera sei tu. Ancora una volta.

Semplicemente ciò che descrivi sta solo nella tua testa, nella realtà chi ha un BEV va e attacca ad una colonnina AC quando fa soste lunghe (perdendo un minuto e avendo il parcheggio compreso), oppure fa una pausa al bagno in autostrada e ricarica a sufficienza ad una DC per proseguire nel peggiore dei casi con un ora e mezza di guida. I casi singoli come me e te fanno poco testo, la gente normale non è maniaca del minuto.
Se tu hai tempo da perdere buon per te, ma nella vita reale ci sono giornate rilassate e giornate tirate, perdere mezzora a farsi le pippe nei bagni dell'autogrill non tutti hanno tempo/voglia di farlo, non sempre.

Ci vuole più pazienza che a spiegare ad un bambino con chi ha dei pregiudizi grossi come una casa perché non sa di cosa parla. Non mi aspetto di convincerti come non mi aspetterei di convincere un no-vax, perché qualsiasi argomentazione razionale verrebbe ribaltata.
Hai fatto l'ennesima figuraccia, e perdipiù continui ad avere un atteggiamento arrogante, che mi sta irritando. Alla prossima ti segnalo.

Yrbaf
19-12-2022, 09:55
Ok quindi per andare a sciare minimo 60k di auto, ma neanche tutte, vedi l' ID.Buzz da 70k nell'altra news che fa pena.

Il problema del costo l'ho sempre sostenuto.
Ma se tu compri un'auto elettrica (conoscendone si spera i limiti) o la prendi vicino agli utilizzi (frequenti non quelli che fai ogni morte di Papa) che devi fare o ti adegui ai suoi limiti o semplicemente non la prendi.

Come alcuni dei tuoi utilizzi non si potrebbero fare con un Benzina da 5km/l (come dicevi tu) o con serbatoio da 40L se vuoi il no-scalo.

Non puoi permetterti l'auto elettrica necessaria non prenderla ma non per questo devi dire che non si può fare, al max puoi dire IO non posso/so farlo.


abbastanza, vuol dire alzarsi mezzora prima o sciare mezzora in meno...
... mezz'ora da un lato, mezz'ora dall'altro, a fine giornata viene un'ora persa. E poi tu hai fatto i conti da 130-140, io non proprio ehm... :fiufiu: ;)

Wow mezzora persa un dramma (per andare a sciare, poi certo che se era una missione di lavoro importante, magari un salvavita ...).
Quindi immagino che se trovi una coda una volta, torni indietro perché che senso avrebbe proseguire sapendo di avere 30-60 min meno per sciare :D


Se vuoi gli esempi estremi (fatti veramente) ci sono viaggi a Roma/abruzzo a trovare amici nel weekend, vacanze milano-calabria/puglia trainado la barca/gommone, vacanze all'avventura senza prenotare nulla milano-spagna-portogallo e ritorno, idem croazia. Poi potrei parlarti dei weekend col carrello con le moto da cross/enduro in giro per il centro-nord italia, e se c'era la gara che parte alle 10 già ti dovevi svegliare all'alba, ma di solito partiva prima...
Per fortuna facevo un lavoro sedentario, ma una volta qualche genio mi ha fissato due appuntamenti lo stesso giorno uno a Verona e uno a Torino, quindi mi sono fatto un assurdo anello Mi-Vr-To-Mi in giornata.
può bastare?

Appunto esempi estremi poco frequenti (o per nulla frequenti) per il grosso della popolazione.

E la formula E non aspira ancora a soppiantare la Formula 1 :D

Quindi alla fine sei venuto dalla ns parte.
Salvo pochi casi (che comunque hanno soluzione alternativa, magari più scomoda ma hanno) le BEV si possono usare senza problemi.
A patto di saperla scegliere e di avere i fondi per comprarla.

E molti degli esempi contrari fatti o cadono nei casi estremi o sono stati resi artificiosi (con qualche scusa) pure di cercare di farli sembrare non fattibili dai più (quando al max sarebbero non fattibili da una ristretta minoranza con gusti particolari).

dal tuo link ho preso la prima dall'elenco, una Tesla, che sono notoriamente le migliori sul mercato: combined mild weather 505km (che è già un dato medio perchè il city mild weather è 635km), highway cold weather 315km cioè -40% (andando a 110kmh dice il sito, quindi ai 130 italiani è un bel po' peggio, figurarsi oltre) che è quanto dicevamo.


Però oltre i 110km/h dovresti anche rimarcare (per correttezza) i -10 gradi del test.
Temperatura che non vediamo molto spesso qui in Italia (ok magari in montagna, ed anche di peggio, ma in montagna hai anche le salite se è per quello ed in montagna non ci fai più 300km tra una fermata e l'altra magari).

Secondo quel test (che se hanno fatto sarà così) a 110km/h ha consumato quasi 24kWh per 100km, mentre se apri YouTube è pieno di video Italiani dove ci sono Tesla (Model 3, la Model X fa peggio) che a 5-10 gradi (comunque freddo) fanno 19-21kWh nonostante i 130km/h

PS
Non sempre in città le BEV aumentano l'autonomia
Se fa freddo e stai fermo in colonna, consumi abbastanza batteria senza fare km e quindi perdi autonomia.
Ci sono anche test (italiani) di 27kWh per 100km in città a Gennaio (mentre in autostrada fa abbastanza meglio)

Alodesign
19-12-2022, 10:00
Se sti ingegneri del menga avessero giocato almeno 1 volta in vita loro a softair, d'inverno, avrebbero capito subito che batteria + freddo = :help:

Yrbaf
19-12-2022, 10:32
Ma credo che lo sappiano benissimo :D

Infatti ci hanno messo dei sistemi di riscaldamento.
L'autonomia mica scende perché la batteria è fredda :D (o magari in parte incide ancora se il sistema di riscaldamento non ce la fa a portare alla temperatura di regime necessaria ma ci si avvicina solo il più possibile), scende per lo più perché spendi energia sia per scaldare la batteria che per scaldare l'abitacolo e quella energia non la puoi più usare per produrre movimento.

PS
In un thread di mesi fa era uscito che un'auto elettrica ferma al gelo (solo a riscaldare l'abitacolo al minimo per garantire la sopravvivenza) può durare qualche gg (se batteria 100% all'inizio).
Nelle stesse condizioni un'auto termica potrebbe finire il carburante (sempre con pieno all'inizio) in molto meno tempo.
Ergo esagerando un pochino si potrebbe dire che bloccati in una tormenta di neve in attesa di soccorsi che non sai quando potranno arrivare sarebbe meglio essere bloccati su una BEV :D (con batteria carica)

sbaffo
20-12-2022, 17:00
Il problema del costo l'ho sempre sostenuto.
Ma se tu compri un'auto elettrica (conoscendone si spera i limiti) o la prendi vicino agli utilizzi (frequenti non quelli che fai ogni morte di Papa) che devi fare o ti adegui ai suoi limiti o semplicemente non la prendi.
Anche qui diciamo la stessa cosa, o diventi schiavo dell'auto o non la prendi. Io scelgo la seconda.

Wow mezzora persa un dramma (per andare a sciare, poi certo che se era una missione di lavoro importante, magari un salvavita ...).

ne avevamo già parlato sopra:

Abbiamo visto che molte BEV (sempre non tutte, ma chi deve fare viaggi oltre un certo kmetraggio non dovrebbe comprare qualcosa che fa gli over 350km solo in discesa con vento) 230km li fanno senza problemi.
.....
Contando anche la pausa al ritorno a caricare hai una vita così impegnativa che un'ora persa in più (ma con più rilassamento) ti sconvolge la vita ?
Non credo. se devi fare 215km con autonomia di 230km non te la rischi di restare a secco su per le montagne, e comunque 215 era indicativo da casello a casello, possono essere anche parecchi di più. Quindi come dici anche tu a fine giornata saranno probabilmente due soste cioè circa un'ora.
Mi stai dicendo che un'ora persa in attesa per te non conta nulla? :eek: Tutto si può fare, ma svegliarmi mezz'ora o un'ora prima al mattino a me pesa parecchio, se tu sei contento buon per te.

Appunto esempi estremi poco frequenti (o per nulla frequenti) per il grosso della popolazione.
un attimo, le vacanze (magari senza barca al traino) le fanno tutti ad agosto, e i telegiornali con le autostrade piene per l'esodo verso sud e il controesodo a fine agosto li avrai visti. Quindi poco frequenti si ma lo fanno milioni di persone una volta l'anno, almeno.

Se vuoi ti metto un esempio estremo che mi ero dimenticato: settimana di capodanno a parigi dormendo a scrocco in un campus fuori parigi, siamo andati e tornati in auto da milano, vento e pioggia battente per tutto il viaggio, neve sulle alpi quindi catene, ecc, arrivati distrutti. Due/tre ore in più di autogrill ci sarebbero state a pennello, vero? :rolleyes:

Quindi alla fine sei venuto dalla ns parte.
a me sembra che sei tu che sei venuto dalla nostra senza accorgertene :D
d'altronde hai detto che hai ancora una benzina, cosa aspetti a cambiarla con una bev?

Però oltre i 110km/h dovresti anche rimarcare (per correttezza) i -10 gradi del test.
Temperatura che non vediamo molto spesso qui in Italia...
Non so dove hanno fatto i test, probabilmente in un paese europeo dove i limiti sono 110kmh e le temp più basse che da noi.
Comunque, qui al nord si arriva spesso sotto zero, in pianura non a -10 ma in montagna si, diciamo che una media del viaggio potrebbe essere tra 0 e -5.
Non so quanto incidano 5-10 gradi sull'autonomia, ma mi pare che 10kmh a velocità autostradali incidono circa il 10% sull'autonomia quindi 20kmh sono circa il 20% in meno, non credo che 5-10 gradi incidano così tanto, perciò siamo comunque a mio favore. Se poi alziamo la velocità anche solo ai 140-150kmh di chelidon... (non dirò le mie medie anche se ormai sono in prescrizione :D)


L'autonomia mica scende perché la batteria è fredda :D (o magari in parte incide ancora se il sistema di riscaldamento non ce la fa a portare alla temperatura di regime necessaria ma ci si avvicina solo il più possibile), scende per lo più perché spendi energia sia per scaldare la batteria che per scaldare l'abitacolo e quella energia non la puoi più usare per produrre movimento.

Invece si, qualcuno aveva spiegato sopra il motivo tecnico. Poi se la si riscalda riprende il suo vigore, ma il riscaldamento costa anche di più in termini di consumo, quindi alla fine hai ragione a dire che il problema principale è il riscaldamento (sia dell'abitacolo che della batteria). Ma alla fin fine a noi non importa il motivo ma il risultato.

Chelidon
21-12-2022, 10:43
Continui a fare disinformazione perché sei completamente ignorante di BEV e scusami questa non è arroganza, ma un dato di fatto che chiunque si informi un minimo sull'argomento capisce appena ti legge. Guardati il video che ho messo pagine fa del norvegese che campeggia in BEV a -26 °C: i BEV non sono cellulari anche se i detrattori continuano a dirlo!

Tutte le batterie delle attuali BEV in commercio sono in un modo o in un altro condizionate: sotto zero a differenza del tuo cellulare quelle non ci vanno mai neanche in caso di temperature esterne estreme, questo è il motivo principale per cui consumano di più in inverno, a seconda dell'efficienza del sistema di condizionamento della batteria scelto sul BEV e della chimica possono essere più o meno efficienti, come stiamo provando a spiegarti da pagine ma imperterrito continui a non ascoltare..

Zappz
21-12-2022, 13:51
Cioè la batteria viene costantemente climatizzata? Anche ad auto parcheggiata?

Yrbaf
25-12-2022, 00:05
ne avevamo già parlato sopra:
se devi fare 215km con autonomia di 230km non te la rischi di restare a secco su per le montagne, e comunque 215 era indicativo da casello a casello, possono essere anche parecchi di più. Quindi come dici anche tu a fine giornata saranno probabilmente due soste cioè circa un'ora.
Mi stai dicendo che un'ora persa in attesa per te non conta nulla? :eek: Tutto si può fare, ma svegliarmi mezz'ora o un'ora prima al mattino a me pesa parecchio, se tu sei contento buon per te.

Appunto ne avevamo già parlato.
Ti compri la BEV con l'autonomia giusta (ovv. se puoi permettertela) e ci arrivi senza problemi.
Poi certo che se vai sciare (o dove vuoi) oltre 350km (solo andata) e pretendi di andare a cannone e di non fare soste allora è un altro discorso.
Però di certo non rappresenteresti la maggioranza come comportamenti.

No io non mi alzo mezz'ora prima
Primo perché piuttosto rinuncio a mezzora di sciare e secondo perché ti è già stato detto che non serve.
Al viaggio di andata (se prendi l'auto giusta) non servono soste e quindi arrivi uguale uguale (se rispetti la legge ovviamente) alla tua auto termica.
Al ritorno ti dovrebbe servire almeno mezzoretta di sosta (o di più) per poter rientrare.
Ma non ci vedo nessuno problema (o io non me li farei) a tornare un'oretta dopo.
Non c'è mica il coprifuoco.
E se sei così stanco che appena arrivato a casa devi buttarti nel letto allora a maggior ragione una pausa a metà viaggio (o prima) sarebbe utile perché se non riesci a reggere un'ora di più non dovresti guidare.
E comunque partire 30-60 min prima (rinunciando ad un minimo di svago sulla pista) per tornare al tuo orario limite non mi sembra un dramma.


un attimo, le vacanze (magari senza barca al traino) le fanno tutti ad agosto, e i telegiornali con le autostrade piene per l'esodo verso sud e il controesodo a fine agosto li avrai visti. Quindi poco frequenti si ma lo fanno milioni di persone una volta l'anno, almeno.

Si ma probabilmente quando lo fanno i 130km/h se li sognano, ed il problema dell'autonomia ridotta del 35-40% non c'è
Anzi se fanno pure l'odioso stop and go di certe code la BEV ne beneficia sull'autonomia (seppure l'ottimale credo sia attorno a 80km/h costanti).

E comunque non credo che tutti si sparino più di 400-500km senza soste
C'è chi lo farà e chi ogni 250-300km si ferma e quindi può ricaricare.
Ora mi dirai che di certo ci saranno gli stalli pieni e non potrà caricare pur di trovare motivi per dire che non si può fare o che è lunghissimo il viaggio in BEV :D


Se vuoi ti metto un esempio estremo che mi ero dimenticato: settimana di capodanno a parigi dormendo a scrocco in un campus fuori parigi, siamo andati e tornati in auto da milano, vento e pioggia battente per tutto il viaggio, neve sulle alpi quindi catene, ecc, arrivati distrutti. Due/tre ore in più di autogrill ci sarebbero state a pennello, vero? :rolleyes:

Ma nessuno ha detto che in BEV si possono fare le cose estreme.
Ma di nuovo quanti lo fanno ?
Ok questi non la prenderanno ma il rimanente 90% del popolo potrebbe anche prenderla (se non fosse per ...)


a me sembra che sei tu che sei venuto dalla nostra senza accorgertene :D
d'altronde hai detto che hai ancora una benzina, cosa aspetti a cambiarla con una bev?

Mai detto di avere un benzina, per me quel motore è morto da quasi 20 anni.
Se devo avere una autonomia scarsa pure con un termico ed un motore fiacco di coppia allora ...

T-Diesel !!

Non la cambio con una BEV perché il vero difetto delle BEV te l'ho detto è il COSTO non le altre deficienze (che ci sono ma sono gestibili) !
Dammi una BEV (usata) con almeno 650km (teorici) di autonomia (75kWh o più di batteria, idealmente quando ci sarà almeno 140kWh) che si possa comprare con max 20.000E dopo 3 o 4 anni (cosa che nel termico trovi) e la BEV te la prendo eccome (a patto di trovarla con l'estetica che mi piace e le Tesla non sono, tecnologia a parte, molto di mio gradimento) e ti faccio vedere che la uso quasi come prima.
Ma mi sa che dovrò aspettare ancora a lungo.

Buon Natale

Goofy Goober
25-12-2022, 07:27
Ma nessuno ha detto che in BEV si possono fare le cose estreme.


Sarebbe già buono fare cose normali, e per normali si intende di uso comune oggi, le soste di N tempo per l'auto non sono i uso comune, il tempo della sosta, fino ad oggi, era dedicato alla necessità umana che è puramente soggettiva, ed è quindi inutile parlare di "eh ma non ti fermi ogni N km" perchè la risposta è assolutamente diversa per ogni singolo cristiano e confrontarsi su questo punto è come contare i fili d'erba nel prato.

Nonostante io sia a totale favore della tecnologia di mobilità delle BEV in futuro (ho pure usato una Zoe per un anno) ad oggi per chi fa usi puramente utilitaristici delle vetture e non ha una buona quantità di denaro in disavanzo da investire in modelli specifici, ritengo sia ben più che normale non vedere il decollo nelle vendite di questo tipo di vetture. Probabilmente bisognerà attendere di avere un mercato dell'usato di elettriche paragonabile a quello attuale di termiche, per far si che molti possano anche solo immaginarsi di acquistarne una.

Buone feste a tutti :D

Chelidon
25-12-2022, 23:27
Le cose normali si fanno anche con un BEV: ora anche nel caso voi viveste tutti i giorni in autostrada perché chiaramente solo a quello pensate, vi accorgereste che vi fermate comunque e pure se state solo 5 minuti a sporcarvi le mani al distributore, poi ne perdete altri 20 tra il bagno pieno dell'autogrill e l'uscita dallo stesso che sono tempi più che sufficienti a tirare per un altro paio di ore di guida.
Per tutto il resto della guida comune avete un mezzo molto più reattivo: si esce da una rotonda prima che chi sta per entrare innesti la marcia e lo stesso vale per gli svincoli, ma questi tempi che tutti i giorni valgono molto di più non li conosce nessuno che non abbia provato un BEV.
Sono cari i BEV? Certamente in confronto alle vecchie ICE ma considerato che non si paga più manutenzione e tagliandi neanche poi tanto, chiaro che non tutti hanno soldi in più da anticipare ma questo è il problema della retribuzione in Italia.

Cioè la batteria viene costantemente climatizzata? Anche ad auto parcheggiata?

Certamente, la batteria viene tenuta in un intervallo di temperature anche quando è parcheggiata, quindi freddo o caldo estremo possono aumentare il consumo da fermo, tanto che molti BEV se parcheggi con lo stato di carica basso avvisano che in caso di temperature estreme sia meglio caricare prima di lasciare parcheggiato per molti giorni. Si tratta comunque di consumi il più delle volte minimi anche perché temperature estreme in genere durano poche ore durante la giornata, ma c'è un minimo consumo di base attorno a 1-2 kWh a settimana.

barzokk
26-12-2022, 10:22
Continui a fare disinformazione perché sei completamente ignorante di BEV e scusami questa non è arroganza, ma un dato di fatto che chiunque si informi un minimo sull'argomento capisce appena ti legge. Guardati il video che ho messo pagine fa del norvegese che campeggia in BEV a -26 °C: i BEV non sono cellulari anche se i detrattori continuano a dirlo!

Tutte le batterie delle attuali BEV in commercio sono in un modo o in un altro condizionate: sotto zero a differenza del tuo cellulare quelle non ci vanno mai neanche in caso di temperature esterne estreme, questo è il motivo principale per cui consumano di più in inverno, a seconda dell'efficienza del sistema di condizionamento della batteria scelto sul BEV e della chimica possono essere più o meno efficienti, come stiamo provando a spiegarti da pagine ma imperterrito continui a non ascoltare..
mi sa che in questi thread scrivete un sacco di sciocchezze :mc:
19F = -7C


A Tesla owner said he was left stranded on Christmas Eve after his car wouldn't charge in the cold.
Domenick Nati, 44, said it was 19 degrees when he plugged his Tesla into a supercharger.
15 hours later the battery still showed a 19-mile range, forcing him to cancel Christmas plan
https://www.businessinsider.com/tesla-owner-stranded-christmas-eve-car-wouldnt-charge-in-cold-2022-12

video
https://twitter.com/KingOfContacts/status/1606774948860682241

TorettoMilano
26-12-2022, 10:33
mi sa che in questi thread scrivete un sacco di sciocchezze :mc:
19F = -7C


A Tesla owner said he was left stranded on Christmas Eve after his car wouldn't charge in the cold.
Domenick Nati, 44, said it was 19 degrees when he plugged his Tesla into a supercharger.
15 hours later the battery still showed a 19-mile range, forcing him to cancel Christmas plan
https://www.businessinsider.com/tesla-owner-stranded-christmas-eve-car-wouldnt-charge-in-cold-2022-12

video
https://twitter.com/KingOfContacts/status/1606774948860682241

cosa significa la parola "attuali"? non mi va google non ho dizionari a casa, grazie.
ne approfitterei anche per chiederti cosa significa batteria fallata o impianto di ricarica non funzionante se riesci a trovare del tempo extra da dedicarmi, rinnovo il ringraziamento di poco fa

barzokk
26-12-2022, 12:58
cosa significa la parola "attuali"? non mi va google non ho dizionari a casa, grazie.
ne approfitterei anche per chiederti cosa significa batteria fallata o impianto di ricarica non funzionante se riesci a trovare del tempo extra da dedicarmi, rinnovo il ringraziamento di poco fa
Nati told Insider he contacted Tesla customer support but received no response.

Ecco l'errore, avrebbe dovuto contattare voi

barzokk
26-12-2022, 13:02
Di espertoni come su questo forum, non ce n'è in nessun altro posto :asd:


"Since I posted the video, a lot of people have mentioned having the same issue. Some fellow Tesla owners have even messaged me to see if I have found a solution," Nati told Fox Business. "Unfortunately my answer is no."
https://www.foxbusiness.com/technology/tesla-owner-says-cancel-christmas-plans-car-would-not-charge-freezing-weather

Yrbaf
26-12-2022, 15:22
cosa significa la parola "attuali"? non mi va google non ho dizionari a casa, grazie.
ne approfitterei anche per chiederti cosa significa batteria fallata o impianto di ricarica non funzionante se riesci a trovare del tempo extra da dedicarmi, rinnovo il ringraziamento di poco fa
Significa che c'è un tizio che afferma che non è riuscito caricare la sua Tesla con una temperatura di -7C
Poi che sia un guasto del suo modello o tutte così non si sa.
Io non ho approfondito la cosa.

Però visto che ci sono molti video di test della modalità Camp a temperature rigide sotto i -10C, direi che rende poco probabile che siano tutte con il problema.
Sennò quelli che hanno fatto i test a -26C, o comunque sotto i -10C dove hanno caricato la batteria prima del test ?
Sempre in un posto caldo sopra lo zero se già sotto i -5C la macchina ha problemi ?

Nel video linkato in altri post (di Chelidon) il tizio fa un test (di Camp Mode non ricarica) fino a -26C circa ed anzi se vogliamo dirla tutta nel video usa anche una camera termica (FLIR) ed in alcuni spezzoni si vedono temperature di -40C quando inquadra il ghiaccio e -45C quando inquadrata il paraurti Tesla (comunque non era la temperatura dell'aria).

Qui (https://www.youtube.com/watch?v=R7qyKYDzBH4) invece c'è un italiano che lo fa a -15C

sbaffo
26-12-2022, 16:00
Continui a fare disinformazione perché sei completamente ignorante di BEV e scusami questa non è arroganza, ma un dato di fatto che chiunque si informi un minimo sull'argomento capisce appena ti legge. Guardati il video che ho messo pagine fa del norvegese che campeggia in BEV a -26 °C: i BEV non sono cellulari anche se i detrattori continuano a dirlo!
Beh, non ho fatto altro che prendere i TUOI DATI e fare una semplice operazione di aritmetica elementare, non vedo come sia possibile fare disinformazione. Tu invece di contestare i numeri ti attacchi a un video di uno che campeggia in auto sotto la neve, non si capisce cosa abbia a che fare con l'autonomia ma vabbeh, è natale, restiamo in tema natalizio, mah...:rolleyes:

Appunto ne avevamo già parlato.
Ti compri la BEV con l'autonomia giusta (ovv. se puoi permettertela) e ci arrivi senza problemi.

Però abbiamo visto sopra che anche le migliori Tesla nelle condizioni critiche autostrada(110)+freddo arrivano a 315km, che sono giusto sufficienti per l'andata (un po di maggior velocità, un po' di salita, un po di margine di sicurezza) di sicuro non per il ritorno. Se vai a cannone mi sa che non ci fai neanche l'andata.

No io non mi alzo mezz'ora prima
Primo perché piuttosto rinuncio a mezzora di sciare e secondo perché ti è già stato detto che non serve.
Al viaggio di andata (se prendi l'auto giusta) non servono soste e quindi arrivi uguale uguale (se rispetti la legge ovviamente) alla tua auto termica.
Al ritorno ti dovrebbe servire almeno mezzoretta di sosta (o di più) per poter rientrare.
Ma non ci vedo nessuno problema (o io non me li farei) a tornare un'oretta dopo.
...
E comunque partire 30-60 min prima (rinunciando ad un minimo di svago sulla pista) per tornare al tuo orario limite non mi sembra un dramma.
Ti chiedo, l' hai mai fatto? Non credo che dopo una giornata già molto faticosa tu abbia voglia di fermarti mezz'ora a guardare passare le nuvole invece di essere a casa sotto la doccia.

Ma ti faccio un esempio di informatica che dovresti capire meglio: tutti noi siamo cresciuti con gli HDD meccanici, con i quali Windows ci metteva 5 minuti a partire, ecc. Ora che siamo passati agli SSD il pc parte in 5 secondi. Quanti tornerebbero indietro? "ma sono solo 5 minuti, cosa ti cambia" "non mi sembra un dramma", "l'abbiamo fatto per anni" ecc. Te lo dico io, nessuno ci tornerebbe, e si parla di 5min non di mezz'ora. Tutto il resto sono cazzate.

Non la cambio con una BEV perché il vero difetto delle BEV te l'ho detto è il COSTO non le altre deficienze (che ci sono ma sono gestibili) !
Dammi una BEV (usata) con almeno 650km (teorici) di autonomia (75kWh o più di batteria, idealmente quando ci sarà almeno 140kWh) che si possa comprare con max 20.000E dopo 3 o 4 anni (cosa che nel termico trovi) e la BEV te la prendo eccome (a patto di trovarla con l'estetica che mi piace e le Tesla non sono, tecnologia a parte, molto di mio gradimento) e ti faccio vedere che la uso quasi come prima.
Ma mi sa che dovrò aspettare ancora a lungo.
:rotfl: cioè vorresti l'auto dei sogni al prezzo di una panda :rotfl:
ho fatto una ricerca sul listino: l'unica Tesla con autonomia che si avvicina è la plaid (628km) al modico prezzo di 141k, altrimenti Mercedes Eq... da 80k in su. Hai ragione, ora che scendano a 20k dovrai aspettare mooolto a lungo.:D
Se poi vuoi un usato di 3-4 anni a 20k vuol dire che nuovo era 30-35k, un nuovo a quella cifra con autonomia 650km è previsto nel duemilcredici :D :D :D

Le cose normali si fanno anche con un BEV: ora anche nel caso voi viveste tutti i giorni in autostrada perché chiaramente solo a quello pensate, vi accorgereste che vi fermate comunque e pure se state solo 5 minuti a sporcarvi le mani al distributore, poi ne perdete altri 20 tra il bagno pieno dell'autogrill e l'uscita dallo stesso che sono tempi più che sufficienti a tirare per un altro paio di ore di guida. Io non mi sporco le mani toccando la pompa più di quanto non lo faccia toccando i cavi o lo sportellino di ricarica, se ti sbrodi la benza sui piedi è un problema tuo, per il resto al massimo un fazzolettino è sufficiente.
Per tutto il resto della guida comune avete un mezzo molto più reattivo: si esce da una rotonda prima che chi sta per entrare innesti la marcia e lo stesso vale per gli svincoli, ma questi tempi che tutti i giorni valgono molto di più non li conosce nessuno che non abbia provato un BEV.
Certo, nelle rotonde che fai il tempo sul giro, e negli svincoli recuperi le ore di autostrada passate a 110, sisi :asd:

quante risate che mi avete fatto fare in queste feste, grazie a tutti e buone feste.

Yrbaf
26-12-2022, 17:42
Se vai a cannone mi sa che non ci fai neanche l'andata.

A cannone tanto non puoi andare :D
E tra l'altro con il cannone che intendi tu ti devi fermare (almeno al ritorno) anche con molte endotermiche visto che molte non fanno 400km con un pieno se spingi troppo.


Ti chiedo, l' hai mai fatto? Non credo che dopo una giornata già molto faticosa tu abbia voglia di fermarti mezz'ora a guardare passare le nuvole invece di essere a casa sotto la doccia.

E tu non sei mai arrivato 30 min dopo di un orario che volevi ?
E ti ha logorato così tanto la vita ?
Partire prima no (guai un 10 min in meno sulla pista sono ...) ?


"ma sono solo 5 minuti, cosa ti cambia" "non mi sembra un dramma", "l'abbiamo fatto per anni" ecc. Te lo dico io, nessuno ci tornerebbe, e si parla di 5min non di mezz'ora. Tutto il resto sono cazzate.


Si in effetti tutti i tuoi commenti su come non si può fare o su come ti cambia la vita modificare leggermete i tuoi usi e stili di comportamento si possono riassumere con l'ultimo tuo concetto :D

In effetti a fare i pignoli e gli estremisti si potrebbe anche raccontare l'esempio estremo e di parte (che non sostengo) del padre di famiglia che con la BEV ringrazia di passare decine e decine di minuti in più a casa grazie alla sua BEV.
Perché prima almeno 3 o 4 volte al mese andava a fare carburante perdendo 10 min o più ogni volta ora invece non gli serve più perché con l'uso che fa lui (molto più da uomo comune) la batteria non si scarica mai abbastanza ed ogni sera mentre ce l'ha in garage si ricarica quello che serve a lui per ogni gg (non fa ovviamente il rappresentante :D).
Senza contare il tempo risparmiato nell'andare in officina, cosa su una BEV ha una frequenza (salvo guasti) molto inferiore
Anche qui il padre di famiglia ringrazia che non deve più dire "domani non posso devo portare l'auto in officina"


:rotfl: cioè vorresti l'auto dei sogni al prezzo di una panda :rotfl:
ho fatto una ricerca sul listino: l'unica Tesla con autonomia che si avvicina è la plaid (628km) al modico prezzo di 141k, altrimenti Mercedes Eq... da 80k in su. Hai ragione, ora che scendano a 20k dovrai aspettare mooolto a lungo.:D
Se poi vuoi un usato di 3-4 anni a 20k vuol dire che nuovo era 30-35k, un nuovo a quella cifra con autonomia 650km è previsto nel duemilcredici :D :D :D

Diciamo l'equivalente di una macchina della categoria Audi A4 TDI 200-210CV (non per forza questa) ad un prezzo equivalente in elettrico e non ad un prezzo per due o peggio e che raggiunga la quotazione di quest'ultime anche nel mercato usato.

E con un'autonomia di almeno 400-450km (ho parlato di roba con batteria da almeno 75kW, non della Plaid) nell'uso medio (e l'autostrada in inverno non è l'uso medio :D).
So che abituato agli oltre 700km (spesso anche oltre 850km) di autonomia con cui ho vissuto negli ultimi 18 anni qualcosa mi mancherà ma qualche compromesso si deve scendere in cambio di altro di vantaggioso.
Dopo tutto c'è chi usa veicoli a motore termico che non arrivano a 500km di autonomia e li usa lo stesso, quando hai 300km reali in quasi tutte le condizioni sei a posto per fare "quasi" tutto. Certo magari troverai a volte più scomodo il nuovo modo di fare, come probabilmente troverai più appagante altro dato in cambio.

Comunque so che il limite prezzo rimarrà a lungo ma infatti non ho fretta.
La prossima auto (non prevista per altri 4 anni almeno, facilmente di più) probabilmente sarà ancora Diesel (se non ci obbligheranno a dismetterle) quella dopo ancora (se guiderò ancora :D) invece credo che per forza sarà BEV.
Però se mi fa fai e mi regali un'elettrica con certe caratteristiche (non mi interessano 500CV, se poi sono regalati bene, ma non li vado a cercare) la posso usare anche domani con piccole (e spesso SENZA) modifiche al mio stile di uso.

susetto
26-12-2022, 19:00
... ed anzi se vogliamo dirla tutta nel video usa anche una camera termica (FLIR) ed in alcuni spezzoni si vedono temperature di -40C quando inquadra il ghiaccio e -45C quando inquadrata il paraurti Tesla (comunque non era la temperatura dell'aria) ...

Nel mio lavoro, mi capita di usare delle termocamere FLIR (P640 e T1020 con varie ottiche)
senza conoscere le impostazioni del parametro oggetto (emissività, distanza, ...) e se le immagini soffrono di temperatura riflessa, i valori rilevati non sono affidabili

barzokk
27-12-2022, 09:36
Significa che c'è un tizio che afferma che non è riuscito caricare la sua Tesla con una temperatura di -7C
Poi che sia un guasto del suo modello o tutte così non si sa.
...

A quanto pare, non lo sa nemmeno la Tesla. :mbe:
Il bello è questo.
Se con il freddo l'auto a benzina non parte, chiami Pino l'elettrauto, viene con il booster o una batteria nuova e te la fa partire.
Con una BEV bisogna chiamare la NASA ? O un esorcista che faccia il debug del firmware ?



...
Però abbiamo visto sopra che anche le migliori Tesla nelle condizioni critiche autostrada(110)+freddo arrivano a 315km, che sono giusto sufficienti per l'andata (un po di maggior velocità, un po' di salita, un po di margine di sicurezza) di sicuro non per il ritorno. Se vai a cannone mi sa che non ci fai neanche l'andata.
...
Praticamente, da Milano un fine settimana a sciare a Courmayeur te lo scordi.
O perlomeno, forse arrivi, ma non si sa se torni... :asd:

Bè spendere 60.000€ come minimo per fare i pionieri, okkey

ninja750
27-12-2022, 09:50
Praticamente, da Milano un fine settimana a sciare a Courmayeur te lo scordi.
O perlomeno, forse arrivi, ma non si sa se torni... :asd:

curma è da ricchi

appena arrivi la colleghi al tesla DESTINATION CHARGER

TorettoMilano
27-12-2022, 09:55
A quanto pare, non lo sa nemmeno la Tesla. :mbe:
Il bello è questo.
Se con il freddo l'auto a benzina non parte, chiami Pino l'elettrauto, viene con il booster o una batteria nuova e te la fa partire.
Con una BEV bisogna chiamare la NASA ? O un esorcista che faccia il debug del firmware ?



Praticamente, da Milano un fine settimana a sciare a Courmayeur te lo scordi.
O perlomeno, forse arrivi, ma non si sa se torni... :asd:

Bè spendere 60.000€ come minimo per fare i pionieri, okkey

chi ha le auto elettriche è da più di un decennio che non vanno a sciare, strano te ne sia accorto solo oggi :stordita:

Goofy Goober
27-12-2022, 10:19
vi accorgereste che vi fermate comunque e pure se state solo 5 minuti a sporcarvi le mani al distributore, poi ne perdete altri 20 tra il bagno pieno dell'autogrill e l'uscita dallo stesso che sono tempi più che sufficienti a tirare per un altro paio di ore di guida.

No.

Le mezz'ore "perse" (inteso come tempo speso involontariamente) sono casi speciali/specifici contestualizzati ai momenti in cui devi perdere tempo per cause di forza maggiore (affollammento).

La durata delle soste all'autogrill, al netto di cause di forza maggiore, sono totalmente contestualizzate e soggettive.

Tolta l'autostrada, che non è assolutamente detto sia lo scenario tipo del pendolare medio o utilizzatore medio quotidiano dell'auto, restano tutte le altre casistiche e "sfumature di grigio" che non si risolvono con le famigerate soluzioni "ricarica l'auto quando non la usi", se il problema non è il "quando" ma il "dove" è l'auto quando non la stai usando. :stordita:

Per tutto il resto della guida comune avete un mezzo molto più reattivo: si esce da una rotonda prima che chi sta per entrare innesti la marcia e lo stesso vale per gli svincoli, ma questi tempi che tutti i giorni valgono molto di più non li conosce nessuno che non abbia provato un BEV.

basta aver guidato negli ultimi decenni una ibrida toyota ed hai gli stessi risultati, identici. idem da anni con le plugin, idem da anni con taluni cambi automatici più reattivi (non certo i cheap robotizzati).

ho guidato sia HEV che BEV, la realtà non è tanto passare alla BEV come miglioramento fotonico e incredibile, la realtà molto più dura, triste e aberrante è che le persone continuano a voler il cambio manuale per sfrizionare ogni giorno nel traffico, nonostante ormai dovrebbe esser un "gadget" per veicoli ad uso ludico/specifico.

Mory
27-12-2022, 21:36
Mia esperienza odierna tanto per buttare un po' di carne sul fuoco :D
Oggi giornata di ferie, siamo partiti da casa direzione santuario di Oropa, 250km fra andata e ritorno con 100 km di autostrada.
Partito da casa con serbatoio a 1/4 (peugeot 208), sosta di 5 minuti per il pieno e poi nessun altro pensiero.
Con una BEV (supponiamo sempre peugeot 208) come sarebbe andata? Partenza al 100% perché l'avrei staccata dalla presa di casa, arrivo ad Oropa e nessuna possibilità di ricarica perché non ci sono colonnine. Sarei riuscito a tornare a casa senza fermarmi a ricaricare da qualche parte? Vista l'autonomia WLTP dichiarata di 340km magari si, ma contando i 100km di autostrada e la salita dai 400m di Biella ai 1200m di Oropa magari no e avrei dovuto cercare una colonnina sulla via del ritorno per dargli una botta?

ninja750
28-12-2022, 08:20
Mia esperienza odierna tanto per buttare un po' di carne sul fuoco :D
Oggi giornata di ferie, siamo partiti da casa direzione santuario di Oropa, 250km fra andata e ritorno con 100 km di autostrada.
Partito da casa con serbatoio a 1/4 (peugeot 208), sosta di 5 minuti per il pieno e poi nessun altro pensiero.
Con una BEV (supponiamo sempre peugeot 208) come sarebbe andata? Partenza al 100% perché l'avrei staccata dalla presa di casa, arrivo ad Oropa e nessuna possibilità di ricarica perché non ci sono colonnine. Sarei riuscito a tornare a casa senza fermarmi a ricaricare da qualche parte? Vista l'autonomia WLTP dichiarata di 340km magari si, ma contando i 100km di autostrada e la salita dai 400m di Biella ai 1200m di Oropa magari no e avrei dovuto cercare una colonnina sulla via del ritorno per dargli una botta?

polenta e spezzatino ? :O

da oropa a biella è tutta discesa non serve caricare in quota, anzi, la ricarichi tu di frenate scendendo :O :O

Pino90
28-12-2022, 08:43
polenta e spezzatino ? :O

da oropa a biella è tutta discesa non serve caricare in quota, anzi, la ricarichi tu di frenate scendendo :O :O

Quanto si riesce a ricaricare? È una quantità significativa di energia o parliamo di pochi km? (magari una decina)

edit: capisco che dipende dal tipo di auto, l'obiettivo della domanda è capire se è si recuperano solo "briciole" rispetto ad un tragitto di un paio di centinaia di km o se realmente è una roba da prendere in considerazione.

ninja750
28-12-2022, 09:29
Quanto si riesce a ricaricare? È una quantità significativa di energia o parliamo di pochi km? (magari una decina)

edit: capisco che dipende dal tipo di auto, l'obiettivo della domanda è capire se è si recuperano solo "briciole" rispetto ad un tragitto di un paio di centinaia di km o se realmente è una roba da prendere in considerazione.

sulla mia ibrida 1.5kwh scendendo da 1000mt a 350mt la batteria si riempie al 100% quindi prendendo questo come riferimento e stando un po più larghi di manica, e generalizzando il più possibile esistendo auto da 1000kg e auto da 1500kg e discese con pendenze 10% o 20%.. diciamo che 1.5/2.0 kwh può essere un dato decente posto che la batteria in cima non era ovviamente zero e tutte le variabili che abbiamo detto

Yrbaf
28-12-2022, 12:29
Quindi considerando un consumo (dichiarato dalla casa) di 20 kWh per 100 km diciamo un 10 km al massimo e nelle condizioni ideali?
Quindi sì, "magari una decina", ma più nel senso di "una decina? magari!"

Ovviamente dipende dall'altezza raggiunta (e dal peso auto) ma direi ben più di 10km, credo oltre 40km (se non sei ancora in autostrada una volta sceso)

Per sollevare di 1500m un oggetto del peso di 1800kg servono 7.35kWh, e se l'oggetto pesasse 2000kg ed il dislivello fosse di 2000m allora servirebbero 10.9kWh.

Quando l'oggetto fa il percorso inverso (scende di 1500m di dislivello) restituisce questi kWh.
Fai che la frenata rigenerativa ne riesca a recuperare un 80% e sono 5.9kWh circa.
Quindi scendi a consumo zero (beh no ci sono i consumi abitacolo e quelli di mantenimento velocità di crociera) ed arrivato a terra ti trovi anche una ricarica di circa 5.9kW (o più se sistema rigenerativo più efficiente).

Qui (https://www.greenstart.it/come-funziona-la-frenata-rigenerativa-viaggio-nella-fisica-22630) un articolo di due anni fa con qualche calcolo fatto meglio sulla frenata rigenerativa

ninja750
28-12-2022, 13:36
Quindi scendi a consumo zero (beh no ci sono i consumi abitacolo e quelli di mantenimento velocità di crociera) ed arrivato a terra ti trovi anche una ricarica di circa 5.9kW (o più se sistema rigenerativo più efficiente).

impossibile ;) saranno meno della metà imho

sbaffo
28-12-2022, 14:08
A cannone tanto non puoi andare :D
E tra l'altro con il cannone che intendi tu ti devi fermare (almeno al ritorno) anche con molte endotermiche visto che molte non fanno 400km con un pieno se spingi troppo.
Si, ma ti fermi 5min non 30 min, è questa la differenza.
Per il cannone ora non so, 15 anni fa quando ci andavo si poteva, soprattutto la domenica mattina presto con le autostrade deserte era una goduria :D

E tu non sei mai arrivato 30 min dopo di un orario che volevi ?
E ti ha logorato così tanto la vita ?
Partire prima no (guai un 10 min in meno sulla pista sono ...) ?
certo che capita, quando becco code o incidenti, infatti smadonno non poco.
Facciamo che da domani tu tutti i giorni usi un pc che ci mette mezz'ora a partire, "ti logora così tanto la vita?" "svegliarsi prima guai eh...", poi me lo racconti.:D

E con un'autonomia di almeno 400-450km (ho parlato di roba con batteria da almeno 75kW, non della Plaid) nell'uso medio (e l'autostrada in inverno non è l'uso medio :D).
Hai detto 650km teorici, di tesla con quall'autonomia dichiarata c'è solo la S plaid, quelle con 75kW dichiarano 500km-550km. Simile per le altre marche.

Comunque so che il limite prezzo rimarrà a lungo ma infatti non ho fretta.
La prossima auto (non prevista per altri 4 anni almeno, facilmente di più) probabilmente sarà ancora Diesel (se non ci obbligheranno a dismetterle) quella dopo ancora (se guiderò ancora :D) invece credo che per forza sarà BEV.
Però se mi fa fai e mi regali un'elettrica con certe caratteristiche (non mi interessano 500CV, se poi sono regalati bene, ma non li vado a cercare) la posso usare anche domani con piccole (e spesso SENZA) modifiche al mio stile di uso.
Quindi sostieni le elettriche ma ti tieni stretto la diesel per i prossimi 10-20 anni? :confused:
Se mi regalano una plaid a 20k ci passo subito all'ev, oggi stesso, ma anche 30k. Va a finire che passo prima io all' EV di te. :D

sbaffo
28-12-2022, 14:47
Ah, nel frattempo anche un car sharing molla l'elettrico per tornare ai benzina, "troppo complicato": :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/10/31/auto_elettriche_share_now_dice_no_alle_smart_alla_spina_almeno_in_italia.html

TorettoMilano
28-12-2022, 14:55
Ah, nel frattempo anche un car sharing molla l'elettrico per tornare ai benzina, "troppo complicato": :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/10/31/auto_elettriche_share_now_dice_no_alle_smart_alla_spina_almeno_in_italia.html

l'articolo sembra più una critica per l'italia, essendo una eccezione, che sull'elettrico. speriamo di svegliarci il prima possibile e fare tesoro degli errori

Yrbaf
28-12-2022, 15:35
impossibile ;) saranno meno della metà imho
Dipende quanto sei sceso frenando ed anche quanto hai speso per muoverti.

Una efficienza del 30% (meno della metà di 80%) mi pare molto bassa, quando lo usi credo che l'efficienza sia alta (almeno sopra il 70-75%) poi certo che se non lo usi sempre non ricarichi sempre.

Si, ma ti fermi 5min non 30 min, è questa la differenza.

La differenza è che tu consideri tutto come se fossi in gara e guardi il tempo del pitstop.

L'uomo comune se si ferma a fare gasolio/benzina dopo un lungo viaggio (o ad inizio di un lungo viaggio) magari dopo il carburante se ne va a prendere un caffé passando dal bagno.
Ed ecco che la pausa magari diventa già di un 20 min minimo (quando magari non ci fa il pranzo o la cena nel pitstop) ed il gap si riduce (se non in alcuni casi si annulla).

Si per usare le BEV dei cambiamenti al proprio stile di vita si rendono spesso necessari.
Rimane però da dimostrare che questi cambiamenti siano invalidanti come sostengono alcuni o trascurabili come sostengono gli altri (che magari le BEV le usano davvero), fermo restando che in certi casi dei limiti sensibili rimangono e magari lì la soluzione semplice non c'è.


certo che capita, quando becco code o incidenti, infatti smadonno non poco.
Facciamo che da domani tu tutti i giorni usi un pc che ci mette mezz'ora a partire, "ti logora così tanto la vita?" "svegliarsi prima guai eh...", poi me lo racconti.:D

Vedi continui a fare esempi artificiosi e di parte
Perché tu devi perdere 30 min un paio di volte al mese ed invece fai l'esempio del PC lento tutti i gg ?

Se il PC mi rallenta 30 min 3 volte al mese magari me ne frego e ci vivo lo stesso.


Hai detto 650km teorici, di tesla con quall'autonomia dichiarata c'è solo la S plaid, quelle con 75kW dichiarano 500km-550km. Simile per le altre marche.


Si qui forse ho messo 50km di troppo e non ho specificato meglio i "teorici"
Guardando video di gente che le usa e non parla solo per dare contro, vedo (almeno per le Tesla, più che altro perché sono quelle con più video) tra gli 8kWh per 100km in città ai 13kWh per 100km in extra urbano a 90km/h
Ossia gli utilizzi più frequenti per la gente, mica tutti stanno il 90% della loro vita in autostrada magari scalando le alpi e con freddo polare :D

Ergo facciamo 12.5kWh di media per semplificare da cui 200km di autonomia ogni 25kWh di batteria e con una 75kWh hai circa 600km teorici (che poi potranno certamente oscillare da 220-250kWh negli usi gravosi a magari 800km negli usi parsimoniosi).

Credo che 75kWh sia il minimo a cui puntare se si vuole pochi pensieri e si arriva da un termico e non si è ancora presa la mano alle linee guida di uso dei BEV
Infatti ho letto di alcuni che dopo due anni di Tesla 75kWh (model 3) sono passati a Model Y con solo 50kWh di batteria, tanto ormai sono abituati ed hanno visto che con il loro uso 50kWh bastano ed avanzano.


Quindi sostieni le elettriche ma ti tieni stretto la diesel per i prossimi 10-20 anni? :confused:
Se mi regalano una plaid a 20k ci passo subito all'ev, oggi stesso, ma anche 30k. Va a finire che passo prima io all' EV di te. :D
Più che sostenere le BEV dico solo che le vs (alcune almeno) motivazioni contro sono o false o a volte sono solo cavolatine e non veri problemi.

Il mio problema del costo (per una BEV con autonomia decente, anche se non perfetta, ripeto credo che almeno 140kWh serviranno per un parziale pareggio negli usi) rimane ed è insormontabile (o spendi se li hai o nulla vai avanti come sei).
I tuoi problemi o sono usi estremi (alcuni anche illegali :D) o sono risolvibili con semplici piccoli cambiamenti poco impattanti e sostenuti con forza come veri problemi da pochi (alcuni che lo fanno perché davvero loro vogliono fare in quel modo e se con le BEV non si può pazienza hanno ragione a non prenderle, ed altri che lo fanno per la storia della volpe e l'uva).

Poi ci sono anche limiti seri per certe categorie di utilizzo, ma nessuno ha detto che vanno bene per il 100% dei casi.

sbaffo
28-12-2022, 19:51
L'uomo comune se si ferma a fare gasolio/benzina dopo un lungo viaggio (o ad inizio di un lungo viaggio) magari dopo il carburante se ne va a prendere un caffé passando dal bagno.
L'uomo comune non esiste, ognuno fa quello che vuole quando vuole in base alla sue esigenze del momento. Di certo io i bagni luridi di un autogrill li evito il più possibile. Altri invece si fanno le pippe insieme a chelidon.:D Ognuno fa come vuole.

Vedi continui a fare esempi artificiosi e di parte
Perché tu devi perdere 30 min un paio di volte al mese ed invece fai l'esempio del PC lento tutti i gg ?

Se il PC mi rallenta 30 min 3 volte al mese magari me ne frego e ci vivo lo stesso. Ma come, prima mezz'ora o un'ora al giorno non facevano alcuna differenza, ora va bene ma massimo tre volte al mese? "magari" però, neanche di sicuro.
Ma torneresti indietro all'hd dopo aver avuto gli ssd? immagino "magari... ma anche no" :D

Si per usare le BEV dei cambiamenti al proprio stile di vita si rendono spesso necessari. infatti, è questo il punto, diventare "schiavi" dell'auto oppure no.
Rimane però da dimostrare che questi cambiamenti siano invalidanti come sostengono alcuni o trascurabili come sostengono gli altri (che magari le BEV le usano davvero)
non tu, per tua stessa ammissione.

Credo che 75kWh sia il minimo a cui puntare se si vuole pochi pensieri e si arriva da un termico e non si è ancora presa la mano alle linee guida di uso dei BEV....
sui conti non so, ti riporto il listino ufficiale: Tesla con 75kW c'è la Y con autonomie tra 455 e 507km, da 79kWh la 3 L.R. con 547-580km. Credo sia ciclo wltp. Di più non so.

Più che sostenere le BEV dico solo che le vs (alcune almeno) motivazioni contro sono o false o a volte sono solo cavolatine e non veri problemi.

I tuoi problemi o sono usi estremi (alcuni anche illegali) o sono risolvibili con semplici piccoli cambiamenti poco impattanti e sostenuti con forza come veri problemi da pochi (alcuni che lo fanno perché davvero loro vogliono fare in quel modo e se con le BEV non si può pazienza hanno ragione a non prenderle, ed altri che lo fanno per la storia della volpe e l'uva).

La differenza è che tu consideri tutto come se fossi in gara e guardi il tempo del pitstop.
L'esempio dello sci è uno ma non è il solo, oltre ai weekend al mare/montagna ecc, capita anche di andare da un cliente magari a Torino e si fa fatica a tornare indietro (Mi-To ar + casa-ufficio ar) o altre situazioni/distanze simili per lavoro/altro.

Tu hai detto prima che vai a 105 kmh per risparmiare benzina pur perdendo 40min, ovvio che per te non contano i minuti persi. Io invece andavo a xxx kmh per risparmiare tempo fregandomene dei consumi. Chiaramente abbiamo stili di vita diversi.

Ma il punto non sono solo i 30/40 min di ritardo, ma che è una rottura di @@ stare fermi ad aspettare per 30 min, piuttosto andrei lento anch'io invece che passarli all'autogrill a guardare il cielo grigio. Ma non è detto che basti.

Poi ci sono anche limiti seri per certe categorie di utilizzo, ma nessuno ha detto che vanno bene per il 100% dei casi.
E io non ho detto che NON vanno bene per nessuno. In questo articolo si ridicolizzava il fatto che auto da >60k abbiano limiti così variabili, e abbiamo visto che ad oggi un'auto ev decente (secondo i tuoi parametri) parte da 80k e va verso i 100k. Fuori mercato par la maggior parte della popolazione, me e te compresi.
Eventualmente su un'auto da 30k certi limiti si potrebbero accettare, ma su 60k+ no.
Quindi siamo d'accordo: lunga vita al TD.:D

Yrbaf
28-12-2022, 20:36
L'uomo comune non esiste, ognuno fa quello che vuole quando vuole in base alla sue esigenze del momento. Di certo io i bagni luridi di un autogrill li evito il più possibile. Altri invece si fanno le pippe insieme a chelidon.:D Ognuno fa come vuole.

Qui lo dico più come battuta ma una mezza verità c'è comunque.

Non credo siano diffusi ovunque ma avevo visto (nei video) che in certi supercharger Tesla c'è la saletta di attesa vip (con relativo bagno) mentre si attende la ricarica.
Ecco l'uomo in BEV Tesla (ripeto è più una battuta) si gode la vita ed usufruisce di servizi top, l'uomo che snobba le BEV si fa la tirata di fila (rischiando di farsela addosso soprattutto se ha superato una certa età) per non fermarsi in squallidi autogrill :D

Non so se altri charger fast di altre marche offrano servizi simili.


Ma come, prima mezz'ora o un'ora al giorno non facevano alcuna differenza, ora va bene ma massimo tre volte al mese? "magari" però, neanche di sicuro.
Ma torneresti indietro all'hd dopo aver avuto gli ssd? immagino "magari... ma anche no" :D

Sei tu che fai esempi di cose ogni tanto spot (l'andare a sciare) e poi le paragoni con esempi dove il problema c'è invece ogni giorno.
Se il rallentamento ci fosse solo al boot e faccio due boot al mese, magari non mi cambierebbe molto tra HDD e SSD

Se devo andare in campagna 2 volte l'anno magari me ne frego se ho una supersportiva super assettata che mi fa andare a 10km/h sulle strade di campagna.
Tra perdere i benifici nel resto del mio uso ed avere scomodità 2 volte l'anno magari scelgo le scomodità 2 volte l'anno.

Certo che se invece quella cosa devo farla frequentemente e mi è impedita o fortemente compromessa allora giustamente scelgo un altro veicolo.
Ma parliamoci chiaro abbiamo dimostrato che non c'è nessun "fortemente" nei tuoi esempi dello sciare e di altro (non tutti i tuoi esempi), si fa se si vuole anche in BEV, magari alcune BEV ti faranno anche il quasi no-scalo pure al ritorno.

Inoltre nel caso SSD forse non hai capito che gli SSD magari sono le BEV e tu difendi gli HDD tirando fuori storie sul fatto che sugli SSD non c'è l'undelete (o è a forte rischio se hai il trim attivo) come se tu facessi undelete un gg si e l'altro pure.


infatti, è questo il punto, diventare "schiavi" dell'auto oppure no.

Va bene basta anche però non diventare schiavo di altro.
Mentre mi pare che tu altre forme di schiavitù le subisca.


non tu, per tua stessa ammissione.

Certo io dico apertamente che non si sono BEV abbordabili con le caratteristiche che mi interessano (e pure l'estetica, ripeto Tesla fuori non mi fa impazzire).
Ma non per questo ci devo sputare sopra esagerando i limiti (i limiti ci sono, come ci sono pure sulle altre auto, diversi ma ci sono) ed enfatizzando i difetti accettabili come difetti insopportabili.


L'esempio dello sci è uno ma non è il solo, oltre ai weekend al mare/montagna ecc, capita anche di andare da un cliente magari a Torino e si fa fatica a tornare indietro (Mi-To ar + casa-ufficio ar) o altre situazioni/distanze simili per lavoro/altro.

Tutte cose che si possono fare anche con alcune BEV (non tutte, come non si fanno neanche con alcune endotermiche).

Io non lo voglio fare per partito preso, non significa non si può fare senza grossi disagi.


Ma il punto non sono solo i 30/40 min di ritardo, ma che è una rottura di @@ stare fermi ad aspettare per 30 min, piuttosto andrei lento anch'io invece che passarli all'autogrill a guardare il cielo grigio. Ma non è detto che basti.

Ma non è neanche detto che siano 30-40min per forza.

Leggo di molti che ce l'hanno e che dicono che fanno dal 10% di batteria al 70% in 15-20 min (quindi diciamo 10-15 min in più di una ferma per benza)
60% di ricarica su una 75kWh sono 45kWh, ergo almeno 200-250km anche con usi autostradali (ben di più senza).

Non arrivi a casa perdendo 10-15 min in più ?
Fai ogni giorno più di 350km, ed in autostrada, per non riuscire mai a far bastare una batteria carica senza fare soste, e lo fai tutti i giorni in modo che la ricarica a casa notturna non basta ?
Vai sempre in posti dove non puoi mai ricaricare l'auto quando ti fermi ?

Se è sempre si, va bene ...




Quindi siamo d'accordo: lunga vita al TD.:D
Si lunga vita al TD sempre, però se hai i soldi molte cose le fai anche in BEV e magari non rimpiangerai troppo il cambio (o magari si dipende da cosa si fa e da cosa si può comprare)

nebuk
28-12-2022, 23:30
Si per usare le BEV dei cambiamenti al proprio stile di vita si rendono spesso necessari.
Rimane però da dimostrare che questi cambiamenti siano invalidanti come sostengono alcuni o trascurabili come sostengono gli altri (che magari le BEV le usano davvero), fermo restando che in certi casi dei limiti sensibili rimangono e magari lì la soluzione semplice non c'è.



A me prenderebbe un discreto stato d'ansia, come quando sei con il 50no disperso in mezzo al niente, si accende la spia della riserva e devi cercare un benzinaio sperando sia aperto.

Dover pensare continuamente a trovare una colonnina, rientrare la sera in albergo e sperare che quelle 2-3 postazioni non siano occupate altrimenti poi ti tocca modificare il piano del giorno dopo.

Pino90
29-12-2022, 07:39
Yrbaf mi ricordi quel tizio che descrisse una sosta di un'ora e mezza in mezzo al niente per ricaricare la sua auto come la riscoperta del piacere di aspettare. :asd:

Goofy Goober
29-12-2022, 11:14
Yrbaf mi ricordi quel tizio che descrisse una sosta di un'ora e mezza in mezzo al niente per ricaricare la sua auto come la riscoperta del piacere di aspettare. :asd:

:asd:

vabbè dai il prossimo step è il piacere di starsene ad aspettare direttamente il treno, altro che automobile.
qui in italia è un piacere garantito da FS :sofico:

A me prenderebbe un discreto stato d'ansia, come quando sei con il 50no disperso in mezzo al niente, si accende la spia della riserva e devi cercare un benzinaio sperando sia aperto.

Dover pensare continuamente a trovare una colonnina, rientrare la sera in albergo e sperare che quelle 2-3 postazioni non siano occupate altrimenti poi ti tocca modificare il piano del giorno dopo.

di fatti all'aumentare degli impicci, normalmente si trova una soluzione alternativa che ne crea di meno o non ne crea proprio.

sbaffo
29-12-2022, 13:14
Sei tu che fai esempi di cose ogni tanto spot (l'andare a sciare) e poi le paragoni con esempi dove il problema c'è invece ogni giorno.
Se il rallentamento ci fosse solo al boot e faccio due boot al mese, magari non mi cambierebbe molto tra HDD e SSD
No, come ti ho già detto ci sono un sacco di altri casi anche lavorativi dove ci stai stretto o non ci stai. Io non so quando e quanto mi capiteranno gli impegni di lavoro, quando e quanti weekend/festività farò al mare/montagna, ecc. Ma so che quando mi serve non avrò grane con una termica, con una bev (da meno di 80-100k) invece so che le avrò. Sopra i 100k sono d'accordo con te che va bene un bev, ma non li spenderei per un'auto neanche se li avessi vinti.
Tu ragioni nel mondo delle ipotesi o dei sogni, io della realtà.

Ma parliamoci chiaro abbiamo dimostrato che non c'è nessun "fortemente" nei tuoi esempi dello sciare e di altro (non tutti i tuoi esempi), si fa se si vuole anche in BEV, magari alcune BEV ti faranno anche il quasi no-scalo pure al ritorno. Non hai dimostrato un bel niente, ma continua a sognarlo, tanto poi quando ti svegli hai il caro vecchio td. :D

Tutte cose che si possono fare anche con alcune BEV (non tutte, come non si fanno neanche con alcune endotermiche).
Si, ev da 80-100k contro 20k di ice. Un piccolo dettaglio, su cui siamo daccordo mi pare.

Ma non è neanche detto che siano 30-40min per forza.
.... non fare il pignolino anche sui minuti adesso, ti ho già spiegato e hai capito qual'è il punto.

Si lunga vita al TD sempre, però se hai i soldi molte cose le fai anche in BEV e magari non rimpiangerai troppo il cambio (o magari si dipende da cosa si fa e da cosa si può comprare) Mettiamo che i soldi ce li abbia, devo per forza comprare una bev da 100k per fare le cose che facevo con una golf da 30k o una berlina da 50k.
Certo se prima andavo in giro con la cayenne turbo ("perchè la S è da barboni" cit. :D ) allora poco mi cambia.

per il resto gli altri hanno messo perfettamente a fuoco la situazione, in particolare:
Yrbaf mi ricordi quel tizio che descrisse una sosta di un'ora e mezza in mezzo al niente per ricaricare la sua auto come la riscoperta del piacere di aspettare.:asd:
però lui non lo fa davvero, lo sogna soltanto.... lasciamolo ai suoi sogni bucolici :D

Chelidon
29-12-2022, 15:15
:rotfl:
Che comicità! Ancora qua ci si mette in ridicolo sfoggiando la propria ignoranza, come i talebani perché non si comprende il progresso!
:mc:
Ancora che la menate di paranoie sul freddo e la montagna senza capire che i BEV sono più efficienti e più adottati proprio in un paese freddo e montagnoso come la Norvegia, caspita i norvegesi comprano 100'000 BEV all'anno vuoi che proprio nessuno si sarebbe mai lamentato visto come ci sguazzano i media su tali notizie?! Io l'ho capito che non c'era storia dopo il primo viaggio in montagna partito senza batteria carica, in cui all'andata consumai 13,7 kWh per 70 km in andata e al ritorno consumai 2,5 kWh per rifare i 70 km, secondo voi un ICE sempre acceso consuma meno di un quinto in discesa? Neanche il migliore PHEV potrebbe, semplicemente perché la batteria piccola limita ad un certo punto quanto potresti recuperare con discese lunghe. Per i BEV le montagne non esistono, nella media tra andata e ritorno diventano pianure!
:ciapet:
Sbaffo, va benissimo te sei il migliore: continua ad andare in autostrada a velocità con consumi esponenziali senza mai fermarti nella tua testa per migliaia di km come un nevrotico finché potrai farlo, contento te!

Io a differenza di te non parlo di cose che non ho mai provato, perciò dopo più di 50 noleggi e aver guidato anche le migliori ibride come sono le prius, sono passato al BEV da più di un anno e non tornerei mai indietro nonostante quanto ho pagato (sei liberissimo di credere che sia un taycan visto le iperboli che stai sparando adesso)!

Siamo contenti entrambi ma vedremo se come penso io gli EV (a batteria o meno) sostituiranno o meno i veicoli con qualsiasi tipologia di motore a combustione semplicemente per queste ragioni:

perché si guidano molto più intuitivamente e meglio sia come reattività che come disponibilità di potenza anche con motori che ne avessero poca e veicoli dal peso maggiore,
perché fanno un uso nettamente migliore dell'energia ed è questo che conta nelle economie a decretare il successo di un prodotto (cosa che per una volta è un bene anche per l'ambiente),
perché la UE ha fatto i conti sui costi sociali dell'inquinamento urbano da una parte e dall'altra hanno cercato da di non farci restare al palo tecnologico con la Cina e gli USA, dove la prima è sempre molto più veloce e tatticamente aggressiva in queste decisioni strategiche.


Beninteso io a differenza di te cerco sempre di informarmi e so che il motore diesel, che per quanto produca più particolato e inquinanti perlomeno è più efficiente di un benzina di un buon 15-20%, so che i ben poco adottati metano e GPL non producono particolato e inquinanti tossici se non la famigerata anidride carbonica. Cerco in generale di informarmi e non di sparare a zero per pregiudizio che potrei come chiunque avere.
Quanto ho scritto finora, l'ho fatto pur sapendo che l'auto che ha meno impatto ambientale è quella che viene fatta durare di più e che in Italia non ci retribuiscono abbastanza per poterci tutti permettere auto di una certa fascia di prezzi. Ciononostante ti faccio notare che il motore elettrico, con un vantaggio indiscutibile di prestazioni, sta avendo il pregio di spostare i privilegiati su auto molto più efficienti delle ICE di lusso (guarda caso lo hanno capito anche da noi nella valle dei motori, tutti scemi pure loro eh?) e questo ha prodotto un ciclo positivo di reinvestimenti sulla tecnologia di accumulo nel giro di pochissimi anni, sarà anche grazie a loro che un giorno questi prodotti si abbasseranno a prezzi abbordabili per tutti.
I risvolti dei miglioramenti negli accumulatori si rifletteranno anche in un migliore uso delle fonti rinnovabili, tra l'altro e ci è voluta l'ennesima guerra per capirlo.
:doh:

Yrbaf
29-12-2022, 16:08
Non hai dimostrato un bel niente, ma continua a sognarlo, tanto poi quando ti svegli hai il caro vecchio td. :D

Il tuo esempio dello sciare è fattibilissimo, altri tuoi esempi anche, alcuni hai ragione sono scomodi da fare (o magari infattibili se metti certe condizioni), poi se tu vuoi continuare ad insistere con le tue teorie che si rimane solo a piedi o che tu non ti fermi neanche 10 min (certo hai il tempo sul giro da fare :D) è un tuo limite.

Non confondere la realtà con le tue limitazioni personali.


Si, ev da 80-100k contro 20k di ice. Un piccolo dettaglio, su cui siamo daccordo mi pare.

Si su questo siamo d'accordo
Magari non sulla cifra, perché io avevo parlato di almeno 75kWh (ma per stare più tranquilli visto che poi c'è in giro chi usa 50kWh e fa ancora quasi tutto e non pare molto contrariato dal nuovo stile di vita, seppure ripeto che ha dovuto fare cambiamenti come li devono fare anche quelli con 100kWh, il semi-pareggio con gli endo sarà forse 140-180kWh).
Ed auto con quella batteria credo che si trovino a partire da 50-55.000E (sempre troppo per i miei gusti, pure se fosse una endotermica di pregio) ma non oltre 100K come asserivi prima.

Ma il concetto che le BEV sono ancora troppo care e che quelle troppo economiche (ma sempre ben più care di un endo) sono ben più limitate negli usi long range rimane valido.
Poi però per chi le compra (magari anche a giudizio di alcuni buttando soldi, poi si vedrà se saranno davvero buttati o solo anticipati) non è vero che diventa un handicappato che non può più fare il 70% delle cose normali che faceva prima come qualcuno (non mi rivolgo a te) a volte tende a far credere.


Mettiamo che i soldi ce li abbia, devo per forza comprare una bev da 100k per fare le cose che facevo con una golf da 30k o una berlina da 50k.
Certo se prima andavo in giro con la cayenne turbo ("perchè la S è da barboni" cit. :D ) allora poco mi cambia.

Non devi per forza fare nulla ma almeno non dire cavolate tipo con una BEV non posso andare a sciare o in vacanza.
Non lo puoi fare tu e pochi altri dalla mentalità particolare o anche solo da requisiti particolare non ancora soddisfabili dalle BEV (o solo dalle BEV ultracare).

Seguo i video di un tizio che ha una Dacia Spring EV (credo con batteria da meno di 30kWh ma forse è anche una EV molto abbordabile sul fronte prezzo, non vorrei dire stupidate ma forse si compra sotto i 20000E)
Non li seguo per l'auto (me ne frega nulla di quello) ma per altro, però non mi pare che lui parli (quando negli altri video parla dell'auto anche se non centra nulla) abbia tutti i vs problemi.
In vacanza ci va (e non per forza solo a 50km da casa :D), al lavoro (ok non ha un lavoro come il tuo non si nega) ci va, in autostrada ci va, ...ecc
Avrà avuto di certo dei limiti (anche notevoli visto la batteria piccola e l'efficienza non credo pari a Tesla) ma è anche orgoglioso dei nuovi pregi (prima di tutto credo il risparmio sui costi di gestione ed il non pagare "quasi" più per i km che fa, visto che ha la fortuna di avere casa indipendente con fotovoltaico) e non ha tutte le paranoie che tirate fuori voi (fermo restando che certe cose è innegabile che o non le può fare o deve seguire nuove vie per farlo).



per il resto gli altri hanno messo perfettamente a fuoco la situazione, in particolare:

Si anche altri sulle tue opinioni vedo :D

Comunque certo che uno dice 10-20 min e lo trasformate in 1h30m, o 50-60k e diventa oltre 100k, perdite del -40% che trasformate in -60%, ...ecc allora con la vs solita alterazione (per cercare di avere ragione) diventa tutto vero :D

Ed ammetto che su alcune cose avete anche davvero ragione, ma altre cose su cui vi attaccate sono fesserie o al meglio problemi trascurabili e basta.

sbaffo
29-12-2022, 17:05
Non confondere la realtà con le tue limitazioni personali.
La realtà è che a nessuno piace perdere tempo inutilmente, punto. Che sia mezz'ora o un'ora, più o meno spesso, ecc... cambia poco. Solo a te e a quall'altro (anzi tu solo a parole, nella realtà non hai provato), quindi non confondere tu la realtà con le tue fantasie personali.

Non devi per forza fare nulla ma almeno non dire cavolate tipo con una BEV non posso andare a sciare o in vacanza.
Non ho detto che non si può, ho detto che devi metterci una/due soste, per un totale di mezz'ora/un'ora in più, oppure rallentare a 105 con risultato simile. (adesso non ricominciare a rompere sui calcoli perchè li avevi fatti tu all'inizio, io ho ripreso i tuoi)

Seguo i video di un tizio che ha una Dacia Spring EV (credo con batteria da meno di 30kWh ma forse è anche una EV molto abbordabile sul fronte prezzo, non vorrei dire stupidate ma forse si compra sotto i 20000E)
Non li seguo per l'auto (me ne frega nulla di quello) ma per altro, però non mi pare che lui parli (quando negli altri video parla dell'auto anche se non centra nulla) abbia tutti i vs problemi.
In vacanza ci va (e non per forza solo a 50km da casa :D), al lavoro (ok non ha un lavoro come il tuo non si nega) ci va, in autostrada ci va, ...ecc
Avrà avuto di certo dei limiti (anche notevoli visto la batteria piccola e l'efficienza non credo pari a Tesla) ma è anche orgoglioso dei nuovi pregi (prima di tutto credo il risparmio sui costi di gestione ed il non pagare "quasi" più per i km che fa, visto che ha la fortuna di avere casa indipendente con fotovoltaico) e non ha tutte le paranoie che tirate fuori voi (fermo restando che certe cose è innegabile che o non le può fare o deve seguire nuove vie per farlo).
Ok, visto che rientra nel tuo target di spesa, e ci si può fare di tutto senza paranoie, perchè non la compri invece del prossimo td?

Yrbaf
30-12-2022, 00:32
La realtà è che a nessuno piace perdere tempo inutilmente, punto. Che sia mezz'ora o un'ora, più o meno spesso, ecc... cambia poco. Solo a te e a quall'altro (anzi tu solo a parole, nella realtà non hai provato), quindi non confondere tu la realtà con le tue fantasie personali.

Si vede che chi le ha comprate saranno solo dei mister nessuno.

Non ho provato l'elettrico perché costa ancora troppo per i miei gusti, ma non avrei problemi a fare delle pause visto che le faccio (se voglio) anche con l'endotermico.
Ovviamente tutto ha un limite, magari 1 o 2 ore fermo mi romperei pure io (se la fermata non è nata anche per altro, se mi fermo a pranzare e rilassarmi magari mi pesa poco una pausa di 1 ora o anche poco più).
Ma soste 10-20 min ed anche aggiungere anche 1 ora in più di viaggio non mi pesano minimamente.
Se non mi corre dietro nessuno faccio come voglio e credo che sia lo stesso per molti altri.

Se tu vivi tutto solo a cannone è un problema tuo, non generalizzare la tua condizione all'umanità.
E con questo non sto dicendo che le BEV sono genericamente adatte all'umanità.


Non ho detto che non si può, ho detto che devi metterci una/due soste, per un totale di mezz'ora/un'ora in più, oppure rallentare a 105 con risultato simile. (adesso non ricominciare a rompere sui calcoli perchè li avevi fatti tu all'inizio, io ho ripreso i tuoi)

Ok si può ma è insopportabile per te (ed altri ovviamente) la modalità
Va bene così.



Ok, visto che rientra nel tuo target di spesa, e ci si può fare di tutto senza paranoie, perchè non la compri invece del prossimo td?
Perché l'auto mi deve anche piacere, e quella non è di mio gusto.
E poi ho dato i requisiti minimi e massimi (compreso il prezzo).
Se ci sarà al prossimo cambio auto (che non sarà a breve) qualcosa di adatto valuteremo e se no aspetteremo occasioni migliori.

ninja750
30-12-2022, 08:38
Ancora che la menate di paranoie sul freddo e la montagna senza capire che i BEV sono più efficienti e più adottati proprio in un paese freddo e montagnoso come la Norvegia, caspita i norvegesi comprano 100'000 BEV all'anno vuoi che proprio nessuno si sarebbe mai lamentato visto come ci sguazzano i media su tali notizie?!

pensa, nella lontana e differente svezia che ha incentivato un poco meno questo tipo di auto, ne vendono circa UN QUARTO

Chelidon
30-12-2022, 13:46
E quindi? Siete in due ad avere un disturbo dell'attenzione e non riuscire a capire cosa viene scritto? :mbe:

Io non ho fatto considerazioni su quanti veicoli vengano venduti nei paesi scandinavi, sul fatto che i BEV siano la quota di mercato maggiore, sugli incentivi che danno o sugli stipendi più alti che hanno in Norvegia rispetto alla Svezia. Io ho preso il caso di un paese pieno di sciatori, montagne e freddo come la Norvegia (la Svezia è praticamente piatta) dove vendono 100000 BEV all'anno e non emergono tutti questi problemi col freddo e montagne, che gente come voi che NON SA DI COSA STIA PARLANDO inventa, perché semplicemente non ne avete mai usata una.

Se uno viene qua e conosce l'argomento si accorge che parlate a vanvera, ti spiego cosa significa: significa che non avete fonti serie, vi inventate problemi basati su notizie singole non approfondite (come se io dicessi che siccome ho visto un auto in autostrada che bruciava tutte i veicoli a combustibile vadano a fuoco in autostrada) o su problemi che vi siete inventati nella vostra testa che non corrispondono alla realtà, quando la statistica delle persone che le usa dice altro. Vi ho già dato lo strumento di Spritmonitor (https://www.spritmonitor.de/en/) che è tecnologicamente neutrale fate considerazioni con quello se avete paura di prova un BEV.

barzokk
30-12-2022, 14:42
E quindi? Siete in due ad avere un disturbo dell'attenzione e non riuscire a capire cosa viene scritto? :mbe:

Io non ho fatto considerazioni su quanti veicoli vengano venduti nei paesi scandinavi, sul fatto che i BEV siano la quota di mercato maggiore, sugli incentivi che danno o sugli stipendi più alti che hanno in Norvegia rispetto alla Svezia. Io ho preso il caso di un paese pieno di sciatori, montagne e freddo come la Norvegia (la Svezia è praticamente piatta) dove vendono 100000 BEV all'anno e non emergono tutti questi problemi col freddo e montagne, che gente come voi che NON SA DI COSA STIA PARLANDO inventa, perché semplicemente non ne avete mai usata una.

Se uno viene qua e conosce l'argomento si accorge che parlate a vanvera, ti spiego cosa significa: significa che non avete fonti serie, vi inventate problemi basati su notizie singole non approfondite (come se io dicessi che siccome ho visto un auto in autostrada che bruciava tutte i veicoli a combustibile vadano a fuoco in autostrada) o su problemi che vi siete inventati nella vostra testa che non corrispondono alla realtà, quando la statistica delle persone che le usa dice altro. Vi ho già dato lo strumento di Spritmonitor (https://www.spritmonitor.de/en/) che è tecnologicamente neutrale fate considerazioni con quello se avete paura di prova un BEV.

in Norvegia si suicidano, a me interessa qui
ce la faccio a fare Milano-Courmayeur, sciare, e tornare ?
ce la faccio a fare Milano-Alassio, serata alle Vele a rimorchiare, e tornare ?

Yrbaf
30-12-2022, 14:52
Dipende dalle condizioni che metti.

A) Che auto hai preso e con quanta batteria
B) Che velocità vuoi tenere in autostrada e che temperatura c'è lungo il viaggio
C) Sei disposto a fermarti (diciamo minimo 20 min ma facile qualcosa di più) per una ricarica almeno al ritorno

Ovvio che se scegli le condizioni sbagliate (magari apposta per dare contro) la risposta è NO

Come sarebbe NO pure se mettessimo il vincolo di andarci in moto (facciamo Alassio e d'estate), a velocità elevata e senza fermasi a fare benza (a velocità autostradale, neanche a cannone, mi sa che con molte moto neanche ci arrivi non solo non torni).
Ogni veicolo impone dei più o meno necessari cambiamenti al modo di viaggiare, se non ci stanno bene ok non lo si compra.
Ma basta dire non dire "non posso fare questo o quello", ma semmai "posso fare questo e quello ma non mi piace come lo devo fare"

Con le BEV (alcune almeno) fino a 300km credo ci siano pochi cambiamenti da fare, oltre c'è da abituarsi al nuovo stile di uso che non è detto che sia tragico
In moto vai al mare o ti fai anche 2000km in pochi gg (se hai il fisico :D) ma di certo non li fai come in auto.

barzokk
30-12-2022, 15:00
Dipende dalle condizioni che metti.

A) Che auto hai preso e con quanta batteria
B) Che velocità vuoi tenere in autostrada e che temperatura c'è lungo il viaggio
C) Sei disposto a fermarti (diciamo minimo 20 min ma facile qualcosa di più) per una ricarica almeno al ritorno

Ovvio che se scegli le condizioni sbagliate (magari apposta per dare contro) la risposta è NO

Come sarebbe NO pure se mettessimo il vincolo di andarci in moto (facciamo Alassio e d'estate), a velocità elevata e senza fermasi a fare benza (a velocità autostradale, neanche a cannone, mi sa che con molte moto neanche ci arrivi non solo non torni).
E che condizioni dovrei mettere.
Andare al centro commerciale a comprare il sushi, lo so già che ci riesco, ci mancherebbe ancora.
Andiamo verso un futuro dove ti limitano la libertà di muoverti e siete contenti ?

Yrbaf
30-12-2022, 15:19
A parte che il futuro sarà migliore e non peggiore per le BEV

Non sono adatte oggi per te, ok aspetta magari altri 5 anni e diverranno più comuni auto con batterie da 75kWh minimo ed a prezzi si spera più umani con le top che magari arriveranno a 150kWh ed il gap di autonomia con le endo sarà molto minore (ma ancora presente se consideri auto con grosso serbatoio)

Ci saranno di certo ancora dei limiti (non di autonomia ma di altro tipo) ma saranno più godibili.

Dopo tutto fino al 2035 le endotermine NUOVE sono permesse ed anche dopo ci sarà il mercato usato.
Puoi rimanere come sei a lungo volendo.
Probabilmente (anche se si spera di no) saranno osteggiate e sarà scomodissimo girarci (blocchi di qui, blocchi di là, magari costi carburanti elevati, nuove tasse contro ...ecc)

Chelidon
30-12-2022, 15:25
Sì io in quanto possessore di un BEV preferisco il mio presente anche a fare 20 minuti di sosta ogni due ore di guida, piuttosto che quando mi danno a noleggio un diesel sportivo tedesco con cambio automatico (con l'eccezione della Giulia che però mi costerebbe troppo mantenere quindi non è comunque eccezione)!
Adesso per mettermi al vostro livello dirò che è perché non voglio sporcarmi le mani con roba tossica, o restare piantato ad ogni ripartenza... de gustibus :Prrr:

sbaffo
30-12-2022, 16:29
Si vede che chi le ha comprate saranno solo dei mister nessuno. sono circa il 5% degli acquirenti di auto in italia. In pratica sì, quasi nessuno.

Ok si può ma è insopportabile per te (ed altri ovviamente) la modalità
Va bene così. Non è insopportabile, è una rottura di palle inutile, se posso la evito. Se mi becco la coda/incidente in autostrada non mi suicido, ma la prossima volta cerco di evitarla. Con la ev invece hai l'auto con la coda incorporata (come vodafone con la rimodulazione incorporata :D). Anche no.


Perché l'auto mi deve anche piacere, e quella non è di mio gusto.
E poi ho dato i requisiti minimi e massimi (compreso il prezzo).
Se ci sarà al prossimo cambio auto (che non sarà a breve) qualcosa di adatto valuteremo e se no aspetteremo occasioni migliori.
però trovi sempre una scusa, non ti piace la tesla, non ti piace la Dacia, ce ne sarà una che ti piace sui 20-25k! Quella la prenderesti?
Ah, no perchè almeno 75kw... e perchè 30kw no? il tuo youtuber non ci vive felice? forse autonomia poca? ma come, tanto non ti corre dietro nessuno ... qualche sosta in più non ti cambia nulla, no? .... poi a te piace guardare la vernice che si asciuga all''autogrill, o nei confortevoli T-lounge vicino alle colonnine.... :asd:

@ chelidon
ormai non dovrei più risponderti, ma visto che insisti con i tuoi dati "veri", ti ricordo che li abbiamo già presi più volte e ogni volta i risultati erano sempre più o meno uguali....

a entrambi, mi sto annoiando e sentire sempre le stese cose a cui abbiamo già risposto mille volte. Se fate parte di quel 5% che ha tempo da buttare buon per voi, gli altri purtroppo per loro non vivono così rilassati. Vi invidiamo, ma non cercate di convertirci.
P.S. giusto l'altro giorno passava in tv "ragazzo di campagna" con Pozzetto, mi sa che è quella la vita che piace a voi. :D

Yrbaf
30-12-2022, 17:33
....
Buon Anno