PDA

View Full Version : Continental presenta Green Caliper, pinza dei freni per veicoli elettrici. Più piccola e leggera, ma con maggiore efficienza


Redazione di Hardware Upg
29-11-2022, 15:26
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/continental-presenta-green-caliper-pinza-dei-freni-per-veicoli-elettrici-piu-piccola-e-leggera-ma-con-maggiore-efficienza_112192.html

Nella continua ricerca di maggiore efficienza, Continental ha sviluppato una nuova pinza del freno specifica per veicoli elettrici, che risparmia peso e consumi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Takuya
29-11-2022, 15:58
Siamo sicuri che una pinza sottodimensionata sia sicura in caso di emergenza? :mbe:

!fazz
29-11-2022, 16:02
già tanto le auto elettriche sono notoriamente auto leggere in cui i freni tradizionali non soffrono di fading neache dopo parecchie sollecitazioni :D.

ma poi pinza in ghisa??

mattxx88
29-11-2022, 16:16
concordo con quanto sopra, anzi coi KW che sviluppano e il peso che hanno altro che pinza sottodimensionata
con una frenata tutto giu improvvisa e na pastiglia cosi piccola boh, avrei paura del brake fading sinceramente

demon77
29-11-2022, 18:00
Va bene, partiamo dal presupposto che io non so niente e loro lo fanno di mestiere.. quindi ok.

MA, da ingnorante.. capisco che una auto elettrica abbia in più il freno a recupero energia e sulle staistiche dei grandi numeri questo comporti una minore usura ed utilizzo dei freni tradizionali.. ma parlando di freni e sicurezza (aggiungendoci pure il peso superiore delle auto elettriche).. non sarebbe stato meglio lasciare i freni così come erano??
Freni meno, durano di più. MEGLIO.
Ma se devo frenare forte almeno ho freni adeguati no? :mbe:

ciolla2005
29-11-2022, 18:29
Non preoccupatevi tanto chi ha un'auto elettrica "va a pedali".

Mai visto qualcuno sopra i 110.

Mars95
29-11-2022, 18:30
Non credo che la frenata di emergenza sia un problema, proprio perché capita una volta e basta.
Il freno più grande serve per evitare surriscaldamento.
Bene anche la pastiglia ridotta perché è vero che dura di meno ma le pastiglie vanno cambiate anche per invecchiamento non solo per usura, meglio cambiare le pastiglie ogni 5 anni che tenerle per 10 senza mai cambiarle.
A patto che anche il costo sia ridotto però.

P.s. comunque veicoli elettrici (ma anche a combustione) non sono solo mezzi da 300cv e passa per fare gli spari, ci sono anche utilitarie e microcar.

Notturnia
29-11-2022, 20:14
vedo che la si confronta con un autoventilante e quindi non credo che sia per utilitarie e microcar.

quindi tornare ai vecchi freni monodisco e alla ghisa è un evoluzione tecnologica ?
praticamente i dischi degli anni '80..

Schiebe
29-11-2022, 20:24
Continental lavora coi costruttori per il primo equipaggiamento dei veicoli nuovi, la principale priorità è il prezzo !
Pinza monopistoncino e disco non ventilato sono economicissimi.

niky89
29-11-2022, 21:50
Si parla di efficienza nel titolo, riferito alla pinza, ma non leggo nulla a riguardo nel corpo dell'articolo. Clickbait? Cosa significa una pinza freno efficiente? Se si intende che con minore peso L'AUTO risulta più efficiente ok. Ma la pinza freno di per se no.

mattxx88
29-11-2022, 21:59
vedo che la si confronta con un autoventilante e quindi non credo che sia per utilitarie e microcar.

quindi tornare ai vecchi freni monodisco e alla ghisa è un evoluzione tecnologica ?
praticamente i dischi degli anni '80..

non erano a tamburo negli 80's??

susetto
29-11-2022, 22:24
Non sono un tecnico ma IMHO, nell'articolo c'è un errore.

Si parla di circa 2 kg in meno della pinza/pastiglie e circa 3 kg in meno per il disco
una riduzione totale di circa 5 kg di masse non sospese a ruota.

La pinza freno è generalmente fissata al fusello che tramite la tiranteria e la sospensione è fissata al telaio, è una massa sospesa
l'unica massa non sospesa è il disco per un peso di circa 3 kg ... :)

Zappz
30-11-2022, 04:30
Non sono un tecnico ma IMHO, nell'articolo c'è un errore.

Si parla di circa 2 kg in meno della pinza/pastiglie e circa 3 kg in meno per il disco
una riduzione totale di circa 5 kg di masse non sospese a ruota.

La pinza freno è generalmente fissata al fusello che tramite la tiranteria e la sospensione è fissata al telaio, è una massa sospesa
l'unica massa non sospesa è il disco per un peso di circa 3 kg ... :)

Sbagli, anche la pinza fa parte delle masse non sospese come tutto il gruppo ruota, la sua posizione non subisce l'azione delle molle.

alexfri
30-11-2022, 07:08
A occhio e croce direi che l'obiettivo chiaro per cui si é crata questa cosa é il risparmio monetario. E chiaro che in una frenata d'emergenza al limite si comporti peggio, però nell'80% dei casi non succede quindi il 20% dovrà giocarsi qualche jolly... da capitalista direi che al capitalismo va messo qualche freno, per rimanere in tema.

Paganetor
30-11-2022, 07:11
mi domando se l'azione frenante/rigenerativa intervenga sempre in fase dii frenata (quindi nei rallentamenti così come nelle frenate di emergenza o in quelle continue, tipo discesa di montagna).
Perché se così non fosse, un freno più piccolo andrebbe in crisi in fretta.
Chiaro che avranno fatto i loro conti, ma dimensionando troppo "al pelo" certi componenti rischia di avvicinare parecchio le situazioni al limite.

Perché gran parte di questi dispositivi (così come dei limiti in strada) non sono dimensionati per la normale guida, ma per evitare disastri in caso di emergenza. Se no perché non fare ruote belle strette, sai che efficienza nel 99% dei casi? Poi se devi frenare brusco vai via dritto, ma che sarà mai quell'1%? :stordita:

Zappz
30-11-2022, 07:49
A occhio e croce direi che l'obiettivo chiaro per cui si é crata questa cosa é il risparmio monetario. E chiaro che in una frenata d'emergenza al limite si comporti peggio, però nell'80% dei casi non succede quindi il 20% dovrà giocarsi qualche jolly... da capitalista direi che al capitalismo va messo qualche freno, per rimanere in tema.

Purtroppo è una cosa che stanno già facendo, magari l'auto frena lo stesso in caso di emergenza, ma poi ti ritrovi a cambiare pastiglie e dischi continuamente.

MIKIXT
30-11-2022, 07:50
ma poi pinza in ghisa??

Il 99% delle auto e moto in circolazione utilizza pinze e dischi freno in ghisa, è un materiale ottimo per queste applicazioni, anche se pesante.

Le pinze in alluminio sono solitamente quelle tipo Brembo/Alcon/AP ecc, quindi pinze da 4 pistoncini a salire.

Per il resto concordo che è solo un'operazione di risparmio economico, analogamente a quanto si fa già da anni con la dinamica del veicolo. Tanto ci pensa l'elettronica (non escludibile) a fare stare in strada la macchina.

Anche su molti modelli sportivi (in primis BMW M, ma non solo) vengono montati degli impianti frenanti abbastanza minimali rispetto al peso e alle prestazioni dell'auto. Poi se vuoi qualcosa che freni veramente c'è il pacchetto optional con pinze e dischi di dimensioni "giuste".

MIKIXT
30-11-2022, 07:56
non erano a tamburo negli 80's??

No dai, già la 127 mk1 (1971) aveva i freni a disco anteriori, tanto per citare una vettura popolare.

La Giulia già dal 66 aveva i freni a disco sulle 4 ruote.

Negli anni '80 le auto con tamburi su tutte e 4 le ruote si contavano sulle dita di una mano di un falegname esperto, mi viene in mente la 126 che non era altro che una 500 aggiornata, parliamo di una macchina concepita negli anni '50. Già gli ultimi maggiolini e Renault 4 erano stati aggiornati con i dischi anteriori al posto dei tamburi.

TecnoPC
30-11-2022, 11:03
Un Insider di Brembo mi raccontava che, nell'uso comune di un'auto elettrica, la frenata rigenerativa permette di ridurre considerevolmente l'usura dell'impianto frenante.
Visto che la maggior parte dei ricavi non si hanno con il primo allestimento ma con i ricambi, la soluzione è di ridurre all'osso l'impianto per fare in modo di continuare la sostituzione periodica delle parti usurate.

In oltre (in una economia di scala) diminuire dimensioni e peso moltiplicato x-mila impianti ha un impatto economico consistente

demon77
30-11-2022, 11:18
Un Insider di Brembo mi raccontava che, nell'uso comune di un'auto elettrica, la frenata rigenerativa permette di ridurre considerevolmente l'usura dell'impianto frenante.
Visto che la maggior parte dei ricavi non si hanno con il primo allestimento ma con i ricambi, la soluzione è di ridurre all'osso l'impianto per fare in modo di continuare la sostituzione periodica delle parti usurate.

E infatti è parecchio paracula sta cosa.

Le macchine elettriche usurano molto meno i freni, va bene.
Va bene pure che in virù di sta cosa non metti più costosi e pesanti frenazzi ad alte prestazioni.

Però qui c'è pure da capire se mi stai mettendo un frenino di merda sottodimensionato al slo scopo paraculo di farlo ususrare e vendermi ricambi quando invece puoi sempre metterci un freno economico lievemente più serio e quello mi consnetirebbe di stare sereno dieci anni.

TecnoPC
30-11-2022, 12:41
E infatti è parecchio paracula sta cosa.

Le macchine elettriche usurano molto meno i freni, va bene.
Va bene pure che in virù di sta cosa non metti più costosi e pesanti frenazzi ad alte prestazioni.

Però qui c'è pure da capire se mi stai mettendo un frenino di merda sottodimensionato al slo scopo paraculo di farlo ususrare e vendermi ricambi quando invece puoi sempre metterci un freno economico lievemente più serio e quello mi consnetirebbe di stare sereno dieci anni.

La questione è che da qui a poco il mondo dell'auto sarà rivoluzionato generando nuovi equilibri e senza il motore a combustione le classiche case automobilistiche sono dei carrozzoni falliti.
Devono reinventare completamente i loro prodotti tenendo in considerazione il componente più costoso, la batteria, di cui non hanno il controllo.
Al momento l'unica soluzione adottata è quella di "limare" su ogni singolo componente, ma non sembra funzionare un granché visto che i prezzi delle auto elettriche e ancora assurdo.