PDA

View Full Version : Clamoroso dietrofront della Svizzera: auto elettriche vietate, limite a 100 km/h e riscaldamento a 18 gradi


Redazione di Hardware Upg
29-11-2022, 13:46
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/clamoroso-dietrofront-della-svizzera-auto-elettriche-vietate-limite-a-100-km-h-e-riscaldamento-a-18-gradi_112186.html

Lo Stato Elvetico ha studiato una serie di provvedimenti per prepararsi alla paventata crisi energetica. Ne fanno le spese le auto elettriche, ma anche tutti quelli che dovranno utilizzare l'autostrada. E anche il termostato subisce un giro di vite

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yramrag
29-11-2022, 13:48
Antibufala: La Provincia di Como e lo "stop ai veicoli elettrici" in Svizzera (spoiler: no) (https://attivissimo.blogspot.com/2022/11/antibufala-la-provincia-di-como-e-lo.html)

gd350turbo
29-11-2022, 14:10
Bè...
che sia una bufala o no, la limitazione a 100kmh, non la vedo chissa cosa, già ora, in italia le macchine elettriche che incontro in autostrada le vedo che vanno ad una velocità assai simile.

le vedo sempre in prima o al max in seconda corsia, mai viste andare forte

Ginopilot
29-11-2022, 14:13
Antibufala: La Provincia di Como e lo "stop ai veicoli elettrici" in Svizzera (spoiler: no) (https://attivissimo.blogspot.com/2022/11/antibufala-la-provincia-di-como-e-lo.html)

In realta' e' solo una precisazione. Da notare il livore dell'articolo, quasi si trattasse di chi sa che bufala, invece nella sostanza conferma tutto. :doh:

mattxx88
29-11-2022, 14:25
Bè...
che sia una bufala o no, la limitazione a 100kmh, non la vedo chissa cosa, già ora, in italia le macchine elettriche che incontro in autostrada le vedo che vanno ad una velocità assai simile.

le vedo sempre in prima o al max in seconda corsia, mai viste andare forte

gli tocca, sennò invece di una tappa ne servono 4 :stordita:

nickname88
29-11-2022, 14:30
Che tirchi, sono pieni di soldi e piazzano il riscaldamento a 18° ?
Ei si fan pure problemi farsi l'auto nuova.

Anche lo pagassero il doppio di oggi di sicuro non ci sarebbero problemi per nessuno di loro nell'arrivare a fine mese !

gd350turbo
29-11-2022, 14:31
gli tocca, sennò invece di una tappa ne servono 4 :stordita:

Ah bellissimo, compri una macchina che magari ha 3-400 cv e poi vai più piano delle panda !

:doh:

nickname88
29-11-2022, 14:35
Ah bellissimo, compri una macchina che magari ha 3-400 cv e poi vai più piano delle panda !

:doh:La potenza serve per apparire, mica per andare veloce. :rolleyes:

Massimiliano Zocchi
29-11-2022, 14:38
In realta' e' solo una precisazione. Da notare il livore dell'articolo, quasi si trattasse di chi sa che bufala, invece nella sostanza conferma tutto. :doh:

Esatto. Ed ovviamente sono stato attaccato in più sedi per aver riportato la cosa. In sostanza è come se dicesse "no, non è vero, però invece sì, la proposta c'è ed è vero". Quindi?
Tra un po' ci vorranno gli antibufale degli antibufalisti.

Darkon
29-11-2022, 14:39
Ah bellissimo, compri una macchina che magari ha 3-400 cv e poi vai più piano delle panda !

:doh:

Ma in autostrada non ha granché senso correre nel senso che diventa semplicemente una sfida di cavalleria e velocità di punta.

Per dire io guido da sempre turbo benzina ma in autostrada viaggio col trip a 110 fissi.

I contesti in cui ha senso avere cavallerie importanti e motori turbo sono ben altri in cui puoi scaricare la coppia in uscita di curva e te la giochi tutta nel sali scendi fra 40 e circa 100/120km/h fra una staccata e l'altra.

Massimiliano Zocchi
29-11-2022, 14:39
Che tirchi, sono pieni di soldi e piazzano il riscaldamento a 18° ?
Ei si fan pure problemi farsi l'auto nuova.

Anche lo pagassero il doppio di oggi di sicuro non ci sarebbero problemi per nessuno di loro nell'arrivare a fine mese !

Non credo sia una questione di costo, hanno la fobia di restare senza corrente (testimonianze dirette a me riportate)

gd350turbo
29-11-2022, 14:39
La potenza serve per apparire, mica per andare veloce. :rolleyes:

Ancora più triste !
:eek:

Vul
29-11-2022, 14:45
Ah bellissimo, compri una macchina che magari ha 3-400 cv e poi vai più piano delle panda !

:doh:

Per correre si va in pista, non sulle strade.

L'alta velocita' e' una delle cause maggiori di mortalita' giovanile al mondo e alla veneranda eta' di 35 anni ho due amici morti per aver perso il controllo dell'auto in velocita' (uno di questi in autostrada sul rettilineo), e una mia cara amica ha perso un bambino (nel suo grembo) perche' hanno fatto un frontale con una macchina che viaggiava ad alta velocita' nell'altro senso e ha perso il controllo dell'auto.

Sinceramente odio con tutto me stesso le persone che pensano che le strade siano delle piste.

Comunque io lo dico da secoli che le auto elettriche consumano e siano piu inquinanti di quelle a benzina/gasolio. Un conto e' stare in norvegia dove hanno montagne di energia green e quindi verso i 70/80k chilometri percorsi l'enorme costo energetico di produrre una batteria e' stato compensato, un conto in italia dove produciamo energia, ad esempio nel lazio, quasi esclusivamente con il gas.

Se si vuole una transizione "green", quello che serve sono mezzi pubblici migliori, piu' efficienti e puntuali che portino le persone a non dover comprare o usare automobili, seguite dal tenersi la propria vecchia auto (produrre una macchina e' estremamente inquinante ed equivalente all'inquinamento prodotto da anni e anni di utilizzo di un autovettura), seguite da un ibrido non plug-in efficiente (campo in cui solo i giapponesi sono davvero competitivi, una yaris consuma meno di un cinquantino..).

mattxx88
29-11-2022, 14:46
Non credo sia una questione di costo, hanno la fobia di restare senza corrente (testimonianze dirette a me riportate)

parli di restare senza corrente nell'auto o in Svizzera paese? :confused:

mattxx88
29-11-2022, 14:47
Per correre si va in pista, non sulle strade.

L'alta velocita' e' una delle cause maggiori di mortalita' giovanile al mondo e alla veneranda eta' di 35 anni ho due amici morti per aver perso il controllo dell'auto in velocita' (uno di questi in autostrada sul rettilineo), e una mia cara amica ha perso un bambino (nel suo grembo) perche' hanno fatto un frontale con una macchina che viaggiava ad alta velocita' nell'altro senso e ha perso il controllo dell'auto.

so cosa vuol dire perdere qualcuno in auto, esperienza diretta anche la mia, mi spiace

però nelle 3 corsie di oggi un 150 al posto dei 130 non lo trovo per nulla esagerato con le macchine odierne

Massimiliano Zocchi
29-11-2022, 14:51
parli di restare senza corrente nell'auto o in Svizzera paese? :confused:

Paese

riaw
29-11-2022, 14:53
Bè...
che sia una bufala o no, la limitazione a 100kmh, non la vedo chissa cosa, già ora, in italia le macchine elettriche che incontro in autostrada le vedo che vanno ad una velocità assai simile.

le vedo sempre in prima o al max in seconda corsia, mai viste andare forte

Presente, 50.000km/anno in auto elettrica, 95% autostrada, sempre cruise a 135 e mai superata un'altra tesla. dove vedete le auto elettriche che vanno piano lo sapete solo voi...

più che altro in svizzera la limitazione a 100kmh è poca cosa visto che già adesso i limiti in autostrada vanno dagli 80kmh ai 110kmh, attraversare la svizzera provoca la stessa gioia di tagliarsi le vene....

Vul
29-11-2022, 14:54
so cosa vuol dire perdere qualcuno in auto, esperienza diretta anche la mia, mi spiace

però nelle 3 corsie di oggi un 150 al posto dei 130 non lo trovo per nulla esagerato con le macchine odierne

Sono perfettamente d'accordo su questo.

Sicuramente si finisce a consumare il doppio di quanto si consumi a 110 pero' (l'attrito dell'aria aumenta in maniera esponenziale con la velocita') ma penso debba anche essere una scelta della singola persona.

Il problema e' che a 150 in autostrada ci vai tranquillamente anche con una sw da 120 cavalli, a che servono 3/400?

gd350turbo
29-11-2022, 14:56
Ma in autostrada non ha granché senso correre nel senso che diventa semplicemente una sfida di cavalleria e velocità di punta.

Se non ci fossero i tutor autovelox si...
O se fossimo in alcuen autostrade tedesche.

Per dire io guido da sempre turbo benzina ma in autostrada viaggio col trip a 110 fissi.

Io turbodiesel ma se metto 110 mi addormento...

Vul
29-11-2022, 14:56
Presente, 50.000km/anno in auto elettrica, 95% autostrada, sempre cruise a 135 e mai superata un'altra tesla. dove vedete le auto elettriche che vanno piano lo sapete solo voi...

più che altro in svizzera la limitazione a 100kmh è poca cosa visto che già adesso i limiti in autostrada vanno dagli 80kmh ai 110kmh, attraversare la svizzera provoca la stessa gioia di tagliarsi le vene....

Almeno ti godi il paesaggio se ti fai, ad esempio, Como - Ginevra.

Gia' andare in direzione Svizzera tedesca e' da suicidio :D

Darkon
29-11-2022, 14:58
Se non ci fossero i tutor autovelox si...
O se fossimo in alcuen autostrade tedesche.

Io turbodiesel ma se metto 110 mi addormento...

Ti conosco... te sai perfettamente cosa intendo e so perfettamente che in autostrada non ti diverti nemmeno per sbaglio.

Dai su... non raccontiamoci storie.

Pasquale_1965
29-11-2022, 15:03
L'Europa sta morendo vedremo chi se la comprerà, gli islamici, i cinesi, gli USA, la Russia qualche Multinazionale, Fondi d'Investimento Black Rock, Vanguard,Fydelity. AAA continente Europa vendesi a saldo prezzo di realizzo.

ciolla2005
29-11-2022, 15:03
È l'ennesima trovata per limita la libertà.
Sì fa sempre leva sulla paura della gente...

gd350turbo
29-11-2022, 15:06
Per correre si va in pista, non sulle strade.

mai parlato di fare la corsa...

L'alta velocita' e' una delle cause maggiori di mortalita' giovanile al mondo e alla veneranda eta' di 35 anni ho due amici morti per aver perso il controllo dell'auto in velocita' (uno di questi in autostrada sul rettilineo), e una mia cara amica ha perso un bambino (nel suo grembo) perche' hanno fatto un frontale con una macchina che viaggiava ad alta velocita' nell'altro senso e ha perso il controllo dell'auto.

Eh, quando ero giovane, e alla sera dopo la disco ci si trovava al bar per le ultime chiacchere prima di andare a letto, spesso, o mancava qualcuno, perchè si era stampato da qualche parte o arrivava malconcio...
la velocità va adeguata alle condizioni in cui ci si trova, e se sei ubriaco o drogato, questo adeguamento non lo fai e ti stampi...
E' matematico !
In condizioni ottimali, non sei stanco/ubriaco/drogato di giorno con bel tempo su asfalto asciutto e diritto e assenza di traffico, l'unica motivazione per perdere il controllo è se ti scoppia una gomma o similare.

Unrue
29-11-2022, 15:07
Che tirchi, sono pieni di soldi e piazzano il riscaldamento a 18° ?
Ei si fan pure problemi farsi l'auto nuova.

Anche lo pagassero il doppio di oggi di sicuro non ci sarebbero problemi per nessuno di loro nell'arrivare a fine mese !

Guarda che non è un problema di soldi, ma di essere sicuri di far fronte al fabbisogno energetico. Non è che se sei riccone d'improvviso tutti i bacini idrici si riempono.

gd350turbo
29-11-2022, 15:08
Ti conosco... te sai perfettamente cosa intendo e so perfettamente che in autostrada non ti diverti nemmeno per sbaglio.

Dai su... non raccontiamoci storie.

Infatti, quando possiibile la evito !

riaw
29-11-2022, 15:10
Almeno ti godi il paesaggio se ti fai, ad esempio, Como - Ginevra.

Gia' andare in direzione Svizzera tedesca e' da suicidio :D

attraversata per intero per andare in germania, è da suicidio.

gd350turbo
29-11-2022, 15:12
Presente, 50.000km/anno in auto elettrica, 95% autostrada, sempre cruise a 135 e mai superata un'altra tesla. dove vedete le auto elettriche che vanno piano lo sapete solo voi...

Eh in autostrada...

più che altro in svizzera la limitazione a 100kmh è poca cosa visto che già adesso i limiti in autostrada vanno dagli 80kmh ai 110kmh, attraversare la svizzera provoca la stessa gioia di tagliarsi le vene....
E su questo non potrei essere più d'accordo, l'ho fatto due volte, e mi pareva di essere in un girone dantesco...
80-100-120-80-120-100-80-100 ripetuto per centinaia di volte, e se ne te scappa uno matematico che dopo c'è un autovelox.

attraversata per intero per andare in germania, è da suicidio.
Ho un amico che vive a ginevra, dai vieni a trovarmi...
Si in aereo, ma in macchina neanche se mi paghi !

!fazz
29-11-2022, 15:14
Eh in autostrada...

E su questo non potrei essere più d'accordo, l'ho fatto due volte, e mi pareva di essere in un girone dantesco...
80-100-120-80-120-100-80-100 ripetuto per centinaia di volte, e se ne te scappa uno matematico che dopo c'è un autovelox.

infatti in svizzera è d'obbligo il limitatore di velocità con telecamera mi ha salvato da parecchi franchi di obolo :D

calabar
29-11-2022, 15:15
che sia una bufala o no, la limitazione a 100kmh, non la vedo chissa cosa, già ora, in italia le macchine elettriche che incontro in autostrada le vedo che vanno ad una velocità assai simile.
Il limite è per tutte le auto, non solo per quelle elettriche.

Comunque io lo dico da secoli che le auto elettriche consumano e siano piu inquinanti di quelle a benzina/gasolio.
In realtà, avendo un motore molto più efficiente, le auto elettriche consumano sicuramente meno energia. Da vedere poi quell'energia come è prodotta e con quale efficienza (se da combustibili), ma considera che una centrale sfrutta i combustibili con un'efficienza doppia (quando va male) rispetto al motore dei veicoli ICE.
Se poi inserisci nel computo anche la produzione del veicolo, allora è un altro discorso.

Che tirchi, sono pieni di soldi e piazzano il riscaldamento a 18° ?
Ei si fan pure problemi farsi l'auto nuova.

Anche lo pagassero il doppio di oggi di sicuro non ci sarebbero problemi per nessuno di loro nell'arrivare a fine mese !
Ottimo esempio di mancata comprensione del testo :asd:

gd350turbo
29-11-2022, 15:16
infatti in svizzera è d'obbligo il limitatore di velocità con telecamera mi ha salvato da parecchi franchi di obolo :D

Assolutamente vero, io non ce l'ho, e quindi fatto una bella croce nera sulla svizzera, per me è un paese che non esiste !

Pkarer
29-11-2022, 15:20
Bufala o no voglio proprio vedere come si farà a caricare milioni di veicoli elettrici a pieno regime... con le blande reti elettriche che abbiamo, per non parlare delle centrali che non abbiamo perché compriamo parecchia energia elettrica dalla Francia...

kbios
29-11-2022, 15:27
Presente, 50.000km/anno in auto elettrica, 95% autostrada, sempre cruise a 135 e mai superata un'altra tesla. dove vedete le auto elettriche che vanno piano lo sapete solo voi...

più che altro in svizzera la limitazione a 100kmh è poca cosa visto che già adesso i limiti in autostrada vanno dagli 80kmh ai 110kmh, attraversare la svizzera provoca la stessa gioia di tagliarsi le vene....

Presente anche io, vado a seconda delle condizioni ma quando si può anche 180-200 senza problemi ;)

ilariovs
29-11-2022, 15:47
Legge do questo articolo, mi é venuta una riflessione:
La Svizzera produce una bella fetta della sua energia da rinnovabili e nucleare e pensa a come limitare i consumi intervenendo su auto elettriche, lavatrici (max 40°), riscaldamento a 18° ecc.
Ora queste misure sono inserite, da quel che ho capito io, in un piano di emergenza NEL CASO ci fosse uan penuria di energia.

Non é detto che verrà fatto ma hanno già predisposto un piano d'azione con la risposta pronta ad ogni scenario che si dovesse presentare.

Per noi italiani immagino sia un po strano da noi si affrontano le cose se succedono invece ci sono posti dove preparano un piano d'azione nell'eventualità che succeda.

E proprio questa é la riflessione:
Se in Italia il 50% della corrente la produciamo col gas perché non abbiamo imposto lo spegnimento delle luci nei negozi chiusi, non evitiamo di illuminare inutilmente strade vuote alle 3 di notte ecc ecc?

Tutto il gas rusparmiato potrebbe stare negli stoccaggi per futuri usi e/o essere impiegato per altri usi.

Non riesco a comprendere.

Goofy Goober
29-11-2022, 17:26
Non riesco a comprendere.

Beh è facile, si chiama mancanza di pianificazione e di volontà decisionale.

Ma di cosa ti stupisci? Solo a parlare di andare più piano in macchina hai la sollevazione popolare :D

Notturnia
29-11-2022, 17:35
sono mesi che in Svizzera stanno lavorando sul problema.. basta vedere quello che hanno fatto con Axpo per capire l'entità del problema
e le auto elettriche sono una delle tante cose che hanno notato peggiorare la crisi
anche se in altre nazioni si dice che salveranno i pinguini in Svizzera si sono accorti che non c'è energia per tutti in alcuni casi e hanno iniziato a lavorare per ridurre il rischio di restare a piedi (metaforicamente)
l'eccessivo sbilanciamento verso le fonti rinnovabili ha un retro della medaglia molto pericoloso, il black-out .. cosa che in Svizzera è già capitato altre volte e che vogliono evitare quest'inverno

detto questo, mi pare che si siano mossi già 3-4 mesi fa per cui è improbabile che abbiano problemi visto i patti con Italia e Francia

Ginopilot
29-11-2022, 17:58
In realtà, avendo un motore molto più efficiente, le auto elettriche consumano sicuramente meno energia. Da vedere poi quell'energia come è prodotta e con quale efficienza (se da combustibili), ma considera che una centrale sfrutta i combustibili con un'efficienza doppia (quando va male) rispetto al motore dei veicoli ICE.
Se poi inserisci nel computo anche la produzione del veicolo, allora è un altro discorso.


Un diesel ha un rendimento di circa il 40%, una motore elettrico del 90%, ma necessita di energia prodotta per altre vie. Se arriva da combustibili fossili, il rendimento di una centrale a carbone o a gas è intorno al 40%. Quindi è falso che un'auto elettrica consuma certamente meno energia, se da combustibili fossili, ne consuma di piu'.

ivanohw
29-11-2022, 18:08
In realta' e' solo una precisazione. Da notare il livore dell'articolo, quasi si trattasse di chi sa che bufala, invece nella sostanza conferma tutto. :doh:

Esatto, il nocciolo della notizia è quel che si dice da anni: non puoi puntare sulle auto elettriche se l'infrastruttura ancora non è in grado di alimentarle, questa è una delle tante conferme.

Comunque complimenti alla redazione che ha notato l'analogia con le restrizioni pandemiche alle quali siamo stati "fortunatamente" abituati.

Adamo K.
29-11-2022, 18:28
Che tirchi, sono pieni di soldi e piazzano il riscaldamento a 18° ?
Ei si fan pure problemi farsi l'auto nuova.

Anche lo pagassero il doppio di oggi di sicuro non ci sarebbero problemi per nessuno di loro nell'arrivare a fine mese !

Si vede che non conosci la svizzera, la svizzera è un paese PER ricchi, ma posso assicurarti che moltissimi hanno le pezze al c..o, in ticino si guadagna meno di quello che si spende, negli altri cantoni la situazione è appena migliore, ma credimi con i costi che ci sono la vita per chi lavora come lavoratore dipentente si lavora per pagare le molteplici spese e tasse presenti in svizzera, molte tasse si pagano anche più di una volta, vedasi tasse sul CO2 o la spazzatura tanto per citarne un paio, sono come il prezzemolo, le trovi dappertutto.
Per la gente comune/normale trattasi di lavorare per vivere, i pochi ricchi (Rispetto alla popolazione totale ovviamente) invece ci squazzano in una nazione fatta su misura per loro, se dovessi farne una somma, direi che sono (In governo federale) dei comunisti (totalitari) che si comportano da fascisti (Verso il popolino ignorante, secondo loro) con un sistema economico alla americana, infatti l'assistenza sanitaria è da pagarsi personalmente ed è obbligatoria, infatti chi non la può pagare obbliga lo stato a pagare (Indebitandosi il futuro e da rimborsare appena possibile) per lui.
La svizzera avrà anche dei pregi, ma il mito dei TUTTI gli svizzeri sono ricchi è finito da almeno una ventina di anni.

Adamo K.
29-11-2022, 18:30
Almeno ti godi il paesaggio se ti fai, ad esempio, Como - Ginevra.

Gia' andare in direzione Svizzera tedesca e' da suicidio :D

Il paesaggio chiamasi CRUSCOTTO, perchè appena sgarri facile che ricevi una bella multazza.

Adamo K.
29-11-2022, 18:34
Eh in autostrada...

E su questo non potrei essere più d'accordo, l'ho fatto due volte, e mi pareva di essere in un girone dantesco...
80-100-120-80-120-100-80-100 ripetuto per centinaia di volte, e se ne te scappa uno matematico che dopo c'è un autovelox.


Ho un amico che vive a ginevra, dai vieni a trovarmi...
Si in aereo, ma in macchina neanche se mi paghi !

Sei stato fortunato, adesso puoi aggiungere il 60 o 70 su alcuni tratti di autostrada con i "LAVORI" in corso, per modo di dire visto che non ci sono mezzi e operai.
Il biglietto del treno costa molto di più di un biglietto aereo in effetti.

Verter
29-11-2022, 19:27
Godo come un riccio in galera alla visita coniugale.
Chissà ase pagando lo scotto capiamo quanto sia stupido fare gli ecologisti seguendo i gretini e non gli scienziati.

Mory
29-11-2022, 19:56
Assolutamente vero, io non ce l'ho, e quindi fatto una bella croce nera sulla svizzera, per me è un paese che non esiste !

io invece sono spesso in svizzera e in autostrada si viaggia con limiti effettivamente bassi, ma ci sono 2 cose che qui in Italia ci sogniamo
1-pago il bollino 40€ e viaggio tutto l'anno avanti e indietro per il Paese
2-mantenendo i limiti puoi stare in corsia di sorpasso per decine di km senza che arrivi il coglione di turno con il macchinone che ti sfanala a 2m di distanza :doh:

Max_R
29-11-2022, 21:07
2-mantenendo i limiti puoi stare in corsia di sorpasso per decine di km senza che arrivi il coglione di turno con il macchinone che ti sfanala a 2m di distanza :doh:

Capiscili.. è che devono andare a cagare

calabar
30-11-2022, 01:01
Un diesel ha un rendimento di circa il 40%, una motore elettrico del 90%, ma necessita di energia prodotta per altre vie. Se arriva da combustibili fossili, il rendimento di una centrale a carbone o a gas è intorno al 40%. Quindi è falso che un'auto elettrica consuma certamente meno energia, se da combustibili fossili, ne consuma di piu'.
Non so da dove tu abbia preso quei valori, a me ne risultano molto differenti.
Innanzi tutto quel 40% dei diesel, se lo si raggiunge, lo si fa in condizioni ideali, non certo nella guida reale fatta di accelerazioni e frenate, soprattutto in città. Le centrali invece lavorano a regime costante e il valore è reale, ma non è il 40%, siamo nell'ordine del 60%.
Capirai quindi che la tua conclusione sia completamente campata per aria.

gd350turbo
30-11-2022, 07:25
io invece sono spesso in svizzera e in autostrada si viaggia con limiti effettivamente bassi, ma ci sono 2 cose che qui in Italia ci sogniamo
1-pago il bollino 40€ e viaggio tutto l'anno avanti e indietro per il Paese
2-mantenendo i limiti puoi stare in corsia di sorpasso per decine di km senza che arrivi il coglione di turno con il macchinone che ti sfanala a 2m di distanza :doh:

1 bè si, qui io di autostrada spendo quasi come il gasolio in effetti, diciamo che risparmio in multe e incazzuture però...
2 vero,però vedo che quando venite in italia vi sfogate...

Vash_85
30-11-2022, 07:45
1 bè si, qui io di autostrada spendo quasi come il gasolio in effetti, diciamo che risparmio in multe e incazzuture però...
2 vero,però vedo che quando venite in italia vi sfogate...

Nahh, da quando hanno cambiato il sistema di tutor (mi sembra si chiami virgilio) che comunica con le motorizzazioni delle altre nazioni EU vengono bacchettati anche loro, fino a qualche anno fa o li fermava la pattuglia per strada o facevano da Varese a villa S. Giovanni fissi a 180 km/h :sofico:
Ho diversi ex-colleghi universitari che lavorano fuori da anni e mi confermano che da quando hanno messo Virgilio è finita la pacchia, parecchi che non lo sapevano al ritorno dalla diaspora estiva si sono visti recapitare un bel malloppo di sanzioni :D

gd350turbo
30-11-2022, 07:48
Oh dai...
Abbiamo fatto una cosa buona ?
Grandi !

Al tempo, tanti anni fa gli svizzeri mi avevano mandato una multa perchè in zona 30 km/h avevo fatto i 36 !

Ginopilot
30-11-2022, 08:06
Non so da dove tu abbia preso quei valori, a me ne risultano molto differenti.
Innanzi tutto quel 40% dei diesel, se lo si raggiunge, lo si fa in condizioni ideali, non certo nella guida reale fatta di accelerazioni e frenate, soprattutto in città. Le centrali invece lavorano a regime costante e il valore è reale, ma non è il 40%, siamo nell'ordine del 60%.
Capirai quindi che la tua conclusione sia completamente campata per aria.

Balle, informati meglio. Al 60% di rendimento una centrale di produzione ci arriva come ci arriva un diesel al 50% e piu', sono i valori massimi che la tecnologia consente. Il rendimento di un motore poi non c'entra con l'impiego che se ne fa poi dell'energia prodotta.

ninja750
30-11-2022, 08:24
Si vede che non conosci la svizzera, la svizzera è un paese PER ricchi, ma posso assicurarti che moltissimi hanno le pezze al c..o, in ticino si guadagna meno di quello che si spende, negli altri cantoni la situazione è appena migliore, ma credimi con i costi che ci sono la vita per chi lavora come lavoratore dipentente si lavora per pagare le molteplici spese e tasse presenti in svizzera, molte tasse si pagano anche più di una volta, vedasi tasse sul CO2 o la spazzatura tanto per citarne un paio, sono come il prezzemolo, le trovi dappertutto.
Per la gente comune/normale trattasi di lavorare per vivere, i pochi ricchi (Rispetto alla popolazione totale ovviamente) invece ci squazzano in una nazione fatta su misura per loro, se dovessi farne una somma, direi che sono (In governo federale) dei comunisti (totalitari) che si comportano da fascisti (Verso il popolino ignorante, secondo loro) con un sistema economico alla americana, infatti l'assistenza sanitaria è da pagarsi personalmente ed è obbligatoria, infatti chi non la può pagare obbliga lo stato a pagare (Indebitandosi il futuro e da rimborsare appena possibile) per lui.
La svizzera avrà anche dei pregi, ma il mito dei TUTTI gli svizzeri sono ricchi è finito da almeno una ventina di anni.

ma quelli che lavorano nel ticino non vivono tutti nell'hinterland milanese e fanno avanti-indietro tutti i giorni? stipendio svizzero e costo della vita italiano

al netto dello sbattone del viaggio che non farei mai

Zappz
30-11-2022, 08:53
Oh dai...
Abbiamo fatto una cosa buona ?
Grandi !

Al tempo, tanti anni fa gli svizzeri mi avevano mandato una multa perchè in zona 30 km/h avevo fatto i 36 !

Io non sono mai stato in Svizzera, ma ho compari motociclisti che ci sono rimasti traumatizzati... Alcuni sono stati multati perché non avevano il kit di pronto soccorso sulla moto! :eek:

gd350turbo
30-11-2022, 09:10
Io non sono mai stato in Svizzera, ma ho compari motociclisti che ci sono rimasti traumatizzati... Alcuni sono stati multati perché non avevano il kit di pronto soccorso sulla moto! :eek:

Ed hai fatto bene, fai come me, cancellala (idealmente) da google maps !

nickname88
30-11-2022, 10:15
Ancora più triste !
:eek:
In Svizzera forse, ma in Italia è scontato, se giri ad una certa velocità alla prima buca che trovi spacchi il semiasse.

nickname88
30-11-2022, 10:19
Io non sono mai stato in Svizzera, ma ho compari motociclisti che ci sono rimasti traumatizzati... Alcuni sono stati multati perché non avevano il kit di pronto soccorso sulla moto! :eek:La svizzera è come un Italia completamente esente da degrado e inefficienza.
Il fatto che vi siano leggi severe e che sappiano farle rispettare è un plus.

gd350turbo
30-11-2022, 10:20
In Svizzera forse, ma in Italia è scontato, se giri ad una certa velocità alla prima buca che trovi spacchi il semiasse.

Tempo fa in una strada di grande comunicazione nei pressi di bologna, durante un temporale forte si formarono enormi buche sull'asfalto, e se passavi di li trovavi una fila di auto ferma con i cerchi piegati e/o ruote bucate.

Saturn
30-11-2022, 11:39
Chi passa in Svizzera resta sempre traumatizzato.
Ma solo perché in Italia, è abituato a farsi i cazzi suoi senza rispettare le regole.
Il punto è che lì te le fanno rispettare a suon di multe.
E non sono neppure i più severi se per quello. Vai in Norvegia e piantati a 120km/h su strade con limite a 90 e poi dimmi cosa ti succede di bello se ti beccano.
Chi non è mai stato in certi paesi, non capisce nemmeno il senso di far rispettare le regole.

Lo so bene ! A Capo Nord l'hanno scorso abbiamo incontrato un italiano che aveva sforato di 5 km/h il limite e a suo dire lo avevo multato comunque e anche parecchio in rapporto alla violazione.

Macchinetta nascosta tra gli alberi e invisibile. Te la fanno passare "l'italianità" da certe parti....

Goofy Goober
30-11-2022, 12:48
Chi non è mai stato in certi paesi, non capisce nemmeno il senso di far rispettare le regole.

Fuori italia si comprende più facilmente la differenza tra regola e suggerimento :asd:

tallines
30-11-2022, 13:10
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/clamoroso-dietrofront-della-svizzera-auto-elettriche-vietate-limite-a-100-km-h-e-riscaldamento-a-18-gradi_112186.html

Lo Stato Elvetico ha studiato una serie di provvedimenti per prepararsi alla paventata crisi energetica. Ne fanno le spese le auto elettriche, ma anche tutti quelli che dovranno utilizzare l'autostrada. E anche il termostato subisce un giro di vite
Impossible o incredible ? :asd: :asd:

Zappz
30-11-2022, 14:22
Chi passa in Svizzera resta sempre traumatizzato.
Ma solo perché in Italia, è abituato a farsi i cazzi suoi senza rispettare le regole.
Il punto è che lì te le fanno rispettare a suon di multe.
E non sono neppure i più severi se per quello. Vai in Norvegia e piantati a 120km/h su strade con limite a 90 e poi dimmi cosa ti succede di bello se ti beccano.
Chi non è mai stato in certi paesi, non capisce nemmeno il senso di far rispettare le regole.

Non dico sia sbagliato far rispettare le leggi, ma fare una multa perchè la moto non ha il kit di pronto soccorso (nessuna moto italiana lo ha) è quasi una rapina...

Vul
30-11-2022, 14:51
Non dico sia sbagliato far rispettare le leggi, ma fare una multa perchè la moto non ha il kit di pronto soccorso (nessuna moto italiana lo ha) è quasi una rapina...

Sara' per questo che la svizzera e' sempre al vertice di tutto e noi siamo sempre fanalino.

"e vabbe'. e' esagerato. a che servira' mai..."

Zappz
30-11-2022, 15:29
Sara' per questo che la svizzera e' sempre al vertice di tutto e noi siamo sempre fanalino.

"e vabbe'. e' esagerato. a che servira' mai..."

Dici che il segreto del loro successo sta nell'avere il kit di pronto soccorso nelle moto e non il riciclare tutto il contante dell'Europa? :D

calabar
30-11-2022, 18:13
Balle, informati meglio. Al 60% di rendimento una centrale di produzione ci arriva come ci arriva un diesel al 50% e piu', sono i valori massimi che la tecnologia consente. Il rendimento di un motore poi non c'entra con l'impiego che se ne fa poi dell'energia prodotta.
Balle? Informati tu, per cortesia.
Nelle centrali il sistema è votato alla massima efficienza, lavora a regimi costanti e l'efficienza è altrettanto costante.
Nelle auto i motori sono votati alle prestazioni, lavorano in modo estremamente variabile e la situazione peggiore se il guidatore ha il piede pesante.

Non ho capito cosa tu intenda con l'ultima frase del tuo commento, non mi pare di aver mai tirato in ballo la questione.

nickname88
30-11-2022, 19:27
Non dico sia sbagliato far rispettare le leggi, ma fare una multa perchè la moto non ha il kit di pronto soccorso (nessuna moto italiana lo ha) è quasi una rapina...
Si ma lì NON eri in Italia.
In Svizzera si seguono le leggi svizzere.

Ginopilot
30-11-2022, 19:37
Balle? Informati tu, per cortesia.
Nelle centrali il sistema è votato alla massima efficienza, lavora a regimi costanti e l'efficienza è altrettanto costante.
Nelle auto i motori sono votati alle prestazioni, lavorano in modo estremamente variabile e la situazione peggiore se il guidatore ha il piede pesante.


Le centrali non sono tutte di ultimissima generazione, è gia' tanto se arrivano poco sopra il 40%. Poi abbiamo l'efficienza del motore elettrico, che abbatte quella complessiva del ciclo di trasformazione, oltre che le perdite per la distribuzione e la ricarica. Basta con ste favole.


Non ho capito cosa tu intenda con l'ultima frase del tuo commento, non mi pare di aver mai tirato in ballo la questione.

Si, quando hai parlato di recupero di energia in frenata.

lucale
30-11-2022, 19:37
L'obbligo del kit di pronto soccorso su auto e moto è già presente in molti paesi europei, quindi tanto vale estenderlo in tutta la UE così non si rischia ogni volta di beccarsi una multa quando si viaggia, ed è comunque un genere di equipaggiamento che è sempre meglio avere con sé.

In alcuni paesi c'è addirittura l'obbligo dell'estintore sull'auto privata (ovviamente quello mini) e sarebbe intelligente mettere anche questo obbligatorio ovunque, considerando la frequenza degli incendi che spesso si formano soprattutto subito dopo gli incidenti.

Mory
30-11-2022, 19:41
2 vero,però vedo che quando venite in italia vi sfogate...

VI? io sono italiano mica svizzero :p

Mory
30-11-2022, 19:43
Oh dai...
Abbiamo fatto una cosa buona ?
Grandi !

Al tempo, tanti anni fa gli svizzeri mi avevano mandato una multa perchè in zona 30 km/h avevo fatto i 36 !

Figurati che negli ultimi anni mi sono arrivate 2 multe dalla Francia, una per 57 sul 50 e una per 96 sul 90 :rolleyes:

Mory
30-11-2022, 19:47
L'obbligo del kit di pronto soccorso su auto e moto è già presente in molti paesi europei, quindi tanto vale estenderlo in tutta la UE così non si rischia ogni volta di beccarsi una multa quando si viaggia, ed è comunque un genere di equipaggiamento che è sempre meglio avere con sé.

In alcuni paesi c'è addirittura l'obbligo dell'estintore sull'auto privata (ovviamente quello mini) e sarebbe intelligente mettere anche questo obbligatorio ovunque, considerando la frequenza degli incendi che spesso si formano soprattutto subito dopo gli incidenti.

Non serve a nulla un estintore se poi non si sa come usarlo nel modo corretto

Darkon
30-11-2022, 20:11
L'obbligo del kit di pronto soccorso su auto e moto è già presente in molti paesi europei, quindi tanto vale estenderlo in tutta la UE così non si rischia ogni volta di beccarsi una multa quando si viaggia, ed è comunque un genere di equipaggiamento che è sempre meglio avere con sé.

In alcuni paesi c'è addirittura l'obbligo dell'estintore sull'auto privata (ovviamente quello mini) e sarebbe intelligente mettere anche questo obbligatorio ovunque, considerando la frequenza degli incendi che spesso si formano soprattutto subito dopo gli incidenti.

Sfatiamo queste 2 cose perché le ritengo anche leggermente pericolose:

1) Il kit di pronto soccorso è utile se hai almeno un minimo di preparazione e no... non basta il corso di rianimazione che magari vi hanno fatto per essere in regola sul posto di lavoro. Quindi tali kit hanno essenzialmente 2 risultati: se l'evento non è grave vengono usati ma essenzialmente non servivono; se l'evento è grave c'è un rischio elevatissimo di fare danni importanti anche se animati da buona volontà. Quindi va bene il kit SE e soltanto SE uno sa quello che fa, ha l'adeguata preparazione ed è preparato alla gestione dei traumi in strada che no non è la stessa cosa di un trauma domestico o in ambienti più controllati.

2) Antincendio... premesso che anche qua se l'incendio non è la sigaretta caduta sul sedile o poco più i mini-estintori non servono a niente va ricordato anche in questo caso che per usare un estintore bisogna avere una preparazione. Usare ad esempio un estintore a CO2 su un cristiano lo può letteralmente uccidere più velocemente del fuoco. Molto più utile del mini estintore è una coperta ignifuga che non richiede competenze estese (anche se bisogna sapere cosa si fa) e non rischi di uccidere nessuno.

Fare regole a casaccio su questi argomenti è una scemenza così come pretendere che gente non preparata si metta a soccorrere in strada. Il soccorso in strada fatto da personale senza preparazione spesso finisce nell'aumentare il numero di feriti e ad esempio uno degli errori più comuni è soccorrere prima di aver messo in sicurezza il sito.

-------------

Tornando IT trovo che la Svizzera abbia regole assurde e che in generale in Svizzera tutto sia claustrofobico e opprimente al punto che quasi si nega ogni possibilità di scelta.

Non dico che allora vada bene all'italiana dove ognuno fa come vuole ma penso che possa esistere una adeguata via di mezzo che non sia il modo asfissiante di vivere in Svizzera o l'anarchia italiana.

Mory
30-11-2022, 20:28
Tornando IT trovo che la Svizzera abbia regole assurde e che in generale in Svizzera tutto sia claustrofobico e opprimente al punto che quasi si nega ogni possibilità di scelta.


E' vero che in svizzera ci sono delle regole ferree soprattutto per quanto riguarda il codice stradale e di questo se ne lamentano anche gli svizzeri (L'USTRA - ufficio federale delle strade - è sempre motivo di discussione), però bisogna dire che molte scelte loro le fanno intendo referendum.
Addirittura anni fa hanno fatto un referendum per portare il costo della vignetta da 40ChF a 100ChF visto che sono 20 anni che il costo è bloccato. Il popolo ha votato no e non hanno aumentato :cool:

Ginopilot
30-11-2022, 20:57
L'obbligo del kit di pronto soccorso su auto e moto è già presente in molti paesi europei, quindi tanto vale estenderlo in tutta la UE così non si rischia ogni volta di beccarsi una multa quando si viaggia, ed è comunque un genere di equipaggiamento che è sempre meglio avere con sé.

In alcuni paesi c'è addirittura l'obbligo dell'estintore sull'auto privata (ovviamente quello mini) e sarebbe intelligente mettere anche questo obbligatorio ovunque, considerando la frequenza degli incendi che spesso si formano soprattutto subito dopo gli incidenti.

Per poi doverlo revisionare ogni 6 mesi?

piwi
30-11-2022, 22:11
Io ce l'ho, ogni pochi anni lo cambio.

lucale
30-11-2022, 22:56
Sfatiamo queste 2 cose perché le ritengo anche leggermente pericolose:

1) Il kit di pronto soccorso è utile se hai almeno un minimo di preparazione e no... non basta il corso di rianimazione che magari vi hanno fatto per essere in regola sul posto di lavoro. Quindi tali kit hanno essenzialmente 2 risultati: se l'evento non è grave vengono usati ma essenzialmente non servivono; se l'evento è grave c'è un rischio elevatissimo di fare danni importanti anche se animati da buona volontà. Quindi va bene il kit SE e soltanto SE uno sa quello che fa, ha l'adeguata preparazione ed è preparato alla gestione dei traumi in strada che no non è la stessa cosa di un trauma domestico o in ambienti più controllati.


Il tuo ragionamento può essere corretto in alcune situazioni che si verrebbero a creare dopo un incidente, ma secondo me non è abbastanza per giustificare la non presenza del kit. Metti caso di un incidente dove sono coinvolti più mezzi e quindi più persone, dove alcune di queste non hanno gravi conseguenze fisiche, mentre altre hanno avuto conseguenze più serie. La sola presenza del kit all'interno di qualsiasi auto è già un vantaggio perché allo stesso tempo vi può essere una buona possibilità che tra queste persone ed eventuali altri automobilisti di passaggio, ci sia qualcuno molto preparato nell'utilizzo per aiutare a fornire una prima assistenza (ad esempio per fermare una emorragia) in attesa dei soccorsi veri.


2) Antincendio... premesso che anche qua se l'incendio non è la sigaretta caduta sul sedile o poco più i mini-estintori non servono a niente va ricordato anche in questo caso che per usare un estintore bisogna avere una preparazione. Usare ad esempio un estintore a CO2 su un cristiano lo può letteralmente uccidere più velocemente del fuoco. Molto più utile del mini estintore è una coperta ignifuga che non richiede competenze estese (anche se bisogna sapere cosa si fa) e non rischi di uccidere nessuno.


Lo stesso ragionamento del kit si può applicare alla stessa maniera anche per quanto riguarda l'estintore e aggiungo che per una maggiore efficacia in questo genere di circostanze, è consigliabile quello a polvere e non a CO2, così si evita pure il rischio di asfissiare eventuali passeggeri rimasti all'internno dell'auto.

Poi quelle situazioni che descrivi sono casi limite, ma i vantaggi per la sola presenza sulle auto di queste misure di soccorso, compensano ampiamente gli svantaggi che potrebbero verificarsi in alcuni casi per un utilizzo improprio.

Magari continuerai a pensarla diversamente, ma forse è meglio chiuderla qua perché non ho voglia di prendermi una sospensione per OT :D

lucale
30-11-2022, 22:59
Per poi doverlo revisionare ogni 6 mesi?

Controllo di routine con verifiche tecniche sull'efficienza di qualsiasi tipo di estintore ogni 6 mesi, mentre 3 anni per la revisione nel caso ad esempio per gli estintori a polvere (5 anni per quelli a CO2).

calabar
30-11-2022, 23:49
Le centrali non sono tutte di ultimissima generazione, è gia' tanto se arrivano poco sopra il 40%. Poi abbiamo l'efficienza del motore elettrico, che abbatte quella complessiva del ciclo di trasformazione, oltre che le perdite per la distribuzione e la ricarica. Basta con ste favole.
Come del resto non tutti i motori delle auto sono di ultimissima generazione, mi pareva un'ovvietà che si stesse paragonando le versioni più moderne di entrambi.
L'efficienza del motore elettrico è molto alta, quindi non abbatte proprio nulla. Sicuramente lima qualcosa, ma direi che siamo ancora in abbondante vantaggio, anche considerando che benzina e diesel devono essere raffinati, e questo ha un costo energetico.
Le "perdite di distribuzione" ci sono per entrambe le alimentazioni, o pensi forse che il trasporto della benzina non richieda energia?

Proprio non riesci a schiodarti da quell'assurda presa di posizione che continui a professare in ogni notizia che riguarda la mobilità elettrica.

Si, quando hai parlato di recupero di energia in frenata.
Ma io non ne ho parlato... sicuro che non ti stai confondendo con qualcun altro?

Ginopilot
01-12-2022, 05:32
Come del resto non tutti i motori delle auto sono di ultimissima generazione, mi pareva un'ovvietà che si stesse paragonando le versioni più moderne di entrambi.
L'efficienza del motore elettrico è molto alta, quindi non abbatte proprio nulla. Sicuramente lima qualcosa, ma direi che siamo ancora in abbondante vantaggio, anche considerando che benzina e diesel devono essere raffinati, e questo ha un costo energetico.
Le "perdite di distribuzione" ci sono per entrambe le alimentazioni, o pensi forse che il trasporto della benzina non richieda energia?

Proprio non riesci a schiodarti da quell'assurda presa di posizione che continui a professare in ogni notizia che riguarda la mobilità elettrica.


Ma io non ne ho parlato... sicuro che non ti stai confondendo con qualcun altro?

Le auto ogni 15 anni o poco più vengono sostituite, non è così per una centrale. Il 90% di rendimento abbatte eccome tanto da rendere l’elettrico generalmente non superiore. Se poi ci aggiungi i costi enormi, capisci quanto sia inutile tutto questo sforzo.

Ginopilot
01-12-2022, 05:33
Controllo di routine con verifiche tecniche sull'efficienza di qualsiasi tipo di estintore ogni 6 mesi, mentre 3 anni per la revisione nel caso ad esempio per gli estintori a polvere (5 anni per quelli a CO2).

Già, una rottura in più ogni 6 mesi.

Darkon
01-12-2022, 07:17
E' vero che in svizzera ci sono delle regole ferree soprattutto per quanto riguarda il codice stradale e di questo se ne lamentano anche gli svizzeri (L'USTRA - ufficio federale delle strade - è sempre motivo di discussione), però bisogna dire che molte scelte loro le fanno intendo referendum.
Addirittura anni fa hanno fatto un referendum per portare il costo della vignetta da 40ChF a 100ChF visto che sono 20 anni che il costo è bloccato. Il popolo ha votato no e non hanno aumentato :cool:

Cosa a mio parere sbagliatissima (il referendum) e che ho sempre contestato anche ai nostrali 5 stelle.

Lo stato non può essere un opprimente monarca ma nemmeno demandare le scelte a persone non qualificate (me compreso su certi argomenti) che decidono di pancia senza saperne valutare adeguatamente le conseguenze.

Il tuo ragionamento può essere corretto in alcune situazioni che si verrebbero a creare dopo un incidente, ma secondo me non è abbastanza per giustificare la non presenza del kit. Metti caso di un incidente dove sono coinvolti più mezzi e quindi più persone, dove alcune di queste non hanno gravi conseguenze fisiche, mentre altre hanno avuto conseguenze più serie. La sola presenza del kit all'interno di qualsiasi auto è già un vantaggio perché allo stesso tempo vi può essere una buona possibilità che tra queste persone ed eventuali altri automobilisti di passaggio, ci sia qualcuno molto preparato nell'utilizzo per aiutare a fornire una prima assistenza (ad esempio per fermare una emorragia) in attesa dei soccorsi veri.

Guarda ti sfato anche questo prima di tutto perché quella che descrivi è una di quelle classiche situazioni che a passare da 10 feriti a 20 è un attimo. In caso di incidente, se non ci sono incendi o pericoli imminenti in corso bisogna restare in auto che normalmente è il posto più sicuro soprattutto su strade veloci (autostrade su tutto). Una volta che si è recuperata lucidità e PRIMA di scendere va fatta una valutazione del luogo: quanta visibilità ho? Posso andare in strada in sicurezza? Posso mettere triangolo o altri segnali di emergenza?
Se non si è sicuri per qualsiasi motivo di poter essere in sicurezza non si deve MAI intervenire.
A quel punto e solo a quel punto dovresti essere in grado di prendere il KIT, fare una valutazione del trauma (soprattutto valutare danni spinali) e già qua il 95% della popolazione è tagliata fuori, valutare respirazione ed eventuali emorragie, sapere come usare il kit e su cosa intervenire.
In tutto questo, chi fa il soccorritore, ha fatto corsi specifici, sa quello che fa ecc... ecc... mediamente si prende una causa ogni 3x2 perché tanto quando soccorri uno anche se è sostanzialmente già deceduto la famiglia non lo accetta e si convince che è colpa tua figuriamoci se ci mette le mani uno che non è preparato.
Tra l'altro una manovra di emergenza fatta anche correttamente ma laddove non fosse necessaria può uccidere.

Quindi perdonami se insisto ma se chiedi a chiunque abbia fatto servizio in croce rossa ti dirà che se non sei preparato è meglio che ti limiti a chiamare i numeri di emergenza senza far danni per te e per gli altri.


Lo stesso ragionamento del kit si può applicare alla stessa maniera anche per quanto riguarda l'estintore e aggiungo che per una maggiore efficacia in questo genere di circostanze, è consigliabile quello a polvere e non a CO2, così si evita pure il rischio di asfissiare eventuali passeggeri rimasti all'internno dell'auto.

Il problema sta proprio nel fatto che, non ho statistiche ma ci scommetterei, il 99% di chi ha un estintore in auto non sa a cosa è caricato e non sa a seconda del tipo di estintore come va usato. Semplicemente comprano un estintore che "tanto basta averlo".

È un po' come la stupidaggine della regola delle catene a bordo per cui c'è gente che si è comprata delle catene giusto per averle a bordo che poi non sono nemmeno adatte alla macchina che hanno.

Poi quelle situazioni che descrivi sono casi limite, ma i vantaggi per la sola presenza sulle auto di queste misure di soccorso, compensano ampiamente gli svantaggi che potrebbero verificarsi in alcuni casi per un utilizzo improprio.

La tua opinione contro la mia... che non c'è niente di male ma opinioni rimangono. Se non ti sei fatto male seriamente è inutile aprire un kit di emergenza che una volta aperto andrebbe ripristinato totalmente e magari l'hai aperto per cosa? Fare una fasciatura fatta male di un piccolo taglio?; Se invece ti sei fatto male sul serio siamo nella casistica che ho descritto sopra. Sia chiaro non sto dicendo che allora non bisogna avere un kit ma che c'è la sindrome "bear grills": la gente si compra kit di pronto soccorso o di sopravvivenza e pensano che sono diventati medici o survaivalisti guardando la tv.

Magari continuerai a pensarla diversamente, ma forse è meglio chiuderla qua perché non ho voglia di prendermi una sospensione per OT :D

Non penso sia OT e non penso che se parliamo civilmente nessuno di noi rischi niente. Comunque è normale che ognuno abbia la propria opinione e siamo qua per confrontarci civilmente e almeno da parte mia non ho percepito aggressività da parte tua e spero che io non sia risultato aggressivo.

Goofy Goober
01-12-2022, 08:22
È un po' come la stupidaggine della regola delle catene a bordo per cui c'è gente che si è comprata delle catene giusto per averle a bordo che poi non sono nemmeno adatte alla macchina che hanno.

la stupidaggine è quella sulle dotazioni invernali messe su strade random tanto per pararsi il didietro (politicamente parlando) nel caso più che remoto di una nevicata che causa traffico immenso.

se le catene non sono compatibili con quanto omologato a libretto e montato sull'auto in quel momento, cmq, è come non averle e si viene sanzionati. il paragone con l'estintore non calza... quella è come la storia del safety kit o del kit gonfiaggio. roba per far pagare extra non voluti ai clienti.
ormai siamo al punto in cui "riempono" i doppifondi dei bagagliai con polistirolo per incastrare gli accessori (furbamente chiamati smart accessory box), e ti dicono che non il ruotino non ci sta. poi tu scopri che levando tu stesso questo smartissimo polistirolo, incredibilmente la sacca con il ruotino ci sta comodamente. :asd:

discorso diverso se diciamo che tantissimi che hanno le catene a bordo non sanno montarle, cosa più che vera.
ma io aggiungo, come dicevo sopra, che l'assurdità è tutta attorno ad obbligare a catene e gomme invernali tutti quelli a cui non servono e non serviranno proprio a nulla.

l'estintore sarebbe sacrosanto solo nel caso di legge fosse previsto l'obbligo di corso di sicurezza relativamente al suo utilizzo, esattamente come accade nei luoghi in cui vi è obbligo di estintore e ci sono addetti formati ad utilizzarli (e sapere cosa contengono).

La tua opinione contro la mia... che non c'è niente di male ma opinioni rimangono. Se non ti sei fatto male seriamente è inutile aprire un kit di emergenza che una volta aperto andrebbe ripristinato totalmente e magari l'hai aperto per cosa? Fare una fasciatura fatta male di un piccolo taglio?; Se invece ti sei fatto male sul serio siamo nella casistica che ho descritto sopra. Sia chiaro non sto dicendo che allora non bisogna avere un kit ma che c'è la sindrome "bear grills": la gente si compra kit di pronto soccorso o di sopravvivenza e pensano che sono diventati medici o survaivalisti guardando la tv.

per quanto sia concorde sull'inutilità di distribuire kit di pronto soccorso ovunque (perlopiù sono solo fatti per far sborsare extra ai clienti) e sul fatto che proprio ai corsi di primo soccorso a cui ho partecipato ti dicano "lascia stare e chiama i soccorsi", spezzo una lancia a favore del fatalismo e possibilismo, dato che per esperienze dirette (chiamiamola pure fortuna) mi sono ritrovato sui luoghi dei sinistri con altre persone presenti/coinvolte, che erano infermieri, medici, volontari etc e "sapevano dove mettere la mani".
in quei casi aver una garza in più o una in meno, può esser utile.
che non faccia la differenza siamo d'accordo tutti.

p.s. chi vuol far danni improvvisandosi soccorritore, li fa comunque a prescindere dalla presenza dei kit.

!fazz
01-12-2022, 09:15
Per poi doverlo revisionare ogni 6 mesi?

io sulla clio ne ho due in auto entrambi a film schiumogeno ( di cui uno fisso azionabile dall'esterno e con uno dei getti puntati direttamente su di me )

ma per l'auto "civile" stavo pensando ad uno di quelli pirotecnici (tipo mangiafuoco) che non è in pressione e non richiede manutenzione periodica

Zappz
01-12-2022, 09:55
Clio cup?

!fazz
01-12-2022, 10:19
Clio cup? n3

Zappz
01-12-2022, 10:25
Bella! :)

Enemor
01-12-2022, 13:24
Mamma quante cazzate che leggo, sempre perché va di moda avercela con le auto elettriche, come se il limite a 100km/h non fosse anche per quelle termiche xD

Enemor
01-12-2022, 13:26
Che tirchi, sono pieni di soldi e piazzano il riscaldamento a 18° ?
Ei si fan pure problemi farsi l'auto nuova.

Anche lo pagassero il doppio di oggi di sicuro non ci sarebbero problemi per nessuno di loro nell'arrivare a fine mese !

Ce la fai a leggere un articolo e capirlo? Sono misure per risparmiare energia, non soldi, perché temono blackout

Puoi avere tutti i soldi del mondo ma se fisicamente non c'è corrente elettrica te la becchi in quel posto

Mory
01-12-2022, 19:28
Comunque in un altro thread avevo postato questa notizia, ben 3 mesi fa

https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1604968/auto-elettricita-svizzera-tesla-nazionale

calabar
01-12-2022, 19:48
Le auto ogni 15 anni o poco più vengono sostituite, non è così per una centrale. Il 90% di rendimento abbatte eccome tanto da rendere l’elettrico generalmente non superiore. Se poi ci aggiungi i costi enormi, capisci quanto sia inutile tutto questo sforzo.
Non mi pare serva un matematico per capire che un'efficienza del 90% incide ma non certo in modo determinante, senza dubbio incide di più la spesa energetica necessaria per raffinare il carburante.
Le centrali non vengono sostituite ma anche loro vengono aggiornate e sicuramente manutenute meglio dell'auto media. Senza contare che sono solo un modo per produrre elettricità, non ha senso ragionare come se tutta l'energia venisse prodotta da combustibili fossili perchè non è così ed è destinata ad essere sempre meno.
I costi sono sicuramente ancora alti, ma non vedo come questo possa rendere inutile questo sforzo, considerando che i margini di miglioramento sono ancora molto ampi.

lucale
01-12-2022, 21:20
Il problema sta proprio nel fatto che, non ho statistiche ma ci scommetterei, il 99% di chi ha un estintore in auto non sa a cosa è caricato e non sa a seconda del tipo di estintore come va usato. Semplicemente comprano un estintore che "tanto basta averlo".

È un po' come la stupidaggine della regola delle catene a bordo per cui c'è gente che si è comprata delle catene giusto per averle a bordo che poi non sono nemmeno adatte alla macchina che hanno.



Prova ad immaginare una situazione dove in un incidente siano coinvolte 5 o 6 auto e ci sia già l'obbligo di estintore a bordo per tutti i mezzi.
Di conseguenza, nel caso si formi un piccolo incendio, sarebbero automaticamente disponibili 5 o 6 estintori per un utilizzo immediato, più quelli degli altri automobilisti che magari erano fermi in coda a causa dell'incidente.

Vuoi che tra tutte queste persone sul posto non ce ne siano alcune in grado di utilizzarlo correttamente? Cerchiamo almeno di essere ottimisti dai :D
In questi casi l'intervento con l'estintore potrebbe letteralmente salvare la vita a quelle persone che per loro sfortuna siano rimaste intrappolate nelle auto.

L'errore, secondo me, è partire dal presupposto che la presenza dell'estintore obbligatorio non porterà particolari vantaggi solo perché la maggior parte delle persone non lo sa utilizzare.
Meglio allora precludere la possibilità che un giorno la sua presenza fissa nelle auto possa essere decisiva per aiutare a salvare la vita di qualcuno?

Perciò vediamola anche dal punto di vista per quanto riguarda la cultura della sicurezza.
Le persone col passare del tempo si abituerebbero a dare per scontato la presenza dell'estintore all'interno della propria auto e quindi in caso di necessità lo si andrebbe a recuperare in maniera istintiva.
E soprattutto, grazie a questa presenza fissa, tenderebbe a far propendere molta gente alla volontà di imparare ad utilizzarlo in maniera corretta.

Anche la regola delle catene a bordo è sempre importante, anche se (colpevolmente) non si è pratici nel montarle (a patto ovviamente siano quelle adatte).
In caso di immediata necessità, qualcuno potrebbe essere nei paraggi per venire ad aiutare ed evitare che il malcapitato rimanga fermo con la propria auto e blocchi pure il traffico.
Così magari si salva anche dall'aggressione di qualche automobilista incazzato :D

lucale
01-12-2022, 21:23
Già, una rottura in più ogni 6 mesi.

Certo, ognuno ha le proprie scocciature nella vita. Però io di solito cerco di accettarle quando penso siano un qualcosa di utile, soprattutto se riguardano la sicurezza.

Ginopilot
02-12-2022, 17:26
Non mi pare serva un matematico per capire che un'efficienza del 90% incide ma non certo in modo determinante, senza dubbio incide di più la spesa energetica necessaria per raffinare il carburante.


Non mettere in mezzo cose che non c'entrano, altrimenti dovremmo considerare l'intero ciclo e non cambierebbe un gran che.


Le centrali non vengono sostituite ma anche loro vengono aggiornate e sicuramente manutenute meglio dell'auto media.


Sicuramente?


Senza contare che sono solo un modo per produrre elettricità, non ha senso ragionare come se tutta l'energia venisse prodotta da combustibili fossili perchè non è così ed è destinata ad essere sempre meno.


Oggi le rinnovabili non bastano neanche a coprire il fabbisogno dei consumi elettrici attuali, i combustibili fossili coprono tutto il resto. Ma anche se lasciassimo perdere l'inutile transizione delle auto all'elettrico, ci vorrebbero diversi decenni per fare a meno dei fossili per tutti gli altri usi.


I costi sono sicuramente ancora alti, ma non vedo come questo possa rendere inutile questo sforzo, considerando che i margini di miglioramento sono ancora molto ampi.

Inutile perche' non abbiamo a disposizione l'energia elettrica necessaria, e dovremmo produrla sempre con combustibile fossile per ancora molti decenni. Quindi acquistare e spingere ad acquistare auto elettriche e' uno spreco di denaro, inutile.

Ginopilot
02-12-2022, 17:27
Certo, ognuno ha le proprie scocciature nella vita. Però io di solito cerco di accettarle quando penso siano un qualcosa di utile, soprattutto se riguardano la sicurezza.

Ed e' per questo che non e' vietato. Ma neanche obbligatorio.

calabar
02-12-2022, 18:02
Non mettere in mezzo cose che non c'entrano, altrimenti dovremmo considerare l'intero ciclo e non cambierebbe un gran che.
Stiamo parlando del ciclo del carburante, e la raffinazione ne fa sicuramente parte. Quindi direi che è una cosa che ha perfettamente attinenza.

Certo, sicuramente, o forse vuoi paragonare i controlli che è possibile fare sul parco circolante dei privati a quelli a cui devono sottostare le centrali?

Le rinnovabili oggi costituiscono una fetta piccola ma significativa della produzione energetica che però è destinata ad aumentare. Uno dei vantaggi delle auto elettriche è essere agnostiche rispetto alla fonte di produzione dell'energia, e quindi un passo fondamentale per la transizione energetica.
Per capirci, se hai delle auto che vanno a petrolio, allora dipenderai sempre dal petrolio per farle funzionare. Se le auto possono funzionare con energia prodotta da qualsiasi cosa, allora devi solo scegliere come vuoi produrre l'energia senza che le auto siano un ostacolo alla transizione.

Non è inutile perchè mai si comincia mai si arriva al traguardo. E se pure dovessi usare quello stesso carburante per produrre energia, lo faresti in modo più efficiente. Per non parlare del non trascurabile vantaggio nello spostare la combustione dai centri cittadini a luoghi dove le persone potranno evitare di respirare gli scarichi a pieni polmoni.
Quello di cui poi non stai tenendo conto è l'importanza dell'investimento nell'auto elettrica, solo grazie a questi investimenti, a loro volta alimentati dalle vendite, le tecnologie correlate stanno migliorando e venendo messe a punto. Quando sarà il momento avremo non solo una dipendenza molto minore dai combustibili fossili ma anche delle auto con caratteristiche che ne faranno mezzi molto migliori di quelli che usiamo oggi, adatte ad ogni tipo di utilizzo, a differenza delle auto elettriche odierne che eccellono in alcuni contesti e sono poco adeguate ad altri.

Ginopilot
02-12-2022, 22:14
Stiamo parlando del ciclo del carburante, e la raffinazione ne fa sicuramente parte. Quindi direi che è una cosa che ha perfettamente attinenza.

Certo, sicuramente, o forse vuoi paragonare i controlli che è possibile fare sul parco circolante dei privati a quelli a cui devono sottostare le centrali?

Le rinnovabili oggi costituiscono una fetta piccola ma significativa della produzione energetica che però è destinata ad aumentare. Uno dei vantaggi delle auto elettriche è essere agnostiche rispetto alla fonte di produzione dell'energia, e quindi un passo fondamentale per la transizione energetica.
Per capirci, se hai delle auto che vanno a petrolio, allora dipenderai sempre dal petrolio per farle funzionare. Se le auto possono funzionare con energia prodotta da qualsiasi cosa, allora devi solo scegliere come vuoi produrre l'energia senza che le auto siano un ostacolo alla transizione.

Non è inutile perchè mai si comincia mai si arriva al traguardo. E se pure dovessi usare quello stesso carburante per produrre energia, lo faresti in modo più efficiente. Per non parlare del non trascurabile vantaggio nello spostare la combustione dai centri cittadini a luoghi dove le persone potranno evitare di respirare gli scarichi a pieni polmoni.
Quello di cui poi non stai tenendo conto è l'importanza dell'investimento nell'auto elettrica, solo grazie a questi investimenti, a loro volta alimentati dalle vendite, le tecnologie correlate stanno migliorando e venendo messe a punto. Quando sarà il momento avremo non solo una dipendenza molto minore dai combustibili fossili ma anche delle auto con caratteristiche che ne faranno mezzi molto migliori di quelli che usiamo oggi, adatte ad ogni tipo di utilizzo, a differenza delle auto elettriche odierne che eccellono in alcuni contesti e sono poco adeguate ad altri.

Sembra che abbiamo parlato d’altro fino ad ora. Mi arrendo, continuiamo pure a spingere ora su una tecnologia che comincerà forse a dare qualche risultato fra 30 anni o più.

dany-dm
02-12-2022, 22:20
Balle, informati meglio. Al 60% di rendimento una centrale di produzione ci arriva come ci arriva un diesel al 50% e piu', sono i valori massimi che la tecnologia consente. Il rendimento di un motore poi non c'entra con l'impiego che se ne fa poi dell'energia prodotta.

i valori dichiarati del rendimento di un motore per auto sono praticamente fittizi, essi si raggiungono in condizioni che potrebbero non verificarsi mai nel uso quotidiano. Per fare un esempio potrebbe essere benissimo che si raggiunga l'efficienza del 40 % a 3000 giri erogando 1cv di potenza, infatti dipende dal rapporto di compressione, forma della camera (e tantissimi altri parametri), velocità, ecc... Questi parametri, purtroppo, variano di tantissimo nell'uso reale.

io sinceramente non saprei calcolare l'efficienza esatta di un motore nelle auto nell'uso normale ma penso di non sbagliare tanto confrontando le due tecnologie elettrica e diesel nel stesso ciclo WLTP misto (in fin dei conti i test WLTP servono proprio a questo e sono uguali per entrambe le vetture).

model 3 consumo dichiarato: 140 Wh/km
Supponiamo un rendimento del 100%
prendiamo una c3 diesel che mi dicono essere una delle auto con minor consumo e una model 3.
il gasolio ha un potere calorifico di circa 10.7 kWh/l
la c3 viene dichiarata da citroen con un consumo di 4.5 l/100km = 22.222 km con un litro.
10.7 / 22.222 = 482 Wh/km
rendimento: 30 %
482 * 0.3 = 144 Wh/km
un po' distante dal 40% e dovendo aggiungere anche il rendimento del motore elettrico (che hai dichiarato al 90%) arriviamo al 26%.
Questo per dire che la c3 ha un rendimento che di sicuro non supera il 26% nel quotidiano.


Le centrali non sono tutte di ultimissima generazione, è gia' tanto se arrivano poco sopra il 40%. Poi abbiamo l'efficienza del motore elettrico, che abbatte quella complessiva del ciclo di trasformazione, oltre che le perdite per la distribuzione e la ricarica. Basta con ste favole.



Si, quando hai parlato di recupero di energia in frenata.

Le centrali termoelettriche arrivano (e superano) anche il 60 % di efficienza perché possono sfruttare molto bene il calore residuo degli scarichi: si chiamano a ciclo combinato. Avendo un rendimento molto elevato è tutto a vantaggio delle compagnie elettriche farle funzionare e tenerle il più possibile vicino ai massimi rendimenti (rendimenti che comunque non si discostano così tanto come per i motori sui veicoli), è anche pratica normale diminuire (o addirittura spegnere) la potenza delle centrali meno efficienti (quando possibile) per sfruttare al meglio quelle ad alto rendimento.

calabar
03-12-2022, 00:07
Mi arrendo, continuiamo pure a spingere ora su una tecnologia che comincerà forse a dare qualche risultato fra 30 anni o più.
Quello che mi sembra tu non voglia cogliere è che se non spingi ora, allora la tecnologia non sarà matura neppure tra 60 anni. Le tecnologie non maturano da sole, servono gli investimenti, e se non c'è un mercato nessun grande investimento è sostenibile.
E ricorda che il parco auto non lo rinnovi in cinque anni e neppure in dieci. Occorre tempo anche per quello.

@dany-dm
Non si stava paragonando l'efficienza del motore endotermico con quella di un motore elettrico, ma con quella delle centrali termoelettriche.
La domanda ipotetica era cioè se fosse conveniente utilizzare il le fonti fossili sulle auto o magari utilizzarle nelle centrali per produrre corrente e far muovere le auto elettriche.

Ginopilot
03-12-2022, 08:43
Quello che mi sembra tu non voglia cogliere è che se non spingi ora, allora la tecnologia non sarà matura neppure tra 60 anni. Le tecnologie non maturano da sole, servono gli investimenti, e se non c'è un mercato nessun grande investimento è sostenibile.
E ricorda che il parco auto non lo rinnovi in cinque anni e neppure in dieci. Occorre tempo anche per quello.

@dany-dm
Non si stava paragonando l'efficienza del motore endotermico con quella di un motore elettrico, ma con quella delle centrali termoelettriche.
La domanda ipotetica era cioè se fosse conveniente utilizzare il le fonti fossili sulle auto o magari utilizzarle nelle centrali per produrre corrente e far muovere le auto elettriche.

E quindi lo facciamo sulla pelle della gente obbligandola ad acquistare auto con una tecnologia inutile che forse tra 30 anni servirà a qualcosa?

Ginopilot
03-12-2022, 08:47
i valori dichiarati del rendimento di un motore per auto sono praticamente fittizi, essi si raggiungono in condizioni che potrebbero non verificarsi mai nel uso quotidiano. Per fare un esempio potrebbe essere benissimo che si raggiunga l'efficienza del 40 % a 3000 giri erogando 1cv di potenza, infatti dipende dal rapporto di compressione, forma della camera (e tantissimi altri parametri), velocità, ecc... Questi parametri, purtroppo, variano di tantissimo nell'uso reale.

io sinceramente non saprei calcolare l'efficienza esatta di un motore nelle auto nell'uso normale ma penso di non sbagliare tanto confrontando le due tecnologie elettrica e diesel nel stesso ciclo WLTP misto (in fin dei conti i test WLTP servono proprio a questo e sono uguali per entrambe le vetture).

model 3 consumo dichiarato: 140 Wh/km
Supponiamo un rendimento del 100%
prendiamo una c3 diesel che mi dicono essere una delle auto con minor consumo e una model 3.
il gasolio ha un potere calorifico di circa 10.7 kWh/l
la c3 viene dichiarata da citroen con un consumo di 4.5 l/100km = 22.222 km con un litro.
10.7 / 22.222 = 482 Wh/km
rendimento: 30 %
482 * 0.3 = 144 Wh/km
un po' distante dal 40% e dovendo aggiungere anche il rendimento del motore elettrico (che hai dichiarato al 90%) arriviamo al 26%.
Questo per dire che la c3 ha un rendimento che di sicuro non supera il 26% nel quotidiano.




Le centrali termoelettriche arrivano (e superano) anche il 60 % di efficienza perché possono sfruttare molto bene il calore residuo degli scarichi: si chiamano a ciclo combinato. Avendo un rendimento molto elevato è tutto a vantaggio delle compagnie elettriche farle funzionare e tenerle il più possibile vicino ai massimi rendimenti (rendimenti che comunque non si discostano così tanto come per i motori sui veicoli), è anche pratica normale diminuire (o addirittura spegnere) la potenza delle centrali meno efficienti (quando possibile) per sfruttare al meglio quelle ad alto rendimento.

Mi sa che hai fatto un casino con i conteggi, riguardali.

the_joe
03-12-2022, 08:49
E quindi lo facciamo sulla pelle della gente obbligandola ad acquistare auto con una tecnologia inutile che forse tra 30 anni servirà a qualcosa?

In effetti vista la situazione, siamo perlomeno 30 anni in ritardo su tutto, ma va bene così, tanto io fra 30 anni non ci sarò e c@zzi di chi sarà ancora su questo pianeta, il ragionamento da fare è questo giusto?

Ginopilot
03-12-2022, 08:54
In effetti vista la situazione, siamo perlomeno 30 anni in ritardo su tutto, ma va bene così, tanto io fra 30 anni non ci sarò e c@zzi di chi sarà ancora su questo pianeta, il ragionamento da fare è questo giusto?

No, non siamo in ritardo di 30 anni ma in anticipo. E stiamo facendo pagare oggi quello che potremmo avere domani a molto meno quando sarà necessario.

barzokk
03-12-2022, 10:16
Quello che mi sembra tu non voglia cogliere è che se non spingi ora, allora la tecnologia non sarà matura neppure tra 60 anni. Le tecnologie non maturano da sole, servono gli investimenti, e se non c'è un mercato nessun grande investimento è sostenibile.
E ricorda che il parco auto non lo rinnovi in cinque anni e neppure in dieci. Occorre tempo anche per quello.

quasi giusto
la tecnologia cresce se c'è una spinta di mercato a competere
Se c'è un obbligo di legge, perchè dovrebbe crescere ? Gli industriali continueranno a produrre merdate che tanto la gente è obbligata a comprarla.
E la concorrenza ormai è ben poca, Stellantis, Germania, Giappone. E Cina. Sono 4 che fanno il caxxo che vogliono.

No, non siamo in ritardo di 30 anni ma in anticipo. E stiamo facendo pagare oggi quello che potremmo avere domani a molto meno quando sarà necessario.
E siamo in anticipo su una tecnologia che ancora non c'è,
perchè non ditemi che mezza ton di batteria e 10 ore ricarica è roba sensata.
Quando avranno inventato batterie da 50-100kg ne riparliamo

Ginopilot
03-12-2022, 10:44
E siamo in anticipo su una tecnologia che ancora non c'è,
perchè non ditemi che mezza ton di batteria e 10 ore ricarica è roba sensata.
Quando avranno inventato batterie da 50-100kg ne riparliamo

Magari le inventeranno davvero, chi puo' dirlo. Per adesso abbiamo deciso di finanziare la ricerca con l'acquisto di rottami a batteria dal prezzo esorbitante.

calabar
03-12-2022, 19:30
E quindi lo facciamo sulla pelle della gente obbligandola ad acquistare auto con una tecnologia inutile che forse tra 30 anni servirà a qualcosa?
In che modo li stai obbligando? Mi pare che quel giorno sia ancora lontano, 12 anni se non verrà ancora rimandato, e per allora la situazione sarà ancora più a vantaggio delle auto elettriche grazie a evoluzione della tecnologia (in particolare batterie migliori e ottimizzazione di processi e ingegnerizzazione), economie di scala, miglioramento della rete di distribuzione.

quasi giusto
Ti potrei far notare che fino a poco tempo fa i grandi produttori che nomini (cina esclusa) avversavano le auto elettriche.
Quando poi si sono resi conto che stavano rischiando di rimanere indietro rispetto ai costruttori emergenti (cinesi e Tesla) e fare la fine dei dinosauri, hanno ben pensato bene di correre ai ripari.

Il mercato c'è, anche se non ancora di massa a causa dei prezzi non popolari delle elettriche. Le decisioni politiche non stanno creando il mercato lo stanno accelerando.

mrk-cj94
04-12-2022, 17:35
Non mettere in mezzo cose che non c'entrano, altrimenti dovremmo considerare l'intero ciclo e non cambierebbe un gran che.

non si considera quello che inquina il raffinare la benzina (raffinare 1 litro di benzina richiede circa 1 kwh di energia ed emette 530g di co2)

se mettere la produzione e lo smaltimento delle batterie dovete mettere in conto la raffinazione del petrolio, la produzione e lo smaltimento degli oli che usa il motore e via dicendo.

già oggi un mezzo elettrico inquina meno e in futuro sarà sempre meglio sia per la produzione energetica più pulita che per batterie meno inquinanti e più riciclabili.

ah ma aspetta a ginoworld la benzina viene teletrasportata mica si usano tubi.

anzi la estraggono sotto i distributori di benzina micain Kuwait o posti del genere, poi non la caricano su delle navi enormi alimentate a catrame e la portano in Italia, non la raffinano consumando energia e infine non la caricano su dei camion che vanno a gasolio fino al distributore.

Praticamente per ogni litro di benzina alla pompa ne vanno via altri 2 per farcela arrivare, un virtuosismo dell'emissione di co2 e polveri

"eh ma nel caricare le batterie perdi energia" cit

inutile tutto questo sforzo

tecnologia inutile

...l'inutile transizione...

Inutile perche'...

...denaro, inutile.
fantastico Gino che, coi suoi inutili messaggi, prova a sminuire un fenomeno globale che va avanti da 10-15 anni :D
un po' come fermare un fiume con le mani
Sembra che abbiamo parlato d’altro fino ad ora. Mi arrendo....

...E quindi lo facciamo
ma come? già tornato? :D
In effetti vista la situazione, siamo perlomeno 30 anni in ritardo su tutto, ma va bene così, tanto io fra 30 anni non ci sarò e c@zzi di chi sarà ancora su questo pianeta, il ragionamento da fare è questo giusto?

a ginoworld sì :D

An.tani
06-12-2022, 13:12
Le centrali termoelettriche arrivano (e superano) anche il 60 % di efficienza perché possono sfruttare molto bene il calore residuo degli scarichi: si chiamano a ciclo combinato.

Solo quelle a gas, le centrali ad olio combustibile o carbone arrivano al massimo al 40%

An.tani
06-12-2022, 13:20
già oggi un mezzo elettrico inquina meno e in futuro sarà sempre meglio sia per la produzione energetica più pulita che per batterie meno inquinanti e più riciclabili.


dipendi cosa intendi come inquinamento: se intendi lo smog è vero, se invece si parla di gas clima alteranti c'è una grossa postilla:

con il mix energetico europeo un auto elettrica emette meno CO2 di una benzina solo dopo aver percorso 80.000 kilometri

se uno non macina kilometri e fa un uso dell'auto soprattutto in città o in percorsi extraurbani non autostradali la miglior scelta per limitare l’emissione di CO2 al momento è un ibrida non plugin

An.tani
06-12-2022, 13:55
ah ma aspetta a ginoworld la benzina viene teletrasportata mica si usano tubi.

anzi la estraggono sotto i distributori di benzina micain Kuwait o posti del genere, poi non la caricano su delle navi enormi alimentate a catrame e la portano in Italia, non la raffinano consumando energia e infine non la caricano su dei camion che vanno a gasolio fino al distributore.

Lo stesso discorso va applicato al 70% delle energia elettrica usata per ricaricare le batterie che in europea proviene da fonti fossili

Th€@n
12-12-2022, 15:26
Titolo clickbait che piu' non si puo': è solo uno scenario ipotetico in caso di crisi energetica, cioè ci si prepara prima come un paese serio dovrebbe fare.
Niente di tutto cio' che è descritto nell'articolo probabilmente verrà mai messo in atto, speriamo.
In poche parole giro in auto elettrica (il furgone Nissan aziendale), i limiti massimi sono ancora 120 km/h in autostrada ed in casa ho 22 gradi al momento.

dany-dm
15-12-2022, 22:58
Mi sa che hai fatto un casino con i conteggi, riguardali.

:nono:

Quello che mi sembra tu non voglia cogliere è che se non spingi ora, allora la tecnologia non sarà matura neppure tra 60 anni. Le tecnologie non maturano da sole, servono gli investimenti, e se non c'è un mercato nessun grande investimento è sostenibile.
E ricorda che il parco auto non lo rinnovi in cinque anni e neppure in dieci. Occorre tempo anche per quello.

@dany-dm
Non si stava paragonando l'efficienza del motore endotermico con quella di un motore elettrico, ma con quella delle centrali termoelettriche.
La domanda ipotetica era cioè se fosse conveniente utilizzare il le fonti fossili sulle auto o magari utilizzarle nelle centrali per produrre corrente e far muovere le auto elettriche.

certo, ma chi riesce a calcolare il vero rendimento del motore endotermico in condizioni reali? L'unico modo che ho trovato e che più si avvicina è stato quello: paragonarlo con l'elettrico.

Solo quelle a gas, le centrali ad olio combustibile o carbone arrivano al massimo al 40%

le nostre si perché non si vuole investire su una tecnologia troppo inquinante che ha già dato problemi in fatto di emissioni. Le si lasciano alla loro strada perché il gioco non vale la candela preferendo centrali a gas (o la loro riconversione). La centrale a carbone cinese di pingshian dovrebbe avere rendimenti del circa 50%

Ginopilot
16-12-2022, 07:46
:nono:


Si, purtroppo, oltre che errori concettuali, probabilmente hai fatto confusione. Che c'entra il rendimento del motore elettrico con quello della c3? Ed il rendimento delle centrali di produzione lo ignoriamo? Sempre da combustibili fossili arriva l'energia pulitissima delle auto elettriche.
Purtroppo oggi le auto elettriche non contribuiscono a ridurre le emissioni. Un giorno forse.

Ginopilot
16-12-2022, 07:48
non si considera quello che inquina il raffinare la benzina (raffinare 1 litro di benzina richiede circa 1 kwh di energia ed emette 530g di co2)

se mettere la produzione e lo smaltimento delle batterie dovete mettere in conto la raffinazione del petrolio, la produzione e lo smaltimento degli oli che usa il motore e via dicendo.

già oggi un mezzo elettrico inquina meno e in futuro sarà sempre meglio sia per la produzione energetica più pulita che per batterie meno inquinanti e più riciclabili.

ah ma aspetta a ginoworld la benzina viene teletrasportata mica si usano tubi.

anzi la estraggono sotto i distributori di benzina micain Kuwait o posti del genere, poi non la caricano su delle navi enormi alimentate a catrame e la portano in Italia, non la raffinano consumando energia e infine non la caricano su dei camion che vanno a gasolio fino al distributore.

Praticamente per ogni litro di benzina alla pompa ne vanno via altri 2 per farcela arrivare, un virtuosismo dell'emissione di co2 e polveri

"eh ma nel caricare le batterie perdi energia" cit

fantastico Gino che, coi suoi inutili messaggi, prova a sminuire un fenomeno globale che va avanti da 10-15 anni :D
un po' come fermare un fiume con le mani



ma come? già tornato? :D


a ginoworld sì :D

Il troll elettrofilo :doh:

Ginopilot
16-12-2022, 07:53
In che modo li stai obbligando? Mi pare che quel giorno sia ancora lontano, 12 anni se non verrà ancora rimandato, e per allora la situazione sarà ancora più a vantaggio delle auto elettriche grazie a evoluzione della tecnologia (in particolare batterie migliori e ottimizzazione di processi e ingegnerizzazione), economie di scala, miglioramento della rete di distribuzione.


Stai obbligando i produttori a smettere di investire in una tecnologia molto sofisticata ed avanzatissima come quella dei motori a combustione, in favore di motori elettrici i cui vantaggi ci saranno, forse, tra 50 anni. La produzione da rinnovabile non potra' mai coprire tutto il fabbisogno per uso civile ed industriale, quindi fino a quando non troveremo il modo di produrre energia pulita, le auto elettriche continueranno a non avere senso.

Chelidon
16-12-2022, 10:24
Notizia vecchia che questo sito non riporta per quello che è: un piano emergenza per tutte le auto nel caso sia necessario. Lo riporta invece come acchiappa titolo per tifoserie...

certo, ma chi riesce a calcolare il vero rendimento del motore endotermico in condizioni reali? L'unico modo che ho trovato e che più si avvicina è stato quello: paragonarlo con l'elettrico.

Per calcolare il rendimento bisognerebbe misurare il lavoro effettuato durante lo spostamento, ma se si conosce l'energia contenuta nel carburante non serve calcolare il rendimento, basta appunto fare il confronto con un'unità di misura coerente come può essere l'energia su spostamento compiuto cioè Wh/km e si scoprirebbe che:

Fiat 500 elettrica con motore da 87 kW di potenza consuma in media 156 Wh/km
Fiat 500 gasolio con motore da 70 kW di potenza consuma in media 524 Wh/km
Fiat 500 benzina con motore da 51 kW di potenza consuma in media 599 Wh/km
Fiat 500 gpl con motore da 51 kW di potenza consuma in media 569 Wh/km

Detto in parole povere se si confrontano modelli di auto con il medesimo telaio, risulta che i consumi reali di un BEV pur col peso maggiore di una batteria e maggiore potenza del motore stesso sono abbondantemente 3 volte più efficienti dello stato dell'arte attuale delle tecnologie a combustione!

Per i calcoli qui sopra si è fatto riferimento ai consumi riportati dagli utenti (http://spritmonitor.de/en/) e a questi dati (https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_density) per calcolare le densità energetiche dei seguenti carburanti: gasolio 107 Wh/l, benzina 95 Wh/l, gnc 149 Wh/kg, gpl 75 Wh/l (si è considerata la miscela standard di propano e butano).

Poi si possono fare tutti i conti sull'impatto in produzione per le auto così come per i carburanti, è un altro discorso interessante, ci sono le pubblicazioni e valgono più delle opinioni da tifoserie sui forum. Per semplicità riguardo all'impatto del ciclo vita dell'auto dalla produzione in poi è stato creato il green NCAP (https://www.greenncap.com/).
Lascio ai posteri il giudizio, dato che chi si è abituato allo stato attuale non è aperto ai cambiamenti. :rolleyes:

Ginopilot
16-12-2022, 13:22
Notizia vecchia che questo sito non riporta per quello che è: un piano emergenza per tutte le auto nel caso sia necessario. Lo riporta invece come acchiappa titolo per tifoserie...

Per calcolare il rendimento bisognerebbe misurare il lavoro effettuato durante lo spostamento, ma se si conosce l'energia contenuta nel carburante non serve calcolare il rendimento, basta appunto fare il confronto con un'unità di misura coerente come può essere l'energia su spostamento compiuto cioè Wh/km e si scoprirebbe che:

Fiat 500 elettrica con motore da 87 kW di potenza consuma in media 156 Wh/km
Fiat 500 gasolio con motore da 70 kW di potenza consuma in media 524 Wh/km
Fiat 500 benzina con motore da 51 kW di potenza consuma in media 599 Wh/km
Fiat 500 gpl con motore da 51 kW di potenza consuma in media 569 Wh/km

Detto in parole povere se si confrontano modelli di auto con il medesimo telaio, risulta che i consumi reali di un BEV pur col peso maggiore di una batteria e maggiore potenza del motore stesso sono abbondantemente 3 volte più efficienti dello stato dell'arte attuale delle tecnologie a combustione!

Per i calcoli qui sopra si è fatto riferimento ai consumi riportati dagli utenti (http://spritmonitor.de/en/) e a questi dati (https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_density) per calcolare le densità energetiche dei seguenti carburanti: gasolio 107 Wh/l, benzina 95 Wh/l, gnc 149 Wh/kg, gpl 75 Wh/l (si è considerata la miscela standard di propano e butano).

Poi si possono fare tutti i conti sull'impatto in produzione per le auto così come per i carburanti, è un altro discorso interessante, ci sono le pubblicazioni e valgono più delle opinioni da tifoserie sui forum. Per semplicità riguardo all'impatto del ciclo vita dell'auto dalla produzione in poi è stato creato il green NCAP (https://www.greenncap.com/).
Lascio ai posteri il giudizio, dato che chi si è abituato allo stato attuale non è aperto ai cambiamenti. :rolleyes:

Ci si era arrivati per altre vie allo stesso risultato. Il problema e' che l'energia impiegata nelle auto elettriche viene prodotta attraverso combustibili fossili in impianti che hanno un rendimento similare a quello della tua bella 500.

Chelidon
16-12-2022, 18:14
Fonti? Perché il problema di chi parla a vanvera sull'elettrico è che nella sua testa si inventa dati esagerandoli. L'unione europea dice che l'efficienza media delle sue centrali termiche è del 50% (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/efficiency-of-conventional-thermal-electricity-generation/efficiency-of-conventional-thermal-electricity-2) e se ti vai a guardare la produzione di energia elettrica in Italia (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche) i combustibili fossili coprono il 55% attualmente il restante sono rinnovabili e un 10% di energia nucleare importata, quindi già ora chiunque caricasse con una BEV oltre a fare un uso più efficiente di fonti fossili né sta comunque usando nettamente meno!

Ginopilot
16-12-2022, 18:40
Fonti? Perché il problema di chi parla a vanvera sull'elettrico è che nella sua testa si inventa dati esagerandoli. L'unione europea dice che l'efficienza media delle sue centrali termiche è del 50% (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/efficiency-of-conventional-thermal-electricity-generation/efficiency-of-conventional-thermal-electricity-2) e se ti vai a guardare la produzione di energia elettrica in Italia (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche) i combustibili fossili coprono il 55% attualmente il restante sono rinnovabili e un 10% di energia nucleare importata, quindi già ora chiunque caricasse con una BEV oltre a fare un uso più efficiente di fonti fossili né sta comunque usando nettamente meno!

Nettamente? La matematica questa sconosciuta

Chelidon
16-12-2022, 20:41
Tranquillo io continuo a metterti conti e fonti, così oltre alla matematica di base tiriamo in ballo anche la fisica! (https://www.physicsforums.com/threads/work-energy-efficiency-car-problem.684215/)
https://www.physicsforums.com/attachments/attachment-php-attachmentid-57708-stc-1-d-1365593702-jpg.160505/
Motori con un rendimento che nel migliore dei casi è meno di un terzo di una centrale termica moderna (ti diamo il beneficio del dubbio e stando larghi hai un fattore 2,5 di vantaggio della centrale termica europea media sul rendimento ideale del motore termico). Tra l'altro questa è una curva ideale perché come ti ho appena mostrato col conto della 500 nella realtà tra freni e cambio si aggiungono inefficienze ulteriori rispetto all'elettrico, nonostante questo abbia più massa da spostare.

Ora metti insieme quanto hai visto per l'inefficienza a parità della FIAT 500 e fammi tu il ragionamento di quante BEV ci girano a parità di combustibili fossili. Sicuramente lo sai meglio di chi scrive le pubblicazioni scientifiche. :rotfl:

dany-dm
16-12-2022, 21:36
Nettamente? La matematica questa sconosciuta

supponiamo di trasformare le auto in elettriche e alimentarle tutte con una centrale a metano: rendimento 60%
abbiamo una perdita sulla rete fino al contatore di circa il 10%
supponiamo un'altra perdita del 4 % dei cavi fino alla spina.
altra perdita del 10 % fino alla batteria.

rendimento totale: (60*0.9*0.96*0.9) 46 % ovvero un rendimento del 50% maggiore rispetto all'auto diesel.

ora aggiungici almeno un 40% di rinnovabili e capirai che "nettamente" è anche riduttivo.

Ginopilot
17-12-2022, 07:58
supponiamo di trasformare le auto in elettriche e alimentarle tutte con una centrale a metano: rendimento 60%
abbiamo una perdita sulla rete fino al contatore di circa il 10%
supponiamo un'altra perdita del 4 % dei cavi fino alla spina.
altra perdita del 10 % fino alla batteria.

rendimento totale: (60*0.9*0.96*0.9) 46 % ovvero un rendimento del 50% maggiore rispetto all'auto diesel.

ora aggiungici almeno un 40% di rinnovabili e capirai che "nettamente" è anche riduttivo.

Togli un altro 10% del motore elettrico e visto che il diesel è al 30% o più la differenza è tutt’altro che marcata.
Poi non tirare in mezzo le rinnovabili che aumentando il prelievo del minuiscono in percentuale e già sono insufficienti se non avessimo una sola auto elettrica in ricarica.

Ginopilot
17-12-2022, 08:00
Tranquillo io continuo a metterti conti e fonti, così oltre alla matematica di base tiriamo in ballo anche la fisica! (https://www.physicsforums.com/threads/work-energy-efficiency-car-problem.684215/)
https://www.physicsforums.com/attachments/attachment-php-attachmentid-57708-stc-1-d-1365593702-jpg.160505/
Motori con un rendimento che nel migliore dei casi è meno di un terzo di una centrale termica moderna (ti diamo il beneficio del dubbio e stando larghi hai un fattore 2,5 di vantaggio della centrale termica europea media sul rendimento ideale del motore termico). Tra l'altro questa è una curva ideale perché come ti ho appena mostrato col conto della 500 nella realtà tra freni e cambio si aggiungono inefficienze ulteriori rispetto all'elettrico, nonostante questo abbia più massa da spostare.

Ora metti insieme quanto hai visto per l'inefficienza a parità della FIAT 500 e fammi tu il ragionamento di quante BEV ci girano a parità di combustibili fossili. Sicuramente lo sai meglio di chi scrive le pubblicazioni scientifiche. :rotfl:

Dati a caso anche sta volta.

Darkon
17-12-2022, 08:07
Dati a caso anche sta volta.

Gino porta pazienza ma sarebbe bello che se i dati di altri sono a caso tu postassi qualcosa che sia un dato anche te.

Perché rispondere così, perdonami il francesismo, a cazz* di cane con "dati a caso" non porta niente alla discussione e bada bene che non sto dicendo che hai torto ma che diventa impossibile capirlo.

Togli un altro 10% del motore elettrico e visto che il diesel è al 30% o più la differenza è tutt’altro che marcata.

Perché?

L'efficienza di un motore elettrico è quella quindi perché dovrebbe togliere un altro 10%? Tra l'altro che le efficienza elettriche sono quelle è anche facile dimostrarlo perché ovviamente in scala ma con un banale amperometro puoi verificare che i motori elettrici consumano valori estremamente vicini alle loro specifiche e salvo essere danneggiati difficilmente si allontano da quei valori. Quindi non capisco perché dovrebbero togliere un altro 10%.

Quanto al Diesel guarda che lui ti ha messo i dati di tutta la filiera non del solo motore quindi l'efficienza totale di un diesel (compreso produzione e trasporto del carburante) è meno del 10% altro che il 30% e questo considerando la sola tratta italiana. Se per il diesel consideri anche l'estrazione in paesi esteri e il trasporto via nave fino in Italia allora vai a meno del 5%.

Ginopilot
17-12-2022, 08:23
Gino porta pazienza ma sarebbe bello che se i dati di altri sono a caso tu postassi qualcosa che sia un dato anche te.

Perché rispondere così, perdonami il francesismo, a cazz* di cane con "dati a caso" non porta niente alla discussione e bada bene che non sto dicendo che hai torto ma che diventa impossibile capirlo.



Perché?

L'efficienza di un motore elettrico è quella quindi perché dovrebbe togliere un altro 10%? Tra l'altro che le efficienza elettriche sono quelle è anche facile dimostrarlo perché ovviamente in scala ma con un banale amperometro puoi verificare che i motori elettrici consumano valori estremamente vicini alle loro specifiche e salvo essere danneggiati difficilmente si allontano da quei valori. Quindi non capisco perché dovrebbero togliere un altro 10%.

Quanto al Diesel guarda che lui ti ha messo i dati di tutta la filiera non del solo motore quindi l'efficienza totale di un diesel (compreso produzione e trasporto del carburante) è meno del 10% altro che il 30% e questo considerando la sola tratta italiana. Se per il diesel consideri anche l'estrazione in paesi esteri e il trasporto via nave fino in Italia allora vai a meno del 5%.

Perché ha considerato solo l’efficienza di ricarica.

Darkon
17-12-2022, 09:29
Diciamo che dipende molto da quale auto elettrica prendi in considerazione ad esempio sulle Tesla viene usato un convertitore a stadio singolo DC/AC che è prossimo a una efficienza del 98%.

Su altre auto invece si perde effettivamente anche il 10% come dici.

Diciamo che se vuoi un dato medio secondo me il 10% è un po' esagerato e il 2% è ottimistico. Realisticamente ci sarà una media tra il 5 e il 6% poi ripeto va visto il singolo modello come d'altra parte nel termico c'è chi fa 20Km/l e chi fa 8Km/l.

dany-dm
17-12-2022, 11:23
Perché ha considerato solo l’efficienza di ricarica.

non è vero! TUTTE le perdite dalla batteria fino all'asfalto sono già incluse nei dati che si usano per il consumo dell'autovettura. Hai presente qundo ti scrivono "consumo di 150 Wh/km"? ecco, quel parametro considera tutto, parte dalla chimica della batteria per arrivare fino alla strada.
quindi no! non devo aggiungere un 10 %
per quanto riguarda le rinnovabili... risponderò più avanti perché ora non posso :p

Chelidon
18-12-2022, 13:37
È inutile che glielo spieghi non comprende il concetto di consumo oltre a non avere nozioni di termodinamica basilari, perdi solo tempo. Probabilmente la metà di chi scrive qua osteggiando le novità automobilistiche, ha qualche concetto da complottista per cui solo loro hanno la sacra verità in mano e tutti gli altri che hanno pubblicato studi scientifici sono rettiliani.

Gli avevo già fatto i confronti sui consumi energetici in condizioni reali.

Per calcolare il rendimento bisognerebbe misurare il lavoro effettuato durante lo spostamento, ma se si conosce l'energia contenuta nel carburante non serve calcolare il rendimento, basta appunto fare il confronto con un'unità di misura coerente come può essere l'energia su spostamento compiuto cioè Wh/km e si scoprirebbe che:

Fiat 500 elettrica con motore da 87 kW di potenza consuma in media 156 Wh/km
Fiat 500 gasolio con motore da 70 kW di potenza consuma in media 524 Wh/km
Fiat 500 benzina con motore da 51 kW di potenza consuma in media 599 Wh/km
Fiat 500 gpl con motore da 51 kW di potenza consuma in media 569 Wh/km

Detto in parole povere se si confrontano modelli di auto con il medesimo telaio, risulta che i consumi reali di un BEV pur col peso maggiore di una batteria e maggiore potenza del motore stesso sono abbondantemente 3 volte più efficienti dello stato dell'arte attuale delle tecnologie a combustione!

Per i calcoli qui sopra si è fatto riferimento ai consumi riportati dagli utenti (http://spritmonitor.de/en/) e a questi dati (https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_density) per calcolare le densità energetiche dei seguenti carburanti: gasolio 107 Wh/l, benzina 95 Wh/l, gnc 149 Wh/kg, gpl 75 Wh/l (si è considerata la miscela standard di propano e butano).

Poi si possono fare tutti i conti sull'impatto in produzione per le auto così come per i carburanti, è un altro discorso interessante, ci sono le pubblicazioni e valgono più delle opinioni da tifoserie sui forum. Per semplicità riguardo all'impatto del ciclo vita dell'auto dalla produzione in poi è stato creato il green NCAP (https://www.greenncap.com/).
Lascio ai posteri il giudizio, dato che chi si è abituato allo stato attuale non è aperto ai cambiamenti. :rolleyes:

igiolo
19-12-2022, 07:31
infatti in svizzera è d'obbligo il limitatore di velocità con telecamera mi ha salvato da parecchi franchi di obolo :D

cioè cioè?
che accrocchio è?

igiolo
19-12-2022, 07:48
2 vero,però vedo che quando venite in italia vi sfogate...


non c'è male cristo santo
i peggiori in autostrada, loro e i i vari X5 truzzissimi a CANNONE!

igiolo
19-12-2022, 07:50
Dici che il segreto del loro successo sta nell'avere il kit di pronto soccorso nelle moto e non il riciclare tutto il contante dell'Europa? :D

:D :D :D

!fazz
20-12-2022, 17:40
cioè cioè?
che accrocchio è?

semplicemente una telecamera anteriore con il riconoscimento della segnaletica ed impostazione automatica del limitatore di velocità dell'auto (con la possibilità di regolare un +- 10 Km/h rispetto al cartello)

Vul
20-12-2022, 17:50
Diciamo che dipende molto da quale auto elettrica prendi in considerazione ad esempio sulle Tesla viene usato un convertitore a stadio singolo DC/AC che è prossimo a una efficienza del 98%.

Su altre auto invece si perde effettivamente anche il 10% come dici.

Diciamo che se vuoi un dato medio secondo me il 10% è un po' esagerato e il 2% è ottimistico. Realisticamente ci sarà una media tra il 5 e il 6% poi ripeto va visto il singolo modello come d'altra parte nel termico c'è chi fa 20Km/l e chi fa 8Km/l.

Ma perche' avete questa fantomatica idea che Tesla abbia queste tecnologie elettriche migliori della concorrenza.

Io non vedo range superiori, velocita' superiori, prestazioni superiori.

Non siamo piu nel 2017.

NewEconomy
20-12-2022, 17:53
È inutile che glielo spieghi non comprende il concetto di consumo oltre a non avere nozioni di termodinamica basilari, perdi solo tempo. Probabilmente la metà di chi scrive qua osteggiando le novità automobilistiche, ha qualche concetto da complottista per cui solo loro hanno la sacra verità in mano e tutti gli altri che hanno pubblicato studi scientifici sono rettiliani.

Gli avevo già fatto i confronti sui consumi energetici in condizioni reali.

Sti cavoli, ora costa di più l'elettrico però e continuerà ancora di più. Sempre peggio.

zi0pipp0
29-12-2022, 14:44
Infatti la proposta era legata a un emergenza nazionale che non si è prospettata quindi nessun "Clamoroso dietrofront della Svizzera: auto elettriche vietate" titolo chiaramente clickbait ofrasi farlocche come "le auto elettriche, che subirebbero un vero e proprio divieto di utilizzo." Niente di tutto questo è accaduto e l'autore e l'editore dovrebbero chiedere scusa a chi legge questo portale. Per rispetto.

Mory
29-12-2022, 15:23
Infatti la proposta era legata a un emergenza nazionale che non si è prospettata quindi nessun "Clamoroso dietrofront della Svizzera: auto elettriche vietate" titolo chiaramente clickbait ofrasi farlocche come "le auto elettriche, che subirebbero un vero e proprio divieto di utilizzo." Niente di tutto questo è accaduto e l'autore e l'editore dovrebbero chiedere scusa a chi legge questo portale. Per rispetto.

In verità niente è accaduto, ma si può dire "per ora", nessuno conosce il futuro.
Nel caso loro hanno un piano, noi? :confused:

NewEconomy
29-12-2022, 15:24
Infatti la proposta era legata a un emergenza nazionale che non si è prospettata quindi nessun "Clamoroso dietrofront della Svizzera: auto elettriche vietate" titolo chiaramente clickbait ofrasi farlocche come "le auto elettriche, che subirebbero un vero e proprio divieto di utilizzo." Niente di tutto questo è accaduto e l'autore e l'editore dovrebbero chiedere scusa a chi legge questo portale. Per rispetto.

Ciao Ziopippo!

Nel tuo unico messaggio, ti sei iscritto per scrivere questo… Ma le lobby di auto elettriche (Cinesi?) quanto pagano?

Abalfor
26-03-2024, 13:12
le sanzioni alla federazione russa stanno funzionando benissimo.