View Full Version : Tesla Semi completa il primo viaggio da 800 km a pieno carico. È pronto per la consegna
Redazione di Hardware Upg
28-11-2022, 09:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/tesla-semi-completa-il-primo-viaggio-da-800-km-a-pieno-carico-e-pronto-per-la-consegna_112136.html
Il camion elettrico di Tesla ha completato con successo il primo viaggio di 500 miglia (800 km), dimostrando la realtà delle specifiche. Giusto in tempo per le prime consegne
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
28-11-2022, 09:34
saranno stati 800 km in discesa (citazione solo per i più eruditi :asd:)
ninja750
28-11-2022, 09:47
per me è un test positivo perchè fatto a pieno carico, i bilici che girano per le nostre strade non arrivano mai a quel peso e a volte sono pure vuoti per metà anche solo per il fatto delle multi consegne, quindi 800km potrebbero alla fine risultare pure veri
resta da capire in europa quali bilici facciano "soli" 800km al giorno e le questioni di ricarica: tempo e luogo
Ma le 36,7 tonnellate di carico cosa indicano? Non ho capito, il peso di motrice+bilico+carico o solo il peso del carico?
Attualmente in europa il limite di legge è 44 tonnellate per gli autotreni a 5 assi, di solito Trattore + bilico siamo sulle 20 tonnellate (ma qui dipende dalla disposizione e dal numero di serbatoi di gasolio) e quindi il carico utile è di circa 24 tonnellate, ricordo che ci fosse uno scarto dello 5% di legge, ma sono passati anni dall'ultima volta che sono stato con mio zio sul 190-48 Special :sofico:
E' specificato da qualche parte quale fosse il peso lordo del mezzo?
ninja750
28-11-2022, 10:16
se vuoi calcoli da nerd guardati il video su youtube di engineering explained
https://www.youtube.com/watch?v=Uv44W7xa4IU
i calcoli sono in libbre ma fai velocemente la conversione
:D
resta da capire in europa quali bilici facciano "soli" 800km al giorno e le questioni di ricarica: tempo e luogo
però ce da dire che questi mezzi potrebbero fare più facilmente una battery swap visto che si muovono in un contesto con una logistica rilevante.
ciolla2005
28-11-2022, 10:47
Il carico utile in Europa va bene trasportare la carta igenica (su questi mezzi).
Ma come hanno fatto con le auto elettriche (dove e hanno rimosso il limite di potenza per i neo patentati), anche qui cambieranno la legge a favore.
Alla faccia del buonsenso.
Ma quindi quanta grande è sta batteria, cosa che tutti voglion sapere.
Giusto per sapere se ci devo mettere 300 oppure 800kWh e relativa velocità di ricarica.
Posso usare il carichino da 2kW? :asd:
però ce da dire che questi mezzi potrebbero fare più facilmente una battery swap visto che si muovono in un contesto con una logistica rilevante.
Lo swap sarebbe sensato su questa tipologia ma non credo Tesla l'abbia sviluppato.
TorettoMilano
28-11-2022, 10:53
Lo swap sarebbe sensato su questa tipologia ma non credo Tesla l'abbia sviluppato.
in che senso? tesla è probabilmente la prima ad avere implementato lo swap delle batterie. poi se hai indicazioni particolari sui tesla semi ti chiedo di condividerle con tutti
https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY
Ma quindi quanta grande è sta batteria, cosa che tutti voglion sapere.
Giusto per sapere se ci devo mettere 300 oppure 800kWh e relativa velocità di ricarica.
Posso usare il carichino da 2kW? :asd:
Il dato ufficiale mi pare non ci sia, ma se si vantano di fare meno di 2kWh per miglio, e ha range di 500 miglia, dovrebbe essere nell'ordine dei 900kWh. Chiaramente se tutti i dati sono a pieno carico :)
in che senso? tesla è probabilmente la prima ad avere implementato lo swap delle batterie. poi se hai indicazioni particolari sui tesla semi ti chiedo di condividerle con tutti
https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY
Per quanto ne so, Tesla è stata una delle prime a sperimentare lo swap per poi abbandonarlo sostenendo che non era vantaggioso o avrebbe ottimizzato la ricarica per renderlo inutile.
Infatti il video da te postato è di 9anni fa su una Tesla S che non mi sembra permetta lo swap.
Naturalmente sarei felice di venire smentito visto che lo swap io la reputo la miglior soluzione rispetto a colonnine
Il carico utile in Europa va bene trasportare la carta igenica (su questi mezzi).
Puoi elaborare?
Ma come hanno fatto con le auto elettriche (dove e hanno rimosso il limite di potenza per i neo patentati), anche qui cambieranno la legge a favore.
Alla faccia del buonsenso.
Hanno rimosso il limite di potenza pura, ma lasciato quello di 65 kW/t.
Vero che molte EV sono omologate con potenze molto inferiori a quelle massime, ma questo è un altro discorso.
By(t)e
AceGranger
28-11-2022, 17:14
per me è un test positivo perchè fatto a pieno carico, i bilici che girano per le nostre strade non arrivano mai a quel peso e a volte sono pure vuoti per metà anche solo per il fatto delle multi consegne, quindi 800km potrebbero alla fine risultare pure veri
resta da capire in europa quali bilici facciano "soli" 800km al giorno e le questioni di ricarica: tempo e luogo
praticamente tutti, essendoci limiti sulle ore di guida e sulla velocita degli stessi...
in Italia un bilico a pieno carico è limitato a 80Km/h e al massimo mi pare possano guidare per 9 ore con pause obbligatorie; tutti i camion a singolo autista sono "salvi".
ma al dila di questo, questi camion sono perfetti per tutte le societa che hanno tratte fisse ben calcolate es. Amazon fra i propri grandi magazzini; i vari supermercati fra magazzino centrale e magazzini supermercati etc. etc. non è che tutti gli autotrasporti fanno nmila km sparsi a caso, e per quelli rimarranno le motrici a gasolio.
saranno stati 800 km in discesa (citazione solo per i più eruditi :asd:)
Senti tu che sei sempre sul pezzo, mi spieghi perchè qualcuno scrive in termini ovviamente dispregiativi "tombini elettrici" ???
É simpatica ma vorrei capire che si intende ! :asd:
praticamente tutti, essendoci limiti sulle ore di guida e sulla velocita degli stessi...
in Italia un bilico a pieno carico è limitato a 80Km/h e al massimo mi pare possano guidare per 9 ore con pause obbligatorie; tutti i camion a singolo autista sono "salvi".
ma al dila di questo, questi camion sono perfetti per tutte le societa che hanno tratte fisse ben calcolate es. Amazon fra i propri grandi magazzini; i vari supermercati fra magazzino centrale e magazzini supermercati etc. etc. non è che tutti gli autotrasporti fanno nmila km sparsi a caso, e per quelli rimarranno le motrici a gasolio.
anche molti autotrasportatori locali che difficilmente superano 1 o 2 regioni.
Senti tu che sei sempre sul pezzo, mi spieghi perchè qualcuno scrive in termini ovviamente dispregiativi "tombini elettrici" ???
É simpatica ma vorrei capire che si intende ! :asd:
Il termine è stato fondato (o quantomeno diffuso) da uno youtuber, tale greg garage. imho personaggio estremamente prolisso e noioso, alquanto singolare (per fortuna) e negazionista della pandemia. Sinceramente a volte mi stupisce che possa avere così tanti followers
Senti tu che sei sempre sul pezzo, mi spieghi perchè qualcuno scrive in termini ovviamente dispregiativi "tombini elettrici" ???
É simpatica ma vorrei capire che si intende ! :asd:
tombino è una espressione del Greg (quello di Greg garage) riferita alle macchine moderne
se elettriche diventano tombini elettrici
ninja750
29-11-2022, 08:37
praticamente tutti, essendoci limiti sulle ore di guida e sulla velocita degli stessi...
in Italia un bilico a pieno carico è limitato a 80Km/h e al massimo mi pare possano guidare per 9 ore con pause obbligatorie; tutti i camion a singolo autista sono "salvi".
800km sono 400 a tratta a/r, un conoscente camionaro dice che sono perfino pochi cmq resta il fatto che per me in italia carichi simili sono rari, girano tutti più leggeri
800km sono 400 a tratta a/r, un conoscente camionaro dice che sono perfino pochi cmq resta il fatto che per me in italia carichi simili sono rari, girano tutti più leggeri
I pareri dei singoli sono sempre ben accetti (ho le mie idee ma in realtà ne sono poco o nulla), ma i dati che contano sono la media nazionale: troverai sempre quello che fa 2000km in due giorni senza dormire, salvo poi trovartelo la sera al TG piantanto dentro una new jersey.
By(t)e
AceGranger
29-11-2022, 09:52
800km sono 400 a tratta a/r, un conoscente camionaro dice che sono perfino pochi cmq resta il fatto che per me in italia carichi simili sono rari, girano tutti più leggeri
800 km sono piu di 9 ore di viaggio, quindi non importa se li intendi 800 di sola andata o 400 andata e ritorno ti devi comunque fermare obbligatoriamente.
I Megacharger dovrebbero ricaricare l'80% della batteria in 30 minuti; ergo, la discriminante sara solo la distribuzione delle colonne, perchè nelle pause obbligatorie per legge o durante lo scarico/carico dei rimorchi, la motrice si ricaricherà totalmente dei consumi delle 5 ore precedenti.
i grossi spedizionieri si metteranno i loro Megacharger nei loro scali, per il resto basterebbero 3 punti di ricarica, Milano, Roma e Napoli e copriresti qualsiasi tratta a lungo raggio in Italia.
per chi deve andare lontano in posti non coperti continueranno a fare le motrici a gasolio, ma il grosso della distribuzione potra tranquillamente passare a camion elettrici; cosi su 2 piedi, Esselunga, Carrefour, Amazon, Bartolini, DHL etc. etc. potrebbero tranquillamente passare a camion elettrici per buona parte ( o totalmente ) della loro flotta
Alla fine hai un modo di obbligare i camionisti a fare le soste di legge...
A mio parere il futuro dei trasporti sarà appannaggio dell'idrogeno.
Un pieno con tempi da gasolio permetterà di fare migliaia di km senza portarsi appresso 5 tonnellate di batterie.
A mio parere il futuro dei trasporti sarà appannaggio dell'idrogeno.
Un pieno con tempi da gasolio permetterà di fare migliaia di km senza portarsi appresso 5 tonnellate di batterie.
Quello del peso delle batterie è un problema troppo sopravvalutato.
By(t)e
A mio parere il futuro dei trasporti sarà appannaggio dell'idrogeno.
Un pieno con tempi da gasolio permetterà di fare migliaia di km senza portarsi appresso 5 tonnellate di batterie.
Certo, un carburante altamente esplosivo, di difficile produzione, stoccato in serbatoi ad alta pressione, distribuito tramite strutture con alti rischi di sicurezza...
Il tutto perché, dopo 800km, non puoi fermarti più di 5 minuti e devi subito ripartire...
Il mio come scritto è solo un parere, la sfera magica non ce l'ha nessuno, fra una decina d'anni vedremo che strada ha preso il mercato e soprattutto i progressi scientifici nei 2 campi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.