View Full Version : Consigli per nuova piattaforma
Tony.Montana
25-11-2022, 02:10
Ciao a tutti cari amici del forum. Dopo qualche annetto, per l'esattezza quasi 12, vorrei il computer nuovo :D
In realtà codesto pc in firma dice ancora la sua, ad esempio sono pochi i giochi che non posso giocare al massimo in fullHD. Piuttosto aspettavo che si rompesse (spesso ultimamente desidero di ritrovarmi con lo schermo nero e niente più) ma nonostante le 40 mila ore di utilizzo sfrenato non si è ancora fuso, e a questo punto credo che mai lo farà. E allora tocca a me prendere l'iniziativa e pensionarlo prima che lui pensioni me, così ho appoggiato lo sguardo su:
- i7 12700K
- Asrock Z690 PG Velocita
- Kingston Fury Renegade DDR5 RGB 16GB 6400MT/s CL32
Che ne pensate di questo abbinamento? Questa ram dovrebbe fare la diferenza ma costa molto per cui la espanderei a 32 GB solo più in là.
Il processore penso che sia di poco inferiore al 13600K ma scalda decisamente meno.
La scheda madre sembra una chicca, ma l'idea di smontare il dissipatore passivo per pulire quella ventola sul chipset ogni anno non mi entusiasma tantissimo.
Potrei anche aspettare 3 o 4 mesi ma temo che i prezzi saliranno (ho aspettato l'uscita della 13th gen per far calare i prezzi della 12th ma il 12700K 380 costava a Maggio e 380 costa oggi ma solo perchè scontato :doh: e poichè la 13th gen monta anche sulle z690 hanno aumentato anche quelle :mbe:
celsius100
25-11-2022, 08:16
Ciao
Ti conviene contattare un moderatore x far spostare la discussione magari in questa sezione
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
Così si può discutere in modo più generale del pc
Detto ciò hai requisiti o esigenze particolari?
In genere un pc da gaming fullhd lo andiamo a proporre su ryzen 5600/5600x/12400/12500 con schede madri di fascia media diciamo 125-175 euro e 16gb di ddr4 3200Mhz
Così si fila liscio come l'olio
Se invece si punta al gaming a 144Hz o 165Hz con schede vidoe piuttosto estreme il discorso cambia e si punta più in alto, in genere 5800x3D su b550 o 13600k su z790 o 7700x su b650E
A seconda delle esigenze
Tony.Montana
29-11-2022, 21:57
Ringrazio il moderatore per aver spostato la mia richiesta nella sezione adatta.
Durante il black friday non ho trovato alcuna offerta sul 12700K, per cui sto ancora aspettando e da un giorno all'altro ho cambiato idea: vado per il 13600K.
E delle buone ram DDR5 con una scheda madre z790 con almeno una ventina di fasi. Ed ecco il primo problema: le migliori schede madri non hanno neanche un slot pci express x1, neanche quelle da mille euro..... ed io vorrei abbinarci la mia scheda audio. E' dai tempi della soundblaster 16 che uso una scheda audio dedicata e non potrei farne a meno. Però vedo che il mercato va in controtendenza... mah!!
Se invece hanno poche fasi e costano di meno allora giustamente hanno anche il pci x1 ma mi rode passare da 16+2 a 14+2 fasi. Propabilmente l'amperaggio di ogni fase sarà maggiore della mia che non è dato a sapere... ma è il numero che conta! :sofico:
E poi dato il prezzo della sola z790 come la voglio io (da 500 in su) c'è sempre quell'altro pensiero di andare di z690 e ddr4 tra le più economiche che ci sono (asus z690-p + kingston 3600 cl16), e poi nel 2024 passare a z790 buona con pci 1x (sperando che escano più modelli di quegli attuali) e ddr5 8000 perchè no? Tanto per un'altro annetto continuerò ad usare la mia scheda video in 1080p
celsius100
29-11-2022, 22:58
si sono ancora troppo care le ram "buone" ddr5 e le schede madri z790 x essere su socket morto costano una fucilata
x cui o trovi un prezzo stracciato x una z690 oppure la scelta migliore sarebbe 5800x3D su b550
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/10/01-720-FPS.png
dato che ha integrata la cache al suo interno nn servono ram spinte x vedere quelle prestazioni, pure delle 3200MHz andrebbero bene, vogliamo star larghi delle 3600MHz
rickiconte
30-11-2022, 10:01
Se ti dovessero bastare 16 fasi trovi z790 ddr5 anche attorno o poco sotto i 400 euro.
Ad esempio questa https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/prime/prime-z790-a-wifi/
o questa
GIGABYTE Z790 Aorus Elite AX https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z790-AORUS-ELITE-AX-rev-10#kf
Per quanto riguarda le ddr5 conta che tutto ciò che eccede i 6400MT/s costa un botto, le 8000 nemmeno le nomino.
E' pur vero però che le ddr5 saranno nel corso dei prossimi mesi in netto calo di prezzo ma se continui a fissarti con le 8000 (ma penso anche a partire dalle 7000) costeranno tanto lo stesso.
Poi, certo, se non hai grossi limiti di budget ci sta tutto, anche se prendere prima una Z690 per poi passare ad una Z790 mi sembra più uno spreco che altro. Volendo puoi aspettare qualche mese per comprare il pc e vedere quanto calano le ddr5 e prenderti una z790 a miglior prezzo (presumo), oppure aspetti fine 2023 e prendi direttamente i nuovissimi Meteor Lake.
Insomma, valuta bene.
Tony.Montana
30-11-2022, 10:40
Gigabyte ha abbandonato il pci express x1, quindi per me è da scartare a priori, mentre la asus potrebbe andare bene.
Avevo visto anche il 5800x3D in alcuni giochi tirare fuori più fps del 13600K, ma in abbastanza altri titoli riimane non poco indietro.
È overclockabile su b550?
celsius100
30-11-2022, 10:51
Msi ha tirato fuori un bios che permette l'oc ma tanto tutte le cpu moderne si overlcoccano in automatico quindi nn ce molto da tirare sui Mhz
E sul 3D eviterei x n rischiare danni alla cache
Si da gioco a gioco, in base alla risoluzione e agli effetti grafici e su che scheda video viene abbinata la cpu da un risultato un po diverso
Diciamo che il 13600K in media nn va meglio del 5800x3D
Se abbinando a ram ddr4 e una buona scheda madre spendi meno sull'i5 prendilo pure ma in generale viene a costare di più e quindi te lo sconsiglierei (come sconsiglio anche un 7700x sempre abbinato a schede e ram che x ora sono un po troppo care e nn ne val la pena)
Tony.Montana
30-11-2022, 11:01
E del 5900X che mi dite? Viene a costare soltanto 40 euro di più del 13600K e del 5800x3D e mi sembra più veloce... anche se di regola vado sempre di cpu intel e scheda video quasi sempre ati così tengo contenti tutti.
celsius100
30-11-2022, 11:52
X me è un pochetto più veloce il 5800x3D e complessivamente il rapporto prezzo-prestazioni sia rispetto al 13600K che al 5900X è migliore considerando il blocco assieme a ram-scheda madre abbinate
Tony.Montana
30-11-2022, 21:45
Certo che è difficile passare da una famiglia all'altra... muovendo l'ago della bilancia verso le prestazioni più che al prezzo avrebbe senso anche aspettare il 7000x3D e vedere se ne vale la pena rispetto al 5800x3D.
Per l'alimentatore invece farei bene a prendere un hx850i? Considerando anche l'esoso 136000K ed eventuale upgrade a 3070 o 3080 fra 2 anni.
celsius100
30-11-2022, 22:10
pero nn ce una data di lancio dei 70003D x cui potrebbe essere fine gennaio come maggio
da quanti anni stai usando quell'HX620?
Tony.Montana
01-12-2022, 21:14
Ho controllato la fattura... fa 16 anni a marzo :read:
celsius100
01-12-2022, 21:43
Direi che puoi lasciarlo sul vecchio pc allora
X il nuovo dipende da che scheda video prenderai ma diciamo che 750W dovrebbero bastarti, vedi nzxt c750 gold o corsair rm750x
Cmq un 850W male nn fa ad averne di più tutto di guadagnato
Tony.Montana
06-12-2022, 22:38
...le schede madri z790 x essere su socket morto costano una fucilata...
Ma perchè AM4 non è morto?
Comunque sono sempre più propenso verso il 13600K per via della maggiore produttività. Come scheda madre avevo scelto una asus rog z790-e che oltre ad avere abbastanza fasi mi piace anche esteticamente. Poi ho notato che manca il pci 1x e allora l'ho dovuta scartare per scendere alla rog z790-f, anche se risulta più costosa rispetto a quello che offre :doh:
A quei tempi era una chicca la fatal1ty mouse port di cui è dotata la mia scheda madre. Altro non è che una usb 2 di colore rosso che consente l'uso di un mouse con refresh rate di 1.000 Hertz e ad una prorità superiore al normale. Oltre a impostare il refresh rate sul software logitech, l'impostazione primaria viene data dall'utility della scheda madre. E' possibile selezionare 125, 250, 333, 500 e 1000 Hertz e passando il mouse sul programmino ti dice gli effettivi hertz in tempo reale. Collegando il mouse ad altre porte, questo va a 500 hertz e ad una priorità più bassa (se la cpu è al 100% il puntatore può andare pure ad 1 hertz).
In tal senso come vanno le schede madri odierne? Per quel che costano spero consentano l'uso dei 1000 hertz almeno!! Ma non vedo nessuna porta particolare e non c'è alcuna informazione al riguardo. :help:
Ti ringrazio Celsius
celsius100
06-12-2022, 22:58
Mi riferivo piu che altro al fatto che una b550 costa 150 euro anche xke il socket è andato
se devo fare un investimento da 300 e passa euro di scheda madre andare su una piattaforma di fascia alta e puntare sulle ddr5 sapendo che fra 6/9 mesi lo sostituiscono nn e una gran bella cosa sopratutto xke il "vecchio" (che sia b550, z690, b660, ecc...) e piu interessante sui costi oppure ce cmq il nuovo (am5) che sarà supportato x il futuro
quindi z790 e serie13 li vedo un po in quel limbo che nn conviene granche
se poi invece becchi una buona offerta x una z690 e monti delle ddr4 anche se perdi un po di prestazioni il rapporto qualità-prezzo migliora decisamente sarebbe gia un altro discorso
resto dell'idea che 5800x3D-B550-ddr4 se si vuol fare un pc da gaming serio nn si batte in rapporto prezzo-prestazioni anche spendendo il doppio le differenze sono trascurabili
che mouse hai?
Tony.Montana
09-12-2022, 21:28
Non hai tutti i torti, mettiamo che con un z790 e 13600k potrei moltiplicare per 7 l'attuale potenza di calcolo del mio sistema, con un z690 e 12700k sarebbe poco più di 6 e sarei ugualmente estasiato. Però passare da dd3 a ddr5 non ha prezzo :D :D
Si sarà già capito che sono un tipo paziente, aspetterò quindi due o tre mesi ancora sperando che i prezzi si calmierino un pò... e intanto guardare per i nuovi AMD 7xxx3D :flower:
Ho un Logitech G500 :) e tappetino steelseries sx in alluminio anodizzato che mi è costato più del mouse. Dopo 11 anni con il refresh rate a 1000 hertz in gioco, passare a 500 hertz si è chiaramente avvertito sia come fastidio personale che nelle statistiche di gioco: il mouse è chiaramente più lento anche se dopo 1 mese comincio a farci l'abitudine, ma è impossibile tornare ai livelli di allora.
celsius100
09-12-2022, 21:47
si x in questo caso tu puoi avere un miglioramento x7 (13600k su ddr5) andando sulla spesa della versione x6 (12700k su ddr4) anzi forse un pelo piu del x7
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/10/01-720-FPS.png
se stiamo a guardare i test piu cpu-dipendenti se vai di 5800x3D su ddr4
poi ovviamente se aspetti le ultime novità e scontato che il sostituto del 5800x3D andrà di più, in quel caso saranno da valutare i costi al netto delle prestazioni
ma ti dirà io di gente che ha problemi con i 1000Hz nn ne sento piu da un po, nn so dirti se xke nn interessa molto o se semplicemente i vari mouse da gaming hanno sistema il lavoro sulle usb tanto e gestito quasi tutto via software
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.