PDA

View Full Version : I manager continuano a chiedere ai dipendenti di stare in ufficio (mentre lavorano da remoto)


Redazione di Hardware Upg
24-11-2022, 10:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/i-manager-continuano-a-chiedere-ai-dipendenti-di-stare-in-ufficio-mentre-lavorano-da-remoto_112009.html

Uno studio di Alludo fotografa una situazione tristemente nota a molti: i dirigenti sono liberi di operare anche da remoto, ma chiedono ai dipendenti di stare in ufficio. E le differenze non si fermano qui

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
24-11-2022, 10:02
Uno studio di Alludo fotografa una situazione tristemente nota a molti: i dirigenti sono liberi di operare anche da remoto, ma chiedono ai dipendenti di stare in ufficio. E le differenze non si fermano qui

Niente di nuovo sotto al sole. :fagiano:

TorettoMilano
24-11-2022, 10:08
il dirigente ha spesso diverse responsabilità e obiettivi (e normalmente una reperibilità h24 per eventuali urgenze) mentre il dipendente principalmente punta a portare a casa lo stipendio col minor sforzo possibile. non mi stupisce quindi la maggiore fiducia verso il dirigente, io sono un dipendente a scanso di equivoci eh :D

cignox1
24-11-2022, 10:12
Francamente, ho trovato estremamente utile lo smartworking: ho potuto cosí seguire i figli durante la DAD, e posso ancora oggi smarcare parzialmente i nonni dall'occuparsene mentre sono al lavoro (faccio ancora parziale smartworking).
Ma: non sono io a decidere la modalitá di lavoro. Se domani mi chiedessero di tornare a lavorare sempre in ufficio lo farei, quello che é stato un esperimento temporaneo dato dalla crisi, e che io per primo mi auguro sia stato per tutti soddisfacente, non puó trasformarsi automagicamente in un diritto.
E se i manager possono cose che piú in basso non possono, dove sta la novitá?

luckye
24-11-2022, 10:17
I nostri nonni: Lavoro per mangiare. Il capo ha sempre ragione

I nostri padri: Ho già da mangiare. Lavoro per chi mi paga di più.

Noi: Ho già da mangiare, ho già i soldi dei miei genitori. Quello che cerco non è mangiare o essere pagato di più. Quello che cerco è la qualità della vita.

Cfranco
24-11-2022, 10:22
Quando un dirigente non sa come valutare il lavoro di un sottoposto o non ha le capacità per farlo ripiega sul controllare a vista che il sottoposto non stia cazzeggiando

gd350turbo
24-11-2022, 10:24
I manager continuano a chiedere ai dipendenti di stare in ufficio (mentre lavorano da remoto)
Assolutamente vero, ma proprio preciso preciso !
Stanno a casa con i figli piccoli, ovviamente come e quanto gli pare, ma con noi eh però è meglio che venite in ufficio !

Bazzilla
24-11-2022, 10:49
I nostri nonni: Lavoro per mangiare. Il capo ha sempre ragione

I nostri padri: Ho già da mangiare. Lavoro per chi mi paga di più.

Noi: Ho già da mangiare, ho già i soldi dei miei genitori. Quello che cerco non è mangiare o essere pagato di più. Quello che cerco è la qualità della vita.

This

GoFoxes
24-11-2022, 11:14
I nostri nonni: Lavoro per mangiare. Il capo ha sempre ragione

I nostri padri: Ho già da mangiare. Lavoro per chi mi paga di più.

Noi: Ho già da mangiare, ho già i soldi dei miei genitori. Quello che cerco non è mangiare o essere pagato di più. Quello che cerco è la qualità della vita.

I vostri figli: "fameeeee"

:asd:

barzokk
24-11-2022, 11:25
I nostri nonni: Lavoro per mangiare. Il capo ha sempre ragione

I nostri padri: Ho già da mangiare. Lavoro per chi mi paga di più.

Noi: Ho già da mangiare, ho già i soldi dei miei genitori. Quello che cerco non è mangiare lavorare o essere pagato di più. Quello che cerco è la qualità della vita. fare un cazzo e prendere il reddito di cittadinanza
fixed :asd:

Bazzilla
24-11-2022, 11:32
I vostri figli: "fameeeee"

:asd:

Non farò mai fare la fame ai miei figli, dato che non ne ho :asd:

Darkon
24-11-2022, 11:36
Quando un dirigente non sa come valutare il lavoro di un sottoposto o non ha le capacità per farlo ripiega sul controllare a vista che il sottoposto non stia cazzeggiando

Magari fosse così semplice.

Ho avuto a che fare con dipendenti che durante il pomeriggio passavano il tempo a giocare al cellulare, pluri-segnalati anche dai colleghi che si ritrovavano a dover far fronte al lavoro non fatto e nonostante prove, testimonianze e non ultima l'ammissione anche del sindacato che sono persone problematiche non è stato possibile licenziarli o fargli anche solo un provvedimento disciplinare.

Nelle grandi aziende il personale specialmente se anziano o comunque appartenente a qualche categoria è sostanzialmente intoccabile.

futu|2e
24-11-2022, 11:40
fixed :asd:

Mmm no, il reddito viene dato a chi sta messo veramente male come reddito
familiare.

GoFoxes
24-11-2022, 11:42
Mmm no, il reddito viene dato a chi sta messo veramente male come reddito
familiare.

Da Roma esclusa in su....

riaw
24-11-2022, 11:58
con la differenza che i dirigenti sono pagati per la maggior parte per obbiettivi. possono lavorare anche dalla spiaggia per quanto mi riguarda, se non arrivano a concludere i progetti non prendono soldi.
i dipendenti invrece sono pagati per lo più a ore, se in quelle ore si fanno i caxxi loro, prendono soldi senza produrre utile.

percui, finchè non ci sarà un cambio di mentalità (vuoi lavorare da remoto? allora ti pago per obbiettivi) la verità è che lo smart working farà fatica a diffondersi.

Bazzilla
24-11-2022, 12:00
percui, finchè non ci sarà un cambio di mentalità (vuoi lavorare da remoto? allora ti pago per obbiettivi) la verità è che lo smart working farà fatica a diffondersi.

Per fortuna qualche mosca bianca esiste (non dove lavoro io ovviamente...)

Io mi ridurrei pure lo stipendio per avere dello smart working, ma da me non se ne parla per partito preso.
Infatti sto cercando di cambiare lavoro :asd:

io78bis
24-11-2022, 12:33
Polemica inutile e lo dico da coordinatore di gruppi di lavoro ma non dirigente. Non tutti hanno la capacità di lavorare in autonomia e, spiace dirlo, fanno attività che non richiedono una certa coordinazione tra reparti.

Per esperienza, su 17 persone divise in 4 gruppi solo 2 gruppi hanno mantenuto/migliorato le proprie performance, mentre gli altri 2 in misura differente hanno evidenziato un calo di rendimento.

Piccola nota, quelli che mi chiedono insistentemente lo Smart working rientrano nei 2gruppi con minor risultati e alcune di queste persone hanno preteso un bonus per internet o addirittura, ultimamente, un contributo bolletta elettrica.

Giouncino
24-11-2022, 12:40
I nostri nonni: Lavoro per mangiare. Il capo ha sempre ragione

I nostri padri: Ho già da mangiare. Lavoro per chi mi paga di più.

Noi: Ho già da mangiare, ho già i soldi dei miei genitori. Quello che cerco non è mangiare o essere pagato di più. Quello che cerco è la qualità della vita.

sante parole!
Rinuncerei a 500€/mese per avere una qualità della vita migliore: zero trasferte e 6-8ore al giorno e basta. Una cosa che io reputo normale.
Da noi ci stanno spremendo come limoni: faccio un sacco di trasferte ed ho figli piccoli, se esco dopo 8h mi guardano male perchè dovrei stare di più...

altro che lavoro da remoto....

Cromwell
24-11-2022, 12:53
...se esco dopo 8h mi guardano male perchè dovrei stare di più...

E lasciali guardare male.
Se durante le tue 8 ore Lavori (con la L maiuscola) e non passi il tempo a cazzeggiare, non perdi tempo alla macchinetta del caffè per 15 minuti per più e più volte al giorno, a ciaciarare con i colleghi, ecc, non hanno di che guardarti male.
Io sono uno di questi: LAVORO 8 ore, una o due pause pipì, quindi giusto il tempo di espletare il bisogno e poi via si ritorna a lavoro, al massimo ma proprio al massimo una pausa caffè da 5 minuti. Niente cazzeggio, niente chiacchere con i colleghi durante le ore di lavoro.
Mi guardano male quando dico NO allo straordinario? Pazienza. Meglio 8 ore LAVORATE che 10/12 lavoricchiate

ronthalas
24-11-2022, 13:21
e qui ci vorrebbe il buon caro Rag. U. Fantozzi.
lui è pratico di capi presenzialisti.

futu|2e
24-11-2022, 13:29
Da Roma esclusa in su....

Ah ok ora siamo passati al discriminare il sud, vedo che il livello sta salendo.
Strano perchè nella sezione schede video e giochi per pc sono molto zelanti
con la moderazione.

TorettoMilano
24-11-2022, 13:33
Ah ok ora siamo passati al discriminare il sud, vedo che il livello sta salendo.
Strano perchè nella sezione schede video e giochi per pc sono molto zelanti
con la moderazione.

ho origini del sud ma i dati in merito al RdC non vanno propriamente a favore del sud
https://www.ilsole24ore.com/art/la-spesa-reddito-cittadinanza-napoli-sfiora-quella-dell-intero-nord-AEfnAHE

Darkon
24-11-2022, 13:36
Ah ok ora siamo passati al discriminare il sud, vedo che il livello sta salendo.
Strano perchè nella sezione schede video e giochi per pc sono molto zelanti
con la moderazione.

Non è questione di discriminazione ma basta anche solo guardare il telegiornale.

Io amo il Sud e sono stato anche diverso tempo a Napoli, Avellino e altre città del sud. Mi sono trovato bene e ho conosciuto persone veramente belle ma è innegabile che ho visto anche tanto, tantissimo schifo.

Non è che facendo finta che non ci siano problemi viene tutto risolto magicamente e non è che chiunque ne parli voglia per forza discriminare.

Il reddito di cittadinanza come tutto l'assistenzialismo è una parte di ciò che ha fatto diventare il sud pieno di comportamenti sbagliati, situazioni assurde e contraddizioni.

Se la smettessimo con l'assistenzialismo e iniziassimo veramente a mettere il sud nella condizione di usare le proprie risorse personalmente ritengo che avrebbe le potenzialità per superare il nord e tanti altri posti.

Opteranium
24-11-2022, 14:10
per me basterebbe metterlo opzionale, anche perché c'è chi ha la stanza studio in casa e quindi può permettersi di lavorare agevolmente da remoto e chi invece deve usare il tavolino del tinello fra i piatti.. e allo stesso modo chi lavora sotto casa e chi deve fare un'ora di macchina. Il tutto con lo stipendio adeguatamente proporzionato

Cfranco
24-11-2022, 14:42
con la differenza che i dirigenti sono pagati per la maggior parte per obbiettivi. possono lavorare anche dalla spiaggia per quanto mi riguarda, se non arrivano a concludere i progetti non prendono soldi.
Peccato che gli obiettivi se li fissano da soli, e quindi li raggiungono sempre :asd:
E se per caso qualcuno si lamenta è sempre colpa dei lavoratori fannulloni


i dipendenti invrece sono pagati per lo più a ore, se in quelle ore si fanno i caxxi loro, prendono soldi senza produrre utile.
Si e no
Prova a non raggiungere gli obiettivi che il capo ti ha fissato e vedi


percui, finchè non ci sarà un cambio di mentalità (vuoi lavorare da remoto? allora ti pago per obbiettivi) la verità è che lo smart working farà fatica a diffondersi.

Obiettivi o ore non c'entra niente, se uno non lavora non lavora né seduto in ufficio né a casa

Ci sono alcuni lavori dove trovarsi tutti è utile, ce ne sono molti altri dove invece l'unico scopo di portare la gente in ufficio è che così il capo può vedere il suo bestiame raggruppato

TorettoMilano
24-11-2022, 14:51
...
Obiettivi o ore non c'entra niente, se uno non lavora non lavora né seduto in ufficio né a casa...


ipotizzando una persona a casa abbia il pc di lavoro vicino alla play5 e in ufficio invece abbia a 2 metri dietro di lui il capo mi attendo diversi risultati e per assurdo in alcuni casi può risultare più produttivo il caso del lavoratore a casa con la play5. dire "se lavora lavora ovunque, se non lavora non lavora mai" lo ritengo una grossa inesattezza

gd350turbo
24-11-2022, 14:54
Obiettivi o ore non c'entra niente, se uno non lavora non lavora né seduto in ufficio né a casa

Vedi tutti i dipendenti comunali/statali/ecc. ecc. che hanno pizzicato a fare la spesa al posto di stare in ufficio

Ci sono alcuni lavori dove trovarsi tutti è utile, ce ne sono molti altri dove invece l'unico scopo di portare la gente in ufficio è che così il capo può vedere il suo bestiame raggruppato

Allo stesso modo per il cui il contadino vuole vedere le mucche nella stalla...

Bazzilla
24-11-2022, 14:57
Magari fosse così semplice.

Ho avuto a che fare con dipendenti che durante il pomeriggio passavano il tempo a giocare al cellulare, pluri-segnalati anche dai colleghi che si ritrovavano a dover far fronte al lavoro non fatto e nonostante prove, testimonianze e non ultima l'ammissione anche del sindacato che sono persone problematiche non è stato possibile licenziarli o fargli anche solo un provvedimento disciplinare.

Nelle grandi aziende il personale specialmente se anziano o comunque appartenente a qualche categoria è sostanzialmente intoccabile.

Infatti non è per nulla semplice e le cose non sono mai bianche o nere; ci sono casi positivi di lavoro ibrido come casi negativi.
Non penso che i singoli casi siano indicativi a giudicare la bontà di un modo di operare rispetto all'opposto.

Dove lavoro io, per esempio, ci sono una manciata di manager (direttori) e di uno, non si capisce cosa faccia e cosa gestisca; negli anni due suoi progetti sono stati presi in carico da altri perché con lui non andava avanti nulla.
Di tutti i manager, lui è l'unico che ha l'auto aziendale: all'azienda costa come 6 dipendenti "normali" e rende meno di 1...ma si è venduto bene e si gode il suo status.

Ultimo e non ultimo, un suo ex-collega, che lavora dove era direttore precedentemente a noi, alla domanda "ma lui da voi cosa faceva?", ha risposto "non si è mai capito" :asd:

FedNat
24-11-2022, 15:14
con la differenza che i dirigenti sono pagati per la maggior parte per obbiettivi. possono lavorare anche dalla spiaggia per quanto mi riguarda, se non arrivano a concludere i progetti non prendono soldi.

Veramente i manager hanno un lauto fisso più un bonus per obiettivi.

Obiettivi che vengono sempre raggiunti ma spesso in modo sconveniente per l'azienda in quanto i manager forzano i dipendenti in modo da far risultare l'obiettivo come raggiunto ma in pratica creano più problemi che altro

rigelpd
24-11-2022, 15:22
un lato positivo dello smart working che non viene spesso considerato è che riducendo il traffico sulle strade porta ad un incremento della produttività.
Mi spiego:

un fenomeno noto è quello per cui quando si aumenta il numero di corsie di una strada con l'intento di ridurre il traffico l'effetto è solo quello di aumentare il numero di macchine che percorrono quella strada senza generare una vera riduzione dei tempi di percorrenza ma solo un miglioramento dell'economia della zona perchè la stessa strada è in grado di supportare più lavoratori.

Questo avviene per il semplice motivo che il traffico nelle strade (inteso come tempo di percorrenza) non dipende tanto dal numero di automobili che le attraversano ma piuttosto dalla volontà di chi le usa di sopportare un certo quantitativo di tempo in coda.
Questo comporta che quando allarghiamo la strada la riduzione del tempo di percorrenza ingolosisce più persone a percorrerla col risultato che presto o tarsi si arriverà di nuovo agli stessi tempi di percorrenza: si è raggiungo un equilibrio.

Detto questo cosa centra lo smart working?
Centra perchè riduce il numero di macchine che percorrono la stessa strada a parità di numero di lavoratori, di conseguenza inizialmente riduce il traffico, dopo qualche tempo aumenta il numero di macchine perchè altre persone diventano interessate a percorrere quella strada.

Questo porta ad un miglioramento della produttività simile a quello che si avrebbe allargando la strada ma senza la spesa per la costruzione di questa infrastruttura.

megamitch
24-11-2022, 16:04
Sarò strano io ma mi son reso conto che l'ufficio mi mancava molto.

A casa al lavoro sono da solo (la mia compagna lavora in un negozio per cui lei niente smart working).

Queste ultime settimane dopo tanto tempo ho ripreso spesso a venire in ufficio. Costerà di più , sarà più scomodo dovendo fare 45 min di viaggio (treno + piedi), ma mi sento meglio a stare con la gente piuttosto che a interagire con uno schermo.

freeagle
24-11-2022, 16:19
Parlo ovviamente per me.
Sono dipendente di un'azienda privata e mi occupo sia di installazioni / assistenza presso i clienti, sia di supporto da remoto.
Tolte le trasferte (che non sono mai state poche, anche se ultimamente si sono molto ridotte), il 99% del mio lavoro richiede solo un collegamento ad internet veloce e un computer decente.

Pre-pandemia dovevo litigare per poter svolgere una giornata di smart working ogni tanto, perché ovviamente "se non sei in ufficio non stai lavorando".
Durante il lockdown del 2020, invece, siamo stati tutti in remoto per due mesi pieni e guarda un po', la produttività non è calata di un centimetro, anzi, l'azienda ha costantemente aumentato gli utili.
Oggi siamo autorizzati a svolgere due giorni a settimana (a scelta) di lavoro da remoto, senza problemi. La ritengo una vittoria a metà ma pur sempre una vittoria.
Abbiamo dimostrato che la maggior parte di quello che dobbiamo fare, lo possiamo fare indifferentemente stando in ufficio come a casa o in una stanza d'albergo.

Poi, io sono il primo a NON volermene stare sempre a casa perché ritengo che si debba mantenere un rapporto "umano" e uno spirito di squadra coi colleghi, quindi anche nei periodi in cui potevamo fare smart come volevamo, mi imponevo di andare in ufficio almeno una o due volte a settimana.

Ciò detto, secondo me la possibilità di lavorare da casa ha enormi vantaggi individuali e collettivi:
- almeno nel mio caso, fra 1,5 e 2 ore di macchina risparmiate ogni giorno
- abbattimento dei costi e dell'inquinamento
- libertà di potersi gestire
- minore stress e frenesia
- anche se sembra assurdo, mi sono reso conto che stando a casa mia in pantaloncini e maglietta, lavoro di più, più costantemente e meglio che non stando in ufficio.

Quindi in definitiva, lo smart working non è la soluzione a tutto, non sempre è applicabile e non tutti lo preferiscono.
Ma avere la possibilità di SCEGLIERE, secondo me può solo migliorare la vita di un lavoratore come il sottoscritto.

riaw
24-11-2022, 16:21
Peccato che gli obiettivi se li fissano da soli, e quindi li raggiungono sempre :asd:
E se per caso qualcuno si lamenta è sempre colpa dei lavoratori fannulloni


Se gli obbiettivi se li fissano da soli, chi sta in capo a loro (o in capo all'azienda) è un fesso.


Si e no
Prova a non raggiungere gli obiettivi che il capo ti ha fissato e vedi


in italia? dove licenziare un dipendente è, di fatto, impossibile?


Obiettivi o ore non c'entra niente, se uno non lavora non lavora né seduto in ufficio né a casa

Ci sono alcuni lavori dove trovarsi tutti è utile, ce ne sono molti altri dove invece l'unico scopo di portare la gente in ufficio è che così il capo può vedere il suo bestiame raggruppato

e ce ne sono alcuni dove se la gente non la porti in ufficio e non gli stai addosso con il mitra a fargli fare le cose, non combinano una ceppa.

Veramente i manager hanno un lauto fisso più un bonus per obiettivi.

Obiettivi che vengono sempre raggiunti ma spesso in modo sconveniente per l'azienda in quanto i manager forzano i dipendenti in modo da far risultare l'obiettivo come raggiunto ma in pratica creano più problemi che altro

vedi sopra.

riaw
24-11-2022, 16:24
Parlo ovviamente per me.
Sono dipendente di un'azienda privata e mi occupo sia di installazioni / assistenza presso i clienti, sia di supporto da remoto.
Tolte le trasferte (che non sono mai state poche, anche se ultimamente si sono molto ridotte), il 99% del mio lavoro richiede solo un collegamento ad internet e un computer decenti e nient'altro.

Pre-pandemia dovevo litigare per poter svolgere una giornata di smart working ogni tanto, perché ovviamente "se non sei in ufficio non stai lavorando". Durante il lockdown del 2020, invece, siamo stati tutti in remoto per due mesi pieni e guarda un po', la produttività non è calata di un centimetro, anzi, l'azienda ha costantemente aumentato gli utili.
Oggi siamo autorizzati a svolgere due giorni a settimana (a scelta) di lavoro da remoto, senza problemi. La ritengo una vittoria a metà ma pur sempre una vittoria.
Abbiamo dimostrato che la maggior parte di quello che dobbiamo fare, lo possiamo fare indifferentemente stando in ufficio come a casa o in una stanza d'albergo.

Poi, io sono il primo a NON volermene stare sempre a casa perché ritengo che si debba mantenere un rapporto "umano" e uno spirito di squadra coi colleghi, quindi anche nei periodi in cui potevamo fare smart come volevamo, mi imponevo di andare in ufficio almeno una o due volte a settimana.

Ciò detto, secondo me la possibilità di lavorare da casa ha enormi vantaggi individuali e collettivi:
- almeno nel mio caso, fra 1,5 e 2 ore di macchina risparmiate ogni giorno
- abbattimento dei costi e dell'inquinamento
- libertà di potersi gestire
- minore stress e frenesia
- anche se sembra assurdo, mi sono reso conto che lavoro di più, più costantemente e meglio stando a casa mia in pantaloncini e maglietta, che non stando in ufficio.

Quindi in definitiva, lo smart working, non è la soluzione a tutto, non sempre è applicabile e non tutti lo preferiscono.
Ma avere la possibilità di SCEGLIERE, secondo me può solo migliorare la vita di un lavoratore come il sottoscritto.

Quello che dici è sacrosanto, ma torno a ribadire che serve un cambio di mentalità su come giudichiamo il lavoro delle persone.
Tu giustamente fai notare la produttività. Se il tuo stipendio fosse legato a quella (in tutto o in parte) non fregherebbe a nessuno dove sei a svolgere il tuo lavoro purchè tu lo faccia.
Purtroppo tu sei un caso (isolato, frequente, non frequente, qui ognuno ha le sue esperienze). Ci sono spesso casi di dipendenti che già faticano a lavorare quando sono controllati in ufficio, figurati da remoto...

freeagle
24-11-2022, 16:31
Quello che dici è sacrosanto, ma torno a ribadire che serve un cambio di mentalità su come giudichiamo il lavoro delle persone.
Tu giustamente fai notare la produttività. Se il tuo stipendio fosse legato a quella (in tutto o in parte) non fregherebbe a nessuno dove sei a svolgere il tuo lavoro purchè tu lo faccia.
Purtroppo tu sei un caso (isolato, frequente, non frequente, qui ognuno ha le sue esperienze). Ci sono spesso casi di dipendenti che già faticano a lavorare quando sono controllati in ufficio, figurati da remoto...

Assolutamente d'accordo, infatti come ho specificato, non sempre lo smart working è applicabile e non è adatto a tutti.
La mia compagna, per esempio, detesta stare a lavorare a casa e se non è costretta, va sempre e comunque in presenza. Io al contrario sto benissimo a casa, è una cosa molto soggettiva.
Ma ribadisco, l'aspetto positivo è poter scegliere se farlo o meno, quando fino a tre anni fa sembrava utopia nella maggior parte dei casi...

io78bis
24-11-2022, 20:16
un lato positivo dello smart working che non viene spesso considerato è che riducendo il traffico sulle strade porta ad un incremento della produttività.
Mi spiego:

un fenomeno noto è quello per cui quando si aumenta il numero di corsie di una strada con l'intento di ridurre il traffico l'effetto è solo quello di aumentare il numero di macchine che percorrono quella strada senza generare una vera riduzione dei tempi di percorrenza ma solo un miglioramento dell'economia della zona perchè la stessa strada è in grado di supportare più lavoratori.

Questo avviene per il semplice motivo che il traffico nelle strade (inteso come tempo di percorrenza) non dipende tanto dal numero di automobili che le attraversano ma piuttosto dalla volontà di chi le usa di sopportare un certo quantitativo di tempo in coda.
Questo comporta che quando allarghiamo la strada la riduzione del tempo di percorrenza ingolosisce più persone a percorrerla col risultato che presto o tarsi si arriverà di nuovo agli stessi tempi di percorrenza: si è raggiungo un equilibrio.

Detto questo cosa centra lo smart working?
Centra perchè riduce il numero di macchine che percorrono la stessa strada a parità di numero di lavoratori, di conseguenza inizialmente riduce il traffico, dopo qualche tempo aumenta il numero di macchine perchè altre persone diventano interessate a percorrere quella strada.

Questo porta ad un miglioramento della produttività simile a quello che si avrebbe allargando la strada ma senza la spesa per la costruzione di questa infrastruttura.

Hai un'analisi che avvalori il tuo ragionamento? Da quello che ho visto io
Le zone dove ci sono molti uffici che si sono convertiti a smartworking full o parziale hanno chiuso quasi tutti o hanno avuto una drastica riduzione del fatturato.

WarDuck
24-11-2022, 20:30
"Il dirigente ha più privilegi del dipendente"

La scoperta dell'acqua calda! Venghino siori venghino :asd:

randorama
24-11-2022, 23:09
mi pare di capire che sono l'unico che deve questionare per fare almeno 3 giorni in ufficio anzichè i due che vorrebbe l'azienda...

gd350turbo
25-11-2022, 07:15
mi pare di capire che sono l'unico che deve questionare per fare almeno 3 giorni in ufficio anzichè i due che vorrebbe l'azienda...

no...
anche qui c'è gente che litiga per venire in ufficio, stile fantozzi, non posso vivere senza le mie pratiche !

Bazzilla
25-11-2022, 08:24
Parlo ovviamente per me.
Sono dipendente di un'azienda privata e mi occupo sia di installazioni / assistenza presso i clienti, sia di supporto da remoto.
Tolte le trasferte (che non sono mai state poche, anche se ultimamente si sono molto ridotte), il 99% del mio lavoro richiede solo un collegamento ad internet veloce e un computer decente.

Pre-pandemia dovevo litigare per poter svolgere una giornata di smart working ogni tanto, perché ovviamente "se non sei in ufficio non stai lavorando".
Durante il lockdown del 2020, invece, siamo stati tutti in remoto per due mesi pieni e guarda un po', la produttività non è calata di un centimetro, anzi, l'azienda ha costantemente aumentato gli utili.
Oggi siamo autorizzati a svolgere due giorni a settimana (a scelta) di lavoro da remoto, senza problemi. La ritengo una vittoria a metà ma pur sempre una vittoria.
Abbiamo dimostrato che la maggior parte di quello che dobbiamo fare, lo possiamo fare indifferentemente stando in ufficio come a casa o in una stanza d'albergo.

Poi, io sono il primo a NON volermene stare sempre a casa perché ritengo che si debba mantenere un rapporto "umano" e uno spirito di squadra coi colleghi, quindi anche nei periodi in cui potevamo fare smart come volevamo, mi imponevo di andare in ufficio almeno una o due volte a settimana.

Ciò detto, secondo me la possibilità di lavorare da casa ha enormi vantaggi individuali e collettivi:
- almeno nel mio caso, fra 1,5 e 2 ore di macchina risparmiate ogni giorno
- abbattimento dei costi e dell'inquinamento
- libertà di potersi gestire
- minore stress e frenesia
- anche se sembra assurdo, mi sono reso conto che stando a casa mia in pantaloncini e maglietta, lavoro di più, più costantemente e meglio che non stando in ufficio.

Quindi in definitiva, lo smart working non è la soluzione a tutto, non sempre è applicabile e non tutti lo preferiscono.
Ma avere la possibilità di SCEGLIERE, secondo me può solo migliorare la vita di un lavoratore come il sottoscritto.

Dove lavoro io stessa storia, con finale differente.

Azienda di servizi IT e software, mai preso in considerazione lo smart working.
Poi arriva la pandemia, tutti a lavorare da remoto, produttività che non cala, utili e fatturato che continuano lievemente a crescere come in periodo pre-pandemia.
Poi si torna 100% in ufficio con smart working a richiesta gentilmente concesso per situazioni tipo "devo aprire al tecnico della caldaia".
Nel frattempo l'azienda ha ottenuto una crescita che non vedeva da anni nemmeno in pre-pandemia.
Tutti contenti? No. Basta smart working, nemmeno se preghi in aramaico. Viene il tecnico della caldaia? Prendi ferie.

Che te lo dico a fare? :asd:

Sono anche io dell'idea che basterebbe qualche giorno di smart a scelta per migliorare radicalmente la qualità della vita del lavoratore senza compromettere la produttività e nemmeno preoccuparsi.
Sullo smart working al 100%, invece, concordo che si debba avere la mentalità giusta, sia lato azienda che lato dipendente.
A me basterebbero 2 giorni a settimana o 3 in base alle esigenze; il rapporto umano professionale, per me, è utile e spesso fondamentale.

TorettoMilano
25-11-2022, 08:30
mi pare di capire che sono l'unico che deve questionare per fare almeno 3 giorni in ufficio anzichè i due che vorrebbe l'azienda...

il lavoro lo scelgo vicino a casa e coi colleghi di ora mi trovo bene, non ho particolare motivo di preferire lo smartworking e stare in casa chiuso come un topo. ovviamente se ho delle commissioni da fare o se decidessi di viaggiare in questi due casi preferirei fare smart working ma sono eccezioni

Fabio_Brescia81
25-11-2022, 08:33
Andiamo indietro invece che avanti

randorama
25-11-2022, 09:37
no...
anche qui c'è gente che litiga per venire in ufficio, stile fantozzi, non posso vivere senza le mie pratiche !

no, non si tratta di questo; sono sempre stato molto meno legato alla "mia" scrivania in passato, dopo 2 anni di smart considero lusso un monitor e una tastiera da attaccare a sto maledetto portatile.

il fatto è che ormai ho il bisogno fisico di imporre uno "stacco" tra giornata lavorativa e quello che rimane del giorno; da casa la prima parte si allarga senza soluzione di continuità.

poi è ovvio che ci sono giornate in cui la lavorare da casa è una manna dal cielo.

gd350turbo
25-11-2022, 09:45
no, non si tratta di questo; sono sempre stato molto meno legato alla "mia" scrivania in passato, dopo 2 anni di smart considero lusso un monitor e una tastiera da attaccare a sto maledetto portatile.

il fatto è che ormai ho il bisogno fisico di imporre uno "stacco" tra giornata lavorativa e quello che rimane del giorno; da casa la prima parte si allarga senza soluzione di continuità.

poi è ovvio che ci sono giornate in cui la lavorare da casa è una manna dal cielo.

Dipende dalla situazione abitativa/familiare/ecc.ecc.
Io mi sono preso un monitor una tastiera e un mouse, con un pò di ferro e un piano in legno, mi sono fatto una scrivania su misura, e l'ho messa in una stanza attualmete non utilizzata, durante il giorno sono solo, quindi pace e tranquillità totale dato che abito in mezzo alla campagna e ci potrei stare senza problema alcuno fino alla pensione !

freeagle
25-11-2022, 11:37
Dove lavoro io stessa storia, con finale differente.

Azienda di servizi IT e software, mai preso in considerazione lo smart working.
Poi arriva la pandemia, tutti a lavorare da remoto, produttività che non cala, utili e fatturato che continuano lievemente a crescere come in periodo pre-pandemia.
Poi si torna 100% in ufficio con smart working a richiesta gentilmente concesso per situazioni tipo "devo aprire al tecnico della caldaia".
Nel frattempo l'azienda ha ottenuto una crescita che non vedeva da anni nemmeno in pre-pandemia.
Tutti contenti? No. Basta smart working, nemmeno se preghi in aramaico. Viene il tecnico della caldaia? Prendi ferie.

Che te lo dico a fare? :asd:


SECONDO ME, visti il tipo d'attività dell'azienda e i risultati ottenuti col lavoro agile, questo è un atteggiamento retrogrado e dannoso.
Ovvero, hanno solo voglia di fare la voce grossa senza nessun reale motivo, dal momento che non solo l'attività che svolgete si presta benissimo allo smart ma l'avete anche ampiamente dimostrato.
My 2 cents, ovviamente.

Bazzilla
25-11-2022, 11:49
SECONDO ME, visti il tipo d'attività dell'azienda e i risultati ottenuti col lavoro agile, questo è un atteggiamento retrogrado e dannoso.
Ovvero, hanno solo voglia di fare la voce grossa senza nessun reale motivo, dal momento che non solo l'attività che svolgete si presta benissimo allo smart ma l'avete anche ampiamente dimostrato.
My 2 cents, ovviamente.

Sfondi una porta aperta.
Purtroppo la mia azienda, di cui posso solo dire bene, soffre di un retaggio culturale che sotto certi aspetti era già vecchio prima della pandemia :boh:
Infatti non ho sentito un collega che uno che non sia scontento per questo atteggiamento e nessuno qui da noi pretende smart working al 100%, anzi.

A questo va aggiunto che PRATICAMENTE CHIUNQUE conosco che lavori al terminale, anche al di fuori del monto IT, gli viene concesso uno o due giorni a settimana di smart a scelta.
Praticamente sono l'unico str**zo che è vincolato 100% in ufficio...figurati quanto mi girano :asd:

randorama
25-11-2022, 11:51
Dipende dalla situazione abitativa/familiare/ecc.ecc.
Io mi sono preso un monitor una tastiera e un mouse, con un pò di ferro e un piano in legno, mi sono fatto una scrivania su misura, e l'ho messa in una stanza attualmete non utilizzata, durante il giorno sono solo, quindi pace e tranquillità totale dato che abito in mezzo alla campagna e ci potrei stare senza problema alcuno fino alla pensione !

è la stessa identica situazione mia.
uso l'angolo del soppalco che, ante covid, avevo attrezzato come ufficio. non sento nessuno, non dò fastidio a nessuno.
il problema non è quello. il problema è che "non stacchi mai".

poi è ovvio che se anzichè avere 15 minuti di tratta garage casa - garage ufficio - avessi l'ora e mezza che avevo una volta ci penserei due volte.

randorama
25-11-2022, 13:43
doppio

Alodesign
25-11-2022, 13:49
Smartworking? Telelavoro?
Che parole sono? :confused:

ferste
25-11-2022, 13:59
è la stessa identica situazione mia.
uso l'angolo del soppalco che, ante covid, avevo attrezzato come ufficio. non sento nessuno, non dò fastidio a nessuno.
il problema non è quello. il problema è che "non stacchi mai".

poi è ovvio che se anzichè avere 15 minuti di tratta garage casa - garage ufficio - avessi l'ora e mezza che avevo una volta ci penserei due volte.
premettendo che lo smartworking mi mette in difficoltà, perchè per il mio lavoro bisogna anche vedere, capire, estrapolare, percepire alcune cose sul posto e parlando con i responsabili dei reparti o con gli operai e i manutentori, mi infastidiva l'invasione del lavoro verso i miei spazi privati.
Ho impiegato anni ad imparare a tenere fuori le beghe personali dal lavoro e le beghe lavorative dal personale, a delimitare gli ambiti Casa-Lavoro, e mi dispiaceva vedere il secondo occupare manu militari il primo, non solo come orari (che è comunque affrontabile).
Comprendo siano fisime mie, ma chiacchierando in giro ho già sentito di qualche caso simile.

Premetto che mi sparo 45 minuti di auto a tratta per andare a lavorare, non sono proprio a un tiro di schioppo.

TorettoMilano
25-11-2022, 14:01
è la stessa identica situazione mia.
uso l'angolo del soppalco che, ante covid, avevo attrezzato come ufficio. non sento nessuno, non dò fastidio a nessuno.
il problema non è quello. il problema è che "non stacchi mai".

poi è ovvio che se anzichè avere 15 minuti di tratta garage casa - garage ufficio - avessi l'ora e mezza che avevo una volta ci penserei due volte.

inoltre in smartworking ho sentito di ore extra non pagate in quanto lavorando da casa è come se non esistessero straordinari, essendo a casa non hai la mensa aziendale, niente buoni pasto, ti paghi la corrente, gas e magari dimentico qualcosa.
come dicevo prima la penso come te, noi che lavoriamo a due passi da casa non ritengo abbiamo particolare profitto a fare smartworing. poi se qualcuno deve accudire un parente, per esempio, fa molto comodo

gd350turbo
25-11-2022, 14:05
inoltre in smartworking ho sentito di ore extra non pagate in quanto lavorando da casa è come se non esistessero straordinari, essendo a casa non hai la mensa aziendale, niente buoni pasto, ti paghi la corrente.

Assolutamente vero

come dicevo prima la penso come te, noi che lavoriamo a due passi da casa non ritengo abbiamo particolare profitto a fare smartworing. poi se qualcuno deve accudire un parente, per esempio, fa molto comodo
Non ho mai avuto la fortuna di essere vicino al posto di lavoro, più o meno sulla mezzora nel caso migliore, quindi non so cosa si prova.

randorama
25-11-2022, 17:40
inoltre in smartworking ho sentito di ore extra non pagate in quanto lavorando da casa è come se non esistessero straordinari, essendo a casa non hai la mensa aziendale, niente buoni pasto, ti paghi la corrente, gas e magari dimentico qualcosa.
come dicevo prima la penso come te, noi che lavoriamo a due passi da casa non ritengo abbiamo particolare profitto a fare smartworing. poi se qualcuno deve accudire un parente, per esempio, fa molto comodo

mettiamola così.
sta girando la proposta di fare una settimana da 4(giorni)x9(ore).
la mia, nei periodi storti, arriva a 5x10.

DOVE SI DEVE FIRMARE?