PDA

View Full Version : Accelerazione in abbonamento: Mercedes offre il servizio (via OTA) negli Stati Uniti


Redazione di Hardware Upg
23-11-2022, 08:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/accelerazione-in-abbonamento-mercedes-offre-il-servizio-via-ota-negli-stati-uniti_112012.html

Ad inizio anno la casa automobilistica tedesca iniziò ad offrire la funzione di sterzo posteriore come abbonamento annuale per la berlina di lusso elettrica EQS in Cina. Ora Mercedes-Benz testa la strada degli abbonamenti anche negli Stati Uniti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
23-11-2022, 08:18
se devo avere una macchina "as a service", la prendo completamente in modalità noleggio.

Se la compro e per avere certe funzioni devo pagare un extra una tantum (che fino a ieri erano i classici pacchetti "comfort", "lounge", "sport" ecc.) lo devo fare subito al momento dell'acquisto.

E' pur vero che certe opzioni in più non sono obbligatorie, però mi dà fastidio l'idea di avere dei componenti extra in auto (perché l'hardware è già presente, solo non attivo) che già pago in fase di costruzione e che potrebbe pure rompersi (immaginate di prendere una buca e anziché rompere un cerchio si rompe il "sistema sterzante posteriore" del quale nemmeno conoscevo l'esistenza e che ora mi tocca ricomprare, pur non usandolo).

Già tempo fa (mi pare con i primi modelli venduti) Tesla ha fatto una roba simile con le diverse batterie: vuoi la 40 kWh? ti monto comunque la 60, ti porti in giro il peso ma te la "limito" a 40, se poi vuoi i 20 extra paghi un tot (non ricordo se una sola volta o anche qui a noleggio) e via.

magri sono io a essere troppo vecchio per questo genere di cose, ma non mi sembra la strada giusta.

s0nnyd3marco
23-11-2022, 08:22
Spero ste politiche di farmi pagare in abbonamento per qualcosa che ho gia' comprato porti alla rovina delle case costruttrici che le adottano. Non prendero' mai una macchina del genere, piuttosto vado a piedi.

bonzoxxx
23-11-2022, 08:22
Concordo al 100%.

TorettoMilano
23-11-2022, 08:27
"ti castriamo la macchina così puoi essere più green, ah non vuoi essere green? paghi!"
per un utilizzo su strada non credo avere quest'auto castrata possa avere ripercussioni negative sulla guida, al massimo perderai qualche sparone al semaforo. ad ogni modo è assurdo un abbonamento per aumentare potenza

bonzoxxx
23-11-2022, 08:29
Sta cosa del "tutto as a service" non mi piace per niente.

ginogino65
23-11-2022, 08:39
"ti castriamo la macchina così puoi essere più green, ah non vuoi essere green? paghi!"
per un utilizzo su strada non credo avere quest'auto castrata possa avere ripercussioni negative sulla guida, al massimo perderai qualche sparone al semaforo. ad ogni modo è assurdo un abbonamento per aumentare potenza

Non si tratta solo dell'aumento di potenza, ma ormai interessa o sta per interessare tutti gli accessori di una macchina, mercedes o bmw (non ricordo quale) monta i sedili completi di riscaldamento ma se lo vuoi attivare devi pagare l'abbonamento, di questo passo si arriverà a anche ad altri accessori più importanti magari come l'aria climatizzata.

lcfr
23-11-2022, 08:43
Bruttissima deriva delle case costruttrici.

Personalmente non comprerei mai un veicolo "castrato" all'origine, né pagherei mai per sbloccarlo...

megthebest
23-11-2022, 08:47
"ti castriamo la macchina così puoi essere più green, ah non vuoi essere green? paghi!"
per un utilizzo su strada non credo avere quest'auto castrata possa avere ripercussioni negative sulla guida, al massimo perderai qualche sparone al semaforo. ad ogni modo è assurdo un abbonamento per aumentare potenza

e fu così che i mappatori di centraline per i motori termici, si trasformarono in hacker che patchano ed installano firmware modificati per sbloccare funzioni nascoste .. OBD II scansati proprio:D

gd350turbo
23-11-2022, 08:49
Pagare 100€ al mese alla mercedes per avere più accelerazione è una porcata vera e propria. (punto)

Adesso con le macchine diesel o benzina, se uno vuole più accelerazione va da uno dei tanti rimappatori 4-500 un tantum ed è a posto dopo si evolveranno.

piwi
23-11-2022, 08:51
Preferisco dover coprire d'oro i meccanici per farmi rappezzare il ferrovecchio, piuttosto si piegarmi a queste pratiche collegate a vetture di nuova immatricolazione.

ferste
23-11-2022, 09:00
Ciò che si vuole o non vuole fare non dipende da noi.

Quando le compagnie telefoniche hanno messo la fatturazione a 28gg avete smesso di telefonare? No, incazzati abbiamo dovuto continuare a usare certi servizi, così sarà sulle auto, se tutti metteranno questi servizi a pagamento ci si incazzerà ma si dovrà pagare.

Che poi sia una maialata credo sia fuor di dubbio, speriamo che il mercato li punisca subito e duramente.

piwi
23-11-2022, 09:11
Vero. Ma evitare di telefonare, non si poteva ... e alla fine l'ingordigia dei fornitori di servizi è stata arginata. In questo caso, c'è una vasta serie di possibilità che consente di aggirare tali politiche. Se gli "abbonamenti" riguardano optional, se ne può fare a meno. Oppure, si possono preferire produttori che limitino tali pratiche. O ancora, non si cambia vettura finchè non è veramente indispensabile. Approvo le limitazioni normative legate a dispositivi e omologazioni ... ma finisce lì. L'oggetto che ho comprato ... è mio !

cignox1
23-11-2022, 09:17
--magri sono io a essere troppo vecchio per questo genere di cose, ma non mi sembra la strada giusta.

Non credo sia una questione di etá.
Ogni componente dell'auto ha un peso, un volume e una possibilitá di guastarsi. Non vedo alcuna ragione per cui in una macchina da 50-70k euro uno debba portarsi in giro componenti disattivate. É assurdo dai.
Fosse un modo per qualche marchio cinese di darti auto a 15k euro che poi, se vuoi, puoi "sbloccare" in futuro sarebbe anche interessante, ma non su un'auto di quel tipo. É una atroce pacchianata che sarebbe indegna per auto famigliari da 25k euro, figuriamoci per BMW e Mercedes! :(

ferste
23-11-2022, 09:40
Vero. Ma evitare di telefonare, non si poteva ... e alla fine l'ingordigia dei fornitori di servizi è stata arginata. In questo caso, c'è una vasta serie di possibilità che consente di aggirare tali politiche. Se gli "abbonamenti" riguardano optional, se ne può fare a meno. Oppure, si possono preferire produttori che limitino tali pratiche. O ancora, non si cambia vettura finchè non è veramente indispensabile. Approvo le limitazioni normative legate a dispositivi e omologazioni ... ma finisce lì. L'oggetto che ho comprato ... è mio !

Spero vivamente che si potrà combattere questa pratica, ma ho grossi timori a riguardo.

sbaffo
23-11-2022, 09:41
in pratica stanno arrivando i DLC sulle auto :D.
Ma a differenza dei veri dlc:
- questi sono a rate e per sempre non una tantum
- questi li paghi 2 volte perchè sono già montati sull'auto, mica crederai che li regalano a tutti quelli che non li attivano. Anzi tre volte, perchè alla fine non ti resta nulla, è come se se lo riprendessero.
Porcata immonda, spero che vengano puniti sonoramente dal mercato.

dany-dm
23-11-2022, 09:51
domani faranno anche la frenata as a service :sofico:

Pasquale_1965
23-11-2022, 10:09
questa è l'Era della Pazzia di Massa e Collettiva speriamo duri meno delle precedenti Ere. Vendere auto a batteria il doppio di una endotermica è sconcertante facendo credere che si salverà il pianeta e si risparmia !!! 30 minuti fermi a ricaricare !!! in autostrada, oltre 1.000 litri di acqua per un kilo di litio !!! mentre ogni anno vengono appiccati dolosamente migliaia di incendi in tutto il mondo che inquinano per davvero togliendo anche il ricambio di ossigeno appiccati apposta per portare avanti la tesi dell'inquinamento e Co2. Automobili come videogiochi con gli acquisti in App. Sembrano barzellette

Unrue
23-11-2022, 10:24
Almeno date la possibilità di comprare il servizio in maniera definitiva...

Paganetor
23-11-2022, 11:00
anche sul discorso dell'incremento delle prestazioni, si parla di salire da 215 a 260 kW: non puoi farlo se non hai già il motore dimensionato per erogare quella potenza, o il sistema di raffreddamento pensato per mantenere sotto controllo le temperature. Idem per i freni: le auto più sportive hanno freni opportunamente dimensionati.

Qui temo che abbiano venduto - passatemi il paragone - una vettura per una 4 cilindri, mentre in realtà sotto al cofano hai un 6 cilindri "castrato" e se vuoi la macchina più scattante è sufficiente pagare e ti sbloccano i 2 cilindri extra.

E comunque il giorno che la vendi cosa pubblicizzi? Il modello da 215 kW o quello da 260? Perché se non paghi torna alla versione "base" e ti attacchi al tram.

!fazz
23-11-2022, 11:05
anche sul discorso dell'incremento delle prestazioni, si parla di salire da 215 a 260 kW: non puoi farlo se non hai già il motore dimensionato per erogare quella potenza, o il sistema di raffreddamento pensato per mantenere sotto controllo le temperature. Idem per i freni: le auto più sportive hanno freni opportunamente dimensionati.

Qui temo che abbiano venduto - passatemi il paragone - una vettura per una 4 cilindri, mentre in realtà sotto al cofano hai un 6 cilindri "castrato" e se vuoi la macchina più scattante è sufficiente pagare e ti sbloccano i 2 cilindri extra.

E comunque il giorno che la vendi cosa pubblicizzi? Il modello da 215 kW o quello da 260? Perché se non paghi torna alla versione "base" e ti attacchi al tram.

oltretutto vorrei proprio vedere se la compri a 215 kW la porti via OTA a 260 kW e trovi il poliziotto pignolo che te la manda sui rulli e te la ritorna pressata in un bel cubotto fiammeggiante di mezzo metro per lato


ps ovviamente con la versione da 215 paghi tutti i costi per la gestione del 260 ma così è sempre stato anche ad esempio con i vari 1.9 TDI in cui cambiava solo la mappa

aqua84
23-11-2022, 11:18
"ti castriamo la macchina così puoi essere più green, ah non vuoi essere green? paghi!"


È la stessa cosa che succede con le varie zone a traffico limitato nei centri urbani.
Hai la macchina vecchia e super inquinante? Paghi e passi come gli altri.

E comunque sia, QUALUNQUE cosa, è sempre e solo una questione di SOLDI.

gd350turbo
23-11-2022, 11:26
oltretutto vorrei proprio vedere se la compri a 215 kW la porti via OTA a 260 kW e trovi il poliziotto pignolo che te la manda sui rulli e te la ritorna pressata in un bel cubotto fiammeggiante di mezzo metro per lato

In effetti per essere cosa legale almeno qui da noi, se la porti a 260 ci va l'aggiornamento del libretto con indicazione della nuova potenza, e quando si decideranno a far pagare il bollo anche alle elettriche ti troverai a pagare 45 kw in più.
Poi in USA non so come sia regolamentata la cosa.

TorettoMilano
23-11-2022, 11:28
È la stessa cosa che succede con le varie zone a traffico limitato nei centri urbani.
Hai la macchina vecchia e super inquinante? Paghi e passi come gli altri.

E comunque sia, QUALUNQUE cosa, è sempre e solo una questione di SOLDI.

le zone a basse emissioni hanno senso.
le case automobilistiche lo fanno esclusivamente per soldi e personalmente metterei il divieto di tali pratiche, vogliono usare la scusa del green? facciano lo stesso modello con due motori diversi

ferste
23-11-2022, 11:31
In effetti per essere cosa legale almeno qui da noi, se la porti a 260 ci va l'aggiornamento del libretto con indicazione della nuova potenza, e quando si decideranno a far pagare il bollo anche alle elettriche ti troverai a pagare 45 kw in più.
Poi in USA non so come sia regolamentata la cosa.

- La compro normale
- decido di aumentare, modifica a libretto
- scordo di rinnovare l'abbonamento, modifica a libretto
- rinnovo l'abbonamento, modifica a libretto
- la presto a mio figlio che è un cazzaro e ho paura si ammazzi, non rinnovo, modifica a libretto
- la riprendo io e rinnovo, modifica a libretto
- mi arriva un accertamento del fisco e mi bloccano i conti, non rinnovo, modifica a libretto
- riesco a eludere il fisco, liberano i conti, rinnovo, modifica a libretto

Ficata! :D

Unax
23-11-2022, 11:36
domani faranno anche la frenata as a service :sofico:

con testacoda o senza? :p

https://1.bp.blogspot.com/-Hw-PUpm0JbI/YRpye5kd7iI/AAAAAAAAtuw/eniaI5NuAoAOjMpEMIwGrDeoqhCY1AyJgCLcBGAsYHQ/s0/pierino-colpisce-ancora.png

Unax
23-11-2022, 11:37
È la stessa cosa che succede con le varie zone a traffico limitato nei centri urbani.
Hai la macchina vecchia e super inquinante? Paghi e passi come gli altri.

E comunque sia, QUALUNQUE cosa, è sempre e solo una questione di SOLDI.

Lino Toffolo docet :D

gd350turbo
23-11-2022, 11:39
- La compro normale
- decido di aumentare, modifica a libretto
- scordo di rinnovare l'abbonamento, modifica a libretto
- rinnovo l'abbonamento, modifica a libretto
- la presto a mio figlio che è un cazzaro e ho paura si ammazzi, non rinnovo, modifica a libretto
- la riprendo io e rinnovo, modifica a libretto
- mi arriva un accertamento del fisco e mi bloccano i conti, non rinnovo, modifica a libretto
- riesco a eludere il fisco, liberano i conti, rinnovo, modifica a libretto

Ficata! :D

In effetti, qui da noi, se vuoi fare le cose legali, questa è la verità e data la burocrazia medievale che governa tutt'ora l'emissione e la modifica del lbretto, lasciate ogni speranza o voi che entrate !
In uno stato che ragioni nel 2023, si potrebbe fare digitalmente ed in maniera automatica...
Aumenti ?
Mercedes modifica digitalmente la potenza sul tuo libretto.
Diminuisci ?
Stessa cosa.
Ma probabilmente quando arriveremo a tale cosa, sarà già stato inventato il teletrasporto, quindi le auto diventeranno inutili.

andbad
23-11-2022, 12:01
oltre 1.000 litri di acqua per un kilo di litio !!!

Bene, un po' di calcoli.
Una batteria da 60kWh contiene circa 6kg di litio (https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/batterie-al-litio-solo-il-31-in-peso-di-minerali-serve-a-dare-energia/), che stando ai tuoi dati equivalgono a 6000 litri di acqua "consumata".

Per ogni litro di petrolio si "consumano" invece 8 litri d'acqua (https://www.basilicata24.it/2011/09/otto-barili-di-acqua-pulita-per-un-barile-di-petrolio-861/). Ma solo la metà (https://www.geopop.it/da-un-barile-di-petrolio-non-si-ricava-solo-benzina-i-prodotti-della-raffinazione/) del petrolio, una volta raffinato, diventa benzina, quindi sono 16 litri di acqua per litro di benzina.
I serbatoi delle utilitarie hanno in genera una capacità di 40-50 litri di carburante. Per fare un pieno, dunque, il consumo di acqua è di 640 litri. Dopo 10 pieni (5-10.000 km?) si ha già un punto di pareggio.

Ma questo era il caso ottimistico.
Il gasolio estratto per ogni litro di petrolio è infatti solo un quarto. Significa che per estrarre un litro di gasolio servono 32 litri d'acqua. Per fare il pieno ad una grossa berlina, con 60-70 litri di serbatoio, servono 2240 litri di acqua. Il punto di pareggio si ha dunque dopo nemmeno 3 pieni, ovvero 3-4.000 km.

Direi che il consumo d'acqua è l'ultimo dei problemi.

By(t)e

andbad
23-11-2022, 12:09
oltretutto vorrei proprio vedere se la compri a 215 kW la porti via OTA a 260 kW e trovi il poliziotto pignolo che te la manda sui rulli e te la ritorna pressata in un bel cubotto fiammeggiante di mezzo metro per lato


ps ovviamente con la versione da 215 paghi tutti i costi per la gestione del 260 ma così è sempre stato anche ad esempio con i vari 1.9 TDI in cui cambiava solo la mappa

In realtà non è così, perché la potenza a libretto non è la potenza di picco del motore ma la media su 30 minuti. Vedi Tesla che omologa per 158kW la P100D da 451kW effettivi.

Se quindi ti danno 260kW per fare 0-100 e poi castrano a 215kW è tutto a posto.

By(t)e

P.S.: non lo fa solo Tesla, ovviamente, ma più o meno tutti.

bonzoxxx
23-11-2022, 12:26
Bene, un po' di calcoli.
Una batteria da 60kWh contiene circa 6kg di litio (https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/batterie-al-litio-solo-il-31-in-peso-di-minerali-serve-a-dare-energia/), che stando ai tuoi dati equivalgono a 6000 litri di acqua "consumata".

Per ogni litro di petrolio si "consumano" invece 8 litri d'acqua (https://www.basilicata24.it/2011/09/otto-barili-di-acqua-pulita-per-un-barile-di-petrolio-861/). Ma solo la metà (https://www.geopop.it/da-un-barile-di-petrolio-non-si-ricava-solo-benzina-i-prodotti-della-raffinazione/) del petrolio, una volta raffinato, diventa benzina, quindi sono 16 litri di acqua per litro di benzina.
I serbatoi delle utilitarie hanno in genera una capacità di 40-50 litri di carburante. Per fare un pieno, dunque, il consumo di acqua è di 640 litri. Dopo 10 pieni (5-10.000 km?) si ha già un punto di pareggio.

Ma questo era il caso ottimistico.
Il gasolio estratto per ogni litro di petrolio è infatti solo un quarto. Significa che per estrarre un litro di gasolio servono 32 litri d'acqua. Per fare il pieno ad una grossa berlina, con 60-70 litri di serbatoio, servono 2240 litri di acqua. Il punto di pareggio si ha dunque dopo nemmeno 3 pieni, ovvero 3-4.000 km.

Direi che il consumo d'acqua è l'ultimo dei problemi.

By(t)e

90 minuti di applausi!!

Poi che c'azzecca il commento dell'acqua sotto sta notizia non lo capisco prioprio, la gente scrive tanto per...

andresb
23-11-2022, 13:12
Mai comprato nulla in abbonamento, non inizierò certo oggi.
Follia, secondo me - poi magari la gente acquista.
Peraltro, ormai non si capisce se Mercedes sia tedesca o cinese.

marchigiano
23-11-2022, 13:29
ora capite perchè le auto usate stanno salendo di prezzo? :D

gd350turbo
23-11-2022, 13:34
ora capite perchè le auto usate stanno salendo di prezzo? :D

A quelli che mi dicono, ma perchè non la cambi ?
Ora capite perchè do soldi al meccanico che mi tenga in forma la mia ?

ferste
23-11-2022, 13:50
In realtà non è così, perché la potenza a libretto non è la potenza di picco del motore ma la media su 30 minuti. Vedi Tesla che omologa per 158kW la P100D da 451kW effettivi.

Se quindi ti danno 260kW per fare 0-100 e poi castrano a 215kW è tutto a posto.

By(t)e

P.S.: non lo fa solo Tesla, ovviamente, ma più o meno tutti.

Non ho capito, da 215 a 260 la media sui 30 minuti è la stessa?

onuteavafalohoI
23-11-2022, 14:12
Bene, un po' di calcoli.
Una batteria da 60kWh contiene circa 6kg di litio (https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/batterie-al-litio-solo-il-31-in-peso-di-minerali-serve-a-dare-energia/), che stando ai tuoi dati equivalgono a 6000 litri di acqua "consumata".

Per ogni litro di petrolio si "consumano" invece 8 litri d'acqua (https://www.basilicata24.it/2011/09/otto-barili-di-acqua-pulita-per-un-barile-di-petrolio-861/). Ma solo la metà (https://www.geopop.it/da-un-barile-di-petrolio-non-si-ricava-solo-benzina-i-prodotti-della-raffinazione/) del petrolio, una volta raffinato, diventa benzina, quindi sono 16 litri di acqua per litro di benzina.
I serbatoi delle utilitarie hanno in genera una capacità di 40-50 litri di carburante. Per fare un pieno, dunque, il consumo di acqua è di 640 litri. Dopo 10 pieni (5-10.000 km?) si ha già un punto di pareggio.

Ma questo era il caso ottimistico.
Il gasolio estratto per ogni litro di petrolio è infatti solo un quarto. Significa che per estrarre un litro di gasolio servono 32 litri d'acqua. Per fare il pieno ad una grossa berlina, con 60-70 litri di serbatoio, servono 2240 litri di acqua. Il punto di pareggio si ha dunque dopo nemmeno 3 pieni, ovvero 3-4.000 km.

Direi che il consumo d'acqua è l'ultimo dei problemi.

By(t)e

Il paragone andrebbe fatto con l'acqua consumata per "costruire" il serbatoio, mica per fare il pieno. O le elettriche le carichi versandoci dentro il litio, e allora paragoni con benza e gasolio per pieno. Ma finché con il litio ci costruisci le batterie, queste le devi paragonare alla costruzione del serbatoio. La batteria è un serbatoio di energia. "Serbatoio", cumprì?

Paganetor
23-11-2022, 14:46
Non ho capito, da 215 a 260 la media sui 30 minuti è la stessa?

questa cosa non la sapevo nemmeno io, me l'hanno spiegata qui su HWUpgrade.

In pratica la potenza sul libretto non è quella di picco, ma la massima che il motore è in grado di mantenere per 30 minuti.

Con un motore termico praticamente il valore è quello (basta raffreddarlo), mentre sull'elettrico non riesci ad avere tutti i cavalli per i 30 minuti previsti, quindi il valore di picco è decisamente più basso (ed è uno dei tanti motvi per i quali le auto elettriche in Italia pagano pochissimo bollo nonostante molte siano equiparabili a delle supersportive)

edit: quindi la risposta è "sì, da 215 a 260 la media sui 30 minuti probabilmente è la stessa" :D

Unrue
23-11-2022, 14:53
mentre sull'elettrico non riesci ad avere tutti i cavalli per i 30 minuti previsti


Curiosità, perché no?

Paganetor
23-11-2022, 14:56
Curiosità, perché no?

mi pare per una questione di alimentazione: la batteria non è in grado di erogare quel livello di corrente così a lungo, già le supercar elettriche (progettate per andare a manetta) dopo acunii minuti cominciano a tagliare la potenza, figurati una auto stradale "normale".

Tieni conto che sono prove che si fanno a banco, o addirittura con il solo motore collegato a uno strumento di misura.

TorettoMilano
23-11-2022, 15:00
Il paragone andrebbe fatto con l'acqua consumata per "costruire" il serbatoio, mica per fare il pieno. O le elettriche le carichi versandoci dentro il litio, e allora paragoni con benza e gasolio per pieno. Ma finché con il litio ci costruisci le batterie, queste le devi paragonare alla costruzione del serbatoio. La batteria è un serbatoio di energia. "Serbatoio", cumprì?

la forza del brum brum è grande in te

andbad
23-11-2022, 15:58
Il paragone andrebbe fatto con l'acqua consumata per "costruire" il serbatoio, mica per fare il pieno. O le elettriche le carichi versandoci dentro il litio, e allora paragoni con benza e gasolio per pieno. Ma finché con il litio ci costruisci le batterie, queste le devi paragonare alla costruzione del serbatoio. La batteria è un serbatoio di energia. "Serbatoio", cumprì?

E tu lo capisci che se non riempi il serbatoio della tua macchina quella non funziona? E' vero che per costruire il "serbatoio" consumi più acqua, ma poi nell'arco della sua vita non ne consuma più.
E' il tuo paragone che non ha senso.

By(t)e

ferste
23-11-2022, 16:00
questa cosa non la sapevo nemmeno io, me l'hanno spiegata qui su HWUpgrade.

In pratica la potenza sul libretto non è quella di picco, ma la massima che il motore è in grado di mantenere per 30 minuti.

Con un motore termico praticamente il valore è quello (basta raffreddarlo), mentre sull'elettrico non riesci ad avere tutti i cavalli per i 30 minuti previsti, quindi il valore di picco è decisamente più basso (ed è uno dei tanti motvi per i quali le auto elettriche in Italia pagano pochissimo bollo nonostante molte siano equiparabili a delle supersportive)

edit: quindi la risposta è "sì, da 215 a 260 la media sui 30 minuti probabilmente è la stessa" :D

Capito, beh, capito è una parola grossa, ma un motore in grado di erogare 260 kw non dovrebbe mantenere comunque una media più alta per 30 minuti rispetto ad un motore che può erogarne 215?

andbad
23-11-2022, 16:06
mi pare per una questione di alimentazione: la batteria non è in grado di erogare quel livello di corrente così a lungo, già le supercar elettriche (progettate per andare a manetta) dopo acunii minuti cominciano a tagliare la potenza, figurati una auto stradale "normale".

Tieni conto che sono prove che si fanno a banco, o addirittura con il solo motore collegato a uno strumento di misura.

Ci sono due limitazioni:

la capacità della batteria: se assorbi 450kW, una batteria da 100kWh ti dura 13 minuti. Se devi arrivare a 30, devi per forza di cosa assorbire meno, ovvero esprimere meno potenza;
la temperatura: i mezzi elettrici sono molto spesso "battery limited", ovvero il motore potrebbe esprimere molta più potenza ma la batteria (e i sistemi di gestione: BMS, inverter, ecc...) si scalderebbero troppo a lungo andare.


By(t)e

marchigiano
23-11-2022, 16:08
A quelli che mi dicono, ma perchè non la cambi ?
Ora capite perchè do soldi al meccanico che mi tenga in forma la mia ?

qui apri un punto dolente... meccanici capaci ne hai? io tribolo per quello...

Curiosità, perché no?

due motivi: dimensionare i circuiti di alimentazione costerebbe troppo, poi le batterie non durano proprio, oltre a subire shock tremendi. pensate che una banale opel corsa, 50KWh di batteria, se affondi si scarica a 2C, quindi 30 minuti :eek:

ginogino65
23-11-2022, 16:20
E tu lo capisci che se non riempi il serbatoio della tua macchina quella non funziona? E' vero che per costruire il "serbatoio" consumi più acqua, ma poi nell'arco della sua vita non ne consuma più.
E' il tuo paragone che non ha senso.

By(t)e

Nel tuo esempio hai calcolato quanta acqua serve a costruire una batteria al litio e quanto consuma invece una macchina a benzina o disel, come dice andbad il paragone non ha senso, dovresti calcolare quanta acqua ci vuole per costruire una batteria e un serbatoio e quanta acqua ci vuole per fare 10mila km con il carburante e l'energia necessaria a caricare la batteria solo così avrai un confronto serio.

Paganetor
23-11-2022, 16:28
Capito, beh, capito è una parola grossa, ma un motore in grado di erogare 260 kw non dovrebbe mantenere comunque una media più alta per 30 minuti rispetto ad un motore che può erogarne 215?

credo che i 260 kW sia in grado di erogarli davvero per una manciata di secondi, così come i 215, quindi nell'arco dei 30 minuti magari la media (sparo cifre a caso) anziché essere 98,2 kW è 98,7 kW.

Unax
23-11-2022, 17:07
quindi questo pacchetto aggiuntivo è come il protossido di azoto in Fast and Furious? :D

Strato1541
23-11-2022, 17:15
Vedo commenti incredibili e anche ipocriti...
Avesse fatto lo stesso Tesla ci sarebbe il giubilo....
Anzi ci sarebbe chi dice evviva , sono geniali con poco hai una macchina più potente etc..
Tra l'altro è proprio quello che Tesla fa con l'autopilot..
Coerenza commenti : OFF ( nemmeno a pagamento diventerebbe ON).

bonzoxxx
23-11-2022, 17:18
Che c'azzecca Tesla?

L'autopilot lo compri una volta e si aggiorna via OTA.

andbad
23-11-2022, 17:46
Che c'azzecca Tesla?

L'autopilot lo compri una volta e si aggiorna via OTA.

Tra l'altro è una cosa che volevo sottolineare: pagare un servizio ci sta, ma questo non è un "servizio" ma una "feature" e te la vogliono vendere in abbonamento.
Mi spiego meglio: se mi abbono a Netflix, comprendo che debba pagare periodicamente perché loro devono pagare la banda, i server, l'assistenza, ecc...
In questo caso, invece, Mercedes non ha costi periodici, quindi non mi piace il fatto che te lo vogliano vendere in abbonamento. Capirei di più se proprio l'Autopilot Tesla lo dessero in abbonamento, perché si aggiorna col tempo e (tendenzialmente) dovrebbe migliorare.

Tolto che, in generale, tutto l'andazzo è degno di biasimo.

A scanso di equivoci non ho Tesla, Mercedes e nemmeno Netflix, eh. :D

By(t)e

bonzoxxx
23-11-2022, 17:57
Appunto, perlomeno feature come l'autopilot si suppone migliorino col.tempo, qui vogliono vendere un aggiornamento della centralina in abbonamento: praticamente hanno progettato il motore per andare tot, poi l'hanno depotenziato dopodiché se vuoi la potenza full paghi l'abbonamento.

Follia pura.

dany-dm
23-11-2022, 22:17
Vedo commenti incredibili e anche ipocriti...
Avesse fatto lo stesso Tesla ci sarebbe il giubilo....
Anzi ci sarebbe chi dice evviva , sono geniali con poco hai una macchina più potente etc..
Tra l'altro è proprio quello che Tesla fa con l'autopilot..
Coerenza commenti : OFF ( nemmeno a pagamento diventerebbe ON).

veramente tesla lo fa. Si chiama Acceleration boost, è disponibile solo su alcuni modelli e costa 1800 euro una tantum.

per quanto riguarda il discorso "mi vendono una auto castrata" non è necessariamente vero, o meglio, non lo è in assoluto. Tutti gli organi coinvolti hanno una durata calcolata che si basa sullo "stress" a cui vengono sottoposti. Per esempio (numeri a caso) se io ho un albero in acciaio da 10 mm e lo sottopongo ad uno sforzo (albero sottodimensionato) di 50 Nm per 1 minuto, l'albero potrebbe rompersi dopo 100 cicli, se lo sottopongo 40 Nm la durata viene raddoppiata, se lo sottopongo a 10Nm (sovradimensionato) la durata sarà di 100 miliardi di cicli ma prima o poi cederà anche questo. Come guidare una auto in modo prudente o in pista, non si può pretendere che entrambe le auto abbiano la stessa durata.
Detto questo potrebbe essere benissimo che l'auto sia calcolata per la versione da pochi cavalli e che il costo aggiuntivo di questo "boost" sia solo per compensare le maggiori rotture in garanzia dovute al sovraccarico.
Penso che la verità stia nel mezzo e quindi che l'auto sia "calcolata" per un valore compreso tra i 215 e i 260 kW e che i soldi servano per il maggior rischio di rottura e per guadagnarci (ma va la? :stordita: )

Dom77
24-11-2022, 01:02
:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

giuvahhh
24-11-2022, 02:50
che possano fallire subito. comunque ci sono sempre gli hacker che di sicuro troveranno il modo di sbloccare la centralina.

gd350turbo
24-11-2022, 07:22
qui apri un punto dolente... meccanici capaci ne hai? io tribolo per quello...

Tanti anni fa quando abitavo nei pressi di maranello, ne avevo uno super !
poi io mi sono trasferito, lui è andato in pensione e per parecchi anni il buio totale...
Ora ne ho trovato uno bravo ma a 40 km da me !

ferste
24-11-2022, 07:58
credo che i 260 kW sia in grado di erogarli davvero per una manciata di secondi, così come i 215, quindi nell'arco dei 30 minuti magari la media (sparo cifre a caso) anziché essere 98,2 kW è 98,7 kW.

Però torniamo al problema iniziale, il dato a libretto non è formalmente corretto.

andbad
24-11-2022, 08:05
Però torniamo al problema iniziale, il dato a libretto non è formalmente corretto.

Sai tu la potenza a libretto?
Se hanno omologato 98,7kW è tutto ok.
Inoltre immagino ci siano delle tolleranze per legge che ti mettono a riparo da piccole incongruenze. Non è che tutti i mezzi vengono messi al banco prima di essere immatricolati, e ci sono sempre differenze di qualche kW tra un motore e l'altro.

By(t)e

ferste
24-11-2022, 08:10
Sai tu la potenza a libretto?
Se hanno omologato 98,7kW è tutto ok.
Inoltre immagino ci siano delle tolleranze per legge che ti mettono a riparo da piccole incongruenze. Non è che tutti i mezzi vengono messi al banco prima di essere immatricolati, e ci sono sempre differenze di qualche kW tra un motore e l'altro.

By(t)e

Si si, era giusto un pourparler, non ho le conoscenze minime per smentirti, esprimevo solo qualche dubbio conoscendo le capacità burocratiche delle nostre Motorizzazioni, potrebbe benissimo essere che non ci sia problema e mi sia posto un interrogativo superfluo.

andbad
24-11-2022, 09:02
Si si, era giusto un pourparler, non ho le conoscenze minime per smentirti, esprimevo solo qualche dubbio conoscendo le capacità burocratiche delle nostre Motorizzazioni, potrebbe benissimo essere che non ci sia problema e mi sia posto un interrogativo superfluo.

Nessun interrogativo è superfluo. E comunque anche le mie sono solo speculazioni. :)

By(t)e

onuteavafalohoI
24-11-2022, 12:37
Nel tuo esempio hai calcolato quanta acqua serve a costruire una batteria al litio e quanto consuma invece una macchina a benzina o disel, come dice andbad il paragone non ha senso, dovresti calcolare quanta acqua ci vuole per costruire una batteria e un serbatoio e quanta acqua ci vuole per fare 10mila km con il carburante e l'energia necessaria a caricare la batteria solo così avrai un confronto serio.

Lascia stare, probabilmente ha capito ma il paragone è svantaggioso per la tesi che vuole sostenere per cui eviterà di rispondere. O magari crede davvero che le batterie non le devi ricaricare, ma basta costruirle e la macchina va "ad ibitum" come fosse moto perpetuo. O forse le ricaricano a scoreggine, sia mai che gli dici che la corrente elettrica la producono anche bruciando idrocarburi, mica è brutta e cattiva. Per lui magari la raccolgono dall'aria agitando una scodella vuota.. corrente! Hai visto? Green! Versane un po' sulla fronte e ti battezzi come eco friend!

marchigiano
24-11-2022, 12:51
che possano fallire subito. comunque ci sono sempre gli hacker che di sicuro troveranno il modo di sbloccare la centralina.

si e no. già adesso alcune auto se le mappi, overnight ricevono aggiornamenti e la mattina te le ritrovi standard :eek:

dovresti staccare il modulo gsm dell'auto ma a quel punto perdi pure altri servizi, tipo service, assistenza, traffico...

Paganetor
24-11-2022, 14:05
Però torniamo al problema iniziale, il dato a libretto non è formalmente corretto.

la procedura per la misurazione della potenza nasce decenni fa, non l'hanno aggiornata negli ultimi anni per "fare un favore" alle auto elettriche.

Nemmeno a me sembra una cosa sensata, ma tra questa modalità, gli sconti perchè "sono green" e qualche promozione regionale finisce che una macchina con le prestazioni di una supercar da 400-600 CV paghi meno bollo della mia Yaris 1.300

il fatto è che da qui non si può tornare indietro, col tempo vedremo dove andranno a pescare i soldi che non guadagnano con il bollo (un po' come in Norvegia, dove la percentuale di auto elettriche circolanti è molto elevato e questo sta mettendo in crisi gli incassi derivanti dalla vendita della benzina)