PDA

View Full Version : Google ha versato 360 milioni di dollari ad Activision Blizzard per non avere un concorrente di Google Play?


Redazione di Hardware Upg
22-11-2022, 11:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-ha-versato-360-milioni-di-dollari-ad-activision-blizzard-per-non-avere-un-concorrente-di-google-play_111992.html

Epic Games ha presentato nuovi documenti e testimonianze contro Google nella causa nata in seguito alla rimozione di Fortnite da Google Play. Secondo lo sviluppatore, Google avrebbe versato denaro ad Activision Blizzard e Riot Games per impedire che creassero store concorrenti al suo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mail9000it
22-11-2022, 15:03
Goolge ha preso accordi per limitare il proliferale dei vari store.
Ok, commercialmente corretto, moralmente discutibile.

Comunque... cosa impedisce ad Epic di creare un proprio store invece di aspettare quello di altri ?
Amazon lo ha fatto. Tempo fa Amazon Store si doveva scaricare dal sito Amazon e non dal play Google Store (ora si può).
Il programma della Sisal per giocare al superenalotto da telefono deve essere scaricato dal sito Sisal e non dal PlayStore.
Quindi la cosa è perfettamente gestibile. Lo store non è obbligatorio.
Cosa piangono questi di Epic ?

TorettoMilano
22-11-2022, 15:21
Goolge ha preso accordi per limitare il proliferale dei vari store.
Ok, commercialmente corretto, moralmente discutibile.

Comunque... cosa impedisce ad Epic di creare un proprio store invece di aspettare quello di altri ?
Amazon lo ha fatto. Tempo fa Amazon Store si doveva scaricare dal sito Amazon e non dal play Google Store (ora si può).
Il programma della Sisal per giocare al superenalotto da telefono deve essere scaricato dal sito Sisal e non dal PlayStore.
Quindi la cosa è perfettamente gestibile. Lo store non è obbligatorio.
Cosa piangono questi di Epic ?

infatti fortnite per android uscì prima tramite launcher di epic e poi successivamente venne inserito sul playstore

Fabio_Brescia81
22-11-2022, 20:09
Google si compra tutto e tutti