View Full Version : 13700k o 13900k per audio con noctua nhd14
Ciao ragazzi,
devo comprare la cpu e non riesco a decidere tra le due nel titolo.
ho una mobo gigabyte z790 Aorus Elite AX , piastra frame di ritensione socket in aluminio ( al posto del'ILM stock), noctua NHD14 ( che non posso cambiare al momento) con ventole noctua da 140 , Sapphire RX580 SE. 8GB, corsair hx750 gold.
Ora, per le produzioni audio è ovvio che piu core ci sono, meglio è, ma è pure vero che cambio cpu minimo ogni 5 anni ed al momento , per come lavoro io sulle daw, il 13700k sarebbe stellare e risparmierei anche ben 250 euro, che destinerei ad altro.
Quello che mi preoccupa anzitutto è l'spetto termico, a conti fatti le temperature delle due cpu sarebbero quasi dentiche in condizioni "stock" e sono altine. Per questo ho comprato un frame in alluminio ed ho intenzione di disailitare il turbo, undervoltare un pochino ed impostare un OC intermedio su tutti i core ( tipo 4,2ghz max) usando le funzioni thermal del bios per abbasare dinamicamente il clock.
In base a questi ragionamenti, cosa mi consigliereste : 13900k o 13700k ( o alternative KF) ?
Grazie in anticipo.
p.s.
montando un ssd Samsung 980pro pcie m2 sullo slot principale, è vero che la gpu mi si abbssa a 8x? Non è importante (facendo solo audio), ma era giusto per sapere.
celsius100
22-11-2022, 12:16
Ciao
Su che programmi lavori?
Possiamo provare a cercare qualche test
ciao, uso solo cubase da 25 anni, ho cercato in giro ma non ho trovato quasi nulla di concreto. C'è da dire che uso solo hackintosh per fare musica dal 2008, qundi installerei OS Monterey (meglio di Ventura al momento) con cubase 12
EDIT_ uso anche Reason in modalita VST ( e non rewire) ed in generale faccio uso di molti vst . Ad esempio il SERUM , che so che sfrutta solo 2 core a prescindere dal numero di core della cpu.
Per le librerie Kontakt non ho problemi avendo comprato 32gb dii ram a 6000mhz ed avendo le librerie distribuite su 4 ssd sata in parallelo.
celsius100
22-11-2022, 13:54
Eh si volevo chiederti avendo letto la tua firma
Ma adesso che Apple sta passando ai processori arm e quindi svilupperà il sistema operativo su qualcosa che nn sarà probabilmente nativamente compatibile con le cpu x86 comuni sicuro di voler investire così tanto su una base senza sapere quanti anni si potrà ancora usare?
Xke a questo punto una via più semplice anche se più costosa potrebbe essere un mac pro usato
si, lo so , mi ero già posto questo problema ma alla fine ho optato per hackintosh, probabilmente l'ultimo, perchè comunque apple darà supporto ai mac intel per altri 4 o 5 anni , che a questo ritmo di upgrade dell'os, significa almeno altri 4 o 5 aggiornamenti..forse di più.
La cosa mi va bene, considera che sto ancora su Sierra con un sandy bridge e che sto cambiando solo per limiti cpu (dell'os frega nulla, mi basta che vada bene come daw).
Se poi in futuro , con lo stesso hardware, dovessi essere costretto a cambiare per forza os ( tipo per update cubase)..vuol dire che torno a winzoz !
Dal lato prestazioni il 13700k è il 20% piu rapido del mac studio con apple M1 Ultra da 20 core ( che costa 5mila euro), il 13900k fino al 30% più rapido.
Ma io comprando cpu/mobo/ram e ssd ho speso meno della metà dell'M1 max da 10 core (che è una vera pippa).
In ogni caso con un mac studio dovrei spendere altri soldi per ruscire ad avere tutti i miei ssd con le librerie in un nas esterno thunderbolt (che costa un botto e che cmq ti annulla anche la portailità del mac studio).
Ho tutto già a casa, mi manca solo di scegliere la cpu.
celsius100
22-11-2022, 16:29
Si ma un conto è il supporto e un'altra cosa è quella di poter usare software o driver che vengono pensati x IP nuovo sistema operativo se quello proprio nn è più compatibile
Comunque sia probabilmente avrei puntato un 7900X ma chissà x fare hach che macello sarebbe quindi direi 13700K magari se trovi una bella offerta x una Z690 a prezzo scontato
X la domanda sul dissipatore
Beh il D14 è ancora ottimo, le cpu moderne scaldano tutte parecchio
https://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2022/10/Package-Temperature.jpg
In teoria dovresti farcela a tenerla a bada se hai anche un case con una buona ventilazione
Mal che vada giochi un po sui voltaggi/power limit e proprio a scendere di qualche manciata di gradi
No no. per supporto intendo l'os. l'hardawre è già pienamente compatibile, pensa che il mio 2600k lo uso sin da snow leopard e mi sono fermato a sierra solo perchè stavo sempre con lavori in corso e non potevo montare os piu recenti.senno in teoria porei installarci sopra anche monterey ( piu sbatti, ma funzia). Il problema è che la cpu non ce la fa piu con i nuovissimi vst ( specialmente i plugins di compressione). Quindi con una bestia di cpu attuale avrei risolto con certezza fino a quando apple non abandona totalmente l'hardware intel, ma anche oltre (perchè se la daw va bene posso restarvi ancorato a lungo). l'unico vero problema è proprio il cubase. Se un giorno esce una nuova versione che va solo su os per M1/2/3 ( e ne vale la pena comprarlo), allora dovrei tornare a windows. ma chissà quando succede. Per la cpu penso pure io che è meglio il 13700k, risparmio molto e cmq cammina tipo il 210% in piu del mio attuale 2600k occato a 4,3 :D
Solo non posso sfruttarlo a pieno fino a quando non compro un buon dissi aio .
celsius100
22-11-2022, 18:59
bene
facci sapere come va :D
Si, si , farò una bella recensione sulle performaces daw del 13700k (una cosa che non si trova mai )!
:D :D :D :sofico:
ciao, uso solo cubase da 25 anni, ho cercato in giro ma non ho trovato quasi nulla di concreto. C'è da dire che uso solo hackintosh per fare musica dal 2008, qundi installerei OS Monterey (meglio di Ventura al momento) con cubase 12
EDIT_ uso anche Reason in modalita VST ( e non rewire) ed in generale faccio uso di molti vst . Ad esempio il SERUM , che so che sfrutta solo 2 core a prescindere dal numero di core della cpu.
Per le librerie Kontakt non ho problemi avendo comprato 32gb dii ram a 6000mhz ed avendo le librerie distribuite su 4 ssd sata in parallelo.
In verità esistono dei benchmark specifici per l'audio che consentono di individuare la capacità di determinate cpu di processare effetti e polifonia.
Al momento le macchine più performanti sono AMD 7950x e intel 13900k. La prima eccelle maggiormente nel numero di effetti la seconda per polifonia (nello specifico testato con Kontakt).
Il vantaggio di AMD sarà avere una motherboard che potrà ospitare diverse generazioni di processori che verranno, intel invece cambierà il socket già alla prossima generazione. Come prezzo entrambe le piattaforme nei loro componenti essenziali (motherboard+cpu+ram32gb) si aggirano sui 1200euro.
https://dawbench.com/images/dawbench-m1-v-x86-1.jpg https://dawbench.com/images/dawbench-m1-v-x86-2.jpg
eh ma a me serviva hackintosh ...e stabile. Alla fine ho preso un 13700k..che va benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.