View Full Version : Piombino, c'è l'ok per il mega impianto agrivoltaico: ortaggi e vigne sotto i pannelli solari
Redazione di Hardware Upg
22-11-2022, 10:23
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/piombino-c-e-l-ok-per-il-mega-impianto-agrivoltaico-ortaggi-e-vigne-sotto-i-pannelli-solari_111993.html
È arrivato anche l'ok della regione per l'impianto agrivoltaico di Piombino. Con i pannelli fotovoltaici si proteggono le colture e si aumenta la produzione, ottenendo anche energia pulita
Click sul link per visualizzare la notizia.
Senza i "no a tutto" qualcosa si muove, pure nelle regioni "rosse" ... :D :D :D
federicogig
22-11-2022, 12:05
ma piombino è nera adesso, il sindacoe la giunta sono di fratelli d'italia, e vedrai che tra poco non diranno piu' niente del rigassificatore....
Opteranium
22-11-2022, 12:32
ma piombino è nera adesso, il sindacoe la giunta sono di fratelli d'italia, e vedrai che tra poco non diranno piu' niente del rigassificatore....
e meno male, sennò questo ma soprattutto il prossimo inverno, ti scaldi bruciando il mobilio
e meno male, sennò questo ma soprattutto il prossimo inverno, ti scaldi bruciando il mobilio
Ti do una notizia: i rigassificatori non nascono pieni e la grande maggioranza del gas importato viene usato per creare energia elettrica.
Opteranium
22-11-2022, 13:52
Ti do una notizia: i rigassificatori non nascono pieni e la grande maggioranza del gas importato viene usato per creare energia elettrica.
te ne dò un'altra, la situazione geopolitica attuale non consente alternative nel breve-medio periodo al gas naturale, che si tratti di elettricità o riscaldamento
Ragerino
22-11-2022, 14:36
Ti do una notizia: i rigassificatori non nascono pieni e la grande maggioranza del gas importato viene usato per creare energia elettrica.
E? Quindi?
Cioè, doveva essere una critica? Non capisco eh.
Perche sai, senza energia elettrica fai fatica pure a postare su questo forum :asd: .
Riccardo Papi
22-11-2022, 16:40
Premessa, sono nato a Piombino, vivo nelle sue vicinanze e faccio l'agricoltore . Articolo interessante, soprattutto perché parla di cose che non esistono. La prima cosa è la famosa Bocca di Lernia... Il fiume e la valle omonima si chiama Cornia. Bocca di Cornia. La parola "Lernia", nel dialetto locale, è un bambino che piange per qualsiasi cosa.La seconda cosa che non esiste è la possibilità di fare agricoltura nelle ex aree industriali in bocca di Cornia, perché sono terreni sabbiosi, in buona parte semipaludosi e sul piano idrico semi sterili a causa di una drammatica incursione salina che rende l'acqua poco utilizzabile per chilometri nell'interno. Tanto è vero che nessuno, dopo la caduta di Roma, ha più fatto agricoltura sulle fasce costiere della Maremma. Per salvare il mondo, sarebbe bene intanto conoscere il nome dei luoghi che vorremmo, altrimenti si va a salvare il posto sbagliato. Saluti
Premessa, sono nato a Piombino, vivo nelle sue vicinanze e faccio l'agricoltore . Articolo interessante, soprattutto perché parla di cose che non esistono. La prima cosa è la famosa Bocca di Lernia... Il fiume e la valle omonima si chiama Cornia. Bocca di Cornia. La parola "Lernia", nel dialetto locale, è un bambino che piange per qualsiasi cosa.La seconda cosa che non esiste è la possibilità di fare agricoltura nelle ex aree industriali in bocca di Cornia, perché sono terreni sabbiosi, in buona parte semipaludosi e sul piano idrico semi sterili a causa di una drammatica incursione salina che rende l'acqua poco utilizzabile per chilometri nell'interno. Tanto è vero che nessuno, dopo la caduta di Roma, ha più fatto agricoltura sulle fasce costiere della Maremma. Per salvare il mondo, sarebbe bene intanto conoscere il nome dei luoghi che vorremmo, altrimenti si va a salvare il posto sbagliato. Saluti
:D
E? Quindi?
Cioè, doveva essere una critica? Non capisco eh.
Perche sai, senza energia elettrica fai fatica pure a postare su questo forum :asd: .
Quindi è falso dire che i rigassificatori li facciamo per non restare al freddo.
Sarebbe più onesto ammettere che non vogliamo mettere in discussione la società dei consumi (anche a costo di compromettere l'unico pianeta che abbiamo e la nostra esistenza) e che, noi in Italia, siamo pure colpevolmente in ritardo sullo rinnovabili.
Quindi è falso dire che i rigassificatori li facciamo per non restare al freddo.
Sarebbe più onesto ammettere che non vogliamo mettere in discussione la società dei consumi (anche a costo di compromettere l'unico pianeta che abbiamo e la nostra esistenza) e che, noi in Italia, siamo pure colpevolmente in ritardo sullo rinnovabili.
siccome il gas in italia viene usato sia per produrre elettricità che per riscaldare se manca il gas salgono sia i prezzi dell'elettricità che quelli del riscaldamento, ergo:
anche se usassimo il 100% del gas del rigassificatore di Piombino per produrre elettricità questo comporterebbe comunque una riduzione dei prezzi del gas per il riscaldamento.
Senza i "no a tutto" qualcosa si muove, pure nelle regioni "rosse" ... :D :D :D
non per essere ma i no a tutto sono tendenzialmente senza bandiera
siccome il gas in italia viene usato sia per produrre elettricità che per riscaldare se manca il gas salgono sia i prezzi dell'elettricità che quelli del riscaldamento, ergo:
anche se usassimo il 100% del gas del rigassificatore di Piombino per produrre elettricità questo comporterebbe comunque una riduzione dei prezzi del gas per il riscaldamento.
Ma perchè c'è questa mania di sparare caXXate pur di rispondere?
Cosa significa "se manca il gas"??? :mc:
Stiamo parlando di rigassificatori, la grande maggioranza del gas ci arriva con i gasdotti, anche non russi.
E ti sto dicendo che avremmo potuto fare a meno dei rigassificatori e del gas russo se non ci fossimo addormentati con le rinnovabili e se avessimo rimesso in discussione almeno in parte il consumismo.
- - -
Ma poi cosa sto a risponderti?! Spara tutte le "perle" che vuoi, tanto uno in più uno in meno non cambia...
Ma perchè c'è questa mania di sparare caXXate pur di rispondere?
Cosa significa "se manca il gas"??? :mc:
Stiamo parlando di rigassificatori, la grande maggioranza del gas ci arriva con i gasdotti, anche non russi.
E ti sto dicendo che avremmo potuto fare a meno dei rigassificatori e del gas russo se non ci fossimo addormentati con le rinnovabili e se avessimo rimesso in discussione almeno in parte il consumismo.
- - -
Ma poi cosa sto a risponderti?! Spara tutte le "perle" che vuoi, tanto uno in più uno in meno non cambia...
concordo che vengono sparate cazzate senza aver chiari i numeri.
l'italia nel 2021 ha usato 76,1 miliardi di metri cubi, di cui 9,8 miliardi di metri cubi dai 3 rigassificatori esistenti.
tutte le riserve trivellabili "di casa nostra" ammontano a circa 70 miliardi di mc (un solo anno di fabbisogno)
i nuovi due rigassificatori di Piombino e Ravenna potranno mettere in rete (se gli arriva il GNL via nave) 5 miliardi di metri cubi ciascuno.
i rigassificatori
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.