View Full Version : CiccioGamer89 si difende: non sono un evasore, ho sempre pagato tutto
Redazione di Hardware Upg
21-11-2022, 05:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/cicciogamer89-si-difende-non-sono-un-evasore-ho-sempre-pagato-tutto_111943.html
Lo youtuber CiccioGamer89, che secondo la Procura di Roma non avrebbe dichiarato all'Erario oltre un milione di euro in cinque anni, si difende dalle accuse.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dopo lo spam di @mzon sul Black Friday, queste sono le notizie?
va detto... news di livello! vi siete pure alzati alle 6.31 per inerirle? spero sia un processo automatizzato
ma soprattutto chi diavolo è CiccioGamer89? Un amico della redazione? Mai sentito neanche per sbaglio...
Se ha pagato le tasse o meno , non mi interessa, piuttosto mi interessa il meccanismo che lo ha portato a questa denuncia, giusto per capire, magari domani potrebbe toccare a me... che pago sempre le tasse.
Comunque concordo sul fatto che, come dice il ragazzo: lo Stato "è nemico del popolo in generale e se la prende sempre con chi paga la tasse".
Fanno prima a rifarsi e controllare chi gia conoscono, perchè le tasse gia le pagano e denunciano i redditi, magari in maniera errata, non so.. piuttosto che cercare evasori totali di cui non sanno manco l'esistenza.
Massimiliano Zocchi
21-11-2022, 07:33
ma soprattutto chi diavolo è CiccioGamer89? Un amico della redazione? Mai sentito neanche per sbaglio...
È solo uno degli Youtuber più famosi in Italia, con 3,5 milioni di iscritti. Se tu sei ignorante in materia, evita di lanciare accuse ridicole alla redazione.
cronos1990
21-11-2022, 07:43
dopo lo spam di @mzon sul Black Friday, queste sono le notizie?
va detto... news di livello! vi siete pure alzati alle 6.31 per inerirle? spero sia un processo automatizzatoBeh, tu ti sei alzato alle 7:23 per un post del tutto inutile e insulso, comprensivo di errori ortografici :asd:
Il bue che da del cornuto all'asino :asd:
ma soprattutto chi diavolo è CiccioGamer89? Un amico della redazione? Mai sentito neanche per sbaglio...E' incredibile come le persone si lamentino degli articoli considerati "inutili" sul sito, per poi essere i primi ad interessarsi alla cosa con dei post ancora più inutili :asd:
Titanox2
21-11-2022, 08:04
il problema non è tanto l'evasione, quello ci penserà chi di dovere, ma le persone che seguono e arricchiscono questi personaggi
[>>VK<<]
21-11-2022, 08:13
il problema non è tanto l'evasione, quello ci penserà chi di dovere, ma le persone che seguono e arricchiscono questi personaggi
Si potrebbe dire lo stesso di tutte quelle persone che fanno del loro hobby o passione materia di intrattenimento, ad esempio io potrei dire lo stesso di calciatoli, e divi dello spettacolo... ma son ragionamenti che lasciano il tempo che trovano, acnhe perchè qui si parla di ragazzini e personalmente preferirei che mio figlio seguisse ciccio che un qualunque trap del c....o
pistillo
21-11-2022, 08:13
ha evaso a sua insaputa, un classico
il problema non è tanto l'evasione, quello ci penserà chi di dovere, ma le persone che seguono e arricchiscono questi personaggi
tipicamente sono ragazzi sui 14 anni
;48017765']Si potrebbe dire lo stesso di tutte quelle persone che fanno del loro hobby o passione materia di intrattenimento, ad esempio io potrei dire lo stesso di calciatoli, e divi dello spettacolo... ma son ragionamenti che lasciano il tempo che trovano, acnhe perchè qui si parla di ragazzini e personalmente preferirei che mio figlio seguisse ciccio che un qualunque trap del c....o
Diciamo che ci sono hobby e hobby e passioni e passioni.
Certo se devo scegliere tra trap e ciccio il problema maggiore è che mi chiederei come ho fatto a sbagliare così tanto e così male ma detto questo cicciogamer è particolarmente tossico e nonostante il successo non è che sia tanto meglio di uno che fa trap anzi... paradossalmente quasi preferisco la trap che dice certe cose esplicitamente e quindi puoi cercare di far capire che certi messaggi sono sbagliati che un cicciogamer che è tossico in maniera subdola ed è molto più difficile spiegare perché non va bene.
Poi che ormai sia pieno di esempi pessimi e la gente ha hobby pessimi a partire dal calcio è palese. Purtroppo oggi riuscire a far appassionare un ragazzo a qualcosa di costruttivo e non distruttivo è molto difficile però diciamo che in un mare di mer** c'è il peggio e il meno peggio.
È solo uno degli Youtuber più famosi in Italia, con 3,5 milioni di iscritti. Se tu sei ignorante in materia, evita di lanciare accuse ridicole alla redazione.
Penso che fosse semplicemente una battuta e non stesse realmente accusando la redazione. Più o meno penso che tutti sappiamo chi è cicciogamer e che preferivamo non saperlo.
demonsmaycry84
21-11-2022, 08:39
premetto che non è diverso da altri che non pagano..Se non hanno pagato. Dico solo che forse potevano spiegarla un pò meglio...lo sò la giustizia ha i suoi tempi però così gli dai l'opportunità di buttarla in caciara scaricando le responsabilità su qualcuno.
GLaMacchina
21-11-2022, 08:45
Se ha pagato le tasse o meno , non mi interessa, piuttosto mi interessa il meccanismo che lo ha portato a questa denuncia, giusto per capire, magari domani potrebbe toccare a me... che pago sempre le tasse.
Comunque concordo sul fatto che, come dice il ragazzo: lo Stato "è nemico del popolo in generale e se la prende sempre con chi paga la tasse".
Fanno prima a rifarsi e controllare chi gia conoscono, perchè le tasse gia le pagano e denunciano i redditi, magari in maniera errata, non so.. piuttosto che cercare evasori totali di cui non sanno manco l'esistenza.
E' vero che la maggior parte dei dipendenti dell'agenzia delle entrate concentra i controlli su chi paga le tasse regolarmente. Pero' non credo che sia perche' lo Stato (chi sarebbe poi?) complotta contro chi paga le tasse (non avrebbe molto senso tra l'altro se ci pensi, visto che lo Stato si regge grazie a chi paga le tasse), quanto per il meccanismo dei bonus produttivita', semplice quanto perverso, ed in voga in molte aziende, tra cui l'agenzia delle entrate. Secondo tale meccanismo, atto sulla carta a spronare la produttivita' dei dipendenti, una parte del salario e' legata al numenro di "casi" (dichiarazioni dei redditi) che vengono revisionati annualmente. Questo fa si che ciascun dipendente del fisco sia incentivato ad revisionare piu' persone possibili. Ora capisci bene che se io, dipendente del fisco, mi mettessi a cercare di raccogliere informazioni su i possibili evasori, a ricostruirne i meccanismi e portare avanti relative indagini/denuncie, ora che chiudo un singolo "caso" sono passati mesi (minimo). Mentre i miei colleghi, che si concentrano sulla revisione dei lavoratori dipendenti, in particolare i piu' diligenti e pronti nel fornire le in formazioni richieste, riescono a chiudere un caso ogni 2 giorni. Quindi alla fine dell'anno loro prendono il bonus e io no, loro fanno carriera e io no.
Credo che la soluzione migliorerebbe legando il bonus alla quantita' di reddito non dichiarato riportato alla luce, invece che il numero di revisioni (a prescindere dall'esito) portate a termine. Insomma piu' qualita' del lavoro che quantita'.
Ragerino
21-11-2022, 09:46
' lo stato è nemico del popolo'
Bella questa. Immagino che abbia evaso 'a sua insaputa' . Ne ho già sentiti degli altri. Al di là del caso mediatico, di cui facevamo anche a meno, di gentaglia come questa è pieno il mondo, purtroppo.
AlexSwitch
21-11-2022, 09:58
Vedremo cosa dirà la verità oggettiva in aula di tribunale… Quanto afferma nella sua difesa non è stato supportato da nessuna prova; tutti coloro che sono stati beccati hanno sempre parlato di tragici errori da parte delle autorità inquirenti e di aver sempre pagato tutto il dovuto, salvo poi patteggiare con la giustizia!!
Ha detto che ha tutta la documentazione dei bonifici e degli F23 pagati, che le facesse vedere piuttosto che lanciare accuse allo Stato!!
' lo stato è nemico del popolo'
Bella questa. Immagino che abbia evaso 'a sua insaputa' . Ne ho già sentiti degli altri. Al di là del caso mediatico, di cui facevamo anche a meno, di gentaglia come questa è pieno il mondo, purtroppo.
ma anche il popolo è nemico dello Stato :D
Ragerino
21-11-2022, 10:13
ma anche il popolo è nemico dello Stato :D
Considerando che tecnicamente il popolo E' lo stato, è nemico di se stesso :asd:
Un milione di euro non è un'evasione di poco conto. Dubito fortemente che la Finanza si sia sbagliata.
MAGI System
21-11-2022, 11:19
' lo stato è nemico del popolo'
Bella questa. Immagino che abbia evaso 'a sua insaputa' . Ne ho già sentiti degli altri. Al di là del caso mediatico, di cui facevamo anche a meno, di gentaglia come questa è pieno il mondo, purtroppo.
Guarda, anch'io pago tutto però mi è arrivata una cartella da 6,72€ perchè secondo l'AdE avrei omesso tale importo e di certo non è una cifra che ho evaso, cosa mai mi cambierebbe "evadere" 6,72€?
Io non faccio la dichiarazione direttamente (non ho proprio idea dei calcoli) e mi fido di quello che calcola il commercialista, quindi la colpa di chi è? Del commercialista? Del suo software? Dell'Agenzia delle Entrate? Non lo so, so che pago perchè tanto mi costerebbe di più andare a indagare.
Ma sono arci sicuro che come me saremo milioni ad aver ricevuto un avviso di pochi euro e come me milioni avranno anche pagato. Morale? Lo Stato incassa "aggratis" che tanto nessuno sta a questionare per pochi euro.
P.S. Non è pre difendere sto tizio (l'ho sentito nominare di sfuggita anni fa ma onestamente non so cosa faccia di preciso), è solo per dire che prima di puntare il dito mediaticamente contro qualcuno occorrerebbe fare le dovute indagini, cosa che in Italia però si fa poco e intanto si fanno casi mediatici magari sul nulla cosmico.
Ragerino
21-11-2022, 11:25
Guarda, anch'io pago tutto però mi è arrivata una cartella da 6,72€ perchè secondo l'AdE avrei omesso tale importo e di certo non è una cifra che ho evaso, cosa mai mi cambierebbe "evadere" 6,72€?
Io non faccio la dichiarazione direttamente (non ho proprio idea dei calcoli) e mi fido di quello che calcola il commercialista, quindi la colpa di chi è? Del commercialista? Del suo software? Dell'Agenzia delle Entrate? Non lo so, so che pago perchè tanto mi costerebbe di più andare a indagare.
Ma sono arci sicuro che come me saremo milioni ad aver ricevuto un avviso di pochi euro e come me milioni avranno anche pagato. Morale? Lo Stato incassa "aggratis" che tanto nessuno sta a questionare per pochi euro.
P.S. Non è pre difendere sto tizio (l'ho sentito nominare di sfuggita anni fa ma onestamente non so cosa faccia di preciso), è solo per dire che prima di puntare il dito mediaticamente contro qualcuno occorrerebbe fare le dovute indagini, cosa che in Italia però si fa poco e intanto si fanno casi mediatici magari sul nulla cosmico.
Si ma, gli errori di calcolo immagino che possano capitare. Anche perche calcolare le tasse non è sempre facilissimo.
Dubito però che possano esserci chissà quali errori per un evasione da ben 400k€ o più :asd:
filippo1980
21-11-2022, 11:27
Premesso che non conoscevo Ciccio Gamer 89, ci vedo anch'io tanto casino per nulla!
Sottolineo, però, che questo vale sia per i giornalisti che al primo accenno di indagine già danno per sicura la colpevolezza dell'indagato sia per, in questo caso, Ciccio Gamer che non sembra avere una difesa così solida visto che parla di avere tutte le carte in regola ma non le fa vedere ... magari non le mostra solo per un problema di privacy ma la difesa in cui si accusa l'altro di malafede, IMHO, non serve a nulla se non a far aumentare le visualizzazioni .... come dite? fa lo youtuber? Ma allora sta solo facendo il suo lavoro ;-)
MAGI System
21-11-2022, 11:36
Si ma, gli errori di calcolo immagino che possano capitare. Anche perche calcolare le tasse non è sempre facilissimo.
Dubito però che possano esserci chissà quali errori per un evasione da ben 400k€ o più :asd:
No beh questo è chiaro, il mio era più uno sfogo per l'idiozia di mandare in giro raccomandate (che mi pare la posta faccia pagare tipo 5€) per 6,72€ :D :D :D
Guarda, anch'io pago tutto però mi è arrivata una cartella da 6,72€ perchè secondo l'AdE avrei omesso tale importo e di certo non è una cifra che ho evaso, cosa mai mi cambierebbe "evadere" 6,72€?
Io non faccio la dichiarazione direttamente (non ho proprio idea dei calcoli) e mi fido di quello che calcola il commercialista, quindi la colpa di chi è? Del commercialista? Del suo software? Dell'Agenzia delle Entrate? Non lo so, so che pago perchè tanto mi costerebbe di più andare a indagare.
Ma sono arci sicuro che come me saremo milioni ad aver ricevuto un avviso di pochi euro e come me milioni avranno anche pagato. Morale? Lo Stato incassa "aggratis" che tanto nessuno sta a questionare per pochi euro.
...
no non sei l'unico
beccano anche dipendenti o chi gli capita a tiro
Vedremo cosa dirà la verità oggettiva in aula di tribunale… Quanto afferma nella sua difesa non è stato supportato da nessuna prova; tutti coloro che sono stati beccati hanno sempre parlato di tragici errori da parte delle autorità inquirenti e di aver sempre pagato tutto il dovuto, salvo poi patteggiare con la giustizia!!
E quello che affermi tu solitamente lo dice chi non ha mai avuto a che farci
No beh questo è chiaro, il mio era più uno sfogo per l'idiozia di mandare in giro raccomandate (che mi pare la posta faccia pagare tipo 5€) per 6,72€ :D :D :D
se non sbaglio le spese di notifica sono a tuo carico, quindi forse il dovuto era anche meno
tipo 1 o 2 euro :asd:
ninja750
21-11-2022, 13:54
cioè questo youtuber ha EVASO un milione in 5 anni? :asd:
quanto razzo guadagna?
MAGI System
21-11-2022, 14:18
no non sei l'unico
beccano anche dipendenti o chi gli capita a tiro
E quello che affermi tu solitamente lo dice chi non ha mai avuto a che farci
se non sbaglio le spese di notifica sono a tuo carico, quindi forse il dovuto era anche meno
tipo 1 o 2 euro :asd:
A sto punto rateizzo in 10 anni, se li vogliono devono sudarseli :D :D :D
cioè questo youtuber ha EVASO un milione in 5 anni? :asd:
quanto razzo guadagna?
sicuramente meno di Favj :D
... magari non le mostra solo per un problema di privacy
Sì, comportiamoci come i paesi civili. In Svezia, per esempio, le informazioni sulle dichiarazioni dei redditi sono pubbliche e possono essere consultate da chiunque.
Sì, comportiamoci come i paesi civili. In Svezia, per esempio, le informazioni sulle dichiarazioni dei redditi sono pubbliche e possono essere consultate da chiunque.
se per questo pure in italia
se per questo pure in italia
Per le aziende puoi farlo ma per le persone fisiche è un po' più difficile.
In Svezia c'è proprio il libero accesso alle dichiarazioni delle singole persone fisiche.
F1r3st0rm
21-11-2022, 18:25
In Italia sono pubbliche in teoria in pratica se chiedi loro chiedono il permesso della persona che chiaramente non darà mai.
In più poi verificano che tu possa avere interesse a guardarle...in pratica devi essere parte in causa, tipo un creditore o un debitore non un pinco pallino qualunque.
Invece redditi e tasse dovrebbero essere pubblicate in tempo reale su un sito e consultabili da chiunque abbia un codice fiscale italiano valido.
marchigiano
21-11-2022, 18:43
maa come si fa a evadere su youtube? questi fanno bonifici e è tutto tracciato
rattopazzo
21-11-2022, 19:15
Tipico, la legge è forte con i deboli e debole con i forti,
se la prendono con un pesciolino "piccolo" come cicciogamer, mentre se Amazon o lo stesso youtube evadono per miliardi di euro poco importa....
Tipico, la legge è forte con i deboli e debole con i forti,
se la prendono con un pesciolino "piccolo" come cicciogamer, mentre se Amazon o lo stesso youtube evadono per miliardi di euro poco importa....
Ancora con sta storia!?
Amazon non evade e dubito lo faccia youtube. Semplicemente come decine, centinaia, migliaia di aziende hanno la sede legale dove gli merita di più cosa PERFETTAMENTE LEGALE!
Stellantis, ex-FIAT, ha spostato la sede in Olanda se non ricordo male quindi evade? No, ad oggi è legale farlo.
Per le aziende puoi farlo ma per le persone fisiche è un po' più difficile.
In Svezia c'è proprio il libero accesso alle dichiarazioni delle singole persone fisiche.
basta andare in comune a chiedere, le dichiarazioni dei redditi dei privati sono pubbliche, anzi anni fa per i dipendenti della pubblica amministrazione venivano direttamente pubblicate online
@Massimiliano Zocchi
Pensate a scrivere articoli tecnici più seri invece di occuparvi di certi personaggi che rasentano il ridicolo
Pur essendovi limitati a riportate nell'articolo alcune gravi affermazioni del vostro amato CiccioGamer89 non vi siete preoccupati di scrivere esplicitamente di prendere le distanze da alcune di tali affermazioni
Tanto per dirne una l'affermazione che, cito testualmente,
"in Italia c'è un meccanismo che ogni tanto deve beccare qualcuno"
è gravissima e offensiva nei confronti delle istituzioni italiane
Poi ritenere ignorante chi commenta solo perché non conosce quel CiccioGamer89 è
come la metafora del bove che dice cornuto all'asino ...
Va be che ultimamente qua in hardware upgrade leggo solo articoli miseri di contenuti ...
maa come si fa a evadere su youtube? questi fanno bonifici e è tutto tracciato
non li dichiarano
semplice
non li dichiarano
semplice
Ma i bonifici non serve dichiararli, l'Agenzia delle Entrate già li vede con il 730 precompilato. Forse hanno qualche conto estero, boh.
Tipico, la legge è forte con i deboli e debole con i forti,
se la prendono con un pesciolino "piccolo" come cicciogamer, mentre se Amazon o lo stesso youtube evadono per miliardi di euro poco importa....
Amazon, come altri, hanno spostato la sede altrove per pagare meno tasse sui dividendi, dato che qua è altissima. Cosa perfettamente lecita. Il resto delle tasse lo pagano come tutti gli altri. Questa storiella che evadono tutto ha francamente stancato.
Ma poi scusami, se tu avessi a disposizione un modo lecito per pagare meno tasse non lo sfrutteresti? O per amore della patria pagheresti tutto per intero? Dai su.
basta andare in comune a chiedere, le dichiarazioni dei redditi dei privati sono pubbliche, anzi anni fa per i dipendenti della pubblica amministrazione venivano direttamente pubblicate online
Sicuro?
Per esempio in questo articolo (diritto di accesso alla dichiarazione dei redditi dell'ex coniuge (https://www.laleggepertutti.it/440221_diritto-di-accesso-alla-dichiarazione-dei-redditi-dellex-coniuge)) viene descritto il problema dell'accesso alle dichiarazioni dei redditi dell'ex coniuge (non di una persona qualunque), e viene indicato che l'accesso è possibile «se i dati servono a difendersi nelle cause di separazione o divorzio». Neppure in questo caso l'accesso è indiscriminato.
Detto in soldoni, anche se i dati sono pubblici, l'accesso non è libero, ma deve comunque essere motivato e la motivazione deve essere accettata; e, a questo scopo, mi sembra sia richiesta una sentenza del tribunale, anche preventiva, come nel caso descritto, che ne ammetta la motivazione (v. anche Posso sapere la dichiarazione dei redditi dei miei parenti? (https://www.laleggepertutti.it/262322_posso-sapere-la-dichiarazione-dei-redditi-dei-miei-parenti)). Non sono sicuro, per esempio, che un giornalista possa ottenere i dati per poterli pubblicare: magari tu puoi provarci, se come penso sei iscritto all'albo. Temo che se io chiedessi i dati di reddito di mio cugino Alberto mi riderebbero addosso.
L'obbligo che citi è per i titolari di incarichi politici: Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo (art. 14, co. 1, d.lgs 33/2013)
(https://www.anticorruzione.it/-/titolari-di-incarichi-politici-art.-14-co.-1-d.lgs-33/2013-), non per i dipendenti pubblici.
Sicuro?
Per esempio in questo articolo (diritto di accesso alla dichiarazione dei redditi dell'ex coniuge (https://www.laleggepertutti.it/440221_diritto-di-accesso-alla-dichiarazione-dei-redditi-dellex-coniuge)) viene descritto il problema dell'accesso alle dichiarazioni dei redditi dell'ex coniuge (non di una persona qualunque), e viene indicato che l'accesso è possibile «se i dati servono a difendersi nelle cause di separazione o divorzio». Neppure in questo caso l'accesso è indiscriminato.
Detto in soldoni, anche se i dati sono pubblici, l'accesso non è libero, ma deve comunque essere motivato e la motivazione deve essere accettata; e, a questo scopo, mi sembra sia richiesta una sentenza del tribunale, anche preventiva, come nel caso descritto, che ne ammetta la motivazione (v. anche Posso sapere la dichiarazione dei redditi dei miei parenti? (https://www.laleggepertutti.it/262322_posso-sapere-la-dichiarazione-dei-redditi-dei-miei-parenti)). Non sono sicuro, per esempio, che un giornalista possa ottenere i dati per poterli pubblicare: magari tu puoi provarci, se come penso sei iscritto all'albo. Temo che se io chiedessi i dati di reddito di mio cugino Alberto mi riderebbero addosso.
L'obbligo che citi è per i titolari di incarichi politici: Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo (art. 14, co. 1, d.lgs 33/2013)
(https://www.anticorruzione.it/-/titolari-di-incarichi-politici-art.-14-co.-1-d.lgs-33/2013-), non per i dipendenti pubblici.
ti assicuro che negli anni passati era per tutti i dipendenti pubblici, tanto che durante il phd pure il mio misero era online
ti assicuro che negli anni passati era per tutti i dipendenti pubblici, tanto che durante il phd pure il mio misero era online
Avrai ragione, ma io sono stato un dipendente pubblico per quasi quarant'anni e il mio reddito non è mai andato online.
Non è che avevi un incarico dirigenziale? L'obbligo c'è per alcune posizioni specifiche.
Avrai ragione, ma io sono stato un dipendente pubblico per quasi quarant'anni e il mio reddito non è mai andato online.
Non è che avevi un incarico dirigenziale? L'obbligo c'è per alcune posizioni specifiche.
no facevo il phd (borsa di studio ) altro che dirigenziale, l'ultima ruota del carretto
Avrai ragione, ma io sono stato un dipendente pubblico per quasi quarant'anni e il mio reddito non è mai andato online.
Non è che avevi un incarico dirigenziale? L'obbligo c'è per alcune posizioni specifiche.
Semplicemente come quasi sempre in Italia la normativa non era proprio limpidissima per cui a seconda di dove lavoravi nel pubblico e il ruolo son state prese 100.000 decisioni diverse:
C'è chi ha pubblicato i redditi di tutti, chi solo dei dirigenti, chi delle posizioni apicali ecc... ecc... ecc...
Come anche c'è chi non ha proprio adempiuto e non ha pubblicato niente. Soprattutto nei piccoli uffici hanno interpretato la norma dicendo che i redditi erano a disposizione cartacei ma era solo una "facciata" perché poi non c'erano realmente non per chissà che motivo ma semplicemente perché nessuno se ne è mai realmente occupato.
Non per una qualche forma di razzismo ma per esperienza posso dirti che al Nord mediamente è stata gestita meglio sta cosa e via via che vai verso sud trovi soluzioni sempre più fantasiose.
Ovviamente ripeto parlo della mia limitata esperienza e non di dati statisticamente rilevanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.