PDA

View Full Version : Silicio? No, grazie; adesso la perovskite può farcela da sola


Redazione di Hardware Upg
19-11-2022, 13:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/silicio-no-grazie-adesso-la-perovskite-puo-farcela-da-sola_111936.html

La coppia vincente silicio-perovskite utilizzata in tandem nei pannelli solari più efficienti al mondo potrebbe non essere più necessaria; un team di ricerca internazionale ha messo a punto moduli di sola perovskite con un’efficienza superiore al 27%

Click sul link per visualizzare la notizia.

amd-novello
19-11-2022, 13:45
e la grafite? :cry:

Giulia.Favetti
19-11-2022, 13:57
e la grafite? :cry:

Hai letto solo il titolo, a quanto vedo

Pasquale_1965
19-11-2022, 16:05
Un importante progresso 27% di efficienza soltanto il 70% non viene convertito, ma quanto costeranno in più rispetto ai tradizionali pannelli ?

supertigrotto
19-11-2022, 17:06
Dai ce la puoi fare!
Non mollare dai!!!

io78bis
19-11-2022, 17:25
Non ho capito se il 27% è raggiunto in laboratorio e 18% portato su un impianto effettivo.
Quanto siamo lontani dalla resa del silicio con/senza perovskite? Il costo di produzione e magari il riciclo quanto migliora?

pengfei
19-11-2022, 19:29
Non avrei mai immaginato che la perovskite è molto più abbondante del silicio

amd-novello
19-11-2022, 19:33
Hai letto solo il titolo, a quanto vedo

non fare la supposta :D

v1doc
19-11-2022, 19:56
Non avrei mai immaginato che la perovskite è molto più abbondante del silicio

E' la stessa cosa che ho pensato, forse per realizzare i pannelli serve del silicio particolarmente puro?

Giulia.Favetti
19-11-2022, 21:26
Non ho capito se il 27% è raggiunto in laboratorio e 18% portato su un impianto effettivo.
Quanto siamo lontani dalla resa del silicio con/senza perovskite? Il costo di produzione e magari il riciclo quanto migliora?

No, il 27% si riferisce ai pannelli di sola perovskite, il 18% a una sperimentazione perovskite+grafene in corso nel parco fotovoltaico di Heraklion.

Sono due cose diverse che ho voluto inserire nel medesimo articolo per chiudere il cerchio.

"La perovskite sta venendo affiancata – con successo – anche al grafene, materiale bidimensionale dalle potenzialità sconfinate.

A Heraklion, la capitale di Creta, si trova infatti un parco solare dove si stanno sperimentando i pannelli fotovoltaici più avanzati del mondo, composti da perovskite e grafene, sviluppati e realizzati interamente in Italia, dai ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata, della startup BeDimensional S.p.A., Greatcell Solar Italia, l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l'Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISM) e dell'Università di Siena, insieme all'Università ellenica del Mediterraneo."


Non avrei mai immaginato che la perovskite è molto più abbondante del silicio

Questo è uno dei motivi per cui si sta investendo molto nello sviluppo di moduli privi di silicio.

Piedone1113
20-11-2022, 07:07
Sarebbe da capire il costo di produzione e il grado di trasparenza.
Personalmente li vedrei bene anche come sostituzione dei vetri negli infissi: assorbimento ( e relativo filtro) degli UV e degli infrarossi ( quindi effetto collaterale di efficientamento termico almeno in estate) sia in ambito civile che industriale.
Possibilità di essere usato anche in zone con vincoli architettonici.
Sarà, ma il suo possibile impiego ( anche a fronte di un ipotetica efficienza inferiore rispetto al FV classico) potrebbe essere molto più esteso e soprattutto facile da implementare.

Fabio_Brescia81
20-11-2022, 08:27
non mollare!

Modem56.6
20-11-2022, 09:59
Un importante progresso 27% di efficienza soltanto il 70% non viene convertito, ma quanto costeranno in più rispetto ai tradizionali pannelli ?

Prima di tutto bisogna vedere se si possono produrre facilmente in ambito industriale, una cosa è fare un prototipo in laboratorio, una cosa diversa è trovare un modo per produrre quel qualcosa in massa... e purtroppo non sempre è possibile.

Se questo ostacolo viene superato quello del prezzo si risolverà da solo nel tempo. Guarda i pannelli solari quanto sono calati di prezzo negli ultimi 10 anni. Se a questo ci aggiungi che questo materiale è ancora più abbondante del silicio (ed è già in parte utilizzato per produrre i pannelli odierni)... direi che la strada da questo punto di vista è in discesa. Chiaro che non puoi aspettarti qualcosa di economico ed utilizzabile nel giro pochi mesi...

NeroCupo
20-11-2022, 10:47
Non avrei mai immaginato che la perovskite è molto più abbondante del silicio
Questo è uno dei motivi per cui si sta investendo molto nello sviluppo di moduli privi di silicio.Non diciamo pugnette, per favore.

Il Silicio rappresenta più di un quarto della crosta terrestre (il 28,2%, per la precisione).
La Perovskite è un titanato di calcio (CaTiO3), e il Titanio (che è in formula), rappresenta solo lo 0,5% (zerovirgolacinquepercento!) della crosta terrestre.

Adesso mi spiegate come la Perovskite può essere più abbondante del Silicio, grazie :p

wolverine
20-11-2022, 10:59
non fare la supposta :D

In che senso? :eek:

zappy
20-11-2022, 11:15
Non avrei mai immaginato che la perovskite è molto più abbondante del silicio
idem.
peraltro il silicio è un elemento chimico e la perovskite è un minerale.

come dire che il formaggio è più abbondante dell'ossigeno... è un paragone quantomeno bizzarro, per non dire senza senso.

Non diciamo pugnette, per favore.

Il Silicio rappresenta più di un quarto della crosta terrestre (il 28,2%, per la precisione).
La Perovskite è un titanato di calcio (CaTiO3), e il Titanio (che è in formula), rappresenta solo lo 0,5% (zerovirgolacinquepercento!) della crosta terrestre.

Adesso mi spiegate come la Perovskite può essere più abbondante del Silicio, grazie :p
:mano:

suppongo che il tutto derivi dalla ignorante interpretazione che confronta silicio di grado elettronico (=wafer raffinati) rispetto a minerale grezzo di perovskite. :rolleyes: :muro:
in pratica la frase è equivalente a dire "è più abbondante il minerale di ferro che le automobili fatte e finite" :mc: :rolleyes:

è la stesso paragone idiota che fanno i sostenitori del nucleare dicendo che "basta 1 grammo di uranio per produrre energia come X tonnellate di gas/carbone/petrolio" dimenticando (per ignoranza o malafede) che "il grammo" per le centrali è un prodotto INDUSTRIALE complessissimo che viene PRODOTTO dopo millemila passaggi e con estrazione di migliaia di tonnellate di roccia, componenti chimici vari, milioni di litri d'acqua e grande consumo di energia, mentre le altre fondi escono dalla terra praticamente pronte all'uso.

amd-novello
20-11-2022, 13:16
petrolio esce pronto all'uso?

lol

NeroCupo
20-11-2022, 13:42
Il petrolio in molti casi ha solo bisogno di una distillazione frazionata.
Il metano può essere stoccato ed usato direttamente.
Il carbone viene usato così come viene estratto.
Il legno basta tagliarlo ed essiccarlo.

Trollare di meno e ragionare di più, tnx.

amd-novello
20-11-2022, 13:47
Il petrolio in molti casi ha solo bisogno di una distillazione frazionata.

ok grazie

Claudio NC
20-11-2022, 16:03
Complimenti a Giulia, o a chi per lei (con il traduttore automatico), che ha tradotto questo articolo, che fa girar la testa in più punti.

Qui non c'è solo la scarsa confidenza con l'argomento e l'equivalente inglese, ma l'imbarazzante incapacità di rileggere, correggere e colmare le ...lacune (i gap) del testo in italiano a cui mancano pezzi!

Questa sì che è brava... si sta più tempo sulla pagina.
Monetizza di più?

dav1deser
20-11-2022, 17:36
Il prototipo del team ha prodotto una tensione a circuito aperto di 2,19 elettronvolt,

Ehm, no, gli eV non sono un'unità di misura della tensione elettrica, ma sono un'energia.

1 eV = 0,1602176634*aJ = 1,602176634 x 10-19 J (tratto da wikipedia)

E' un'unità di misura usata al posto dei Joule quando si parla di quantità di energie relative a singole particelle/atomi e situazioni similari.

Notturnia
20-11-2022, 19:05
Non diciamo pugnette, per favore.

Il Silicio rappresenta più di un quarto della crosta terrestre (il 28,2%, per la precisione).
La Perovskite è un titanato di calcio (CaTiO3), e il Titanio (che è in formula), rappresenta solo lo 0,5% (zerovirgolacinquepercento!) della crosta terrestre.

Adesso mi spiegate come la Perovskite può essere più abbondante del Silicio, grazie :p

me lo ero domandato anche io ma poi ho letto chi ha postato l'articolo e ho avuto la risposta..

calabar
20-11-2022, 19:56
Un motivo per cui si sta cercando di utilizzare questo materiale deve però esserci. Oltre l'abbondanza (non sarebbe male leggere la fonte, dato che pare strano) l'articolo cita altri vantaggi, tra cui la facilità nel lavorarlo.

Il che potrebbe anche significare che avere il silicio nelle condizioni di poter essere utilizzato non è semplice, mentre magari quest'altro materiale si raffina molto più facilmente o a costi inferiori.

Un approfondimento sulla questione sarebbe gradito.

NeroCupo
20-11-2022, 20:09
Un motivo per cui si sta cercando di utilizzare questo materiale deve però esserci. Oltre l'abbondanza (non sarebbe male leggere la fonte, dato che pare strano) l'articolo cita altri vantaggi, tra cui la facilità nel lavorarlo.

Il che potrebbe anche significare che avere il silicio nelle condizioni di poter essere utilizzato non è semplice, mentre magari quest'altro materiale si raffina molto più facilmente o a costi inferiori.

Un approfondimento sulla questione sarebbe gradito.Il link originale potrebbe essere questo (o uno molto simile):

https://mercomindia.com/researchers-claim-solar-cell-shows-27-4-efficiency/

Si citano minori costi di produzione, non si parla certo di abbondanze, il che significa un granchio colossale nell'articolo di questo sito:
Traditional solar cells are made from wafers of high-purity silicon, which is energetically costly to produce. In contrast, perovskite solar cells are built from nano-sized crystals that can be dispersed into a liquid and spin-coated onto a surface using low-cost techniques.

Notturnia
20-11-2022, 20:20
fra l'altro la maggior parte dei composti della perovskite pare essere anche tossica per l'uomo e dannosa per l'ambiente.. per cui un toccasana ecologico a favore del risparmio economico

:D

quartz
20-11-2022, 20:32
Imbarazzante...:stordita:

Almeno usate DeepL Translate in luogo di Google Translate. :help:

amd-novello
20-11-2022, 22:20
REKT

zappy
21-11-2022, 08:38
Un motivo per cui si sta cercando di utilizzare questo materiale deve però esserci. Oltre l'abbondanza (non sarebbe male leggere la fonte, dato che pare strano) l'articolo cita altri vantaggi, tra cui la facilità nel lavorarlo.

Il che potrebbe anche significare che avere il silicio nelle condizioni di poter essere utilizzato non è semplice, mentre magari quest'altro materiale si raffina molto più facilmente o a costi inferiori.

Un approfondimento sulla questione sarebbe gradito.
certamente il silicio di grado elettronico è molto costoso da produrre.

fra l'altro la maggior parte dei composti della perovskite pare essere anche tossica per l'uomo e dannosa per l'ambiente.. per cui un toccasana ecologico a favore del risparmio economico
la perovskite è titanato di calcio.
il calcio è il materiale di cui sono fatte le ossa, ed il titanio è spesso usato per protesi (e NON è tossico):read:
quindi hai detto una cazzata.

del resto che tu cerchi (ed inventi) difetti (inesistenti) in qualunque cosa non sia fossile l'abbiamo già capito da mo. Come mai? interessi economico-professionali o semplice "essere vecchio"?

zappy
21-11-2022, 08:41
Il link originale potrebbe essere questo (o uno molto simile):

https://mercomindia.com/researchers-claim-solar-cell-shows-27-4-efficiency/

Si citano minori costi di produzione, non si parla certo di abbondanze, il che significa un granchio colossale nell'articolo di questo sito:
potrebbe anche essere (la butto lì) che la perovskite contenga tanto (abbondante) calcio e poco (raro) titanio...
per cui si parli nel complesso di "abbondanza"... :stordita:

o come detto è la lavorazione in generale a rendere più semplice nel complesso il pervenire al prodotto finale (rispetto al silicio che è abbondante come elemento ma """raro""" se si parla di prodotto raffinato)

dav1deser
21-11-2022, 08:48
la perovskite è titanato di calcio.
il calcio è il materiale di cui sono fatte le ossa, ed il titanio è spesso usato per protesi (e NON è tossico):read:
quindi hai detto una cazzata.

Occhio a fare questi ragionamenti, perchè a livello chimico non hanno senso.
L'ossigeno serve per respirare, il carbonio è la base quasi tutte le molecole che formano il nostro corpo, ma il monossido di carbonio ti può uccidere.

Il benzene, formato solo da carbonio e idrogeno (entrambi elementi alla base del funzionamento del nostro corpo) è cancerogeno.

zappy
21-11-2022, 08:57
Occhio a fare questi ragionamenti, perchè a livello chimico non hanno senso.
L'ossigeno serve per respirare, il carbonio è la base quasi tutte le molecole che formano il nostro corpo, ma il monossido di carbonio ti può uccidere.

Il benzene, formato solo da carbonio e idrogeno (entrambi elementi alla base del funzionamento del nostro corpo) è cancerogeno.
si, certamente, l'ho pensato. :)
ma vista l'origine del post ed il fatto che è copiaincollata da wikipedia, dove NON ha alcuna fonte, l'ho classificata come "solita polemica pelosa di Notturnia" :p

alien321
21-11-2022, 14:44
Non avrei mai immaginato che la perovskite è molto più abbondante del silicio

Infatti non è vero in senso assoluto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Abundance_of_elements_in_Earth%27s_crust

ma la perovskite NON È UN elemento ma un minerale

"https://en.wikipedia.org/wiki/Calcium_titanate"

In realtà non ho trovato la sua abbondanza in modo preciso ma non è un elemento è come paragonare pere e mele.

In ogni caso il problema non è "scarsità" del silicio (secondo elemento più abbondate della crosta terrestre) ma la sua purificazione che è energeticamente dispendiosa

Giulia.Favetti
23-01-2023, 11:06
E' la stessa cosa che ho pensato, forse per realizzare i pannelli serve del silicio particolarmente puro?

Esatto: il silicio è il secondo elemento più comune sul nostro pianeta, ma in natura non è possibile trovarlo puro in natura.

Deve essere estratto e raffinato/purificato/preparato per aumentarne la conduttività con processi piuttosto dispendiosi.