View Full Version : Fujifilm X-T5, primo contatto
Redazione di Hardware Upg
18-11-2022, 16:13
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6420/fujifilm-x-t5-primo-contatto_index.html
Fujifilm porta al debutto la 5° generazione della famiglia X-T. Con il nuovo sensore da 40 Mpixel, la X-T5 offre molto di ciò che offre la sorella maggiore H2, in un corpo più economico e ancora ricco di ghiere. Ecco le nostre prime impressioni.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
aled1974
18-11-2022, 21:16
2039,99 Euro il prezzo di listino ufficiale della X-T5, solo corpo)
2 testoni per un corpo aps-c??
davvero ???
Un contesto che, lungi dal generare confusione o sovrapposizioni, spoglia questo modello da ambizioni (fotografia sportiva) che non è mai davvero riuscito a soddisfare, lasciandoci con una affascinante fotocamera generalista proposta al giusto prezzo.
dissento, ma tant'è, cambia zero
2020 --- xt4 --- prezzo lancio 1829 euro
2022 --- xt5 --- prezzo lancio 2040 euro
nuovo modello = più 210 euro ???
IMHO questo settore è sempre più deragliato, specie quando per un corpo aps-c ad uso "generalista" il giusto prezzo è di passa duemila euro.... d u e - m i l a ! ! :muro: :cry:
ciao ciao
IMHO questo settore è sempre più deragliato, specie quando per un corpo aps-c ad uso "generalista" il giusto prezzo è di passa duemila euro.... d u e - m i l a ! ! :muro: :cry:
È un settore in crisi che vende ormai per lo più a professionisti, i prezzi e i modelli presentati vanno di conseguenza...l'utente comune se vuole qualcosa a prezzi più bassi si rivolge all'usato o a modelli con qualche annetto sulle spalle.
nuovo modello = più 210 euro ???
Beh, costa meno rispetto alla prima contando il cambio alla pari con l'euro. Dovresti festeggiare ;)
Poi sul fatto che spendere 2k€ per una APS-C sia una pazzia, su quello non c'è dubbio :stordita:
aled1974
19-11-2022, 18:50
sì, va bene, lo ripeto da molti anni che i prezzi sono impazziti: da quando le compatte premium hanno iniziato a costare prima 300 euro (poi 400, 500, 600 e ora 900 euro, ecc) :ahahah: :doh:
basta andare in sez. fotografia a rileggere i miei interventi ;)
ma una volta, quando c'erano le reflex, le entry-mid apsc costavano tipo 300/600 euro solo corpo e le mid-top circa 1000/1300
ora una mid apsc ml "generalista" la prezzi a 2040 euro??? cioè il sovrapprezzo da cosa deriva esattamente?
sempre più deragliato questo settore
se poi c'è chi ritiene che la scheda tecnica giustifichi un prezzo simile, beh allora hanno ragione loro e buoni acquisti :eek:
ciao ciao
Edit
2014 ---> XT1 ---> 1100 euro
2016 ---> XT2 ---> 1730 euro
2018 ---> XT3 ---> 1530 euro
2020 ---> XT4 ---> 1830 euro
2022 ---> XT5 ---> 2040 euro
poco importa il cambio $-€, noi abbiamo sempre comunque sborsato €. E in otto anni la revisione aggiornata dello stesso modello nello stesso segmento è praticamente raddoppiata di costo :banned:
F O L L I A per una apsc generalista
A mio avviso in Europa la Fujifilm ha calcato un po' troppo la mano, facendo anche le debite proporzioni dal prezzo USA/JP, il prezzo da noi doveva essere di 1999 euro di listino.
Resta il fatto che si può trovare a 1899 euro con Garanzia Italiana Fujifilm, senza scomodare siti dalla dubbia serietà.
Aspettavo con trepidazione il nuovo sensore fuji da possessore di xpro2.
Oramai le aps-c non sono più una versione economica delle fullframe ma un nuovo segmento di camere con aspetto super 35.
Non mi stupiscono le cifre, anche considerato quanto costano le fullframe di fascia alta ora.
La cosa sorprendente di questo sistema è la qualità delle lenti in funzione del costo. Anche la varietà di focali del sistema x di fuji è sorprendente.
Aspetto con ansia la xpro5, sperando che la facciano.
--IMHO questo settore è sempre più deragliato, specie quando per un corpo aps-c ad uso "generalista" il giusto prezzo è di passa duemila euro
Concordo. La cosa imho peggiore é che non esistono versioni davvero economiche per chi vuole fare foto senza avere peró le ambizioni del fotoamatore. Io per la mia 250d (che é una entry level) ho speso 500 euro, ma perché l'ho presa in una specie di superofferta, al momento la si trova ad oltre 700.
A queste cifre é praticamente impossibile approcciarsi a questo hobby.
--È un settore in crisi che vende ormai per lo più a professionisti, i prezzi e i modelli presentati vanno di conseguenza...l'utente comune se vuole qualcosa a prezzi più bassi si rivolge all'usato o a modelli con qualche annetto sulle spalle.
Chissá perché é in crisi. Cioé, certo ci sono gli smartphone ad aver fatto una concorrenza spietata, ma se i prezzi di una macchina entry level sono come quelli di un telefono di fascia alta, non sta neppure provandoci a vendere di piú.
E lo stesso vale per gli obiettivi: un sigma 17-70, che non é assolutamente una lente professionale, anzi é quasi per definizione la lente "da tutti i giorni" costa 800 euro e passa.
Se lo confronto con altri miei hobby, come la musica, la pittura e l'informatica, la fotografia é l'unico a richiedere 750 euro solo per "iniziare".
marco_zanardi
21-11-2022, 12:44
Ho iniziato con la Xe2 6 anni fa a 700€ con incluso nel prezzo il magnifico 18-55 2.8/4. La uso ancora con grande soddisfazione insieme al 55-200 Fuji. I prezzi sono davvero alti, certo la qualità c'è tutta, specie nell'AF con IA
In alcuni paesi dell'Africa anche solo 200€ per una fotocamera sarebbero troppi e in alcuni paesi del nord Europa 2000€ sono una cifra più che accessibile
Chissá perché é in crisi. Cioé, certo ci sono gli smartphone ad aver fatto una concorrenza spietata, ma se i prezzi di una macchina entry level sono come quelli di un telefono di fascia alta, non sta neppure provandoci a vendere di piú.
Perché mai dovrebbero mettersi a fare concorrenza agli smartphone, hanno perso in partenza, il telefono lo porti sempre in giro, la macchina fotografica no, una reflex/mirrorless meno che mai...più semplice alzare i prezzi e vendere a un mercato più ristretto.
E lo stesso vale per gli obiettivi: un sigma 17-70, che non é assolutamente una lente professionale, anzi é quasi per definizione la lente "da tutti i giorni" costa 800 euro e passa.
Le lenti decenti hanno sempre avuto prezzi alti.
Se lo confronto con altri miei hobby, come la musica, la pittura e l'informatica, la fotografia é l'unico a richiedere 750 euro solo per "iniziare".
La fotografia è sempre stato un hobby costoso, i prezzi bassi si sono avuti solo nell'epoca della "reflex per tutti".
Fabio_Brescia81
21-11-2022, 21:05
wow che botta!
aled1974
22-11-2022, 09:37
la concorrenza aps-c "generalista"
Canon
R7 --- 2022 --- 1569 euro
R10 ---2022 --- 1029 euro
Nikon
Z50 --- 2019 --- 1119 euro (con ottica kit inclusa)
Z.fc --- 2020 --- 1049 euro
Z30 --- 2022 --- 819 euro
Sony
A6100 --- 2019 --- 900 euro
A6400 --- 2019 --- 1050 euro
A6600 --- 2019 --- 1600 euro
:boh:
EOT
ciao ciao
--La fotografia è sempre stato un hobby costoso, i prezzi bassi si sono avuti solo nell'epoca della "reflex per tutti".
ok, dico solo che se le aps-c sono da considerarsi come la versione economica delle reflex/mirrorless, e i modelli economici costano quasi 1000 euro, non mi é ben chiaro a quale mercato stanno puntando.
É come se la squire fosse la versione economica della fender, e i modelli piú economici costassero quasi 1000 euro.
Sarebbero molto pochi quelli che suonano la chitarra :-)
Ok, forse il paragone non é dei piú precisi ma spero di essermi spiegato.
Fabio_Brescia81
22-11-2022, 16:36
la concorrenza aps-c "generalista"
Canon
R7 --- 2022 --- 1569 euro
R10 ---2022 --- 1029 euro
Nikon
Z50 --- 2019 --- 1119 euro (con ottica kit inclusa)
Z.fc --- 2020 --- 1049 euro
Z30 --- 2022 --- 819 euro
Sony
A6100 --- 2019 --- 900 euro
A6400 --- 2019 --- 1050 euro
A6600 --- 2019 --- 1600 euro
:boh:
EOT
ciao ciao
grazie!
--La fotografia è sempre stato un hobby costoso, i prezzi bassi si sono avuti solo nell'epoca della "reflex per tutti".
ok, dico solo che se le aps-c sono da considerarsi come la versione economica delle reflex/mirrorless, e i modelli economici costano quasi 1000 euro, non mi é ben chiaro a quale mercato stanno puntando.
É come se la squire fosse la versione economica della fender, e i modelli piú economici costassero quasi 1000 euro.
Sarebbero molto pochi quelli che suonano la chitarra :-)
Ok, forse il paragone non é dei piú precisi ma spero di essermi spiegato.
Il mercato di riferimento è quello professionale, i prezzi vengono fuori da soli...poi che siano esagerati è fuori discussione, ma il mercato fotografico non è mai stato economico, stiamo semplicemente tornando all'epoca della fotografia analogica, dove tutti compravano le compattine (gli attuali smartphone) e chi voleva di più e non aveva grosse disponibilità prendeva reflex con qualche anno sulle spalle o si rivolgeva all'usato.
Non conosco il mercato delle chitarre sinceramente, ma immaginalo orientato solo ai musicisti professionisti...venderebbe molto meno e a prezzi più alti sicuramente.
qui tutti però sembrano volutamente ignorare che la serie X-T sia la serie di punta, la più costosa, di Fujifilm.
Io ho una XT-30 ed ho speso 1200€ CORPO E OTTICA, con un'ottica fissa (il 23mm/f2). Son tanti soldi, ma compatibili con la fascia di mercato delle APS-C.
Se mi fate il paragone con Nikon, Sony e Canon, dicendo che hanno corpi APS-C da 800/900€, allora bisogna dire che Fuji ha corpi APS-C da 700€ (e sono ottimi, tra l'altro)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.