PDA

View Full Version : iPhone 15: la porta USB-C sarà più veloce della Lightning, ma solo sui Pro


Redazione di Hardware Upg
17-11-2022, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-15-la-porta-usb-c-sara-piu-veloce-della-lightning-ma-solo-sui-pro_111873.html

Tutti i nuovi modelli di iPhone passeranno alla porta USB Type-C, ma solo i modelli Pro rispetteranno gli standard USB 3.2 o Thunderbolt 3. Tutte le nuove indiscrezioni trapelate dalle catene di fornitura della Mela

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
17-11-2022, 11:35
Detto in altri termini è questione di chip.
Sulle versioni non pro riutilizzeranno i chip attuali che NON supportano velocità più elevate.

AlexSwitch
17-11-2022, 11:55
Altrimenti che " Pro " sarebbero... :rolleyes:

jepessen
17-11-2022, 12:22
Detto in altri termini è questione di chip.
Sulle versioni non pro riutilizzeranno i chip attuali che NON supportano velocità più elevate.

Mah, a me pare strano che utilizzino due chip fisicamente diversi. Secondo me e' lo stesso chip, ma configurato (tramite pin, firmware o non so che altro) a lavorare a velocita' inferiore...

Cappej
17-11-2022, 12:22
Altrimenti che " Pro " sarebbero... :rolleyes:

ma soprattutto:
a cosa serve avere 1.000.000 Gbit/s di trasferimento su cavo USB ?!?!? tanto per metterla nella lista degli one-more-thing?

sierrodc
17-11-2022, 12:35
A me basta di poter ricaricare con usbc, secondo me la velocità di trasferimento al 99% delle persone non serve a niente (e al 90% non serve neanche trasferire file tramite usb).

WarSide
17-11-2022, 12:57
ROTFL

Sono dei geni :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Unrealizer
17-11-2022, 13:01
Mah, a me pare strano che utilizzino due chip fisicamente diversi. Secondo me e' lo stesso chip, ma configurato (tramite pin, firmware o non so che altro) a lavorare a velocita' inferiore...

L'hanno già fatto quest'anno col 14, quello "liscio" ha lo stesso SoC degli iPhone 13, mentre i Pro hanno quello nuovo

ma soprattutto:
a cosa serve avere 1.000.000 Gbit/s di trasferimento su cavo USB ?!?!? tanto per metterla nella lista degli one-more-thing?

copiare video ad alta risoluzione?

demon77
17-11-2022, 13:15
Adoro la mela. :ciapet:

Ti fa sentire una merdaccia di serie B anche dopo che caghi mille euro per un telefono.

STIMA.

randorama
17-11-2022, 13:29
"l'usb più veloce di sempre".
"non come quella lumaca del lightning".

grandi... :)



A me basta di poter ricaricare con usbc, secondo me la velocità di trasferimento al 99% delle persone non serve a niente (e al 90% non serve neanche trasferire file tramite usb).

ebbene si, figliolo! apple che vuole bene ai suoi adepti, ha accolto la tua supplica: potrai ricaricare con usb-c senza adattatori.
ora, trovati un angolino dopo puoi genufletterti in adorazione senza dar fastidio alla colonna degli altri questuanti :)

amd-novello
17-11-2022, 14:32
Adoro la mela. :ciapet:

Ti fa sentire una merdaccia di serie B anche dopo che caghi mille euro per un telefono.

STIMA.

geni assoluti del male per questo eheh

sminatore
17-11-2022, 15:14
Secondo me chi chiede cosa dobbiamo farcene del trasferimento più veloce rientra perfettamente nella categoria utente medio iphone

Phoenix Fire
17-11-2022, 15:52
Secondo me chi chiede cosa dobbiamo farcene del trasferimento più veloce rientra perfettamente nella categoria utente medio iphone

mah, io mi ritengo utente avanzato rispetto alla media, ma non faccio praticamente mai trasferimenti massivi di file via cavo, quelle poche volte che sposto tanti file (es carico alcune scan di serie intere di manga) riesco a farlo via wireless senza problemi

Detto questo, sicuro non mi lamento dell'aumento, al massimo non lo sfrutterò :D

TorettoMilano
17-11-2022, 16:02
Secondo me chi chiede cosa dobbiamo farcene del trasferimento più veloce rientra perfettamente nella categoria utente medio iphone

invece l'utente android medio fa trasferimenti massivi di dati tramite cavo :asd:

yanaho
17-11-2022, 16:34
Uso sia Android che iOS a vari livelli. Come molte aziende di alto livello entrambe quelle dei due sistemi citati (e dei vari dispositivi che li usano) in particolari periodi si sono distinte per innovazioni o soluzioni particolari, così come anche per piccole sciocchezze. Detto questo da ormai diverso tempo iOS è parecchio indietro tecnologicamente e - più o meno dichiaratamente - si distingue per un impatto non tanto tecnologico quanto sociale. Una macro evidenza è la quasi totale assenza dal mercato "server" (non solo "provider", ma server anche aziendali) che di fatto è quello professionale a livello globale in campo informatico. Sono scelte. Android invece è diventata la scelta generale (stragrande maggioranza) per cui copre dal professionale al dilettantistico

agonauta78
17-11-2022, 22:29
invece l'utente android medio fa trasferimenti massivi di dati tramite cavo :asd:

L'utente medio Android spende 200 euro e ha per quello che spende , l'utente medio iPhone spende 1000 euro ma deve spenderne molti di più per avere un telefono che abbia le funzioni non ridotte... Non è proprio la stessa cosa

cronos1990
18-11-2022, 05:44
invece l'utente android medio fa trasferimenti massivi di dati tramite cavo :asd:Dovrò spiegare a tutta la pletora di modi che ho per trasferire tramite wireless i file da e verso il mio smartphone avviene per mezzo di cavi invisibili :asd:

jepessen
18-11-2022, 07:53
L'hanno già fatto quest'anno col 14, quello "liscio" ha lo stesso SoC degli iPhone 13, mentre i Pro hanno quello nuovo

Parlo del chip per la connessione USB, mica dell'ARM...

UtenteHD
18-11-2022, 07:56
Dal mio punto di vista sono riusciti a trasformare in feature per pro quello che dovrebbe essere la norma. Complimenti

aqua84
18-11-2022, 08:32
Milioni e milioni di persone che trasferiscono dati da/verso iphone con il cavo...
Sono sicuro al 100% che NESSUNO si accorgerà della differenza

TorettoMilano
18-11-2022, 11:13
L'utente medio Android spende 200 euro e ha per quello che spende , l'utente medio iPhone spende 1000 euro ma deve spenderne molti di più per avere un telefono che abbia le funzioni non ridotte... Non è proprio la stessa cosa

quindi oltre i 1000 euro un produttore deve fare tutti smartphone identici, non esprimerò un giudizio in merito

biometallo
18-11-2022, 12:25
Parlo del chip per la connessione USB, mica dell'ARM...

:confused:

Ma ormai è tutto integrato su un unico chip non a caso si parla di SOC (system on chip) dubito quindi che negli iphone ci sia un chip a parte, anzi ormai perfino nelle cpu desktop mi pare sia integrato il controller usb, assieme a quello delle ram e molta altre funzioni che un tempo svolgeva il chipset della scheda madre.

Mah, oggi mi viene da dare un po' ragione e un po' torto a tutti… da un lato in effetti l'attuale velocità dell'usb 2.0 non mi pare sia un grosso limite per nessuno, i 35MB\s consentono comunque di spostare diversi giga in pochi minuti, senza contare che, come già fatto notare molti al giorno d'oggi usano il wifi per trasferire i file, che poi pare che Apple lavorasse proprio per eliminare le porte fisiche nel prossimo futuro.

D'altro lato è un anacronismo assurdo che nel 2023 usciranno ancora dispositivi USB 2.0… già non so quanto sia giustificabile su uno smartphone di fascia bassa (ci sono pennette usb da 2euro che hanno un chip usb 3 ) figuriamoci dispostivi da 1000 sacchi.

Unrealizer
18-11-2022, 16:01
Parlo del chip per la connessione USB, mica dell'ARM...

il controller USB è integrato nel SoC

sminatore
19-11-2022, 09:04
invece l'utente android medio fa trasferimenti massivi di dati tramite cavo :asd:

Beh si mi è capitato di trasferire da iphone a pc 20gb di foto/ video o 8 di musica. Cosa difficile con iphone, poi per trasferirli da pc ad android c'è voluto un attimo


Dovrò spiegare a tutta la pletora di modi che ho per trasferire tramite wireless i file da e verso il mio smartphone avviene per mezzo di cavi invisibili :asd:

Usavo anche io app come send anywhere, anche perché con Linux iphone non è compatibile, però con trasferimenti troppo grandi si impalla. Hai visto, pensavi di dover spiegare le cose te invece sono io che te le sto spiegando a te.

jepessen
19-11-2022, 09:50
il controller USB è integrato nel SoC

Scusa ma esattamente di cosa stai parlando?

Negli iPhone c'e' sempre stato lighting, al massimo il controller che hanno integrato e' per il lighting, non per USB. Anche il ragazzo che ha sostitituito il connettore lighting con uno usb-c (https://9to5mac.com/2021/11/02/want-to-add-a-usb-c-port-to-your-iphone-just-follow-this-super-complex-guide/) ha usato un adattatore internamente, quindi non e ci fosse un controller USB integrato di cui nessuno ne sa nulla.

Quindi come fai a dire che e' integrato, se manco dovrebbe esistere (l'intelligenza di mettere circuiti per gestire una cosa che non e' in specifica sprecando spazio e aumentando i costi quale sarebbe, considerato la mania sul risparmio di spazio di Apple)?

E non solo un controller integrato o meno non esiste sugli iPhone (e non vedo perche' dovrebba esistere, integrato o non), ma manco sui portatili.

Nel PCB del macbook AIR (https://www.ifixit.com/Guide/Macbook+Air+(M2+2022)+Logic+Board+and+Chip+Identification/151816) ad esempio si vede chiaramente il controller per la gestione delle porte USB, che sono i CD3217B13. Quindi anche quando il processore e' piu' potente ed e' possibile tranquillamente farlo piu' grosso, non ha comunque il controller integrato, ma e' esterno.

Quindi quando affermi che il controller e' integrato, a cosa ti riferisci esattamente?

biometallo
19-11-2022, 11:08
Negli iPhone c'e' sempre stato lighting, al massimo il controller che hanno integrato e' per il lighting, non per USB.

Mi sa che stai confondendo il connettore con il protocollo di trasferimento dati, lighting mi risulta essere unicamente il nome del connettore, come lo è mini usb, microusb o il recente usb tipo C, ma il protocollo di trasferimento dati è sempre USB, e nel caso di Iphone usb 2.0, d'altronde sia che tu connetta l'iphone ad un mac o ad un pc windows sempre il protocollo usb 2.0 stai usando per mettere in comunicazione i due dispositivi...

MacRumors Friday September 16, 2022 11:10 am PDT by Joe Rossignol (https://www.macrumors.com/2022/09/16/iphone-14-pro-lightning-usb-2-speeds/)

Despite these very large image sizes, we have confirmed that the Lightning connector on the iPhone 14 Pro models remains limited to USB 2.0 speeds of up to 480 Mbps like previous models, meaning that transferring full-resolution 48-megapixel ProRAW photos to a Mac or other device with a Lightning cable will take a long time.

Per quanto da quel che so i 480Mbps sono in realtà solo teorici, nel concreto la velocità massima di usb 2.0 si ferma a 280Mbps

Poi in vero l'articolo termina con:

Back in 2015, the original iPad Pro's Lightning connector supported USB 3.0, which was capable of up to 5 Gbps speeds based on the spec at the time, but Apple has evidently chosen not to move in this direction for the iPhone.

Quindi a differenza di quello che credevo con il Lightning si può arrivare ad usb 3.0 senza problemi.

megamitch
19-11-2022, 12:40
Certo che Apple sta diventando ridicola in queste micro-differenziazioni dei prodotti. Una volta c’era 1 iPhone e sceglievi solo la memoria e ricordo tutti a sfottere Samsung che faceva prodotti dai nomi “bizzarri”, adesso che Apple ha in lineup un modello SE, un Pro, un Pro Max, un Plus, e diversi numeri (12-13-14) tutti i sostenitori Apple zitti

Si vede che avere un usb3 nel 2023 deve costare 100 euro in più sisi

Unrealizer
19-11-2022, 13:05
Scusa ma esattamente di cosa stai parlando?

Negli iPhone c'e' sempre stato lighting, al massimo il controller che hanno integrato e' per il lighting, non per USB. Anche il ragazzo che ha sostitituito il connettore lighting con uno usb-c (https://9to5mac.com/2021/11/02/want-to-add-a-usb-c-port-to-your-iphone-just-follow-this-super-complex-guide/) ha usato un adattatore internamente, quindi non e ci fosse un controller USB integrato di cui nessuno ne sa nulla.

Quindi come fai a dire che e' integrato, se manco dovrebbe esistere (l'intelligenza di mettere circuiti per gestire una cosa che non e' in specifica sprecando spazio e aumentando i costi quale sarebbe, considerato la mania sul risparmio di spazio di Apple)?

E non solo un controller integrato o meno non esiste sugli iPhone (e non vedo perche' dovrebba esistere, integrato o non), ma manco sui portatili.

Nel PCB del macbook AIR (https://www.ifixit.com/Guide/Macbook+Air+(M2+2022)+Logic+Board+and+Chip+Identification/151816) ad esempio si vede chiaramente il controller per la gestione delle porte USB, che sono i CD3217B13. Quindi anche quando il processore e' piu' potente ed e' possibile tranquillamente farlo piu' grosso, non ha comunque il controller integrato, ma e' esterno.

Quindi quando affermi che il controller e' integrato, a cosa ti riferisci esattamente?

Lightning è il connettore, che supporta più protocolli, di fatto la parte Apple è poco più di un protocollo che permette alle due parti di negoziare per cosa usare le due lane LVDS che mette a disposizione.

Tra questi, supporta anche USB (2.0 sugli iPhone). La parte USB di tutto questo accrocchio viene gestita dal SoC, non da un chip esterno. Alcuni altri chip gestiscono altre parti (orientamento, ricarica, ecc).

Il video che hai linkato usa un adattatore interno perché è la cosa che ha più senso visto come funziona l'iPhone, ma se usi USB un controller dev'esserci per forza, mica funziona per magia

TorettoMilano
20-11-2022, 09:07
Certo che Apple sta diventando ridicola in queste micro-differenziazioni dei prodotti. Una volta c’era 1 iPhone e sceglievi solo la memoria e ricordo tutti a sfottere Samsung che faceva prodotti dai nomi “bizzarri”, adesso che Apple ha in lineup un modello SE, un Pro, un Pro Max, un Plus, e diversi numeri (12-13-14) tutti i sostenitori Apple zitti

Si vede che avere un usb3 nel 2023 deve costare 100 euro in più sisi

sicuramente la filosofia apple é cambiata, quest’anno abbiamo avuto ben 5 iphone (il plus comunque immagino non lo vedremo piú). ma samsung ne ha fatti uscire almeno 25 quindi almeno il quintuplo

omerook
20-11-2022, 09:47
Dal mio punto di vista sono riusciti a trasformare in feature per pro quello che dovrebbe essere a norma di legge. Complimenti
fix:D

quelli del marketing apple rimangono insuperabili :D

filippo1980
21-11-2022, 08:10
Che dire ... se queste differenze si riflettessero concretamente anche sul prezzo dei vari modelli sarebbe bello, invece la differenza è di "soli" 100€ e, pur avendo iPhone da 10 anni o più (il primo fu il 4) sono d'accordo con chi si lamenta che con certi prezzi ci si aspetterebbe qualcosa in più!

TorettoMilano
21-11-2022, 08:35
Che dire ... se queste differenze si riflettessero concretamente anche sul prezzo dei vari modelli sarebbe bello, invece la differenza è di "soli" 100€ e, pur avendo iPhone da 10 anni o più (il primo fu il 4) sono d'accordo con chi si lamenta che con certi prezzi ci si aspetterebbe qualcosa in più!

ma la differenza di 100 euro, anche fosse di 200 euro, per stupidate non capisco che problema abbia. se viene percepito come troppo elevato il prezzo del modello maxato si prende il modello più economico e si ha un bel risparmio nonostante si abbia tra le mani un ottimo prodotto

Unrealizer
22-11-2022, 09:29
È del tutto evidente che tu non sai usare foto. E questa è la conferma.
Le foto che non desideri siano mischiate con la libreria, le puoi semplicemente nascondere. Ma anche se non le nascondi, basta anche solo creare album "lavoro" e, quando hai finito, le elimini direttamente dall'album. Poi sei per caso obbligato in qualche modo ad importare quelle del lavoro in foto? Si, se desideri che vengano sincronizzate con altri dispositivi, altrimenti ti fai la tua bella cartella in "immagini" e tutto quello che ci sbatti dentro non viene sincronizzato da nessuna parte.
Impara a usare foto e a capire a cosa serve, poi puoi parlarne...:asd:

Troppi step per fare qualcosa che potrebbe e dovrebbe essere più semplice, e questo sarebbe il "just works"?

Unrealizer
22-11-2022, 10:00
Ma step che che?
Qua si sta parlando di uno che scatta delle foto per lavoro e non sa come gestirle.
Io le foto che faccio per lavoro, le catalogo tutte nell'album "lavoro".
Quando non mi servono più le elimino e fine.

perché fare tutto quello (e dover loggare con l'account personale sul PC di lavoro) quando puoi semplicemente collegare un cavo, spostare le foto e scollegare il cavo?

niente account, niente cloud, niente dover organizzare le foto

Saturn
22-11-2022, 10:03
Io a questa cosa infatti NON RINUNCEREI MAI.

Posso usare il mio ca::o di smartphone come una normalissima memoria USB.

PUNTO.

Poi avendo pure il root abilitato vedo TUTTO.

Copio e incollo come cribbio mi pare. Senza dover usare alcun software.

Poi, SE VOGLIO, posso appoggiarmi a quello che offre Google.

TorettoMilano
22-11-2022, 10:04
c'è chi si trova bene con foto, chi si trova male e chi non lo usa (presente). che senso ha stare qui a convincersi a vicenda se sia brutto o sia bello? di sicuro avrà i suoi lati positivi come i suoi lati negativi :boh:

Saturn
22-11-2022, 10:30
Questo dimostra che non hai capito una sega. :D :Prrr:
Il problema e' che voglio che il mio cell resti il piu pulito possibile facendo IO la minor fatica possibile.
La soluzione piu veloce (rasoio di Occam) e' quella per come lavoro io di collegare il telefono e spostare le foto.

Facendo come fai te mi troverei continuamente continui upload e download di foto del lavoro mischiate con le mie.
Quindi dovrei continuamente pulire il mio spazio cloud, pulendo gli album e andando a cancellare le foto in modo selettivo per tenere pulito il telefono.
Nessuno e' cosi scemo che rischia di cancellare le sue foto ovviamente.

É una discussione inutile. I danni causati da Steve Jobbs e dalla sua maledetta "filosofia del membro del sistema chiuso" questi sono.
Non fosse stato per Wozniak manco avresti potuto interagire con i sistemi non Apple. :rolleyes:

Saturn
22-11-2022, 10:35
No, semmai dimostra i tuoi limiti.
Io ho diversi album nel mio telefono, tutti perfettamente sincronizzati con il MAC.
Le foto del lavoro finiscono nell'album lavoro.
Non mi servono più? Le esporto dove meglio credo e poi le elimino. In automatico, verranno eliminate anche dalla libreria.
Selettivo de che?
Hai la possibilità di scegliere se usare foto oppure gestire la cosa tramite cartelle.
Nessuno è così scemo da scattare foto a muzzo senza dargli un minimo di ordine, se è quello che vuoi sentirti dire.
Anche se usassi Android, una cazzo di cartella famiglia/amici/lavoro/drone me la farei per tenere separati i vari lavori.
Non pensavo fossi così limitato.

Domanda secca, risposta secca.

Puoi collegare il melafonino all'usb e vederlo come unità usb senza utilizzare alcun software e da qualunque sistema operativo ?
Voglio vedere il suo storage interno COME CARTELLA ! Come una chiavetta USB. Punto.

Io questo voglio. O si, o no !

TorettoMilano
22-11-2022, 10:36
ribadisco il "state discutendo sul nullo".
se io fotografo lavoro sui miei dispositivi e basta avrò dei notevoli vantaggi a usare prodotti apple.
se io fotografo collego il mio smartphone continuamente per scaricare foto su diversi pc offline probabilmente scegliere un iphone non è un prodotto ideale.
il prodotto migliore dipende dalle proprie personali necessità, generalizzare non ha senso

Saturn
22-11-2022, 10:38
ribadisco il "state discutendo sul nullo".
se io fotografo lavoro sui miei dispositivi e basta avrò dei notevoli vantaggi a usare prodotti apple.
se io fotografo collego il mio smartphone continuamente per scaricare foto su diversi pc offline probabilmente scegliere un iphone non è un prodotto ideale.
il prodotto migliore dipende dalle proprie personali necessità, generalizzare non ha senso

Giro la domanda anche a te. Al netto dei software, magari utilissimi e fichissimi, posso collegare come memoria usb il melafonino, direttamente, senza software e vederlo come una chiavetta ? Si o no ? É semplice la domanda.

TorettoMilano
22-11-2022, 10:42
Giro la domanda anche a te. Al netto dei software, magari utilissimi e fichissimi, posso collegare come memoria usb il melafonino, direttamente, senza software e vederlo come una chiavetta ? Si o no ? É semplice la domanda.

no

omerook
22-11-2022, 10:49
Giro la domanda anche a te. Al netto dei software, magari utilissimi e fichissimi, posso collegare come memoria usb il melafonino, direttamente, senza software e vederlo come una chiavetta ? Si o no ? É semplice la domanda.


ma se non avevano neanche un file manager a bordo fino al 2017 figurati se ti mandano a spasso per il file system da un dispositivo esterno:D


https://en.wikipedia.org/wiki/Files_(Apple)

Saturn
22-11-2022, 10:55
ma se non avevano neanche un file manager a bordo fino al 2017 figurati se ti mandano a spasso per il file system da un dispositivo esterno:D


https://en.wikipedia.org/wiki/Files_(Apple)

Oh del resto se alla gente va bene così...contenti loro ! :fagiano:

Anzi contenti tutti ! Io per primo che non li utilizzerei neanche a regalo, al massimo per rivenderli !

A me sembra che potrebbero anche sbattersi alla mela per renderla possibile questa cosa.

Non dico tutto il contenuto dello smartphone (ci mancherebbe eh !) ma almeno una stramaledetta cartella per spostare file !

É chiedere troppo ? :mbe:

TorettoMilano
22-11-2022, 11:00
Oh del resto se alla gente va bene così...contenti loro ! :fagiano:

Anzi contenti tutti ! Io per primo che non li utilizzerei neanche a regalo, al massimo per rivenderli !

A me sembra che potrebbero anche sbattersi alla mela per renderla possibile questa cosa.

Non dico tutto il contenuto dello smartphone (ci mancherebbe eh !) ma almeno una stramaledetta cartella per spostare file !

É chiedere troppo ? :mbe:

usano la scusa della sicurezza e prima di avere app banca/gestione contanti/pagamenti su iphone mi dava fastidio questo limite, ora lo ritengo un limite necessario

Saturn
22-11-2022, 11:02
Risposta secca:
L'ultima volta che provai con Windows, vedevo il telefono come unità esterna e potevo prendermi le foto fatte poco prima.
Idem con Linux che pure uso.
Ripeto: si discute del nulla cosmico!

Su questo sono d'accordo.

Sono sicuro che lo facevi, ma con i software apple.

Guarda che non casco dal pero, devi jailbreakkarlo un iphone per fare quello che dico io......esssu !!!!!! :rolleyes:

usano la scusa della sicurezza e prima di avere app banca/gestione contanti/pagamenti su iphone mi dava fastidio questo limite, ora lo ritengo un limite necessario

E che centra il fatto di poter avere una cartella con la quale trasferire files direttamente ? Pensa tu, io ho persino il root abilitato eppure faccio le tue stesse cose.

demon77
22-11-2022, 11:03
usano la scusa della sicurezza e prima di avere app banca/gestione contanti/pagamenti su iphone mi dava fastidio questo limite, ora lo ritengo un limite necessario

C'è pure da dire che un link ad un PC non compromette la sicurezza.
In primo luogo basta richiedere l'autenticazione dell'utente prima di poterlo collegare, in secondo luogo si rendono accessibili/visibili da pc esterno solo alcune cartelle.

TorettoMilano
22-11-2022, 11:05
E che centra il fatto di poter avere una cartella con la quale trasferire files direttamente ? Pensa tu, io ho persino il root abilitato eppure faccio le tue stesse cose.


C'è pure da dire che un link ad un PC non compromette la sicurezza.
In primo luogo basta richiedere l'autenticazione dell'utente prima di poterlo collegare, in secondo luogo si rendono accessibili/visibili da pc esterno solo alcune cartelle.

sicuramente lato sicurezza sarete più esperti di me (e lo dico in modo sincero e non ironico) ma a me avere uno smartphone blindato mi trasmette sicurezza, sarà una sensazione irrazionale ma tant'è

Saturn
22-11-2022, 11:17
Io sto parlando di foto e video, non di pastrugnare tra le cartelle di sistema dell'iPhone e di cui non me ne frega una ceppa.

Ahhhh........capisco ! :)

Se colleghi un Iphone a Linux o a windows, puoi prenderti le foto e i video che hai appena girato senza usare niente di esterno.

Addirittura ??? Troppa grazia Sant'Antonio ! :O

TorettoMilano
22-11-2022, 11:20
Ni
Anche on line.

Se vado in un cantiere in trasferta giornaliera posso fare le foto a un gatto, a un soprammibile, al dolce del ristorante cosi come a quello che mi pare.
Poi al lavoro ti faccio magari 150 foto perche devo produre o una presentazione di PP o un certificato cone evidenze.
Faccio le mio foto al volo senza perder tempo a creare album e controalbum.
Alle 15.30 per buttare un orario a caso, finito il tutto, semplicemente collego il mio cell al mio notebook e molto semplicemente sposto le foto di lavoro con il mouse e il file manager di Windows , operazione facile e veloce.

Quando rientro a casa il cell si connette al mio WIFI e senza fare una mazza di niente ho sic il gatto, il piatto di paste e cosi via e non ho il cloud / album da dover riaprire e rigestire.

Il notebook e' ONLINE e le foto di lavoro vanno in automatico in onedrive perche le scagazzo dentro le foto di Windows.

In questo modo oltretutto dall'ufficio le vedono perche nel notebook accedono anche i colleghi avendo un account aziendale.

Senza album condivisioni varie e eventuali e senza che account privati si mescolino con il lavoro.

? ho messo di proposito i due casi limite. posso solo essere felicissimo per te se hai trovato lo smartphone a te congeniale indipendentemente dalla marca

Saturn
22-11-2022, 11:30
Dai su...non ti abbasserai a livello di Helloworld2021?
È da un bel pezzo che è possibile fare una roba del genere.
E su windows direi da sempre...:asd:

Io comunque sempre di jailbreak andrei nella remota possibilità che mi regalassero un melafonino !

É questione di principio, voglio incasinarlo e rimaneggiarlo come dico io ! :p

E anche così avrei un senso di inquietudine nel possederlo, seriamente. Mercatino subito ! :asd:

Saturn
22-11-2022, 11:41
Beato te che hai il tempo.
Io tra bici, corsa, riprese con i droni, trekking in montagna (ora c'è il folliage da fotografare/riprendere), fortunatamente non ho materialmente tempo per pastrugnare le cartelle di sistema del mio telefono (Android o Apple che sia)...:D

Donne ??? Quelle le "pastrugnerai", si ???? :D

Unrealizer
22-11-2022, 12:39
Risposta secca:
L'ultima volta che provai con Windows, vedevo il telefono come unità esterna e potevo prendermi le foto fatte poco prima.
Idem con Linux che pure uso.
Ripeto: si discute del nulla cosmico!

non lo vede come unità esterna

è MTP, non mass storage, è una cosa diversa

e per esperienza posso dire che appena superi un tot di foto sul telefono, quello di iOS non funziona MAI

demon77
22-11-2022, 13:31
sicuramente lato sicurezza sarete più esperti di me (e lo dico in modo sincero e non ironico) ma a me avere uno smartphone blindato mi trasmette sicurezza, sarà una sensazione irrazionale ma tant'è

"BLINDATO" è un termine moooolto elastico. Ancora di più lo è la "sensazione di sicurezza".

Nel pratico: magari ti tiri scemo tra diecimila cazzate solo per poter accedere ad alcune cartelle da PC e dall'altra perte c'è invece ina falla dove ti fottono i dati senza fare niente.

E' ovvio che se pearliamo di sicurezza di accesso anche nel collegmanto ad un PC è tassativo che il terminale richieda autenticazione dell'utente e modalità di connessione.
E' più che lecito che anche ottenuto il permesso vengano rese accessibili solo determinate catelle della memoria di massa.
Questo non compromette la sicurezza del terminale.

TorettoMilano
22-11-2022, 13:34
"BLINDATO" è un termine moooolto elastico. Ancora di più lo è la "sensazione di sicurezza".

Nel pratico: magari ti tiri scemo tra diecimila cazzate solo per poter accedere ad alcune cartelle da PC e dall'altra perte c'è invece ina falla dove ti fottono i dati senza fare niente.

E' ovvio che se pearliamo di sicurezza di accesso anche nel collegmanto ad un PC è tassativo che il terminale richieda autenticazione dell'utente e modalità di connessione.
E' più che lecito che anche ottenuto il permesso vengano rese accessibili solo determinate catelle della memoria di massa.
Questo non compromette la sicurezza del terminale.

non mi tiro scemo per nulla, personalmente collego fisicamente l'iphone al pc massimo una volta all'anno quindi puoi immaginare quanto mi interessi usarlo come pendrive.
ti ringrazio comunque per gli spunti di riflessione

TorettoMilano
22-11-2022, 13:44
vi trovate ambedue benissimo coi vostri terminali, siete felici e soddisfatti. quello che dovevate dirvelo l'avete detto e anche ripetuto, direi di finirla qui :D

TorettoMilano
22-11-2022, 15:33
quando capirete di avere esigenze diverse sarà troppo tardi :asd:

megamitch
22-11-2022, 16:37
giusto per condivisione, sappiate che foto di iCloud ha limiti pesanti esempi:

- se usi il mac in giro sfruttando hotspot da iPhone la libreria del mac non si sincronizza. Se fai hotspot da un tel android invece va, assurdo
- se condividi una foto non c'è verso di mandare l'originale solo una foto "ridotta"
- non c'è il client android, se per esempio hai un tablet android non puoi vedere le tue foto se non via browser e fa abbastanza pena; mentre le app di google ci sono sia per android che per iOS

io ho iCloud base da 1 euro ma mi son fatto anche il base google one da 20 euro/anno perchè sto pensando di migrare tutto la.

!fazz
22-11-2022, 16:55
datevi una calmata che sta cippa di android vs ios ha stancato e pure tanto


ultimo avviso

TorettoMilano
23-11-2022, 07:41
Quindi portarsi dietro un altro dispositivo, estrarre la scheda, inserire la scheda, copiare il lavoro...

E' piu' semplice che portarsi dietro un solo dispotivio, collegare il cavetto e sincronizzare

La cosa piu' bella di questo thread e' che TU hai dato del troll e del ridicolo a lui :asd:

non credo porti dietro una compatta per usarla come chiavetta ma perchè gli serva effettivamente una compatta. e come sto ripetendo all'infinito ognuno di noi ha le sue esigenze, io per esempio non smanetto con le foto. ad ogni modo voi 3 non lamentatevi se !fazz prende provvedimenti

TorettoMilano
23-11-2022, 08:00
appunto ognuno ha le sue esigenze, non vedo il motivo di criticare le esigenze e il modo di fare di un altro, volendo a tutti i costi forzare il proprio modo come unico, solo e addirittura piu' semplice, pratico e veloce (in questo caso, obiettivamente, non lo e')

come dicevo prima se uso solo e esclusivamente prodotti apple mi troverò alla grande se invece uso prodotti non apple e lavoro su pc offline probabilmente prendere iphone non è la scelta migliore. che ognuno si tenga i prodotti a sè più congeniali senza farci la guerra (a meno che qualcuno abbia azioni o venga pagato direttamente da qualche azienda :asd:)

Phoenix Fire
23-11-2022, 09:35
come dicevo prima se uso solo e esclusivamente prodotti apple mi troverò alla grande se invece uso prodotti non apple e lavoro su pc offline probabilmente prendere iphone non è la scelta migliore. che ognuno si tenga i prodotti a sè più congeniali senza farci la guerra (a meno che qualcuno abbia azioni o venga pagato direttamente da qualche azienda :asd:)

esatto, al netto delle esigenze specifiche, Apple crea una gabbia dorata, se ci stai bene dentro, è comodissima. Ma se ti serve qualcosa di non previsto (es usare il telefono come una pennetta), fai prima a cambiare ecosistema che a far funzionare il telefono come vuoi tu
Il problema poi diventa uscirne, perchè l'ecosistema funziona bene se hai tutto Apple, se già metti pc windows o telefono android, perdi il 90% delle comodità

!fazz
23-11-2022, 11:12
Helloworld2021
Svelgen
dontbeevil

7gg