PDA

View Full Version : XFCE vs LXQT, necessità risorse


gabmac2
16-11-2022, 06:55
Su una VM con 2 gb ram, c' è molta differenza tra XFCE e LXQT?
Grazie in anticipo

Cosmo
16-11-2022, 17:22
Tra un DE e l'altro ci saranno 300 mb di differenza.

kernelex
16-11-2022, 17:57
lxqt risulta più leggero, e non di poco.

gabmac2
16-11-2022, 18:32
grazie a entrambi
in teoria l' unica è quindi installare LXQT e poi rimuovere XFCE?
è un' operazione in certi casi sconsigliata?

Cosmo
16-11-2022, 19:15
Nulla ti impedisce di averli entrambi installati.

gabmac2
16-11-2022, 19:57
troppe librerie forse
con un browser aperto la differenza di occupazione ram aumenta tra i due DE?

Cosmo
17-11-2022, 08:54
troppe librerie forse
con un browser aperto la differenza di occupazione ram aumenta tra i due DE?

Quando si valuta l'uso della RAM in un DE lo si fa *senza* applicazioni aperte. In ogni caso, se tu avessi installato i due DE e fatto un paio di test in mezzora ti saresti risposto da solo.

gabmac2
17-11-2022, 09:15
però appena si apre un browser la situazione cambia
quei 300 mb di partenza fanno la differenza
LXQT e XFCE quanto spazio richiedono (GB per /)?

dirac_sea
23-11-2022, 14:25
https://www.youtube.com/watch?v=mhs1PD9pDSY

Gnome 41.1 = 681 mb
Kde Plasma 5.23.4 = 772mb
Xfce 4.16 = 716 mb
Lxde 11 = 599 mb
Lxqt 0.16 = 698 mb
Mate 1.24.1 = 720 mb
Cinnamon 5.0.6 = 830 mb

gabmac2
23-11-2022, 15:21
grazie!
questo a SO solo avviato? non è poco

marcram
24-11-2022, 08:25
https://www.youtube.com/watch?v=mhs1PD9pDSY

Gnome 41.1 = 681 mb
Kde Plasma 5.23.4 = 772mb
Xfce 4.16 = 716 mb
Lxde 11 = 599 mb
Lxqt 0.16 = 698 mb
Mate 1.24.1 = 720 mb
Cinnamon 5.0.6 = 830 mb
Come sottolineato in molti commenti sotto al video, sono risultati un po' strani...

gabmac2
24-11-2022, 08:46
Come sottolineato in molti commenti sotto al video, sono risultati un po' strani...

appunto.....:confused: :confused:

marcram
24-11-2022, 09:45
appunto.....:confused: :confused:

Dal mio punto di vista, guardare la ram per valutare la pesantezza di un sistema ha poco senso.
Anch'io prima cercavo questi confronti, alla fine ci ho rinunciato.
Intanto, strumenti diversi misurano la ram occupata in maniera diversa.
Poi, e soprattutto, ci sono sistemi che occupano un tot, ma sono pronti all'uso e scattanti, e crescono poco con il passare del tempo.
Altri che ne occupano magari poca, ma appena apri qualcosa cominciano a caricare ed allargarsi a dismisura.

Alla fine, per scegliere (su un vecchio portatile), mi ero basato esclusivamente sulle opinioni degli utenti.
Che dicevano che (ormai 4 anni fa) Gnome era un mattone, Xfce leggero e funzionale, Lxde molto leggero ma un po' spartano, Kde abbastanza leggero (secondo opinioni, se la giocava con Xfce) e molto funzionale.

Ora non so se i valori in campo sono cambiati di molto, ma come suggerito sopra, ti conviene fare una prova empirica. Tanto se è una VM, fai anche presto a cancellarla...

gabmac2
24-11-2022, 10:06
Dal mio punto di vista, guardare la ram per valutare la pesantezza di un sistema ha poco senso.
Anch'io prima cercavo questi confronti, alla fine ci ho rinunciato.
Intanto, strumenti diversi misurano la ram occupata in maniera diversa.
Poi, e soprattutto, ci sono sistemi che occupano un tot, ma sono pronti all'uso e scattanti, e crescono poco con il passare del tempo.
Altri che ne occupano magari poca, ma appena apri qualcosa cominciano a caricare ed allargarsi a dismisura.

Alla fine, per scegliere (su un vecchio portatile), mi ero basato esclusivamente sulle opinioni degli utenti.
Che dicevano che (ormai 4 anni fa) Gnome era un mattone, Xfce leggero e funzionale, Lxde molto leggero ma un po' spartano, Kde abbastanza leggero (secondo opinioni, se la giocava con Xfce) e molto funzionale.

Ora non so se i valori in campo sono cambiati di molto, ma come suggerito sopra, ti conviene fare una prova empirica. Tanto se è una VM, fai anche presto a cancellarla...

concordo su tutto
su VM utilizzo LXQT solitamente
suprattutto i browser ormai sono terribilmente avidi di ram e saturano in poco tempo
KDE in teoria non dovrebbe essere tra i più pesanti?

dirac_sea
25-11-2022, 04:55
Come sottolineato in molti commenti sotto al video, sono risultati un po' strani...
Può darsi, però il mio sistema MX-Linux con Xfce dal quale in questo momento sto scrivendo è in linea con l'occupazione di ram riportata nel test. A fine del boot e con il desktop pronto e nessun programma aperto ho 725MB di ram occupata. Un'altra macchina con Devuan e sempre con Xfce resta nei 700MB... Altri due notebook con MX-Linux e Kde Plasma da me configurati nelle medesime condizioni sfiorano gli 800MB. Quindi ho pensato di riportare la comparativa perchè non mi è parsa campata per aria.

appunto.....:confused: :confused:
Vedasi risposta data sopra. Aggiungo che in passato ho personalmente confrontato sulla stessa macchina Xfce e Lxde. Lxde mi consumava 70-90MB in meno. Ma per quello che Xfce offre in più rispetto a Lxde, 100MB glieli concedo più che volentieri! ;)


Dal mio punto di vista, guardare la ram per valutare la pesantezza di un sistema ha poco senso.
Anch'io prima cercavo questi confronti, alla fine ci ho rinunciato.
Intanto, strumenti diversi misurano la ram occupata in maniera diversa.
Poi, e soprattutto, ci sono sistemi che occupano un tot, ma sono pronti all'uso e scattanti, e crescono poco con il passare del tempo.
Altri che ne occupano magari poca, ma appena apri qualcosa cominciano a caricare ed allargarsi a dismisura.

Esatto, concordo al 100% con questa analisi.


KDE in teoria non dovrebbe essere tra i più pesanti?
No, Kde adesso ha una efficienza sorprendente. Ma non è sempre stato così, eh... :p

gabmac2
25-11-2022, 06:45
Può darsi, però il mio sistema MX-Linux con Xfce dal quale in questo momento sto scrivendo è in linea con l'occupazione di ram riportata nel test. A fine del boot e con il desktop pronto e nessun programma aperto ho 725MB di ram occupata. Un'altra macchina con Devuan e sempre con Xfce resta nei 700MB... Altri due notebook con MX-Linux e Kde Plasma da me configurati nelle medesime condizioni sfiorano gli 800MB. Quindi ho pensato di riportare la comparativa perchè non mi è parsa campata per aria.


Vedasi risposta data sopra. Aggiungo che in passato ho personalmente confrontato sulla stessa macchina Xfce e Lxde. Lxde mi consumava 70-90MB in meno. Ma per quello che Xfce offre in più rispetto a Lxde, 100MB glieli concedo più che volentieri! ;)



Esatto, concordo al 100% con questa analisi.


No, Kde adesso ha una efficienza sorprendente. Ma non è sempre stato così, eh... :p

MX Linux è sicuramente molto valida
peccato non "supporti" ancora secure boot
hai provato anche la versione con Fluxbox?

100mb in più a XFCE li concedo volentieri anch' io

interessante il discorso di alleggerimento di KDE (in passato avevo abbandonato perchè un pò pesante)
indicativamente è credibile poco più di Mate?

dirac_sea
26-11-2022, 13:14
hai provato anche la versione con Fluxbox?

Si, la ho provata, e a parte le differenze estetiche funzionava come Xfce richiedendo un pò meno ram (- 50MB -70MB circa)


interessante il discorso di alleggerimento di KDE (in passato avevo abbandonato perchè un pò pesante)
indicativamente è credibile poco più di Mate?
Non ho esperienza diretta al riguardo, Mate sarà da almeno una decina d'anni che non lo adopero. Comunque per una vm con poche risorse non è certo la scelta da fare (come Kde, del resto), a meno di esigenze specifiche e comprovate.

gabmac2
26-11-2022, 13:52
Si, la ho provata, e a parte le differenze estetiche funzionava come Xfce richiedendo un pò meno ram (- 50MB -70MB circa)



Non ho esperienza diretta al riguardo, Mate sarà da almeno una decina d'anni che non lo adopero. Comunque per una vm con poche risorse non è certo la scelta da fare (come Kde, del resto), a meno di esigenze specifiche e comprovate.

solo 50 mb o poco più tra Fluxfox e XFCE?

su VM solitamente LXQT, al massimo XFCE
utilizzate altro per la leggerezza?