Entra

View Full Version : Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su scala


Redazione di Hardware Upg
15-11-2022, 16:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/idrogeno-domestico-dai-pannelli-solari-al-via-la-produzione-su-scala_111809.html

I ricercatori di KU Leuven hanno sviluppato pannelli solari in grado di catturare sia l'energia solare sia l'acqua dall'aria e ora si stanno attrezzando per portare la tecnologia sul mercato di massa tramite una società spin-off

Click sul link per visualizzare la notizia.

Qarboz
15-11-2022, 18:10
Titolo
Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su scala

Contenuto
Inizialmente, il team produrrà alcune dozzine di pannelli a idrogeno per progetti pilota su piccola scala, ma entro il 2026 prevede di aumentare la produzione a 5.000 pannelli all'anno.
Complimenti per il titolo acchiappaclick; e visto che non è il primo di questo genere, da parte mia non leggerò più news con questa firma

fmf67
15-11-2022, 20:36
I titoli degli articoli (cosí come l'argomento degli articoli) sono decisi dalla redazione, non dall'autore in autonomia.
I titoli sono fatti apposta per richiamare l'attenzione sul contenuto dell'articolo.

cronos1990
16-11-2022, 06:24
Titolo
Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su scala

Contenuto
Inizialmente, il team produrrà alcune dozzine di pannelli a idrogeno per progetti pilota su piccola scala, ma entro il 2026 prevede di aumentare la produzione a 5.000 pannelli all'anno.
Complimenti per il titolo acchiappaclick; e visto che non è il primo di questo genere, da parte mia non leggerò più news con questa firmaL'economia di scala indica un aumento della produttività del bene (più pezzi prodotti) in parallelo ad una diminuzione dei costi per la sua produzione. Non indica necessariamente che verranno prodotti milioni di pannelli anzichè una manciata come adesso.
Semmai si può applicare come terminologia durante il passaggio da una produzione effettuata per test interni ad una per la vendita vera e propria, dove appunto si aumentano i volumi con costi di realizzazione minori rispetto alla fase precedente. Come in questo caso.

Tra l'altro poi il termine racchiude in se un campo di applicazione e significati piuttosto ampio e articolato, per cui è comunque una spiegazione riduttiva, e comunque evito di addentrarmi perchè comunque non ne sono certo un esperto.

Per cui, al netto delle tendenze editoriali sui titoli (sono almeno 10-15 anni che vengono fatti titoli acchiappaclick e pressochè ovunque, neanche si fosse scoperta l'acqua calda stamattina), mi sembra una polemica fuori luogo.
Poi oh: non sto certo qui a dirti cosa leggere o non leggere :fagiano:

Giulia.Favetti
16-11-2022, 08:56
I titoli degli articoli (cosí come l'argomento degli articoli) sono decisi dalla redazione, non dall'autore in autonomia.
I titoli sono fatti apposta per richiamare l'attenzione sul contenuto dell'articolo.

Quanto hai scritto è vero in molti (troppi) casi; nella rivista dove scrivevo prima, ad esempio, era prassi comune con risultati al limite del grottesco. Con l'eccezione di un solo articolo, i titoli li ho sempre scritti io in autonomia, o dopo consultazione.


L'economia di scala indica un aumento della produttività del bene (più pezzi prodotti) in parallelo ad una diminuzione dei costi per la sua produzione. Non indica necessariamente che verranno prodotti milioni di pannelli anzichè una manciata come adesso.
Semmai si può applicare come terminologia durante il passaggio da una produzione effettuata per test interni ad una per la vendita vera e propria, dove appunto si aumentano i volumi con costi di realizzazione minori rispetto alla fase precedente. Come in questo caso.

Tra l'altro poi il termine racchiude in se un campo di applicazione e significati piuttosto ampio e articolato, per cui è comunque una spiegazione riduttiva, e comunque evito di addentrarmi perchè comunque non ne sono certo un esperto.

Per cui, al netto delle tendenze editoriali sui titoli (sono almeno 10-15 anni che vengono fatti titoli acchiappaclick e pressochè ovunque, neanche si fosse scoperta l'acqua calda stamattina), mi sembra una polemica fuori luogo.
Poi oh: non sto certo qui a dirti cosa leggere o non leggere :fagiano:

Non avrei saputo scriverlo meglio, grazie.

Titolo
Idrogeno domestico dai pannelli solari: al via la produzione su scala

Contenuto
Inizialmente, il team produrrà alcune dozzine di pannelli a idrogeno per progetti pilota su piccola scala, ma entro il 2026 prevede di aumentare la produzione a 5.000 pannelli all'anno.
Complimenti per il titolo acchiappaclick; e visto che non è il primo di questo genere, da parte mia non leggerò più news con questa firma

Al 2026 mancano 3 anni e 1 mese, non mi sembra obbiettivamente un tempo biblico, inoltre, a voler fare i pignoli, il team ha detto "entro" quindi potrebbe accadere anche prima.

Da perfetta ignorante in materia ho ingenuamente pensato che a regolare i ritmi di produzione in grandi volumi sarà la domanda del mercato (più c'è richiesta, più si produrrà), ma intanto le linee di produzione ci sono e il prodotto finito pure.

Ma magari hai ragione tu e io volevo solo acchiappare click.

Unax
16-11-2022, 08:59
e verranno tutti installati su questo per renderlo ecocompatibile :D

https://www.futuroprossimo.it/2022/11/pangeos-terayacht-di-lazzarini-grande-il-doppio-del-colosseo/

bfg9000
16-11-2022, 13:18
Scusate l'ignoranza, ma questo sistema potrebbe essere l'uovo di colombo delle rinnovabili. Cioè risolverebbe il problema dello stoccaggio dell'energia spostandolo sul combustibile (verde). Ci dev'essere qualcosa che sfugge o non detto?

!fazz
16-11-2022, 13:48
Scusate l'ignoranza, ma questo sistema potrebbe essere l'uovo di colombo delle rinnovabili. Cioè risolverebbe il problema dello stoccaggio dell'energia spostandolo sul combustibile (verde). Ci dev'essere qualcosa che sfugge o non detto?

non sfugge nulla lo stoccaggio ad idrogeno generato mediante elettrolisi è da sempre possibile solo che ha un efficienza molto bassa ergo questi pannelli produrranno si idrogeno (poco) che poi dovrà essere compresso o liquefatto perdendo altra energia e che poi dovrà essere ritrasformato in energia elettrica mediante una cella a combustibile perdendo ulteriore energia sotto forma di calore ed il risultato è che restituisci all'impianto una frazione dell'energia che verrebbe restituita da un tradizionale sistema di accumulo chimico

bfg9000
16-11-2022, 14:46
non sfugge nulla lo stoccaggio ad idrogeno generato mediante elettrolisi è da sempre possibile solo che ha un efficienza molto bassa ergo questi pannelli produrranno si idrogeno (poco) che poi dovrà essere compresso o liquefatto perdendo altra energia e che poi dovrà essere ritrasformato in energia elettrica mediante una cella a combustibile perdendo ulteriore energia sotto forma di calore ed il risultato è che restituisci all'impianto una frazione dell'energia che verrebbe restituita da un tradizionale sistema di accumulo chimico

Oh! Chiaro ora. Grazie mille !fazz

Sandro kensan
16-11-2022, 20:05
Se l'efficienza del 15% fosse reale, sarebbe un numero molto elevato. Vuol dire che al sud Italia con 1300 ore di sole all'anno si fanno con 15 mq di pannelli di questo tipo da 2.25 kW del vettore idrogeno di picco, un totale di:

2925 kWh di idrogeno ovvero considerando la densità energetica dell'idrogeno come vettore pari a 33.3 kWh/kg:

87.8 kg di H2 all'anno in Sicilia.

Comprimendo e stoccando questi 87 kg in opportune bombole, possono essere sfruttati d'inverno come energia elettrica con delle celle a combustibile.

Una fuel cell: «Le celle a combustibile a ossido solido (SOFC) possono offrire un’elevata efficienza elettrica, tra il 55 e il 60 %»

https://cordis.europa.eu/article/id/151149-enhancing-fuel-cell-efficiency/it

con una efficienza del 50% permette di trasformare i 2925 kWh stoccati nell'idrogeno in circa 1500 kWh di elettricità invernali con 15 mq di pannelli.

L'energia per comprimere l'idrogeno non è molta, quel che mi preoccupa di più sono le perdite dei contenitori dello stoccaggio dell'H2 per 1 anno, in quanto l'idrogeno fugge da qualsiasi materiale di contenimento.

Sandro kensan
16-11-2022, 20:16
In pratica se si montano del pannelli di Si-monocristallino si ha una efficienza del 15-20% mentre con questi pannelli che producono H2 si ha una efficienza del:
15%*50% = 7.5% meno le perdite di stoccaggio e di compressione. In compenso si ha l'elettricità prodotta d'estate in inverno.

Notturnia
16-11-2022, 21:51
ok ho letto la firma..
d'altro canto.. niente informazioni.. niente prezzi.. una ditta che pensa di creare ben 5 mila pannelli all'anno entro 4 anni..
complimenti per l'iniziativa artigianale.. ma su.. sono un fan dell'idrogeno come vettore energetico ma qua si rasenta il ridicolo..

barzokk
17-11-2022, 08:35
non sfugge nulla lo stoccaggio ad idrogeno generato mediante elettrolisi è da sempre possibile solo che ha un efficienza molto bassa ergo questi pannelli produrranno si idrogeno (poco) che poi dovrà essere compresso o liquefatto perdendo altra energia e che poi dovrà essere ritrasformato in energia elettrica mediante una cella a combustibile perdendo ulteriore energia sotto forma di calore ed il risultato è che restituisci all'impianto una frazione dell'energia che verrebbe restituita da un tradizionale sistema di accumulo chimico
io gli articoli di questo autore, come quell'altro delle auto elettriche, non li leggo nemmeno,
però,
direi che lo scopo di produrre idrogeno non è avere elettricità, ma proprio idrogeno da bruciare al posto del metano
Mi sembra che l'orientamento in Europa già nei prossimi anni sia di abbandonare il metano e le caldaie a condensazione (e penalizzarle a livello normativo) a favore di pompe di calore.
E per chi resta con le caldaie attuali, nella attuale rete del metano immettere anche idrogeno
Ovvio che la domanda è: ma non mi conviene installare normali pannelli FV e produrmi l'idrogeno per elettrolisi ?
meh

Abanjo
18-11-2022, 11:27
E via altro articolo Clickbait della Giulia Favetti...

dopo aver gridato "la Fusione Nucleare sta arrivando" ecco un altro articolo dal titolo "acchiappa click" per guadagnarsi qualche centestimo in più.

giornalista o pubblicista?
bho.

stefano_sinibaldi
19-11-2022, 15:14
Più che una scala e una scaletta a tre gradini, magari il titolo voleva far intendere che costruiranno i pannelli sopra una scale,leggo il titolo e il piccolo commento dell'articolo, se trovo questo demenziale, banale, esasperato o esagerato, lo salto e passo oltre finché non trovo qualcosa di interessante e poco fasullo, cosi evito i commenti " ecco un altro articolo acchiappaclick " come del resto fanno in molti per avere visualizzazioni e commenti, vedo tanti articoli che penso interessanti e 0 commenti, articoli demenziali e tanti commenti.
Il titolo e altamente demenziale, ma sono entrato a leggerlo solo per le parole "Idrogeno dai pannelli solari" il resto e spazzatura, ma tanto no si offenderanno, la pagnotta l'hanno portata a casa, l'importante e che se ne parli.
P.S 20 pannelli sembrano tanti, la resa sembra scarsa, in più aggiungi altri pannelli, pannelli solari? se e per uso domestico spero che questi pannelli siamo 20x20,, 20x15, 15x25 max, forse e una buona cosa , magari più in la avranno un efficienza migliore.