View Full Version : The Game Awards 2022, le nomination: Elden Ring sfida God of War, è polemica per Stray
Redazione di Hardware Upg
15-11-2022, 13:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/the-game-awards-2022-le-nomination-elden-ring-sfida-god-of-war-e-polemica-per-stray_111796.html
Geoff Keighley, produttore e presentatore dei The Game Awards, ha svelato la lista dei candidati ai premi più prestigiosi del panorama videoludico. C'è anche la categoria Game of the Year (Gioco dell'Anno), che vede favoriti gli acclamati Elden Ring e God of War Ragnarok.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho giocato Stray e l'ho ADORATO.
E' un piccolo capolavoro.
Capisco tuttavia le critiche per la questione GOTY.
Qui dipende tantissimo dai criteri di valutazione.
STRAY non è rivoluzionario a livello videoludico, ma narrazione, atmosfera ed ambientazione sono meravigliosi.. degni dello Studio Ghibli.
no_side_fx
15-11-2022, 14:04
sono d'accordo con la community
gioco indie bellino ma niente di eclatante
interessante l'ambientazione e il level design
trama un po' inconcludente, a tratti noioso ma soprattutto costa troppo
in relazione alla durata
neanche io l'avrei mai messo come candidato
Che palle però
La gente si deve lamentare a prescindere (non mi riferisco a te no_side_fx, sia chiaro)
Meglio Stray (che non ho ancora giocato ma cambiate il nome con un valido indie qualsiasi e il concetto rimane lo stesso) piuttosto che i soliti titoli tripla o quadrupla A
silvanotrevi
15-11-2022, 14:20
Io ci metterei anche Steelrising tra i migliori del 2022: bellissimo e sottovalutatissimo. Mi ha fatto amare la storia del periodo rivoluzionario francese e narrato perfettamente con una caratterizzazione di tanti personaggi come Necker, Bailly, Lavoisier, Raimond, Marat, Charles-Henri Sanson, Mirabeau, La Fayette. Purtroppo è stato descritto come un soul e questo gli ha fatto perdere molti punti perché non è un soul a tutti gli effetti, non ha una sfida nel gameplay come i giocatori soul vogliono ma la sua bellezza sta nella narrazione e nella bellezza dell'esplorazione e dei tanti posti suggestivi di Parigi. Peccato perché è un gioco che merita tantissimo e va giocato, ve lo consiglio vivamente. Va gustato lentamente, è un piccolo gioiellino. Per me personalmente è uno dei migliori giochi del 2022, passato praticamente inosservato da tutti purtroppo
NighTGhosT
15-11-2022, 14:23
Che palle però
La gente si deve lamentare a prescindere
Meglio Stray (che non ho ancora giocato ma cambiate il nome con un valido indie qualsiasi e il concetto rimane lo stesso) piuttosto che i soliti titoli tripla o quadrupla A
Bhe.....de gustibus non disputandum est........i gusti sono giustamente personali e soggettivi, ed e' inconcludente discuterne proprio perche' ognuno rimarra' sulle sue. :D
Ma e' oggettivo che sia Elden Ring che God Of War: Ragnarok sono due titoloni che meritano entrambe il titolo di GOTY......e mai come quest'anno la lotta e' ardua e serrata. :)
Per quanto mi riguarda e' un draw......pareggio.......per me hanno vinto entrambe. :D
Ma certo ovvio e giusto sia così!
Poi però bene se vince un altro titolo (purché non sia CP2077 altrimenti torno a lagnarmi anche io :O ) purché le ragioni non siano troppo oscure
demonsmaycry84
15-11-2022, 15:40
god of war tutta la vita non mi è piaciuta la natura open world di elden ring.
E poi kratos ed il ragazzo contro chi? elden ring è molto anonimo da questo punto di vista.
Elden ring senza nessun dubbio.
Solita zozzeria di premiazione con categorie fatte a caso e giochi presi a caso, da gente e per gente con bassi standard qualitativi.
Vince quasi sempre il blockbusterone con più fanboy, robe che manco quell'altra buffonata degli Oscar. Si fanno vincere sempre gli amici degli amici, come i bimbi dell'asilo e si creano categorie apposta, o mischioni privi di senso (tipo la mitica categoria "action", con in mezzo fps, action stylish, tps e chi più ne ha ne metta), tanto per regalare i premi a chi di dovere.
Premi privi di qualunque validità, visto che sono scelti da gente che prende le scelte in base ai propri gusti puramente personali, basati come detto su bassi standard qualitativi, fanboysmi vari e secondo me pure amicizie personali con game director vari, totalmente privi di onestà intelletuale ed analisi critica.
Se volete andare appresso a sta buffonata in piena regola, fate pure...
Therinai
15-11-2022, 18:45
Mi sfugge la polemica riguardo a Stray, a meno che non venga precisato che non essendo un AAA su cui sono stati investiti centinaia di milioni di dollari in marketing non dovrebbe neanche essere nominato :asd:
Poi tecnicamente è del tutto analogo a A Plague Tale e dal mio punto di vista anche a God of War.
Comunque in generale a giudicare dalla lista:
A Plague Tale: Requiem
Elden Ring
God of War Ragnarok
Horizon Forbidden West
Stray
Xenoblade Chronicles 3
Direi che è stato un anno davvero mediocre, salvo giusto Elden Ring.
Poi se i film interattivi sono diventati eligibili come migliori giochi dell'anno, beh, alzo le mani, mi arrendo :asd:
Poi se i film interattivi sono diventati eligibili come migliori giochi dell'anno, beh, alzo le mani, mi arrendo :asd:
Niente di nuovo, guarda TLOU ancora adesso è venerato come la madonna.
Therinai
15-11-2022, 19:11
Niente di nuovo, guarda TLOU ancora adesso è venerato come la madonna.
Guarda potrei anche accettare un TLOU goty 2013, quando uscii il primo tlou, ma ora siamo nel 2022 e di film interattivi, anche buoni, ne vediamo parecchi, non è certo una novità da premiare.
Ok un'eccezione ogni tanto, ma deve esserci un limite.
Stray e A Plague Tale li ho adorati ma sono dei fottuti film, c'è poco da girarci intorno. God of War è un film interattivo con elementi action rpg, ma resta un film interattivo.
Personalmente sta roba nel 2022 non la considero neanche lontamente considerabile come goty, per quanto mi possa piacere.
Soliti giochini action in terza persona.
Ma io mi domando com'è possibile che in oltre 40 anni di sviluppo di videogiochi questo sia il meglio che si possa trovare al giorno d'oggi.
Ricordo negli anni ottanta e soprattutto negli anni novanta le grandi software house offrivano molta più varietà nei loro giochi.
Oggi bisogna sempre sperare negli sviluppatori indipendenti per vedere qualcosa di originale, pur se vincolati molto spesso da un budget limitato.
Ma del resto il mercato lo fanno i consumatori e questi sono i gusti che vanno per la maggiore. Pazienza.
Mi sfugge la polemica riguardo a Stray, a meno che non venga precisato che non essendo un AAA su cui sono stati investiti centinaia di milioni di dollari in marketing non dovrebbe neanche essere nominato :asd:
Poi tecnicamente è del tutto analogo a A Plague Tale e dal mio punto di vista anche a God of War.
Comunque in generale a giudicare dalla lista:
A Plague Tale: Requiem
Elden Ring
God of War Ragnarok
Horizon Forbidden West
Stray
Xenoblade Chronicles 3
Direi che è stato un anno davvero mediocre, salvo giusto Elden Ring.
Poi se i film interattivi sono diventati eligibili come migliori giochi dell'anno, beh, alzo le mani, mi arrendo :asd:
Sono assolutamente d'accordo, sopratutto con la frase evidenziata.
L'anno scorso è stato decisamente più interessante e vario.
A me ha colpito in negativo la mancanza totale di inventiva ed il riciclo totale di idee da roba passata che ormai ha il sapore del trito e ritrito.
Basta vedere questo elenco per rendersene conto ed all'elenco mancano pure giochi derivativi dallo "stile ubisoft" come Dying light 2, Ghostwire Tokyo, Gotham knights, Saints Row che assieme ad Horizon FW formano la cinquina dell'open world già visto in salsa Ubisoft. Praticamente è quasi come giocare 5 volte lo stesso gioco, visto che le meccaniche nella sostanza si assomigliano tutte.
Ci credo che poi la gente gioca ad Elden ring e per quanto sia Dark souls 3 open world, gli sembra di giocare qualcosa di mai visto.
Bhe.....de gustibus non disputandum est........i gusti sono giustamente personali e soggettivi, ed e' inconcludente discuterne proprio perche' ognuno rimarra' sulle sue. :D
Ma e' oggettivo che sia Elden Ring che God Of War: Ragnarok sono due titoloni che meritano entrambe il titolo di GOTY......e mai come quest'anno la lotta e' ardua e serrata. :)
Per quanto mi riguarda e' un draw......pareggio.......per me hanno vinto entrambe. :D
Non sono per niente d'accordo.
Elden Ring e GoW alla fine sono visivamente belli ma poi? Alla fine sono l'ennesimo capitolo di giochi già visti, già giocati e che sinceramente mi sembra non abbiano più nulla da dire.
Mi sono divertito molto di più a giocare a Stray che nella sua semplicità non era la solita roba già giocata qualche mese prima con un altro nome che non a questi che mi hanno stancato in pochissimo tempo.
Ovviamente sono gusti personali sia chiaro non pretendo di importi a nessuno ma ultimamente trovo certi giochi che sono all'ennesimo capito veramente noiosi.
GOW 2 e' un opera mastodontica, non l'ho ancora iniziato ma mi dicono dalla regia che sia forse il miglio gioco mai fatto come narrazione, cinematicità ed epicità.
Degno di un opera fantasy cinematografica.
Scusami eh... non me ne volere ma che diamine di senso ha questo commento?
Tuo cugino ti ha detto che un gioco è bello e quindi ti senti di venire in questo forum a illuminarci su un gioco che non hai mai nemmeno aperto a riportarci le impressioni di tuo cugino?!
Non te la prendere eh... non voglio darti addosso più del necessario ma capisci quanto sia frustrante leggere che persone commentano praticamente il marketing.
Il senso di raccogliere un opionione di un amico con cui condivido giochi e gusti personali, persona che critica dove deve ed esalta dove deve.
I commenti si possono anche ignorare. non necessariamente devi farti condizionare da me, penso tu abbia un cervello ed un carattere per avere le tue opinioni.
Il problema è un altro.
Siamo in un forum, non ci conosciamo di persona e qua chiunque di noi potrebbe scrivere quello che vuole senza sostanzialmente che ci sia alcun modo di verificare.
Ora certamente niente vieta che tu riporti l'opinione del tuo amico e io la posso bellamente ignorare o considerare ma il punto è che se ci mettiamo a riportare anche opinioni di terzi non presenti diventa il caos.
Ognuno di noi potrebbe iniziare a portare decine di opinioni per avvalorare i propri gusti senza contare con un dialogo sarebbe impossibile perché ad esempio se io adesso ti chiedessi cosa hai apprezzato del gameplay dovresti chiedere al tuo amico e successivamente riportarlo qua cosa che diventa assurdamente laboriosa.
Ribadisco non voglio risultare aggressivo e nemmeno importi niente ma mi sembrerebbe logico attenersi tutti alla propria esperienza e non al sentito dire sia pure di una persona di cui abbiamo fiducia di modo che se ci si deve confrontare e commentare diventi qualcosa di costruttivo e genuino e non un rimando a una terza persona che non è nemmeno presente nel forum.
Poi oh... è solo la mia opinione. Non sono né un moderatore né il padrone di HWUp quindi puoi anche dirmi che la vedi diversamente e fine.
Nonostante sono daccordo che sia meglio provarli / vederli di persona prima
prima di dare un giudizio, ha cmq ragione in questo caso, ragnarock è
un ottimo more of the same del primo, tecnicamente davvero ben fatto.
Il problema in questo caso secondo me è che il gameplay viene leggermente
sopraffatto dallo storytelling, tuttavia è cosi piacevolmente raccontato che
passa in secondo piano.
Nonostante sono daccordo che sia meglio provarli / vederli di persona prima
prima di dare un giudizio, ha cmq ragione in questo caso, ragnarock è
un ottimo more of the same del primo, tecnicamente davvero ben fatto.
Il problema in questo caso secondo me è che il gameplay viene leggermente
sopraffatto dallo storytelling, tuttavia è cosi piacevolmente raccontato che
passa in secondo piano.
Chiamalo problemino se in un videogioco il gameplay è sopraffatto dallo storytelling.
Ma tanto lo so che ormai il videogiocatore casual medio vuole questo tipo di esperienze pilotate dove potersi beare delle cutscene, piuttosto che del gameplay, infatti quando fai domande più nello specifico del perchè il gameplay di giochi come GOW, Horizon, A plague tale, TLOU sia ritenuto eccellente nessuno ti sa rispondere o ti sa dare risposte soddisfacenti e si devia subito su aspetti puramente narrativi e quindi soggettivi.
D'altronde mi si risponde che i QTE sono una meccanica appagante, quando per me sono proprio la morte del gameplay e della creatività.
Nel senso che il Gameplay è cmq piacevole e ben realizzato ma la narrazione la
fa da padrona. Non è mica TLOU questo.
Alodesign
16-11-2022, 15:19
Bhe.....de gustibus non disputandum est........i gusti sono giustamente personali e soggettivi, ed e' inconcludente discuterne proprio perche' ognuno rimarra' sulle sue. :D
Ma e' oggettivo che sia Elden Ring che God Of War: Ragnarok sono due titoloni che meritano entrambe il titolo di GOTY......e mai come quest'anno la lotta e' ardua e serrata. :)
Per quanto mi riguarda e' un draw......pareggio.......per me hanno vinto entrambe. :D
Si ma citi due ricicloni a cui hanno scritto una nuova storia.
Vabbe ma se ci lamentiamo anche di un GOW2 chiudiamo la baracca e passiamo ai giochi da tavola
Sicuramente avranno un gameplay migliore rispetto alla gran parte dei giochi in nomination :asd:
Ripper89
16-11-2022, 15:54
Che palle però
La gente si deve lamentare a prescindere (non mi riferisco a te no_side_fx, sia chiaro)
Meglio Stray (che non ho ancora giocato ma cambiate il nome con un valido indie qualsiasi e il concetto rimane lo stesso) piuttosto che i soliti titoli tripla o quadrupla A
Stray è un titolo semplice, poco articolato e dalla durata limitata, si vede che si tratta di un indie e non di una grande opera.
Direi che non dovrebbe nemmeno comparire in questa lista, visto che non può reggere nemmeno minimamente un pragone con Elden Ring e GoW.
Prendo in considerazione il tuo parere personale
Evidentemente però altri la pensano diversamente
E ripeto: il gioco non l'ho giocato
Al di la delle dimensioni e della durata, personalmente credo ci sia anche la direzione artistica
E penso che tengano conto anche di altri fattori come vendite, giudizio del pubblico etc etc
Stray è un titolo semplice, poco articolato e dalla durata limitata, si vede che si tratta di un indie e non di una grande opera.
Direi che non dovrebbe nemmeno comparire in questa lista, visto che non può reggere nemmeno minimamente un pragone con Elden Ring e GoW.
Scusate ma oggettivamente che ci trovate di tanto affascinante in Elden Ring? La narrazione è praticamente inesistente, il gameplay se sei pratico dei souls e hai le mani è banale e specialmente se sai come fare una buona build arrivi a essere fin troppo potente.
Elden Ring è un buon souls like con un mondo meno chiuso a tunnel di altri soul ma fine lì.
Non ha un gameplay brillante, ha una trama che il 90% dei giocatori non ha capito/letto, non è innovativo in niente sono veramente curioso di capire che ci vedete di così incredibile.
GoW paradossalmente pur avendo anch'esso il difetto di essere sostanzialmente l'ennesimo capito di una saga che ormai ha poco altro da dire ha un comparto grafico rilevante e una narrazione di livello. Certo il gameplay anche qua non è niente di eccezionale anzi spesso piuttosto banale ma almeno qualche punto forte ce l'ha.
Ripper89
16-11-2022, 20:04
Prendo in considerazione il tuo parere personale
Evidentemente però altri la pensano diversamente
E ripeto: il gioco non l'ho giocato
Al di la delle dimensioni e della durata, personalmente credo ci sia anche la direzione artistica
E penso che tengano conto anche di altri fattori come vendite, giudizio del pubblico etc etcStray ha venduto più di GoW e Elden Ring ?
Come direzione artistica penso che Elden Ring e GoW sono un altro pianeta.
Il budget nella riproduzione delle loro corrispettive ambientazioni direi che è evidente rispetto a Stray che offre contesti molto più contenuti.
Scusate ma oggettivamente che ci trovate di tanto affascinante in Elden Ring? La narrazione è praticamente inesistente, il gameplay se sei pratico dei souls e hai le mani è banale e specialmente se sai come fare una buona build arrivi a essere fin troppo potente.
Elden Ring è un buon souls like con un mondo meno chiuso a tunnel di altri soul ma fine lì.
Non ha un gameplay brillante, ha una trama che il 90% dei giocatori non ha capito/letto, non è innovativo in niente sono veramente curioso di capire che ci vedete di così incredibile.
Elden Ring è un souls like open world di spessore, con moltissimi contenuti e un mondo da visitare molto vasto. Non ha eguali, quindi capisco poco la tua critica che sembra più da uno a cui non piace il genere.
I punti forti sono il solito combat system, il livello di sfida generale, la direzione artistica e la qualità e l'immersività del suo mondo open world.
La trama come per tutti i loro prodotti è raccontata attraverso la sola lore, perchè non sono mai stati titoli particolarmente story driven. La narrativa è inesistente certo, ma questo da sempre, già dal prima Demon Souls.
GoW paradossalmente pur avendo anch'esso il difetto di essere sostanzialmente l'ennesimo capito di una saga che ormai ha poco altro da dire ha un comparto grafico rilevante e una narrazione di livello. Certo il gameplay anche qua non è niente di eccezionale anzi spesso piuttosto banale ma almeno qualche punto forte ce l'ha.
Cosa c'è di bello in GoW ? E' un gioco caratterizzato da scene d'azione entusiasmanti e narrativa molto cinematografica, unito ad una bella trama godibile, grandi effetti speciali, oltre alla grafica e alla direzione artistica.
Non capisco questa ricerca per l'innovazione a tutti i costi, dove sta scritto che una minestra riscaldata debba essere brutta ?
GOW è un titolo principalmente story driven, ed è ovvio che un giocatore è prima di tutto attirato dal proseguo della storia.
Un po' come per una serie cinematografica.
Quindi mi sfugge proprio la ricerca del nuovo gameplay quì.
Perdonami per l'analisi un po' puntigliosa, non voglio criticare i gusti personali ma solo capire meglio:
Elden Ring è un souls like open world di spessore
Esattamente che aveva di così tanto spessore? La storia sostanzialmente se la sono letta perché dovevi praticamente andarla a cercare nelle descrizioni degli oggetti e compagnia bella penso in 3 giocatori compreso me mentre la restante parte come in tutti i souls like ha bellamente ignorato tutto e semplicemente ha giocato avanzando e uccidendo. Quindi lo spessore dove sarebbe?
con moltissimi contenuti e un mondo da visitare molto vasto.
Vasto sì ma da visitare? Ad esempio inizialmente ho amato tantissimo la libertà di movimento, il mondo più vario rispetto a un souls classimo ma dopo un po' di ore di gioco sostanzialmente il mondo e questo è un po' un difetto di tutti gli open world, è diventato semplicemente un grande spazio che ti faceva perdere tempo a spostarti con relativamente le solite cose da fare con skin diverse, con pattern diversi ma la dinamica era sempre uguale.
Non ha eguali, quindi capisco poco la tua critica che sembra più da uno a cui non piace il genere.
Si e no, nel senso che non è che odio il genere a prescindere altrimenti non lo compravo nemmeno ma sinceramente trovo i souls un po' sopravvalutati soprattutto i primi avevano l'effetto novità, la sfida ecc... ecc... Ora siamo all'ennesimo capitolo e personalmente inizia a stancarmi.
I punti forti sono il solito combat system, il livello di sfida generale
Personalmente direi ERA il combat system. In Elden Ring hanno estremamente semplificato al punto che come ho scritto sopra se sai come fare una build fatta bene arrivavi a essere abbastanza potente non dico da non morire più nemmeno con i boss ma poco ci manca. Certo devi essere uno abituato a giocare a certi giochi e che ha le mani per certi giochi non è che diventi un carro armato che non fai nemmeno più una schivata.
Però ribadisco a livello di difficoltà altri souls erano molto più impegnativi.
la direzione artistica e la qualità e l'immersività del suo mondo open world.
Sulla direzione artistica te lo concedo perché la fotografia specialmente è spettacolare. Immersività boh... non mi è sembrato particolarmente immersivo anzi in generale non credo che l'immersività sia una caratteristica dei souls in generale visto che quasi tutti hanno delle scelte narrative che fanno a cazzotti con l'immersività almeno per come la intendo io.
La trama come per tutti i loro prodotti è raccontata attraverso la sola lore, perchè non sono mai stati titoli particolarmente story driven. La narrativa è inesistente certo, ma questo da sempre, già dal prima Demon Souls.
Si ma come fai a dire che è immersivo quando non hai narrativa e di fatto potresti decidere di vagare senza meta ed evitare tutti i boss fino a che non sei a lv. millemila!?
Sia chiaro è un parere personalissimo ma per me immersivo è quando un gioco ti porta a voler vedere cosa succede dopo, come va avanti la storia, a voler attaccare il prossimo boss perché è un cattivone che ti ha fatto girare le scatole. Un gioco è immersivo quando in qualche modo ti senti come se fossi il protagonista e vivessi in prima persona gli eventi.
Ora i souls mi hanno divertito e ci ho giocato anche parecchio ma non li definirei giochi immersivi.
Cosa c'è di bello in GoW? E' un gioco caratterizzato da scene d'azione entusiasmanti e narrativa molto cinematografica, unito ad una bella trama godibile, grandi effetti speciali, oltre alla grafica e alla direzione artistica.
Tecnicamente hai ragione da vendere. Comparto tecnico, narrazione tutto molto bello peccato che io compro un gioco per giocare e se le dinamiche di gioco sono le stesse che ho già giocato alla fine mi annoio.
Se dovessi valutare solo il comparto tecnico voto anche io GoW a mani basse ma se devo valutare i giochi che mi han fatto divertire di più le cose cambiano parecchio.
Tieni conto che non sono di primo pelo e che di GoW ne ho già giocati talmente tanti che non saprei nemmeno quantificarli.
Non capisco questa ricerca per l'innovazione a tutti i costi, dove sta scritto che una minestra riscaldata debba essere brutta ?
A parte che hai scelto una metafora infelice perché che una minestra riscaldata non è buona è una di quelle cose che sono a dir poco ovvie. Concedimi questa battuta. La ricerca dell'innovazione a tutti i costi nel mondo videoludico mi pare un concetto abbastanza ovvio se non banale... perché o hai come obiettivo di fare un gioco senza pretese che venda tanto che è un sostanziale re-skin cosa che funziona... ci fai i soldi e di esempi ce ne sono un'infinità... Blizzard ad esempio sulle stesse IP ci campa da 30 anni oppure devi sconvolgere il mercato con qualcosa che prima non esisteva.
I primi souls erano dirompenti, i souls attuali son quasi noiosi ormai. Per metterla in altri termini è come quando guardi un telefilm e ne fanno troppe stagioni alla fine anche se le prime stagioni erano fotoniche finisce per annoiare, per ripetersi, per non avere più nulla da dare.
GOW è un titolo principalmente story driven, ed è ovvio che un giocatore è prima di tutto attirato dal proseguo della storia.
Un po' come per una serie cinematografica.
Quindi mi sfugge proprio la ricerca del nuovo gameplay quì.
Perché come ho detto su è come un telefilm che è andato avanti troppo. La storia attirava ed era interessante ma siamo arrivati al punto che anche basta. Le cose devono avere un inizio e una fine.
A me piacciono molto i souls ed elden ring è stata l'apoteosi del genere, semplicemente bellissimo.
Fra l'altro, ho fatto solo una run e senza perdere tanto tempo a cazzeggiare ci ho speso 200 ore per finirlo e nei souls sono 200 ore di gameplay intenso e non passate a guardare cutscene. Poi sicuramente potevano fare di meglio, soprattutto a livello tecnico era al limite dell'accettabile.
Alla fine, come per tutti i souls, o li adori (e gli perdoni tante mancanze) o li odi.
L'ultimo gow non l'ho provato, ma il precedente mi era piaciuto, cmq eleggere un gioco dell'anno fra generi di gioco diversi non ha molto senso, meglio valutare le classifiche divise per tipologia.
NighTGhosT
17-11-2022, 08:24
Scusami eh... non me ne volere ma che diamine di senso ha questo commento?
Tuo cugino ti ha detto che un gioco è bello e quindi ti senti di venire in questo forum a illuminarci su un gioco che non hai mai nemmeno aperto a riportarci le impressioni di tuo cugino?!
Non te la prendere eh... non voglio darti addosso più del necessario ma capisci quanto sia frustrante leggere che persone commentano praticamente il marketing.
Io ho finito sia Elden Ring che God of War Ragnarok invece.
Ed entrambe meritano il GOTY.
Stray e' sicuramente originale....nulla da dire su questo.....ma non e' ai livelli dei due giochi sopra menzionati. E questo e' oggettivo, non soggettivo.
Poi, se si preferisce per gusti personali e quindi soggettivi Stray........anche qua nulla da dire. Ma qua si parla di dare il premio GOTY......e non ci si puo' solo basare sui gusti soggettivi.....bisogna guardare come realmente oggettivamente sono i giochi presi in considerazione per il titolo.
Ripper89
21-11-2022, 17:02
Esattamente che aveva di così tanto spessore? La storia sostanzialmente se la sono letta perché dovevi praticamente andarla a cercare nelle descrizioni degli oggetti e compagnia bella Lo spessore risiede nella caratterizzazione delle singole zone e nella distribuzione degli indizi e oggetti che raccontano la lore.
Vasto sì ma da visitare? Ad esempio inizialmente ho amato tantissimo la libertà di movimento, il mondo più vario rispetto a un souls classimo ma dopo un po' di ore di gioco sostanzialmente il mondo e questo è un po' un difetto di tutti gli open world, è diventato semplicemente un grande spazio che ti faceva perdere tempo a spostarti con relativamente le solite cose da fare con skin diverse, con pattern diversi ma la dinamica era sempre uguale.L'esplorazione del mondo di gioco ovviamente in sè rappresenta un attrattiva, i difetti da te elencati sono quelli di qualsiasi OW, probabilmente non ti attraggono gli open world in generale. Il mondo di gioco di Elden Ring è stratificato e vario rispetto a molti altri, che poi tu ti aspetti qualcosa di completamente diverso ad ogni angolo che giri è un altro conto.
Anche io preferisco quelli più lineari e guidati.
Personalmente direi ERA il combat system. In Elden Ring hanno estremamente semplificatoHanno semplificato qualcosa che ritenevano troppo difficile. Rimane comunque un combat system impegnativo e skill based rispetto ad altri che sono molto più arcade. Questo è sia il punto forte che il punto debole della produzione perchè poi alla fine se guardi le statistiche la % di gente che lo finisce è bassissima, ma forse sta volta sarà più alta di Sekiro.
gioco ti porta a voler vedere cosa succede dopo, come va avanti la storia, a voler attaccare il prossimo boss perché è un cattivone che ti ha fatto girare le scatole. Un gioco è immersivo quando in qualche modo ti senti come se fossi il protagonista e vivessi in prima persona gli eventi.L'immersività non viene solo dalla storia e i souls like di from software come prima detto non sono story driven, nè lo sono mai stati.
La caratterizzazione del mondo di gioco, le atmosfere e la direzione artistica sono ciò che ti immerge nell'immaginario nipponico.
Tu preferisci una narrativa va bene, ma è un tuo gusto personale, ed è anche il mio, significa che ti piacciono i giochi story driven.
Tecnicamente hai ragione da vendere. Comparto tecnico, narrazione tutto molto bello peccato che io compro un gioco per giocare e se le dinamiche di gioco sono le stesse che ho già giocato alla fine mi annoio.GoW è story driven, l'esatto opposto di From Software.
Non sono le dinamiche di gioco nè il gameplay il punto forte ma la storia e la sua narrativa, il resto può anche essere completamente uguale.
La gente lo compra attratta prima di tutto perchè vuole sapere come va avanti la storia.
Lo stesso di molte altre produzioni Sony.
Lo spessore risiede nella caratterizzazione delle singole zone e nella distribuzione degli indizi e oggetti che raccontano la lore.
mah sarà ma a me è sembrato che se non avevi la fortuna di farlo "nell'ordine giusto" per ricostruire la storia per bene dovevi quasi tenere un diario e prendere appunti. Comunque sia scusami ma questo non ha niente a che vedere con un gioco di spessore... Un'opera di spessore non significa che ha un gameplay particolare ma che ha un significato o assume un importanza particolare.
L'esplorazione del mondo di gioco ovviamente in sè rappresenta un attrattiva, i difetti da te elencati sono quelli di qualsiasi OW, probabilmente non ti attraggono gli open world in generale. Il mondo di gioco di Elden Ring è stratificato e vario rispetto a molti altri, che poi tu ti aspetti qualcosa di completamente diverso ad ogni angolo che giri è un altro conto.
Anche io preferisco quelli più lineari e guidati.
Quindi perdonami ma come dici ha i difetti classici di un OW... Siccome spessissimo sento persone definire ER come se fosse una rivoluzione ma poi vai nel dettaglio e non è che abbia fatto chissà che cosa rivoluzionaria rispetto a concetti classici che avevamo un po' tutti già visto o già giocato.
Hanno semplificato qualcosa che ritenevano troppo difficile. Rimane comunque un combat system impegnativo e skill based rispetto ad altri che sono molto più arcade. Questo è sia il punto forte che il punto debole della produzione perchè poi alla fine se guardi le statistiche la % di gente che lo finisce è bassissima, ma forse sta volta sarà più alta di Sekiro.
Penso che su questo influisca la mia età e il fatto che ai bei tempi c'erano giochi che veramente venivano finiti da percentuali che definirei infime di giocatori. In ogni caso ER a mio parere è stato semplificato veramente troppo. Da un souls like mi aspetto una sfida molto più impegnativa e sinceramente molte meno build e magie. Tra evocazioni che le usi per tankare o poco ci manca e magie che facevano danni a distanza assurdi ER non dico che è stato un grosso passo indietro nei souls like ma quasi.
Non sono le dinamiche di gioco nè il gameplay il punto forte ma la storia e la sua narrativa, il resto può anche essere completamente uguale.
La gente lo compra attratta prima di tutto perchè vuole sapere come va avanti la storia.
Lo stesso di molte altre produzioni Sony.
Sarà che sono vecchio ormai ma questa cosa non la capirò mai motivo per cui un tempo osannavo Sony mentre oggi mi è quasi indifferente.
Mi ricordo quando giocavo a xenogear o a FF7 o anche bahamut lagoon che erano 3 RPG anzi JRPG eppure ognuno aveva la sua personale interpretazione del genere. Ogni volta ti sembrava di fare un'esperienza completamente diversa.
Oggi invece a volte mi sembra di giocare sempre allo stesso gioco anche quando non sono nemmeno capitoli della stessa saga.
Mi sa proprio che sto diventando vecchio.
Ripper89
21-11-2022, 19:04
Quindi perdonami ma come dici ha i difetti classici di un OW... Siccome spessissimo sento persone definire ER come se fosse una rivoluzione ma poi vai nel dettaglio e non è che abbia fatto chissà che cosa rivoluzionaria rispetto a concetti classici che avevamo un po' tutti già visto o già giocato.
ER è una rivoluzione, è un souls like impegnativo dentro un OW.
Un OW che per altro è anche migliore di molti altri esponenti del genere.
Essendo open ovviamente di base il concetto non può essere rivoluzionato.
Tu stai cercando un minigioco diverso con trame, ambientazioni, personaggi per ogni sezione di mappa, ovviamente non è possibile.
Penso che su questo influisca la mia età e il fatto che ai bei tempi c'erano giochi che veramente venivano finiti da percentuali che definirei infime di giocatori. In ogni caso ER a mio parere è stato semplificato veramente troppo. Da un souls like mi aspetto una sfida molto più impegnativa e sinceramente molte meno build e magie. Tra evocazioni che le usi per tankare o poco ci manca e magie che facevano danni a distanza assurdi ER non dico che è stato un grosso passo indietro nei souls like ma quasi.Meno è impegnativo e meno è frustrante, il punto di equilibrio è soggettivo.
Effettivamente Sekiro è stato un apice che a quasi nessuno è piaciuto, anche se quando interrogati affermavano il contrario.
Ripetere continuamente gli scontri va bene ma dopo un certo numero il divertimento cede il passo a qualcos'altro.
Sarà che sono vecchio ormai ma questa cosa non la capirò mai motivo per cui un tempo osannavo Sony mentre oggi mi è quasi indifferente.
Mi ricordo quando giocavo a xenogear o a FF7 o anche bahamut lagoon che erano 3 RPG anzi JRPG eppure ognuno aveva la sua personale interpretazione del genere. Ogni volta ti sembrava di fare un'esperienza completamente diversa.
Oggi invece a volte mi sembra di giocare sempre allo stesso gioco anche quando non sono nemmeno capitoli della stessa saga.
Mi sa proprio che sto diventando vecchio.Penso semplicemente che al giocatore medio, me compreso piace molto la minestra riscaldata. Anche alla maggioranza che afferma il contrario inconsciamente finisce per criticare le novità.
Di fatto io invece fatico a capire la ricerca ossessiva della novità ad ogni costo e ad ogni capitolo. Se la minestra originale era buona per quale motivo non mi deve piacere la copia o la stessa riproposta ?
Non capisco ad esempio la critica su GoW che è uguale al primo. A me il primo è piaciuto molto e mi è dispiaciuto che ad un certo punto è finito, se ci fosse stata un espansione l'avrei presa pur di continuare lo stesso identico gioco ma con un presieguo di trama.
Questo capitolo di Ragnarok mi propone questo e pure una grafica migliore, quindi fatico a capire perchè variarlo.
Stesso discorso per Horizon o TLOU.
cronos1990
22-11-2022, 06:16
Certo, Elden Ring di nicchia: https://www.eurogamer.it/news-elden-ring-vendite-16-6-milioni-copie
Tu nel frattempo torna ad analizzare le curve :asd:
cronos1990
22-11-2022, 06:41
Tralasciando alcuni commenti che a mio avviso non stanno nè in cielo nè in terra, qui si ripropone l'annoso problema di chi commenta questo genere di notizie.
Dove sarebbe il problema?
Premesso che sicuramente questo tipo di premiazioni sono anche pilotate in qualche modo per far felici publisher compiacenti o per andare dietro alle reazioni della comunità dei giocatori. Premesso ciò, per quanto discutibile la scelta dei giochi da inserire nelle varie categorie è appannaggio di chi organizza ed è per sua natura soggettiva.
Per cui posso capire critiche costruttive, molto meno piangere lacrime e sangue e pensare di avere la verità assoluta.
Al di là di questo, parliamo della premiazione per il miglior gioco dell'anno 2022. Per cui andrebbero presi in considerazione i vari prodotti nell'ambito di tutte le loro caratteristiche, non solo una o due nelle quali eccellono... e poi chissenefrega se tutte le altrei fanno schifo.
Questo vuol dire che, sebbene le componenti principali dovrebbero essere quelle prettamente ludice (gameplay, meccaniche, level design) e in seconda battuta quelle che caratterizzano un videogioco da qualunque altro gioco (per cui qualità tecnica, grafica, interfaccia, comandi), non si possono ignorare anche tutte le altre componenti (narrativa, ambientazione, musiche, caratterizzazione del personaggi...).
Ora: se prendiamo la lista dei candidati al GOTY, è evidente che è quasi tutto un "more of the same", perchè son quasi tutti titoli che sono seguiti. Elden Ring è di fatto DS4, God of War escludendo i titoli precedenti è comunque un seguito diretto dell'ultimo, Horizon è il secondo capitolo, Xenoblade il terzo, A Plague Tale il secondo... è chiaro che sotto questo punto di vista l'innovazione è quasi inesistente.
Ma qui non si sta votando per l'innovazione, bensì per il titolo migliore in assoluto del 2022. E sinceramente se dovessi fare delle valutazioni personali, posso al massimo dire che da quella lista manca colpevolmente Bayonetta 3 (altro seguito tra l'altro)... ma poi?
Io non vedo quest'anno tutta questa pletora di titoli che possono essere inseriti in quella lista, anche perchè molti sono stati rimandati al 2023 rendendo quest'anno teoricamente ricco di uscite in realtà piuttosto povero.
Io ho adorato Stray, ma dovrebbe essere chiaro che non dovrebbe stare in quella lista... per lo meno considerando appunto Bayonetta 3 (sempre che non mi stia dimenticando di qualche altro titolo).
Stray è una bellissima storia interattiva, raccontata con semplicità ma al tempo stesso in modo molto diretto e toccante. E il protagonista, sebbene sia ovvio che essendo un gatto già di per se attiri l'attenzione, è studiato per avere un senso, ovvero quello che devi fare per risolvere gli enigmi e andare avanti è comportarsi proprio come un gatto, dando quindi un senso a quel tipo di alter ego.
Ma è comunque un gioco molto semplice, una sfida quasi inesistente, difficoltà molto bassa, inferiore a tutti gli altri titoli citati in molti aspetti e di sicuro non all'altezza anche di un Tripla A che sarei il primo a schifare.
Ho letto anche altri titoli citati, ma siamo sulle stesse problematiche di Stray, che al netto di alcuni pregi hanno evidenti mancanze su altri aspetti o che su diversi di questi sono inferiori. Tornando poi sul discorso più generale, se qualcuno mi cita altri titoli che dovrebbero essere in quella lista al posto di altri ok, ma ripeto: non mi pare che la produzione del 2022 sia finora da ricordare (sebbene quelli inseriti sono comunque tutti almeno buoni).
Eviterò di commentare invece nello specifico Elden Ring, che comunque a meno di sorprese vincerà il premio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.