PDA

View Full Version : Il canone RAI resta nella bolletta elettrica: l'ultima nota del MEF non lascia spazio a dubbi


Redazione di Hardware Upg
15-11-2022, 10:31
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/il-canone-rai-resta-nella-bolletta-elettrica-l-ultima-nota-del-mef-non-lascia-spazio-a-dubbi_111786.html

In base al lavoro istruttorio svolto e tutt'ora in corso, il canone RAI non rappresenta un onere improprio e non compromette la concorrenza del settore. Proprio per questo è destinato a rimanere nella bolletta dell'energia elettrica anche nel 2023

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
15-11-2022, 11:01
ADUC pone invece l'accento sulla questione delle richieste della Commissione UE: l'inadempienza del Governo italiano potrebbe costarci una procedura sanzionatoria, con i cittadini che non solo continueranno a pagare il canone, ma dovranno anche "pagare i multoni che arriveranno perché il Ministro dell'Economia non sa rispondere alle preoccupazioni dei sindacati RAI".

un classico

alethebest90
15-11-2022, 11:07
e si aggiunge anche il mio canone che non pagherò, 3 tv in casa per vedere 2 ore al giorno di youtube o amazon prime ed è pure tanto...a casa non ci sono se non la sera e sto al pc, moglie non ha manco il tempo, figlio di 2 anni a stento la guarda...

si arrangiassero...per me è proprio un pizzo come lo fu per l'autoradio :mad:

gd350turbo
15-11-2022, 11:10
...per me è proprio un pizzo come lo fu per l'autoradio :mad:
ovvio che lo è !

pity91
15-11-2022, 11:17
e si aggiunge anche il mio canone che non pagherò, 3 tv in casa per vedere 2 ore al giorno di youtube o amazon prime ed è pure tanto...a casa non ci sono se non la sera e sto al pc, moglie non ha manco il tempo, figlio di 2 anni a stento la guarda...

si arrangiassero...per me è proprio un pizzo come lo fu per l'autoradio :mad:

idem
ma è una tassa e come tutte le tasse va pagata, come il bollo auto, come la Tari ecc come e quanto la guardiamo non importa.
ovviamente preferirei non pagarla, ma è inutile dire che guardo Youtube o Netflix.

emanuele666
15-11-2022, 11:20
e si aggiunge anche il mio canone che non pagherò, 3 tv in casa per vedere 2 ore al giorno di youtube o amazon prime ed è pure tanto...a casa non ci sono se non la sera e sto al pc, moglie non ha manco il tempo, figlio di 2 anni a stento la guarda...

si arrangiassero...per me è proprio un pizzo come lo fu per l'autoradio :mad:

Sto acquistando un immobile dove c'è solamente la predisposizione per l'antenna quindi i "bellissimi e interessantissimi" contenuti Rai non li potrei nemmeno vedere MA, possedendo una TV, per lo stato italiano non sono esonerato :fagiano:

gd350turbo
15-11-2022, 11:23
Sto acquistando un immobile dove c'è solamente la predisposizione per l'antenna quindi i "bellissimi e interessantissimi" contenuti Rai non li potrei nemmeno vedere MA, possedendo una TV, per lo stato italiano non sono esonerato :fagiano:
Ah bè hanno dovuto pararsi il didietro...
Ma c'è sempre la dichiarazione di non possesso.

aqua84
15-11-2022, 11:23
Bene...
Una delle poche cose serie richieste dalla UE
Cosi alla RAI avranno tanti altri bei miliardi da sperperare

Io penso che faró la richiesta di esenzione
Tanto a casa non ci sono mai di giorno

Quindi o vengono di notte, con un mandato del giudice, in casa a vedere se ho il televisore, oppure si attaccano

Haran Banjo
15-11-2022, 11:38
Bene, la UE tra qualche anno comminerà la relativa multa, e pagheremo pure quella.

coschizza
15-11-2022, 11:39
Ah bè hanno dovuto pararsi il didietro...
Ma c'è sempre la dichiarazione di non possesso.

che sarebbe fare un falso in atto pubblico quindi sanzionabile

gd350turbo
15-11-2022, 11:41
che sarebbe fare un falso in atto pubblico quindi sanzionabile

Assolutamente d'accordo, ma sento sempre più persone dirlo/farlo.

SpyroTSK
15-11-2022, 11:50
Assolutamente d'accordo, ma sento sempre più persone dirlo/farlo.

Certo, ma quante persone ti dicono che hanno preso la multa e/o sono venuti a controllare sanzionandoli?

Ricordati che la gente spesso si fa figa, ma quando ricevono un multone da chilo, mica lo dicono.

gd350turbo
15-11-2022, 12:44
Certo, ma quante persone ti dicono che hanno preso la multa e/o sono venuti a controllare sanzionandoli?

Ricordati che la gente spesso si fa figa, ma quando ricevono un multone da chilo, mica lo dicono.

Più vero del vero !

nebuk
15-11-2022, 13:57
idem
ma è una tassa e come tutte le tasse va pagata, come il bollo auto, come la Tari ecc come e quanto la guardiamo non importa.
ovviamente preferirei non pagarla, ma è inutile dire che guardo Youtube o Netflix.

Basta dotarsi di monitor senza tuner per stare tranquilli

jepessen
15-11-2022, 14:25
Basterebbe togliere il canone, e avere un decoder con la scheda rai che devi pagare per poterlo vedere. Cosi' risolverebbero i problemi. Ma, ovviamente, guadagnerebbero molto di meno...

gd350turbo
15-11-2022, 14:46
Basterebbe togliere il canone, e avere un decoder con la scheda rai che devi pagare per poterlo vedere. Cosi' risolverebbero i problemi. Ma, ovviamente, guadagnerebbero molto di meno...

Con la scelta attuale, direi che non recupererebbero nemmeno il costo delle card.

Tozzo72
16-11-2022, 13:08
Fate finta di non capire le cose o non le capite veramente? In TUTTA Europa si paga per la televisione pubblica e si pagano cifre almeno doppie o triple rispetto all'Italia. In Italia si paga il "canone" che peraltro finisce alla RAI in percentuale minore rispetto a quanto gli altri paesi corrispondono al loro "gestore" televisivo nazionale. Quindi il "canone" è a tutti gli effetti una tassa i cui proventi garantiscono la copertura di eventi e informazione di interesse nazionale (ad esempio eventi sportivi, telegiornali regionali, programmi per minoranze linguistiche).
Detto questo se non si è d'accordo con una tassa non si firma una falsa dichiarazione per non pagarla (all'estero si va nel penale) ma si lotta per eliminarla nelle sedi opportune.
Non vedo la stessa levata di scudi per le marche da bollo, per il bollo auto o per i trapassi che costano più del prezzo dell'auto.

gd350turbo
16-11-2022, 13:20
Fate finta di non capire le cose o non le capite veramente? In TUTTA Europa si paga per la televisione pubblica e si pagano cifre almeno doppie o triple rispetto all'Italia. In Italia si paga il "canone" che peraltro finisce alla RAI in percentuale minore rispetto a quanto gli altri paesi corrispondono al loro "gestore" televisivo nazionale. Quindi il "canone" è a tutti gli effetti una tassa i cui proventi garantiscono la copertura di eventi e informazione di interesse nazionale (ad esempio eventi sportivi, telegiornali regionali, programmi per minoranze linguistiche).

dare una camionata di soldi a chi presenta Sanremo & c e/o a qualche dirigente messo li apposta per prendere uno stipendio da nababbo ?
:doh:
Altrimenti non si spiega il buco di bilancio più profondo della fossa delle marianne.
Poi non so che programmi hanno in europa, può essere che magari siano ad un livello più elevato ?

Detto questo se non si è d'accordo con una tassa non si firma una falsa dichiarazione per non pagarla (all'estero si va nel penale) ma si lotta per eliminarla nelle sedi opportune.

Eh, una goccia nel mare, questi sono 9 euro al mese, pensa ad esempio a
quelli che firmano una falsa dichiarazione per il reddito di cittadinanza...

Non vedo la stessa levata di scudi per le marche da bollo, per il bollo auto o per i trapassi che costano più del prezzo dell'auto.
Ah di, se vuoi io gli elevo gli scudi, ma a chi ?

Tozzo72
16-11-2022, 13:48
dare una camionata di soldi a chi presenta Sanremo & c e/o a qualche dirigente messo li apposta per prendere uno stipendio da nababbo ?
:doh:
Credo che non sia l'esempio migliore: nonostante le alte spese il Festival è una gallina dalle uova d'oro per la RAI, produce tantissimo utile grazie agli sponsor ed alle pubblicità.


Altrimenti non si spiega il buco di bilancio più profondo della fossa delle marianne.
Non so in passato ma, da una rapida ricerca, nel 2021 il bilancio RAI è in pareggio.


Poi non so che programmi hanno in europa, può essere che magari siano ad un livello più elevato ?

Non lo so onestamente. Per quanto riguarda la RAI non sono un gran fruitore, guardo qualche telefilm su RAI 4, qualche documentario su RAI Storia e qualche gara di sci.

frankdan
17-11-2022, 19:12
Bene...
Una delle poche cose serie richieste dalla UE
Cosi alla RAI avranno tanti altri bei miliardi da sperperare

Io penso che faró la richiesta di esenzione
Tanto a casa non ci sono mai di giorno

Quindi o vengono di notte, con un mandato del giudice, in casa a vedere se ho il televisore, oppure si attaccano

Ah bè hanno dovuto pararsi il didietro...
Ma c'è sempre la dichiarazione di non possesso.

che sarebbe fare un falso in atto pubblico quindi sanzionabile
C'è chi,come me, davvero la televisione non ce l'ha. E lo dichiarerà.In buona fede,ovviamente :(
Una cosa buona a sapersi è che, invece, per la sola radio non si paga nulla.C'è una legge risalente agli anni 1997/98 che lo sancisce.
Fate finta di non capire le cose o non le capite veramente? In TUTTA Europa si paga per la televisione pubblica e si pagano cifre almeno doppie o triple rispetto all'Italia. In Italia si paga il "canone" che peraltro finisce alla RAI in percentuale minore rispetto a quanto gli altri paesi corrispondono al loro "gestore" televisivo nazionale. Quindi il "canone" è a tutti gli effetti una tassa i cui proventi garantiscono la copertura di eventi e informazione di interesse nazionale (ad esempio eventi sportivi, telegiornali regionali, programmi per minoranze linguistiche).
Detto questo se non si è d'accordo con una tassa non si firma una falsa dichiarazione per non pagarla (all'estero si va nel penale) ma si lotta per eliminarla nelle sedi opportune.
Non vedo la stessa levata di scudi per le marche da bollo, per il bollo auto o per i trapassi che costano più del prezzo dell'auto.
Quello che dici è giustissimo, ma in merito alla possibilità di firmare false dichiarazioni...beh credimi, c'è davvero chi la tv non ce l'ha, e non vedo perché dovrebbe pagare :( .Poi è logico che i programmi trasmessi sono soggetti alle preferenze del pubblico: c'è chi ama lo sport, chi l'informazione, chi la tv documentaristica ecc..Una cosa non ho capito è il perché, per chi la RAI la guarda attraverso internet, non abbiano reso Raiplay a pagamento.Sarebbe bastato strutturare il portale di Raiplay allo stesso modo delle tv private come DAZN,Netflix eccetera: dare le credenziali di accesso al portale solo a chi paga, anno dopo anno. Insomma procedere alla privatizzazione di Raiplay, cedendo quel preciso ramo d'azienda.
Bisogna comunque ammettere, secondo me, che la mossa di inserire in bolletta il canone (la cui denominazione esatta,badate bene, non è neanche "canone RAI", ma "tassa di possesso di apparecchio tv") è stata una mossa abbastanza intelligente per dare scacco matto all'evasione di quel preciso tributo : chi la tv ce l'ha e magari vorrebbe guardarla, magari a scrocco,cioè senza pagare, è costretto a tenerla spenta per non veder lievitare la propria bolletta dell'elettricità.Sarà anche un onere improprio, come è stato definito dall'Unione Europea, ma è comunque un'ottima mossa per combattere il fenomeno dell'evasione fiscale, non c'è che dire...

Fabio_Brescia81
17-11-2022, 19:16
che tristezza sempre cosi in italia!

frankdan
17-11-2022, 19:54
Una cosa buona a sapersi è che, invece, per la sola radio non si paga nulla.C'è una legge risalente agli anni 1997/98 che lo sancisce.

Per la precisione è il comma 8 dell'art. 17 della legge 27 dicembre 1997 n. 449 "Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica".

Unax
17-11-2022, 19:58
Bisogna comunque ammettere, secondo me, che la mossa di inserire in bolletta il canone (la cui denominazione esatta,badate bene, non è neanche "canone RAI", ma "tassa di possesso di apparecchio tv") è stata una mossa abbastanza intelligente per dare scacco matto all'evasione di quel preciso tributo : chi la tv ce l'ha e magari vorrebbe guardarla, magari a scrocco,cioè senza pagare, è costretto a tenerla spenta per non veder lievitare la propria bolletta dell'elettricità.Sarà anche un onere improprio, come è stato definito dall'Unione Europea, ma è comunque un'ottima mossa per combattere il fenomeno dell'evasione fiscale, non c'è che dire...

no non la tiene spenta semplicemente gli tocca pagare a meno di non dichiarare il falso

che poi sicuramente ci sono quelli che hanno dichiarato di non possedere apparecchi televisivi

rattopazzo
17-11-2022, 20:21
idem
ma è una tassa e come tutte le tasse va pagata, come il bollo auto, come la Tari ecc come e quanto la guardiamo non importa.
ovviamente preferirei non pagarla, ma è inutile dire che guardo Youtube o Netflix.

Eppure si potrebbe fare tipo un abbonamento
e paga solo chi effettivamente vuole guardarla
del resto il bollo auto io lo pago se ho l'auto, l'IMU solo se ho delle abitazioni ecc...
qui invece si da per assodato che tutti abbiamo la TV
io infatti la TV non ce l'ho neanche, certo porei guardare i programmi televisivi via internet ma non lo faccio, proprio perchè non mi interessa minimamente tutto ciò che passa per la TV e quindi devo di anno in anno andare a compilare un autocertificazione in cui specifico di non possedere televisori in casa.

frankdan
17-11-2022, 20:31
no non la tiene spenta semplicemente gli tocca pagare a meno di non dichiarare il falso

Sì,certo... Ma per mantenere poi intatto il proprio potere d'acquisto microeconomico - non saprei definirlo con un termine più efficace - il potenziale evasore del tributo è comunque costretto a tenerla spenta,la televisione...proprio perché sa che il canone tv è un costo fisso per così dire "agganciato" all'importo della bolletta elettrica, la quale è un insieme di costi fissi e variabili...Insomma non so se ho reso l'idea, è un ragionamento forse un po' arzigogolato...Ma resta comunque il fatto che il fenomeno dell'evasione di quel tributo ha ricevuto un colpo durissimo grazie al canone tv in bolletta.

frankdan
17-11-2022, 20:46
[...] e quindi devo di anno in anno andare a compilare un autocertificazione in cui specifico di non possedere televisori in casa.
Questa è una ulteriore seccatura, come non darti torto...hai perfettamente ragione...ma purtroppo le scocciature come ad esempio quella di dover presentare ogni anno la dichiarazione dei redditi già esistono, ed esisteranno sempre; le uniche certezze su questa terra sono la morte e le tasse da pagare :p

Fabio_Brescia81
20-11-2022, 19:20
se non ci fosse il canone dopo 4 minuti la RAI ha smesso di esistere
:D

megamitch
20-11-2022, 21:19
Le tasse vanno pagate. Se uno non ha il televisore può fare richiesta di esenzione, chi ha il televisore e non la paga è un pidocchioso scroccone, non è che ci sia molto da girarci intorno.

amd-novello
21-11-2022, 11:12
idem
ma è una tassa e come tutte le tasse va pagata, come il bollo auto, come la Tari ecc come e quanto la guardiamo non importa.
ovviamente preferirei non pagarla, ma è inutile dire che guardo Youtube o Netflix.

legalmente puoi non pagarla se non possiedi apparecchi con tuner atti a ricevere canali televisivi. se uno ha un pc e un monitor e vede streaming non è tenuto.

giusto per essere chiari eh. dire è una tassa e va pagata non vuol dire molto.

Unax
21-11-2022, 15:40
Questo lo chiamano "canone RAI" e non tassa.
E anche ammesso che sia una tassa, i proventi finiscono nelle casse della RAI.

Una tassa la metti su un bene registrato in qualche archivio.
L'automobile è registrata al PRA, la tua casa al catasto.




bè lo chiamiamo bollo auto anche se credo che legalmente non si chiami così

se lo chiamiamo canone rai è solo perchè è nato quando c'era solo la rai che faceva televisione

rattopazzo
21-11-2022, 17:16
se non ci fosse il canone dopo 4 minuti la RAI ha smesso di esistere
:D

Troverebbero il modo di tenerla su con aiuti statali
dopo tutto non si può fare a meno di un prezioso diffusore di propaganda come la TV.

ginogino65
21-11-2022, 17:34
Fate finta di non capire le cose o non le capite veramente?

Nel 1995 gli italiani si espressero chiaramente con il voto, di che fine doveva fare la RAI, per la maggioranza dei italiani la RAI doveva essere privatizzata e quindi fine del canone RAI già dal 1995.

Fabio_Brescia81
21-11-2022, 19:39
quando mai ci ascoltano !