Entra

View Full Version : Windows 11 22H2, Microsoft conferma i problemi di prestazioni con alcuni giochi


Redazione di Hardware Upg
14-11-2022, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-microsoft-conferma-i-problemi-di-prestazioni-con-alcuni-giochi_111754.html

Microsoft ha confermato il problema di prestazioni con alcuni giochi su Windows 11 2022 Update (22H2), promettendo un aggiornamento con un fix dedicato che dovrebbe arrivare "sulle prossime versioni" dell'OS.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
14-11-2022, 09:04
All'uscita di ogni nuovo sistema operativo, inevitabilmente, si rivede "lo stesso film". Niente di nuovo sotto al sole.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2022, 09:07
All'uscita di ogni nuovo sistema operativo, inevitabilmente, si rivede "lo stesso film". Niente di nuovo sotto al sole.

Insomma, nuovo... Son passati tredici mesi dal rilascio ufficiale ed è già arrivato un aggiornamento "maggiore" con cambiamento di versione.

Chi mi conosce sul forum sa che non sono un antiwindows per partito preso, ma questo mi sa che è proprio nato male con l'aggravante di una Microsoft che al contrario del passato, non sa più fare efficace sviluppo dei suoi OS desktop.

Saturn
14-11-2022, 09:15
Insomma, nuovo... Son passati tredici mesi dal rilascio ufficiale ed è già arrivato un aggiornamento "maggiore" con cambiamento di versione.

Per quanto mi riguarda (me e i clienti che gestisco) salvo che non abbiano esigenze specifiche, si rimane infatti su Windows 10 Pro/Enterprise che ormai ha raggiunto la sua stabilità.

Chi mi conosce sul forum sa che non sono un antiwindows per partito preso, ma questo mi sa che è proprio nato male con l'aggravante di una Microsoft che al contrario del passato, non sa più fare efficace sviluppo dei suoi OS desktop.

Ah neanch'io ci mancherebbe, ma i fatti son quelli che sono, c'è poco da fare...

marcram
14-11-2022, 09:38
Chi mi conosce sul forum sa che non sono un antiwindows per partito preso, ma questo mi sa che è proprio nato male con l'aggravante di una Microsoft che al contrario del passato, non sa più fare efficace sviluppo dei suoi OS desktop.

Infatti, è proprio quello che continuo a notare.
Io sono un pochino antiwindows:D , quindi non faccio conto, ma con questo Win11 vedo tanti degli storici prowindows che si lamentano, che criticano, che protestano.
Magari avrò la memoria corta, ma non ricordo un simile scontento nei precedenti windowsnatimale, tipo Vista...

randorama
14-11-2022, 10:27
oh, va bene la storia che con M$ una versione dell'OS riesce bene e quella dopo male... ma ormai abbiamo sconfinato il ridicolo!

HW2021
14-11-2022, 11:45
Continuo a ribadire che Windows è un sistema operativo installato in milioni e milioni di configurazioni hardware e software, configurazioni che a causa del loro numero elevato non possono essere prese in considerazione tutte dai programmatori Microsoft, ergo è normale che vi siano alcune configurazioni che presentano problemi con alcuni aggiornamenti

Nel caso mio non rilevo alcun calo prestazionale nei giochi dopo gli ultimi aggiornamenti

A tutto questo aggiungo che dentro il cofano Windows 11 è sostanzialmente Windows 10 come è sostanzialmente Windows 7, chi programma lo sa benissimo questo; tanto per dirne una la novità delle finestre con gli angoli arrotondati è vecchia come il cucco, non è un'esclusiva di Windows 11 ed era prevista da anni questa possibilità per i programmatori ... chi programmava persino applicazioni native per Windows XP utilizzando C++ e l'SDK di Windows sa benissimo che poteva abilitare questa caratteristica nelle finestre, addirittura poteva persino renderle trasparenti ... comunque sia con la tecnica del subclassing era possibile tutto da anni ...

La differenza che ci sta tra i vecchi sistemi operativi precedenti Windows Vista è sostanzialmente il fatto che le invocaz<ioni delle librerie grafiche GDI venivano processate dalla CPU mentre da Vista in poi vengono processate totalmente dalla GPU tramite le DirectX.

Insomma salvo raffinamenti e migliorie Windows 11 sotto al cofano è addirittura il vecchio Windows NT non è cambiato sostanzialmente nulla a parte processi aggiuntivi che non riguardano il Kernel e ribadisco chi programma applicazioni native lo sa benissimo questo ...

randorama
14-11-2022, 12:28
Continuo a ribadire che Windows è un sistema operativo installato in milioni e milioni di configurazioni hardware e software, configurazioni che a causa del loro numero elevato non possono essere prese in considerazione tutte dai programmatori Microsoft, ergo è normale che vi siano alcune configurazioni che presentano problemi con alcuni aggiornamenti

Nel caso mio non rilevo alcun calo prestazionale nei giochi dopo gli ultimi aggiornamenti

A tutto questo aggiungo che dentro il cofano Windows 11 è sostanzialmente Windows 10 come è sostanzialmente Windows 7, chi programma lo sa benissimo questo; tanto per dirne una la novità delle finestre con gli angoli arrotondati è vecchia come il cucco, non è un'esclusiva di Windows 11 ed era prevista da anni questa possibilità per i programmatori ... chi programmava persino applicazioni native per Windows XP utilizzando C++ e l'SDK di Windows sa benissimo che poteva abilitare questa caratteristica nelle finestre, addirittura poteva persino renderle trasparenti ... comunque sia con la tecnica del subclassing era possibile tutto da anni ...

La differenza che ci sta tra i vecchi sistemi operativi precedenti Windows Vista è sostanzialmente il fatto che le invocaz<ioni delle librerie grafiche GDI venivano processate dalla CPU mentre da Vista in poi vengono processate totalmente dalla GPU tramite le DirectX.

Insomma salvo raffinamenti e migliorie Windows 11 sotto al cofano è addirittura il vecchio Windows NT non è cambiato sostanzialmente nulla a parte processi aggiuntivi che non riguardano il Kernel e ribadisco chi programma applicazioni native lo sa benissimo questo ...

lo stesso identico menone di vista che era "proprio come" xp e di 8 che era "proprio come" 7.
epperò sappiamo bene che fine hanno fatto.

Varg87
14-11-2022, 12:49
Anche Windows 10 che ha pure uno share maggiore, eppure non ci sono gli stessi problemi.
Oh ma mi hanno messo i widget, che culo!
L'unica modifica utile che han fatto finora, a parte lo svecchiamento dell'interfaccia (peggiorata da alcuni punti di vista), é l'aggiunta delle tab ad Explorer. Per il resto han aggiunto solo cazzate per aggiungere potenziali problemi.

bio82
14-11-2022, 14:28
Per quanto mi riguarda (me e i clienti che gestisco) salvo che non abbiano esigenze specifiche, si rimane infatti su Windows 10 Pro/Enterprise che ormai ha raggiunto la sua stabilità.


ho appena ricevuto un paio di portatili con w10 (enterprise nel mio caso) con intel i7 e i9 di 12th generazione...

con windows 10 vanno circa un 30/40% in meno con le impostazioni standard del risparmio energetico.. con windows 11 vanno perfetti..

problema noto su windows 10, la pezza c'è ma non è una soluzione... io personalmente uso la pezza, ai miei colleghi (che non sfruttano neanche il 50% delle potenzialità della macchina) non ho detto nulla... il salto di prestazioni c'è comunque... peccato sia inferiore del reale...

entro metà dell'anno prossimo passeremo a w11 e magicamente le prestazioni delle macchine aumenteranno :D

bio

marcram
14-11-2022, 14:38
ho appena ricevuto un paio di portatili con w10 (enterprise nel mio caso) con intel i7 e i9 di 12th generazione...

con windows 10 vanno circa un 30/40% in meno con le impostazioni standard del risparmio energetico.. con windows 11 vanno perfetti..

problema noto su windows 10, la pezza c'è ma non è una soluzione... io personalmente uso la pezza, ai miei colleghi (che non sfruttano neanche il 50% delle potenzialità della macchina) non ho detto nulla... il salto di prestazioni c'è comunque... peccato sia inferiore del reale...

entro metà dell'anno prossimo passeremo a w11 e magicamente le prestazioni delle macchine aumenteranno :D

bio
Ricorda un po' i famosi problemi con gli update di Win7 che magicamente erano apparsi quando MS voleva che si passasse a Win10...

wolverine
14-11-2022, 14:52
Basta provare Steelrising con attivato/disattivato l'isolamento dei core, per vedere una bella differenza, non solo nel numero di fps ma anche nella percentuale di uso cpu/gpu. :stordita:

aranar
15-11-2022, 08:20
stesso problema con scheda grafica AMD, risolto disattivando gli aggiornamenti automatici driver windows e reinstallando i driver del produttore