View Full Version : FTX.com dichiara bancarotta negli USA: richiesta la protezione del Chapter 11. Si dimette Bankman-Fried
Redazione di Hardware Upg
11-11-2022, 15:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ftxcom-dichiara-bancarotta-negli-usa-richiesta-la-protezione-del-chapter-11-si-dimette-bankman-fried_111745.html
Richiesto il Chapter 11, che prevede la presentazione di un piano per risanare l'impresa, i cui dettagli attualmente non sono ancora noti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi fa ridere come i membri della chiesa delle cripto valute stiano sempre li a parlare di decentralizzazione e sistemi trustless, ma poi siano di fatto impossibilitati a fare qualsiasi cosa senza sistemi classicamente centralizzati e sparsi in rispettabilissimi paradisi fiscali.
Ennesima dimostrazione che non sono sistemi trusteless quello che le persone vogliono, ma sistemi di cui fidarsi.
amd-novello
12-11-2022, 11:59
Ennesima dimostrazione che non sono sistemi trusteless quello che le persone vogliono, ma sistemi di cui fidarsi.
this
Informative
12-11-2022, 16:19
Mi fa ridere come i membri della chiesa delle cripto valute stiano sempre li a parlare di decentralizzazione e sistemi trustless, ma poi siano di fatto impossibilitati a fare qualsiasi cosa senza sistemi classicamente centralizzati e sparsi in rispettabilissimi paradisi fiscali.
Ennesima dimostrazione che non sono sistemi trusteless quello che le persone vogliono, ma sistemi di cui fidarsi.
Enormi cazzate: i sistemi centralizzati (tutti sostanzialmente eccetto Bitcoin, in una misura o in un'altra) sono una comodità che uno affianca. Poi Bitcoin è l'alternativa che puoi usare quando vuoi slegarti, ed è un bene che ci sia. Ciò non equivale ad un obbligo di usare sempre solo sistemi trustless. Gli "obblighi" stanno altrove.
SpyroTSK
13-11-2022, 00:52
Mi fa ridere come i membri della chiesa delle cripto valute stiano sempre li a parlare di decentralizzazione e sistemi trustless, ma poi siano di fatto impossibilitati a fare qualsiasi cosa senza sistemi classicamente centralizzati e sparsi in rispettabilissimi paradisi fiscali.
Ennesima dimostrazione che non sono sistemi trusteless quello che le persone vogliono, ma sistemi di cui fidarsi.
Token != Criptovaluta.
Le ENORMI CAZZATE sono quelle che scrivono quotidianamente i fedeli di questa Valuta FUFFA.
Nel MONDO REALE per non avere intermediari dovresti tenerti i BitCoin in un “vero” wallet, che può essere il pc o lo smartphone o uno hardware.
Quale persona sana di mente metterebbe tutti i risparmi di una vita e della fatica del proprio lavoro in un dispositivo che può guastarsi da un momento all altro?
Certo, c é la “parola d’ordine”, ma chi si fiderebbe di lasciare 100K+ € (in cripto) ad una frase?
Ecco perché tutti hanno i soldi in banca o in posta e non li tengono tutti dentro al materasso, oppure perchè ci si affida a degli intermediari per le cripto.
Informative
13-11-2022, 09:26
Le ENORMI CAZZATE sono quelle che scrivono quotidianamente i fedeli di questa Valuta FUFFA.
Nel MONDO REALE per non avere intermediari dovresti tenerti i BitCoin in un “vero” wallet, che può essere il pc o lo smartphone o uno hardware.
Quale persona sana di mente metterebbe tutti i risparmi di una vita e della fatica del proprio lavoro in un dispositivo che può guastarsi da un momento all altro?
Certo, c é la “parola d’ordine”, ma chi si fiderebbe di lasciare 100K+ € (in cripto) ad una frase?
Ecco perché tutti hanno i soldi in banca o in posta e non li tengono tutti dentro al materasso, oppure perchè ci si affida a degli intermediari per le cripto.
Non confondere come al solito la tua esperienza molto, molto limitata, specialmente su questo argomento, con il mondo.
Ci sono metodi piuttosto sicuri per conservare le chiavi private, create offline, del tipo frase mnemonica+cold wallet splittato in 3 o più parti (di cui ne bastano 2, quindi ridondante, ma non una, quindi se una viene trovata non basta). Ordini di grandezza più sicuro dei "soldi nel materasso".
L'intermediario può darti servizi utili ma la self custody è molto più resistente a qualsiasi tipo di ingerenza. Il punto del tutto è che ora c'è la possibilità di scegliere e/o mixare i due mondi, prima questa scelta non c'era.
O se ad esempio devi spostarti dallo stato X allo stato Y e magari ci sono "problemi" con i circuiti bancari, con Bitcoin puoi portarti dietro tutto il tuo capitale, con la fiat no, con gli intermediari tanto meno. E non hai il problema della banca o altro che ti "freeza" qualcosa a caso, perchè magari se li è persi i tuoi soldi, vedi Libano.
amd-novello
13-11-2022, 09:30
hai detto la stessa cosa sua
Non confondere come al solito la tua esperienza molto, molto limitata, specialmente su questo argomento, con il mondo.
Ci sono metodi piuttosto sicuri per conservare le chiavi private, create offline, del tipo frase mnemonica+cold wallet splittato in 3 o più parti (di cui ne bastano 2, quindi ridondante, ma non una, quindi se una viene trovata non basta). Ordini di grandezza più sicuro dei "soldi nel materasso".
L'intermediario può darti servizi utili ma la self custody è molto più resistente a qualsiasi tipo di ingerenza. Il punto del tutto è che ora c'è la possibilità di scegliere e/o mixare i due mondi, prima questa scelta non c'era.
O se ad esempio devi spostarti dallo stato X allo stato Y e magari ci sono "problemi" con i circuiti bancari, con Bitcoin puoi portarti dietro tutto il tuo capitale, con la fiat no, con gli intermediari tanto meno.
Tu metteresti il tuo INTERO patrimonio (immobili esclusi ovviamente) dentro un wallet bitcoin?
Rispondi semplicemente con un SI o un NO, senza stare a fare giri e giri di parole.
Sulla mia “limitata” esperienza nemmeno ti rispondo, non mi conosci e non ne hai la minima idea.
Informative
13-11-2022, 09:47
Tu metteresti il tuo INTERO patrimonio (immobili esclusi ovviamente) dentro un wallet bitcoin?
Rispondi semplicemente con un SI o un NO, senza stare a fare giri e giri di parole.
Sulla mia “limitata” esperienza nemmeno ti rispondo, non mi conosci e non ne hai la minima idea.
Certo che sì, specialmente se vivessi in una di quelle realtà (che presto potrebbe anche riguardarci) dove gli intermediari non sono così affidabili. Già ora ho ben altre cifre che quei 100k che dici in cold storage opportunamente splittato e sparso (ho fatto i compiti a casa ;) ), altro in giro per la defi dove non ti danno lo 0.005% o tassi negativi, altro in fiat: come ho già detto uno che sa quel che fa affianca e usa il meglio dei due mondi, l'importante è avere la scelta.
Ci fossero avvisaglie di un altro Libano qui in Italia non esiterei a spostare tutto o quasi tutto.
agonauta78
13-11-2022, 10:13
Si potrebbero chiamare criptodementi. Dimenticavo, sono il futuro, anzi il presente
:)
Una cosa che ho imparato nel 2015/2017 quando purtroppo ho frequentato molto quel mondo, e per fortuna ai tempi ci ho anche guadagnato assai, e' che a nessuno dei membri della chiesa criptovalute interessa altro che il controvalore in euro e dollari.
Il numero di persone che le abbiano usate per motivi diversi dallo scambiarli con altre valute o cripto valute e' prossimo allo zero.
La macchina della propaganda e' sempre pronta a dirti gli immensi vantaggi e soluzioni che le criptovalute offrono, peccato che quei problemi impattino un numero talmente esiguo di persone al mondo che di fatto a tutti interessa solo vendere a piu' di quanto si e' comprato.
Informative
13-11-2022, 11:01
Una cosa che ho imparato nel 2015/2017 quando purtroppo ho frequentato molto quel mondo, e per fortuna ai tempi ci ho anche guadagnato assai, e' che a nessuno dei membri della chiesa criptovalute interessa altro che il controvalore in euro e dollari.
Il numero di persone che le abbiano usate per motivi diversi dallo scambiarli con altre valute o cripto valute e' prossimo allo zero.
La macchina della propaganda e' sempre pronta a dirti gli immensi vantaggi e soluzioni che le criptovalute offrono, peccato che quei problemi impattino un numero talmente esiguo di persone al mondo che di fatto a tutti interessa solo vendere a piu' di quanto si e' comprato.
Interessa il potere d'acquisto certo, come per qualsiasi forma di denaro. E la ritenzione dello stesso nel tempo e la libertà con cui puoi utilizzarlo e la difficoltà di esproprio. E' un tutt'uno, incluso ovviamente il primo punto: al momento il primo è il punto più incerto, dipenderà dall'adozione. In ogni caso bisogna operare con una finestra temporale ampia. Ad oggi questo approccio ha sempre dato ampiamente ragione al bitcoiner, in futuro si vedrà. Discorso diverso per "le cripto".
La conversione in fiat è solo un proxy comodo dato che la fiat è ancora il mezzo di scambio più ampiamente utilizzato. La conversione nulla toglie al valore di altri assets, basta che siano prontamente commerciabili per avere piena utilità.
Poi se mi vuoi dire che la gran parte degli users sono ancora speculativi, certo ovvio, lo sono anche sull'oro e sulla maggior parte degli altri assets se è per quello. La speculazione è sempre pubblicità, si gestisce, non è il male. Sono cose veramente trite.
E la macchina della propaganda veramente dice tutt'altro, in genere attualmente al 99% contro ;)
Informative
13-11-2022, 11:12
Aggiungiamo anche un po' di utile insight sulla questione exchanges dal buon vecchio Ammous: https://twitter.com/saifedean/status/1591158850446852096
Piena fiducia che in molti si ritroveranno a ringraziare SBF per l'opportunità di acquistare a sconto :read:
Mi dite cosa cambia questa bancarotta, per gli incauti che avevano cripto online affidate a FTX, rispetto ai risparmiatori che avevano obbligazioni Parmalat o Lehman?
(domanda seria, non provocatoria)
randorama
14-11-2022, 13:31
Mi dite cosa cambia questa bancarotta, per gli incauti che avevano cripto online affidate a FTX, rispetto ai risparmiatori che avevano obbligazioni Parmalat o Lehman?
(domanda seria, non provocatoria)
l'ordine di grandezza e il fatto che le seconde erano un titolo, le prime una valuta.
e se "salta" una valuta è una cosa un tantino più preoccupante che se va a gambe all'aria un'azienda corporate.
e a propotito di valute nazionali...
che fine ha fatto el Fonzio?
https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2019/02/04/Esteri/Foto%20Esteri%20-%20Trattate/2e158c0d45d7fa96789e7038998ffe6e-kBzB-U30902387114994JuG-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg
dopo il roboante annuncio di fottersene delle sua costituzione, ricandidandosi alla presidenza quando non potrebbe, sta zitto e cheto.
certo avere in canna 500 btc con un pmc sopra i 50k$ non aiuta a fare proclami...
ma in fin dei conti che je fotte? mica sono suoi.
Non capisco, FTX è un exchange, non una valuta.
Se ti riferisci al BTC (perchè???) vedo che vale ancora sopra i 16000€.
C'è qualcosa che io ignoro (e tu sai) o semplicemente speri che fallisca?
- - -
Grazie per la risposta ma mi lascia i dubbi di prima.
randorama
14-11-2022, 14:15
Non capisco, FTX è un exchange, non una valuta.
Se ti riferisci al BTC (perchè???) vedo che vale ancora sopra i 16000€.
C'è qualcosa che io ignoro (e tu sai) o semplicemente speri che fallisca?
- - -
Grazie per la risposta ma mi lascia i dubbi di prima.
ok, prendo atto che per avere in mano una valuta (ripeto: VALUTA) che in un anno perde 2/3 del suo valore è normale.
a me cambia poco se non nulla; ai salvadoregni credo un po' di più.
TorettoMilano
14-11-2022, 14:17
ok, prendo atto che per avere in mano una valuta (ripeto: VALUTA) che in un anno perde 2/3 3/4 del suo valore è normale.
a me cambia poco se non nulla; ai salvadoregni credo un po' di più.
perdona la pignoleria :p
randorama
14-11-2022, 14:20
perdona la pignoleria :p
avevo considerato il prezzo a cui aveva comprato el salvador...
avevo considerato il prezzo a cui aveva comprato el salvador...
Ma devi considerare anche il prezzo di vendita, se no parliamo di niente...
paxxo1985
14-11-2022, 15:02
Chi vuole qualcosa di veramente defi provi kujira.app - l1 basato su cosmos.
ok, prendo atto che per avere in mano una valuta (ripeto: VALUTA) che in un anno perde 2/3 del suo valore è normale.
a me cambia poco se non nulla; ai salvadoregni credo un po' di più.
La normalità è un concetto senza senso per ciò che alla fine è creazione (come tutte le valute). Un asset d'investimento può benissimo azzerarsi, è già successo e succederà ancora.
Anche un asset fisico, non una creazione, come l'argento (considerato perfino difensivo e "sicuro") ha subito in certi periodi, pure recentissimi, perdite di valore di oltre l'80% rispetto alla precedente quotazione massima.
E tra l'altro credo che la Lira Turca (che con tutti i suoi problemi è pur sempre un grande paese industrializzato) abbia perso ancora di più del BTC nello stesso arco di tempo.
Detto questo, cosa c'entra tutto ciò?
Io ho chiesto perchè la bancarotta di questo exchange dovrebbe essere diversa da quella di Lehman. Sinceramente trovo molte similitudini.
randorama
14-11-2022, 18:04
La normalità è un concetto senza senso per ciò che alla fine è creazione (come tutte le valute). Un asset d'investimento può benissimo azzerarsi, è già successo e succederà ancora.
Anche un asset fisico, non una creazione, come l'argento (considerato perfino difensivo e "sicuro") ha subito in certi periodi, pure recentissimi, perdite di valore di oltre l'80% rispetto alla precedente quotazione massima.
E tra l'altro credo che la Lira Turca (che con tutti i suoi problemi è pur sempre un grande paese industrializzato) abbia perso ancora di più del BTC nello stesso arco di tempo.
Detto questo, cosa c'entra tutto ciò?
Io ho chiesto perchè la bancarotta di questo exchange dovrebbe essere diversa da quella di Lehman. Sinceramente trovo molte similitudini.
ritorno sull'argomento per l'ultima volta poi, davvero la chiudo li.
una moneta mediamente forte non perde il 75 del suo valore in un anno.
la lira turca non lo era e la sua svalutazione ha dato parecchi mali di pancia a chi la usava; sempre in termini di lire le nostre, in tempi meno recenti, ci hanno causato rogne per oscillazioni più limitate.
con riferimento a lehman, c'è una differenza abissale; e mi stupisce che tu non la veda (o non la voglia vedere... in tal caso sarebbe peggio).
chi aveva azioni lehman in deposito ha perso tutto; chi aveva dollari in tasca non ha perso un centesimo.
ora, davvero vuoi dirmi che chi aveva BTC non gestiti da FTX non ci ha smenato nulla?
e per carità non tirarmi fuori il menone del "ah ma chi ha shortato sguazza". si shorta con un un titolo speculativo, non con una moneta. (vabbeh, lira dei brutti tempi a parte)
questo detto mi ero ripromesso, in tempi non sospetto, di dire che "sopra i 40k c'avete ragione voi e sto zitto, sotto i 40k c'ho ragione io ma ghigno in silenzio"
quindi... mi taccio :)
Informative
14-11-2022, 19:01
ritorno sull'argomento per l'ultima volta poi, davvero la chiudo li.
una moneta mediamente forte non perde il 75 del suo valore in un anno.
la lira turca non lo era e la sua svalutazione ha dato parecchi mali di pancia a chi la usava; sempre in termini di lire le nostre, in tempi meno recenti, ci hanno causato rogne per oscillazioni più limitate.
con riferimento a lehman, c'è una differenza abissale; e mi stupisce che tu non la veda (o non la voglia vedere... in tal caso sarebbe peggio).
chi aveva azioni lehman in deposito ha perso tutto; chi aveva dollari in tasca non ha perso un centesimo.
ora, davvero vuoi dirmi che chi aveva BTC non gestiti da FTX non ci ha smenato nulla?
e per carità non tirarmi fuori il menone del "ah ma chi ha shortato sguazza". si shorta con un un titolo speculativo, non con una moneta. (vabbeh, lira dei brutti tempi a parte)
questo detto mi ero ripromesso, in tempi non sospetto, di dire che "sopra i 40k c'avete ragione voi e sto zitto, sotto i 40k c'ho ragione io ma ghigno in silenzio"
quindi... mi taccio :)
Sono i soliti discorsi fatti 800 mila volte, che non è una moneta imposta centralmente, quindi avrai una fase di adozione con volatilità alta che poi, se prenderà piede, si stabilizzerà con l'aumento del marketcap, in maniera simile all'oro ad esempio.
Sono concetti ripetuti praticamente sotto ogni articolo, di una banalità disarmante.
Non è l'euro dove c'è una banca centrale che, almeno di facciata, tenta di mantenere un valore stabile, salvo poi espropriarti sottobanco con l'inflazione, ma comunque la impone centralmente subito alla massima adozione (si chaima fiat currency per quello).
Dovete uscire dalla vostra visione limitata da decenni di fiat system per non dire boiate.
Comunque avanti, al prossimo articolo a ripetere ancora e ancora.
randorama
14-11-2022, 19:55
Sono i soliti discorsi fatti 800 mila volte, che non è una moneta imposta centralmente, quindi avrai una fase di adozione con volatilità alta che poi, se prenderà piede, si stabilizzerà con l'aumento del marketcap, in maniera simile all'oro ad esempio.
Sono concetti ripetuti praticamente sotto ogni articolo, di una banalità disarmante.
Non è l'euro dove c'è una banca centrale che, almeno di facciata, tenta di mantenere un valore stabile, salvo poi espropriarti sottobanco con l'inflazione, ma comunque la impone centralmente subito alla massima adozione (si chaima fiat currency per quello).
Dovete uscire dalla vostra visione limitata da decenni di fiat system per non dire boiate.
Comunque avanti, al prossimo articolo a ripetere ancora e ancora.
eh, tu lo puoi dire dall'alto dei tuoi guadagni fantastiliardari.
chissà se un salvadoregno è così contento :)
con riferimento a lehman, c'è una differenza abissale; e mi stupisce che tu non la veda (o non la voglia vedere... in tal caso sarebbe peggio).
chi aveva azioni lehman in deposito ha perso tutto; chi aveva dollari in tasca non ha perso un centesimo.
ora, davvero vuoi dirmi che chi aveva BTC non gestiti da FTX non ci ha smenato nulla?
Stai dicendo cose sbagliatissime.
A parte che dopo Lehman il dollaro ha raggiunto la minima valutazione di SEMPRE sull'euro (valeva il 30% in meno di due anni prima e quasi il 50% in meno di 5 anni prima) ma il punto è che perdi o guadagni con le valute solo quando le cambi con altri valute: quindi chi aveva dollari ha continuato ad avere dollari, chi aveva BTC ha continuato ad avere BTC, punto.
Se ti riferisci al potere d'acquisto sbagli ancora perchè, come ho tentato di farti capire più volte quasi nessuno usa il BTC come valuta ma per tutti è un investimento
Ed è questo il suo maggiore difetto perchè genera la forte volatilità che conosciamo. Se fosse invece usato diffusamente come valuta sarebbe molto più stabile, a livelli del dollaro o dell'euro.
io leggo che ci sono molti esperti che conoscono ciò di cui si parla, buon per loro/voi qui presenti...
MAaaaa... come mai non vengono esclusi dal GIRO :rolleyes: coloro che - NON ESPERTI- investono a loro rischio e pericolo nelle krypthomonhete?
sarà perchè è grasso che cola in inerzia?
quanto per me, nei giorni scorsi sono stato contattato da gente che probabilmente avrà perso i suoi reni virtuali nelle criptoshit e mi chiedeva di fare un versamento dell'1% su un presunto capitale bittcoin (180.000 euro) che sarebbe lievitato da quando ho dismesso di avere a che fare con il trading...
quindi mi chiedevano di fare 1.800euro di versamento per avere il resto... :rotfl:
certo 1.800euro sono pochi, immagino che saranno tanti gli "utenti" o ex-utenti, contattati,
magari cercando di attirare il fesso e poi chiedergli altri soldi,
generalmente chiamano donnine invoglianti l'investimento, per chi le ritiene "invoglianti" o degne di fiducia :rotfl:
siccome sono stato contattato, in passato, da molti (esperti) che girano lì, ho fatto l'anno scorso anche una denuncia alle autorità postali per il web... dal 2016 ho perso un 9.000 euro... (anche per investimenti sbagliati, non nelle cryptoshit, che possono capitare, pazienza...) e ho fatto una cosa, li ho mandati af... restare nel loro paese (chiamano da prefissi internazionali, con centralini e numeri derivati sanno come)
io spero, non per fare perdere soldi a chi li ha guadagnati da questo specchietto moderno, che le kryptoshitmonete scompaiano e siano solo una parentesi della ricca complessità inutile moderna
come? ah, sì certo... non bisogna essere fessi per farsi imbrogliare...
fatto sta che c'è gente che ha perso molto in queste presunti investimenti... saranno fessi, probabilmente già in crisi ma pensavano di guadagnare qualcosa ma la perdita è reale, hanno perso quello che gli rimaneva
certo passa in secondo piano se intanto si fa il milionario,
maaaa... come mai anche gli esperti sono stati spennati?
:rolleyes:
tra l'altro a ogni difficoltà, che fa centinaia di migliaia di vittime, viene escogitato un "rimedio", ma che non porta mai in pari la consueta, buona, abitudine di avere a che fare con sistemi dalla fiducia verificabile...
adesso risponderanno gli esperti... tipo "questa è la dimostrazione che parla chi non conosce l' "argomento" ", uhm... bene... allora chiedete un patentino o un'abilitazione o qualcos'altro per trattare nel kryptkoinaggio... altrimenti siete CONNIVENTI con gli imbroglioni :rolleyes:
intanto ho messo una catena di numeri nella spam-list, non mi fido di nessuno che chiami
post per segnalare la cryptoquestione a chi si trova a leggere, ammaliato da fantaguadagni promessi...
-> diffidate, mandate a..., lasciate perdere
quanto per me, nei giorni scorsi sono stato contattato da gente che probabilmente avrà perso i suoi reni virtuali nelle criptoshit e mi chiedeva di fare un versamento dell'1% su un presunto capitale bittcoin (180.000 euro) che sarebbe lievitato da quando ho dismesso di avere a che fare con il trading...
quindi mi chiedevano di fare 1.800euro di versamento per avere il resto... :rotfl:
Questa mi pare semplicemente una truffa che non ha nulla a che fare con la qualità dell'investimento nelle cripto in sè, è una variante di quella del principe nigeriano
randorama
15-11-2022, 08:27
Stai dicendo cose sbagliatissime.
A parte che dopo Lehman il dollaro ha raggiunto la minima valutazione di SEMPRE sull'euro (valeva il 30% in meno di due anni prima e quasi il 50% in meno di 5 anni prima) ma il punto è che perdi o guadagni con le valute solo quando le cambi con altri valute: quindi chi aveva dollari ha continuato ad avere dollari, chi aveva BTC ha continuato ad avere BTC, punto.
Se ti riferisci al potere d'acquisto sbagli ancora perchè, come ho tentato di farti capire più volte quasi nessuno usa il BTC come valuta ma per tutti è un investimento
Ed è questo il suo maggiore difetto perchè genera la forte volatilità che conosciamo. Se fosse invece usato diffusamente come valuta sarebbe molto più stabile, a livelli del dollaro o dell'euro.
no, perdonami. se vogliamo giocare a fare il cryptocapitalisti non c'è problema; io quattrini non ce ne ho messi per cui il fatto che valga 1/4 rispetto a un anno fa non mi fa nè caldo nè freddo.
se vogliamo parlare (straparlare, nel tuo caso) di economia sono meno propenso alle celie.
dire che l'oscillazione della quotazione del dollaro è legato al fallimento di lehman è una vaccata sesquipedale.
stai palesemente confondendo causa con effetto.
è evidente anche al più miope degli osservatori che il dollaro si è deprezzato per la crisi dei subprime e che la stessa crisi è quella che ha mandato a gamba all'aria lehman.
affermare il contrario, come fai tu è.... boh, non mi viene in mente un aggettivo sufficientemente calzante.
sul fatto di "cosa sia" btc dovete mettervi d'accordo. a giorni (quelli buoni) è come un assorbente intimo femminile che ci fai tutto; quando va male "eh! ma è una uno strumento di investimento volatile".
perchè il punto è questo; BTC "as is" non se lo fila nessuno tranne el salvador; altroe chi se lo piglia, tipo nel profondo veneto, lo fa sua sponte (e anche - probabilmente - per evasione fiscale)
se il dollaro si svaluta (e comunque non del 75%...) mi costano di più i beni di importazione ma il pane mi costa come ieri.
se BTC si svaluta, per il pane devi cacciarne una quantità 4 volte superiore; perchè, ahitè, il cambio non è una scelta, è una necessità.
però, se a voi va bene, va bene a tutti.
certo, io provo un po' di invidia quando vi vedo sfrecciare sulla lambo, ma vabbeh.
ritorno sull'argomento per l'ultima volta poi, davvero la chiudo li.
una moneta mediamente forte non perde il 75 del suo valore in un anno.
la lira turca non lo era e la sua svalutazione ha dato parecchi mali di pancia a chi la usava; sempre in termini di lire le nostre, in tempi meno recenti, ci hanno causato rogne per oscillazioni più limitate.
con riferimento a lehman, c'è una differenza abissale; e mi stupisce che tu non la veda (o non la voglia vedere... in tal caso sarebbe peggio).
chi aveva azioni lehman in deposito ha perso tutto; chi aveva dollari in tasca non ha perso un centesimo.
ora, davvero vuoi dirmi che chi aveva BTC non gestiti da FTX non ci ha smenato nulla?
e per carità non tirarmi fuori il menone del "ah ma chi ha shortato sguazza". si shorta con un un titolo speculativo, non con una moneta. (vabbeh, lira dei brutti tempi a parte)
questo detto mi ero ripromesso, in tempi non sospetto, di dire che "sopra i 40k c'avete ragione voi e sto zitto, sotto i 40k c'ho ragione io ma ghigno in silenzio"
quindi... mi taccio :)
Ti ricordo che solo 2 anni fa btc si poteva comprare a 4k, perciò sono in tanti che hanno ragione anche ora con btc a 16k.
Informative
15-11-2022, 08:36
se il dollaro si svaluta (e comunque non del 75%...) mi costano di più i beni di importazione ma il pane mi costa come ieri.
Non sai bene cosa sia l'inflazione :asd:
Su Bitcoin ti ho già appena ribadito: c'è una fase di adozione da zero che con le fiat non hai, da qui tutti i "problemi" che citi.
dire che l'oscillazione della quotazione del dollaro è legato al fallimento di lehman è una vaccata sesquipedale.
stai palesemente confondendo causa con effetto.
Ma tu le dici e pure grosse...
Primo, continui a ripetere che il BTC "vale meno" che non significa nulla senza altri input. Il BTC ora è usato come investimento, quindi il valore lo da la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita dove pre prezzo si intende IL CROSS cioè L'INCROCIO con altra valuta, che intanto potrebbe essersi "mossa" anche più del BTC (!!!).
E te l'ho già spiegato...
Per esempio quando ho comprato io (pochissimi) BTC valevano meno di 300€ l'uno; se li avessi tenuti per venderli ora (parlo di cross con l'euro ovviamente) sarei in attivo del 5000%. Di cosa stai parlando quindi?
- - -
Inoltre è un fatto storico incontestabile che il minimo del dollaro (sull'euro) e il fallimento di Lehman sono strettamente relazionati in quanto conseguenza della crisi dei mutui subprime.
Quindi se tu mi colleghi la bancarotta di un exchange con le fluttuazioni del BTC io ti rispondo dicendo che anche il dollaro e l'euro risentono delle stesse dinamiche: CRISI/FALLIMENTI => FLUTTUAZIONE.
Ergo dovresti biasimare tutte le valute, se questo è il tuo metro di giudizio. Invece da puro tifoso hai due pesi e due misure, questo è il punto.
randorama
15-11-2022, 10:51
Ti ricordo che solo 2 anni fa btc si poteva comprare a 4k, perciò sono in tanti che hanno ragione anche ora con btc a 16k.
e tu sei fra questi, vero?
randorama
15-11-2022, 10:53
Ma tu le dici e pure grosse...
Primo, continui a ripetere che il BTC "vale meno" che non significa nulla senza altri input. Il BTC ora è usato come investimento, quindi il valore lo da la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita dove pre prezzo si intende IL CROSS cioè L'INCROCIO con altra valuta, che intanto potrebbe essersi "mossa" anche più del BTC (!!!).
E te l'ho già spiegato...
Per esempio quando ho comprato io (pochissimi) BTC valevano meno di 300€ l'uno; se li avessi tenuti per venderli ora (parlo di cross con l'euro ovviamente) sarei in attivo del 5000%. Di cosa stai parlando quindi?
- - -
Inoltre è un fatto storico incontestabile che il minimo del dollaro (sull'euro) e il fallimento di Lehman sono strettamente relazionati in quanto conseguenza della crisi dei mutui subprime.
Quindi se tu mi colleghi la bancarotta di un exchange con le fluttuazioni del BTC io ti rispondo dicendo che anche il dollaro e l'euro risentono delle stesse dinamiche: CRISI/FALLIMENTI => FLUTTUAZIONE.
Ergo dovresti biasimare tutte le valute, se questo è il tuo metro di giudizio. Invece da puro tifoso hai due pesi e due misure, questo è il punto.
insomma detto tra noi. di quanto sei sotto?
e tu sei fra questi, vero?
Io ho iniziato con btc a 7k ed eth a 150.
Io ho iniziato con btc a 7k ed eth a 150.
E li hai ancora?
Li hai venduti e poi ricomprati?
Non per farmi i conti in tasca tua
randorama
15-11-2022, 11:50
Io ho iniziato con btc a 7k ed eth a 150.
ottimo, ti serviranno per mediare gli ultimi acquisti sminchiati che hai dichiarato
:D
Ovviamente ho perso tutto, con le crypto non può andare diversamente... :D
insomma detto tra noi. di quanto sei sotto?
Ho raddoppiato ma mi mangio le mani. Potevo farci un appartamento invece di due o tre cene in famiglia...
Ovviamente ho perso tutto, con le crypto non può andare diversamente... :D
io ero serio nella mia domanda
spero per te che fosse una battuta la tua risposta
Era in parte una battuta, ma con ftx ci ho perso sul serio qualcosa... Sarebbe interessante capire se ci sarà mai un risarcimento e cosa bisogna fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.