PDA

View Full Version : Porte usb 3.0 non riconoscono più il formato 3.0


angelo968
11-11-2022, 15:01
Buonasera a tutti, ho formattato e reinstallato da zero windows 10 su una scheda madre Asrock AM1H - ITX con processore Athlon 5350. Bene ora le porte usb 3.0 sia frontali che quelle posteriori sempre 3.0 non funzionano più nel senso che se inserisco un pennino o Hd 3.0 non succede nulla mentre, se inserisco le stesse periferiche in una porta usb 2.0 vengono lette, come anche se inserisco un pennino usb 2.0 in una qualunque porta usb 3.0 lo stesso viene aperto e letto insomma le porte usb 3.0 non riconoscono più con una periferica 3.0. E' mai possibile che un sistema operativo possa in qualche modo "obbligarti" ad aggiornare il tuo hardware che comunque è ancora funzionante? Grazie.


p.s. i software installati sono anydesk e 7-zip (li ho sempre avuti senza problemi) e l'unica porta occupata (usb 2.0) è quella del ricevitore wireless che fa funzionare la tastiera e mouse da dove vi sto scrivendo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2022, 15:20
Sai già trent'anni fa quanto hardware si doveva buttare perché non più al passo col nuovo software? È la storia dell'informatica questa, anzi oggigiorno è diventato tutto molto più duraturo.

Detto questo, hai controllato in Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Windows Update, visualizza aggiornamenti facoltativi, Aggiornamento dei driver, se viene proposto qualche driver che potrebbe interessare il problema?

Poi, in second'ordine, sul sito del produttore della scheda madre viene fornita la compatibilità a 10 e sono presenti dei pacchetti di driver definiti AMD all in 1 driver, c'è la versione ver:15.7.1 che dovrebbe essere la più recente.

Potresti provare ad installare questi.

https://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-itx/#Download

angelo968
11-11-2022, 15:48
E' vero, ma trent'anni fa non c'erano le porte usb, c'erano i floppy disk (ne so qualcosa) e per avviare il s.o. dovevi inserire almeno 5/6 floppy da 5,25 pollici per caricare una parvenza di s.o. con il quale ci facevi poco o nulla paragonato ad oggi. Detto questo avevo visto quel pacchetto, ma l'ho tralasciato installando invece i driver per windows 7 ( che ovviamente non hanno funzionato). Proverò ad installare questi dopo aver disinstallato quelli precedenti, spero solo che questi ultimo non si sovrappongano a quelli di windows causando problemi. Anche gli aggiornamenti facoltativi li avevo installati. Domanda su una distribuzione Linux per es. Mint credete che avrei lo stesso problema?

Nel frattempo ho installato il pacchetto ma niente da fare. Ripeto che un sistema operativo non può scegliere al posto mio se devo utilizzare o meno delle periferiche soprattutto se l'hai pagato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2022, 18:51
Quel computer avrà massimo otto anni non di più, visto il processore e la data di sua introduzione nel mercato (Apr 9th, 2014). Posso garantirti che Windows 10 funziona anche tutto sommato bene su computer più vecchi, della prima decade del millennio. Uno qui ce l'abbiamo che era con Vista preinstallato, per dire...

Quindi nel tuo caso non si può parlare di obsolescenza programmata a meno che non si debba pensare che in Microsoft qualcuno ha deciso di far diventare incompatibile Windows 10 proprio specificatamente col tuo computer, cosa improbabile immagino :)

A mio parere è decisamente più probabile un bug o altro tipo di errore di programmazione da qualche parte, un errore umano o anche è possibile che l'installazione di 10 per qualche motivo non è andata perfettamente come si deve. Se è così adesso noti questo problema piano piano ne potrai notare altri con l'uso. Nella mia ormai non più breve esperienza mi è capitato più volte che una installazione per chissà quale motivo sia andata male, qualche bit andato a donnine allegre, mi capitava più spesso con i lenti e macchinosi CD devo dire..., rifatta daccapo è poi andata bene.

Ora non ti sto suggerendo di rifare l'installazione di Windows (io comunque la valuterei come opzione :) date le esperienze) ma un controllo dei file di sistema potrebbe essere tempo non sprecato male :)

Avviare il prompt dei comandi o power shell, come amministratore. Digitare prima :

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

quindi premere invio.

Successivamente, quando ha finito quella operazione, digitare il buon vecchio:

sfc /scannow

e premere invio.

Alla fine riavviare il computer. Mal che vada non hai perso niente, solo un tentativo infruttuoso.

angelo968
11-11-2022, 20:30
Che dire già al primo comando mi restituisce un errore "87" iniziamo bene. Credo che l'immagine (abbastanza vecchiotta) caricata sul pennino si sia rovinata. Mi consigli di creare un'altro supporto di ripristino e procedere a questo punto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2022, 21:10
Che dire già al primo comando mi restituisce un errore "87" iniziamo bene. Credo che l'immagine (abbastanza vecchiotta) caricata sul pennino si sia rovinata. Mi consigli di creare un'altro supporto di ripristino e procedere a questo punto?

Eh sì, se hai usato una immagine di vecchia versione di 10, mi pare la cosa più logica da fare a questo punto realizzarne una nuova con l'ultima release.

Col MediaCreationTool di 10, puoi creare direttamente una chiavetta di installazione, basta indicargli come destinazione una chiavetta USB da almeno 8 GB.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10


Poi magari, speriamo di no, alla fine della fiera si scoprirà che non è questa la soluzione, ma se non si tenta non si sa :)

angelo968
12-11-2022, 09:23
Buongiorno, una volta scaricato lo strumento ecc... consigliate di procedere con l'installazione senza collegare (all'inizio) il Pc alla rete, in modo da verificare al primo avvio se funziona tutto e poi procedere con l'aggiornamento di tutto quanto presente in Windows update?

Niente da fare installazione pulita ma le porte USB 3.0 non funzionano. Provo a fare tutti gli aggiornamenti ma credo che non risolverò nulla. Per la cronaca l'errore 87 e sparito ed il controllo è andato tutto a buon fine. Ma le porte usb 3.0 non ne vogliono sapere. C'è solo il sistema operativo installato.

angelo968
14-11-2022, 17:39
A questo punto credo di essere certo che Windows abbia sputtanato qualcosa a livello di software in quanto ho lo stesso problema con il mio Pc principale con MB asus gryphon z87 e processore intel i7-4770. Non ho parole e non so come procedere per riabilitare queste maledette porte almeno sul mio PC principale. Ho solo pennini e Hd usb 3.0 ed ora non posso utilizzarli. C'è qualche prova o verifica che posso fare per venirne a capo? Asus non aggiorna i driver da almeno il 2015. E' probabile che l'immagine che faccio con media creation tool di windows sia sempre fallata? Io non credo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2022, 18:20
A questo punto credo di essere certo che Windows abbia sputtanato qualcosa a livello di software in quanto ho lo stesso problema con il mio Pc principale con MB asus gryphon z87 e processore intel i7-4770. Non ho parole e non so come procedere per riabilitare queste maledette porte almeno sul mio PC principale. Ho solo pennini e Hd usb 3.0 ed ora non posso utilizzarli. C'è qualche prova o verifica che posso fare per venirne a capo? Asus non aggiorna i driver da almeno il 2015. E' probabile che l'immagine che faccio con media creation tool di windows sia sempre fallata? Io non credo.

Cioè ci stai dicendo che Windows ti avrebbe rovinato le porte USB3 di entrambi i computer? Saresti l'unico sulla faccia della terra, praticamente un record :)

Più probabile a mio parere, un qualche altro tipo di guasto hardware, esempio una qualche sovratensione nelle porte o sulla scheda madre, dovuto alle periferiche collegate via USB.

Sempre se è tutto così come l'hai descritto. Non avendo i due computer sotto mano, e neanche le chiavette USB e Hard Disk USB, altro non posso dire. Buona fortuna.

angelo968
14-11-2022, 18:55
Vedremo a scanso di equivoco ho ordinato un'altra chiavetta usb 3.0 nuova di zecca. Se questa viene letta allora il problema è mio in caso contrario non so cos'altro pensare. Allora facciamo hai sottomano sia il pc che il pennino usb, cosa controlleresti, come verificheresti queste sovratensioni?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2022, 20:42
Vedremo a scanso di equivoco ho ordinato un'altra chiavetta usb 3.0 nuova di zecca. Se questa viene letta allora il problema è mio in caso contrario non so cos'altro pensare. Allora facciamo hai sottomano sia il pc che il pennino usb, cosa controlleresti, come verificheresti queste sovratensioni?

Era solo la prima cosa che mi è passata per la testa, improbabilissima tra l'altro :doh: Passiamo a cose più concrete :)

Prendi una chiavetta USB che sei sicuro sia funzionante, anzi prendine più di una, di modo da escludere che ti capiti di provare con una rotta.

Sconnetti tutte le periferiche collegate a porte USB, tutte. Riavvia il computer.

Una volta ricaricato Windows, inserisci la chiavetta in una porta USB3, attendi qualche secondo, fai click destro sul pulsante start e scegli Gestione Dispositivi.

Scorri in basso ed espandi la voce Unità disco. La vedi indicata la chiavetta? Sì? No?

Se la vedi indicata, apri gestione disco (sempre click destro sul pulsante start), cerca lì la chiavetta USB e guarda se è partizionata, cioè se c'è sopra almeno una partizione e con che file system è partizionata. Per essere adoperabile con Windwos 10 deve essere NTFS, Fat32 o exFAT. Se è un altro file system non verrà mai "montata" in esplora file e sarà quindi come fosse rotta per così dire...

Se è FAt32, NTFS o exFat deve avere assegnata anche una lettera di unità, se non ha lettera di unità devi assegnarne una col click destro, modifica lettera o qualcosa del genere. Non sono su Windows al momento e vado a memoria.

Se con una chiavetta non va, non la vedi neanche su gestione dispositivi provane un altra, la precedente potrebbe essere rotta, capita.

angelo968
17-11-2022, 12:36
I due pennini sono arrivati, li ho provati e sono stati letti senza problemi su tutte le porte e su entrambi i PC. Problema risolto e un ringraziamento per la pazienza avuta. Certo però che ben tre pendrive ed un hd da 1 tera tutti usb 3.0 abbiano deciso di non farsi leggere dalle porte usb 3.0 resta un mistero. Magari c'è qualche prova tipo formattazione a basso livello o altro che posso provare a fare? Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2022, 14:51
I due pennini sono arrivati, li ho provati e sono stati letti senza problemi su tutte le porte e su entrambi i PC. Problema risolto e un ringraziamento per la pazienza avuta. Certo però che ben tre pendrive ed un hd da 1 tera tutti usb 3.0 abbiano deciso di non farsi leggere dalle porte usb 3.0 resta un mistero. Magari c'è qualche prova tipo formattazione a basso livello o altro che posso provare a fare? Grazie.

In realtà non ero stato abbastanza chiaro :doh: e me ne scuso , le prove indicate dovevi farle nelle chiavette USB e gli HD già in tuo possesso. Fallo e riporta qui il responso. Cioè se i dispositivi vengono visti in gestione dispositivi, se sì poi controlla in gestione disco se risultano partizionati e formattati in file system riconosciuto da Windows (NTFS, Fat32 o exFAT) e se anche questo risulta affermativo, se hanno una lettera di unità in modo che possano essere visualizzabili ed accessibili in esplora file.

angelo968
17-11-2022, 16:07
Ok ma prima faccio una bella formattazione a basso livello, poi tutto il resto e poi posterò i risultati.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2022, 16:28
Ok ma prima faccio una bella formattazione a basso livello, poi tutto il resto e poi posterò i risultati.

Non ha alcun senso. Che c'entra la formattazione di qualsiasi tipo se il dispositivo non viene visto o non è utilizzabile su porte USB3 e solo su quelle? Che è quello che sostieni tu dall'inizio del thread.

angelo968
17-11-2022, 19:25
Provati due pendrive + un Toshiba canvio (1 tera) tutte periferiche usb 3.0 e nessuna di queste viene vista nella gestione dispositivo\gestione disco, per cui credo che in qualche modo questi pendrive + l'Hd si siano rovinati in qualche modo forse a livello software visto che sulle porte usb 2.0 continuano imperterrite ad essere viste. l'Hd ha una lucina blu che si accende in presenza di una porta usb 3.0, mentre se la collego ad una porta usb 2.0 la lucina è bianca (funzionamento della lucina corretto).

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2022, 06:56
Tutto questo è fuori dalla mia comprensione, non ho la minima idea del perché potrebbe succedere.

Avessi l'hardware implicato sotto mano forse qualche spiegazione riuscirei a darmela, ma non avendolo non posso fare altro che stare a guardare se c'è l'intervento di qualcun altro che chiarifichi la situazione.