PDA

View Full Version : Francia: tutti i parcheggi dovranno installare impianti fotovoltaici


Redazione di Hardware Upg
11-11-2022, 08:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/francia-tutti-i-parcheggi-dovranno-installare-impianti-fotovoltaici_111714.html

In Francia, il solare ha appena ricevuto un enorme impulso dalla nuova legislazione approvata dal Senato questa settimana che richiederà che tutti i parcheggi con posti per almeno 80 veicoli, sia esistenti che nuovi, siano coperti da pannelli solari


Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
11-11-2022, 08:46
diversi utenti del forum avevano proposto questa pannellizzazione di zone asfaltate come parcheggi, speriamo l'italia si muova in questa direzione il prima possibile

Tasslehoff
11-11-2022, 08:52
Con l'aumento inevitabile dei costi e della domanda penso che le organizzazioni criminali ci metteranno 10 minuti a riconvertirsi per il furto di pannelli.
Se già oggi ci sono bande specializzate per il furto del rame dalle abitazioni e dai cantieri, non ci vorrà molto prima che si organizzino per razziare remoti parcheggi di centri commerciali o stazioni ferroviarie.

TorettoMilano
11-11-2022, 08:53
Con l'aumento inevitabile dei costi e della domanda penso che le organizzazioni criminali ci metteranno 10 minuti a riconvertirsi per il furto di pannelli.
Se già oggi ci sono bande specializzate per il furto del rame dalle abitazioni e dai cantieri, non ci vorrà molto prima che si organizzino per razziare remoti parcheggi di centri commerciali o stazioni ferroviarie.

in effetti possono pure rubare i pc nelle aziende i ladri, propongo di tornare a carta e penna. aspè possono rubare pure le auto, propongo di tornare al cavallo ah no possono rubare pure quello, tutti a piedi!

quartz
11-11-2022, 08:56
Finalmente una legge INTELLIGENTE!

Noi Italiani dovremmo prendere esempio.

Tasslehoff
11-11-2022, 09:25
in effetti possono pure rubare i pc nelle aziende i ladri, propongo di tornare a carta e penna. aspè possono rubare pure le auto, propongo di tornare al cavallo ah no possono rubare pure quello, tutti a piedi!Scusa ma perchè buttarla in caciara additando come retrogrado chiunque faccia un'osservazione?
Non ho mica detto che è una cosa sbagliata o pessima, ho solo evidenziato un potenziale rischio...
Del resto a differenza dei tetti di case o capannoni industriali le tettoie dei parcheggi sono ad una altezza raggiungibilissima con una comune scala o dal pianale di carico di un comune furgone, si troverebbero in un luogo pubblico tranquillamente raggiungibile e ispezionabile a piacere senza insospettire nessuno, una squadra con qualche utensile a batteria può smontarne uno in un paio di minuti, buttarlo sul piano di carico e passare al successivo, in pochi minuti potrebbero razziare mezzo parcheggio e darsela a gambe prima che chiunque possa notarli (tipicamente poi centri commerciali e stazioni si trovano in zone relativamente remote e non certo piene di gente durante la notte).

CYRANO
11-11-2022, 09:31
Ho letto tettone ...



Csfsggefgsfyjiufscfhjkl

TorettoMilano
11-11-2022, 09:56
Scusa ma perchè buttarla in caciara additando come retrogrado chiunque faccia un'osservazione?
Non ho mica detto che è una cosa sbagliata o pessima, ho solo evidenziato un potenziale rischio...
Del resto a differenza dei tetti di case o capannoni industriali le tettoie dei parcheggi sono ad una altezza raggiungibilissima con una comune scala o dal pianale di carico di un comune furgone, si troverebbero in un luogo pubblico tranquillamente raggiungibile e ispezionabile a piacere senza insospettire nessuno, una squadra con qualche utensile a batteria può smontarne uno in un paio di minuti, buttarlo sul piano di carico e passare al successivo, in pochi minuti potrebbero razziare mezzo parcheggio e darsela a gambe prima che chiunque possa notarli (tipicamente poi centri commerciali e stazioni si trovano in zone relativamente remote e non certo piene di gente durante la notte).

ah, pensavo fossi te ad averla messa in caciara, faccio il mea culpa

demonsmaycry84
11-11-2022, 10:34
è la prima volta nella mia vita che spero che i francesi ci invadano tipo napoleone ...macron salvaci per favore

Kvarat
11-11-2022, 11:08
Ho letto tettone ...



Csfsggefgsfyjiufscfhjkl

hhahahahahaha

randorama
11-11-2022, 11:10
Con l'aumento inevitabile dei costi e della domanda penso che le organizzazioni criminali ci metteranno 10 minuti a riconvertirsi per il furto di pannelli.

sei davvero una brutta persona.



volevo scriverlo io.

cronos1990
11-11-2022, 11:11
Con l'aumento inevitabile dei costi e della domanda penso che le organizzazioni criminali ci metteranno 10 minuti a riconvertirsi per il furto di pannelli.
Se già oggi ci sono bande specializzate per il furto del rame dalle abitazioni e dai cantieri, non ci vorrà molto prima che si organizzino per razziare remoti parcheggi di centri commerciali o stazioni ferroviarie.In teoria già avviene da 15 anni :fagiano:

Al netto che non conosco la portata del fenomeno, nè mi ci sono mai interessato più di tanto, il furto di pannelli solari dalle abitazioni esiste già da tempo, ed è relativamente semplice. D'altronde una volta salito sul tetto (ovviamente di notte) toglierli dalla struttura alla quale sono innestati non è nulla di complicato, di fatto basta sfilarli via.

Chiaramente la difficoltà maggiore è l'altezza, e per un parcheggio sarebbe sicuramente più gestibile, ma non è un problema così insormontabile come si possa pensare. Ovvio che in questo frangente si faciliterebbe il compito dell'eventuale ladro, almeno a livello pratico.


Detto ciò, come detto non conosco la portata del problema. Ma più in generale: se ogni volta che viene proposto qualcosa pensiamo subito che non può funzionare perchè c'è questo o quel problema, resteremo sempre al palo a lamentarci che manca tutto e non si fa nulla.
Si, non hai scritto chiaramente "non può funzionare perchè", ma è chiaro dal tuo messaggio che il tuo pensiero è stato automaticamente negativo, pensando prima di tutto al perchè non può andare bene come idea.

Ricoprire i parcheggi di pannelli solari io la trovo una buonissima idea, per cui perchè non dare un poco di credito a chi l'ha pensata? Poi semmai si vedrà di adottare le giuste contromisure contro problemi quali quelli dei potenziali furti. Ma intanto piazziamoli, altrimenti che facciamo: speriamo di ottenere energia elettrica pregando al Signore? Ogni volta salta fuori qualcosa sul perchè una cosa non andrebbe fatta.

TorettoMilano
11-11-2022, 11:14
In teoria già avviene da 15 anni :fagiano:

Al netto che non conosco la portata del fenomeno, nè mi ci sono mai interessato più di tanto, il furto di pannelli solari dalle abitazioni esiste già da tempo, ed è relativamente semplice. D'altronde una volta salito sul tetto (ovviamente di notte) toglierli dalla struttura alla quale sono innestati non è nulla di complicato, di fatto basta sfilarli via.

Chiaramente la difficoltà maggiore è l'altezza, e per un parcheggio sarebbe sicuramente più gestibile, ma non è un problema così insormontabile come si possa pensare. Ovvio che in questo frangente si faciliterebbe il compito dell'eventuale ladro, almeno a livello pratico.


Detto ciò, come detto non conosco la portata del problema. Ma più in generale: se ogni volta che viene proposto qualcosa pensiamo subito che non può funzionare perchè c'è questo o quel problema, resteremo sempre al palo a lamentarci che manca tutto e non si fa nulla.
Si, non hai scritto chiaramente "non può funzionare perchè", ma è chiaro dal tuo messaggio che il tuo pensiero è stato automaticamente negativo, pensando prima di tutto al perchè non può andare bene come idea.

Ricoprire i parcheggi di pannelli solari io la trovo una buonissima idea, per cui perchè non dare un poco di credito a chi l'ha pensata? Poi semmai si vedrà di adottare le giuste contromisure contro problemi quali quelli dei potenziali furti. Ma intanto piazziamoli, altrimenti che facciamo: speriamo di ottenere energia elettrica pregando al Signore? Ogni volta salta fuori qualcosa sul perchè una cosa non andrebbe fatta.

hai SICURAMENTE frainteso, la sua voleva essere una osservazione costruttiva. gentilmente non buttarla in caciara https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

Unrue
11-11-2022, 11:20
Con l'aumento inevitabile dei costi e della domanda penso che le organizzazioni criminali ci metteranno 10 minuti a riconvertirsi per il furto di pannelli.
Se già oggi ci sono bande specializzate per il furto del rame dalle abitazioni e dai cantieri, non ci vorrà molto prima che si organizzino per razziare remoti parcheggi di centri commerciali o stazioni ferroviarie.

Si è possibile, consideriamo però che un pannello solare va messo lì e tenuto per anni, non è una cosa che metti e togli in continuazione. Quindi non vedo perché non possano rendere lo smontaggio più difficoltoso, se non addirittura metterci dei sistemi di sicurezza appositi, ammesso che non ci siano già. Se la cosa dovesse dilagare, sicuramente verrebbero prese contromisure.

Poi comunque stiamo parlando di pannelli che pesano sui 40 kg l'uno di solito, non è proprio agevole prendere una scala e mettersi a smontare decine di pannelli a tre/quattro metri di altezza. Bisogna essere in diversi e richiede tempo. Più tempo ci metti e più rischi di essere beccato. Senza considerare che spesso e volentieri ci sono le telecamere nei parcheggi dei centri commerciali.

randorama
11-11-2022, 11:22
se ogni volta che viene proposto qualcosa pensiamo subito che non può funzionare perchè c'è questo o quel problema, resteremo sempre al palo a lamentarci che manca tutto e non si fa nulla.


ma non si tratta di dire "li rubano allora non lo faccio" quanto piuttosto "li rubano, quindi devo inventarmi qualcosa per tutelarmi".

è lo stesso motivo per cui visto che fregano le macchine, ci monti l'antifurto.

TorettoMilano
11-11-2022, 11:24
ma non si tratta di dire "li rubano allora non lo faccio" quanto piuttosto "li rubano, quindi devo inventarmi qualcosa per tutelarmi".

è lo stesso motivo per cui visto che fregano le macchine, ci monti l'antifurto.

la butto lì, secondo te PRIMA di spendere in milioni in pannelli qualcuno ha pensato a come proteggerli dai ladri o ci voleva l'osservazione del genio di turno per prendere provvedimenti verso i ladri?

randorama
11-11-2022, 11:26
la butto lì, secondo te PRIMA di spendere in milioni in pannelli qualcuno ha pensato a come proteggerli dai ladri o ci voleva l'osservazione del genio di turno per prendere provvedimenti verso i ladri?

dimmelo tu.

TorettoMilano
11-11-2022, 11:29
dimmelo tu.

se comprassi un lingotto d'oro probabilmente lo lascerei davanti alla porta d'ingresso e aspetterei l'intervento di qualcuno pronto a farmi notare delle possibilità me lo rubino

marcorrr
11-11-2022, 11:40
è la prima volta nella mia vita che spero che i francesi ci invadano tipo napoleone ...macron salvaci per favore

Anche Napoleone, quando ha invaso l'Italia, mica si è preoccupato degli italiani. Si è limitato a depredare per portare a casa tutto il depredabile.
Per cui credere che a un'invasione francese facciano seguito miglioramenti per gli italiani è illusorio.

zancle
11-11-2022, 11:42
Con l'aumento inevitabile dei costi e della domanda penso che le organizzazioni criminali ci metteranno 10 minuti a riconvertirsi per il furto di pannelli.
Se già oggi ci sono bande specializzate per il furto del rame dalle abitazioni e dai cantieri, non ci vorrà molto prima che si organizzino per razziare remoti parcheggi di centri commerciali o stazioni ferroviarie.

ai fini energetici non ha importanza. il ladri li monteranno da qualche altra parte. si potrebbero montare anche sulle autostrade a 6 m di altezza.

aqua84
11-11-2022, 11:45
Bè mi viene da pensare che almeno nei parcheggi ci siano le telecamere di sicurezza, cosi oltre a controllare le auto controllano gli eventuali pannelli solari.

Il passo successivo è sperare che le telecamere siano in funzione... cosa che in Francia quasi sicuramente avviene, qui in Italia o sono spente o sono rotte... peró ci sono

TorettoMilano
11-11-2022, 11:47
mi sento magnanimo e voglio condividere una informazione top secret: i centri commerciali pagano già una vigilanza diurna e notturna

cronos1990
11-11-2022, 11:51
ma non si tratta di dire "li rubano allora non lo faccio" quanto piuttosto "li rubano, quindi devo inventarmi qualcosa per tutelarmi".

è lo stesso motivo per cui visto che fregano le macchine, ci monti l'antifurto.Il punto non è proteggerti con l'antifurto perchè l'auto te la possono rubare.

E' un discorso di prospettiva mentale. La prima cosa che lui (ma è una cosa che fa la stragrande maggioranza delle persone, che non hanno alcuna fiducia in nessuno e pensano di essere gli unici a capirci qualcosa. Anche su questione che non conoscono) ha pensato non sono stati i potenziali benefici di un'idea del genere, o a quali scopi mira più nel concreto.
Il primo e unico pensiero è stato sul fatto che sono facili da rubare. Quel tipo di messaggio da un lato mostra solo pessimismo, dall'altro fa passare il concetto che è un'idea sbagliata.

E' come se ti ritrovi a pensare di dover comprare una macchina, riprendendo il tuo esempio, e non avessi in mente "a cosa ti può essere utile", ma: "le rubano, perchè dovrei comprarla?".

Ed è il modo di pensare che è alla base dell'immobilismo che viene denunciato da anni da chiunque in questo forum, qualunque sia l'argomento. Per ogni proposta si pensa sempre e solo al problema potenziale, al motivo per cui quell'opera non va bene. Si formano comitati di protesta, ci sono sollevazioni popolari, si scontrano tra loro decine di entità pubbliche ognuna con un'idea contraria e alla fine non si fa nulla. Per poi lamentarci che ci manca quello che è stato con forza osteggiato.


Che i pannelli possano essere rubati non è una cosa campata per aria. Ma intanto se questa idea è valida (ripeto: a me sembra una buona idea) intanto vediamo quale implicazioni pratiche può avere e come può essere realizzata, poi penseremo anche ai potenziali problemi da risolvere.
Se invece si parte subito negativi senza neanche aver riflettuto sulle possibili ricadute benefiche, stai implicitamente mettendoti contro un suo possibile sviluppo.

randorama
11-11-2022, 11:57
mi sento magnanimo e voglio condividere una informazione top secret: i centri commerciali pagano già una vigilanza diurna e notturna

mi sento più magnanimo di te.
le ferrovie hanno un corpo di polizia dedicato.

https://www.poliziadistato.it/articolo/polizia-ferroviaria

ciononostante le ferrovie si fanno fottere il rame a gogò

https://www.ferrovie.info/index.php/it/rubriche/approfondimenti/17-approfondimenti/985-ferrovie-il-costo-sociale-dei-furti-di-rame


e succede pure in francia

https://www.panoramassicurativo.ania.it/newsletter/50987/articolo/58453

randorama
11-11-2022, 12:05
Il punto non è proteggerti con l'antifurto perchè l'auto te la possono rubare.

E' come se ti ritrovi a pensare di dover comprare una macchina, riprendendo il tuo esempio, e non avessi in mente "a cosa ti può essere utile", ma: "le rubano, perchè dovrei comprarla?".



io non ho scritto che "me li rubano, perchè dovrei installarli", quanto piuttosto "li rubano, come mi tutelo"? è una cosa un tantino diverso.

poi anche vero che, ad oggi, grandi notizie di furti non ce se sono stati, anche laddove sarebbe facile fregarseli (tipo i parchi solari dove i pannelli sono montati a terra e non su tetti)
evidentemente in est europa ancora non sono attrezzati per sfruttarli...

giacomo_uncino
11-11-2022, 12:36
la butto lì, secondo te PRIMA di spendere in milioni in pannelli qualcuno ha pensato a come proteggerli dai ladri o ci voleva l'osservazione del genio di turno per prendere provvedimenti verso i ladri?

vengono già adesso protetti con videosorveglianza e sistemi d'allarme

TorettoMilano
11-11-2022, 12:55
mi sento più magnanimo di te.
le ferrovie hanno un corpo di polizia dedicato.

https://www.poliziadistato.it/articolo/polizia-ferroviaria

ciononostante le ferrovie si fanno fottere il rame a gogò

https://www.ferrovie.info/index.php/it/rubriche/approfondimenti/17-approfondimenti/985-ferrovie-il-costo-sociale-dei-furti-di-rame


e succede pure in francia

https://www.panoramassicurativo.ania.it/newsletter/50987/articolo/58453

non credo tu volessi paragonare il furto di rame a terra lungo tratte ferroviarie a un controllo di pannelli su tetti dei parcheggi, probabilmente ti sei lasciato prendere troppo dal confronto. a volte capita anche a me.
sul discorso sicurezza comunque si può affermare nessuna cassaforte sia inviolabile

vengono già adesso protetti con videosorveglianza e sistemi d'allarme

probabilmente volevi chiarirlo ad altri, ma ti ringrazio comunque :D

Seppemarin
11-11-2022, 13:10
Eppur si muove!
Qualcosa timidamente si muove certo al 2035 non ci arriviamo indenni, troppo lunghi sono i tempi di un supposto blocco dei motori a scoppio che non avverrà mai👿

Tasslehoff
11-11-2022, 13:17
la butto lì, secondo te PRIMA di spendere in milioni in pannelli qualcuno ha pensato a come proteggerli dai ladri o ci voleva l'osservazione del genio di turno per prendere provvedimenti verso i ladri?Non attacca, nessuno ti ha etichettato in alcun modo per cui *per cortesia* falla finita, ce la fai da solo o ti serve l'incentivo di qualche moderatore?

TorettoMilano
11-11-2022, 13:53
Non attacca, nessuno ti ha etichettato in alcun modo per cui *per cortesia* falla finita, ce la fai da solo o ti serve l'incentivo di qualche moderatore?

ma per me poteva anche non iniziare e sono compiaciuto che ci siamo alla fine capiti, cerchiamo d'ora in poi di concentrarci sugli aspetti importanti e rendiamo tutti più piacevoli le discussioni

nickname88
11-11-2022, 14:57
diversi utenti del forum avevano proposto questa pannellizzazione di zone asfaltate come parcheggi, speriamo l'italia si muova in questa direzione il prima possibile

https://media2.giphy.com/media/1r91ZwKcE2J7WhUqrh/200.gif

nickname88
11-11-2022, 15:00
mi sento magnanimo e voglio condividere una informazione top secret: i centri commerciali pagano già una vigilanza diurna e notturna
https://media2.giphy.com/media/1r91ZwKcE2J7WhUqrh/200.gif

Se è vero allora sono fessi perchè io non vedo nessuno nei parcheggi, se ci sono sono troppi pochi. Gli extracomunitari provenienti dai barconi che prendiamo senza ritegno fanno spesso ciò che vogliono nei parcheggi dei centri commericali. :read:

io78bis
11-11-2022, 18:49
Io questo tipo di imposizioni non le capisco. Meglio mettere pochi pannelli ma che siano posizionati in modo efficiente invece che coprire superfici dove la resa poi sarà pessima. Così si sprecano solo risorse e si genera un surplus di richiesta che quasi sicuramente genererà un aumento di prezzo dei pannelli o della manodopera per installarli

randorama
11-11-2022, 20:01
non credo tu volessi paragonare il furto di rame a terra lungo tratte ferroviarie a un controllo di pannelli su tetti dei parcheggi, probabilmente ti sei lasciato prendere troppo dal confronto. a volte capita anche a me.

ovviamente no.
non volevo paragonare il furti di rame (che a volte se lo fottono quando è sotto tensione) con quello di un pannello a basso voltaggio (che se se lo fottono di notte è a zero voltaggio).


nonononono!

https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/ribera-rubati-pannelli-impianto-fotovoltaico-maxi-danno-.html

notizia del 14 ottobre.

CYRANO
11-11-2022, 20:52
https://media2.giphy.com/media/1r91ZwKcE2J7WhUqrh/200.gif

Se è vero allora sono fessi perchè io non vedo nessuno nei parcheggi, se ci sono sono troppi pochi. Gli extracomunitari provenienti dai barconi che prendiamo senza ritegno fanno spesso ciò che vogliono nei parcheggi dei centri commericali. :read:

Anche in quelli dell'ospedale :asd:



Cò,d,òd,òll,dd,ld,òlò,ld

TorettoMilano
11-11-2022, 21:30
ovviamente no.
non volevo paragonare il furti di rame (che a volte se lo fottono quando è sotto tensione) con quello di un pannello a basso voltaggio (che se se lo fottono di notte è a zero voltaggio).


nonononono!

https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/ribera-rubati-pannelli-impianto-fotovoltaico-maxi-danno-.html

notizia del 14 ottobre.

le tratte delle ferrovie sono lunghe infiniti chilometri. i parcheggi in cui verranno ubicati i pannelli si presume avranno vigilanza+telecamere+allarmi/antifurti e i ladri si dovranno arrampicare. non so che dirti :boh:

Douglas Mortimer
12-11-2022, 01:09
pagano gli altri, pagano i privati questi assurdi costi. Scelta demagogica e tirannica.

Red Wizard
12-11-2022, 09:06
Eppur si muove!
Qualcosa timidamente si muove certo al 2035 non ci arriviamo indenni, troppo lunghi sono i tempi di un supposto blocco dei motori a scoppio che non avverrà mai👿

Senza offesa, ma mi vorresti spiegare il volo pindarico?
Non è che ogni pannello FV che vedi in giro serve per alimentare un'auto a pile.
Questi impianti solari aiuteranno ad abbattere la produzione da energia da fonti fossili, ma l'elettricità verrà usata per tutti gli usi comuni.

Altra piccolezza per i fautori delle auto a pile: tralasciando il fatto che l'infrastruttura di ricarica sarà un bagno di sangue, dovranno essere costruite un sacco di centrali elettriche nuove e che la tecnologia delle pile non può crescere all'infinito (come tanti fanno finta di ignorare) voglio farvi notare che le auto incidono per una percentuale ridicola nel computo dei gas climalteranti.
Tutta l'Europa produce il 9% della CO2 mondiale, e il trasporto su gomma influisce nel computo per il 15%: ovvero tutte le auto ed i camion europei producono l' 1,35% della CO2 mondiale.
Se considerate che sulla Terra ci sono miliardi di persone che vivono nella miseria e che in tali Nazioni i governi stanno costruendo nuove centrali a fossili per garantir loro almeno un minimo di benessere, ecco che tutti il nostro "guadagno" andrà a farsi benedire in un amen.
Potreste rispondere "Ma allora sei un immobilista che non vuol fare niente?".
No, tutt'altro, ma bisogna imparare ad avere una visone più generale del problema

TorettoMilano
12-11-2022, 10:40
Senza offesa, ma mi vorresti spiegare il volo pindarico?
Non è che ogni pannello FV che vedi in giro serve per alimentare un'auto a pile.
Questi impianti solari aiuteranno ad abbattere la produzione da energia da fonti fossili, ma l'elettricità verrà usata per tutti gli usi comuni.

Altra piccolezza per i fautori delle auto a pile: tralasciando il fatto che l'infrastruttura di ricarica sarà un bagno di sangue, dovranno essere costruite un sacco di centrali elettriche nuove e che la tecnologia delle pile non può crescere all'infinito (come tanti fanno finta di ignorare) voglio farvi notare che le auto incidono per una percentuale ridicola nel computo dei gas climalteranti.
Tutta l'Europa produce il 9% della CO2 mondiale, e il trasporto su gomma influisce nel computo per il 15%: ovvero tutte le auto ed i camion europei producono l' 1,35% della CO2 mondiale.
Se considerate che sulla Terra ci sono miliardi di persone che vivono nella miseria e che in tali Nazioni i governi stanno costruendo nuove centrali a fossili per garantir loro almeno un minimo di benessere, ecco che tutti il nostro "guadagno" andrà a farsi benedire in un amen.
Potreste rispondere "Ma allora sei un immobilista che non vuol fare niente?".
No, tutt'altro, ma bisogna imparare ad avere una visone più generale del problema

la parte in grassetto non l'ho capita, se metto i pannelli è non solo per ricaricare le auto elettriche ma anche per avere indipendenza elettrica. per non parlare poi della tecnologia v2g che provvederà a stabilizzare la rete

Notturnia
12-11-2022, 17:45
visto che in questo caso si tocca il mio mondo ci tengo a precisare un banale errore commesso..


I parchi auto ospitanti tra gli 80 e i 400 posti avranno cinque anni di tempo per essere conformi alle nuove misure, mentre quelli più estesi una tempistica più breve, pari a tre anni. La nuova norma andrà a colpire in particolare i parcheggi dei centri commerciali e delle stazioni ferroviarie e, secondo il Governo d’oltralpe, consentirà alla Francia di ricavare fino a 11 gigawatt di energia pulita ogni anno, l'equivalente di 10 reattori nucleari.

leggo con dispiacere che non si conosce la differenza fra potenza ed energia.

nel dire che si possono ricavare 11 GW di energia si commette un errore.. o si raggiunge una potenza di picco di 11 GW o si producono 11 GWh di energia.

è ardua l'analogia con i reattori nucleari e capisco l'ignoranza in questo caso ma anche qui, o si parla di pareggiare l'energia prodotta in un anno dai reattori, ed in questo caso l'equivalenza è terribilmente errata, o si parla di pareggiare la potenza di picco ma in questo caso è irrilevante visto che la potenza di picco i pannelli non possono tenerla a lungo.

tenendo conto che è probabile che ci si riferisca a 11 GW di potenza pari a 11.000 MW di potenza installata si parla dell'ENERGIA di appena due reattori nucleari nel lasso di tempo di un anno visto che due reattori da 1.000 MW possono lavorare senza problemi per 7 mila ore all'anno mentre la potenza di 11.000 MW è convenzionalmente pari ad una produzione di 11.000 MW x 1.100 ore.

lato pannelli avremo 12 TWh di energia mentre i 10 reattori, ipotizzando reattori da soli 600 MW, produrrebbero 42 TWh nello stesso periodo. (70 TWh considerando l'analogia della potenza).

capisco sia facile fare disinformazione con i numeri ma se si parla di energia l'energia è nel tempo e quindi si parla di 11 GWh ma in questo caso è ovvio che si allude a potenza.

fate chiarezza quando parlate di energia perchè altrimenti si fa solo disinformazione in un settore molto importante per tutti.

detto questo è una bellissima idea che si imponga l'installazione di pannelli nei parcheggi ma dovrebbe essere a spese dello stato visto che l'energia è di importanza strategica per una nazione.
hanno pensato poi ai problemi del dispacciamento o come sempre sono cavoli altrui ?

la Francia, come sapete, ha molte norme su efficienza e imposizioni con cui avere a che fare... da anni ormai.. ma "regala" anche molta energia nucleare alle aziende permettendo di abbattere i costi delle bollette, cosa che qui non avviene.

speriamo che prima o poi si usi anche la testa in queste cose e non solo il fanatismo perchè sarebbe bello che venissero implementate queste cose con intelligenza

Dom77
13-11-2022, 00:51
Ho letto tettone ...



Csfsggefgsfyjiufscfhjkl

:mbe: :fagiano:

ti te fa mal star rento casa col gato! :O

Dom77
13-11-2022, 00:55
Si è possibile, consideriamo però che un pannello solare va messo lì e tenuto per anni, non è una cosa che metti e togli in continuazione. Quindi non vedo perché non possano rendere lo smontaggio più difficoltoso, se non addirittura metterci dei sistemi di sicurezza appositi, ammesso che non ci siano già. Se la cosa dovesse dilagare, sicuramente verrebbero prese contromisure.

Poi comunque stiamo parlando di pannelli che pesano sui 40 kg l'uno di solito, non è proprio agevole prendere una scala e mettersi a smontare decine di pannelli a tre/quattro metri di altezza. Bisogna essere in diversi e richiede tempo. Più tempo ci metti e più rischi di essere beccato. Senza considerare che spesso e volentieri ci sono le telecamere nei parcheggi dei centri commerciali.

come esistono dei sistemi di allarme per controllare l'apertura dei pozzetti di impianti elettrici stradali vuoi che non si possano fare dei sistemi di allarme per impianti fotovoltaici?

Mparlav
13-11-2022, 07:54
REPowerEu, siglato il 18 maggio 2022,

È infatti stato introdotto l’obbligo di installare i pannelli solari su tutti i nuovi edifici commerciali e pubblici con un’area superiore ai 250 metri quadrati entro il 2026.
Dall’anno successivo l’obbligo scatterà anche per gli edifici già esistenti.

Oltre a ciò, in Italia l’utilizzo delle fonti rinnovabili è prescritto dal D.Lgs. 28/2011.
Esso è però indirizzato verso casistiche specifiche.
Nel dettaglio, è previsto che alcuni stabili debbano dotarsi di impianti di tal tipo:

Edifici di nuova costruzione.
Vi rientrano gli immobili di nuova realizzazione e quelli ampliati del 15% rispetto alla superficie preesistente.
Edifici sottoposti a ristrutturazione rilevante, cioè immobili con superficie superiore a 1000 metri quadrati.
Vi rientrano siano quelli soggetti a ristrutturazione integrale, sia quelli soggetti a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria.

Red Wizard
13-11-2022, 08:11
la parte in grassetto non l'ho capita, se metto i pannelli è non solo per ricaricare le auto elettriche ma anche per avere indipendenza elettrica. per non parlare poi della tecnologia v2g che provvederà a stabilizzare la rete

Quanti pannelli servirebbero per dare energia all'Italia è già stato calcolato un sacco di volte e lo puoi trovare facilmente in rete, compresi i calcoli su quanta superficie occorrerebbe per montarli e tutti i problemi di dispacciamento etc; a questo mettici che, non funzionando di notte, servirebbero enormi sistemi di accumulo (dovrebbero garantire l'autonomia per settimane, in caso di mal tempo, non per qualche ora) e quindi aumentare ulteriormente i pannelli (far funzionare il Paese e ricaricare gli accumuli).
Il bilanciamento v2g, poi mi fa ridere: tu che hai villetta indipendente metti in carica l'auto la sera, quando rientri a casa, e la mattina scopri che la batteria è più scarica perchè la tua energia serviva alla rete. Un ottimo affare...

Dom77
15-11-2022, 23:34
Senza offesa, ma mi vorresti spiegare il volo pindarico?
Non è che ogni pannello FV che vedi in giro serve per alimentare un'auto a pile.
Questi impianti solari aiuteranno ad abbattere la produzione da energia da fonti fossili, ma l'elettricità verrà usata per tutti gli usi comuni.

Altra piccolezza per i fautori delle auto a pile: tralasciando il fatto che l'infrastruttura di ricarica sarà un bagno di sangue, dovranno essere costruite un sacco di centrali elettriche nuove e che la tecnologia delle pile non può crescere all'infinito (come tanti fanno finta di ignorare) voglio farvi notare che le auto incidono per una percentuale ridicola nel computo dei gas climalteranti.
Tutta l'Europa produce il 9% della CO2 mondiale, e il trasporto su gomma influisce nel computo per il 15%: ovvero tutte le auto ed i camion europei producono l' 1,35% della CO2 mondiale.
Se considerate che sulla Terra ci sono miliardi di persone che vivono nella miseria e che in tali Nazioni i governi stanno costruendo nuove centrali a fossili per garantir loro almeno un minimo di benessere, ecco che tutti il nostro "guadagno" andrà a farsi benedire in un amen.
Potreste rispondere "Ma allora sei un immobilista che non vuol fare niente?".
No, tutt'altro, ma bisogna imparare ad avere una visone più generale del problema

:mano: :cincin:

Dom77
15-11-2022, 23:48
io conosco un'azienda sita nel trevigiano che ha adottato da qualche annetto questa soluzione, e cioè ha ricoperto una parte (anche bella ampia) del parcheggio dipendenti con delle tettoie con i pannelli FV.
non so quale sia la potenza che riescono a generare però

anni fa avevo anche provato a lavorarci in questa azienda, mi sarebbe interessato soprattutto per avere poi l'auto parcheggiata sotto alle tettoie, protetta da maltempo e dal sole cocente estivo, ma purtroppo non mi hanno mai richiamato :O

CYRANO
16-11-2022, 03:38
io conosco un'azienda sita nel trevigiano che ha adottato da qualche annetto questa soluzione, e cioè ha ricoperto una parte (anche bella ampia) del parcheggio dipendenti con delle tettoie con i pannelli FV.
non so quale sia la potenza che riescono a generare però

anni fa avevo anche provato a lavorarci in questa azienda, mi sarebbe interessato soprattutto per avere poi l'auto parcheggiata sotto alle tettoie, protetta da maltempo e dal sole cocente estivo, ma purtroppo non mi hanno mai richiamato :O

Dove lavoravo prima non c'era nessuna tettoia nel parcheggio dipendenti ( capannone nuovo inaugurato nel 2014) e in 7 anni ci sono state almeno 3 nelle grandinate per la felicità di tutti ...


Ckxmxmsksksks

Dom77
29-11-2022, 00:38
Dove lavoravo prima non c'era nessuna tettoia nel parcheggio dipendenti ( capannone nuovo inaugurato nel 2014) e in 7 anni ci sono state almeno 3 nelle grandinate per la felicità di tutti ...


Ckxmxmsksksks

fantastico...:mad:

immagino che però le "alte sfere" dell'azienda avevano il parcheggino con tettoia protettiva...o...a loro non interessa + di tanto perchè ogni anno cambiano auto...