PDA

View Full Version : Dalla Germania un nuovo asse per le piccole elettriche: meno ingombro, più batterie


Redazione di Hardware Upg
11-11-2022, 08:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dalla-germania-un-nuovo-asse-per-le-piccole-elettriche-meno-ingombro-piu-batterie_111721.html

Una ricerca universitaria, sponsorizzata anche da Ford e Volkswagen, ha prodotto un nuovo asse posteriore per le piccole auto elettriche, che consente di aumentare l'autonomia di 115 km

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tasslehoff
11-11-2022, 08:39
Quindi siamo sempre fermi sugli stessi punti, la cosiddetta "innovazione" dell'EV si può riassumere nella legge del porcellino, ovvero "di più è meglio".

Rispetto alle auto elettriche di 10 anni fa ci sono solo due differenze in termini di autonomia:

Si installano batteria più grandi e capienti
Si velocizza l'interminabile processo di ricarica "pompando" più corrente


Di fatto è tutta qui l'innovazione, se confrontiamo i Km di autonomia dichiarati di un'auto di 10 anni fa con la sua "evoluzione" di oggi (e ovviamente pacco batteria di pari capacità) troviamo una differenza teorica di autonomia ben inferiore al 10%, che su asfalto si traducono in 0%.

E' fantastica questa cosa se pensiamo che persino sul vecchio e bistrattato motore termico di evoluzioni ce ne sono state e hanno portato un ben più sensibile miglioramento.
Un'auto a benzina di 10 anni fa era basata su motori 4 cilindri, i cui dati di emissione e consumi sono stati letteramente sbriciolati dai nuovi motori 3 cilindri. :asd:

Riky1979
11-11-2022, 09:04
Più che su auto elettriche lo vedrei bene su soluzioni ibride compatte, come la prima generazione di Aygo C1 108 come dimensioni, ai fini di renderle ibride e non elettriche.

Rimane sempre la grande questione: da dove arriva la corrente elettrica per le elettriche? Ne abbiamo abbastanza per 100% elettrico e non solo auto ma anche camion bus etc?

Rimango dell'idea che il passaggio all'elettrico sia troppo drastico e porterà a problemi enormi che non risolveranno l'inquinamento e lo sfruttamento della terra anzi rischieranno di peggiorare il tutto.

barzokk
11-11-2022, 09:10
Quindi siamo sempre fermi sugli stessi punti, la cosiddetta "innovazione" dell'EV si può riassumere nella legge del porcellino, ovvero "di più è meglio".

Rispetto alle auto elettriche di 10 anni fa ci sono solo due differenze in termini di autonomia:

Si installano batteria più grandi e capienti
Si velocizza l'interminabile processo di ricarica "pompando" più corrente


Di fatto è tutta qui l'innovazione, se confrontiamo i Km di autonomia dichiarati di un'auto di 10 anni fa con la sua "evoluzione" di oggi (e ovviamente pacco batteria di pari capacità) troviamo una differenza teorica di autonomia ben inferiore al 10%, che su asfalto si traducono in 0%.
...
ih ih
riassumo in un grafico i progressi dei 10 anni trascorsi, scusate faccio con i caratteri per fare prima:

________________________________

una linea orizzontale :asd:
E adesso estrapolo l'andamento, per intuire i progressi dei prossimi 10 anni

________________________________________________________________


Cioè uguale, quintali di batterie al litio, ma più schiacciate, ottimo no ? :D :doh:

!fazz
11-11-2022, 09:13
Quindi siamo sempre fermi sugli stessi punti, la cosiddetta "innovazione" dell'EV si può riassumere nella legge del porcellino, ovvero "di più è meglio".

Rispetto alle auto elettriche di 10 anni fa ci sono solo due differenze in termini di autonomia:

Si installano batteria più grandi e capienti
Si velocizza l'interminabile processo di ricarica "pompando" più corrente


Di fatto è tutta qui l'innovazione, se confrontiamo i Km di autonomia dichiarati di un'auto di 10 anni fa con la sua "evoluzione" di oggi (e ovviamente pacco batteria di pari capacità) troviamo una differenza teorica di autonomia ben inferiore al 10%, che su asfalto si traducono in 0%.

E' fantastica questa cosa se pensiamo che persino sul vecchio e bistrattato motore termico di evoluzioni ce ne sono state e hanno portato un ben più sensibile miglioramento.
Un'auto a benzina di 10 anni fa era basata su motori 4 cilindri, i cui dati di emissione e consumi sono stati letteramente sbriciolati dai nuovi motori 3 cilindri. :asd:


beh, devi anche considerare che il motore elettrico non è una tecnologia nuova ed è arrivato all'apice della sua efficienza qualche decade fà

hackaro75
11-11-2022, 09:43
beh ma qui il problema non è l'efficienza del motore elettrico ma la densità dello stoccaggio dell'energia che non migliora affatto. E non può migliorare se non cambiamo radicalmente tecnologia abbandonando quella delle batterie al litio... ma per ora non abbiamo fatto grossi passi avanti in tal senso. Quindi non rimane che concentrarsi sui telai, o rendere le batterie strutturali.

In realtà quello che dovremmo ammettere - tutti come genere umano - è che la transizione all'elettrico non è così semplice come prospettato (falsamente) all'inizio e sarebbe meglio concentrarsi su degli ibridi plug-in che hanno molto più senso. Anche perché non dimentichiamo che il settore del trasporto su gomma sì e no copre il 15/20% della produzione di CO2 ... quindi forse sarebbe meglio "accanirsi" verso altre direzioni... che ovviamente non interessano perché meno lucrative.

Massimiliano Zocchi
11-11-2022, 09:54
Quindi siamo sempre fermi sugli stessi punti, la cosiddetta "innovazione" dell'EV si può riassumere nella legge del porcellino, ovvero "di più è meglio".

Rispetto alle auto elettriche di 10 anni fa ci sono solo due differenze in termini di autonomia:

Si installano batteria più grandi e capienti
Si velocizza l'interminabile processo di ricarica "pompando" più corrente


Di fatto è tutta qui l'innovazione, se confrontiamo i Km di autonomia dichiarati di un'auto di 10 anni fa con la sua "evoluzione" di oggi (e ovviamente pacco batteria di pari capacità) troviamo una differenza teorica di autonomia ben inferiore al 10%, che su asfalto si traducono in 0%.

E' fantastica questa cosa se pensiamo che persino sul vecchio e bistrattato motore termico di evoluzioni ce ne sono state e hanno portato un ben più sensibile miglioramento.
Un'auto a benzina di 10 anni fa era basata su motori 4 cilindri, i cui dati di emissione e consumi sono stati letteramente sbriciolati dai nuovi motori 3 cilindri. :asd:

Direi che sei abbastanza ignorante in materia. Un esempio lampante è la Renault Zoe, un'auto che tra una anno arriverà a 10 anni di carriera, senza aver mai cambiato telaio e scocca. Ma la prima versione aveva 22 kWh di capacità, con celle a sacchetto, la seconda 41 kWh, con le medesime celle, la terza 52 kWh. In pratica in meno di 10 anni la capacità è quasi triplicata, nel medesimo spazio e peso. Quindi quando dici che non c'è stata evoluzione, evidentemente non sai di cosa parli. È evidente anche nelle moto, dove le nuove Energica hanno 22 kWh di capacità, la stessa che appunto aveva la Zoe 9 anni fa, ma in uno spazio ben più grande.
Poi quando dici che la ricarica si risolve pompando più energia, anche qui palesi non conoscenza. Non si può pompare più energia se la celle non è in grado di riceverla. Le chimiche e le strutture sono stata modificate e migliorate negli anni, per permettere assorbimenti istantanei maggiori.
Infine il paragone con il motore termico è la ciliegina. In 100 anni il motore termico è rimasto la schifezza che era in origine, con efficienze del 30% nei motori più moderni (se va bene), e nei decenni questa cosa non è mai cambiata. Sono migliorate solo le emissioni inquinanti, per mezzo delle restrizioni legislative, non certo per potenzialità inespresse.
Io direi di tornare a studiare un po' meglio l'argomento, e poi tornare a postare successivamente.

Massimiliano Zocchi
11-11-2022, 09:55
ih ih
riassumo in un grafico i progressi dei 10 anni trascorsi, scusate faccio con i caratteri per fare prima:

________________________________

una linea orizzontale :asd:
E adesso estrapolo l'andamento, per intuire i progressi dei prossimi 10 anni

________________________________________________________________


Cioè uguale, quintali di batterie al litio, ma più schiacciate, ottimo no ? :D :doh:

Vale anche per te il medesimo discorso, leggere sopra. E magari studiare un pochino.

popomer
11-11-2022, 10:52
comunque negli ultimi 10 anni c'e' stata un grande evoluzione delle batterie e della gestione energetica dei motori

Vash_85
11-11-2022, 10:59
@redazione

Perché non stanno più uscendo news su base mensile dei dati di vendita delle ev in italia?
Fino a qualche mese fa erano più frequenti.
Cosa è successo?

Drake Van Caster
11-11-2022, 11:29
Direi che sei abbastanza ignorante in materia. Un esempio lampante è la Renault Zoe, un'auto che tra una anno arriverà a 10 anni di carriera, senza aver mai cambiato telaio e scocca. Ma la prima versione aveva 22 kWh di capacità, con celle a sacchetto, la seconda 41 kWh, con le medesime celle, la terza 52 kWh. In pratica in meno di 10 anni la capacità è quasi triplicata, nel medesimo spazio e peso. Quindi quando dici che non c'è stata evoluzione, evidentemente non sai di cosa parli. È evidente anche nelle moto, dove le nuove Energica hanno 22 kWh di capacità, la stessa che appunto aveva la Zoe 9 anni fa, ma in uno spazio ben più grande.
Poi quando dici che la ricarica si risolve pompando più energia, anche qui palesi non conoscenza. Non si può pompare più energia se la celle non è in grado di riceverla. Le chimiche e le strutture sono stata modificate e migliorate negli anni, per permettere assorbimenti istantanei maggiori.
Infine il paragone con il motore termico è la ciliegina. In 100 anni il motore termico è rimasto la schifezza che era in origine, con efficienze del 30% nei motori più moderni (se va bene), e nei decenni questa cosa non è mai cambiata. Sono migliorate solo le emissioni inquinanti, per mezzo delle restrizioni legislative, non certo per potenzialità inespresse.
Io direi di tornare a studiare un po' meglio l'argomento, e poi tornare a postare successivamente.

Un messaggio come questo è l'equivalente di una Fatality.
Non ho mai capito che gusto ci sia a rispondere a detrattori che altro non fanno se non sputacchiare commenti a caso.
Per lo meno la pochezza dei loro messaggi si riconosce dal numero di faccine che usano.

Meno male che la tecnologia avanza piu veloce dei loro commenti

TorettoMilano
11-11-2022, 11:33
Un messaggio come questo è l'equivalente di una Fatality.
Non ho mai capito che gusto ci sia a rispondere a detrattori che altro non fanno se non sputacchiare commenti a caso.
Per lo meno la pochezza dei loro messaggi si riconosce dal numero di faccine che usano.

Meno male che la tecnologia avanza piu veloce dei loro commenti

gli diedi pure io un consiglio simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48005565&postcount=6

Unrue
11-11-2022, 12:42
E' fantastica questa cosa se pensiamo che persino sul vecchio e bistrattato motore termico di evoluzioni ce ne sono state e hanno portato un ben più sensibile miglioramento.
Un'auto a benzina di 10 anni fa era basata su motori 4 cilindri, i cui dati di emissione e consumi sono stati letteramente sbriciolati dai nuovi motori 3 cilindri. :asd:

I motori endotermici sono ormai al limite delle loro capacità per autonomia. Più di 20/22 km al litro è difficile fare, un pò per limiti tecnologici un pò perché non puoi caricarci mille litri di benzina. Mentre le batterie hanno ampissimi margini di miglioramento. Tecnicamente tra 20 anni potremmo anche avere auto con un'autonomia di 2000 km, perché no? Non c'è limite.

barzokk
11-11-2022, 17:07
Un messaggio come questo è l'equivalente di una Fatality.
Non ho mai capito che gusto ci sia a rispondere a detrattori che altro non fanno se non sputacchiare commenti a caso.
Per lo meno la pochezza dei loro messaggi si riconosce dal numero di faccine che usano.

Meno male che la tecnologia avanza piu veloce dei loro commenti
Non mi piace quello che uno dice -> detrattore, sputacchiatore, pochezza, faccine

Scusa per le faccine.
A me sembra che queste news sull'elettrico siano spesso delle trollate, in una delle più recenti, quella di Toyota e il cambio sulle elettriche ho ipotizzato la bufala e ho chiesto la fonte, secondo te mi ha risposto qualcuno ?
Mi faccio una risata per passare il tempo e non le prendo sul serio.

Per le batterie: in un thread di pochi giorni fa abbiamo discusso di autonomia di Tesla, me lo sono cercato da solo, in 10 anni è aumentata ben poco, e una volta per aggiornamento firmware.
Quindi non atteggiatevi perchè proprio è fuori luogo

TorettoMilano
11-11-2022, 22:14
Non mi piace quello che uno dice -> detrattore, sputacchiatore, pochezza, faccine

Scusa per le faccine.
A me sembra che queste news sull'elettrico siano spesso delle trollate, in una delle più recenti, quella di Toyota e il cambio sulle elettriche ho ipotizzato la bufala e ho chiesto la fonte, secondo te mi ha risposto qualcuno ?
Mi faccio una risata per passare il tempo e non le prendo sul serio.

Per le batterie: in un thread di pochi giorni fa abbiamo discusso di autonomia di Tesla, me lo sono cercato da solo, in 10 anni è aumentata ben poco, e una volta per aggiornamento firmware.
Quindi non atteggiatevi perchè proprio è fuori luogo

da ignorante del settore mi sembra si stia puntando tutto sul v2g e sull'efficienza. al fare 10mila km con un pieno e avere un'auto pesante come un carroarmato si sta dando più importanza a alleggerire le batterie e a diminuirne il degrado nel tempo. se con un'auto puoi fare "solo" 500 km ma puoi caricarla ovunque ti fermi in automatico soddisferai il 99,9% degli automobilisti

mrk-cj94
12-11-2022, 01:35
Direi che sei abbastanza ignorante in materia. Un esempio lampante è la Renault Zoe, un'auto che tra una anno arriverà a 10 anni di carriera, senza aver mai cambiato telaio e scocca. Ma la prima versione aveva 22 kWh di capacità, con celle a sacchetto, la seconda 41 kWh, con le medesime celle, la terza 52 kWh. In pratica in meno di 10 anni la capacità è quasi triplicata, nel medesimo spazio e peso. Quindi quando dici che non c'è stata evoluzione, evidentemente non sai di cosa parli. È evidente anche nelle moto, dove le nuove Energica hanno 22 kWh di capacità, la stessa che appunto aveva la Zoe 9 anni fa, ma in uno spazio ben più grande.
Poi quando dici che la ricarica si risolve pompando più energia, anche qui palesi non conoscenza. Non si può pompare più energia se la celle non è in grado di riceverla. Le chimiche e le strutture sono stata modificate e migliorate negli anni, per permettere assorbimenti istantanei maggiori.
Infine il paragone con il motore termico è la ciliegina. In 100 anni il motore termico è rimasto la schifezza che era in origine, con efficienze del 30% nei motori più moderni (se va bene), e nei decenni questa cosa non è mai cambiata. Sono migliorate solo le emissioni inquinanti, per mezzo delle restrizioni legislative, non certo per potenzialità inespresse.
Io direi di tornare a studiare un po' meglio l'argomento, e poi tornare a postare successivamente.

:D

ghiltanas
12-11-2022, 07:51
Finalmente, non se ne può più di quei ca**o di cassoni da mille tonnellate "green", si facciano anche elettriche con misure normali

popomer
14-11-2022, 13:12
qualcuno parlava di cambio sulle elettriche, porsche ha il cambio (a due marce) sul motore posteriore della taycan