View Full Version : Alexa compie 4 anni! Ecco quanto si è evoluta e il regalo che fa a tutti gli utenti da scaricare
Redazione di Hardware Upg
10-11-2022, 13:48
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/alexa-compie-4-anni-ecco-quanto-si-e-evoluta-e-il-regalo-che-fa-a-tutti-gli-utenti-da-scaricare_111701.html
Una vera festa per ringraziare chi da ormai 4 anni fa compagnia agli italiani nelle case ma anche negli uffici o ovunque sia presente un device Echo e non solo. In una nebbiosa Milano, Alexa, è stata festeggiata ieri dopo aver compiuto ben 4 anni dalla sua prima comparsa in Italia. Perché è diventata così importante?
Click sul link per visualizzare la notizia.
mai oggetto del demonio più disutile ed invasivo fu concepito nel mercato IT.
Col cavolo che lo faccio entrare in casa mia per farmi profilare ancor più senza il mio consenso sui sistemi di vendita e di business intelligence di Amazon e partner commerciali vari. :banned:
grande Alexa! stasera provo!
jepessen
10-11-2022, 14:25
mai oggetto del demonio più disutile ed invasivo fu concepito nel mercato IT.
Col cavolo che lo faccio entrare in casa mia per farmi profilare ancor più senza il mio consenso sui sistemi di vendita e di business intelligence di Amazon e partner commerciali vari. :banned:
Piu' luoghi comuni e slogan di un no vax...
Ah, io pensavo che ci fosse una 4090 in regalo...:cry:
Piu' luoghi comuni e slogan di un no vax...
Non sono luoghi comuni.
È risaputo che Amazon profila molto, è parte del suo modello di marketing.
Noooooo Alexa mi profila !!!
Che merda, così Hwupgrade mi proporrá di comprare una cassa di doppio malto invece di un pacco di assorbenti interni !! E come faccio adesso io!! :muro: :muro: :muro:
Ckdmdmsskxjdndjdsjsmsmxmxmx
agonauta78
10-11-2022, 15:02
I poteri forti ci ascoltano e attivano i chip del vaccino
Tecnologia totalmente inutile e che spinge sempre più verso il "lazzaronismo dell'umanità".
E ovviamente amazon fà bene a spiare e trarre vantaggio dalle persone "che non hanno nulla da nascondere" (così amano definirsi)
grande Alexa! stasera provo!
Scusa, una info, presumo tu sia un fruitore di Alexa.
Puoi dire cosa chiedi quotidianamente ad Alexa?
Cioè cosa gli fai fare?
Perchè io al di fuori di chiedere che temperatura c'è fuori prima di uscire, non saprei cosa cavolo fargli fare.
dr-omega
10-11-2022, 15:22
"semplicemente dicendo "Alexa, Tanti Auguri". Il regalo sarà la possibilità di ricevere 3 mesi di Audible gratuiti"
Spero proprio per tutti, ovviamente inclusi i già clienti Audible.
mai oggetto del demonio più disutile ed invasivo fu concepito nel mercato IT.
Col cavolo che lo faccio entrare in casa mia per farmi profilare ancor più senza il mio consenso sui sistemi di vendita e di business intelligence di Amazon e partner commerciali vari. :banned:
La penso più o meno allo stesso modo.
Sistemi del genere li posso concepire come aiuto per persone disabili in modo da permettere loro di fare cose che altrimenti non riuscirebbero a fare da soli.
Per quanto mi riguarda, li trovo solo un di più per "gente pigra e smemorata".
Poi se uno ci prende l'abitudine, immagino che facciano la differenza, un po' come fu il passaggio dal cambiare canale TV fisicamente (cioè pigiando a manina il tasto sulla TV) all'uso del telecomando comodamente seduti sul divano :)
Tecnologia totalmente inutile e che spinge sempre più verso il "lazzaronismo dell'umanità".
E ovviamente amazon fà bene a spiare e trarre vantaggio dalle persone "che non hanno nulla da nascondere" (così amano definirsi)
Magari proprio inutile, no dai...
Avrà i suoi lati positivi e quelli negativi.
Tipo fare qualche ricerca, o attivare qualcosa quando hai le mani sporche o occupate.
Anche aiutare e fare compagnia ai vecchi...
Quando ho un po' di tempo, vorrei anch'io mettermi su un Mycroft in soggiorno...:)
Scusa, una info, presumo tu sia un fruitore di Alexa.
Puoi dire cosa chiedi quotidianamente ad Alexa?
Cioè cosa gli fai fare?
Perchè io al di fuori di chiedere che temperatura c'è fuori prima di uscire, non saprei cosa cavolo fargli fare.
io personalmente
* accendo e spengo la lampadina notturna per la bambina senza entrare / uscire dal letto
* accendo e spengo lo zapper in camera senza dover salire le scale
* sveglia
* temporizzatore luci natalizie
* canzoncine per la bambina
* piccoli promemoria sulle cose da fare per, ad esempio, il giorno dopo
* ma soprattuto la mattna appena alzato accendo direttamente dal letto la macchinetta del caffè in cucina così quando scendo la macchinetta è calda
praticamente nulla di imprescindibile ma oggettivamente sono oggetti comodi
Pucceddu
10-11-2022, 15:49
Scusa, una info, presumo tu sia un fruitore di Alexa.
Puoi dire cosa chiedi quotidianamente ad Alexa?
Cioè cosa gli fai fare?
Perchè io al di fuori di chiedere che temperatura c'è fuori prima di uscire, non saprei cosa cavolo fargli fare.
Chiunque dica che è inutile è perchè non ha idea di cosa significa una casa minimamente domotizzata.
A partire dall'ingresso in casa, che se ci sono i sensori sulla porta accende luci, saluta, notifica eventuali registrazioni anomale dalle videocamera, ad esempio.
In casa poi ci sono gli scenari.
Accendi le luci, spegni, imposta relax per settare i led e spegnere altre luci, controllo a zone, controllo a movimento.
Controllo vocale del televisore, anche solo pausa e riprendi sono comodissimi.
Controllo tapparelle, con un semplice "alexa buonanotte" chiudo tutta casa, luci, tapparelle, potrei dare da mangiare al gatto se l'ho dimenticato.
Col buongiorno riapro tutto alla % impostata così magari non ti accechi se hai una finestra in camera, o ti accende il riscaldamento in bagno.
Alexa non è solo l'altoparlante, ma fa parte di un ecosistema che si può controllare in mille modi, tra cui quello vocale con alexa, e che è comodissima.
Poi mi profila?
Sarcazzo, finchè la mattina non mi arriva il sole in faccia e mi sveglio col cesso caldo profilassero anche quanti peli ho sul petto...
Chiunque dica che è inutile è perchè non ha idea di cosa significa una casa minimamente domotizzata.
A partire dall'ingresso in casa, che se ci sono i sensori sulla porta accende luci, saluta, notifica eventuali registrazioni anomale dalle videocamera, ad esempio.
In casa poi ci sono gli scenari.
Accendi le luci, spegni, imposta relax per settare i led e spegnere altre luci, controllo a zone, controllo a movimento.
Controllo vocale del televisore, anche solo pausa e riprendi sono comodissimi.
Controllo tapparelle, con un semplice "alexa buonanotte" chiudo tutta casa, luci, tapparelle, potrei dare da mangiare al gatto se l'ho dimenticato.
Col buongiorno riapro tutto alla % impostata così magari non ti accechi se hai una finestra in camera, o ti accende il riscaldamento in bagno.
Alexa non è solo l'altoparlante, ma fa parte di un ecosistema che si può controllare in mille modi, tra cui quello vocale con alexa, e che è comodissima.
Gran parte delle quali puoi farle con un sistema locale di domotica, senza bisogno di Alexa...
Poi mi profila?
Sarcazzo, finchè la mattina non mi arriva il sole in faccia e mi sveglio col cesso caldo profilassero anche quanti peli ho sul petto...
Scelta personale.
Come il miliardario che dice "finchè la mattina non mi arriva il sole in faccia e mi sveglio col cesso caldo, mi chiedano pure 15.000, anche 20.000€, non mi interessa..."
Scusa, una info, presumo tu sia un fruitore di Alexa.
Puoi dire cosa chiedi quotidianamente ad Alexa?
Cioè cosa gli fai fare?
Perchè io al di fuori di chiedere che temperatura c'è fuori prima di uscire, non saprei cosa cavolo fargli fare.
Mah più che altro timer\sveglia
musica per me e per i bambini tramite amaz. music, poi con l'apposita skill posso mandare tale musica sull'amplificatore e regolarne il volume
posso farmi mostrare le telecamere di videosorveglianza sul display (e sulla TV quando ne avrò una compatibile alexa) senza collegare pc alla tv
spegnere\accendere prese intelligenti senza ogni volta metter mano al cell
farmi raccontare barzettelle o aforismi del giorno
giocare a akinator è molto simpatico
a volte quaindi i figli ti fanno una delle mille domande di cui non ricordi la risposta, chiedi a lei..
La uso anche solo per vederci l'ora mentre guardo la TV
cose semplici però viene comoda (non in dispensabile per carità, ma utile)
Pasquale_1965
10-11-2022, 16:17
data la colpa ad Alexa ma non cosiderate che ogni volta si usa il bancomat o carta di credito o debito vieni tracciato peggio in quanto fornisci posizione geografica, temporale, quantitativa e qualitativa basta paranoie anche lo smartphone fa le stesse cose anche spento la batteria rimane comunque collegata per questo non è più rimovibile, ci avete mai pensato ? ogni nuova auto ha un GPS ed addirittura una scatola nera per pagare meno l'assicurazione !!!!! Alexa è l'ultimo dei nostri pericoli
Pucceddu
10-11-2022, 16:20
Gran parte delle quali puoi farle con un sistema locale di domotica, senza bisogno di Alexa...
A controllo vocale assolutamente no.
Senza dover cambiare l'intero impianto elettrico e mantenendo comunque la funzionalità degli interruttori esistenti assolutamente no.
Ai costi assolutamente accessibili di alexa e dei dispositivi compatibili assolutamente no.
Con la stessa flessibilità assolutamente no.
Poche scemenze, questa è la realtà.
Alexa è conveniente, è comoda ed è utile.
Così come lo è la controparte Google.
Se la pensate diversamente lasciate che noi coglioni ci godiamo le nostre misere comodità quotidiane, so gusti :oink:
Lobokill
10-11-2022, 16:43
Piu' luoghi comuni e slogan di un no vax...
aaaaaaahahahaha
Lobokill
10-11-2022, 16:49
utile o inutile dipende, come sempre, dall'uso che se ne fa...
ma anche tenerla solo per farsi mettere una canzone mentre si cucina.. a chi caga er cazzo, scusate?
che poi profili o meno... me ne sbatto... sto iscritto su facebook, tik tok, google, amazon, instagram, just eat... figurarsi se il problema è alexa...
Se si hanno le paranoie o ci si stacca da TUTTO (per quanto poi sia effettivamente fattibile) o sono solo parole al vento.
*Pegasus-DVD*
10-11-2022, 16:53
mai oggetto del demonio più disutile ed invasivo fu concepito nel mercato IT.
Col cavolo che lo faccio entrare in casa mia per farmi profilare ancor più senza il mio consenso sui sistemi di vendita e di business intelligence di Amazon e partner commerciali vari. :banned:
pazzesco xD
*Pegasus-DVD*
10-11-2022, 17:00
Scusa, una info, presumo tu sia un fruitore di Alexa.
Puoi dire cosa chiedi quotidianamente ad Alexa?
Cioè cosa gli fai fare?
Perchè io al di fuori di chiedere che temperatura c'è fuori prima di uscire, non saprei cosa cavolo fargli fare.
quelli che dicono che sia una cosa inutile è perchè non sanno cosa possa fare alexa (non so se sia il tuo caso)
io ho 10 alexa, anche in auto e ho 80 routines e le uso tutti i giorni ad esempio:
per accendere spegnere la tv, cambiare canale o alzare i volumi, accendere spegnere luci o cambiare intensità, alzare abbassare tapparelle, chiudere le porte, spostare le tende, accendere spegnere il pc, sensori di movimento collegati alle luci, alzare o abbassare il riscaldamento, allarme, telecamere, musica e altre mille cose
non è che ci devi per forza parlare con alexa ma con le routines fa cose automatiche. esempio n2: chiude le tapparelle quando diluvia o le apre ad una certa ora e cose simili.
poi ovviamente ci sono anche le cose inutili, esempio n3: quando entro in casa con un sensore di movimento mi accende le luci, musica di sottofondo, accende il pc e mi dice le ultime news.
se hai solo alexa senza sensori, lampadine, prese, interruttori smart fai poco. son talmente tante le cose che faccio che non me le ricordo nemmeno.
quando entro nelle case di amici mi viene automatico dire "alexa luce" invece di cercare interruttori xD
Gran parte delle quali puoi farle con un sistema locale di domotica, senza bisogno di Alexa...
infatti queste cose son fatte per chi non ha la casa domotica e non può farla
A controllo vocale assolutamente no.
Appunto ho detto "gran parte"...
Senza dover cambiare l'intero impianto elettrico e mantenendo comunque la funzionalità degli interruttori esistenti assolutamente no.
In che senso? Dei normali interruttori elettrici vengono comandati da Alexa, senza nessuna aggiunta? Magia?
Ai costi assolutamente accessibili di alexa e dei dispositivi compatibili assolutamente no.
Probabilmente anche a meno
Con la stessa flessibilità assolutamente no.
Lo sai per sentito dire?
Poche scemenze, questa è la realtà.
Alexa è conveniente, è comoda ed è utile.
Così come lo è la controparte Google.
Ripeto, "conveniente" dipende dal valore che ognuno dà a ciò che fornisce in cambio. Come con tutte le cose.
Per alcuni i dati personali non hanno alcun valore, per altri sì.
Se la pensate diversamente lasciate che noi coglioni ci godiamo le nostre misere comodità quotidiane, so gusti :oink:
Ma perché dovete prenderla così sul personale?
Ti ho forse insultato perché usi Alexa?
Tu hai fatto una valutazione e hai deciso di utilizzarla, altri fanno altre valutazioni, e decidono di lasciarla sullo scaffale.
Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze, senza dare dello stupido a nessuno.
*Pegasus-DVD*
10-11-2022, 17:16
In che senso? Dei normali interruttori elettrici vengono comandati da Alexa, senza nessuna aggiunta? Magia?
Probabilmente anche a meno
Lo sai per sentito dire?
basta aggiungere un accessorio agli interruttori e diventano collegabili ad alexa con 10euro circa
ho parenti con case domotiche e costa 10 volte di più e fa molte cose in meno :(
magari non tutte son cosi
Ma perché dovete prenderla così sul personale?
Ti ho forse insultato perché usi Alexa?
Tu hai fatto una valutazione e hai deciso di utilizzarla, altri fanno altre valutazioni, e decidono di lasciarla sullo scaffale.
Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze, senza dare dello stupido a nessuno.
Te? No, non hai insultato ma altri commenti direi che sono abbastanza insultanti.
Ma infatti credo che tutti rispettino chi sceglie di non comprarla e ognuno si metterà in casa quello che vuole ma se leggi anche solo i primi 5 commenti a questo post vedi subito commenti aggressivi contro chi la utilizza.
È normale che poi chi si sente attaccato, risponda.
basta aggiungere un accessorio agli interruttori e diventano collegabili ad alexa con 10euro circa
ho parenti con case domotiche e costa 10 volte di più e fa molte cose in meno :(
magari non tutte son cosi
Appunto, bisogna aggiungere questi switch, anche con Alexa.
Non è che con Alexa non serve toccare l'impianto elettrico, mentre con gli altri sistemi sì...
Poi, Alexa è solo il centro di controllo. L'impianto domotico, è "compatibile" con Alexa.
Se cambi il centro di controllo, hai gli stessi interruttori, gli stessi attuatori, gli stessi sensori, ma non hai più Alexa.
Per questo, quando qualcuno dice che non vuole usare Alexa, non vuol dire che non usi automazioni in casa...
Te? No, non hai insultato ma altri commenti direi che sono abbastanza insultanti.
Ma infatti credo che tutti rispettino chi sceglie di non comprarla e ognuno si metterà in casa quello che vuole ma se leggi anche solo i primi 5 commenti a questo post vedi subito commenti aggressivi contro chi la utilizza.
È normale che poi chi si sente attaccato, risponda.
Ok, vero, visto che la risposta era indirizzata a me, l'avevo preso come un commento riferito a me. Ma magari era più generale.
Poi le discussioni finiscono sempre così, si parte da considerazioni logiche e si finisce a risse da tifoserie...:D
Pucceddu
10-11-2022, 18:24
Appunto ho detto "gran parte"...
In che senso? Dei normali interruttori elettrici vengono comandati da Alexa, senza nessuna aggiunta? Magia?
Gran parte cosa?
E' chiaro che il valore aggiunto è il controllo vocale.
Probabilmente anche a meno
Bum, non c'è niente che offra ecosistema alexa, controllo vocale, facilità di installazione e personalizzazione a costi lontanamente simili.
Lo sai per sentito dire?
Lo so perchè prima di buttarci soldi ci ho buttato tempo
Ripeto, "conveniente" dipende dal valore che ognuno dà a ciò che fornisce in cambio. Come con tutte le cose.
Nono, è oggettivamente conveniente per quello che offre rispetto ai costi.
Per alcuni i dati personali non hanno alcun valore, per altri sì.
Questo è assolutamente personale ovviamente.
Ma perché dovete prenderla così sul personale?
Ti ho forse insultato perché usi Alexa?
Guarda probabilmente non tu nello specifico, ma tra un commento e l'altro ci mancava solo che ci mandassero a fanculo direttamente :rolleyes:
Tu hai fatto una valutazione e hai deciso di utilizzarla, altri fanno altre valutazioni, e decidono di lasciarla sullo scaffale.
Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze, senza dare dello stupido a nessuno.
Certo, assolutamente, però le cose oggettive restano tali.
Appunto, bisogna aggiungere questi switch, anche con Alexa.
Non è che con Alexa non serve toccare l'impianto elettrico, mentre con gli altri sistemi sì...
Poi, Alexa è solo il centro di controllo. L'impianto domotico, è "compatibile" con Alexa.
Se cambi il centro di controllo, hai gli stessi interruttori, gli stessi attuatori, gli stessi sensori, ma non hai più Alexa.
Per questo, quando qualcuno dice che non vuole usare Alexa, non vuol dire che non usi automazioni in casa...
Alexa (come altri) gestisce l'ecosistema completo.
Aletrimenti ti installi le tue belle 7/8 app e li gestisci così.
Se per te è uguale, buon per te.
ho parenti con case domotiche e costa 10 volte di più e fa molte cose in meno
magari non tutte son cosi
E' praticamente così.
In conclusione, se si è disposti a rinunciare ai propri dati personali (nel caso di Alexa ovviamente, e quali poi?Se parliamo di registrare le conversazioni campa cavallo, se parliamo di lasciar analizzare le richieste ben venga visto che il servizio è gratuito.) Alexa come qualsiasi altro ecosistema di domotica è tutt'altro che inutile.
demonsmaycry84
10-11-2022, 18:33
adoro i miei alexa :D
Gran parte delle quali puoi farle con un sistema locale di domotica, senza bisogno di Alexa...
non il controllo vocale xò
ed oggettivamente installare uno shelly e connetterlo ad alexa per domotizzare un interruttore è semplice ed economico
tallines
10-11-2022, 19:25
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/alexa-compie-4-anni-ecco-quanto-si-e-evoluta-e-il-regalo-che-fa-a-tutti-gli-utenti-da-scaricare_111701.html
Una vera festa per ringraziare chi da ormai 4 anni fa compagnia agli italiani nelle case ma anche negli uffici o ovunque sia presente un device Echo e non solo. In una nebbiosa Milano, Alexa, è stata festeggiata ieri dopo aver compiuto ben 4 anni dalla sua prima comparsa in Italia. Perché è diventata così importante?
Never....!!!!
Alexa ?.........:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:asd: :asd: :asd:
*Pegasus-DVD*
10-11-2022, 21:27
Appunto, bisogna aggiungere questi switch, anche con Alexa.
Non è che con Alexa non serve toccare l'impianto elettrico, mentre con gli altri sistemi sì...
puoi anche usare lampadine smart senza toccare i tasti fisici
tutta sta domoticizzazione, comandi vocali verso un oggetto che poi svolgerà l'azione da noi richiesta ci farà atrofizzare i muscoli...
ho anche progettato e visto case domotiche (quando ancora alexa et simili non esistevano), ma preferisco (in casa mia) svolgere ancora le mie azioni quotidiane come alzare la tapparella con le mie manine/braccine, accendere/spegnere a manina le luci, il riscaldamento, la tv e cambiare canale col caro e vecchio telecomando (magari protetto dal classico guscio in gomma).
temperatura esterna? la controllo a vista sul display della classica stazioncina meteo da 4 soldi...la musica? accendo la radio (raramente) ed ascolto quel che passa il convento, oppure caccio su il vecchio ed intramontabile (per me) winamp sul vecchio pc scrauso ma pieno zeppo di mp3 di qualsiasi genere, o alla peggio metto i cd nel lettore...
l'unica utilità di un impianto domotico la vedo nel sistema di allarme/controllo accessi ed eventuale controllo con telecamere, che ti permetta di controllare la situazione di casa/giardino dal cellulare quando si è fuori casa...ma temo che come succede per qualsiasi novità si controllerebbero le telecamere da remoto nel primo mese, forse per i primi 2/3 mesi e poi via via non si guarda + nulla se non quando potrebbe arrivare un avviso di eventuale infrazione...
giuvahhh
11-11-2022, 01:02
a me da fastidio che mi bippa le parolacce!
Bartsimpson
11-11-2022, 06:57
Piu' luoghi comuni e slogan di un no vax...
e io che pensavo che i terrapiattisti fossero i pochi provax rimasti :D
Modem56.6
11-11-2022, 07:48
Scusa, una info, presumo tu sia un fruitore di Alexa.
Puoi dire cosa chiedi quotidianamente ad Alexa?
Cioè cosa gli fai fare?
Perchè io al di fuori di chiedere che temperatura c'è fuori prima di uscire, non saprei cosa cavolo fargli fare.
Rispondo io perché ho un'Alexa praticamente in ogni stanza della casa.
Cosa le faccio fare?
Beh, Alexa è molto utile in cucina, ti tiene i timer mentre cucini (più di uno) e può cercare e dettarti le ricette passo-passo. Può anche ricordarti determinati appuntamenti (che oltre ad essere pronunciati ad alta voce ti vengono inviati anche allo smartphone), inoltre può fare annunci ovunque sia installata, tipo puoi dirle "Alexa, annuncia che la cena è pronta" e lei annuncerà in ogni stanza dove è installata che la cena è pronta (mi pare che puoi anche personalizzare l'elenco delle stanze che devono ricevere gli annunci ma non è un'opzione che mi sono guardato).
Se hai un'Alexa con display puoi farti visualizzare i passi della ricetta visivamente, o puoi farla collegare alla telecamera esterna per vedere chi sta bussando alla tua porta. (Personalmente non ho Alexa con display)
Oltre a questo, hai anche la funzione di "Drop-In", cioè di interfono. Puoi collegarti a qualsiasi Alexa dentro casa tua (o da un'altra Alexa, oppure da Smartphone, quindi anche fuori casa) e comunicare con chiunque sia in quella stanza senza dover fare telefonate e senza dover toccare la tastiera del tuo telefono (tutto vocalmente), anche ovviamente fra stanze su piani diversi.
Nelle camere può fungere da sveglia (sia singola che a ripetizione giornaliera), le puoi dire per esempio "Alexa, imposta sveglia domani mattina alle 7" e lei ti sveglierà a quell'ora (o con una suoneria predefinita o con della musica, decidi tu). Puoi inoltre chiederle anche lì di impostare promemoria, e puoi usare la funzionalità di drop-in per comunicare con qualcuno che si trova in un'altra stanza. Puoi attivare la musica (ora hai accesso gratuito a 100 milioni di canzoni) o mettere suoni ambientali se ti aiutano a dormire (rumori della foresta, ruscelli, tempeste, ecc... personalmente io li trovo poco utili ma c'è qualcuno che li apprezza).
Quando esco di casa attivo la funzione "caccia i ladri", che simula la presenza di persone dentro casa anche quando non c'è nessuno.
Ora sto procedendo all'installazione di smart-switch Shelly per poter controllare gran parte delle luci di casa mia con la voce. Il che significa che se sono già a letto e voglio spegnere (o accendere) la luce della stanza in cui mi trovo (o anche di altre stanze) posso farlo comodamente in via vocale senza dover uscire da sotto le coperte. Posso accendere e spegnere la TV (ci sono dei trasmettitori infrarossi appositi che installi vicino alla TV o altro oggetto che vuoi comandare), alzarne o abbassarne il volume, cambiare canale... tutto a voce. Qui è il punto di forza di Alexa, quando si integra con il resto degli elettrodomestici di casa tua. In futuro probabilmente avremo tutto controllabile vocalmente tramite questi smart-speaker. Potrai dire "Alexa, accendi il forno per fare la pizza" e non dovrai ricordarti né temperatura né modalità di funzionamento del tuo forno... oppure "Alexa, devo lavare dei capi colorati in cotone, avvia la lavatrice" e anche qui non dovrai ricordarti nessuna impostazione della lavatrice stessa. Dare comandi vocali è estremamente più intuitivo e facile da fare che stare a gironzolare sui vari menù dell'elettrodomestico con cui hai a che fare.
Prendiamo per esempio una delle cose più "ostiche" degli anni 80 e 90... impostare il videoregistratore per attivarsi ad una certa ora. Molti lo ritenevano così complicato che non ci provavano nemmeno. Se avessi avuto Alexa allora avresti potuto dire "Alexa, dì al videoregistratore che registri il canale 6 dalle ore 8 del mattino alle 10 del mattino"... o meglio ancora "Alexa, dì al videoregistratore di registrare McGyver oggi" (e con un videoregistratore intelligente potrà da solo fare la ricerca dei programmi TV e stabilire canale e ora). Questa è la potenza (ed efficienza) dei comandi vocali, una cosa difficilmente sostituibile con qualunque altra interfaccia.
Se poi vuoi fare un conto veloce senza dover cercare dove hai messo la calcolatrice ti basta chiederle di fare l'operazione.
Poi... sei fuori casa e ricordi di aver lasciato accesa la luce del bagno? Apri Alexa sullo smartphone e le dici "Alexa, spegni la luce del bagno". Fatto. E questo naturalmente vale per qualsiasi elettrodomestico connesso.
Se vuoi puoi anche fare degli ordini vocalmente su Amazon, ma personalmente questa è una funzionalità che ho disattivato perché non voglio ordinare qualcosa per sbaglio o per un'incomprensione di Alexa. Per gli ordini quindi mi affido ancora al buon vecchio PC o Smartphone. Questo naturalmente dovresti considerarlo anche se hai figli piccoli in casa che potrebbero fare ordini senza rendersi conto di ciò che stanno facendo.
A proposito di figli piccoli, se ne hai, Alexa può raccontare loro favole, può insegnargli le tabelline, può intrattenerli con semplici giochi vocali, e naturalmente può intrattenerli con della musica, ecc.
Puoi vivere senza Alexa? Certo. Come puoi vivere senza TV, senza computer, senza elettricità, senza frigo, senza congelatore. È fondamentale avere Alexa? Certo che no. Però è una cosa a cui è facile abituarsi una volta che cominci ad apprezzarne le varie funzionalità. Non fa parte dello stretto necessario per vivere, ma può renderti la vita più semplice e comoda. Il costo di un'Alexa poi è irrisorio, non è molto più costosa di una sveglia per camera tua, ma fa molto di più di una normale sveglia, quindi a quel punto perché scegliere una sveglia?
Quali sono i difetti di Alexa?
1) funziona SOLO se è connessa ad Internet (per ovvie ragioni)
2) se un domani Amazon fallisce o decide che Alexa non è più un prodotto che vuole fornire... o decide di renderlo un servizio ad abbonamento... beh, sei fregato... ma questo vale per qualsiasi "software as a service"
Per il resto, io personalmente la trovo un oggetto molto utile da avere e penso che in futuro sempre più elettrodomestici si potranno controllare facilmente via voce tramite questi smart-speaker. D'altra parte è il "passo successivo" nelle interfacce uomo-macchina. Noi umani siamo abituati a comunicare e dare ordini e istruzioni vocalmente, per noi è infinitamente più semplice che stare ad avviare App, cliccare pulsante, scorrere menù, ecc. Alexa è così semplice da usare che mia madre, che ha quasi 70 anni, la utilizza senza problemi... e ha difficoltà anche solo ad impostare il forno in modo corretto manualmente.
tutta sta domoticizzazione, comandi vocali verso un oggetto che poi svolgerà l'azione da noi richiesta ci farà atrofizzare i muscoli...
ho anche progettato e visto case domotiche (quando ancora alexa et simili non esistevano), ma preferisco (in casa mia) svolgere ancora le mie azioni quotidiane come alzare la tapparella con le mie manine/braccine, accendere/spegnere a manina le luci, il riscaldamento, la tv e cambiare canale col caro e vecchio telecomando (magari protetto dal classico guscio in gomma).
temperatura esterna? la controllo a vista sul display della classica stazioncina meteo da 4 soldi...la musica? accendo la radio (raramente) ed ascolto quel che passa il convento, oppure caccio su il vecchio ed intramontabile (per me) winamp sul vecchio pc scrauso ma pieno zeppo di mp3 di qualsiasi genere, o alla peggio metto i cd nel lettore...
l'unica utilità di un impianto domotico la vedo nel sistema di allarme/controllo accessi ed eventuale controllo con telecamere, che ti permetta di controllare la situazione di casa/giardino dal cellulare quando si è fuori casa...ma temo che come succede per qualsiasi novità si controllerebbero le telecamere da remoto nel primo mese, forse per i primi 2/3 mesi e poi via via non si guarda + nulla se non quando potrebbe arrivare un avviso di eventuale infrazione...
Perdonami ma se non ti piace non comprarla ma Alexa non è semplicemente un sistema per evitare di alzarmi dalla sedia.
Sono fuori casa o rientro da un viaggio di lavoro prima del previsto? Posso dire ad alexa anche mentre sto guidando e senza togliere le mani dal volante di accendere il riscaldamento o l'aria condizionata.
Oppure sono partito per un viaggio e improvvisamente mi viene il dubbio di aver lasciato qualcosa acceso? Chiedo ad Alexa ed è fatta.
Voglio far partire il robottino per la pulizia casa? Controllare telecamere interne ed esterne?
Ma non solo... voglio che mi legga mentre sono fuori casa una mia ricetta o che mi cerchi una qualsiasi informazione tecnica o non tecnica mentre ho le mani impegnate? Ecco che Alexa diventa un aiuto che mi evita di perdere tempo.
Non sai le volte che mentre lavoravo e avevo le mani sporche che quindi sarei dovuto andare a pulirmi, prendere il telefono, cercare le info, rimettermi a lavoro magari poi ritrovarmi a dover rileggere nuovamente.
Poi ripeto io non voglio obbligare nessuno a comprare Alexa ci mancherebbe. Se non ti serve perché dovresti comprarla? Però ciò non significa che chi la compra la compra semplicemente perché gli fa fatica accedere e spegnere la luce.
randorama
11-11-2022, 07:52
Sarcazzo, finchè la mattina non mi arriva il sole in faccia e mi sveglio col cesso caldo profilassero anche quanti peli ho sul petto...
i peli che ti conta sono da un'altra parte...
randorama
11-11-2022, 08:09
tutta sta domoticizzazione, comandi vocali verso un oggetto che poi svolgerà l'azione da noi richiesta ci farà atrofizzare i muscoli...
ho anche progettato e visto case domotiche (quando ancora alexa et simili non esistevano), ma preferisco (in casa mia) svolgere ancora le mie azioni quotidiane come alzare la tapparella con le mie manine/braccine, accendere/spegnere a manina le luci, il riscaldamento, la tv e cambiare canale col caro e vecchio telecomando (magari protetto dal classico guscio in gomma).
temperatura esterna? la controllo a vista sul display della classica stazioncina meteo da 4 soldi...la musica? accendo la radio (raramente) ed ascolto quel che passa il convento, oppure caccio su il vecchio ed intramontabile (per me) winamp sul vecchio pc scrauso ma pieno zeppo di mp3 di qualsiasi genere, o alla peggio metto i cd nel lettore...
l'unica utilità di un impianto domotico la vedo nel sistema di allarme/controllo accessi ed eventuale controllo con telecamere, che ti permetta di controllare la situazione di casa/giardino dal cellulare quando si è fuori casa...ma temo che come succede per qualsiasi novità si controllerebbero le telecamere da remoto nel primo mese, forse per i primi 2/3 mesi e poi via via non si guarda + nulla se non quando potrebbe arrivare un avviso di eventuale infrazione...
ehm... idem
ne ho preso uno in straofferta (18 euro).
ci ho giocato qualche giorno, mi sono divertito a raccontargli vaccate e a sentire le risposte... poi è tornato nella scatola.
mi rendo conto delle comodità che ha insite; ma non riesco a trovarle utile per i miei fini
Modem56.6
11-11-2022, 08:14
a me da fastidio che mi bippa le parolacce!
Si questa è una cosa molto irritante, soprattutto su YouTube quando ti trovi addirittura con i sottotitoli censurati (sottotitoli che magari attivi proprio per imparare una lingua). Questo trattare i propri utenti da "bambini piccoli" è davvero una cosa oscena e che dovrebbe essere trattata per la gravità che ha... perché a me non va bene essere trattato da bambino, e non ho mai dato né ad Amazon né a Google il diritto di comportarsi da "mia mamma". Queste aziende dovrebbero riflettere su come stanno trattando i loro utenti ma non lo faranno finché non ci sarà abbastanza gente che si incazza. Sono adulto, voglio essere trattato da adulto. Voglio poter dire ciò che voglio, e voglio poter ascoltare ciò che voglio, senza censure di nessun tipo, non mi importa se sono parolacce o altro.
giulix75
11-11-2022, 08:42
Scusa, una info, presumo tu sia un fruitore di Alexa.
Puoi dire cosa chiedi quotidianamente ad Alexa?
Cioè cosa gli fai fare?
Perchè io al di fuori di chiedere che temperatura c'è fuori prima di uscire, non saprei cosa cavolo fargli fare.
1. Sveglia
2. Promemoria
3. Lista della spesa
4. Avvio programmi lavatrice
5. Avvio programmi lavastoviglie
6. Avvio programmi forno
7. Timer cucina
8. Accensione spegnimento luci
9. Regolazione temperature riscaldamento
10. Regolazione temperature clima
11. Avvio robot pulizia per zona
12. Gestione Tv (cambio canali, volume, ecc, ecc)
13. Sali/scendi tapparelle
14. Controllo Luci/ Impianto Audio con plex
15. Ultrasuoni di echodot (sto provando ma non mi pare funzionare ancora benissimo)
Molte di queste poi sono gestite da automazioni.
Per es.
All'alba alza del 30% le tapparelle
Quando la casa e' vuota spegni eventuali luci rimaste accesse
e tanto altro
Modem56.6
11-11-2022, 08:45
tutta sta domoticizzazione, comandi vocali verso un oggetto che poi svolgerà l'azione da noi richiesta ci farà atrofizzare i muscoli...
ho anche progettato e visto case domotiche (quando ancora alexa et simili non esistevano), ma preferisco (in casa mia) svolgere ancora le mie azioni quotidiane come alzare la tapparella con le mie manine/braccine, accendere/spegnere a manina le luci, il riscaldamento, la tv e cambiare canale col caro e vecchio telecomando (magari protetto dal classico guscio in gomma).
temperatura esterna? la controllo a vista sul display della classica stazioncina meteo da 4 soldi...la musica? accendo la radio (raramente) ed ascolto quel che passa il convento, oppure caccio su il vecchio ed intramontabile (per me) winamp sul vecchio pc scrauso ma pieno zeppo di mp3 di qualsiasi genere, o alla peggio metto i cd nel lettore...
l'unica utilità di un impianto domotico la vedo nel sistema di allarme/controllo accessi ed eventuale controllo con telecamere, che ti permetta di controllare la situazione di casa/giardino dal cellulare quando si è fuori casa...ma temo che come succede per qualsiasi novità si controllerebbero le telecamere da remoto nel primo mese, forse per i primi 2/3 mesi e poi via via non si guarda + nulla se non quando potrebbe arrivare un avviso di eventuale infrazione...
Beh, ognuno è padrone di fare le scelte che vuole, ovviamente. Io trovo Alexa molto utile, e la uso quotidianamente. Tieni conto che fondamentalmente TUTTO ciò che facciamo lo facciamo per migliorarci la vita e rendercela più comoda. Lo scopo di tutta la tecnologia che abbiamo sviluppato in decine di migliaia di anni è esattamente questo. Hai un'automobile perché è più comodo andare in auto al supermercato o al lavoro che doverci andare a piedi. Hai una falciatrice perché è più comodo tagliare l'erba così che andare a strapparla con le mani. Hai il computer perché è più facile tenere traccia dei tuoi dati così che tenere 30 schedari in cantina ed è più facile scaricare una ricetta medica dall'email che andare a prenderla a mano dal medico. Abbiamo le medicine perché riteniamo che vivere più di 20/30 anni sia un vantaggio per noi. Tutta la tecnologia che abbiamo inventato è perché siamo, fondamentalmente, pigri... già a partire dall'invenzione del fuoco e della ruota. La nostra pigrizia è ciò che ci ha motivati fin dagli albori del tempo per migliorarci e se oggi abbiamo tutto ciò che abbiamo è grazie alla pigrizia dei nostri antenati che hanno speso tempo a trovare soluzioni creative a problemi reali che avevano. La pigrizia è una virtù umana, non un difetto, è la prima responsabile di tutto il progresso umano, ma proprio tutto, dall'invenzione della ruota ad Alexa.
Tutte queste cose sì, ti fanno fare meno attività fisica, però ti regalano un sacco di tempo in più per te... che poi, se vuoi, puoi impiegare per fare cose più piacevoli, fosse anche andare a fare sport con gli amici o una camminata con il cane. I miei nonni dovevano svegliarsi alle 4 del mattino per occuparsi di mucche, conigli, maiali... passavano tutta la loro giornata nei campi, nei prati, nelle stalle spesso DOPO aver passato tutto il resto della giornata al lavoro altrove... di fatto non avevano alcun tempo per loro. Io vedevo mio padre per 10 minuti solo la sera, alle 22, quando tornava per lavoro e solo per salutarlo prima di andare a letto a dormire. Sinceramente, oggi stiamo molto meglio, dopo aver provato (da bambino) cosa vuol dire spaccarsi la schiena nei campi e nei prati, col cavolo che ci ritornerei. Avrei preferito che mio padre avesse avuto tempo da passare con me, piuttosto che crescere senza nemmeno conoscerlo, finché non è morto di cancro per colpa dello stesso lavoro che ci portava da mangiare in tavola (come anche suo padre prima di lui).
Quello che voglio dire, è che il tempo che risparmi grazie a tutti questi "gadget" apparentemente poco utili, è tempo che puoi impiegare per migliorare la tua vita e la vita delle persone che ti stanno attorno. Puoi usare quel tempo per investirlo in cose che per te sono più importanti, magari per passare più tempo con i tuoi figli, o dedicarlo ai tuoi hobby.
Senza contare che a volte non è nemmeno questione di pigrizia, a volte semplicemente non puoi prenderti su per andare a premere un pulsante da qualche parte (magari stai cucinando e hai le mani sporche, o hai le mani occupate per qualche altro motivo). Se sono nel mio laboratorio e sto saldando dei componenti assieme, poter avviare della musica senza nemmeno dover togliere lo sguardo da quello che sto facendo o accendere o spegnere qualcosa mi torna utile. È fondamentale per vivere? No. Ma molte altre cose non lo sono eppure le usiamo ogni giorno. Personalmente, se devo scegliere fra TV e Alexa, preferisco Alexa mille volte... mi è molto più utile della TV.
jepessen
11-11-2022, 10:17
tutta sta domoticizzazione, comandi vocali verso un oggetto che poi svolgerà l'azione da noi richiesta ci farà atrofizzare i muscoli...
Quanto e' brutto avere il rasoio elettrico, quello da barbiere si che funziona invece.
Oh ma andare a lavoro in motorino che stress, noi andavamo in bicicletta, non atrofizziamo i muscoli.
ho anche progettato e visto case domotiche (quando ancora alexa et simili non esistevano), ma preferisco (in casa mia) svolgere ancora le mie azioni quotidiane come alzare la tapparella con le mie manine/braccine, accendere/spegnere a manina le luci, il riscaldamento, la tv e cambiare canale col caro e vecchio telecomando (magari protetto dal classico guscio in gomma).
temperatura esterna? la controllo a vista sul display della classica stazioncina meteo da 4 soldi...la musica? accendo la radio (raramente) ed ascolto quel che passa il convento, oppure caccio su il vecchio ed intramontabile (per me) winamp sul vecchio pc scrauso ma pieno zeppo di mp3 di qualsiasi genere, o alla peggio metto i cd nel lettore...
l'unica utilità di un impianto domotico la vedo nel sistema di allarme/controllo accessi ed eventuale controllo con telecamere, che ti permetta di controllare la situazione di casa/giardino dal cellulare quando si è fuori casa...ma temo che come succede per qualsiasi novità si controllerebbero le telecamere da remoto nel primo mese, forse per i primi 2/3 mesi e poi via via non si guarda + nulla se non quando potrebbe arrivare un avviso di eventuale infrazione...
Al solito, il problema non e' che Alexa sia meglio o peggio, per il semplice fatto che e' oggettivamente meglio averla configurata. Un esempio lampante e' quello delle tapparelle; la tua preferenza personale e chiuderle ed aprirle a mano, ma e' innegabile che e' oggettivamente meglio inviare un comando ad Alexa dicendo "chiudi tutte le tapparelle", invece di andare in giro per casa e chiuderle tutte prima di andare a letto o prima di uscire (a parte che puoi programmare cose come "Alexa esco" o "Alexa, buonanotte" e fa comunque tutto lei quindi non devi dire ogni volta tutti i comandi da fare).
Oppure la musica... Perche' sarebbe oggettivamente meglio ascoltare "quello che passa il convento" quando puoi ascoltare esattamente quello che vuoi, senza sbattimenti o perdere tempo a cercare la stazione giusta? Perche' e' oggettivamente meglio correre a casa per non perdersi la puntata, quando puoi ascoltarla quando vuoi tramite podcast?
Quello che hai tu e' semplicemente il solito bias, non ha niente a che fare con l'elettronica. I giocattoli che avevamo da bambini erano meglio delle cagate elettroniche di ora (eeeeehhh noi si usciva in cortile).. I cartoni animati di prima erano meglio di quelli di adesso (ma e' molto piu' bello vedere Sara stracolma di sfiga invece dei Pokemon) e via discorrendo. Questo per il semplice fatto che noi facciamo/vediamo/usiamo determinate cose quando il cervello e' una spugna, e una volta impresse ci abituiamo solo a quelle, ed adattarsi ai cambiamenti diventa piu' difficile.
Quindi non e' che le cose a cui siamo abituati sono meglio, semplicemente sono quelle a cui siamo abituati e non vogliamo sbatterci per imparare cose nuove, anche se danno vantaggi oggettivi. E siccome le persone sono quelle che sono, devono per forza sentirsi nel giusto e nella ragione, quindi chiunque faccia le cose in modo diverso e' un cretino: in misura diversa, poco o molto, ma lo consideriamo sempre in errore, altrimenti dovremmo accettare il fatto che siamo noi che facciamo le cose male.
Goofy Goober
11-11-2022, 14:09
Piu' luoghi comuni e slogan di un no vax...
10 giorni fa a cena, parliando di cucina, il discorso vira per qualche minuto su i bento giapponesi come pranzo tipo nel sol levante o cena presa ai konbini.
alexa è nella stanza accando, che ci ascolta.
2 giorni dopo devo cercare le calze da neve per l'auto, apro amazon e la home è tutta, da cima a fondo, ricoperta di confezioni per bento in mille mila varianti.
i luoghi comuni sono comuni perchè normalmente veritieri :stordita:
Pucceddu
11-11-2022, 14:23
10 giorni fa a cena, parliando di cucina, il discorso vira per qualche minuto su i bento giapponesi come pranzo tipo nel sol levante o cena presa ai konbini.
alexa è nella stanza accando, che ci ascolta.
2 giorni dopo devo cercare le calze da neve per l'auto, apro amazon e la home è tutta, da cima a fondo, ricoperta di confezioni per bento in mille mila varianti.
i luoghi comuni sono comuni perchè normalmente veritieri :stordita:
Seh vabbè campa cavallo. Alexa non ascolta nulla se non interrogata.
Solo in quel caso ascolta e invia il comando (che è possibile tra l'altro ri-consultare).
E' molto più facile che qualcuno seduto al tavolo con te, prima o dopo, abbia fatto ricerche in merito e ti abbia geolocalizzato lì e quindi proposto quelle cose, a prescindere di Alexa.
Così funziona il marketing digitale :doh:
Ma vi pare che con i fior fiori di ricercatori che ci sono oggi se Alexa stesse ad ascoltarvi SEMPRE non salterebbe fuori e via di scandalo e puttanate varie?
Essù, basta un semplicissimo packet tracer per vedere quali e quanti dati trasmette ogni vostro dispositivo, ci vorrebbero 5 minuti a sgamare Amazon nel caso.
Gran parte cosa?
E' chiaro che il valore aggiunto è il controllo vocale.
Appunto, la particolarità di Alexa è il controllo vocale, non tutta la serie di automatismi che possono essere eseguiti da qualsiasi sistema di controllo domotico.
Bum, non c'è niente che offra ecosistema alexa, controllo vocale, facilità di installazione e personalizzazione a costi lontanamente simili.
A parte il controllo vocale (spero che le alternative tipo Mycroft diventino presto utilizzabili), non credo che un software tipo HomeAssistant sia molto più complicato da configurare. Per il costo, invece, la differenza sta solo nell'hub di controllo, perché per il resto puoi utilizzare gli stessi pezzi che usi con Alexa...
Lo so perchè prima di buttarci soldi ci ho buttato tempo
Qui invece ignoro, finora mi sono informato su quello che possono fare le alternative, non posso confrontare le funzionalità con quelle di Alexa, che non conosco...
Nono, è oggettivamente conveniente per quello che offre rispetto ai costi.
So che ti riferisci al pagamento esclusivamente in moneta.
Su questo posso concordare. Un Echo viene cosa, sui 20€ mi pare.
Una SBC adeguata con altoparlante e microfono più un trasmettitore, saremo circa sui 70€.
Tutta qui la differenza in soldi.
Se però si calcolano i costi aggiuntivi (che, va bene, a te non interessano) il prezzo di Alexa sale di molto...
Alexa (come altri) gestisce l'ecosistema completo.
Aletrimenti ti installi le tue belle 7/8 app e li gestisci così.
Se per te è uguale, buon per te.
Non è vero, anche altro, ad esempio HomeAssistant, gestisce il tutto.
10 giorni fa a cena, parliando di cucina, il discorso vira per qualche minuto su i bento giapponesi come pranzo tipo nel sol levante o cena presa ai konbini.
alexa è nella stanza accando, che ci ascolta.
2 giorni dopo devo cercare le calze da neve per l'auto, apro amazon e la home è tutta, da cima a fondo, ricoperta di confezioni per bento in mille mila varianti.
i luoghi comuni sono comuni perchè normalmente veritieri :stordita:
:D
Eh, basta cercare su internet, ed è pieno di storie simili...
Scusate il semi-ot, per fare chiamare ad alexa un telefono c'è per forza bisogno di avere l'app installata su quel telefono?
Seh vabbè campa cavallo. Alexa non ascolta nulla se non interrogata.
E come fa a capire se è stata interrogata, se non ascolta?:D
Ma vi pare che con i fior fiori di ricercatori che ci sono oggi se Alexa stesse ad ascoltarvi SEMPRE non salterebbe fuori e via di scandalo e puttanate varie?
Infatti, sono saltate fuori spesso. Solo che alla gente non interessano.
Mai avuto, mi sembra una cosa totalmente inutile e anche invasiva (non si sa veramente cosa ascolta e cosa trasmette ai server)
Pucceddu
11-11-2022, 15:01
E come fa a capire se è stata interrogata, se non ascolta?:D
Bastava leggere il rigo di dopo.
Solo in quel caso ascolta e invia il comando (che è possibile tra l'altro ri-consultare).
Infatti il comando ALEXA parte anche se offline, perchè è integrato nel dispositivo. Ma questo non vuol dire che ascolta (aka parte la valutazione della registrazione lato server) tutto.
Infatti, sono saltate fuori spesso. Solo che alla gente non interessano.
Falso.
Si è sempre e solo parlato delle registrazioni REGOLARI (o accidentali, ma pur sempre notificate) di Alexa, assolutamente mai di registrazioni fraudolente o non autorizzate.
Linkami il contrario e sradico tutto instantempo dal muro e faccio causa ad Amazon.
Io ed altri svariati milioni di utenti che la metterebbero in ginocchio.
Mai avuto, mi sembra una cosa totalmente inutile e anche invasiva (non si sa veramente cosa ascolta e cosa trasmette ai server)
Si sa perfettamente cosa ascolta e quando lo trasmette.
Appunto, la particolarità di Alexa è il controllo vocale, non tutta la serie di automatismi che possono essere eseguiti da qualsiasi sistema di controllo domotico.
Non solo, anche la possibilità di interagire con i vari dispositivi, altrochè, drop in, lasciare messaggi, lista spesa sono i primi che mi vengono in mente.
A parte il controllo vocale (spero che le alternative tipo Mycroft diventino presto utilizzabili), non credo che un software tipo HomeAssistant sia molto più complicato da configurare. Per il costo, invece, la differenza sta solo nell'hub di controllo, perché per il resto puoi utilizzare gli stessi pezzi che usi con Alexa...
Falso, non tutti, e viceversa ovviamente.
Qui invece ignoro, finora mi sono informato su quello che possono fare le alternative, non posso confrontare le funzionalità con quelle di Alexa, che non conosco...
A quindi parliamo praticamente a vanvera.
So che ti riferisci al pagamento esclusivamente in moneta.
Su questo posso concordare. Un Echo viene cosa, sui 20€ mi pare.
Una SBC adeguata con altoparlante e microfono più un trasmettitore, saremo circa sui 70€.
Tutta qui la differenza in soldi.
Dimentichi le competenze, il tempo e il risultato :rolleyes:
Se però si calcolano i costi aggiuntivi (che, va bene, a te non interessano) il prezzo di Alexa sale di molto...
Intanto non mi hai detto cosa andrebbe a "rubare" che valga tanto.
Non è vero, anche altro, ad esempio HomeAssistant, gestisce il tutto.
Homehas ha bisogno di un server, altri costi...
Eh, basta cercare su internet, ed è pieno di storie simili...
Eh su internet ci sono i novax, quelli che credono che il bombo non possa volare, quelli che acquisterebbero da Vanna Marchi.
Normalmente è gente che non sa di cosa parla.
E guarda un pò...
Qui invece ignoro, finora mi sono informato su quello che possono fare le alternative, non posso confrontare le funzionalità con quelle di Alexa, che non conosco...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Goofy Goober
11-11-2022, 15:40
Seh vabbè campa cavallo. Alexa non ascolta nulla se non interrogata.
Solo in quel caso ascolta e invia il comando (che è possibile tra l'altro ri-consultare).
E' molto più facile che qualcuno seduto al tavolo con te, prima o dopo, abbia fatto ricerche in merito e ti abbia geolocalizzato lì e quindi proposto quelle cose, a prescindere di Alexa.
Così funziona il marketing digitale :doh:
Ma vi pare che con i fior fiori di ricercatori che ci sono oggi se Alexa stesse ad ascoltarvi SEMPRE non salterebbe fuori e via di scandalo e puttanate varie?
Essù, basta un semplicissimo packet tracer per vedere quali e quanti dati trasmette ogni vostro dispositivo, ci vorrebbero 5 minuti a sgamare Amazon nel caso.
Credi quello che vuoi, per ora io credo ancora ai miei occhi :asd:
Al tavolo con me c'era solo mio padre stravecio che non sa nemmeno cosa sia alexa o le ricerce geolocalizzate e che usa il telefono per aprire l'app televideo installata da me, vedi tu a cosa si limita il suo uso dello smartphone, e ovviamente non ha idea di cosa siano i bento (che gli stavo appunto spiegando io cosa sono) e mai avrebbe motivo di cercarne uno online :asd:
Sta di fatto che me medesimo in primis, mai avendo cercato la parola bento sui miei dispositivi o con un comando alexa sull'unico speaker collegato, mi sono ritrovato il giorno dopo la home di amazon solo con offerte di contenitori bento. Unico collegamento sicuro il discorso di qualche decina di minuti avuto a tavola il giorno prima (discorso nato dalle consumazioni da me fatte in pausa pranzo a lavoro).
Tu vuoi dirmi che è normalissimo perchè qualcun'altro fa ricerche sul suo dispositivo, e geolocalizza me? Già fa abbastanza pensare quello, ma non essendo il mio caso, alexa è l'unico imputato al tavolo :asd:
Bastava leggere il rigo di dopo.
Solo in quel caso ascolta e invia il comando (che è possibile tra l'altro ri-consultare).
Infatti il comando ALEXA parte anche se offline, perchè è integrato nel dispositivo. Ma questo non vuol dire che ascolta (aka parte la valutazione della registrazione lato server) tutto.
Beh, se sente il comando, vuol dire che ascolta.
Cosa poi invii al riconoscimento lato server, visto che si tratta di software chiuso, lo sa solo Amazon.
Falso.
Si è sempre e solo parlato delle registrazioni REGOLARI (o accidentali, ma pur sempre notificate) di Alexa, assolutamente mai di registrazioni fraudolente o non autorizzate.
Linkami il contrario e sradico tutto instantempo dal muro e faccio causa ad Amazon.
Io ed altri svariati milioni di utenti che la metterebbero in ginocchio.
Cosa devo linkarti, il commento scritto sopra da Goofy Goober, che però non accetti?
O altre testimonianze, che non accetteresti ugualmente?
Toh, uno o l'altro, il primo articolo che ho trovato:
https://www.washingtonpost.com/technology/2019/05/06/alexa-has-been-eavesdropping-you-this-whole-time/
Si sa perfettamente cosa ascolta e quando lo trasmette.
Davvero? Devi avere accesso a qualche informazione riservata, perché il cliente comune non ha modo di saperlo...
Non solo, anche la possibilità di interagire con i vari dispositivi, altrochè, drop in, lasciare messaggi, lista spesa sono i primi che mi vengono in mente.
Perché le altre piattaforme non dovrebbero essere in grado di interagire con i dispositivi, lasciare messaggi o creare una lista della spesa?
Falso, non tutti, e viceversa ovviamente.
Tipo?
A quindi parliamo praticamente a vanvera.
Non hai capito. Intendo che ignoro le funzionalità avanzate di Alexa, quelle che gli altri non avrebbero.
Dal tuo punto di vista Alexa ne ha di più. Magari non conosci quelle delle alternative.
Dal mio punto di vista, le alternative ne hanno di più. Magari non conosco tutte quelle di Alexa...
Dimentichi le competenze, il tempo e il risultato :rolleyes:
Aaah, ma allora riconosci che il costo non è fatto solo dai soldi indicati sul cartellino...:Prrr:
Intanto non mi hai detto cosa andrebbe a "rubare" che valga tanto.
Qualunque informazione ha valore, anche se a te sembra di no. Soprattutto quando poi vengono accorpate.
Come spieghi che le più grandi e ricche società del mondo moderno, operano in compravendita di informazioni?
Diceva Richelieu: "Datemi sei righe scritte dal più onesto degli uomini, e vi troverò una qualche cosa sufficiente a farlo impiccare."
Homehas ha bisogno di un server, altri costi...
L'ho già scritto sopra, 50-70 euro.
Eh su internet ci sono i novax, quelli che credono che il bombo non possa volare, quelli che acquisterebbero da Vanna Marchi.
Normalmente è gente che non sa di cosa parla.
E guarda un pò...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sì, c'è anche chi dice che sa perfettamente cosa fa un dispositivo con software a sorgente chiuso...:rolleyes:
Comunque a me il regalo non va... niente audible, canta solo una canzoncina :doh:
Ma è ovvio.
Già sai che se compri un Alexa & Simili, sei spiato 24/12/365 .
Inoltre il pericolo hackeraggio è più che attuale.
Ma sei tu che compri Alex & Co, in automatico devi accettare queste cose, non ti puoi lamentare.
Oppure, come si sà, c'è moltissima disinformazione ed ignoranza sulla tecnologia.
Quindi si presume che moltissimi comprano senza sapere minimamente degli aspetti secondari e mai si immaginerebbero la realtà.
Poi se gliela spieghi, per non far figure di M****, ti rispondono "ma io non ho nulla da nascondere" :D
jepessen
11-11-2022, 21:12
E come fa a capire se è stata interrogata, se non ascolta?:D
Come da design: l'unica parola che deve riconoscere offline e' Alexa (o un'altra scelta per l'attivazione). Dopo di che la registrazione del comando arriva al server. D'altronde che non passano dati e' facilmente verificabile con uno sniffer, o puoi semplicemente staccare Alexa dalla rete e provare. Se dici Alexa si attiva, ma ti dice che manca la connessione.
Un qualche sistema di controllo remoto per alcune attività di domotica mi piacerebbe; ma gradirei si appoggiasse a protocolli "aperti" e pubblici, da sfruttare con strumenti non legati a servizi forniti da questa o quell'azienda; esempio, quel minimo di videosorveglianza che faccio in casa è realizzata tramite webcam collegata a PC raggiungibile tramite IP pubblico.
Per tutto il resto, tipo alzare una serranda, ancora non ho problemi a fare pochi metri per tirare una cinghia o manovrare una persiana.
mrk-cj94
12-11-2022, 00:26
mai oggetto del demonio più disutile ed invasivo fu concepito nel mercato IT.
Col cavolo che lo faccio entrare in casa mia per farmi profilare ancor più senza il mio consenso sui sistemi di vendita e di business intelligence di Amazon e partner commerciali vari. :banned:
bravo, perchè ricevere annunci su una cosa che stai cercando in sconto quando possono arrivarti pubblicità su servizi di pulizia piscine o su qualche nuova soap opera, geniale :muro: :rolleyes: :doh:
mrk-cj94
12-11-2022, 00:26
Noooooo Alexa mi profila !!!
Che merda, così Hwupgrade mi proporrá di comprare una cassa di doppio malto invece di un pacco di assorbenti interni !! E come faccio adesso io!! :muro: :muro: :muro:
Ckdmdmsskxjdndjdsjsmsmxmxmx
esatto
mrk-cj94
12-11-2022, 00:39
tutta sta domoticizzazione, comandi vocali verso un oggetto che poi svolgerà l'azione da noi richiesta ci farà atrofizzare i muscoli...
ho anche progettato e visto case domotiche (quando ancora alexa et simili non esistevano), ma preferisco (in casa mia) svolgere ancora le mie azioni quotidiane come alzare la tapparella con le mie manine/braccine, accendere/spegnere a manina le luci, il riscaldamento, la tv e cambiare canale col caro e vecchio telecomando (magari protetto dal classico guscio in gomma).
temperatura esterna? la controllo a vista sul display della classica stazioncina meteo da 4 soldi...la musica? accendo la radio (raramente) ed ascolto quel che passa il convento, oppure caccio su il vecchio ed intramontabile (per me) winamp sul vecchio pc scrauso ma pieno zeppo di mp3 di qualsiasi genere, o alla peggio metto i cd nel lettore...
l'unica utilità di un impianto domotico la vedo nel sistema di allarme/controllo accessi ed eventuale controllo con telecamere, che ti permetta di controllare la situazione di casa/giardino dal cellulare quando si è fuori casa...ma temo che come succede per qualsiasi novità si controllerebbero le telecamere da remoto nel primo mese, forse per i primi 2/3 mesi e poi via via non si guarda + nulla se non quando potrebbe arrivare un avviso di eventuale infrazione...
madonna che discorsi tristi.
torna ad accendere la macchina con la manovella sul paraurti anteriore o accendere le tv col tasto sotto lo schermo e dirmi che così i tuoi muscoli sono allenati e lo spirito temprato poi se ne potrà discutere.
edit: ah ho letto ora che accendi la tv col telecomando (i tuoi antenati si alzavano e lo facevano "per davvero", non in remote).
in pratica sei già allo stadio di pigro ma secondo la tua logica ti tieni allenato mente e corpo.
quando c'è la coerenza, c'è tutto :D
mrk-cj94
12-11-2022, 01:01
Un qualche sistema di controllo remoto per alcune attività di domotica mi piacerebbe; ma gradirei si appoggiasse a protocolli "aperti" e pubblici, da sfruttare con strumenti non legati a servizi forniti da questa o quell'azienda; esempio, quel minimo di videosorveglianza che faccio in casa è realizzata tramite webcam collegata a PC raggiungibile tramite IP pubblico.
Per tutto il resto, tipo alzare una serranda, ancora non ho problemi a fare pochi metri per tirare una cinghia o manovrare una persiana.
certo certo.
poi nel mondo reale la risposta diventa "fallo tu, non c'ho voglia"
Non solo domotica.
Io la uso anche come agenda per la mia attività (in pratica è la mia segretaria a costo zero :D).
Come da design: l'unica parola che deve riconoscere offline e' Alexa (o un'altra scelta per l'attivazione). Dopo di che la registrazione del comando arriva al server. D'altronde che non passano dati e' facilmente verificabile con uno sniffer, o puoi semplicemente staccare Alexa dalla rete e provare. Se dici Alexa si attiva, ma ti dice che manca la connessione.
Sì, naturalmente questo è quello che si presume (e si spera) faccia.
Rimane il fatto che, "tecnicamente", ascolta con il microfono sempre acceso, in attesa della wake word. Quindi, ascolta sempre.
C'è anche la questione della pre-registrazione, che avevo mi pare letto tempo fa, ossia un sistema che rendeva più naturali le richieste.
Del tipo, invece di dire "Alexa, che tempo fa?", dire "Che tempo fa, Alexa?", che prevedeva un continuo "registra alcuni secondi e poi cancella" in attesa della wake word. Un po' come fanno le bodycam dei poliziotti.
Poi non so come sia proseguito il progetto...
certo certo.
poi nel mondo reale la risposta diventa "fallo tu, non c'ho voglia"
In effetti questa mattina non mi andava proprio ! Però, al di là di casi particolari, queste attività fanno parte di una quotidianità che è la mia, non quella dell'uomo di cent'anni fa o dell'uomo del futuro e non sento alcun bisogno di sconvolgerla sostituendo piccole "fatiche" con un ulteriore "strato di complessità", rappresentata dal divenire dipendenti da questo o quell'oggetto, azienda, dispositivo collegato alla rete elettrica, frasi da dire o evitare, etc.; ho appena comprato una casa; mi rode perchè tre finestre su cinque hanno tapparelle elettriche, i relativi motorini sono "pigri" o fermi, e dovrò farli revisionare, mentre le due tapparelle a cinghia scorrono perfettamente.
Beh, ognuno è padrone di fare le scelte che vuole, ovviamente. Io trovo Alexa molto utile, e la uso quotidianamente. Tieni conto che fondamentalmente TUTTO ciò che facciamo lo facciamo per migliorarci la vita e rendercela più comoda. Lo scopo di tutta la tecnologia che abbiamo sviluppato in decine di migliaia di anni è esattamente questo. Hai un'automobile perché è più comodo andare in auto al supermercato o al lavoro che doverci andare a piedi. Hai una falciatrice perché è più comodo tagliare l'erba così che andare a strapparla con le mani. Hai il computer perché è più facile tenere traccia dei tuoi dati così che tenere 30 schedari in cantina ed è più facile scaricare una ricetta medica dall'email che andare a prenderla a mano dal medico. Abbiamo le medicine perché riteniamo che vivere più di 20/30 anni sia un vantaggio per noi. Tutta la tecnologia che abbiamo inventato è perché siamo, fondamentalmente, pigri... già a partire dall'invenzione del fuoco e della ruota. La nostra pigrizia è ciò che ci ha motivati fin dagli albori del tempo per migliorarci e se oggi abbiamo tutto ciò che abbiamo è grazie alla pigrizia dei nostri antenati che hanno speso tempo a trovare soluzioni creative a problemi reali che avevano. La pigrizia è una virtù umana, non un difetto, è la prima responsabile di tutto il progresso umano, ma proprio tutto, dall'invenzione della ruota ad Alexa.
Tutte queste cose sì, ti fanno fare meno attività fisica, però ti regalano un sacco di tempo in più per te... che poi, se vuoi, puoi impiegare per fare cose più piacevoli, fosse anche andare a fare sport con gli amici o una camminata con il cane. I miei nonni dovevano svegliarsi alle 4 del mattino per occuparsi di mucche, conigli, maiali... passavano tutta la loro giornata nei campi, nei prati, nelle stalle spesso DOPO aver passato tutto il resto della giornata al lavoro altrove... di fatto non avevano alcun tempo per loro. Io vedevo mio padre per 10 minuti solo la sera, alle 22, quando tornava per lavoro e solo per salutarlo prima di andare a letto a dormire. Sinceramente, oggi stiamo molto meglio, dopo aver provato (da bambino) cosa vuol dire spaccarsi la schiena nei campi e nei prati, col cavolo che ci ritornerei. Avrei preferito che mio padre avesse avuto tempo da passare con me, piuttosto che crescere senza nemmeno conoscerlo, finché non è morto di cancro per colpa dello stesso lavoro che ci portava da mangiare in tavola (come anche suo padre prima di lui).
Quello che voglio dire, è che il tempo che risparmi grazie a tutti questi "gadget" apparentemente poco utili, è tempo che puoi impiegare per migliorare la tua vita e la vita delle persone che ti stanno attorno. Puoi usare quel tempo per investirlo in cose che per te sono più importanti, magari per passare più tempo con i tuoi figli, o dedicarlo ai tuoi hobby.
Senza contare che a volte non è nemmeno questione di pigrizia, a volte semplicemente non puoi prenderti su per andare a premere un pulsante da qualche parte (magari stai cucinando e hai le mani sporche, o hai le mani occupate per qualche altro motivo). Se sono nel mio laboratorio e sto saldando dei componenti assieme, poter avviare della musica senza nemmeno dover togliere lo sguardo da quello che sto facendo o accendere o spegnere qualcosa mi torna utile. È fondamentale per vivere? No. Ma molte altre cose non lo sono eppure le usiamo ogni giorno. Personalmente, se devo scegliere fra TV e Alexa, preferisco Alexa mille volte... mi è molto più utile della TV.
mi spiace per tuo padre e tuo nonno.
comunque l'esempio che hai fatto sul discorso "agricoltura" non centra un beep con alexa...mica ti va a fare il lavoro nei campi ed in stalla alexa....
certo su una cosa non si discute, con la tecnologia degli ultimi decenni (parlo di trattori, trebbie, mungitrici e via dicendo) si è semplificato di molto il lavoro degli agricoltori, ma non ti credere che perchè hanno le nuove tecnologie abbiano + tempo di 10 o 20 anni fa...
se uno lavora solo i campi diciamo che gli va anche bene. ma se uno ha anche la stalla e gli animali da accudire....non ci sono prefestivi, festivi, ponti et simila...sono lavori che comportano sacrificio e volontà a palate. uno ci deve essere portato e deve sentirlo nelle vene un lavoro di questo tipo.
p.s.: qualcuno (umano) che lavora i campi e tiene le stalle ci serve eh, e per nostra fortuna qualcuno (a denti stretti) lo fa ancora, altrimenti quando vai al supermercato non troveresti le tante nostre prelibatezze da mettere in tavola, ma forse troveresti tutta roba importata e di dubbia provenienza...
e perdonami, ma anche gli altri esempi che hai citato...mani sporche ecc...
anche io saldo componenti di tanto in tanto o faccio altri lavori di manutenzione sulle auto e quasi sempre senza guanti quindi c'ho le mai lercie. in quelle situazioni non mi tengo nemmeno appresso il cellulare o lo metto in aereo, così se qualcuno chiama non ho da pulirmi le mani per rispondere. son cresciuto senza cellulare e (quasi) senza il pc, non è che se li abbandono quelle 2/3 ore poi casca il cielo...
Mai avuto, mi sembra una cosa totalmente inutile e anche invasiva (non si sa veramente cosa ascolta e cosa trasmette ai server)
guarda nemmeno io ce l'ho, e non mi interessa averla...
st'estate al compleanno di un amico la sua girl gliel'ha regalata...
siccome nessuno riusciva a farla "avviare" (il mio amico manco aveva nà mail, o non la ricordava...) mi son dovuto sacrificare :O a "settarla" e a farla funzionare...
poi per tutta la serata tra me e gli altri amici tutto un gridare per chiedere questa o quella canzone e quando "lei" non capiva via di bastieme a nastro e allora si "impallava" di brutto e non ricordo cosa ci rispondeva oppure si ammutoliva per minuti :D
p.s.: il mio amico non ha nulla di domotico in casa, quindi la usa solo per "chiedere" musica/meteo o news....
Non solo domotica.
Io la uso anche come agenda per la mia attività (in pratica è la mia segretaria a costo zero :D).
non direi...
a meno che non te l'abbiano regalata o tu l'abbia "vinta" coi punti del supermarket...
mi pare che debba essere anche collegata ad una rete internet per poter funzionare "completamente". quindi se non hai il traffico internet a costo zero, direi che un qualcosina la ti costa anche lei
non direi...
a meno che non te l'abbiano regalata o tu l'abbia "vinta" coi punti del supermarket...
mi pare che debba essere anche collegata ad una rete internet per poter funzionare "completamente". quindi se non hai il traffico internet a costo zero, direi che un qualcosina la ti costa anche lei
Ho scritto che "la uso anche come agenda per la mia attività".
I costi li ammortizzo nelle fatture. Che sia internet, l'Echo Dot, la corrente ecc. Per cui è a costo zero.
jepessen
13-11-2022, 09:33
Sì, naturalmente questo è quello che si presume (e si spera) faccia.
Rimane il fatto che, "tecnicamente", ascolta con il microfono sempre acceso, in attesa della wake word. Quindi, ascolta sempre.
C'è anche la questione della pre-registrazione, che avevo mi pare letto tempo fa, ossia un sistema che rendeva più naturali le richieste.
Del tipo, invece di dire "Alexa, che tempo fa?", dire "Che tempo fa, Alexa?", che prevedeva un continuo "registra alcuni secondi e poi cancella" in attesa della wake word. Un po' come fanno le bodycam dei poliziotti.
Poi non so come sia proseguito il progetto...
Si ma rimane tutto in locale. Registra sempre un buffer di qualche secondo, ma fin quando non lo attivi dicendo "Alexa" quel buffer rimane sempre offline e non viene inviato ai server di amazon. Ripeto, puoi vederlo tranquillamente con un analizzatore di rete tipo wireshark, non c'e' niente di misterioso o di complottistico.
Si ma rimane tutto in locale. Registra sempre un buffer di qualche secondo, ma fin quando non lo attivi dicendo "Alexa" quel buffer rimane sempre offline e non viene inviato ai server di amazon. Ripeto, puoi vederlo tranquillamente con un analizzatore di rete tipo wireshark, non c'e' niente di misterioso o di complottistico.
Non è questione di complottismo.
Per definizione, un software chiuso non sai cosa fa, al massimo ti fidi di quello che il produttore ti dice a riguardo, oppure deduci i suoi metodi analizzando gli effetti esterni, tipo appunto guardare il traffico di rete.
Nulla impedisce, comunque, di inviare il buffer di registrazione, magari registrato minuti prima, solo al momento del risveglio della wake word.
Un po' come con le webcam, la gente dice "eh, ma se mi stessero spiando, vedrei la lucetta accesa"... Quando in realtà, il metodo che usa un intrusore non è accendere la webcam e lasciarla accesa, bensì accenderla per una frazione di secondo, ogni tot minuti. Della lucetta che si accende per una frazione di secondo, non te ne accorgi...
Comunque sia, analizzando esclusivamente i fatti, abbiamo una società a scopo di lucro, che guadagna dalla vendita di beni/servizi e dalla raccolta/uso/condivisione di dati personali, la quale vende un prodotto fornito di microfono sempre acceso e connessione internet, operante tramite software chiuso.
Questi sono i fatti indiscutibili.
Poi possiamo aggiungerci le testimonianze di chi ha avuto esperienza di registrazioni non consentite, o di uso illecito di dati personali.
Ma queste, qualcuno, potrebbe anche contestarle.
Il resto, sono supposizioni. Sia quelle pro, che quelle contro.
Certo, con tali premesse, io qualche dubbio ce l'ho...
prodotto fornito di microfono sempre acceso e connessione internet, operante tramite software chiuso.
in realtà puoi anche disattivarlo
o per in fanatici, puoi rinchiudere alexa in una campana insonorizzata quando non la usi :sofico: come quelle per le stampanti ad aghi di qualche annetto fa :D
Devo ammettere che alexa crea una vera e propria dipendenza.
Ora però sono sommerso di lampadine a controllo WiFi, per cui per accendere le luci della cucina devo fare affidamento su un server cinese.
Di fatto, se la Cina volesse, potrebbe mandarmi sul lastrico semplicemente quadruplicando la mia bolletta, oppure lasciarmi al buio!
Devo ammettere che alexa crea una vera e propria dipendenza.
Ora però sono sommerso di lampadine a controllo WiFi, per cui per accendere le luci della cucina devo fare affidamento su un server cinese.
Di fatto, se la Cina volesse, potrebbe mandarmi sul lastrico semplicemente quadruplicando la mia bolletta, oppure lasciarmi al buio!
Bhe in quel caso basterebbe escluderle dal wifi e tornare a usarle manualmente.
Normalmente tutte le lampadine smart se escluse dal wifi funzionano tramite interruttore come normali lampadine.
Devo ammettere che alexa crea una vera e propria dipendenza.
Ora però sono sommerso di lampadine a controllo WiFi, per cui per accendere le luci della cucina devo fare affidamento su un server cinese.
Di fatto, se la Cina volesse, potrebbe mandarmi sul lastrico semplicemente quadruplicando la mia bolletta, oppure lasciarmi al buio!
Beh, già il fatto che usino il wifi, ti incide in parte sulla bolletta...:)
Comunque, di solito, cambiando firmware puoi escludere i server cinesi...
Si sa perfettamente cosa ascolta e quando lo trasmette.
Si sa? E dove si può vedere esattamente cosa ascolta?
randorama
14-11-2022, 10:25
leggendo il prosieguo di sto questo thread mi rendo conto di essere stato l'unico a comprarla e a rimetterla nella scatola...
Pucceddu
14-11-2022, 10:50
Non è questione di complottismo.
Per definizione, un software chiuso non sai cosa fa, al massimo ti fidi di quello che il produttore ti dice a riguardo, oppure deduci i suoi metodi analizzando gli effetti esterni, tipo appunto guardare il traffico di rete.
Nulla impedisce, comunque, di inviare il buffer di registrazione, magari registrato minuti prima, solo al momento del risveglio della wake word.
Vaccate, gli echo non hanno memoria fisica dove storare dati.
L'unico era l'echo 2, aveva pochi kb ed è stato cassato proprio per evitare complottismi come questi.
Ripeto, ci sono fior di papers che dimostrano che Alexa non ascolta e non invia nulla se non quello che viene espressamente richiesto.
Se poi Amazon si è inventata una compressione dati tale da salvare un audio analizzabile da una ia e nel caso da un team apposta e lo usano SOLO per questo sono 2 volte deficenti. :rolleyes:
Ma è più facile credere al complottismo :fagiano:
Pucceddu
14-11-2022, 10:52
Si sa? E dove si può vedere esattamente cosa ascolta?
C'è una sezione dell'app (o del sito, non ricordo) apposita che ti permette di riascoltare tutto quello che hai chiesto e che hanno registrato.
Per la privacy, appunto.
Vaccate, gli echo non hanno memoria fisica dove storare dati.
L'unico era l'echo 2, aveva pochi kb ed è stato cassato proprio per evitare complottismi come questi.
Ripeto, ci sono fior di papers che dimostrano che Alexa non ascolta e non invia nulla se non quello che viene espressamente richiesto.
Se poi Amazon si è inventata una compressione dati tale da salvare un audio analizzabile da una ia e nel caso da un team apposta e lo usano SOLO per questo sono 2 volte deficenti. :rolleyes:
Ma è più facile credere al complottismo :fagiano:
Se non ha memoria fisica, come fa a fare il riconoscimento della wake word in locale? Come fa ad inviare l'audio delle richieste in real time al server Amazon, visto che non può memorizzarlo in un buffer?
Se poi vuoi far ricadere tutte le tesi-contro nel secchio del complottismo, non c'è molto da discutere...
C'è una sezione dell'app (o del sito, non ricordo) apposita che ti permette di riascoltare tutto quello che hai chiesto e che hanno registrato.
Per la privacy, appunto.
E dove sta la conseguenza logica che, se ti fanno vedere alcune registrazioni audio, vuol dire che sono tutte quante lì?
Inoltre:
https://www.cnet.com/home/smart-home/amazon-alexa-transcripts-live-on-even-after-you-delete-voice-records/
dr-omega
14-11-2022, 11:38
Comunque a me il regalo non va... niente audible, canta solo una canzoncina :doh:
Pure a me e al collega, mi sa che chi ha già Audible resta a bocca asciutta. :(
Se non ha memoria fisica, come fa a fare il riconoscimento della wake word in locale?
Perché ascolta senza ascoltare. Attraverso un hardware dedicato analizza tutto l'audio in attesa della "wake word" questo comporta che quell'audio non venga processato da ASR (automatic speech recognition) primo perché richiederebbe potenze computazionali importanti con relativi costi e poi perché altrimenti vedresti un traffico di rete continuo.
Nel momento in cui l'hardware locale riconosce la wake word inizia l'invio ad ASR che trasforma le parole in testo ma anche in questa fase è mero testo senza che ci sia reale comprensione.
Deve poi essere riprocessato da NLU (natural language understanding) per diventare codice che il server possa utilizzare.
Come fa ad inviare l'audio delle richieste in real time al server Amazon, visto che non può memorizzarlo in un buffer?
E capirai... si parla di quantità di dati infimi. La riprova è che se la connessione non va anche solo momentaneamente sostanzialmente si "dimentica" il comando. Il flusso audio viene a livello locale trasmesso in tempo reale. Se vuoi un paragone immagina le tue cuffie da gaming collegate al PC. Mica hanno una memoria... trasmettono il flusso audio e se per qualche motivo il collegamento funziona male non c'è mica una memoria... semplicemente perdi quei dati.
Se poi vuoi far ricadere tutte le tesi-contro nel secchio del complottismo, non c'è molto da discutere...
Ma non è questione di far cadere tutto a casaccio nel complottismo è semplicemente che se muovi un'accusa normalmente dovresti quantomeno prima avere delle prove.
Se mi dici che pensi che Alexa abbia comportamenti strani prima di venire in un forum a muovere accuse avresti dovuto fare delle ricerche che ti avrebbero portato a trovare le analisi fatte da persone anche molto più competenti di me che hanno letteralmente analizzato traffico di rete, hardware ecc... ecc... e che hanno scritto pagine e pagine sul perché sostanzialmente non c'è pericolo.
Inoltre:
https://www.cnet.com/home/smart-home/amazon-alexa-transcripts-live-on-even-after-you-delete-voice-records/
Questo non è nient'altro che un modo di fare sensazionalismo sul nulla. Alexa è ovviamente una AI che impara nel tempo. Per imparare è ovvio che accumula dati e richieste e con l'esperienza via via migliora le risposte.
È palese che alcuni dati non più riconducibili al singolo utente sopravvivano sempre perché entrano a far parte della mole di dati su cui l'AI ragiona per poter rispondere ma il punto è che tali dati ormai testuali soltanto non sono più facilmente associabili a una specifica utenza.
Sinceramente mi sembra che si voglia per forza spaccare il capello in 4 con Alexa e andare a trovare il cavillo quando poi siamo pieni di tessere di supermercati che ci profilano spudoratamente senza che nessuno gridi allo scandalo.
Vaccate, gli echo non hanno memoria fisica dove storare dati.
L'unico era l'echo 2, aveva pochi kb ed è stato cassato proprio per evitare complottismi come questi.
Sono andato a controllare.
L'echo2 ha 4Gb di nand e 512Mb di ram.
Lecho4 ha 4Gb di nand e 4Gb di ram.
Fortuna che non hanno memoria...:D
Vedete, è questo che sto dicendo. Vi inventate fatti, per assecondare le vostre conclusioni.
E poi date del complottista a me???:doh:
Perché ascolta senza ascoltare. Attraverso un hardware dedicato analizza tutto l'audio in attesa della "wake word" questo comporta che quell'audio non venga processato da ASR (automatic speech recognition) primo perché richiederebbe potenze computazionali importanti con relativi costi e poi perché altrimenti vedresti un traffico di rete continuo.
Nel momento in cui l'hardware locale riconosce la wake word inizia l'invio ad ASR che trasforma le parole in testo ma anche in questa fase è mero testo senza che ci sia reale comprensione.
Deve poi essere riprocessato da NLU (natural language understanding) per diventare codice che il server possa utilizzare.
Sì, però il riconoscimento della wake word prevede un confronto con un'"impronta" del suono della parola "Alexa". Dove è memorizzata questa impronta, se il dispositivo non ha memoria?
Dove è memorizzato il software che funziona offline, se non ha memoria?
Questo intendo. Il dispositivo ha naturalmente una memoria.
Sapere per certo che non utilizzi questa memoria come buffer, è illogico.
E capirai... si parla di quantità di dati infimi. La riprova è che se la connessione non va anche solo momentaneamente sostanzialmente si "dimentica" il comando. Il flusso audio viene a livello locale trasmesso in tempo reale. Se vuoi un paragone immagina le tue cuffie da gaming collegate al PC. Mica hanno una memoria... trasmettono il flusso audio e se per qualche motivo il collegamento funziona male non c'è mica una memoria... semplicemente perdi quei dati.
Se la quantità di dati di una registrazione legittima sono infimi, lo è anche quella di una registrazione non richiesta. Sbaglio?
Ma non è questione di far cadere tutto a casaccio nel complottismo è semplicemente che se muovi un'accusa normalmente dovresti quantomeno prima avere delle prove.
Se mi dici che pensi che Alexa abbia comportamenti strani prima di venire in un forum a muovere accuse avresti dovuto fare delle ricerche che ti avrebbero portato a trovare le analisi fatte da persone anche molto più competenti di me che hanno letteralmente analizzato traffico di rete, hardware ecc... ecc... e che hanno scritto pagine e pagine sul perché sostanzialmente non c'è pericolo.
Ma vedi, è proprio questo il punto.
Io non ho mosso un'accusa.
Io sottolineo una possibilità, un dubbio.
Non ci sono prove schiaccianti a conferma, come non ce ne sono a discapito.
Io non dico "Alexa vi sta spiando", non posso saperlo.
Io dico "Alexa potrebbe anche spiarvi", non ci sono prove del contrario.
Siete voi che dite "Alexa sicuramente non mi spia", che sostenete una tesi senza prove.
Questo non è nient'altro che un modo di fare sensazionalismo sul nulla. Alexa è ovviamente una AI che impara nel tempo. Per imparare è ovvio che accumula dati e richieste e con l'esperienza via via migliora le risposte.
È palese che alcuni dati non più riconducibili al singolo utente sopravvivano sempre perché entrano a far parte della mole di dati su cui l'AI ragiona per poter rispondere ma il punto è che tali dati ormai testuali soltanto non sono più facilmente associabili a una specifica utenza.
Sinceramente mi sembra che si voglia per forza spaccare il capello in 4 con Alexa e andare a trovare il cavillo quando poi siamo pieni di tessere di supermercati che ci profilano spudoratamente senza che nessuno gridi allo scandalo.
E vedi che cominci a cedere :D , si passa dal "no, Alexa non accumula dati" a "è ovvio che li accumula"...
E al "tanto lo fanno anche gli altri"...
Anche un fatto come questo, è ininfluente?
https://www.npr.org/sections/thetwo-way/2018/05/25/614470096/amazon-echo-recorded-and-sent-couples-conversation-all-without-their-knowledge
Sono andato a controllare.
L'echo2 ha 4Gb di nand e 512Mb di ram.
Lecho4 ha 4Gb di nand e 4Gb di ram.
Fortuna che non hanno memoria...:D
Vedete, è questo che sto dicendo. Vi inventate fatti, per assecondare le vostre conclusioni.
E poi date del complottista a me???:doh:
Ma dove hai trovato queste informazioni? Sinceramente mi hai fatto venire il dubbio ma cercando non ho trovato niente se non articoli di varie riviste dove ribadiscono che non hanno memoria.
Anche perché per quale motivo dovrebbe avere 4Gb di nand? Di certo non hanno un firmware di quelle dimensioni.
E poi perché citi solo echo 2 e echo 4? Secondo la tua fonte la memoria è solo su quelli?
Io non riesco a trovare nessuna fonte attendibile che confermi quanto scrivi ma non mi ritengo onnipotente e se sbaglio ne prendo atto.
Sì, però il riconoscimento della wake word prevede un confronto con un'"impronta" del suono della parola "Alexa". Dove è memorizzata questa impronta, se il dispositivo non ha memoria?
Nel firmware non a caso non puoi modificare la wake word se non con le parole preimpostate che se non ricordo male sono 3 o 4. Se avesse una memoria "libera ed utilizzabile" potresti utilizzare qualsiasi wake word basterebbe fare una "app" per creare l'impronta personalizzata.
Dove è memorizzato il software che funziona offline, se non ha memoria?
Questo intendo. Il dispositivo ha naturalmente una memoria.
Sapere per certo che non utilizzi questa memoria come buffer, è illogico.
Alexa non funziona offline almeno che io sappia.
Se la quantità di dati di una registrazione legittima sono infimi, lo è anche quella di una registrazione non richiesta. Sbaglio?
Certo. I codec audio sono quelli non credo che amazon abbia implementato niente di nuovo o sconvolgente.
Ma vedi, è proprio questo il punto.
Io non ho mosso un'accusa.
Io sottolineo una possibilità, un dubbio.
Non ci sono prove schiaccianti a conferma, come non ce ne sono a discapito.
Mah in realtà in tutto il mondo funziona che se te hai un dubbio hai anche l'onere della prova. Mi spiego meglio... io posso avere il dubbio che tizio sia disonesto ma non è che posso andare in giro a dire che tizio è disonesto perché ho semplicemente il dubbio, devo avere anche delle prove altrimenti si chiama diffamazione.
Ora senza andare in cose esagerate ti dico che se hai certi dubbi è legittimo ma dovresti appurarli prima di pubblicarli in uno spazio come un forum.
Io non dico "Alexa vi sta spiando", non posso saperlo.
Io dico "Alexa potrebbe anche spiarvi", non ci sono prove del contrario.
Quindi se io e te fossimo conoscenti e io iniziassi a dire a tutti i tuoi amici e conoscenti "marcram potrebbe essere un malvivente" per te sarebbe tutto apposto oppure andresti a denunciarmi dicendo che ti sto diffamando?
Siete voi che dite "Alexa sicuramente non mi spia", che sostenete una tesi senza prove.
Anche qua... non esiste onere della prova per chi si difende... sei te a dover dimostrare che ho fatto qualcosa di male e non chi si professa innocente.
Tornando all'esempio di prima è come se te dovessi dimostrare con delle prove che non sei un malvivente solo perché io, senza nessuna prova, sostengo che forse potresti esserlo.
E vedi che cominci a cedere :D , si passa dal "no, Alexa non accumula dati" a "è ovvio che li accumula"...
E al "tanto lo fanno anche gli altri"...
Se permetti hai fatto domande molto diverse. Prima si parla del dispositivo locale e della possibilità che si salvi conversazioni in maniera costante. E la risposta è NO, non lo fa.
Altro discorso è: ho usato la wake word e ho dato un comando ben preciso. A quel punto per forza di cose la conversazione viene inviata al server e per funzionare deve per forza LATO CLOUD attivare l'AI e quindi salvare anche dati.
Sono due aspetti però MOLTO diversi. Un conto è dire Alexa mi ascolta 24/7 e si salva tutto, altro discorso è dire alexa mi ascolta quando uso il comando e la attivo.
Non c'è quindi nessun ripensamento o cambiamento di idea particolare semplicemente funziona in quel modo e se ti piace ti metti alexa in casa altrimenti non la compri nemmeno.
Quanto all'ultima parte scusami ma è palese che ci sia un'avversione verso certi prodotti per partito preso perché ci sono migliaia di situazioni in cui la privacy viene violata ma di cui nessuno proferisce parola mentre come c'è di mezzo amazon si fanno processi senza nemmeno avere uno straccio di prova.
Anche un fatto come questo, è ininfluente?
https://www.npr.org/sections/thetwo-way/2018/05/25/614470096/amazon-echo-recorded-and-sent-couples-conversation-all-without-their-knowledge
Premesso che avere certezze su questi casi anomali è estremamente difficile. Sembra che sia inavvertitamente partita la funzione di "chiamare" un tuo contatto nel mondo alexa. Se non sei pratico è come quando su whatsapp fai una chiamata audio solo che lì funziona fra dispositivi alexa.
Anche in questo caso dire che amazon o alexa li spiavano è una cavolata... non è che se mi parte una chiamata inavvertitamente col cellulare allora penso che Samsung mi spii.
Questa è l'ipotesi che penso sia la più verosimile. Certo è che converrai che con milioni di dispositivi alexa nel mondo è capitato UN caso di chiamata partita accidentalmente. Fossero anche 100 casi sarebbe comunque un dato irrisorio che sì può accadere ma ribadisco è semplicemente una chiamata e nient'altro.
Ma dove hai trovato queste informazioni? Sinceramente mi hai fatto venire il dubbio ma cercando non ho trovato niente se non articoli di varie riviste dove ribadiscono che non hanno memoria.
https://www.techinsights.com/products/ddt-1706-803
https://www.briandorey.com/post/echo-dot-4th-gen-smart-speaker-teardown
Anche perché per quale motivo dovrebbe avere 4Gb di nand? Di certo non hanno un firmware di quelle dimensioni.
Ah, non lo so. Sarà un chip di memoria standard...
E poi perché citi solo echo 2 e echo 4? Secondo la tua fonte la memoria è solo su quelli?
Perchè Pucceddu, sopra, diceva che l'echo 2 aveva pochi kb di memoria, e le versioni successive non ne avevano proprio.
Allora ho cercato le specifiche dell'echo 2 e del 4, per vedere se era vero.
Nel firmware non a caso non puoi modificare la wake word se non con le parole preimpostate che se non ricordo male sono 3 o 4. Se avesse una memoria "libera ed utilizzabile" potresti utilizzare qualsiasi wake word basterebbe fare una "app" per creare l'impronta personalizzata.
Sì, ma questo esula dal discorso originario.
Il mio discorso era che, per quel che si sa, Alexa potrebbe anche immagazzinare registrazioni audio, e poi caricarle solo nel momento in cui viene richiamato un comando ufficiale, per non generare traffico dati in momenti che non dovrebbe generarlo...
Mi è stato risposto che Alexa non ha memoria fisica. Invece ce l'ha. Non sarà una memoria liberamente accessibile dall'utente, ma è ad uso del dispositivo, che quindi potrebbe anche memorizzare dei dati.
Alexa non funziona offline almeno che io sappia.
Alcune cose dovrebbero funzionare offline, come il riconoscimento della wake word... E' stato anche detto, poco sopra, che chiamando "Alexa" si attiva anche se sconnessa dalla rete...
Mah in realtà in tutto il mondo funziona che se te hai un dubbio hai anche l'onere della prova. Mi spiego meglio... io posso avere il dubbio che tizio sia disonesto ma non è che posso andare in giro a dire che tizio è disonesto perché ho semplicemente il dubbio, devo avere anche delle prove altrimenti si chiama diffamazione.
Ora senza andare in cose esagerate ti dico che se hai certi dubbi è legittimo ma dovresti appurarli prima di pubblicarli in uno spazio come un forum.
Quindi se io e te fossimo conoscenti e io iniziassi a dire a tutti i tuoi amici e conoscenti "marcram potrebbe essere un malvivente" per te sarebbe tutto apposto oppure andresti a denunciarmi dicendo che ti sto diffamando?
Anche qua... non esiste onere della prova per chi si difende... sei te a dover dimostrare che ho fatto qualcosa di male e non chi si professa innocente.
Tornando all'esempio di prima è come se te dovessi dimostrare con delle prove che non sei un malvivente solo perché io, senza nessuna prova, sostengo che forse potresti esserlo.
No, stai facendo confusione.
Se io dico che sei un malvivente, sto facendo un'accusa, ed ho l'onere della prova.
Se io dico che tu potresti essere un idraulico, potresti essere un malvivente, o un poliziotto, o un finlandese, non sto facendo nessuna accusa. Sto elencando delle possibilità. Non devo provare niente, proprio perché nemmeno io lo so.
Ma se tu vieni a dirmi, "no, non è un malvivente", sei tu che stai facendo un'affermazione, vuol dire che sei tu che hai delle prove a riguardo.
In questo caso, alcune persone non vogliono avere in casa un dispositivo proprietario tipo Alexa perché POTREBBE ascoltare le conversazioni personali.
Non stiamo dicendo che sappiamo che LO FA, ma c'è la possibilità.
Se altri dicono che sanno per certo che Alexa non fa queste cose, dovrebbero essere loro, in caso, a mostrare cosa rende loro certi di questa cosa...
Se permetti hai fatto domande molto diverse. Prima si parla del dispositivo locale e della possibilità che si salvi conversazioni in maniera costante. E la risposta è NO, non lo fa.
Altro discorso è: ho usato la wake word e ho dato un comando ben preciso. A quel punto per forza di cose la conversazione viene inviata al server e per funzionare deve per forza LATO CLOUD attivare l'AI e quindi salvare anche dati.
Sono due aspetti però MOLTO diversi. Un conto è dire Alexa mi ascolta 24/7 e si salva tutto, altro discorso è dire alexa mi ascolta quando uso il comando e la attivo.
Non c'è quindi nessun ripensamento o cambiamento di idea particolare semplicemente funziona in quel modo e se ti piace ti metti alexa in casa altrimenti non la compri nemmeno.
Generalizzavo, dai...:D
Intendo che, il fatto di permettere, in nome della privacy, di cancellare i messaggi registrati, ma non permettere (e magari nascondere anche la cosa) di cancellare le trascrizioni, fa capire che il comportamento di Amazon non è proprio indirizzato al bene e alla volontà dell'utente.
Loro fanno i loro interessi, e tutelano quelli dell'utente solo dove sono costretti per legge.
Quindi, dove la legge non copre, o dove ci sono scappatoie nascoste, spesso approfittano per fare i loro interessi a scapito del cliente...
Quanto all'ultima parte scusami ma è palese che ci sia un'avversione verso certi prodotti per partito preso perché ci sono migliaia di situazioni in cui la privacy viene violata ma di cui nessuno proferisce parola mentre come c'è di mezzo amazon si fanno processi senza nemmeno avere uno straccio di prova.
Cosa c'entra?
In questa notizia, si parlava di Alexa, non delle tessere del supermercato.
Se ci fosse una notizia sulle tessere del supermercato, parleremmo di quelle e non di Alexa...
Si sa che la profilazione avviene in molti settori della nostra vita, ma se io scelgo di far sapere al supermercato cosa compro, non vuol dire che debba essere costretto a far sapere tutto a tutti.
Ma una delle scusanti che usano molti difensori di un dato prodotto/servizio, è sempre quella del "tanto lo fanno anche gli altri", che, razionalmente parlando, non ha alcun senso.
"Tanto, la mia cartella medica la vede già il mio medico di base, l'ospedale, gli specialisti, gli infermieri... tanto vale che la vedano tutti, la pubblico su Facebook"... Puoi farlo, scelta tua, ma non ha senso...
Premesso che avere certezze su questi casi anomali è estremamente difficile. Sembra che sia inavvertitamente partita la funzione di "chiamare" un tuo contatto nel mondo alexa. Se non sei pratico è come quando su whatsapp fai una chiamata audio solo che lì funziona fra dispositivi alexa.
Anche in questo caso dire che amazon o alexa li spiavano è una cavolata... non è che se mi parte una chiamata inavvertitamente col cellulare allora penso che Samsung mi spii.
Questa è l'ipotesi che penso sia la più verosimile. Certo è che converrai che con milioni di dispositivi alexa nel mondo è capitato UN caso di chiamata partita accidentalmente. Fossero anche 100 casi sarebbe comunque un dato irrisorio che sì può accadere ma ribadisco è semplicemente una chiamata e nient'altro.
E non è questa la proposizione iniziale?
Il fatto di avere un dispositivo, in casa, che PUO' ascoltare le conversazioni private ed inviarle ad altri.
Che PUO' essere attivato per errore, o POTREBBE essere attivato volontariamente (chi dice di no?)
Che POSSONO arrivare al server Amazon, o POSSONO arrivare a uno dei tuoi contatti.
Queste non sono accuse, sono cose che possono succedere utilizzando un dispositivo, soprattutto se chiuso e proprietario.
Magari anche venduto a basso prezzo da una azienda che, per vivere, profila la clientela, e si tiene le trascrizioni delle conversazioni quando il cliente chiede che le registrazioni vengano cancellate...:D
@marcram per me ti stai facendo delle fisime un pò inutili, mi spiego meglio
è ovvio che il dispositivo deve avere della memoria senza memoria come può tenere il firmware che lo fa funzionare? 4 Gb di flash è praticamente mezzo giga ed è un taglio bassissimo per un sbc praticamente la base dei dispositivi in commercio spesso ha almeno 1 GB di flash (attualmente quelli che uso io partono da minimo 8 GB di flash)
riguardo il funzionamento di Alexa online / offline il sistema è più semplice di quello che puoi pensare, c'è una rete neurale che funziona offline in grado di riconoscere la wake word a quel punto registra il comando e lo manda ai server ed è facile provarlo visto che se spegni la wifi e attivi alexa lei si attiva tranquillamente per poi avvisarti in inglese che non ha rete con un messaggio preregistrato in locale
l'attivazione è sempre notificata all'utente (sui dispositivi echo dot per esempio si colora di blu il bordo, il sonos one emette una specie di bong molto forte ecc ecc ) e se non si vuole che Alexa venga triggerata c'è su ogni disposivio un apposito pulsante che disattiva il microfono.
e di test sulla privacy di questi sistemi ne hanno fatti parecchi e non test fatti alla amiocuggino.com ma test scentifici con i dispositivi collegati ad un access point, tap device a monte e wireshark per sniffare tutto il traffico, pacchetto per pacchetto e li non ci si scappa in quanto anche il traffico è cifrato non si può nascondere la mera presenza.
e comunque il danno di immagine che verrebbe dallo scoprire una condotta "immorale"sull'utilizzo del microfono ti assicuro che non vale la candela.
ps ho partecipato ad audit richiesti da amazon per certificare certi dispositivi smart compatibili con alexa e ti assicuro che a livello di controllo di privacy e cybersec spaccano il capello in quattro per essere sicuri che la privacy sia rispettata e che un dispositivo terzo bacato non causi una falla che vada a minare la fiducia nell'ecosistema Alexa.
pps ciò non vuol dire che Amazon non faccia un uso commerciale di quanto registrato ma anche l'utente ha accesso e può verificare quanto registrato ed eliminare le registrazioni involontarie
gd350turbo
15-11-2022, 15:00
per accendere spegnere la tv, cambiare canale o alzare i volumi, accendere spegnere luci o cambiare intensità, alzare abbassare tapparelle, chiudere le porte, spostare le tende, accendere spegnere il pc, sensori di movimento collegati alle luci, alzare o abbassare il riscaldamento, allarme, telecamere, musica e altre mille cose
non è che ci devi per forza parlare con alexa ma con le routines fa cose automatiche. esempio n2: chiude le tapparelle quando diluvia o le apre ad una certa ora e cose simili.
Questo lo faccio anch'io, grazie alla domotica, senza alexa utilizzando il cellulare per comandare/impostare le varie funzioni.
Non dico accendi la luce in giardino, ma sposto lo switch sulla relativa app e/o imposto le azioni/notifiche.
E opinione strettamente ed esclusivamente personale:
un microfono di *.* che sta acceso tutto il giorno ad ascoltare e riferire a *.* tutto quello che dico, non lo vorrei neanche se mi pagassero.
E opinione strettamente ed esclusivamente personale:
un microfono di *.* che sta acceso tutto il giorno ad ascoltare e riferire a *.* tutto quello che dico, non lo vorrei neanche se mi pagassero.
non ascolta tutto il giorno e non riferisce a nessuno quello che dici!
lo diciamo da almeno 2 pagine di topic :D
gd350turbo
15-11-2022, 15:13
non ascolta tutto il giorno e non riferisce a nessuno quello che dici!
lo diciamo da almeno 2 pagine di topic :D
Potrebbero essere anche 20 o 200 pagine, in casa mia non entra...
Potrebbero essere anche 20 o 200 pagine, in casa mia non entra...
guarda, basta che sia contento tu!
io lo uso e sono contento :D
@marcram per me ti stai facendo delle fisime un pò inutili, mi spiego meglio
è ovvio che il dispositivo deve avere della memoria senza memoria come può tenere il firmware che lo fa funzionare? 4 Gb di flash è praticamente mezzo giga ed è un taglio bassissimo per un sbc praticamente la base dei dispositivi in commercio spesso ha almeno 1 GB di flash (attualmente quelli che uso io partono da minimo 8 GB di flash)
riguardo il funzionamento di Alexa online / offline il sistema è più semplice di quello che puoi pensare, c'è una rete neurale che funziona offline in grado di riconoscere la wake word a quel punto registra il comando e lo manda ai server ed è facile provarlo visto che se spegni la wifi e attivi alexa lei si attiva tranquillamente per poi avvisarti in inglese che non ha rete con un messaggio preregistrato in locale
l'attivazione è sempre notificata all'utente (sui dispositivi echo dot per esempio si colora di blu il bordo, il sonos one emette una specie di bong molto forte ecc ecc ) e se non si vuole che Alexa venga triggerata c'è su ogni disposivio un apposito pulsante che disattiva il microfono.
e di test sulla privacy di questi sistemi ne hanno fatti parecchi e non test fatti alla amiocuggino.com ma test scentifici con i dispositivi collegati ad un access point, tap device a monte e wireshark per sniffare tutto il traffico, pacchetto per pacchetto e li non ci si scappa in quanto anche il traffico è cifrato non si può nascondere la mera presenza.
e comunque il danno di immagine che verrebbe dallo scoprire una condotta "immorale"sull'utilizzo del microfono ti assicuro che non vale la candela.
ps ho partecipato ad audit richiesti da amazon per certificare certi dispositivi smart compatibili con alexa e ti assicuro che a livello di controllo di privacy e cybersec spaccano il capello in quattro per essere sicuri che la privacy sia rispettata e che un dispositivo terzo bacato non causi una falla che vada a minare la fiducia nell'ecosistema Alexa.
pps ciò non vuol dire che Amazon non faccia un uso commerciale di quanto registrato ma anche l'utente ha accesso e può verificare quanto registrato ed eliminare le registrazioni involontarie
No no, guarda, non mi sto facendo fisime:D
Alla fine scrivo questi post più che altro per contrastare una credenza un po' troppo di parte, che porta spesso l'opinione del cliente a parteggiare per il produttore, che di solito invece "usa" il cliente.
C'è sempre questa concezione che i dati personali non abbiano alcun valore, che la grande società abbia a cuore il benessere dei clienti al di sopra dei propri incassi, che multinazionali tipo Google lavorino e investino soldi senza avere nessun profitto.
Ovviamente il dispositivo ha una memoria, contestavo solo quelli che dicono che non ce l'avesse...
E che, a quanto pare, trovano articoli che sostengono anch'essi questa strana teoria...
Poi, sul registrare al di fuori dell'invocazione, la trovo anch'io una cosa difficile.
Sottolineavo che, non avendo codice aperto, una possibilità c'è sempre, nonostante audit e monitorizzazione (test ne facevano anche alla VW, ma...;) )
Ma credo anch'io, avrebbero troppo da perderci.
Io, personalmente, non voglio Alexa in casa più che altro perché non voglio la profilazione sui comandi lecitamente inviati.
Questa è una scelta personale, a molti la cosa non importa, a me sì.
Questo lo faccio anch'io, grazie alla domotica, senza alexa utilizzando il cellulare per comandare/impostare le varie funzioni.
Non dico accendi la luce in giardino, ma sposto lo switch sulla relativa app e/o imposto le azioni/notifiche.
E opinione strettamente ed esclusivamente personale:
un microfono di *.* che sta acceso tutto il giorno ad ascoltare e riferire a *.* tutto quello che dico, non lo vorrei neanche se mi pagassero.
:mano:
non ascolta tutto il giorno e non riferisce a nessuno quello che dici!
lo diciamo da almeno 2 pagine di topic :D
No, da due pagine si dice che voi credete che non lo faccia. Prove non ne avete.
randorama
15-11-2022, 17:52
sentite, facciamo un rapido esperimento.
qualcuno con alexa la accende e comincia a cantargli sta litania
come-è-bello-il-dildo-bello-come-ronza-il-vibratore-bzzzt!bzzzztt-il-rodeo-con-lo-strap-on-voglio-fare-oh-yeah!
se la prossima volta che andate sul sito del produttore di alexa vi trovate reindirizzati su questa pagina
http://shorturl.at/bkW57
beh... allora hanno ragione i complottisti :D
DICHIARAZIONE LIBERATORIA DI RESPONSABILITA’
Vi prendete voi oneri e responsabilità che il click sul collegamento ipertestuale qui sopra riportato comportano...
No, da due pagine si dice che voi credete che non lo faccia. Prove non ne avete.
come tu non ne hai del contrario... :D quindi ciaone
gd350turbo
16-11-2022, 08:00
guarda, basta che sia contento tu!
io lo uso e sono contento :D
E infatti ho scritto che è una personale opinione, ci sono occasioni in cui è utile, ho un amico che è sulla sedia a rotelle e per lui è cosa estremamente utile per non dire necessaria.
A me tra dire accendi la luce e fare due tre tap sullo schermo del cellulare non cambia nulla.
come tu non ne hai del contrario... :D quindi ciaone
Infatti, è quello che continuo a dire. :rolleyes:
non ascolta tutto il giorno e non riferisce a nessuno quello che dici!
lo diciamo da almeno 2 pagine di topic :D
Leggendo sembra probabile che sia così ma la certezza non c'è
Premetto che sono un utilizzatore, ma non faccio il fan e voglio capire cosa fanno i device che connetto alla mia rete
Ve lo dimostro io...
I device echo sono sempre in ascolto e non solo...
Scambiano i dati tra di loro in tempo reale
11:17:54.147041 IP 192.168.178.214.55444 > EchoShow.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.174125 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.202875 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.204404 IP 192.168.178.214.55444 > EchoShow.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.216368 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.245375 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.246850 IP 192.168.178.214.55444 > EchoShow.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.259620 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.287374 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.289018 IP 192.168.178.214.55444 > EchoShow.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.305877 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.334627 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.336377 IP 192.168.178.214.55444 > EchoShow.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.346879 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.376879 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.381129 IP 192.168.178.214.55444 > EchoShow.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.391386 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.417880 IP 192.168.178.214.55444 > EchoDot-xxxxx.xxxxx.55444: UDP, length 16
11:17:54.421632 IP 192.168.178.214.55444 > EchoShow.xxxxx.55444: UDP, length 16
16 byte su udp sarebbero la certezza che sono sempre in ascolto?
ps è un time sync quel flusso dati da una banale ricerca sul web
Mi spiace ma ti sbagli....
Guarda l'arco temporale della cattura...
Leggiti anche questo e vedrai che non sono il solo ad averlo verificato
https://www.echotalk.org/index.php?topic=5785.0
Mi spiace ma ti sbagli....
Guarda l'arco temporale della cattura...
Leggiti anche questo e vedrai che non sono il solo ad averlo verificato
https://www.echotalk.org/index.php?topic=5785.0
hai letto la risposta? ovvero che questo scambio dati avviene quando più dispositivi echo sono sulla stessa subnet ma che non influisce sul funzionamento del sistema se isolati?
Si letta la risposta ed infatti si tratta di un'ipotesi che io non condivido.
Mentre il dato oggettivo è vengono passati pacchetti continuamente.
Secondo te un time sync richiede tutto quel traffico continuativo?
Infatti è molto più probabile si tetti di questo:
https://www.theverge.com/2018/7/25/17613832/amazon-alexa-echo-spatial-perception
Inoltre se rimando in ascolto vedo un sacco di chiamate verso l'esterno senza che nessuno abbia dato alcun comando.
Questo in un arco temporale brevissimo e continuativo.
guarda la dimensione di ogni pacchetto, se deve trasmettere la registrazione non possono essere piccoli
Quelli sono solo i pacchetti tra i vari device echo in rete locale...
Non sono quelli trasmessi in esterno, prova a monitorare di un'echo il traffico che fa verso l'esterno.
Comunque rispetto la tua opinione, mi limito a vedere che c'è un traffico anomalo e continuo e nessun device della mia rete fa lo stesso
MorgaNet
24-11-2022, 11:21
Ma siamo tornati all'anno mille???
Mamma mia come siete vecchi dentro.... :rolleyes:
Ma cosa avete da nascondere?
Non avrete timore di essere ascoltati 24/12/365 ????
Siete vecchi!!!
Eh..... le new generation!
cronos1990
24-11-2022, 12:19
Beh, se sente il comando, vuol dire che ascolta.
Premesso che potete credere in quel che volete (io non commento) no: non ascolta sempre.
I sistemi di riconoscimento vocale nascono sfruttando circuiteria fatta ad hoc per svolgere quella funzione. Tenere sempre attivi il microfono e la CPU interna del dispositivo (da notare che questi sistemi nascono prima di tutto per essere usati con gli smartphone) comporterebbe un dispendio di energia troppo elevato.
Per cui i sistemi di riconoscimento vocale sono stati progettati per rimanere dormienti e appunto con circuiteria dedicata che lavora esclusivamente per attivarsi sullo specifico richiamo della parola chiave (Alexa, Ehi Google, Ciao Siri o quel che è).
Tant'è che se ci fate caso questi sistemi non permettono di personalizzare la parola chiave, devi usare per forza quella che viene decisa da produttore, proprio perchè altrimenti saresti costretto a far lavorare di continuo il sistema su ogni singola sillaba pronunciata da qualunque persona (a meno che su quest'ultima cosa non sia cambiato qualcosa nel frattempo).
Poi ripeto: liberi di credere quel che volete, d'altro canto non esistono controprove facilmente verificabili. Mi pare che esistono test/prove rintracciabili per la rete di persone che hanno cercato di provare se effettivamente questi sistemi funzionano in tal maniera.
Riprendo a leggere i commenti :O
...
Io ero un po' provocatorio, con quella frase...:D
Condivisibile (e anche piuttosto probabile) il tuo ragionamento.
Il nocciolo, però, è che non v'è certezza.
Il dispositivo è per forza sempre in ascolto, altrimenti non potrebbe sentire la wake word.
Questo naturalmente non implica che stia sempre registrando o inviando registrazioni.
Però, se un giorno un impiegato Amazon dicesse: "oggi mi ascolto un po' quello che si dice in giro per le case", potrebbe attivare il microfono da remoto, e ascoltarsi le conversazioni?
Non potete dimostrare che non sia possibile...
Questa è solo un'ipotesi su di un possibile scenario...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.